Visualizza la versione completa : Durata manopole riscaldate
Ciao,
scusate ma a voi quanto sono durate le manopole riscaldate?
Le mie dopo 24 mila km sono da buttare soprattutto la sinistra è consumatissima al centro.
Capisco che il guanto le usuri ma secondo voi dipende anche dal fatto che in inverno spesso uso il riscaldamento?
chuckbird
29-03-2011, 15:39
Le manopole della mia Suzuki erano completamente consumate a 13000Km.
Purtroppo si consumano, il riscaldamento è ininfluente.
Cambiate a 23mila, erano ridotte da far schifo. Ora a 40mila sono molto meglio e hanno ancora km da fare, però io le avevo sostituite con quelle tipo millerighe del vecchio 1150 che mi sembrano più comode e anche più belle esteticamente (de gustibus...)
Anche per me il riscaldamento c'entra poco...
carlo.moto
29-03-2011, 16:21
Secondo me le "vecchie" manopole ad oliva sono molto più belle e comode delle attuali, cmq sono a circa 70.000 e sono solo poco consumate. Credo che il riscaldamento c'entri poco o nulla, quello che conta, a mio avviso è la postura della mano e quanto la si muove nelle frenate o nell'azionare la frizione; ognuno di noi si comporta in modo inavvertibilmente diverso dagli altri.
Sostituito a 39mila con modica spesa di 21 neuri
anche le mie a 20.000 km sono già parecchio consumate :( e sinceramente non è neanche che le abbia accese piu' di tanto !
pero' non capisco perchè nelle moto precedenti non mi è mai successo un deterioramento cosi' rapido ! con la precedente 650 mono mai cambiate e dopo 60.000 km erano molto meno rovinate di queste che hanno solo 2 anni !
si vede che non fanno piu' le manopole di una volta.......
:-o
PATERNATALIS
29-03-2011, 16:50
Si consumano in estate. Non so il motivo ma in inverno rimangono quasi immodificate e non sporcano i guanti\mani. In estate sembra si sciolgano.
Patologo
29-03-2011, 16:51
la mia e' durata finche' non sono caduto
robiledda
29-03-2011, 16:52
le mie erano rovinate a 10.000 km quanto lo sono adesso a 72.000... Boh!
Patologo
29-03-2011, 16:52
eppure prima andava
nelle mie suzuki e di mio fratello in passato usura nulla. Queste invece hanno un po' di usura (e io non ho riscaldamento).
Ho scoperto la luce con il nastro da racchette da tennis (ricordate il chilometrico thread...)
al 1150 non si consumano mai 130.000 Km
Maxibike
29-03-2011, 16:56
Sulla vecchia GS sono durate 20.000 Km, con quella attuale ne ho fatti 13.000 e sono già finite... Mah....
sul 1150 in 20.000Km hai consumato il manubrio ?
carlo.moto
29-03-2011, 17:01
Kavolo ma avete i guanti con la carta vetrata ????????
Patologo
29-03-2011, 17:10
di sicuro hanno i calli
quindi si consiglia di montare quelle del 1150...
carlo.moto
29-03-2011, 18:33
quindi si consiglia di montare quelle del 1150...
Da quando le uso, trovo la forma ad oliva eccellente per ergonomia, comodità ed anche resistenza all'usura
Lupo sordo
29-03-2011, 18:49
34000km ha incominciato la Sx a sfogliarsi
Meno male va mi stavo cominciando a preokkupare che le mie fossero difettose o fossero i miei guanti vetrosi ad usurarle!!! :lol:
non pensavo si consumassero; dovrò cambiare moto!!!
quindi si consiglia di montare quelle del 1150...
il punto è la diversità delle resistenze elettriche per il riscaldamento delle manopole e cioè, sul 1150 ci sono due vere e proprie resistenze infilate nelle estremità opposte del manubrio, nel 1200 invece (miseramente:lol:) ci sono dei "fili" attorciglieti nelle manopole di gomma per cui se si consumano le manopole devi cambiare anche la resistenza e viceversa Rotfl, al 1150 invece se si consumano le manopole cambi solo quelle e le resistenze elettriche rimangono al posto loro .:) ahhhhh !!!!!! non ci sono più le BMW di una volta ;)
saveriomaraia
29-03-2011, 21:06
n.
Ho scoperto la luce con il nastro da racchette da tennis (ricordate il chilometrico thread...)
idem. Il nastro da tennis va alla grande:D:D
sono un po' più larghe, più morbide, scaldano come prima e quando si consumano con 5 euri risolvi.
con quelle tipo millerighe del vecchio 1150 che mi sembrano più comode e anche più belle esteticamente (de gustibus...)
Anche per me il riscaldamento c'entra poco...
Teo ma sono compatibili quelle millerighe col 1200?Se si,le cambio subito,sul mio vecchio GS sono ancora intatte a 75000k!!
Ti quoto anche per la bellezza e la comodità.....mi chiedo chi cacchio le ha collaudate queste ciofeche!!:mad::mad::mad:
idem con patate le mie.
31'000 km e le manopole sono kaput.
soprattutto la sinistra, credo che il modo di guidare non c'entri una mazza, io prima della attuale ho avuto 4 moto e a nessuna ho avuto bisogno di cambiare le manopole, credo semplicemente che quelle montate sulle nostre moto facciano cag....
PS: in conce mi hanno preventivato 110 euri per cambiarle, al che ho fatto notare che l' LSD causa danni al cervello...
Umberto68
30-03-2011, 00:31
La mia R1150R l'ho acquistata con 53000 Km e sono consumate, soprattutto la sinistra (come alcuni di voi)....avrei pensato si consumasse di più la destra...
Umberto68
30-03-2011, 00:33
Sostituito a 39mila con modica spesa di 21 neuri
Originali?
al 1150 non si consumano mai 130.000 Km
SKI, ma che guanti usi ? Le magnotte di lana imbottite di cotone "idrofobo" ? :lol:
Le mie sarebbero da cambiare (>53000 Km.).....
Cosa costano quelle del 1150 ?
Presumo che la procedura sia semplice (togli/metti) ?
;)
Non per spaventare, ma ho sostituito le mie non più tardi di 20gg fa dal conce di zona...
225 € compreso manodopera, la mia è una R 1150 RS e perciò hanno dovuto smontare la carena e sostituire tutte le fascette del manubrio...un lavoro lunghetto...
63roger63
30-03-2011, 09:21
225 € compreso manodopera...
Prevenire è meglio che curare...5€ e passa la paura:
http://i51.tinypic.com/e898gh.jpg
i restanti 220€ li brucio in benzina... :cool:
concordo sicuramente...il mio problema era che una manopola non riscaldava più...e quindi ho dovuto sostituirle...
Prevenire è meglio che curare...5€ e passa la paura:
Cosa sono, dove si trovano e come si montano?
Col c.... che gli do 200 euro per le manopole ...... preferisco cambiarmele da solo come suggerito da qualcuno qui sul forum quando arrivo alla resistenza.
ancora assolutamente originali e discretamente in ordine dopo 180.000km
teodoro gabrieli
30-03-2011, 10:41
45.000 km e sono ancora buone, diciamo al 50%.....
(r1100s)
:cool:
Originali?
No Ariete, sostituito la sola manopola, come da post sul sito
52.000 km con il GS1200 e le manopole sono diventate un po' lise.
Volevo cambiarle ma quando ho letto quanto costa :rolleyes::rolleyes::rolleyes: ho deciso di nastrarle con il prodotto per bici da corsa o per racchette da tennis, così scelgo anche il colore che voglio!!!
Motopoppi
30-03-2011, 11:26
Quasi 40000 km e sono abbastanza rovinate ...
quello per racchette da tennis si monta rapidamente e a differenza di quanto uno possa pensare non si allenta minimamente con l'uso, non si usura quasi niente e da' un ottimo confort. QUando fosse usurato lo sfili e ricominci.
63roger63
30-03-2011, 13:36
Cosa sono, dove si trovano e come si montano?
Semplice nastro per racchette da tennis:
http://www.nencinisport.it/update16/images/articoli/Head_Overgrip_Estrasoft_Rosso_Head55626.jpg
...ci sono in vari colori e composizioni. ;)
Gekkonidae
30-03-2011, 16:19
Cambiate a 90.000km... 20€!
Semplice nastro per racchette da tennis:
Apprezzo sempre le soluzioni economiche e anti-fighetto-che-va-in-bmw. :!:
Però... non è che il calore delle manopole riscaldate viene in parte perduto?? :confused:
SKI, ma che guanti usi ? Le magnotte di lana imbottite di cotone "idrofobo" ? :lol:
... le mie mani sono d'oro ... :lol:;)
Presumo che la procedura sia semplice (togli/metti) ?
costano poco le manopole se non ricordo male sugli 16 eoros (le originali) per toglierle è facile, appunto, levi i contrappesi levi le vecchie e metti le nuove (e le resistenze rimangono nel manubrio;))
Germibestia
30-03-2011, 20:49
Anche le manopole riscaldate delle 1150 hanno il loro bel filo -ne ho cambiate una decina-.
Per evitare di foraggiare inutilmente BMW, si possono acquistare queste, che oltretutto sono di qualita` decisamente migliore.
http://www.ariete.com/it/catalogo/road/road-grips/standard/
cliccare a destra sulle manopole a righe tipo BMW.
ricordarsi di comandare le
01690/F/24: disegno ad anelli, diam. 24-24 per comandi riscaldati
Per togliere le originali tagliarle con un taglierino o lametta da barba, facendo ben attenzione a non danneggiare il filo sottostante.
Se si dovesse tagliare il filo, lo si puo` tranquillamente saldare con un saldatore a stagno. Per proteggere il filo si puo` anche apporre una guaina termorestringente fra il medesimo e le manopole.
Per infilare le manopole nuove, usare la pistola dell'aria compressa. Soffiando all'interno della manopola, chiudendo il foro con la mano, si forma un cuscino d'aria fra manopola e manubrio che le fa facilmente scorrere.
ancora assolutamente originali e discretamente in ordine dopo 180.000km
Non vale se guidi senza mani ;)
Anche le manopole riscaldate delle 1150 hanno il loro bel filo -ne ho cambiate una decina-.
Usti che sfigato Ferdinà! :lol: sarà che io il FILO non l'ho mai visto sotto le manopole della ghisa, ma il manubrio fatto di tre parti SI di cui due (laterali) sono le resistenze elettriche ben avvitate alla parte centrale del manubrio :)
Germi ho chiesto a Teo11 ma non mi ha risposto,sai se sono compatibili col 1200 le riscaldabili millerighe del 1150?Io le cambierei subito perchè quelle originali sono come activia,fanno cagare oltre ad essere bruttissime!!:mad:
saveriomaraia
30-03-2011, 23:10
Apprezzo sempre le soluzioni economiche e anti-fighetto-che-va-in-bmw. :!:
Però... non è che il calore delle manopole riscaldate viene in parte perduto?? :confused:
no. Scaldano come prima, o ci sono riduzioni non percepibili.
Ce ne sono 2 tipi della Ariete che vanno bene per tutte le BMW con manopole riscaldate e sono queste 2.
http://www.motociclettashop.com/ricambi-accessori-moto/manopole-e-paramani/manopole-per-bmw-con-manopole-riscaldate-novit-and-agrave.html?art=AT-02624SSF
http://www.motociclettashop.com/ricambi-accessori-moto/manopole-e-paramani/manopole-per-bmw-con-manopole-riscaldate.html?art=AT-01690F24
Qualcuno di voi le ha già comprate su questo sito?
Per il 1200 qui (http://www.twalcom.com/frame.php?key=L2NvbW1vbi9tZW51X3RvcF9ncmV5LnBocCMv bWVudS9tZW51X3Nob3BfZ3JleS5waHAjL3Nob3AvcHJvZHVjdC 5waHA/SUQ9MTI5NA==)
Non vale se guidi senza mani ;)
le stringo il giusto e la guido anche col resto del corpo, anche il sedere. non è un Toro imbizzarito a cui mi aggrappo disperatamente per le corna per non farmi sbalzare. poi forse è anche perchè uso sempre i guanti. non lo so ma le righe un pochino ci sono ancora e anche io ho quelle riscaldate (incredibile figata)
Germibestia
31-03-2011, 20:49
Usti che sfigato Ferdinà!
non e` questione di sfigato. Le ho camibiate dapprima sulla mia 1150RT, dove non sapendo come funzionava il sistema ho tagliato il filo. Che ho saldato e poi ricoperto con la guaina termorestringente.
A scadenze regoalari si presentano i colleghi per farsele cambiare, sia sul 1150RTche sul 1100RT.
Sempre col benedetto filo. Non mi e` mai capitato il 1150GS, quindi non so se li` hanno usato un sistema diverso.
Presumo che il diametro anche sulla 1200 e` di 24mm. Nel qual caso si puo` usare anche su quella il tipo "millerighe" che in effetti risulta per molti essere piu` comodo.
ma ! forse sono io che non sto capendo, cerco di capire: sul 1150 (GS almeno) il filo va nel manubrio direttamente collegato alle resistenze che con le manopole non centrano niente perchè stanno appunto nel manubrio (le reistenze), ora non so se sulle altre 1150 il sistema sia diverso. Ma le resistenze del 1150 non possono andare sul 1200, solo le manopole (del 1150) credo si si invece, o mi sbaglio?
Germibestia
31-03-2011, 22:09
Si` Toto`, ti e` sfuggitio un particolare.
il filo non e` collegato alla resistenza.
Il filo E` la resistenza. Che con il passaggio della corrente genera calore -piu` o meno lo stesso tipo di filo che si usa per tagliare il polistirolo-.
Quello che tu consideri manubrio in effetti e` un tubo dove e` incollato il filo, a sua volta incollato alla manopola.
Il tutto infilato sul manubrio.
Di conseguenza, secondo la Signora BMW, quando le tue manopole sono consumate, ne dovresti acquistare di nuove. Quindi manopola incollata al "tubo" con il filo.
Ovviamente ti fanno pagare il tutto a peso d'oro.
Per risparmiare, comperi le manopole aftermarket della Ariete. Sono solo la parte manopola, senza tubo con il filo.
Per procedere alla sostituzione devi tagliare e scollare le manopole originali dal tubo col filo. E poi mettere quelle aftermarket al loro posto.
Per questo bisogna fare attenzione a non tagliare il filo quando tagli e scolli le manopole originali.
Applicando alla lettera il regolamento di QdE alla sovraesposta spiegazione vanno corrisposti numero tre cannoli.
azz grazie :!: Ferdinà quindi se rompo una manopola o una resistenza mi conviene cambiare la moto .:lol:
Il cannolo (dolce:lol:) è sempre a disposizione per te ....;)
Germibestia
01-04-2011, 08:32
se si rompe una manopola vieni a trovarmi e te la metto a posto....
anzi, sarebbe molto piu` logico che venga io con un servizio celere da te.... mare + caldo...
'azzo ti servono le manopole riscaldabili...... avresti bisogno di quello con l'aria condizionata!!!!!
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |