Visualizza la versione completa : R850R Comfort - Consumo
Come da oggetto possiedo una "Carolina" comperata a Ottobre, usata del 2006, in ottime condizioni, 35000km. :)
Il fattore consumo, alla prima verifica, mi ha sorpreso.
Non sono uno smanettone, sia chiaro, non lo sono mai stato, neanche con le sportive che ho avuto (H Cbr900 e VFR). Diciamo che mi piace andar spedito, quando il traffico e la strada lo permette, chiaramente. ;)
Ecco, se con la vecchia RS 1100 difficilmente scendevo sotto i 19km/litro (nemmeno la VFR notoriamente assetata, sono mai sceso sotto 15/16 km/l) mi aspettavo che con la R850R un consumo simile alla mia vecchia boxerona, invece mi ritrovo con la "piccolina" a 16,8 km/litro!
Per un boxer mi pare proprio pochino, mi sono trovato in riserva dopo solo 240km.
Tra l'altro ho anche l'impressione che vada piuttosto forte; nel senso che se ai bassi giri sembra piuttosto pigra, salendo sopra i 4000 si rinvigorisce in modo "sospetto" (per essere una 850cc, intendo, la vecchia RS1100 non mi ricordo fosse cosi' "allegra").
Mi/Vi chiedo: c'è modo di intervenire sulla centralina della 850? Se è stato fatto, c'è modo di verificarlo?
Non che mi dispiaccia avere quel brio, sia chiaro, anzi, e dei 16km/l non mi preoccupo, poichè non faccio molta strada, ma gradirei poter sapere se sia originale oppure "taroccata" :confused:
Che mi dite?
Grazie in anticipo.
Credo che per dire " 16,8 " km/litro occorrerebbe fare diversi test in modo scientifico.... Comunque la media dei possessori di 850 varia da 17 a 21-22, poi ovviamente il consumo dipende da tantissimi fattori.
La questione riserva non è una novità, c'è da aspettarsela in media dopo i 200 km, quindi se parti con il pieno-pieno, 240 km non è male, io ci metterei la firma.
La coppia massima è intorno ai 5500 giri, quindi è ovvio che salendo sopra ai 4000 si senta.
Per il discorso centralina (anche se dubito che sia stata modificata) basta andare dal concessionario Bmw e far fare una diagnosi, si vede subito se ci sono state modifiche nella mappatura.
saluti, Dino
secondo me sei in piena media consumi....
se non erro ci sono 18 litri di pieno....ma pieno... e 3 o 4 sono riserva...
a me si accende la prima volta poi si spegne per una ventina di km per poi accendersi definitivamente...da lì circa 50 km di autonomia...
(chiaramente tutto in funzione di polso e carico e tipo di strada)
io faccio sui 260-280 km, anche 300 non arrivando proprio a zero (quindi diciamo con 17 litri..)....significa tra i 16,5 ed i 18 km/l
ciao
daniele
PS: la mia è '97
alex65mbike
28-03-2011, 13:51
Anche la mia più o meno è sugli stessi valori: tra i 17 e i 18.
Alessandroprimo
28-03-2011, 14:36
Quoto tutto quello che ha detto BEVI ! Dai 16 ai 18 km/l,mai di piu' !
Quoto tutto quello che ha detto BEVI ! Dai 16 ai 18 km/l,mai di piu' !
Grazie a tutti della condivisione.
Come olio, invece, avete normalmente necessità di rabbocchi tra un tagliando e l'altro?
Poi, mi dimentico sempre le frecce....pensavo di ordinare il sistema Kisan SM-6 che le disattiva dopo tot secondi (8-30-45) di utilizzo.
Che ne dite? Qualcuno di Voi l'ha per caso provato? Ci sono altri prodotti simili?
Grazie.
Alessandroprimo
30-03-2011, 21:46
Cambio l'olio ogni due anni,con una percorrenza di 10-12.000 km totale; nessun rabbocco.il consumo e' praticamente di circa 1/2 kg in due anni. Non sono uno smanettone,pero' per il 95% faccio montagna.
Per le frecce non so che dirti.Interesserebbe anche a me.
dante002
08-04-2011, 12:13
Cambio l'olio ogni due anni,con una percorrenza di 10-12.000 km totale; nessun rabbocco.il consumo e' praticamente di circa 1/2 kg in due anni. Non sono uno smanettone,pero' per il 95% faccio montagna.
Per le frecce non so che dirti.Interesserebbe anche a me.
Io rabbocco circa 1/2 Kg tra un tagliando e l'altro. Dirrei che siamo in norma.
Riguardo le frecce ho risolto con una spesa di 5 Ero, inserendo all'interno delle frecce anteriori sia in quella di destra che in quella di sinistra, un piccolo "buz" in parallelo ai due fili della lampadina ed incastrandolo dietro il telaietto argentato porta lampada. Nessuna modifica, nessuna saldatura, ormai operativo dal 2004, il Bip-Bip emesso si ode bene ed è difficile dimenticarsi le frecce accese. Sconsiglio di inserirne 4 cioè uno per freccia in quanto il suono emesso è fastidioso e non "accordato" tra avanti e dietro.
Ciao
ALDORRVE
08-04-2011, 16:59
Ciao ,ho sentito dire (ma non ho mai approfondito) che i bip delle frecce sono fuori regola x via dei bip ai semafori x i non vedenti.
Aldorrve
R850R confort 2006
Se così fosse allora come fanno quelli che li hanno regolari (i bipper). Comunque sarebbe da chiarire, anche io vorrei mettere un bip, come descritto da Dante è semplice e per niente costoso.
...i bip delle frecce sono fuori regola x via dei bip ai semafori x i non vedenti.....
....Se così fosse allora come fanno quelli che li hanno regolari (i bipper).....
:cool:;):confused::(:mad:
:lol:Dino, se vuoi essere in regola, pare, sembra, forse che quando metti la freccia con il bip devi chiudere gli occhi per svoltare:lol:
Alessandroprimo
10-04-2011, 18:26
...i bip delle frecce sono fuori regola x via dei bip ai semafori x i non vedenti................
.........Dino, se vuoi essere in regola, pare, sembra, forse che quando metti la freccia con il bip devi chiudere gli occhi per svoltare:lol:
......e se svoltando ad occhi chiusi,col bip,investo un pedone,ho torto od ho ragione.......?????:confused::cool:
......e se svoltando ad occhi chiusi,col bip,investo un pedone,ho torto od ho ragione.......?????
Il pedone aveva gli occhi chiusi o aperti? non aveva visto il semaforo?
Alessandroprimo
11-04-2011, 14:04
......e se svoltando ad occhi chiusi..................
Il pedone aveva gli occhi chiusi o aperti? non aveva visto il semaforo?
......non lo so perchè anch'io avrei dovuto avere gli occhi chiusi:arrow:
Parlando di cose serie.......gli ultimi 5 pieni li ho fatti con benzina V power,quella a 100 (spero) ottani.
La moto (R850R,45.000 km) rende notevolmente di più,è più briosa e una migliore ripresa, ma la cosa più importante è che con un pieno (ormai ne ho fatto 5) faccio 310 km invece di 280.
Cioè consuma notevolmente meno.
Qualcuno ha fatto esperienza analoga? Sarebbe interessante saperlo.
Grazie
ciccio bmw
11-04-2011, 14:43
Normale, quando faccio la benza in Svizzera, crepi l'avarizia faccio il pieno di superplus, ho notato che faccio dai 30 ai 40 km. in più rispetto alla verde italiana.
comunque dal pieno raso, benza a livello del tappo, con benza Italia 240/250 km. e si acccende la spia e se rifaccio subito il pieno non ho mai fatto più di 14 litri.
Ho avuto le stesse sensazioni anch'io, quoto pure la benzina svizzera, fatta prima di salire al passo dell' umbrail e arrivato ai soliti 250 km dal pieno mi sono preoccupato che si fosse bruciata la spia della riserva.
Alessandroprimo
11-04-2011, 21:41
......ho fatto rifornimento in Svizzera alcune volte,quando salgo al Bernina,ma non ho notato alcuna differenza con la benzina italiana.
Grazie per le informazioni,la prossima volta controllerò che benzina mi mettono quelle buone anime degli svizzeri. :(
Anch'io con la benzina superplus 98 in Slovenia ottengo ottimi risultati di chilometraggio (km. 240-260) ad un'andatura sui 90/100 km/h. Quindi ... e poi sento un pò più di brio nel motore, specialmente nei tratti di montagna con la zavorrina.
Vai tranquillo che se, come dici tu stesso, ami andare spedito quando le condizioni te lo permettono, i 16 -17 km/l sono in piena media.
dante002
19-04-2011, 09:08
ULTIMO AGGIORNAMENTO CONSUMI R850R Comfort.
Gita di 4 giorni fa a velocità contenuta in strade statali e comunali, sali e scendi collinari in Toscana, percorsi misti e comunque ad andature tranquielle con qualche accellerazione e scalate da sorpasso. Vel. Massima raggiunta 120Kmh.
Moto equipaggiata con cupolino Isotta Medio e le due valige laterali originali. Senza passeggero.
Ho fatto 20,61 Km Litro.
Sono rimasto stupito anche io perchè è la prima volta che accade. Comunque devo riconoscere che la moto è scesa molto di consumi dopo i 20.000 Km e dopo aver pulito i farfallati e rifatto l'allineamento ...ovviamente da me.
Ho usato benzina normale, cioè non additivata (power)
Confermo consumi sui 18 km/l e anche il rabbocchino di 1/2 litro di olio tra un tagliando e l'altro.
La cubatura ridotta del motore fa si che sia un po' fiacco sottocoppia per poi farti sentire netta l'entrata in coppia e salire di giri con brio. Succede anche alla mia 850.
Nei motori più grossi questo "gradino " è meno accentuato perché spingono di più ai bassi regimi.
Ciao, Franco
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |