Visualizza la versione completa : regolazione leva freno
pieromart
27-03-2011, 23:20
Ieri ho sentito il bisogno di regolare la leva del freno per avvicinarla alla manopola (ebbene si, ho le mani piccole!).
Dopo aver provato un po' a sbloccare la rotellina di regolazione, sono riuscito a farla ruotare senza difficolta'.
Poi ho letto sul manuale che quella rotellina ha un fermo ma non sono piu' riuscito a capire come si blocca (se effettivamente va bloccata).... help!!!
pieromart
09-04-2011, 19:45
Ciao a tutti,
dopo aver regolato la leva del freno avvicinandola alla manopola, come da post precedente cui non ho avuto risposta, ho notato un cambiamento sostanziale nella modalita' di frenata della moto con l'anteriore. Mentre prima, appena toccavo la leva, avvertivo il mordente del freno fin da subito, dopo la regolazione il freno non entra subito ma solo dopo un po' che tiro la leva.
La frenata ora sembra ritardata e onestamente non mi ci trovo proprio.
Possibile che sia entrata aria nel circuito? mi aiutate a capire cosa puo' essere successo?
Grazie in anticipo
elikantropo
09-04-2011, 19:56
Io credo che il variare della prontezza dei freni in relazione alla distanza della leva dalla manopola sia una cosa voluta, causata da un mutare dell'effetto della "leva" che si esercita, per non commettere sciocchezze (bloccare la ruota) preferisco tenerla vicino alla manopola.
come da firma ho altra moto.
pieromart
09-04-2011, 22:43
Cioe'? non ho capito bene... secondo te dunque piu' la leva e' vicina alla manopola, meno pronta e' la frenata?
elikantropo
09-04-2011, 22:46
Si, secondo me è così.
pieromart
09-04-2011, 23:06
ummm!!! molto interessante, c'e' qualcuno che conferma?
neroroland
10-04-2011, 09:14
se guardate con attenzione noterete che spostando la rotella nelle posizioni da 1 a 4 non si fa altro che variare l'inclinazione delle leva rispetto alla manopola, quindi avvicinarla o allontanarla...in sostanza la differenza che si prova nella frenata è solamente condizionata dall'inclinazione della leva e dalle conseguente forza che serve per azionarla....è un differente lavoro della nostra mano, la moto frena sempre uguale....io penso cosi
La 1200 non ha la rotella con le 4 posizioni ma una vite che che fa da "battuta". Anch'io ho provato a regolarla più vicina per comodità ed ho riscontrato la minore prontezza della frenata. Ripristinata la distanza maggiore la frenata è tornata prontissima. Fortunatamente per me non è un problema la distanza della leva, ma per maggiore comodità di spalle, braccia e mani ho ruotato leggermente il manubrio all'indietro e "aggiustato" l'inclinazione delle leve in modo da arrivarci "da sopra" e non doverle cercare troppo in basso.
pieromart
10-04-2011, 12:41
Beh meno male, sono confortato dalle vostre risposte, si tratta allora di trovare la giusta regolazione per un buon compromesso tra prontezza di frenata e una comoda e rapida accessibilita' alla leva.
Thanks :!:
Se pensi di ruotare il manubrio, dopo aver segnato i riferimenti per il riposizionamento con un pennarello, allenti le viti,ruoti di qualche grado verso il posteriore e poi riserri le 4 viti facendo attenzione di portare a battuta le 2 viti anteriori per lasciare la fessura solo nella parte posteriore del ponte manubrio e le serri poi tutte a 24 Nm iniziando appunto dalle 2 anteriori. Poi regoli l'altezza delle leve a tuo piacimento verificando di non lasciare troppo inclinati i serbatoi dell' olio freni/frizione. E' incredibile il cambiamento di posizione e di comodità che danno 2/3° di differenza. Alla fine controlla che a fondo corsa i blocchetti elettrici non tocchino il serbatoio.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |