PDA

Visualizza la versione completa : Assicurazione furto incendio


SL4
26-03-2011, 22:18
Tra 10 giorni arriva .
La mia assicurazione mi dice che mi può assicurare sul furto ma con franchigie e comunque con un valore massimo non + di 17.000.

BMW ha un assicurazione che copre TUTTO il valore per 2 anni ma la può vendere solo come accessorio del finanziamento, che io no faccio.:mad::mad:

Lunedi mi faccio fare un preventivo e lo metto in rete. :mad:

Possiamo scambiarci qualche idea sulla questione specifica ?.:D:D

fastfreddy
26-03-2011, 22:26
Prova con genialloyd ...il valore del mezzo viene inserito di default dal sistema (quindi dovrebbe essere giusto) e la moto può essere coperta da furto anche nel periodo di sospensione della polizza, se intendi farne una stagionale.

Ne ho fatte due di recente con loro e in entrambi i casi erano di gran lunga i più convenienti e chiari ...

pancomau
27-03-2011, 00:41
Questa faccenda del limite di valore per le moto l'ho già sentita una volta.
Non sono sicuro ma credo che fosse quando ho assicurato la RT da nuova.

Nel mio caso era una quotazione online e poi parlando con il call center mi sono fatto passare un responsabile e hanno fato una forzatura manuale aggiustando il limite manualmente (però la differenza era molto piccola).

Sono abbastanza convinto che questo limite sia modificabile, solo che hanno bisogno di essere autorizzati da qualcuno "più in alto".

Purtroppo, se stai "spostando" una assicurazione non ti puoi ragionevolmente giocare la carta del "se non potete farlo vado da qualcun'altro". Se invece non devi usare un residuo della tua assicurazione precedente puoi fare "shopping" in giro a piacimento, e quindi la tua forza negoziale sale di molto.

Come dice fastfreddy è molto possibile che alcune compagnie online abbiano il valore predefinito a sistema, quindi suggerisco anch'io di farti un pò di preventivi online per comparare le cose.

Se devi "convincere" qualcuno (che magari ritiene che il valore di mercato non sia quello di acquisto) puoi anche usare il ragionamento che segue:
Quasi sempre (non so nel tuo caso) le assicurazioni furto/incendio per i primi 6 mesi di un veicolo nuovo riconoscono il valore a nuovo invece del valore di quotazione, anche perchè non ci sono "quotazioni" attendibili per un mezzo di pochi mesi. Secondo questa logica il valore indicato sulla polizza quindi deve essere forzatamente quello di acquisto e non un valore "di mercato".

Un altro approccio (però più complesso) è quello di assicurare la parte furto/incendio con compagnia diversa da quella della rc. Non è una pratica diffusa nei confronti dei privati e sono molto poche le compagnie che accettano di farlo (intendo dire di fare il furto/incendio senza la rc), però esistono.
Di fatto la prova è proprio quella che che lo fanno nel 99% dei casi di finanziamenti... e ad assicurare è sempre una compagnia asicurativa.... mica la finanziaria (che non ha di solito la licenza per fare assicurazioni ma si appoggia ad una compagnia).

Se la tua polizza esistente (o preferita) è con un agente, e se questo non è monomandatario (ovvero rappresenta più compagnie) allora è un pò più facile ottenere due polizze con compagnie diverse ma veicolate attraverso lo stesso agente.

In teoria ci sarebbe anche un altro approccio (però è poco ortodosso nel campo dei veicoli). Mi riferisco a fare una assicurazione X e poi un'altra complementare per il valore residuo. Questo non è "concesso" credo per la rc (quantomeno non per la rc obbligatoria) ma lo è (almeno in teoria) per qualsiasi polizza danni sul "patrimonio".
Di fatto è anche molto diffusa nel settore immobiliare, quando è alquanto comune che si possa fare una polizza personale che integri quella del condominio.
In caso di danno oviamente entrambe devono essere informate e si spartiranno il danno tra loro. Questo va fatto anche se il danno è parziale!