PDA

Visualizza la versione completa : pastiglie posteriori 1150 RT, consumo irregolare


brontolo
10-06-2005, 08:43
........"ancora" direte voi!!!!
Si, ancora dico io!!!Perchè stavolta dopo 8000km e dopo sostituzione disco freno(in garanzia) ma manodopera pagata, la pastiglia interna è....morta mentre l'esterna è al 50%.

Ora il mecca, mi sembra ormai evidente, che non ci capisca un caz viste le risposte che mi ha dato tra cui ricordo, a caso,:

1-Freni solo col posteriore
2-Siete sempre in due
3-Non è che tieni inavvertitamente il piede appoggiato al pedale freno mentre sei in marcia?
L'ultima volta come ho già detto mi ha sost il disco freno, dicendo che si era "usurato".

Consigli? Seri se possibile? :)

P.S. RT 2002

Boro
10-06-2005, 08:59
Sembrerebbe un problema di pinza freno se lavora solo una pastiglia.

Giusto per regolarmi, sei andato a Correggio?

brontolo
10-06-2005, 09:02
Sembrerebbe un problema di pinza freno se lavora solo una pastiglia.

Giusto per regolarmi, sei andato a Correggio?

Esatto.

Pinza freno?!Cioè?

Panzerdivision
10-06-2005, 09:03
beh.. visto che fai fuoristrada..

puo darsi che un pistoncino sia "grippato" da sporcizia..

a me è successo, devono solo pulirlo..

brontolo
10-06-2005, 09:07
beh.. visto che fai fuoristrada..

:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: ;) ;) ;) ;)

Cmq stamattina proverò a suggerirgli questa ipotesi...... ;) ;)

Panzerdivision
10-06-2005, 09:11
beh dai era una battuta..

comunque un po di sabbietta sporcizia che blocca il pistoncino è una spiegazione plausibile

brontolo
10-06-2005, 09:12
beh dai era una battuta..

Avevo capito..... ;)

barbasma
10-06-2005, 09:15
si penso anche io ad un pistoncino grippato che non torna e tiene premuta la pastiglia...

Panzerdivision
10-06-2005, 09:15
anche perche l'articolo 27 del regio decreto del contratto contrattuale di garanzia bmw gentlemen baicher

recita

"la motocicletta da Voi acquistata prevede come uso consono solo quello illustrato nei cataloghi abbiagiamento bmw motorrad, qualunque altro uso, definito NON CONOSONO, fa decadere automaticamente ogni forma di garanzia"


se dici che fai fuoristrada con la RT, ti ritirano il libretto

Paolillo Parafuera
10-06-2005, 09:27
anche perche l'articolo 27 del regio decreto del contratto contrattuale di garanzia bmw gentlemen baicher

recita

"la motocicletta da Voi acquistata prevede come uso consono solo quello illustrato nei cataloghi abbiagiamento bmw motorrad, qualunque altro uso, definito NON CONOSONO, fa decadere automaticamente ogni forma di garanzia"


se dici che fai fuoristrada con la RT, ti ritirano il libretto

:lol: :lol:

brontolo
10-06-2005, 09:58
Domanda: ammesso e non concesso che siano i pistoncini, non è che mi cambino tutta la pinza? :confused: :confused:
Ovvero: si possono cambiare solo i pistoncini?

Panzerdivision
10-06-2005, 10:11
a me hanno smontato, pulito e lubrificato...

solo manodopera (ovviamente fatturata secondo i prezziari delle prestazioni notarili della camera di commercio)

er-minio
10-06-2005, 10:39
Brontolo, ha ragione Panzer: ho avuto lo stesso problema.

Cambio le pasticche posteriori a 57mila km, qualche giorno prima del mukken. Il meccanico non ci crede che sono quelle originali (io cmq uso pochissimo il posteriore)... cmq:

smonta la pinza, una ferodo consumato, l'altro (quello interno) quasi nuovo ma vetrificati, adirittura era saltato via il cerchietto di controllo.
Cmq: pinza grippata (la guida), smontaggio pulitura, lubrificata, rimontata, spurgo olio etc.

Lu mi ha detto di lavarla un po' più spesso... :rolleyes:
Cmq, non per dire cazzate, ma anche io con la eRRe un po' di fanga l'ho presa (la casa in campagna della mia ragazza si raggiunge solo con diversi km di sterrato che quando piove diventa una divertentissima fangata... :eek: :cool: )

PS... il mio mecca mi ha detto che era grippata dopo 15 secondi che l'aveva smontata... quello che ha detto il tuo mecca mi sembra quantomeno ridicolo... :wink:

PPS
comprese le nuove pasticche braking ho speso 50 yurix

brontolo
10-06-2005, 12:11
:mad: :mad: :mad: :mad:

Responso: non c'è niente da fare!!!
Mi ha detto che + di così non può fare........che probabilmente è il mio stile di guida e che le pastiglie sono consumate "bene" secondo lui e che cmq + di 12/15000km non fanno(le pastiglie).
L'interna era a zero mentre l'esterna era al 50%.
Gli ho suggerito di pulire e guardare i pistoncini ma nulla........mi ha risposto "....ma no abbiamo già smontato e guardato tutto!!Più di così non posso fare!"
Non so se incazzarmi o riderci sopra.

er-minio
10-06-2005, 12:13
:mad: :mad: :mad: :mad:

Responso: non c'è niente da fare!!!
Mi ha detto che + di così non può fare........che probabilmente è il mio stile di guida e che le pastiglie sono consumate "bene" secondo lui e che cmq + di 12/15000km non fanno(le pastiglie).
L'interna era a zero mentre l'esterna era al 50%.
Gli ho suggerito di pulire e guardare i pistoncini ma nulla........mi ha risposto "....ma no abbiamo già smontato e guardato tutto!!Più di così non posso fare!"
Non so se incazzarmi o riderci sopra.

CON LE MANI, controlla se si muove bene... davanti a lui.

Assurda 'sta cosa...

zucca74GS
10-06-2005, 12:17
:mad: :mad: :mad: :mad:

Responso: non c'è niente da fare!!!
Mi ha detto che + di così non può fare........che probabilmente è il mio stile di guida e che le pastiglie sono consumate "bene" secondo lui e che cmq + di 12/15000km non fanno(le pastiglie).
L'interna era a zero mentre l'esterna era al 50%.
Gli ho suggerito di pulire e guardare i pistoncini ma nulla........mi ha risposto "....ma no abbiamo già smontato e guardato tutto!!Più di così non posso fare!"
Non so se incazzarmi o riderci sopra.

Incaxxati!! :pain10: :pain10: :pain10:

Muttley
10-06-2005, 12:31
Credo sia un "difetto" di progettazione dell'impianto: La mia R-RS consumava solo la pastiglia interna, ho smontato la pinza di una GS ADV con ABS ed anche quello aveva consumato solo la pastiglia interna... Credo che molto dipenda dal calettamento del disco rispetto alla pinza, ricordo che nelle 1150 il disco è solidale al cerchio quindi il serraggio dei dadi, come "accosta" il cerchio al gruppo coppia conica può fare la differenza.

brontolo
10-06-2005, 12:36
Che la cosa sia assurda sono d'accordo!

Temo che anche incazzandomi non risolverei nulla: nel senso che se è un cosa che non vuole fare, non credo che incazzandomi la farà.

Ora procedo così:le prossime pastiglie saranno Brembo rosse sinterizzate cambiate da un amico capace e mo' vediamo.

Il fatto è che anche interpellando altri mecca nessuno mi ha mai detto che effettivamente si consumano troppo in fretta, sono stati molto vaghi, capisco che lo stile di guida incida nel consumo di gomme/pastiglie ma qui c'è gente che con le patiglie post ci fa 50000km con la stessa mia moto!!!
Boh..........

Alessandro S
10-06-2005, 12:57
Ora dico una fesseria, tra la ruota e il mozzo ci deve essere una flangia metallica di spessoramento ( un disco con i fori per i perni ruota, dello spessore inferiore al mm). Hai visto se nella tua c'è?

brontolo
10-06-2005, 14:38
Ora dico una fesseria, tra la ruota e il mozzo ci deve essere una flangia metallica di spessoramento ( un disco con i fori per i perni ruota, dello spessore inferiore al mm). Hai visto se nella tua c'è?

Si c'è, vista ieri sera in fase di smontaggio/rimontaggio ruota dal gommista.Naturalmente è stata rimontata.

brontolo
10-06-2005, 14:43
Credo sia un "difetto" di progettazione dell'impianto: La mia R-RS consumava solo la pastiglia interna, ho smontato la pinza di una GS ADV con ABS ed anche quello aveva consumato solo la pastiglia interna... Credo che molto dipenda dal calettamento del disco rispetto alla pinza, ricordo che nelle 1150 il disco è solidale al cerchio quindi il serraggio dei dadi, come "accosta" il cerchio al gruppo coppia conica può fare la differenza.

Se è come dici tu.....mi sa che me la dovrò tenere così.....vaglielo a spiegare tu al mecca 'na cosa del genere. :mad: :mad:

Solo al pensiero della sua faccia rifererendoglii la parola "calettamento" mi viene da ridere................o da piangere? :mad: :mad: :mad: :lol: :lol:

Muttley
10-06-2005, 15:13
Ti posso solo dire che io le pastigle le "giravo"... ovvero ad un certo punto scambiavo l'interna con l'esterna. Sarei curioso di sapere da qualche proprietario di R1100 o K1200RS , che invece avevano il disco solidale con il mozzo, se hanno lo stesso problema.

brontolo
10-06-2005, 15:16
Se sono ignorante!!!!Ma si possono "girare" cioè scambiare l'interna con l'esterna e viceversa?

Muttley
10-06-2005, 15:47
Non mi sembra che quando le tiri fuori dalla scatola ci sia scritto destra e sinistra o interna ed esterna o sia indicato un qualsiasi senso di rotazione.... Io le giravo.... Certo se il disco è molto rovinato e lascia dei solchi profondi sulla pastiglia non è il caso ma se lo strato frenante è liscio le puoi girare senza problema.

brontolo
10-06-2005, 16:00
Bene......il disco ha 8000 km!!!! :)

KappaElleTi
10-06-2005, 16:40
non per fare la cassandra ma non è bellissimo un consumo irregolare

se una pastiglia è consumata a metà grosso modo significa che esercita metà pressione rispetto all'altra che spertanto sforza il disco su un asse per cui non è progettato per lavorare. Non che si possa rompere, ma non è detto che non si possa deformare

magari è un difetto di progetto come dice mut, ma credo che provare verificare il sistema flottante della pinza (come dice erminio) sia un tentativo da fare

Muttley
10-06-2005, 16:45
se una pastiglia è consumata a metà grosso modo significa che esercita metà pressione rispetto all'altra che spertanto sforza il disco su un asse per cui non è progettato per lavorare. Non che si possa rompere, ma non è detto che non si possa deformare


Kappa forse non hi capito bene: delle 2 pastiglie (quella interna e quella esterna) l'interna si consuma +in fretta della esterna, io "giravo" le pastiglie cioè montavo l'esterna al posto dell' interna e viceversa....

KappaElleTi
10-06-2005, 17:00
Kappa forse non hi capito bene: delle 2 pastiglie (quella interna e quella esterna) l'interna si consuma +in fretta della esterna, io "giravo" le pastiglie cioè montavo l'esterna al posto dell' interna e viceversa....

cosa non hai capito della frase che mi hai quotato, non la vedo correlata all'invertire le pastiglie. Se il consumo è diverso o una pastiglia esercita molta più pressione o le pastiglie sono fatte con materiale diverso (uno più tenero) o un lato del disco è costruito con materiale più abrasivo, ma gli ultimi due casi non hanno senso a mio parere (soprattutto se le pastiglie si possono invertire)

io mi sto avventurando in un campo che non conosco l'RT ce l'ho da pochi mesi e non ho mai smontato ne osservato bene come è faatta, ma mi sembra che abbia la pinza flottante dietro

se consuma più una pastiglia dell'altra è la pinza flottante che non flotta ed allora i casi sono due, o per progetto il sistema non funzia o non funzia quella di brontolo, siccome tu dici di averne viste altre oltra alla tua consumate in maniera anomala potrebbe essere un piccolo difetto di progetto o comunque una difficoltà di mantenere in efficienza il sistema flottante

buona idea certamente invertire le pastiglie

brontolo
10-06-2005, 17:10
Il bello(?) è che il mecca dice che il consumo(cioè "come" si consumano) è normale.............

Il disco ribadisco è nuovo e non ha segni, anche per me il consumo di una pastiglia + dell'altra non è normale.....ma io sono + che ignorante e quindi chiedo....

KappaElleTi
10-06-2005, 17:15
Il bello(?) è che il mecca dice che il consumo(cioè "come" si cosnumano) è normale.............

avere un consumo perfettamente identico è impossibile, ma un consumo del 50% rispetto all'altra è fuori norma (IMHO) significa che una preme il doppio dell'altra (e le pressioni in gioco non sono poche)


CANCELLATO IL RESTO
AVEVO SCRITTO UNA CAZZATA LA RISPOSTA DI ALESSANDRO MI HA FATTO RICORDARE CHE L'RT HA SOLO UN PISTONCINO...........

brontolo
10-06-2005, 17:22
Ribadisco, secondo me la differenza di consumo tra le due è notevole.......quando monterò le Brembo rosse sinterizzate controllerò i pistoncini.
Mi piacerebbe sapere, quale logica mentale perversa, abbia impedito al mecca di controllare i pistoncini.........dietro mio suggerimento si è praticamento rifiutato di farlo.

brontolo
10-06-2005, 17:30
Altra considerazione: si è vero che in viaggiamo sempre in due sulla moto e a volte anche con bagagli ed è pure vero che la mia guida è....diciamo....brillante( a me non sembra) ma un consumo così elevato a me non sembra normale soprattutto rispetto ad altri che arrivano a 30-40-50000km.
Non so, c'è qualcuno, qualche Guru, che mi sappia dire?

KappaElleTi
10-06-2005, 17:44
ma va la' questa è bella

in due pesate circa quanto un mukkista doc, il mecca aveva voglia di scherzare.....

Alessandro S
10-06-2005, 17:45
Le pastiglie post della 1150rt non si possono invertire nel rimontaggio, sul consumo irregolare beh, anche la mia lo fa, come tutte le pinze con i pistoncini asimmetrici. Il fatto è che dovrebbero consumarsi un po' di più quelle direttamente premute dai pistoncini, quindi mi pare di capire il contrario di ciò che avviene nella tua moto. Hai controllato che il sistema di scorrimento flottante della pinza rispetto alla parte fissa si muova liberamente?

ah, vedo ora che son stato preceduto :)

brontolo
10-06-2005, 17:55
ma va la' questa è bella

in due pesate circa quanto un mukkista doc, il mecca aveva voglia di scherzare.....

Ah....meno male, anche a me sembra che mi 'conti delle cazzate ma tant'è.......

Il fatto è che dovrebbero consumarsi un po' di più quelle direttamente premute dai pistoncini, quindi mi pare di capire il contrario di ciò che avviene nella tua moto. Hai controllato che il sistema di scorrimento flottante della pinza rispetto alla parte fissa si muova liberamente?

Si anche la precedente coppia di pastiglie aveva la pastiglia interna + consumata.
Alessandro....ehm.....io sono un troglodita......come faccio a controllare che la pinza flotti?!?!?!?
Se ce la fate, me lo spiegate come si fa con i bambini?!?!?!

Quello che + mi fa incazzare è che tutti 'sti controlli dovrebbero essere abbastanza banali per un mecca...........o no?

Ezio51
11-06-2005, 00:20
Non è importante quanto durino le pastiglie, perché dipende dallo stile di guida personale, ma è importante che le due pastiglie posteriori finiscano la loro vita quasi contemporaneamente.



Mettiamo un po' di chiarezza.



1) Il conce di Brontolo è ormai dimostrato che è un incompetente, perché non riesce a sistemare nemmeno una misera pinza.



2) Il detto "chi fa da se fa per tre" in questo caso calza a pennello. Guarda caso la coppia di pastiglie posteriori della mia RT sta lavorando perfettamente da 58.000 km, e andrà avanti ancora per chissà quante migliaia di km.



3) La pinza posteriore è completamente diversa dalle pinze anteriori.



3a) Le pinze anteriori hanno quattro pistoncini (due a destra e due a sinistra).

Le pinze anteriori sono fisse. Se le afferri con una mano non riesci a farle "ballare".

Le pastiglie sono simmetriche e tutte uguali. Si possono scambiare tra loro a piacere.

Le pastiglie sono libere di flottare dentro la pinza, scorrendo su un pernetto.

I dischi anteriori sono flottanti. Se li afferri con una mano… non riesci a farli flottare perché in realtà si muovono di pochissimo e sono duri.



3b) La pinza posteriore ha solo due pistoncini sul lato destro. Sul lato sinistro niente.

La pinza posteriore è flottante. Se la afferri con una mano riesci a farla "ballare" di qualche mm.

Le pastiglie sono di forma asimmetrica e di spessore diverso. Non si possono scambiare tra loro per equilibrarne il consumo.

Le pastiglie sono libere di flottare dentro la pinza, scorrendo su un pernetto.

Il disco posteriore è fisso. Se lo afferri con una mano… non riesci a farlo flottare perché è fisso.



4) La pastiglia posteriore destra è di spessore maggiore rispetto alla sinistra (+1,5 mm), è previsto che si consumi più precocemente perchè è sollecitata direttamente dai pistoncini.

Alla fine le due pastiglie dovrebbero arrivare consumate in modo uguale. Se così non succedesse, vuol dire che la pastiglia sinistra si consuma di più perché la pinza non oscilla indietro liberamente dopo la frenata (la pastiglia sinistra rimane leggermente premuta sul disco).

Per evitare questo inconveniente bisogna:

- smontare la pinza

- pulirla accuratamente

- lubrificare con pochissimo grasso al rame o al molibdeno i punti di scorrimento (specialmente il pernetto) in modo che le pastiglie possano flottare liberamente.



Si potrebbe ipotizzare che il sistema flottante della pinza sia difettoso (se guardi bene ci sono dei soffietti di gomma pieni di grasso al silicone…. ammortizzanti) quindi…. pinza da sostituire.



FLOTTARE = OSCILLARE = BALLARE = MUOVERSI



I pistoncini non c'entrano perché sono sempre gli stessi che premono sia sul lato destro che sinistro.



L'anello distanziale della ruota non c'entra perché ne esiste un solo tipo.

brontolo
13-06-2005, 09:00
Sergio......il mecca mi ha detto che le originali biemmevi (63,00 euro) SONO sinterizzate quando provai, sommessamente, a ventilare l'ipotesi di montare le Brembo rosse sinterizzate, ipotesi che fu scartata subito con motivazioni penose del tipo "ci vogliono le originali xchè con le altre non frena e poi se capitasse qualcosa, non viene riconosciuta la garanzia!" :mad: :mad: :mad:

brontolo
13-06-2005, 09:36
Il conce di Brontolo è ormai dimostrato che è un incompetente, perché non riesce a sistemare nemmeno una misera pinza.
+ che incopetente direi, che non ha voglia di analizzare il prb, il chè è ancora + grave, se possibile, visto che un mecca credo che sia proprio in grado di analizzare una pinza freno, o perlomeno di cpaire se flotta!!! :mad:


3b) La pinza posteriore ha solo due pistoncini sul lato destro. Sul lato sinistro niente.

La pinza posteriore è flottante. Se la afferri con una mano riesci a farla "ballare" di qualche mm.

Le pastiglie sono di forma asimmetrica e di spessore diverso. Non si possono scambiare tra loro per equilibrarne il consumo.

Le pastiglie sono libere di flottare dentro la pinza, scorrendo su un pernetto.

Il disco posteriore è fisso. Se lo afferri con una mano… non riesci a farlo flottare perché è fisso.



4) La pastiglia posteriore destra è di spessore maggiore rispetto alla sinistra (+1,5 mm), è previsto che si consumi più precocemente perchè è sollecitata direttamente dai pistoncini.

Alla fine le due pastiglie dovrebbero arrivare consumate in modo uguale. Se così non succedesse, vuol dire che la pastiglia sinistra si consuma di più perché la pinza non oscilla indietro liberamente dopo la frenata (la pastiglia sinistra rimane leggermente premuta sul disco).

Per evitare questo inconveniente bisogna:

- smontare la pinza

- pulirla accuratamente

- lubrificare con pochissimo grasso al rame o al molibdeno i punti di scorrimento (specialmente il pernetto) in modo che le pastiglie possano flottare liberamente.



Si potrebbe ipotizzare che il sistema flottante della pinza sia difettoso (se guardi bene ci sono dei soffietti di gomma pieni di grasso al silicone…. ammortizzanti) quindi…. pinza da sostituire.



FLOTTARE = OSCILLARE = BALLARE = MUOVERSI



I pistoncini non c'entrano perché sono sempre gli stessi che premono sia sul lato destro che sinistro.



L'anello distanziale della ruota non c'entra perché ne esiste un solo tipo.

Ho capito, la teoria, :lol: l'ho capita!Grazie.
Mi sto grattando i maroni con mani e piedi, nella nefasta ipotesi della pinza difettosa, visto il costo........ :mad: :mad: :mad:

brontolo
06-10-2005, 09:43
E' finita, SPERO VIVAMENTE, cosi. http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=44036

Vado ad accendere un cero in chiesa! ;) ;) ;)