Visualizza la versione completa : conviene veramente farsi il tagliando da soli?
stavo ragionando sul mio caso.
30.000km
granzia biennale finita da 8 mesi.
sulla mia vecchia moto fino a 75k km ho fatto i talgiandi sempre io ma la moto era del 2000 quindi grazie alle FAQ e ad una certa manualità non ho avuto mai problemi.
poi però penso ai "pro" del tagliando del concessionario
al timbro sul libretto che potrebbe significare un eventuale estensione della garanzia o un eventuale acquirente più fiducioso sulla manutenzione effettuata.
al fatto che rispetto il fai da te c'è circa 100/150 euro di differenza.
che forse fanno il lavoro meglio
che me ne sbatto di tutto e non mi sporco neanche le mani.
che l'olio lo smaltiscono loro invece che incazzarmi con chi me l'ha venduto che non vuole ritirarmelo
poi penso ai "contro" del tagliando del concessionario
al fatto che rispetto il "fai da te" c'è circa 100/150 euro di differenza
al fatto che forse mettono interventi che poi non fanno
al fatto che non ho la certezza dell'estensione della garanzia (perchè bisogna sempre sperare nella magnanimità del concessionario)
al fatto che o mi faccio venire a prendere e poi riportare giù o mi prendo la moto sostitutiva che forse pagherò.
voi che dite?
voi che fate?
GIANFRANCO
22-03-2011, 17:31
Quando avevo tempo libero, sulle mie moto, ci mettevo le mani da me.
(Olio, filtri, candele, pastiglie, ecc )
Sull'AT, facevo tutto io, dalla frizione al resto.
Purtroppo, da quando il mio tempo libero si è ridotto, a sole 48 ore a settimana, preferisco chiudere gli occhi, e al momento opportuno faccio fare il tagliando dal meccanico di fiducia. Pago, e sto tranquillo.
Se hai il tempo libero, lo spazio, ma soprattutto, non hai mogli che ti scassano le palle per mandarti all'Ipercoop, e non hai figli da portare e prendere da scuola/asilo, e cazzi e mazzi vari, allora apri il manuale e fatti il lavoro in casa. A parte il discorso di essere tranquilli, io, in tutta onestà mi divertivo e mi rilassavo.
estestest
22-03-2011, 17:53
Se hai tempo da dedicarci senza sacrificarlo al lavoro\famiglia e ti piace farlo, fai pure il tagliando da te, altrimenti i 150 neuri sono soldi ben spesi. Il resto sono seghe mentali IMHO
......
poi però penso ai "pro" del tagliando del concessionario
....al timbro sul libretto che potrebbe significare un eventuale estensione della garanzia o un eventuale acquirente più fiducioso sulla manutenzione effettuata.
Questo potrebbe essere importante per moto "recenti".
Nel mio caso (moto del 2003) me ne sbatto..
......
...al fatto che rispetto il fai da te c'è circa 100/150 euro di differenza
Non ho capito perchè l'hai messa nei "pro" :confused:
Intendevi...solo 100/150 euro ?
......
...che forse fanno il lavoro meglio
Esatto....forse :lol:
......
...che me ne sbatto di tutto e non mi sporco neanche le mani....
Vero, se lo fai perchè "devi" farlo e non perchè "vuoi" farlo...
......
poi penso ai "contro" del tagliando del concessionario
[LIST=1]
al fatto che rispetto il "fai da te" c'è circa 100/150 euro di differenza
al fatto che forse mettono interventi che poi non fanno
No comment :lol:
......
al fatto che o mi faccio venire a prendere e poi riportare giù o mi prendo la[B] moto sostitutiva che forse pagherò
Effettivamente questa è una rottura di OO
......
voi che dite?
voi che fate?
Io mi faccio quelli che posso/riesco (pastiglie, fluido freni, olio, filtri...) e la porto dal Mecca per cose che non mi sento di fare/tentare.
Mi piace imparare cose nuovo che, chissà, magari un giorno mi potrebbero anche servire....
;)
intendo che il delta €00/150€ possa essere o tanto o poco in relazione alle altre spese quotidiane.
non è difficile spendere 30/40 euri a testa quando si va a cena fuori. (2 persone 80€)
un rum l'ho pagato anche 7 euri.
insomma di soldi se ne spendono tanti e in ogni circostanza, non sono i 150 euri che mi arricchiscono o m'impoveriscono.
ovvio però che risparmiarli non fa "schifo"
GIANFRANCO
22-03-2011, 18:14
Zergio, tutto dipende dalla tua passione, dalla tua manualità, ma fondamentalmente dalla tua predisposizione a mettere le mani sulla moto senza fare danni.
Se prima sull'altra te li facevi da te, e su questa sei in grado, perchè non farli da te?
Isabella
22-03-2011, 18:21
dal meccanico hai il controllo/reset sulla centralina, che non credo tu abbia lo strumento per fare.
TAGLIANDO 30.000 DA FARE A FINE MESE.....garanzia scaduta il 10.03.2011....indi per cui tagliando da un amico meccanico
unico scazzo non so se può azzerare il service..ma servirà ?! bho
Superteso
22-03-2011, 21:18
sul GS ho sempre fatto e faccio da me, inorridisco al pensiero che ci mettano mani altri... sul sogliola non capivo na mazza, chiudevo gli occhi e vai di conce...ora sul 1300, garanzia, e impossibilità per l'elettronica, obbligatorio il conce :-o
per il tempo
non pretendo di farlo in 2 ore ma, un giorno compri una cosa, un giorno un altra, chiunque con un pò di programmazione ( e sbattimento) riesce pian-piano a procurarsi i materiali e poi a smaltirsi i rifiuti.
la mia ancora è tagliandata tutta bmw.
per quanto riguarda
gli oli
il filtro
le pasticche
le candele
non capisco copme possano esserci problemi (se non andare a reperrire i materiali e poi smaltirli nel modo corretto)
tutto il discorso
elettronica
check controll
aggiornamenti software
azioni di richiamo pio o meno occulte
se ne rimane fuori.
il tutto per un gap di 100/150 euri e i dubbi suesposti.
Muntagnin
22-03-2011, 21:31
Fuori garanzia .. sempre e solo dal mecca amico
Credo che il fatto che la moto sia vista da un altra persona di fiducia non possa che essere un fatto positivo... d'altronde nessun medico penso che curerebbe il proprio figlio... Meccanico BMW di fiducia ... non avrei dubbi.
ecco.
dalla padella alla brace.
cosa fa preferire il "meccanico amico" al meccanico BMW (che mette il famoso timbro) oltre una differenza econoica irrisoria in valore assoluto?
quanta differenza ci sarà?
50 euro tra il meccanico amico e quello bmw?
e per 50 euro si rinuncia "valore" del timbretto?
dal meccanico hai il controllo/reset sulla centralina, che non credo tu abbia lo strumento per fare.
Costa 200 euro, ed è la prima spesa che ho fatto quando ho preso la moto, e me lo porto sempre dietro sopratutto quando faccio viaggi fuori UE.
Per i tagliandi, in 25 anni di moto / auto mai fatto uno ufficiale, solo il primo, mai avuto problemi con nessuna delle 5 moto e 10 macchine (fra le mie, di mia moglie, dei miei genitori e suoceri) che nel frattempo mi sono autotagliandato.
Sempre vendute le moto in 1 - 2 settimane nonostante non avessi il "timbro", e spesso le vedo ancora ingiro (ed io cambio moto quando sono sui 100kkm).
Muntagnin
22-03-2011, 21:41
Costa 200 euro, ed è la prima spesa che ho fatto quando ho preso la moto, e me lo porto sempre dietro sopratutto quando faccio viaggi fuori UE..........
Mica ho capito cosa costa 200 euro .. il Moditec?
PATERNATALIS
22-03-2011, 21:45
Se hai il tempo libero, lo spazio, ma soprattutto, non hai mogli che ti scassano le palle per mandarti all'Ipercoop, e non hai figli da portare e prendere da scuola/asilo, e cazzi e mazzi vari, allora apri il manuale e fatti il lavoro in casa. A parte il discorso di essere tranquilli, io, in tutta onestà mi divertivo e mi rilassavo.
Non posso che essere COMPLETAMENTE in accordo ! :lol::lol:
lagaibarex
22-03-2011, 21:52
....io non so fare un lazzo....quindi meccanico bmw.
Mica ho capito cosa costa 200 euro .. il Moditec?
No, questo QUA (http://www.hexcode.co.za/products/gs-911/)
Poi il software l'ho caricato nel navigatore (così se voglio visualizzo i parametri real time mentre guido) o nel portatile dove hai molte funzioni in più.
Berghemrrader
22-03-2011, 22:09
No, questo qua
Ti capisco e mi vien da sorridere perché io giro con una vecchia Range ed un netbook e cavo OBD con il software di diagnostica che uso spesso per resettare errori o tarare le sospensioni pneumatiche.
E' una soddisfazione che é difficile da spiegare alle persone che non apprezzano di poter interagire con il proprio mezzo. ;)
catenaccio
22-03-2011, 22:35
Io prima quando studiavo lo facevo da me principalmente per necessita perchè anche avere 50 euri in tasca voleva dire avere la benza per il giro della domenica.
Adesso i 100 euro avanti e indietro non mi cambiano la vita ma continuo a farli da me (anche se in garanzia) per passione.
Quando me la smonto, la rimonto ecc, mi sento sicuro, so che tutto è a posto perchè l'ho fatto da me!
Poi avendo a disposizione un officina super attrezzata, di mio fratello, e l'eventuale aiuto di un meccanico che ne sa da dio, sempre mio fratello, penso che sarei un pirla ad andare da un concessionario o da un altro meccanico.
anche per la macchina è uguale, tagliando normale, pastiglie, dischi ecc. faccio io, se ha guasti magari lascio la palla al fratellone ;)
Isabella
22-03-2011, 23:02
vabbè, ti piace vincere facile a te, col fratello meccanico e officina superattrezzata....
Io sul gs ho aspettato che scadesse la garanzia e poi ho sempre fatto tutto da me.
Invece sul k1200 rs ( della cui affidabilità assoluta ero certo ) li ho fatti tutti io da subito ( escluso forse quello gratuito se c'era )
Tricheco
23-03-2011, 08:25
mah.................
feromone
23-03-2011, 08:30
Non sono particolarmente interessato al risparmio o meno ....io provo piacere a fare da solo (o con amici) i tagliandi della moto - per la macchina invece è diverso, non me ne frega niente e quindi la porto dal meccanico anche solo per sostituire le pasticche dei freni.
1100 Gs for ever
catenaccio
23-03-2011, 09:37
vabbè, ti piace vincere facile a te, col fratello meccanico e officina superattrezzata....
:cool: :cool:
Meckaloc
23-03-2011, 10:01
Premetto che a me piace metterci le mani e conoscere a fondo il mezzo che guido ........
Preventivo tagliando dei 20000 km 500 € , me lo sono fatto io e sicuro di aver cambiato il dovuto ...190 € , direi una bella differenza !!!!!!!!!!!!!!!!!!
Mah...
Io non ho problemi a sporcarmi, i tagliandi ai miei escavatori li faccio io scaduti i tre anni di garanzia e la relativa manutenzione programmata che non ho mai rinnovato alla scadenza......
Ma le mani sulla moto mai.....non ho tutti gli strumenti adatti, magari potrei farne uno ogni due etc etc ma alla fine perderei tempo per reperire materiale per fare il tagliando e tutti i gli annessi e connessi....il tempo ne ho poco, sabato pomeriggio o tutta la domenica, se devo perderlo per il tagliando non conviene......pago il conce (profumatamente) alla fine se devo perdere un giorno per fare il tagliando mi faccio una giornata in più sull'escavatore che ne pago due di tagliandi, accontento i clienti e ho la moto a posto.
Per le modifiche e scimmie varie invece faccio io....sono pignolo e nessuno può accontentarmi.......
Dico la mia: credo che un vero appassionato di 2 ruote debba essere in grado di curarsi, nel limite del possibile, la propria moto, i propri mezzi. Al di là del tempo disponibile, mogli, figli, lavoro, garage, attrezzatura, mazzi e lazzi, volere è potere. Non c'è niente di meglio che conoscere la propria moto anche sotto l'aspetto tecnico-meccanico. Hai un pò di manualità? Sai tenere una chiave in mano? Chi non ha l'amico esperto, il conoscente che fà il meccanico, il pensionato che non vede l'ora di far passare il suo tempo? Un consiglio, un'opinione, un "come si fà" lo si può chiedere a queste persone. Se poi uno non si vuole sbattere si affida ad una buona officina o a un serio ed onesto meccanico (se si trovano ancora) e dorme sonni tranquilli, ma la soddisfazione di potersi fare da se la manutenzione e qualcosa in più.... NON HA PREZZO!
... cosa fa preferire il "meccanico amico" ... oltre una differenza econoica irrisoria in valore assoluto? ...
a parte la fiducia?
niente.
insomma parrebbe che la moto "sempre tagliandata BMW" non interessi a nessuno.
a me non spaventa cambiare gli oli le pasticche e quant'altro, ma tra il reperire i materiali, gli utensili giusti e lo smaltimento corretto dei rifiuti (a cui tego particolarmente) non c'è niente di "meccanicamente" interessante.
ripeto più che tecniche le difficoltà sono logistiche e poi (conoscendo l'affidabilità del nuovo corso BMW) c'è sempre dietro l'angolo qulche guasto da 1000 euri che con la regolarità dei tagliandi forse ottieni un super sconto o addirittura una sostituzione in garanzia scaduta.
nella vecchia moto a garanzia scaduta da tanto tempo li ho fatt isempre io con estrema soddisfazione, ma il "timbrino" sul libretto non mi avrebbe tutelato da niente.
stefanoverona
23-03-2011, 10:38
Tieni conto che io il materiale lo ordino via internet, quindi mi arriva comodo comodo a casa...
Per fare il tagliando in officina dovrei prendere la moto, portargliela, farmi portare a casa da qualcuno e poi andarmela a riprendere... Un gran rottura di balle! Preferisco perdere 20 minuti e tagliandare da solo. Anche per le autovetture. Ciao
domanda pertinente:
ma il ceck del tagliando si può azzerare facendo il tagliando non ufficiale ?
necessita per forza della centralina esterna che hanno i mecca bmw ?
il non azzerare il ceck cosa comporta? (prob di lettura o elettronica)
grazie
Io mediamente faccio da solo per quanto riguarda i tagliandi del GS. Poi per cose importanti la porto dal mio meccanico di fiducia.
Invece il ktm me lo curo io completamente dalla A alla Z...e son soddisfazioni!
Sent using my fucking old mobile using gira-chel-gas
ovvio che se devo scegliere tra un amico meccanico e un amico meccanico bmw anche SE spendo 50 in piu' vado in conce.
ma io di meccanici bmw di cui fidarmi ne devo ancora conoscere uno,per adesso ci ahnno messo le mani in 3,nessuno mi ha accontentato anzi. :(
mi accontenterei anche di spendere tanto,ma essere Veramente tranquillo,ma a quanto pare è dura anche pagando tanto..
spero di aver risolto consegnado la moto ad un amico appassionato e meccanico :!: misdebitero' a forsa di olio extravergine e brunello! :!:
Motopoppi
23-03-2011, 11:51
Fuori garanzia .. sempre e solo dal mecca amico
Fuori garanzia solo e sempre da solo a meno che non servano attrezzature speciali BMW.
camelsurfer
23-03-2011, 12:16
Un amico ha preso una moto vecchiotta, non BMW, per potersi fare i tagliandi da solo. dopo 50.000 km. percorsi, la moto va meglio di quando l'ha portata a casa che non aveva neanche 20.000 km. È sempre in condizioni perfette o quasi. Apprezza l'esito degli interventi perché li esegue quando sono necessari e non ogni 10.000 km e poi via andare per altri 10.
Sapendo della sua passione un amico gli chiede di tagliandargli la sua, stesso modello ma è restìo a metter mano sulla moto di un altro. Non gli piace nenche presentare il conto ad un amico se la prestazione non è inerente la propria professione.
Le prestazioni gratuite perdono però ogni valore e si accordano su un compenso orario. A consuntivo risultano una decina di ore più il tempo di andare a prendere i ricambi un po' lontanuccio, due mattinate. Più il materiale di consumo: olii, fluidi, grassi, attrezzature.
Conoscete tutti i prezzi dei tagliandi ufficiali. Nel conto di solito sono 3 o 4 ore di mano d'opera a seconda dei lavori effettuati. Lui da 40.000 la porta dai vari concessionari.
La moto evidenziava carenze di manutenzione ed interventi probabilmente mai eseguiti. Alla fine il suo amico ha speso meno, molto meno, ma son sempre troppi, anche giustificando le ore di lavoro; prova la moto ed è soddisfatto, sente la differenza, ora va veramente bene ma gli resta il dubbio. Un tagliando ufficiale, anche se verosimilmente gli hanno sempre solo cambiato solo gli olii è pur sempre un tagliando ufficiale.
La garanzia sugli interventi effettuati, annessi e connessi. Se faceva il tagliando dal conce avrebbe avuto la stessa moto in condizioni pietose che già aveva ma sarebbe stato forse più tranquillo.
L'esperienza ha comunque una morale: chi si fa tagliandare alla cieca sono quelli che rimangono delusi dall'affidabilità, dallo status, dall'immagine, di un marchio.
So che per i concessionari è difficile: margini risicati sul nuovo impongono politiche aggressive su ricambi ed assistenza.
Sulla mia moto invece è un piacere. Che intendo riservare per chi sa apprezzare e non ha dubbi. Cioè io stesso. Gli altri si arrangino
eliKoalotto
23-03-2011, 13:04
Quoto Camelsurfer, alla grande.
I tagliando li faccio da me, solo io posso dedicare certe attenzioni alla mia moto.
Un mecca qualsiasi, BMW e non, tratterebbe la mia moto come un relitto qualsiasi, alla quale dedicare poco tempo pagato profumatamente...
...poi penso ai "contro" del tagliando del concessionario
al fatto che rispetto il "fai da te" c'è circa 100/150 euro di differenza
al fatto che forse mettono interventi che poi non fanno
al fatto che non ho la certezza dell'estensione della garanzia (perchè bisogna sempre sperare nella magnanimità del concessionario)
al fatto che o mi faccio venire a prendere e poi riportare giù o mi prendo la moto sostitutiva che forse pagherò.
voi che dite?
voi che fate?
Rispondo ai tuoi contro, non ne condivido neppure uno!
1) un tagliando "normale", solo olio, filtro aria, regolazione valvole e cazzate varie (no candele) lo pagavo 140-160 euro da conce ufficiale. Quindi gli euro di differenza non sono 150 ma molti meno!
2) mentre viene eseguito il tagliando, posso verificare di persona (anche se a distanza) gli interventi che vengono effettuati. Vedo benissimo che scaricano l'olio, regolano le valvole, etc, etc.
3) L'estensione della garanzia non l'ho mai vista in vita mia e penso sia più probabile vincere al superenalotto
4) Porto la moto al mattino presto e riparto verso mezzogiorno aspettando li.
Come puoi vedere, dei tuoi contro non ne riconosco neppure uno!
Inoltre aggiungo: mentre la moto in lavorazione, il concessionario mi dice sempre: se vuoi prenditi una moto in prova e vatti fare un giretto in collina. L'ultima volta mi ha fatto provare una Honda VFR1200 nuova fiammante!!!!
E poi ti chiedo: se hai una moto abbastanza recente, come fai ad azzerare la scritta "Service" sul cruscotto facendolo in casa? Hai il lettore delle anomalie registrate dalla centralina?
Io non ho dubbi: concessionario se ne trovi uno onesto e cha lavora bene.
Se la moto è obsoleta, senza troppa elettronica e soprattutto SE SEI IN GRADO, allora il discorso E' BEN DIVERSO!
camelsurfer
23-03-2011, 23:05
Obsoleta lo dici a qualcun altro.
Tagliando dei 30.000
L'ho fatto ieri pagando 150€. Con il fai da te avrei magari risparmiato 50/60€ ma la registrazione valvole? Allineamento? Eventuali aggiornamenti sull'elettronica tipo l'azzeramento di segnalazione tagliando, ecc.. con il fai da te io non sarei riuscito a farli....
ma il ceck del tagliando si può azzerare facendo il tagliando non ufficiale ?
Si, ad esempio con quello strumentino di cui parlavo qualche risposta più sù.
Se vuoi con quello puoi anche disabilitare la segnalazione, tanto i tagliandi vanno fatti ogni 10kkm, e non serve certo che qualcuno te lo ricordi, basta guardare il totalizzatore.
Tagliando dei 30.000
L'ho fatto ieri pagando 150€.........
io ho fatto 2 tagliandi e ho speso sempre 230/240 euri.
siccome a 18.000 non ho cambiato le candele che l'ho in programma per quello dei 30.000 e solo le candele saranno 50/60 euri.
te e romargi spedete molto poco per i tagliandi.
bravi/fortunati, chevvidevodire.
dal concessionario del mio capolugo non mi risuta si possano spendere quelle cifre.
oggi ho cambiato tutti gli oli e i filtri, messo un raggio e puliti i raggi della ruota posteriore di un r850r SE di un amico.
senza ponte alzamoto, aspiratori, c'ho impiegato più di tre ore.
far bene e non sporcare occupa molto tempo.
poi però penso ai "pro" del tagliando del concessionario
al timbro sul libretto che potrebbe significare un eventuale estensione della garanzia o un eventuale acquirente più fiducioso sulla manutenzione effettuata.
al fatto che rispetto il fai da te c'è circa 100/150 euro di differenza.
che forse fanno il lavoro meglio
che me ne sbatto di tutto e non mi sporco neanche le mani.
che l'olio lo smaltiscono loro invece che incazzarmi con chi me l'ha venduto che non vuole ritirarmelo
poi penso ai "contro" del tagliando del concessionario
al fatto che rispetto il "fai da te" c'è circa 100/150 euro di differenza
al fatto che forse mettono interventi che poi non fanno
al fatto che non ho la certezza dell'estensione della garanzia (perchè bisogna sempre sperare nella magnanimità del concessionario)
al fatto che o mi faccio venire a prendere e poi riportare giù o mi prendo la moto sostitutiva che forse pagherò.
voi che dite?
voi che fate?
i "PRO" sono pù che i "CONTRO" con le moto moderne...è molto facile fare danni ;)
booh,se cambiare l'olio ed i filtri per voi e' fare il tagliando.....
ciao
bim
Il meccanico BMW molto spesso tira via dritto e non va troppo per il sottile...
Vale a dire che se sai metterci le mani, è MOLTO meglio che i lavori te li faccia da solo!
Almeno sei sicuro che siano fatti veramente e ,percè no... risparmi anche!
i "PRO" sono pù che i "CONTRO" con le moto moderne...è molto facile fare danni
Non è vero, piuttosto è vero il contrario.
Io mi faccio manutenzione da solo sia alle auto che alle moto da circa 25 anni, e ti dirò che 25 anni fà dovevi fare delle registrazioni con moltissima frequenza, sui motori di oggi invece faccio i controlli ma molto raramente servono le registrazioni.
Inoltre non hai la rottura della pulizia ed allineamento dei carburatori, il cambio puntine, ecc ecc ecc.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |