Visualizza la versione completa : Sostituzione olio servofreno rt 1200
Enzino62
15-03-2011, 22:51
Ci ho provato a cercare ma ho trovato solo sulla rt 1150 e non so'se è uguale.
Mi sapete dire se cè una scheda tecnica specifica per cambiare olio alla centralina servofreno della rt 1200 05?
Grazie
Non toccare nulla, l'operazione è molto complessa e richiede parecchi passaggi.
L'olio va sostituito ogni 40000 km.
Pertanto il consiglio è di rivolgerti a un Conce oppure da meccanico affidato.
Se abiti a Milano o dintorni ti posso consigliare dove andare.
Ciao
non c'è nulla nemmeno sulla rep rpm
ti consiglio di seguire il consiglio di Beo anche io per la sostituzione mi sono rivolto al concessonario.
silver hawk
16-03-2011, 13:32
Non toccare nulla, l'operazione è molto complessa e richiede parecchi passaggi.
L'olio va sostituito ogni 40000 km.
Pertanto il consiglio è di rivolgerti a un Conce oppure da meccanico affidato.
Se abiti a Milano o dintorni ti posso consigliare dove andare.
Ciao
Io abito a Milano.
dillo a me dove andare.
Grazie
Ciao
shaula0829
16-03-2011, 21:35
Guarda per la Rt mod.05 ci sono le istruzioni nelle FAQ o in qualche altra parte cerca che troverai, inoltre ci sono dei video su You tube. Però le istruzioni sono valide solo per le Rt che hanno la centralina del servofreno dove ci sono i tappi di rabbocco . La mia è un modello diciamo 05 ma acquistata nel Feb.2008 e i famosi tappi non ci sono più per cui ho desistito dal fare il lavoro da me come progettato. Ho però effettuato la sostituzione dell'olio a settembre scorso approfittando del richiamo della bmw per la sostituzione di un tubo del freno credo e nell'occasione mi hanno sostituito anche l'olio.
Nel caso hai la vecchia centralina l'operazione è un pò complicata ma non impossibile con il fai da te.
Enzino62
17-03-2011, 00:06
Non toccare nulla, l'operazione è molto complessa e richiede parecchi passaggi.
L'olio va sostituito ogni 40000 km.
Pertanto il consiglio è di rivolgerti a un Conce oppure da meccanico affidato.
Se abiti a Milano o dintorni ti posso consigliare dove andare.
Ciao
Ti ringrazio del consiglio,credo che sia un'operazione fattibilissima,almeno per me'.
Lo so'che va'cambiato ogni 40.000 come anche quello del cardano e del cambio,ma visto che lo faccio io il tagliando cambio tutto ogni 10.000.
Mi interessano le procedure spurgo e coppie di serraggio.
Se mi postate un link,se lo conoscete la cosa sarebbe gradita.
Grazie
Enzo
shaula0829
17-03-2011, 13:46
Per quanto riguarda olio cambio -motore e cardano è tutto molto facile specie se come la mia 08 il tappo di scarico olio e quello di rabbocco sono situati rispettivamente in basso ed in alto,se la tua è una 05 credo che devi smontare anche il mono braccio per sostituire olio al cardano. Comunque se non lo hai conviene acquistare il rep rom su e bay costa pochissimo e hai tutte le coppie di serraggio che ti possano interessare e le procedure da fare.Sul forum se hai pazienza di cercare c'è quasi tutto ed anche di più.
Ciao
alebsoio
17-03-2011, 14:05
Confermo che c'è sulle faq.
Cerca "SOSTITUZIONE FLUIDO DEI FRENI NELLA BMW R1200GS ’07": è uguale alla rt1200.
Nulla di difficile ma ci sono alcuni passaggi impportanti da seguire.
Alex :)
Enzino62
17-03-2011, 21:52
Per quanto riguarda olio cambio -motore e cardano è tutto molto facile specie se come la mia 08 il tappo di scarico olio e quello di rabbocco sono situati rispettivamente in basso ed in alto,se la tua è una 05 credo che devi smontare anche il mono braccio per sostituire olio al cardano. Comunque se non lo hai conviene acquistare il rep rom su e bay costa pochissimo e hai tutte le coppie di serraggio che ti possano interessare e le procedure da fare.Sul forum se hai pazienza di cercare c'è quasi tutto ed anche di più.
Ciao
Cardano sostituito in garanzia con quello 2009 percio'tappo scarico a ore 6 e carico vicino al sensore abs.
REPROM preso prima di comprare la moto appunto su ebay,comunque grazie.
Grazie Ale vedo se riesco a trovarlo.
Enzo
Enzino62
17-03-2011, 23:03
Confermo che c'è sulle faq.
Cerca "SOSTITUZIONE FLUIDO DEI FRENI NELLA BMW R1200GS ’07": è uguale alla rt1200.
Nulla di difficile ma ci sono alcuni passaggi impportanti da seguire.
Alex :)
Trovato..GRAZIE MILLE.
Enzo
DettoriGiampaolo
05-11-2020, 17:22
Oggi ho sostituito tutto l'olio freni della mia R1200 RT del 2006
Armato si santa pazienza , musica giusta ( The Rolling Stones Greatest Hits Full Album ) e via nello smontaggio ...
https://i.postimg.cc/8PHksSw9/freni.jpg (https://postimg.cc/xcXVFBw3)
In effetti , penso che non sia mai stato sostituito...colore nocciola di quello vecchio non mente !!!!
O si usa il dot 4 https://www.carpimoto.it/it-IT/40586_04816411-Liquido-Freno-Brembo-Racing-LCF-600-Plus.htm
Oppure come ho fatto io il Sintoflon dot 5 SBF ( per eseguire un buon lavaggio del circuito , ho eseguito per 2 volte lo spurgo e sostituzione di tutto l'olio essendo il Sintoflon , non compatibile con l'olio dot4 )
Ho usato il Sintoflon , perchè è di un livello molto superiore , non idroscopico , e non corrosivo.
https://sintoflon.com/prodotto/professional-use/silicone-brake-fluid-dot-5/
Lavoro lungo ma senza grandi difficoltà , eseguito da solo dopo aver utilizzato un imbuto con alla base un gommino siliconico diametro esterno 18 mm per il riempimento dell'olio della centralina .
https://i.postimg.cc/kg1hPxBD/IMG-20201106-114418.jpg (https://postimg.cc/G4DjkTP1)
Ho pure costruito una chiave da 7 mm per agevolarmi il lavoro..e un attrezzo per far si che i pistoncini siano bloccati aperti .
https://i.postimg.cc/yNSY2rwg/spurgo-attrezzo.jpg (https://postimg.cc/jWtb7vqt)
https://i.postimg.cc/rsZtwFWG/olio-freni.jpg (https://postimg.cc/FkcKPvT1)
Finito il lavoro , controllato la centralina abs tramite collegamento con app -Motoscan- se ci fossero errori , ma nulla ,tutto perfetto !!!
Prova in strada , frena molto meglio di prima , sopratutto al posteriore !!!!
Schema per la sostituzione totale olio dot 4 (oppure , Sintoflon SBF dot 5)
https://i.postimg.cc/fTfQDPtH/Reservoir.jpg (https://postimages.org/)
https://i.postimg.cc/MphTrww7/1.jpg (https://postimg.cc/Xrk4pTpq)
https://i.postimg.cc/ZRmq4LC0/3.jpg (https://postimg.cc/hJCn0T8q)
DettoriGiampaolo
25-01-2021, 17:30
Deciso..........tanto siamo agli arresti domiciliari -covid--
Quindi domani smonto l'FTE..... e pulisco i due motorini ....
Sperando non siano in condizioni pietose...:confused:
Posterò foto dei motorini che hanno poco meno di 60.000 km
Faresti un ottimo servizio a tutti se riuscissi a fare un report del lavoro, corredato da foto.
DettoriGiampaolo
26-01-2021, 17:23
Eccomi........ dopo aver tolto 40 viti :mad:
Dimenticavo ( per il lavoro procurare stracci , rotolone di carta , tanta pazienza ed attrezzi giusti , martello di gomma , serie di torx con foro , pinza a becco , cacciaviti a taglio , ...e si può fare !!!)
https://i.postimg.cc/kXxC6x2H/IMG-0104.jpg (https://postimages.org/)
Ho potuto smontare tutte le plastiche , ed ecco l'FTE
https://i.postimg.cc/nr4WzG3Y/IMG-0101.jpg (https://postimages.org/)
https://i.postimg.cc/59LTnffY/IMG-0102.jpg (https://postimages.org/)
https://i.postimg.cc/9FBSH1Rc/IMG-0103.jpg (https://postimages.org/)
Sganciato il multi-connettore elettrico ....e tolto il convogliatore del filtro aria.
https://i.postimg.cc/m24qnKrd/IMG-0107.jpg (https://postimages.org/)
https://i.postimg.cc/BnYVX6By/IMG-0109.jpg (https://postimages.org/)
Tolte le viti di fissaggio a destra e a sinistra dell' FTE
https://i.postimg.cc/vZHKY9ff/IMG-0110.jpg (https://postimages.org/)
Tolti i tappi dei due serbatoio dell'olio
https://i.postimg.cc/MGnrRSsG/IMG-0111.jpg (https://postimages.org/)
https://i.postimg.cc/wBn4QGPQ/IMG-0112.jpg (https://postimages.org/)
Sganciati i fermi dei 4 tubi ho tenuto sollevati i tubi legandoli e mettendo un contenitore per far si che l'olio del serbatoio non goccioli sul motore. ( io l'olio sintoflon non corrosivo ma con il dot 4 corroderebbe la vernice....)
https://i.postimg.cc/RVzFDCfj/IMG-0113.jpg (https://postimages.org/)
Ecco il codice dell'FTE
https://i.postimg.cc/28zYW1n8/IMG-0114.jpg (https://postimages.org/)
Tolta la "bestia "
https://i.postimg.cc/T1fznsLH/IMG-0116.jpg (https://postimages.org/)
Svitare le 4 torx del coperchio che contiene la parte elettronica
https://i.postimg.cc/xTTrCWSX/IMG-0117.jpg (https://postimages.org/)
https://i.postimg.cc/XYGzBW1Y/IMG-0119.jpg (https://postimages.org/)
https://i.postimg.cc/D0wCv3bF/IMG-0120.jpg (https://postimages.org/)
https://i.postimg.cc/yNCvJZSL/IMG-0121.jpg (https://postimages.org/)
Ecco i collegamenti elettronici ed elettrici
https://i.postimg.cc/ZRB8VY3W/IMG-0122.jpg (https://postimages.org/)
Svitare le 4 viti torx lunghe che permettono il sezionamento e l'accesso ai motorini
https://i.postimg.cc/6QTnp6MM/IMG-0123.jpg (https://postimages.org/)
https://i.postimg.cc/P5Vv9sdY/IMG-0124.jpg (https://postimages.org/)
Ecco le due elettrovalvole
https://i.postimg.cc/c4Xvtyg2/IMG-0125.jpg (https://postimages.org/)
Finalmente i due motorini si possono smontare
https://i.postimg.cc/0jZySDQD/IMG-0126.jpg (https://postimages.org/)
https://i.postimg.cc/wMx69MVv/IMG-0127.jpg (https://postimages.org/)
Tolto il primo si passa alla vivisezione
https://i.postimg.cc/43CsmB5j/IMG-0128.jpg (https://postimages.org/)
https://i.postimg.cc/cHxqnj8k/IMG-0129.jpg (https://postimages.org/)
Come mi aspettavo ...la polvere dei carboncini c'è ..non molta ma c'è
https://i.postimg.cc/sXD8Xhtt/IMG-0130.jpg (https://postimages.org/)
https://i.postimg.cc/kMVCF0pL/IMG-0131.jpg (https://postimages.org/)
Pulito bene, lavato lo statore con benzina , puliti dalla ruggine i due perni soffiato con aria compressa il rotore , e con carta vetro finissima ho pulito il collettore e sostituito le due viti torx di fissaggio con due viti inox brugola.
I carboncini sono messi molto bene...
https://i.postimg.cc/15wZbpPH/IMG-0132.jpg (https://postimages.org/)
https://i.postimg.cc/MGPk15bW/IMG-0133.jpg (https://postimages.org/)
Smontato anche il sinistro ed eseguito lo stesso procedimento anche su quello.
https://i.postimg.cc/HsQf6d4v/IMG-0134.jpg (https://postimages.org/)
Si passa al rimontaggio ...sostituendo tutte le viti torx con viti inox
https://i.postimg.cc/fWdFbDFW/IMG-0135.jpg (https://postimages.org/)
https://i.postimg.cc/y60QHngk/IMG-0136.jpg (https://postimages.org/)
https://i.postimg.cc/dV3jL91R/IMG-0138.jpg (https://postimages.org/)
https://i.postimg.cc/NjKRgfJp/IMG-0139.jpg (https://postimages.org/)
https://i.postimg.cc/C5Mf9FnC/IMG-0140.jpg (https://postimages.org/)
...dimenticavo , nel montaggio dei componenti FTE ,ricordare di mettere un poco ( ma poco ) di frena filetti medio sulle viti di fissaggio dei motorini , sulle viti lunghe che fissano le parti contenenti le elettrovalvole ed i motorini , e le 4 viti del contenitore dell'elettronica .
Inumidire con vasellina gli OR dei motorini e le guarnizioni dei carter prima di chiudere il tutto . E con un pennellino un pò di vasellina su contatti elettrici (motorini , elettrovalvole , e connettori vari )
Ecco altre foto , che servono sempre per chi vuole cimentarsi ....
https://i.postimg.cc/mr79DRqM/abs5.jpg (https://postimg.cc/PLrJVGdr)
https://i.postimg.cc/k4X5mmd7/abs6.jpg (https://postimg.cc/p94vf3TS)
https://i.postimg.cc/025h0y0k/abs7.jpg (https://postimg.cc/14TW9Pd2)
https://i.postimg.cc/TYPHWHTh/abs8.jpg (https://postimg.cc/kDky0s6d)
Bene , oggi 27 continuo il lavoro della FTE e posto le foto del montaggio sulla moto.
https://i.postimg.cc/LXHVFnXh/1abs.jpg (https://postimg.cc/wtGNhxDd)
https://i.postimg.cc/QNzc06pF/2-abs.jpg (https://postimg.cc/Jtbyh5Y8)
Il lavoro non è difficoltoso , bisogna solo stare attenti e eseguire il lavoro che ha le uniche problematiche nelle viti torx ossidate e con del frenafiletti , ma usando gli attrezzi giusti , si può fare facilmente . Se per caso poi , avete bisogno di una mano , basta dirmelo e vi aiuto più che volentieri.
Ed ora il riempimento del circuito e spurgo totale dell'impianto.....
https://i.postimg.cc/wBFmJFqT/3abs.jpg (https://postimg.cc/jWw2YHnG)
https://i.postimg.cc/vHMxPp4H/4abs.jpg (https://postimg.cc/rznpsZGv)
Avendo l'FTE vuoto , ci vuole più tempo per il riempimento dell'impianto....ma nulla di particolare . Basta seguire le istruzioni punto per punto.
Ma sfiga....galattica ....mi manca l'olio Sintoflon ( quello che avevo era insufficiente )
Domani ( se trovo il Sintoflon ) finisco , e vedo se ho combinato qualche pasticcio...:lol:
Eccomi , oggi 29-01-2021 arrivato il Sintoflon ,e fatto un super spurgo , ho eseguito per 2 volte le due procedure sulla FTE , e funziona alla grande !!!!!!!!!! Anche se non capisco come dei geni alla BMW abbiano costruito un sistema così complicato e assurdo . Per eseguire la manutenzione che fatta almeno una volta all'anno ( per non avere delle brutte sorprese,) ci vogliono ore e tanta pazienza.
Dimenticavo , dovete azzerare gli errori tramite app Motoscan ,se no resta memorizzata la mancanza di olio nella FTE .
roberto40
26-01-2021, 19:27
Ottimo report, se la moto non esplode possiamo salvarlo in pdf.:lol:
Lavoro certosino!complimenti!
Roberto butta fuori sto tizio che ci fa sembrare dei dilettanti allo sbaraglio [emoji38] !!
Io perdo sistematicamente una vite quando smonto le carene... :( ne tengo alcune di riserva.
Inviato dal mio BLN-L21 utilizzando Tapatalk
roberto40
26-01-2021, 23:30
Rotfl :lol:
DettoriGiampaolo
27-01-2021, 08:05
Lavoro certosino!complimenti!
Roberto butta fuori sto tizio che ci fa sembrare dei dilettanti allo sbaraglio [emoji38] !!
Io perdo sistematicamente una vite quando smonto le carene... :( ne tengo alcune di riserva.
Inviato dal mio BLN-L21 utilizzando Tapatalk
:):arrow: :lol::cool: Torno al post di ieri.....
Ho aggiunto altre foto ed impressioni varie sul lavoro fatto !
https://i.postimg.cc/G9nD8Rg6/scimmie.jpg (https://postimages.org/)
DettoriGiampaolo
28-01-2021, 12:01
Rotfl :lol:
Aspettando il corriere con il sintoflon...mi preparo per lo spurgo collegando i vari tubi e sistemando i contenitori per l'olio .........Mentre la musica un vecchio cd di Pat Matheny mi allieta il lavoro...:)
A dopo..........
https://www.youtube.com/watch?v=uzYwX9GUYzc&feature=youtu.be
In questo caso stiamo vedendo lo spurgo di un sistema frenante di un RT 1200 prima serie.
Per il bialbero è la stessa procedura o cambia qualcosa?
Inviato dal mio SM-A705FN utilizzando Tapatalk
Dal 2007 cambia il modulo ABS e cambia anche la procedura.
Ma non hai il manuale d'officina su CD?
DettoriGiampaolo
29-01-2021, 14:21
Dal 2007 cambia il modulo ABS e cambia anche la procedura.
Grazie , esatto ecco le due centraline abs 2007 e la FTE sino al 2006
https://i.postimg.cc/fL87xHns/artigiani-ristrutturazioni-forlimpopoli-riparazione-rigenerazione-diagnosi-modulatore-933157f5b8dbf1.jpg (https://postimages.org/)
https://i.postimg.cc/2jJhrLC0/dsc-2024-2.jpg (https://postimg.cc/K4PR5zkT)
wedgetail
29-01-2021, 20:17
Bravo, quando c’è’ la passione son soddisfazioni, complimenti :D
Ho acquistato questo, spero possa tornarmi utile per tutte le operazioni che potrò pensare di poter fare da solo....DIYhttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20210129/5b4bca8202e7ce9c0e8ac83005efe61d.jpg
Inviato dal mio SM-A705FN utilizzando Tapatalk
esatto, lì trovi tutto! ma proprio tutto!
Salve a tutti. Interessato alla procedura di sostituzione olio ho trovato questo post. Intanto i miei complimenti per il lavoro fatto. Anch'io dovrò eseguire la sostituzione olio e volevo informarmi per bene sulle cose da fare. Ho visto il sintoflon e ne sono incuriosito, basterebbe sostituirlo una volta e poi basta. Se ho capito bene, prima hai fatto solo lo spurgo e poi hai tirato giù la pompa e rifatto nuovamente lo spurgo? Nel caso di sola sostituzione olio, basta 1l di sintoflon? Che interfaccia hai usato per reset errori con motorscan? Grazie infinite
DettoriGiampaolo
05-08-2021, 17:02
Salve a tutti. Interessato alla procedura di sostituzione olio ho trovato questo post. Intanto i miei complimenti per il lavoro fatto. Anch'io dovrò eseguire la sostituzione olio e volevo informarmi per bene sulle cose da fare. Ho visto il sintoflon e ne sono incuriosito, basterebbe sostituirlo una volta e poi basta. Se ho capito bene, prima hai fatto solo lo spurgo e poi hai tirato giù la pompa e rifatto nuovamente lo spurgo? Nel caso di sola sostituzione olio, basta 1l di sintoflon? Che interfaccia hai usato per reset errori con motorscan? Grazie infinite
Ciao , se vuoi sostituire tutto l'olio , apri le valvole sulle pinze freno e fai uscire tutto l'olio , togli l'FTE , lo smonti , pulisci bene eliminando completamente anche il poco olio dot 4 che trovi all'interno , fai lo spurgo totale dell'impianto ( come da istruzioni del manuale d'officina ) un litro è sufficiente per la sostituzione totale , e te ne avanza un po . Io ho usato motoscan con cavo e OBD LINK LX però la seconda volta che ho spurgato l'impianto per la sostituzione delle pinze freno anteriore , non mi ha dato nessun errore .
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |