PDA

Visualizza la versione completa : Verlicchi in fallimento


noiseiskinky
14-03-2011, 17:55
http://bologna.repubblica.it/cronaca/2011/03/14/news/gli_operai_della_verlicchi_ne_fermano_lo_smantella mento-13598122/


che tristezza, il traliccio per Morini era un capolavoro

Ducati 1961
14-03-2011, 20:37
Ormai siamo alla canna del gas e i nostri politici se ne fregano ...

Zio Erwin
14-03-2011, 20:43
Made in Italy.........

texgatto
14-03-2011, 20:54
purtroppo questa è la fine delle aziende che non si rinnovano nel tempo!

vogliamo parlare di Benelli? per fortuna MV AUGUSTA è stata acquistata da un imprenditore italiano che ha investito oltre 6 milioni di euro con un piano di rilancio serio!

Zio Erwin
14-03-2011, 21:02
Guarda che su MV non sei molto informato.....

Superteso
14-03-2011, 21:03
Imprenditore Italiano con bandiera Ammerigana :(
forse parliamo di cose diverse.... mi riferisco a MV Agusta

Zio Erwin
14-03-2011, 21:18
Non è più ammerigana.....
Harley è scappata più di un anno fa.....

Merlino
14-03-2011, 21:25
.......mi censuro, che fare...e c'è chi ancora crede....

breve
14-03-2011, 22:24
verlicchi: un'eccellenza mondiale! com'è possibile?

Zio Erwin
14-03-2011, 22:28
Rilocalizzazione......

phantomas
14-03-2011, 22:39
E pensare che hanno industrializzato il sistema "idroforming" dell'Harley V-rod.....costruiscono i migliori telai a traliccio del mondo e..........R.I.P.!!!!:(

Flute
14-03-2011, 23:09
no no non è morta... è come dice zio erwin, portano la produzione nel far east.
maledetta sia la globalizzazione (e la miopia dei nostri politici e sindacati).

fedelissimo
14-03-2011, 23:29
dispiace molto che una azienda cosi sia in questa situazione,ma prevedo che altri salteranno.Comunque anche la marzocchi e in difficolta,la paioli ed altri accellenti nomi.Purtroppo essere aziende grandi non sempre è un ben, basta un mese con meno commesse che si traduce in perdite per non parlare che anche chi aquista come rivenditore li paga col contagocce!:mad:siamo alla frutta da tempo!

Stefano63
15-03-2011, 00:04
Questa è un'altra azienda che chiude per delocalizzare all'estero.

Gli imprenditori che invece rimangono vogliono ridurre i diritti, e farci lavorare e guadagnare come Cinesi, poi vedrai che se non funziona si scordano delle promesse e lasciano anche loro il belpaese.

I giovani non hanno un'istruzione decente, finite le scuole, o vanno all'estero o hanno davanti anni e anni di precariato e disoccupazione, dovendo rimanere in famiglia per necessità.

Gli immigrati spesso anello debole della catena, accettano a volte volte lavori sottopagati e in nero, alterando il mercato del lavoro.

Non saprei come uscire da questa spirale contorta, ma sicuramente non ci porterà nulla di buono.

Lamps, Stefano.

GASSE
15-03-2011, 07:43
Verlicchi vive e vivrà certamente da un altra parte,ed avremo ancora i bellissimi telai ,ma il colpo lo ha preso ancora una volta il sistema Italia (più che il sistema,i passeggeri del sistema e meno gli autisti),è questo che non è al passo con i tempi,non il mercato o le aziende!

Superteso
15-03-2011, 08:38
Si vero non è più Ammerigana, quando HD ha visto i conti del primo trimestre l'ha riceduta alla colossale cifra di 1€ :rolleyes:

Zio Erwin
15-03-2011, 09:25
no no non è morta... è come dice zio erwin, portano la produzione nel far east.
maledetta sia la globalizzazione (e la miopia dei nostri politici e sindacati).

Sui politici concordo, sul sindacato c'è da discutere....
Sicuramente il management non ha etica nè tantomeno senso civico, hanno usufruito di tutti gli ammortizzatori sociali e ora che non c'è più da mungere se ne vanno portandosi via le macchine e nessuno fa nulla, sicuramente con la complicità delle banche che pur di rientrare dal debito finanziano l'operazione.....
Probabilmente l'erario deve ancora prendere dei soldi ma non fa nulla invece di provvedere al sequestro cautelativo degli impianti....gli unici che si oppongono sono gli operai e il sindacato però passando dalla parte del torto perchè lo fanno tardivamente, con le bandiere rosse, coi megafoni ecc, ecc, secondo un rigido schema di sinistra.....
Secondo me dovrebbero eliminare completamente qualsiasi ammortizzatore sociale e qualsiasi sindacato che si mette in mezzo quando ci sono questi problemi.....
Dovrebbero lasciare il mangement e gli operai da soli a risolversi la questione.....
Poi vedi i tubi dove li mettono.....
Basterebbe che lo facessero una volta sola e poi sono sicuro che tutto d'incanto si sistemerebbe senza polemiche trovando immediatamente dei punti d'incontro.
Molti manager adottano allegramente queste strategie perchè sanno benissimo che resteranno impuniti e che agli operai qualcuno bene o male ci penserà......

PERANGA
15-03-2011, 09:38
non l'avrei mai detto.
Questa azienda era l'eccellenza nella costruzione di telai.
Ha fatto delle vere e proprie opere d'arte ( tra cui il telaio del mio k1200rs, una pregevolissima struttura di alluminio ).
E' che ormai siamo allo sbando: gli imprenditori si sono stufati del sistema Italia e chiudono o vanno altrove e la politica è troppo impegnata a curarsi di belinate senza pensare alle cose serie. Che schifo

Zio Erwin
15-03-2011, 09:41
Gli imprenditori sono come i topi, quando la nave affonda sono i primi a scappare....
Specialmente se non arrivano aiuti dallo stato.....
Vedi f i a t

alpin wolf
15-03-2011, 09:46
ormai diventerà tutto made in chissadovecaxxolefanno.....

1Muschio1
15-03-2011, 09:48
Verlicchi ??!! ... sono solo dei porci! ... 3 mesi che non pagano gli stipendi ... porci! e sono pure in malafede! in caso di problemi economici che io sappia in Italia ci sono tutti i modi per poter accedere ad ammortizzatori economico sociali con un minimo di dialogo ...

Il Ca.Gi.Va. a ben vedere è uno molto pericoloso a livello imprenditoriale ... mi metto sulla riva ... gli americani non sono fessi ;)

noiseiskinky
15-03-2011, 10:10
http://www.thetake.org/

matteo10
15-03-2011, 10:15
Ma chiudono solo lo stabilimento di Bologna o anche gli altri del gruppo?

aklm75
15-03-2011, 10:23
Gli imprenditori sono come i topi, quando la nave affonda sono i primi a scappare....
Specialmente se non arrivano aiuti dallo stato.....
Vedi f i a t

va la...voglio provocare un poco...
era ora che lo STATO ASSISTENZIALISTA del belin chiudesse i rubinetti...
così si vedono le politiche degli anni passati...è inutile finanziare le industrie con le tasse...alla fine il giro si chiude...e quello che esce non ritorna indietro...anzi...lo stato dovrebbe fare una bella e sacrosanta operazione...detax dell'IVA dal 20 al 4 sul primario e secondario...25% sui servizi...

magari un po' si andrà avanti...
ah...ovviamente...benzina a 1 €...:lol::lol::lol::lol:

alpin wolf
15-03-2011, 10:26
ma anche a 90 cent......sarebbe il suo prezzo giusto senza varie accise di guerre che ormai nessuno ricorda...

Alvit
15-03-2011, 18:55
http://www.thetake.org/

Gia', sarebbe interessante ma DUBITO fortemente in Italia riescano a fare qualcosa del genere: Prendersi la Fabbrica e farla andare lo stesso SENZA padroni :)
Del resto la classe dirigente Italiana ha sempre LASCIATO A DESIDERARE ( uso qui un Francesismo :) ) Che io sappia mai nessuna rivoluzione in Italia ha raggiunto risultati apprezzabili, e' appena il caso di ricordare la rivoluzione del 48 a Milano ma piu' che altro fu una rivoltina che poi naufrago' per la dabbenaggine e pochezza e doppiogiochismo dei suoi dirigenti :(
Anche nell'esercito Italiano la classe degli ufficiali superiori ha sempre lasciato a desiderare salvo poche eccezioni, ma si sa le eccezioni confermano la regola e vogliamo parlare della classe politica???? Li non veo manco le eccezioni, poveri noi :( :(

Superteso
15-03-2011, 19:08
A proposito di Francesismo.....
non che li volglia difendere, ma abbiamo solo da imparare da loro, in quanto essere un popolo ed unito!
Vi ricordate le proteste degli autotrasportatori? Tutto il paese bloccato ed il popolo con loro!
Vi ricordate lo sciopero dei taxsiti in Italia? La gente si lamentava perchè dovendo andare a piedi all'aereoporto(viale Forlanini) li giudicava incivili. Questo è lo specchio del nostro bel paese, ogniuno pensa ai ca@@i suoi, si guarda solo al prorpio..... solidarietà zero!!!
Sempre per usare il Francesismo...
Un paio di anni fà allo scoppio della crisi mondiale, questi super manager che se ne fottono della gente e pensano solo al guadagno della società, bontà loro che sono così fedeli.... guarda caso hanno un pacco di stock options :rolleyes:, i cugini pensarono bene di asserragliarsi nelle società bloccandoli all'interno per più giorni! Sequestrati? Non dico altro.... abbiamo solo da imparare.

W Italia del RUGBY :lol:

Karim
15-03-2011, 19:20
La signora di ferro non aveva tutti i torti: vuoi vendere sul mercato interno? Bene, allora devi produrre sul mercato interno.

Esiste una capacità produttiva locale che deve venire saturata prima di rivolgersi all'estero per acquisti, oppure avremo solo fuoriuscite economiche e basse entrate.

Il vecchio Agnelli non era uno stinco di santo, ma almeno aveva capito che se non pagava gli operai, a chi cacchio le vendeva le sue macchine poi?

Tempi in cui la qualità italiana era da riferimento, non le porcate prodotte all'estero e marcate made in italy che vendiamo ora.

Alecri
15-03-2011, 20:21
Minkia e poi dice che non si deve parlare di politica...

Cmq la questione della verlicchi è simile alla Dainese: Aziende che hanno know-how, mercato e leadership...non hanno cali di vendite sensibile, oquantomenonon superiori a quelli di altri periodi. Fanno margini e con la scusa della crisi planetaria chiedono aiuti. DOPO aver avuto gli aiuti, che non sono usati per migliorare i processi o aggredire nuovi mercati, scoprono che non c'è più niente da fare.

ma dico, considerando che un prodotto è fatto di materie prime,lavorazioni, energia, manodopera...possibile mai che l'unica cosa sulla quale poter agire è la manodopera?

Ma dico, la Toyota che aveva 50 anni fa la Cina a pochi km...decide di produrre in Giappone, e da 50 anni lo fa sempre meglio e in modo sempre +profittevole e la Cina e sempre lì....

Allora viene da dire: NON SIAMO CAPACI! La Verlicchi fa telai da quando in Cina si girava ancora solo coi risciò...e adesso non ha saputo mantenere un vantaggio competitivo e di tecnologia: un cinese costa 1/10 di un italiano, quindi tutti in Cina.
Poi dalla Cina scopriranno che è meglio la Tailandia, da lì il Vietnam, La Cambogia..etc.. etc... ma quanti extraprofitti devono fare le aziende per essere soddisfatte???

Forse,poichè alla massimizzazione dei profitti potrebbe non esserci mai fine, occorre pensare ad un modello di sviluppo sostenibile.
FORSE gli imprenditori e le societàà potrebbero pensare che anzichè aumentare i profitti sempre di più per possedere, per comprare, per speculare, potrebbero pensare che ad un certo punto si può ottimizzare ciò che si ha, riducendo i costi perchè no, ma solo della manodopera?? possibile non ci sia altra componente di costo?
La verità è dura: è così perchè non sanno agire sui fornitori,non sanno agire sulla produzione, non sanno investire in ricerca...insomma non sono in grado!

dopotutto le aziende oltre a massimizzare i profitti hanno una responsabilità sociale. Sono sicuro che se agli operai della Verlicchi venisse data l'opportunità potrebbero fare meglio e trovare molte soluzioni, ma purtroppo le scelte strategiche non possono venire solo dal basso.

Cari manager, non ce la fate! è questo il motivo per cui scappate. E' come se un padre di famiglia difronte ad una situazione difficile scappasse abbandonando la propria famiglia! VERGOGNA!

E quando i Cinesi avranno un costo della manodopera paragonabile al nostro? e quando inizieranno le rivendicazioni sindacali? beh sarà troppo tardi perchè i nostri figli saranno già andati via da questo paese..

Meno avvocati e più ingegneri ci vorrebbero...

un patriota

orsowow
15-03-2011, 20:34
Ormai siamo alla canna del gas e i nostri politici se ne fregano ...

Scusa, se un'azienda non vende significa che non sa conquistarsi una nicchia di mercato; non è colpa -questa volta- dei politici.
Quaranta anni fa si vendevano solo Morini Corsarino Zeta Zeta 50.
DI moto jap se ne vedevano solo di tre o quattro tipi: Honda 750Four, Honda 350 Four, il Kawa 900 Z1 e il Kawa 500.
Ora di modelli jap ce ne sono 300.
Poi è venuto il momento delal BMW.
La Morini non ha saputo gestire il mercato.
Quando un'azienda non funziona la colpa non è dei politici.
Vedo male anche la Moto Guzzi.

SKITO
15-03-2011, 20:39
era ora che lo STATO ASSISTENZIALISTA del belin chiudesse i rubinetti...

proprio quest'anno? speriamo di no dai c'è Vale con la DUCATI (rotfl)

GOINAHEAD
15-03-2011, 20:40
incredibile, che tristezza....

Zio Erwin
15-03-2011, 20:50
http://www.motociclismo.it/bilancio-bmw-2010-fatturato-auto-e-moto-da-record-moto-10848

Tanto per dire......
Eppoi facciamoci le seghe con le plastiche, gli accoppiamenti, i cavalli, gli Ohlins, le mappature, l'aquila, la motogp, la sbk, i veri motociclisti, la passione nel sangue la straminchia e tutto quello che c'è dietro....
ZIOKANE......muti....muti e imparate come si fa a gestire le aziende.....
Quando gli altri piangono che c'è crisi i crucchi fanno fatturati da record.....
Noi siamo solo capaci a piangere..........Chiagne e fotti..........Chiagne e fotti..........Chiagne e fotti...........

Zio Erwin
15-03-2011, 20:52
.............
Meno avvocati e più ingegneri ci vorrebbero...

un patriota

Quoto tutto.......sei il mio mito........
:!::!::!::!::!::!::!::!::!::!::!:

GOINAHEAD
15-03-2011, 20:53
Zio, non sono sicuro di avere compreso...

Zio Erwin
15-03-2011, 20:56
COsa non hai compreso...?

Superteso
15-03-2011, 20:56
Zio...
io fotto......... e chiagno.....
xchè nun gna faccio chiù....
vivo di ricordi :lol:

1Muschio1
15-03-2011, 21:02
... E comunque hanno venduto ad una azienda di pontedera ... Pare ...

phantomas
15-03-2011, 22:01
Ah, bè.......a Pontedera si, che c'è uno fino........:mad:

1Muschio1
15-03-2011, 22:36
Credo non c'entri nulla chi dici tu ... Aveva una sigla ... Ma non saprei di sicuro.

Alvit
16-03-2011, 00:40
A Pontedere c'e' uno che credo, manco sa andare in bicicletta figuriamoci inmoto :(

Ci vuole gente appassionata> Ricordate la Harley che fine stava facendo? Poi e' arrivata gente appassionata e vedete dove e' adesso!

bikelink
16-03-2011, 09:15
i crucchi fanno record ?
molti si. altri no. mi pare che opel fosse con le chiappe all'aria..e intervenne un bel finanziamento statale.

Zio Erwin
16-03-2011, 09:17
La Opel era General MOtors, americana.......
E se ti ricordi piuttosto che darla a noi le hanno provate tutte e alla fine ci sono riusciti.....

chuckbird
16-03-2011, 10:08
Noi siamo solo capaci a piangere..........Chiagne e fotti..........Chiagne e fotti..........Chiagne e fotti...........

Se solo penso a tutti i soldi che hanno assorbito dallo Stato per poi strisciare come hanno fatto con la presentazione di quegli aborti americani con il marchio FIAT/Lancia... non mi viene da piangere guarda...

noiseiskinky
16-03-2011, 10:27
La Opel era General MOtors, americana.......
E se ti ricordi piuttosto che darla a noi le hanno provate tutte e alla fine ci sono riusciti.....

e ora Opel sta facendo delle signore auto per altro a prezzi molto interessanti (insigna su tutte)

noiseiskinky
16-03-2011, 10:30
ma dico, considerando che un prodotto è fatto di materie prime,lavorazioni, energia, manodopera...possibile mai che l'unica cosa sulla quale poter agire è la manodopera?


manodopera? non era estinta? e con essa i deliri marxisti? on vorrai sostenere che esiste addirittura ancora l'obosleta classe operaia!

Purtroppo e' la storia che si ripete, nel silenzio e l'indifferenza generale. ma non hanno fatto particolarmente rumore nemmeno storie piu' grosse: Olivetti, Nuovo Pignone, Marconi, Montedison....

bikelink
17-03-2011, 09:04
sembra che ci si goda a sentire le brutte notizie di aziende italiane e che all'estero siano sempre e solo fenomeni.
le brutte auto e con problemi siano solo italiane.. ci daranno da mangiare i tedeschi..notoriamente e storicamente generosi in italia..

ciquez
17-03-2011, 15:42
purtroppo succede sempre piu spesso....