Entra

Visualizza la versione completa : Comparativa strumentale sistemi ABS by Motorrad


tommygun
14-03-2011, 15:52
La rivista tedesca Motorrad ha pubblicato, alla fine del 2010, un interessante prova comparativa dei sistemi ABS montati sulle moto più vendute e più teconologicamente all'avanguardia in questo settore.

Scopo della prova non è dimostrare l'utilità dell'ABS o la sua superiorità rispetto a un sistema di frenata tradizione (entrambe le cose sono date per assodate e non degne discussione dalla rivista tedesca), quando confrontare tra loro sistemi diversi per tecnologia, provenienza e campo d'impiego, per vedere quale è il "migliore" in tutte le condizioni d'impiego.

L'articolo è lungo e interessante ma ahimé non ho il tempo di farne una traduzione integrale. Posso comunque inviarne copia in PDF a chi fosse interessato.

In questo thread mi limito a riportare le parti più succose dell'articolo, ovvero i risultati telemetrici ottenuti nei vari test.

I grafici sono abbastanza comprensibili anche a chi non mastica il tedesco, riporto comunque qualche traduzione per facilitare il compito a tutti.

Enjoy! :)

____________________________________________

Cominciamo con la lista dei partecipanti, e i dati salienti dei sistemi utilizzati:

http://img823.imageshack.us/img823/654/partecipanti.png

Hersteller: costruttore
Bremssysteme: Tipo di frenata
Vorne: anteriore
Hinten: posteriore
vollintagral: totalmente integrale
teilintegral: semi-integrale
Getrennt: separato
Betatigung: azionamento
Pedal: pedale :)
Handhebel: leva al manubrio



Frenata su asfalto asciutto:
http://img27.imageshack.us/img27/2447/asfaltoasciutto.png


Frenata su asfalto bagnato:
http://img847.imageshack.us/img847/2260/asfaltobagnato.png


Frenata su asfalto dissestato:
http://img850.imageshack.us/img850/1906/asfaltodissestato.png
Mit Sozius: con passeggero


Frenata su asfalto con strisce trasversali di sabbia:

http://img850.imageshack.us/img850/9636/striscedisabbia.png
Nel grafico, la linea rossa indica la velocità della ruota anteriore, le strisce marroni sono ovviamente le zone con la sabbia.

VERDETTO FINALE:
http://img25.imageshack.us/img25/1089/classificayv.png

FOX
14-03-2011, 15:56
Cazz il GS frena meglio di tutte le altre su asfalto asciutto?

stefanoverona
14-03-2011, 16:00
Frena come l'HD:lol::lol::lol:

Spettacolare l'intutato sopra il V-rod:lol::lol::lol:

zergio
14-03-2011, 16:05
sempre lo stesso pilota.
mi pare che sia abbastanza obiettivo.

sarebbe bello vedere i video della prova.
ma veramente avrà dato una pinzata per cappottarsi?

FOX
14-03-2011, 16:11
Chi s'è capottato?

lucar
14-03-2011, 16:22
grazie tommy! sempre molto interessanti gli articoli di motorrad che posti!

Wotan
14-03-2011, 16:27
Un grazie al prode Tommygun per la complessa operazione! ;)

Quel grafichetto con la linea rossa relativo alla frenata con strisce di sabbia indica con quale rapidità l'ABS recupera la frenata immediatamente dopo le perdite di aderenza.
Questo dovrebbe far riflettere tutti gli scettici (e uno in particolare :lol:) sulla capacità di recupero della frenata di questi impianti.

Lo stesso grafico dovrebbe accendere una lampadina (sono un illuso idealista, lo so) nelle teste di coloro che credono che sullo sconnesso un ABS di recente progettazione funzioni peggio del bio-ABS proprio del pilota.

tommygun
14-03-2011, 16:41
Sì, sei un illuso idealista. :)

In ogni caso, come accennavo nel primo post, su Motorrad è un pezzo che si è smesso di discutere se l'ABS sia utile o no... la domanda che giustamente si pongono oggi è: chi fa l'ABS migliore? Su quali moto ci sono i sistemi più efficienti? Come sfruttare al massimo sistemi di questo tipo? Come migliorarli ulteriormente? Qual'è il giusto prezzo per l'ABS in optional?

Leggermente più costruttivo, come dibattito.

nicola66
14-03-2011, 16:58
lo devo prima vedere con i miei occhi per crederlo, che su asciutto una H&D da 300 e passa kg si ferma 2 metri prima di una ipersport .

stefanoverona
14-03-2011, 17:00
Penso che sia perchè il v-rod ha il baricentro basso, è una moto lunga e credo sia impossibile cappottarla inchiodando l'avantreno...

tommygun
14-03-2011, 17:05
lo devo prima vedere con i miei occhi per crederlo...

Non sarò certo io a convincerti, ma leggendo l'articolo viene spiegato che la HD e la GS primeggiano sull'asciutto per il minor trasferimento di carico all'anteriore rispetto alle concorrenti.
Sulla HD aiuta il baricentro bassissimo e il grande peso sempre presente sulla ruota posteriore anche nelle frenate al limite, sul GS l'ottimo lavoro svolto dal telelever in quelle specifiche condizioni.

Wotan
14-03-2011, 17:18
Questo risultato, a pensarci bene, è ovvio: sull'asciutto il limite di capottamento arriva prima del limite di aderenza.
E il peso non conta una cippa, almeno finché c'è la potenza frenante.

tommygun
14-03-2011, 17:27
...e infatti è interessante notare come in tutte le altre condizioni la Night Rod sia ultima o penultima.

nicola66
14-03-2011, 17:35
Penso che sia perchè il v-rod ha il baricentro basso, è una moto lunga e credo sia impossibile cappottarla inchiodando l'avantreno...

questo potrebbe forse essere vero se fosse il pilota a gestire la frenata.
Però sono propenso a credere che la prova sia fatta tirando la leva del freno di colpo al massimo e lasciando all' ABS tutta la gestione di quello che viene dopo.
L' ABS inoltre non riconosce il cappottamento, lavora solo in virtù dell'aderenza della gomma.
Per cui baricentro basso e interasse lungo per me sono ininfluenti.
Mentre una quintalata in + da fermare a 100km/h la differenza la fa.

Quanto l'ottimo lavoro del TLLVR se ne può discutere perchè sullo sconnesso perde di colpo quasi 10 metri su quelle che nelle altre prove faceva meglio o alla pari.

tommygun
14-03-2011, 17:36
Uff, hai ragione, aggiorno il mio post qui sopra (http://www.quellidellelica.com/vbforum/showpost.php?p=5620141&postcount=11).

Poi giuro che non rispondo più, che già ho la muffa allo scroto.

Wotan
14-03-2011, 17:48
questo potrebbe forse essere vero se fosse il pilota a gestire la frenata.
Però sono propenso a credere che la prova sia fatta tirando la leva del freno di colpo al massimo e lasciando all' ABS tutta la gestione di quello che viene dopo.
L' ABS inoltre non riconosce il cappottamento, lavora solo in virtù dell'aderenza della gomma.
Per cui baricentro basso e interasse lungo per me sono ininfluenti.
Che c'entra? Chiunque gestisca la frenata al limite, il rapporto tra i diversi fattori limitanti non cambia.
Mentre una quintalata in + da fermare a 100km/h la differenza la fa.Dimentichi che l'aderenza è, in linea di massima, proporzionale al carico.
Accade addirittura che alcune auto frenino in meno spazio a pieno carico che a vuoto.

Roberbero
14-03-2011, 17:59
Che la frenata su asfalto dissestato sia più lunga di quella sul bagnato non mi pare un bel risultato, certo è da vedere quanto è grave il dissesto.

Wotan
14-03-2011, 18:02
Secondo te, senza ABS invece lo spazio sarebbe invariato rispetto all'asfalto liscio?

Roberbero
14-03-2011, 18:11
Ciao Wotan.
Credo che senza abs si freni meglio sullo sconnesso. Di questo ne sono convinto. Sul resto, tutte le discussioni sull'altro post mi avete quasi convinto, ma sullo sconnesso no.
Io sul bagnato ci sto molto attento quando freno, senza abs, ma sullo sconnesso gli do a tutto e penso di fermarmi pochi metri più lungo dell'asfalto liscio. 11 metri in più sono troppi.

lucar
14-03-2011, 18:14
Insomma tu gli dai a tutto e freni sullo sconnesso quasi come su asciutto ??

rotflissimo !!!! ;-)

Roberbero
14-03-2011, 18:20
Si ma non credo che sia nulla di eccezzionale, non conosco bene il telelever, di cui apprezzo molto il fatto che non si abbassa in frenata, ma con una forcella normale che problema c'è.

Roberbero
14-03-2011, 18:23
Quello che mi da da pensare è la prova sulle strisce di sabbia, li senza abs è impossibile fare meglio, per fortuna che è un caso molto molto raro

pacpeter
14-03-2011, 18:34
ottimo lavoro, come al solito......


ma una comparativa tra il celeberrimo bio-abs di prima generazione e l'electronic abs di ultima generazione neanche i teteschi lo fanno?

lucar
14-03-2011, 18:36
Mandiamogli yoghi aldo Nicola che se li pippino un pó loro :-)

Wotan
14-03-2011, 18:52
Credo che senza abs si freni meglio sullo sconnesso. Di questo ne sono convinto.
C'è un modo solo per capire come stanno le cose: prendere un GS e un S1000RR con ABS e fare qualche test con o senza ABS e scambiando i conducenti.

Roberbero
14-03-2011, 18:55
OK mi offro volontario per la prova

nicola66
14-03-2011, 18:57
Che c'entra? Chiunque gestisca la frenata al limite, il rapporto tra i diversi fattori limitanti non cambia.
Dimentichi che l'aderenza è, in linea di massima, proporzionale al carico.
Accade addirittura che alcune auto frenino in meno spazio a pieno carico che a vuoto.

Ma stai scherzando vero?

nicola66
14-03-2011, 19:00
...e infatti è interessante notare come in tutte le altre condizioni la Night Rod sia ultima o penultima.

......appunto.

tommygun
14-03-2011, 19:59
ma una comparativa tra il celeberrimo bio-abs di prima generazione e l'electronic abs di ultima generazione neanche i teteschi lo fanno?

Purtroppo no.
Come detto a loro del bio-abs gliene importa una fava e quindi manco lo prendono in considerazione.

Già da un po' hanno cominciato a togliere punti in pagella nelle prove delle moto che non prevedono l'ABS nemmeno come optional a pagamento, tanto per dirne una.

Sono strani, questi teteski.

nicola66
14-03-2011, 20:13
di dov'è la Bosch ?

pacpeter
14-03-2011, 22:12
ahhhhhhh................ecco......... ora ci sono arrivato....... lo fanno per far vendere i dipositivi alla bosh...............

tommy: ma danno i voti bassi se le moto hanno l'abs non bosh?

tommygun
14-03-2011, 22:18
tommy: ma danno i voti bassi se le moto hanno l'abs non bosh?

Certo, che domande!

Mettono proprio un bollino apposito sulla prova: "questa moto sembra bella ma ATTENZIONE è giapponese e non tedesca e quindi fatta a cazzo, non la comprate!!"

E poi provano solo moto che possono montare gomme Heidenau (made in Germany), infatti ultimamente si legge solo di scooter e le enduro 2T.

(che ovviamente devono avere l'ABS Bosch)

FARAONE
14-03-2011, 22:18
però il tenerone si difende bene...
ps complimenti a tommygun per il lavorone e grazie. molto interessante.

robertag
14-03-2011, 23:49
Certo, che domande!

Mettono proprio un bollino apposito sulla prova: "questa moto sembra bella ma ATTENZIONE è giapponese e non tedesca e quindi fatta a cazzo, non la comprate!!"

E poi provano solo moto che possono montare gomme Heidenau (made in Germany), infatti ultimamente si legge solo di scooter e le enduro 2T.

(che ovviamente devono avere l'ABS Bosch)

1)beh, criticare le riviste del settore tedesche considerando quello che troviamo noi nelle nostre edicole ci vuole un bel coraggio...:(

2)che poi l'ABS Bosch possa essere il migliore, non lo sò ed è difficile appurarlo anche per una rivista IMHO, ma tutto sommato potrebbe anche starci visto e considerato che la casa tedesca ne ha la paternità con tanto di brevetto dal 1936 ad opera del sig. Robert Bosch in persona... l'esperienza avrà pure il suo peso; se poi aggiungiamo all'ABS anche altri ammenicoli pro-sicurezza made in Bosch:
il servofreno
EBD (Ripartitore elettronico di frenata)
ASR (Controllo elettronico della trazione)
ESP (Controllo elettronico della stabilità)

Wotan
15-03-2011, 00:15
Per inciso, l'ABS della GS non è Bosch.

Wotan
15-03-2011, 00:16
Ma stai scherzando vero?Non scherzo per niente, vatti a vedere le formule dell'aderenza e dell'inerzia.

Wotan
15-03-2011, 00:17
OK mi offro volontario per la provaChe moto hai?

pacpeter
15-03-2011, 08:40
Per inciso, l'ABS della GS non è Bosch.

continental vero?

tommygun
15-03-2011, 08:44
1)beh, criticare le riviste del settore tedesche considerando quello che troviamo noi nelle nostre edicole ci vuole un bel coraggio...:(


Robertag... ero sarcastico. ;)

A Motorrad sono abbonato da tre anni e la trovo una spanna sopra a qualsiasi rivista italiana.

Zel
15-03-2011, 09:22
molto interessante tommy, grazie. (anche se parli di corda in casa dell'impiccato, sulla mia l'ABS non funzia più e co.mo. mi dice che lo spurgo del modulatore "è un'operazione che non si fa, perché è sigillato" :(:mad: - e cambiare tutto costa più della moto)


L' ABS inoltre non riconosce il cappottamento, lavora solo in virtù dell'aderenza della gomma.
questo l'avevo chiesto tempo fa perché invece mi pare improbabile: con un principio di ribaltamento la velocità di rotazione delle due ruote mi sembrerebbe disallinearsi seriamente, quindi in teoria un ABS qualcosa per cui intervenire dovrebbe sentirla.
però nessuno mi rispose

Per cui baricentro basso e interasse lungo per me sono ininfluenti.
questo è proprio impossibile
peccato manchi la busa (ma forse non c'è ABS), che in materia accoppia i pregi di una SS a quelli di una v-rod ;):lol:

en passant la prova sullo sconnesso conferma una mia impressione sull'eccelsa efficacia della forcella del supertenerello, e me ne compiaccio.

tommygun
15-03-2011, 09:57
con un principio di ribaltamento la velocità di rotazione delle due ruote mi sembrerebbe disallinearsi seriamente, [...]

Ciao Zel,

mi spiace per il tuo modulatore... ma usato non si trova?

Detto questo, non sono un esperto di ABS (sono solo convinto della sua utilità, per esperienza diretta) ma credo che il delta di rotazione tra le due ruote sia solo uno dei parametri presi in considerazione dal sistema, e non sempre il più importante.

La repentina diminuzione di movimento angolare, per esempio, è un "campanello d'allarme" più importante della differenza di rotazione tra le due ruote. Penso che in linea teorica l'ABS possa funzionare anche su un mezzo con una sola ruota.

...poi adesso Wotan dirà che sono tutte cazzate, ma da lui l'accetto. :lol:

Zel
15-03-2011, 10:03
che io sappia, è vero che è uno dei criteri, ma c'è.

[che io sappia, al modulatore non solo si può, ma ogni due anni si DEVE fare lo spurgo. donde un certo mio disappunto. la situazione è in progress.]

Wotan
15-03-2011, 10:34
continental vero?Sì, meno dieci servofreni.

Wotan
15-03-2011, 10:38
credo che il delta di rotazione tra le due ruote sia solo uno dei parametri presi in considerazione dal sistema, e non sempre il più importante.

La repentina diminuzione di movimento angolare, per esempio, è un "campanello d'allarme" più importante della differenza di rotazione tra le due ruote. Penso che in linea teorica l'ABS possa funzionare anche su un mezzo con una sola ruota.Questa cosa l'ho letta anch'io e quindi immagino che sia vera. E a pensarci bene, mettere in relazione la diminuzione della velocità angolare di una ruota con la massima decelerazione teorica del veicolo è una cosa banale.

Wotan
15-03-2011, 10:45
L' ABS inoltre non riconosce il cappottamento, lavora solo in virtù dell'aderenza della gomma.Non è detto. E' un fatto che gli ABS possono benissimo tenere a bada il capottamento.
Gli impianti delle Ducati ST non lo facevano per scelta del costruttore, ma quelli BMW lo fanno eccome, ivi compreso quello della S1000RR e lo stesso vale per Honda (parlo per esperienza diretta) e, immagino, per molte altre case.
E per quanto ci possa ragionare, non mi viene in mente un modo per evitare il capottamento che non si basi su un qualche sensore di inclinazione. Se qualcuno ha un idea migliore, la esponga.

slow_ahead
15-03-2011, 11:09
Se qualcuno ha un idea migliore, la esponga.

accelerometro verticale installato posteriormente al baricentro ?

Roberbero
15-03-2011, 14:30
Che moto hai?

Ho un F800GS. Senza ABS per scelta.

Con la moto originale a causa delle sospensioni, ho avuto dei dubbi a non aver messo l'ABS perchè le forcelle si abbassavano troppo e a fine corsa non è possibile frenare di più per il pericolo di bloccaggio, specie sul bagnato con la gomma sretta del F800GS mi sembrava di essere sulle uova.
Ora con le molle più dure va bene.
Anche dietro mi si bloccava quando entravo in una curva stretta frenando, ho risolto, velocizzando il ritorno dell'ammortizzatore.

Ho avuto l'occasione di provare l'800GS con l'ABS l'ho testato di proposito sulla ghiaia frenando senza ritegno e devo ammettere che è ottimo, sullo sconnesso no continuo a pensare che senza è meglio.
Anche su asfalto asciutto senza è meglio di pochissimo a parte ovviamente in caso di panic stop.

Una volta, avevo l'F650 del 94, son caduto causa un cane che mi attraversato all'improvviso, andavo in 2, freno al massimo, lo schivo, il cane mi si rimette in traiettoria, lo centro e si chiude lo sterzo, quando becchi un ostacolo a 30 cm d'altezza l'avancorsa diviene negativa, In quel caso mi avrebbe fatto comodo il telelever, ho visto con i miei occhi un GS 1100 beccare un cane e rimanere in piedi.

FOX
15-03-2011, 20:11
accelerometro verticale installato posteriormente al baricentro ?

Una sorta di sensore antiribaltamento credo. Penso sia anche facile da realizzare. Si fissa alla moto e se l'inclinazione aumenta oltre un certo valore si interfaccia con l'ABS

nicola66
15-03-2011, 21:18
Non scherzo per niente, vatti a vedere le formule dell'aderenza e dell'inerzia.

si ma cosa vuol dire?
che l'aderenza sia data dal carico specifico per superficie mica significa che allora + un veicolo è pesante meglio frena.
Ma hai idea a 100km/h 100kg di differenza quanto valgono nel calcolo dell'energia cinetica. Perchè è quella che bisogna contrastare in frenata trasformandola in calore per attrito.

Ma se è vero che sto ravatto
http://www2.moto.it/static/annunci/20101217/harley-davidson/vrscdx-night-rod-special-2008---10-8286281.jpg

si ferma 2 metri prima di questa
http://www.motorcycle-usa.com/photogallerys/BMW_S1000RR_45559.jpg

nella prova con massima aderenza è meglio che alla Brembo cambino mestiere.

nicola66
15-03-2011, 21:35
Non è detto. E' un fatto che gli ABS possono benissimo tenere a bada il capottamento.


al momento ce l'ha solo il Bosch 9+ , che è il 1° modulo specifico per moto. E' stato presentato un anno fa.

pacpeter
15-03-2011, 21:48
Ma se è vero che sto ravatto

le harley montano impianti brembo..........................

Wotan
15-03-2011, 21:58
si ma cosa vuol dire?
che l'aderenza sia data dal carico specifico per superficie mica significa che allora + un veicolo è pesante meglio frena.
Ma hai idea a 100km/h 100kg di differenza quanto valgono nel calcolo dell'energia cinetica. Perchè è quella che bisogna contrastare in frenata trasformandola in calore per attrito.La cinetica va col quadrato della velocità, siamo d'accordo, ma linearmente rispetto al peso.
In altre parole, dato un peso, la cinetica cresce esattamente in proporzione ad esso all'aumentare della velocità, qualunque sia il peso della moto.
Ergo, se hai un impianto frenante dimensionato in proporzione, le due moto frenano nello stesso spazio, a parità di altre condizioni.
Altrimenti come ti spiegheresti il fatto che una Mercedes 600 si ferma nello stesso spazio di una CBR?

skeo
15-03-2011, 22:32
Gran bel lavoro tommy.
Mi aspettavo spazi di arresto più limitati,ci sono diverse auto del segmento c con un peso intorno ai 1400kg che riescono a stare sotto se pur di poco ai 40 m.

FOX
15-03-2011, 22:33
Credo che in generale le auto abbiano spazi di frenata molto più ridotti

nicola66
15-03-2011, 22:34
su questo hai ragione, però non ci credo che l'impianto freni della H&D sia + potente di quello della S1000RR in modo da fermare in meno spazio 100 kg in +.
Lo userebbero in pista subito.

7 anni di propaganda sulle pinze radiali monoblocco a pastiglie differenziate bruciata.

Wotan
15-03-2011, 22:38
No, sono assolutamente paragonabili, salvo casi rari, tipo Porsche.

Wotan
15-03-2011, 22:40
su questo hai ragione, però non ci credo che l'impianto freni della H&D sia + potente di quello della S1000RR in modo da fermare in meno spazio 100 kg in +.
Lo userebbero in pista subito.

7 anni di propaganda sulle pinze radiali monoblocco a pastiglie differenziate bruciata.E infatti non lo è. Prova a frenare da 250 e vedrai che la S1000 si prende la rivincita alla grande. I superimpianti emergono ad alta velocità, quando l'aumento della cinetica e la conseguente minor decelerazione eliminano il problema del capottamento.

skeo
15-03-2011, 22:42
Intendi dischi carboceramici?

Zel
15-03-2011, 22:43
perché il ciopper lì, arriva a 250? :lol:

ma è la vera moto performance allora! altro che il ritorno di fiamma commerciale dell'africa twinnnne :lol:

Wotan
15-03-2011, 22:44
Quelli aiutano molto, ma il baricentro basso e il motore posteriore a sbalzo sono il fattore chiave.

skeo
15-03-2011, 22:48
Vero,ma anche delle pinze enormi con sei pistoncini che spingono fanno la loro parte.

Wotan
15-03-2011, 22:55
Certo. Ma se le metti su un'altra auto, di solito non rendono altrettanto bene.

Roberbero
16-03-2011, 00:46
Credo che il peso aumenti l'energia cinetica ma anche l'aderenza in proporzione, che è data dal peso appunto per il coefficiente d'aderenza. daltronte, vado a memoria sia le auto che le moto a 100Km/h si fermano tutte e 2 in circa 40 metri

Roberbero
16-03-2011, 00:56
Da un'intervista ad un tecnico brembo, diceva che le moto potrebbero frenare molto di più, se non rischiassero di cappottare, basti pensare che le F1 frenano a 5g mentre le moto sono limitate a 1g. Ad 1g la risultante della forza di gravità e di quella d'inerzia è 45° inclinata verso il basso quindi capita poco più indietro del punto di contatto ruota anteriore é quindi l'altezza e l'arretramento del baricentro è il fattore limitante.
Come detto prima i superimpianti vengono fuori nella resistenza al fading e anche nel peso limitatissimo dei dischi.
Anche la mia vecchia guzzi frenava più che bene ma aveva dei dischi in ghisa molto spessi che non ho idea di quanto potessero pesare.

nicola66
16-03-2011, 11:37
alla F1 tira via il carico verticale dato dalle appendici aerodinamiche poi vediamo se frena a -5g.

cmq mi sorprende che qualcuno pensi che una massa maggiore sia un vantaggio in frenata perchè aumenta il carico sugli pneumatici.

Roberbero
16-03-2011, 12:07
Nicola hai ragione, sul carico verticale, sono stato un pò precipitoso, tra l'altro le F1 frenano a quei g alla massima velocità quando appunto il carico è massimo, e poi devono allentare un pò i freni comunque anche al minimo carico siamo semre sui 3g.

Riguardo alla frenata di noi comuni mortali, senza carico aerodinamico quindi, non ho detto che sia un vantaggio, ma che viene compensata.
Capisco che ciò faccia a pugni con l'esperienza comune che a pieno carico si freni di meno. Ma quello che mi chiedo è, questo allungamento dipende dal peso o dai freni che vanno in affaticamento?
O meglio se avessi dei superfreni resistenti alla fatica, quale sarebbe il risultato?

mangiafuoco
15-04-2011, 10:09
Interessantissimo articolo che mi ero perso.

un paio di commenti:
1. Si evidenzia ancora una volta la superiorità della frenata ABS alla faccia dei campioni che tanto quandoincurvasulbagnatomiattraversailgattoiogestis colafrenataio.
2. Motorrad si conferma la solita rivista naz..ehm..tedesca che premia sempre le moto e la tecnologia tedesca. :lol:

tommygun
15-04-2011, 10:16
2. Motorrad si conferma la solita rivista naz..ehm..tedesca che premia sempre le moto e la tecnologia tedesca. :lol:

:lol: :lol:

...scherzi a parte, dagli ultimi numeri si vede che sono innamorati matti della Diavel! (mentre sono sempre rimasti un po' freddini nei confronti della MS) Cosa ci troveranno poi... mah! So' tedeschi! :lol: )

mangiafuoco
15-04-2011, 10:53
aspetta che facciano il test dei 50.000km e vedrai che gli passa. :lol:

pacpeter
15-04-2011, 11:01
magari c'è qualche pezzo crucco..........:lol::lol::lol:

mangiafuoco
15-04-2011, 13:53
Sarebbe interessante fare una simile prova di confronto non solo tra gli ABS attuali ma anche tra ABS di diverse generazioni, per valutare i progressi nel corso degli anni.

Immagino già la Kappona stracciare tutti gli altri ABS, anche quelli nuovi, grazie al servofreno....che poi si romperà magicamente prima dell'ultima prova sul bagnato...:lol:

Wotan
15-04-2011, 15:18
In effetti, il servofreno nell'impianto FTE si comporta come un BAS in servizio permanente effettivo. Affidabilità a parte, sono certo che in una frenata di emergenza ne uscirebbe meglio degli altri, specie se in mano a un principiante o comunque a un turista non troppo smagato.

mangiafuoco
15-04-2011, 15:24
Potresti cercare di organizzarla per poi mettere i risultati su VisionZero.
Io la mia moto la presto, nessun problema.

Wotan
15-04-2011, 17:12
Il problema è che dovremmo trovare due moto uguali, tranne che una deve avere l'ABS FTE con il servofreno e l'altra l'ABS Continental Teves.

mangiafuoco
17-04-2011, 11:37
allora ci vuole il K frontemarcia o delle errate.

Però non sono del tutto d'accordo, nel senso che comunque nel momento in cui paragoni sistemi diversi puoi anche usare moto diverse.
Motorrad ha provato di fatto sistemi diversi e moto diverse.
L'obiettivo non è definire scientificamente il sistema migliore, ma dare una informazione sui miglioramenti tecnologici.
Altrimenti a quel punto dovresti anche usare moto uguali ma con le stesse gomme....chiaramente è più preciso, ma credo che potrebbe esserlo anche più del necessario.

micheluzzo
03-05-2011, 10:02
Ciao, alloro io con la mia gs 2005 vado tranquillo ( esclusa l'affidabilità)? anche se da quello che scrivi - Wotan - questo tipo di abs da il massimo quando il conduttore non è esperto; in mano ad una persona con esperienza quale differenze sostanziali ci sono rispetto ad una moto bmw con abs a partire dal 2007?

Grazie

Wotan
03-05-2011, 12:06
Il sistema ABS con servofreni ha due caratteristiche funzionali che lo distinguono nettamente dal sistema installato a partire dal MY 2007:
frenata molto più potente con minor sforzo, specie nel caso in cui la leva sia tirata di scatto (come di solito avviene in un panic-stop);
pressoché totale assenza di vibrazioni sulla leva quando si innesca l'ABS.
Di solito, i principianti (e comunque i guidatori tranquilli, anche se di lungo corso) hanno paura di tirare troppo la leva del freno, perché temono istintivamente il bloccaggio. Inoltre, essi si preoccupano quando avvertono le vibrazioni sulla leva indotte dall'innesco del sistema, e a volte tendono a ridurre l'intensità della frenata.
L'ABS con servofreni consente una frenata più potente a parità di sforzo, senza vibrazioni "strane" alla leva e senza bloccaggi, e per questo è adatto ai piloti meno smaliziati.
Naturalmente, il nuovo sistema senza servofreni frena altrettanto bene, nel senso che ha la stessa potenza frenante, se è azionato con una certa forza, e garantisce gli stessi spazi di frenata. Ma bisogna avere, per così dire, il coraggio di strizzare la leva, cosa che non tutti hanno.

micheluzzo
03-05-2011, 13:06
Ho seguito e letto tanto sulla storia del sistema abs nelle versione 2004-2006
( parlo delle gs 1200) e dalle spiegazione di Wotan, sulle principali differenze tra il vecchio e il nuovo sistema alle fine ho dedotto - a torto o a ragione - che l'unico vero incoveniente del servofreno - oltre all'affidabilità dei componenti un po come ews - può essere causato dalla batteria, ovvero un abbasamento della corrente dovuto alla rottura della stessa o altra causa. Sicuramente se si è deciso di passare al nuovo sistema motivi validi ci sono stati, ma dalla spiegazione ritengo il servofreno superiore al nuovo sistema.
Ci potrebbe essere qualche accorgimento per tenere sotto controllo lo stato della batteria durante la marcia ( un po come rdc molto utile in caso di foratura)? Magari dico una stronzata!

Wotan
03-05-2011, 16:06
La batteria è solo uno dei problemi possibili, l'altro è proprio la rottura del modulatore, che comporta lo spegnimento di almeno uno dei servofreni e quindi una frenata molto meno potente e più lunga, con il rischio che questo avvenga in marcia.

Nonvadoinmacchina
03-05-2011, 16:12
lo devo prima vedere con i miei occhi per crederlo, che su asciutto una H&D da 300 e passa kg si ferma 2 metri prima di una ipersport .

Fa molto anche il frenomotore ed anche i 300 kili che tengono la moto a terra senza sobbalzi al posteriore

Credo

Wotan
03-05-2011, 16:18
Il freno motore non serve a niente, il freno posteriore di una Harley è molto più potente.
Quanto al peso, di per sé non "tiene giù" niente.
Le Harley - un po' come le BMW - hanno interasse lungo e baricentro basso, ed è questo il loro miglior pregio in frenata, perché gli impedisce di ribaltarsi, complice la scarsa potenza dei freni anteriori.

tommygun
03-05-2011, 16:24
Sarebbe anche il caso di ricordare che la prova di frenata di Motorrad è stata effettuata a partire dai 100 km/h, una velocità relativamente bassa.

Partendo da velocità maggiori probabilmente le supersport avrebbero stracciato la concorrenza.

Ma d'altra parte lo scopo della prova non era scoprire quale moto ha i freni più potenti, solo quale ha l'ABS più efficiente.

Wotan
21-01-2012, 23:27
Uppo questo bel thread, perché è sempre molto utile.