Visualizza la versione completa : 100 ottani su R1200R
Domandina veloce veloce ai tecnici del forum e contemporanea impressione da rappresentarvi.
Ma è mai possibile che con la 100 ottani mi sembra di guidare una moto con almeno 15cv in più????:rolleyes::rolleyes::rolleyes::rolleyes:
Ragazzi, differenza mostruosa tra la 98 che ho sempre usato e la 100....la moto è molto più elastica in basso, molto meno brusca nel riprendere con le marce alte, ma soprattutto scarica a terra una quantità di potenza incredibile.
Se poi si consuma anche meno, cosi come promesso dal gestore, abbiamo fatto bingo! :D
Io la consiglio a tutti
Lamps ;)
Probabilmente la benzina che ti spacciano per 98 ottano non li ha veramente,oppure nella 100 mettono dentro sostanze chimiche che ne aumentano il potere calorifico.
Altrimenti non noteresti nessuna differenza.
Il motore è stato fasato e regolato per la benzina 98 ottano,da 98 in su non cambia assolutamente niente.
Se cambia qualcosa vuol dire che c'è qualcosa di diverso nelle benzine,oppure il numero reale di ottano della benzina che ne dichiara 98 è molto inferiore.
Quindi non essendo il numero di ottano a fare differenza è meglio che specifichi anche le marche delle due benzine.;)
Eni tutte e due, ho sempre utilizzato Eni, ma ti devo dire che il mio distributore abituale è uno dei principali della Città...non mi pare tipo che imbroglia.....:-o
Sta di fatto che la differenza è abissale ;)
ALDORRVE
12-03-2011, 19:08
Ciao ,sono d'accordo con te,io sono proprio fanatico della messa a punto della moto allineamento dei corpi farfallati e varie registrazioni esigo siano sempre a punto.dunque il motore gira che e' una meraviglia, ma quando faccio il pieno con la 100 gira ancora piu' rotondo,come potenza non saprei ma quel piccolo effetto on off diminuisce di parecchio, il motore e' piu' fluido e il piacere di guidare sale specialmente in citta' dove si accelera e decelera in continuazione
la consigio anch'io.
ALDORRVE R850R confort 2006
Rumpestump
12-03-2011, 19:13
Scusa ma quale è la benzina a 100 ottani dell'ENI. Io sapevo che solo Shell la commercializzava e che quella dell'ENI che faccio sempre io è a 98
tokigno78
12-03-2011, 19:36
Anche per me, l'ENI o EX AGIP hanno la 98 ottani e sempre con quella faccio rifornimento. Mik, visto che anche tu sei di Palermo.........mi sapresti dire dove l'hai trovata la 100 ottani? P.S. Anch'io sapevo che solo la Shell V.Power avesse 100 ottani e per quanto ne so, in Sicilia non ci sono distibutori Shell
Sta di fatto che la differenza è abissale ;)
Se la differenza è abissale non dipende dal numero di ottano.
Vorrei precisare che io non dico che non possa esistere differenza fra una benzina e un'altra,sostengo solo che il numero di ottano,se corrisponde al dato dichiarato,non è ciò che detrrmina la differenza di prestazioni.
...si ma forse gli ottani della benzina "solita" erano 95 mentre la R1200R, come dichiarato sul librettino di uso e manutenzione a pag.77, raggiunge le prestazioni "dichiarate" con la 98 ottani o superiore. Forse.
Detto questo io con la Shell Vpower 100 ottani noto un miglioramento rispetto alla 98 ottani Blusuper di Agip, ma non tale, secondo me, da compensare la differenza di prezzo. La 95 ottani non l'ho mai usata.
utilizzo spesso la 100 ottani tamoil (meno cara della vpower shell), e la differenza è spesso sensibile come indicato dall'autore del 3d.
motore un po' più reattivo e, non sempre però, consumi lievemente più contenuti, considerando che l'apporto di potenza "maggiore" aiuta ad aprir meno la "manetta" per ottenere i medesimi risultati.
Allora la 100 ottani l'ho trovata nel distributore ENI grande che c'è nella corsia laterale della circonvallazione prima dello svincolo di via Belgio direzione Palermo, dove c'è la Doctor Glass. E' una nuova benzina che si chiama blutech e sostituirà la 98 ottani. Questo distributore a quanto pare e' il primo a Palermo ad avercela.
Tutto questo mi e' stato riferito proprio dal gestore ;) quindi via via che si esauriscono le scorte di 98 avremo dappertutto la 100 in sostituzione :)
Rumpestump
12-03-2011, 23:14
Basta che il prezzo sia lo stesso della 98, altrimenti cambio distributore
1785 per la shell vpower mi sembrano un po' esagerate..
tokigno78
13-03-2011, 09:47
Allora la 100 ottani l'ho trovata nel distributore ENI grande che c'è nella corsia laterale della circonvallazione prima dello svincolo di via Belgio direzione Palermo
Beh, secondo me ti han detto una grande minchiatona :-p in quanto ad oggi le benzina ENI ha solo 4 tipi, ovvero la Senza Piompo, la Blu Super, quella Agricola e quella Aviazione.
Di seguito il link della lista carburanti dell'ENI.
http://www.eni.com/it_IT/prodotti-servizi/carburanti-combustibili/benzine/blusuper/blusuper.shtml
Caso mai il tizio ti doveva dire che stanno cambiando semplicemente le pompe, infatti se ci hai fatto caso adesso è di colore Rosso.
Stessa cosa han fatto al Motel Agip, ma sempre Blu Super è!
La Blu Tech è per il gasolio............
Cià!!
Si chiama SuperTech (e non blutech, mi sono sbagliato), minkiatona non è altrimenti non stavo qui a scrivere.
Certo mi lascia perplesso il fatto che non sia pubblicizzata a dovere, ma considera che è all'inizio.
Ti invito ad andare li se non ti viene fuori mano ed ad informarti di persona.
Di seguito alcuni Link che ti consiglio di leggere
Questa è una pagina FB di un distributore Eni (http://www.facebook.com/pages/-Eni-Self-Area-Flli-Bono/183035941738013)
Articolo da Eni (http://travel.eni.com/it_IT/partnership/moto2.shtml)
Un altro (http://www.eni.com/it_IT/media/note-stampa/2010/2010-07-17-eni-impegno-racing.shtml)
Forum Rx8 (http://www.rx8tribe.com/showthread.php?t=13032)
Forum Bmw Passion (Auto) (http://www.bmwpassion.com/forum/showthread.php?214862-Nuova-benzina-AGIP-BLUSUPER-TECH-100-OTTANI-in-arrivo-marzo-aprile-2011)
tokigno78
13-03-2011, 10:41
Ti farò sapere, ma rimango perplesso sul fatto che sul sito ufficiale dell'Eni non viene indicato questo "nuovo prodotto".
Stay tuned ;)
P.S.
E cmq, minchiatona non era riferito a te, ma a quello che ti han detto.......
Lo so che non era riferita a me ;)....io intendevo dirti che le mie impressioni confermano la bontà della affermazione del distributore.
leggiti i link che ho appena postato :)
House-Gregory
13-03-2011, 15:00
Con la 100 della shell...la differenza si sente (eccome)..
...secondo me un paio di cavalli in più li regala!!
E regala anche dei favolosi "scoppi" in rilascio!!
La uso quasi sempre...
.....solo se devo fare dei lunghi viaggi non la metto (ovviamente sprecata per viaggiare a velocità codice).
Tra le benze pompate...credo sia la migliore...ma...costa veramente troppo.
Salvo Nicosia
13-03-2011, 15:11
Anche la mia, alla quale metto della " benza " comune, mi regala degli scoppi al rilascio, che io però vivo non come favolosi ma piuttosto fastidiosi.
Informatomi su questo argomento, mi è stato detto che ciò è dovuto alla miscela troppo magra.
Personalmente ne farei volentieri a meno.
House-Gregory
13-03-2011, 15:18
C'è chi paga per avere l'effetto "bang bang".....
.....a noi è stato regalato insieme alla RR!! ;)
(comunque...credo si tratti di benza incombusta...non di magra o grassa)
matteucci loris
13-03-2011, 18:56
15 cavalli in più mi sembra esagerato:eek:comunque la differensa si sente eccome:lol:
...:lol: lo so 15cv in più era per enffatizzare un pò...:lol: ma almeno 4/5 in più di sicuro...
poi ho sentito parlare di "scoppi", io li definirei più che altro "armonie" :eek: :eek:
Io non l'ho mai provata la 100, unica cosa che so è che gia la 98 costa un "botto"...............
Ah, io non ho scoppiettii al rilascio, li avevo con l'ADV con la RR non osservo il fenomeno "bang bang"......
Zucor, la 100 costa uguale alla 98 :)
...ti spacciano per 98 ottano...
sono 98 ottani non 98 ottano. :)
In teoria il numero di ottani non serve solo a definire la capacità della benzina di resistere all'autodetonazione per compressione?
Quindi aumentando il numero di ottani si può alzare il rapporto di compressione.
Detto ciò alzando il numero di ottano a parità di rapporto di compressione si riduce la possibilità del battito in testa. Non dovrebbe modificare null'altro, ma anch'io oltre all'effetto placebo sempre possibile, ho notato scoppi in rilascio e un certo nervosismo e reattività della Versys che avevo in precedenza. Non vi saprei dire sull'attuale F800GS dato che non ho ancora sperimentato l'intruglio.
Mi chiedo: è possibile che per ottenere i 100 ottani aggiungano particolari additivi che alla fine modificano la benzina cambiandone le caratteristiche calorifiche?
sono 98 ottani non 98 ottano. :)
Mettetevi daccordo,uno mi dice che si dice 98 "ottano" come 100 "euro",l'altro "ottani",adesso vado a leggere da qualche parte cosi non mi fregate più :lol: :lol:
@Gonzer: credo di si.
Nel senso: il combustibile varia le prestazioni all'interno della camera di scoppio, li dove si genera la potenza. Dunque credo che anche le proprietà calorifiche cambino.
Nei nostri boxeroni sarebbe utile sapere se a questa particolare benzina si deve dare attenzione con riferimento all'olio che utilizziamo. Cioè: il Castrol GPS II che utilizziamo, va lo stesso bene? Raffredda lo stesso?. Io per adesso non noto particolari differenze di calore. Le tacchette sono sempre 4 :)
@Mik riguardo all'utilizzo delle "Superbenzine" con il bicilindrico boxer ho sentito pareri discordanti dai miei amici: per alcuni nessun problema e riportavano le tue stesse impressioni mentre ad altri batteva in testa, lo so che suona incredibile ma in effetti era vero. Erano R1200GS, quindi potrebbe essere anche un caso di mappatura differente ma non vorrei dire str..upidaggini.
House-Gregory
14-03-2011, 14:15
Ripeto...io la uso spesso....
...ed utilizzo olio "Bardahl"...mai avuto problemi di battiti in testa!!
Per gli scoppi in rilascio....confermo...e se si dispone di scarico aperto...
...sono decisamente evidenti!!
Quando si chiude il gas, entra pochissima benzina, ma comunque con elevatissimo potere detonante (Vpower), questa, nonostante la candela non riesca a bruciarla.....miscelata con l'ossigeno... incontra le valvole e lo scarico roventi, si accende e scoppia per benino...
:D
....ma comunque con elevatissimo potere detonante (Vpower)....
...buona capacità antidetonante (capacità di non accendersi per la semplice pressione del pistone)Questo ultimo dato si misura con il numero di ottano (NO). Questo è un indice di riferimento ad una scala, in cui l'isoottano puro è uguale a 100 (poco detonante)...
Il link (http://it.wikipedia.org/wiki/Benzina)
Mah! (cit.)
House-Gregory
14-03-2011, 18:12
Ho scritto una c@zz@t@?:confused:
Non mi sono documentato a sufficienza.....
....."sorry"!!:!:
@Ska....visto che ha te piace farlo....
....perchè con la "Vpower"..... scoppietta in rilascio? ;)
Io per adesso non noto particolari differenze di calore. Le tacchette sono sempre 4 :)
Una tacca non so quanti gradi sono,ma di certo la precisione dello strumento non è in grado di far capire se ci sono piccole variazioni della tempreatura di
esercizio.
A me un meccanico BMW ha spiegato che il motore boxer della R1200R è dichiarato per 109CV con benzina a 98 ottani.
Con benzina a 95 ottani per evitare l'autoaccensione del carburante la centralina modifica la fasatura del motore e quindi viene ridotta di un pò la potenza massima ottenibile.
E il motore con la benzina a 95 ottani scalda un pelo di più a causa della combustione un pò più lenta della miscela.
Sopra i 98 ottani invece non dovrebbe cambiare niente,se la benzina non è chimicamente diversa,nel qual caso è chiaro che ci possono essere differenze e anche la temperatura di esercizio potrebbe essere addirittura più alta se il potere calorifico del carburante è maggiore.
House-Gregory
14-03-2011, 19:27
Quindi.....da quanto da te scritto....si può dedurre che con la Vpower....(che dovrebbe avere una combustione più veloce)...dovrebbero esserci anche meno problemi di surriscaldamento!!
Ma comunque...non vorrei fare un'altra "cappellata"....
...quindi prima di affermare questo.....
......aspetto SKA!!! :lol:
Quindi.....da quanto da te scritto....si può dedurre che con la Vpower....(che dovrebbe avere una combustione più veloce)...dovrebbero esserci anche meno problemi di surriscaldamento!!
Se la benzina 98 ottani ha lo stesso potere calorifico della 95 il motore scalda un pelo meno.
Dalla 98 in su,sempre se le benzine hanno stesso potere calorifico,non c'è alcuna differenza di temperatura di esercizio.
House-Gregory
14-03-2011, 20:29
Tutto questo...senza nessun......"credo" o "forse"?:(
Ocio......;)
L'ho chiesto a due persone differenti,entrambi fanno i meccanici,io non sono competente ma mi fido di loro.
E comunque il motore della R1200R è stato messo a punto per funzionare con benzina a 98 ottani.
Non ne so gran che,ma ricordo che qualcuno spiegava che sulle nostre moto non c'è nulla che dica alla centralina che tipo di benzina si sta usando. Semplicemente la centralina regola i vari parametri come da impostazioni di fabbrica e se rileva anomalie segnalate dai vari sensori rfegisce come da programma. Ad esempio se i sensori "per il battito in testa" rilevano vibrazioni anomale provvede a ritardare l'anticipo, i tempi di iniezione ecc.ecc. da qui le minori prestazioni del motore. Come detto da Mariold se il sistema "moto" è tarato per la 98 ottani, con questa benzina raggiunge le prestazioni dichiarate che non migliorano solo aumentando gli ottani. Però, i produttori di benzina dicono che oltre ad avere 100 ottani le benzine speciali hanno additivi miracolosi che migliorano la combustione, puliscono il motore ecc. Per poter sfruttare un carburante che offre miglior potere antidetonante (nr. ottani + alto rispetto al progetto) bisognerebbe poter variare il rapporto di compressione in funzione di questo...
Io uso spesso la Vpower od in alternativa la Bluesuper, raramente la verde "normale" non mi ha mai scoppiettato la moto, solo occasionalmente un leggero borbottio in rilascio. Da quando ho messo la "resistenza" sul sensore aria sono spariti anche quelli. La resistenza serve per "ingrassare", ma solo un pochino, per cui....
La mia R e la R di un amico (che monta anche il terminale della Laser) con la medesima resistenza non hanno mai scoppiettato, la Gs Adv con Akrapovic di un altro (tutti iscritti qui) ha sempre scoppiettato più delle nostre R con o senza resistenza.
Sembra che tutti siano concordi nel dire che gli scoppiettii siano dovuti a carburazione magra:
http://www.google.it/search?sourceid=chrome&ie=UTF-8&q=moto+scoppietta+in+rilascio
...Da quando ho messo la "resistenza" sul sensore aria sono spariti anche quelli. La resistenza serve per "ingrassare", ma solo un pochino, per cui....
Perdona l'ignoranza,l'operazione "resistenza" per ingrassare la miscela è semplice e fattibile da uno che ci capisce un pò di elettronica e usa il saldatore a stagno con una certa facilità?
House-Gregory
14-03-2011, 21:44
Io ho la Memjet....
...."credo"...faccia pressappoco la stessa funzione della resistenza sul filtro aria, ho il filtro aria BMC, ed ho il terminale "Laser" accorciato (con dibi sport)....bhè....con la Vpower..in rilascio....scoppietta di brutto!!
Qualche "botto"...lo fa anche con la 98......ma con la 100....esagera!!!
...Con benzina a 95 ottani per evitare l'autoaccensione del carburante la centralina modifica la fasatura del motore...
...E il motore con la benzina a 95 ottani scalda un pelo di più...
Le due cose potrebbero essere la diretta conseguenza l'una dell' altra per via del ritardo di accensione impostato dalla centralina per evitare battiti in testa, ma bisogna che questi ci siano e vengano rilevati. Ezio51 nella Vaq suggerisce, per la serie 1150 cronicamente affetta dai battiti in testa, di modificare l'anticipo agendo direttamente sulla piastra dei sensori di Hall e fa osservazioni su eventuali surriscaldamenti ai collettori di scarico e alle relative valvole dovuti a gas ancora infiammati che escono dallo scarico. E le valvole di scarico sono raffreddate con l'olio motore.
Riporto il link
http://vaqdellelica.altervista.org/vaq/SensoriDiHallRegolazioneBMWR1150RT2001.pdf
cavolo stiamo andando sul tecnico pesante :p
Per la resistenza, la cosa più difficile è reperire la coppia di connettori per fare la "prolunga"
ti metto il link, trovi tutto ben spiegato. In pratica è equivalente ad una FRK o Mjet ma costa 4/5 euro.
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=73313&page=8
Io ho la Memjet....
...."credo"...faccia pressappoco la stessa funzione della resistenza sul filtro aria, ho il filtro aria BMC, ed ho il terminale "Laser" accorciato (con dibi sport)....bhè....con la Vpower..in rilascio....scoppietta di brutto!!
Qualche "botto"...lo fa anche con la 98......ma con la 100....esagera!!!
Secondo me la Memjet non è sufficente a compensare lo smagrimento che hai causato mettendo il filtro BMC. Le candele di che colore sono? Hai provato a rimettere il filtro originale? La centralina non misura la quantità di aria che effettivamente aspira il motore, non è dotata di debimetro, la presume soltanto in base ai dati di progetto sapendo la posizione della farfalla sx grazie al TPS, i giri motore, la temperaura esterna ecc.ecc. se cambi filtro lei non lo sa e manda benzina sempre solo per i dati di progetto, La Memjet, è uguale alla resistenza e più di tanto non fanno e poi ci sono sempre le sonde lambda ...
io sulla mia R con il solo filtro sport e tutto il resto di serie in rilascio mi scoppietta assai..
potrei avere problemi con candele o altro?
ti metto il link, trovi tutto ben spiegato.
Grazie.Do una ucchiata e vedo cosa si può fare.
Le candele sono sono solo l'indice di quello che accade in camera di scoppio, il filtro sport a mio parere porta ad avere una carburazione magra con temperature in camera di scoppio (dentro ci sono le valvole) più alte del normale.
A pag. 4 le foto.
http://vaqdellelica.altervista.org/vaq/CandeleManutenzioneBMWR1150RT2001.pdf
House-Gregory
14-03-2011, 22:16
Mi arrendo!!:(
Ho anche le NGK iridium...e mi affido alla capacità di "adattamento" della centralina di serie (miracolosa...dicono).......la mia RR va già fortissimo...ergo...
.....mi tengo la Memjet regolata a 4,5 (ho sentito che con la Mpower si hanno troppi problemi)....quando monterò la Y "deca"...come consigliato, la regolerò a 6,5.....
....niente saldaltore, niente "turbe psichiche"......ma solo "smotazzo"!!! ;)
Comunque grassie....
io sulla mia R con il solo filtro sport e tutto il resto di serie in rilascio mi scoppietta assai..
Mettere un filtro più aperto e non fare niente altro di solito da il risultato di perdere qualcosa come tiro in basso e guadagnare,forse forse,ma forse,qualcosa ai giri più alti.
Quando si cambia la miscela benzina/aria senza "comunicarlo" alla centralina, non viene compensata la carburazione e in genere si perde qualcosa più che guadagnare.
Già la miscela ai bassi giri è magra,aumentando l'apporto di aria la miscela diventa ancora pià magra.
Io ho fatto qualche prova con moto che ho avuto e sono sempre tornato alla configurazione originale.
Per avere risultati decenti,se si cambia il filtro aria,bisogna anche "aprire" lo scarico e modificare la carburazione con una centralina aggiuntiva che viene appositamente tarata facendo prove su un banco,si rileva la curva di coppia/potenza e si variano opportunamente i parametri di settaggio del software della centralina,e allora la musica cambia sul serio.
....Per avere risultati decenti,se si cambia il filtro aria,bisogna anche "aprire" lo scarico e modificare la carburazione con una centralina aggiuntiva che viene appositamente tarata facendo prove su un banco.....
Come non quotare!
Resistenze, FRK, Memjet ecc.ecc. non sono "centraline".
http://www.adrenalinbike.it/index.php?route=product/product&product_id=2493
:confused:Questa ha anche gli emulatori lambda eppure non è ancora una "centralina", serve solo ad ingannare la centralina originale che lavorerà sempre e comunque con parametri preimpostati dalla casa, magari "pensati" per situazioni climatiche differenti dalle reali, ma sempre tarati sull'Euro3:cool:
House-Gregory
14-03-2011, 22:35
@SKA....
La centralina Wunderlich.....
...com'è?
House, prova a rimettere il filtro originale per qualche Km, a prescindere dalle altre modifiche, per vedere se o cosa cambia.
Se non ricordo male la Wunderlich è più o meno come la Easy che postato sopra. Un passetto in più della FRK o Memjet o della resistenza perchè oltre a falsare il dato sulla temperatura dell'aria falsano anche la risposta della lambda, ma sempre la centralina originale con i suoi parametri fa funzionare il motore, ha detto bene Mariold, le varie modifiche alla meccanica vanno integrate con una centralina programmabile ed il tutto accordato al banco. Secondo me ci si può divertire a cambiare qualche pezzo, occhio al filtro aria che a causa dello smagrimento della carburazione può a lungo andare (quanto?) danneggiare le valvole a causa della temperatura più alta in camera di scoppio. Non costa nulla e ci vogliono 5 minuti controllate le candele. Io sulla 850 con solo il filtro KN le avevo bianche, quasi ceramicate sugli elettrodi eliminato al volo dopo pochi km. Rubo una battuta a Dino g, a tavola dopo pranzo dopo una bottiglia di Valpollicella ed una di "Ripasso", io parlavo delle candele che dovrebbero essere color nocciola, lui diceva di averle mandorla...ma vanno bene uguale...
http://www.wunderlich.de/frame.php?MakeLang=wunderlich&MakeLangID=1&lay1=3&lay2=21&lay3=5&lay4=3&prodid=8530122
si sono uguali.
linobord
14-03-2011, 22:54
:MIK, oggi ho chiesto ad un mio amico che da 20 anni corre con le macchine e fa slalom, tra l'altro ha molta esperienza in quanto ha seguito sempre i preparatori durante la messa a punto dei motori anche a banco.
In pratica lui sostiene che in ambito automobilistico usano gli additivi agli ottani per portarla anche a 120 oppure benzine che costano alcuni euro a litro... queste per via appunto del numero maggiore di ottani evitano le autodetonazioni ovvero i battiti in testa ciò consegue che il motore è più funzionale e gira meglio e se si nota una migliore prestazione è proprio perchè evitando i battiti non si ha il leggero calo di botenza.
Inoltre ha specificato che tra 98 e 100 non cambia quasi nulla o meglio nulla affatto.:dontknow:
House-Gregory
14-03-2011, 23:38
Concordo sul filtro....
...infatti da quando si è un pò intasato...la moto va meglio!!
(non scherzo)
Appena montato...perdita hai bassi terrificante!!!
Rimonterò l'originale!!!
Lino, sulle auto è possibile. Io ho un'auto 2000Turbo benzina e la differenza tra 95/98 è impercettibile, la riesco a cogliere io solo perchè conosco bene la mia macchina, ma ti posso assicurare che la differenza 98/100 sulle moto è impressionante. A me l'ha detto Morri....mi ha telefonatoo come se avesse visto un fantasma :lol:....non gli volevo credere mi sembrava esagerasse, ma appena l'ho messa anche io....:rolleyes:
pennarossa
15-03-2011, 21:18
Normalmente vado a 95 ottani, poi l'estate scorsa al distributore Carrefour di Nizza ho fatto il pieno con la 98 (pagata come la 95 in Italia)...la moto è cambiata di colpo, migliore resa del motore, meno vibrazioni, più potenza a minore apertura del gas, una goduria.
Torno in Italia, provo la 98 Agip...nessuna differenza con la 95 ottani.
Traete voi le conclusioni siulle differenze tra le benzine in Francia e qualle in Italia...
Ciao
...Traete voi le conclusioni siulle differenze tra le benzine in Francia e qualle in Italia...
Stessa identica impressione quando sono stato in Svizzera. :confused:A questo punto viene da chiedersi se in Italia gli ottani siano contati in maniera differente:(o se ci prendono in giro;) o se c'è altro che conta dentro la benzina:cool:
linobord
16-03-2011, 12:09
Comunque l' olio di LUBRIFICAZIONE NON CENTRA ASSOLUTAMENTE NULLA...quello ha il compito di lubrificare passando per i vari punti del motore quali...punterie, biella, albero , catene ecc.. i radiatori lo raffreddano visto che poverino passando dalle parti precedentemente dette si è riscaldato di conseguenza si asporta calore al motore.
A parte questo e alle PIPPE che ci stiamo facendo :) da dipendente ENI vi posso assicurare che in una raffineria ci sono diversi stadi di lavorazione e ogni stadio e passaggio è singolarmente controllato chimicamente e qualitativamente da appositi laboratori che periodicamente hanno il compito anche di inviare i campioni agli organi competenti che certificano anche la qualità.
Il prodotto finale poi viene appunto certificato e classificato secondo le norme UNI dei carburanti.
:-o se poi c'è il rifornimento che fà ed adotta alterazioni o acquista il carburante anche da altre parti non certificate è un' altra cosa... ma ci credo poco che un distributore rischi cosi' tanto.
Diversamente invece quando parliamo di acqua che facilmente potrebbe trafilare nei serbatoi.
CIAOO
:lol:C'entra, centra, come diceva Cicciolina:lol:
:(..Lino, i boxer 4 valvole hanno tutti 2 pompe per l'olio, coassiali con due succhieruole separate in coppa, una per il circuito di lubrificazione ed una per il circuito di raffreddamento:rolleyes:.
http://www.luke3d.org/bmw/manuali.htm
Da questo link puoi scaricare l'articolo di Mototecnica,:smilebox: trovi tutto ben spiegato ed illustrato.:confused:
linobord
16-03-2011, 14:16
si ma non capisco l' annesso Olio-Ottani-CV
...manca il il surriscaldamento all' elenco olio ottani cv.
Meno ottani meno anticipo meno CV più riscaldamento. Al post 40 c'è un link alle vaq. Io non ho mai verificato differenze di temperatura olio sulle mie moto con le varie benzine.
Ma la differenza di temperatura è grande?
In teoria, dovrebbe interessare solo lo scarico. Ripeto io sulle mie moto non ho mai notato differenze.
con la mia RR ho notato differenza tra il fare la 95 e la 98 Agip..
la 100 Shell mi lascia un po' più perplesso..
con la mia Audi TT con Stronic trovo un gap ancora maggiore tra la 95 e 98 dovuto sopratutto alla fluidità della cambiata.. il 100 shell mi sembra che renda solamente il motore leggermente più armonioso..
boh
Dunque, state a sentire questa:
Pochi giorni fa sono andato dal conce BMW (dove l'ho acquistata) per far effettuare il primo tagliando e per far installare l'antifurto originale.
Con l'occasione ho chiesto al meccanico che l'ha presa in consegna (sembrava il capo) delle info su questo fatto del tipo di benzina da usare, visto che il libretto di istruzioni dichiara che va usata quella a 98 ottani e che, con quella a 95, le prestazioni e i consumi sono inferiori.
Gli ho chiesto specificamente se, usando quella a 100 ottani (tipo ENI, V-Power, ecc.) ed essendo di 2 ottani superiore a quella consigliata, si fossero potuti verificare dei danni.
Sentite la sua risposta: "Mah, secondo me, son soldi buttati via. Oltretutto la 98 e la 100 sono benzine più secche. Tengono sì più pulite le valvole e la camera di scoppio; sarà un caso, ma due che conosco e che usavano solo quelle, hanno rotto le valvole. Io farei un pieno ogni quattro."
Sono rimasto allibito...
Ma, come è possibile che la casa madre consigli la 98 e poi, se uno ne segue i consigli, tutto questo porti alla rottura delle valvole?
Sarà, ma questo meccanico ne ha sparata una di quelle grosse.
Dato che sembra, da quanto ho letto in questo forum/thread che la 98 viene sostituita dalla 100 e io avrei intenzione di continuare a usare la 98 o la sua erede, secondo voi vado incontro a rischi di qualche natura?
Avrei quasi intenzione di scrivere alla casa madre (forse meglio quella tedesca) per chiedere chiarimenti in proposito.
Che ne pensate delle affermazioni di questo meccanico e della questione in generale?
Grazie!
matteucci loris
27-03-2011, 14:26
qui come al solito secondo come uno si sveglia alla mattina la spara,il mio conc.bmw
dice di usare la 98 e con la 100 va ancora meglio è la centralina che regola tutto
ma voi pensate veramente che le ditte petrolifere mettono in commercio delle benzine
che si rischia di spaccare il motore?sono favole della vecchia storia meccanica
io da quando sono in commercio le o sempre usate facendo centinaia di km sia su
moto,auto,furgoni,mai rotto niente:lol:
franchetti
26-07-2014, 14:42
Per chi vive a Bologna consiglio un distributore no logo che ha la benzina a 98 ottani al 1,725 euro al litro :)
Ottimo prezzo...peccato sono lontano.
E volendo essere pignoli.... nella sezione mecca delle erre solo perchè hai una 1200r?
JackBlack
31-07-2014, 18:44
L'ultimo distributore no logo mi ha rovinato gli iniettori dell'auto...c'era una spiaggia intera dentro...no thanks...
E volendo essere pignoli (..)
Pignolo sì.. è evidente che il distributore serve solo moto BMW eRRate..
franchetti
03-08-2014, 22:48
Scusate, avevo dimenticato l'indirizzo:
via mattei 9 a Bologna, faccio rifornimento da un paio di mesi e non ho notato problemi, prima era un distributore shell.
p.s.
l'ho postato qui perché le altre non meritano la benza a 98 ottani :lol:
Total Black
03-08-2014, 23:15
la Eni finalmente ha cambiato il "bollino" sulle pistole dei distributori 100 Ottani Super+
Prima marrone(chiaro) come il Diesel ora Blu Scuro
Scusate, avevo dimenticato l'indirizzo:
via mattei 9 a Bologna, faccio rifornimento da un paio di mesi e non ho notato problemi, prima era un distributore shell.
:lol:
e vorrei vedere desse problemi, con cotanto indirizzo:lol:
Inviato dal mio GT-S7500 con Tapatalk 2
luciano52
14-08-2014, 22:04
Provato oggi un pieno di shell 100 ottani = una bomba!
Non avrei mai immaginato......
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |