Visualizza la versione completa : problema col parafango anteriore f800gs
gasgas78
11-03-2011, 19:52
a seguito della mia idiozia,ho dimenticato il bloccadisco messo sulla mia f800gs,e ho rotto una parte del parafango anteriore,la parte più vicina alla forcella.
Ora,premesso che la cambierò perchè la moto è nuova,pensavo che finchè non cambio il pezzo potrei toglierlo del tutto o crea problemi?
soprattutto,l'operazione di smontaggio montaggio,è complicata?perchè ho notato che internamente al parafango passano i tubicini del freno...
ci vogliono 5 minuti a smontare tutto... i tubicini passano esternamente, devi solo aprire i coperchietti in plastica a pressione che ricoprono il tutto (occhio che questi coperchi non vengono forniti con il nuovo) . Il parafango nuovo costa ca. 50 euro!
gasgas78
11-03-2011, 21:36
per il pezzo per forza in bmw o si trova anche altrove?
a 50 euro cosa vuoi trovare altrove???
Ahhhhhhh ahhhhhhh !!!!!!!!!! Bellissima.
pericleromano
13-03-2011, 09:36
incredibile, accendi un cero: due guarnizioni dei collettori di scarico 10 euro
lucio1951
13-03-2011, 10:58
Perchè incredibile?
Ricarico stimato un bell'800%......!
Un pò come il caffè, 1 € non sembra tanto....se conti però che, tutto compreso, costa 25 centesimi....e siamo al 400%....!
Tiro al piccione!
pericleromano
13-03-2011, 11:37
certo, doppio incredibile
allora armati di santa pazienza, fai un bel disegnino al cad, poi recati in una officina meccanica e ti fai realizzare un bello stampo dal pieno con la macchina a controllo, quindi ti rivolgi ad una azienda che realizza stampaggi di plastica ad iniezione e solo allora con pochi centesimi di granuli di polipropilene avrai il tuo bel parafango......
Se è per questo una moto costerebbe 200 euro al costo del ferro plastica e alluminio!!!!
E', penso, naturale che quando si resta positivamente impressionato sul costo del ricambio lo si fà in relazione al brand di riferimento, alla complessità/dimensione del pezzo, se è materiale consumabile (come le guarnizioni di scarico o i pattini dei freni) o meno (come il parafango) poichè da questo dipende la possibilità di trovare o meno aftermarket etc. etc.
Idem per quando si resta perplessi sulla esosità del costo di un pezzo originale....
Per questo 50 euro per il parafango ant. mi sembra un prezzo congruo al di la del valore di pochi grammi di plastica.
E chi ti parla (leggi qualche post) è sempre critico sia nei confronti della speculazione che fà BMW nei confronti dei propri prodotti e servizi solo per una questione di immagine del proprio brand che nei confronti dei vari wunderlicchi e turatecchi
gasgas78
13-03-2011, 13:17
noo,io dicevo altrove nel senso senza arrivare al concessionario se c'è qualcuno che vende ricambi,ma comunque mi sono già informato e faccio prima direttamente in bmw visto che comunque i negozi di ricambi vanno da loro quindi ci vado io e salto un passaggio.
Ora un altro dubbio mi sovviene.Possibile che oltre al parafango abbia fatto qualche altro danno?tipo disco o pinza?come posso accorgermene?considerate che "l'incidente" è capitato spostando la moto da spenta verso dietro(diciamo in retromarcia)..
credo di aver fatto una domanda lecita comunque,ma vedo che preferite prendermi per i fondelli che aiutarmi...:D
se i fondelli sono buoni... noi li prendiamo!!!!
per la verifica dei danni eventuali al disco o pinza... tieni sollevata la ruota anteriore e falla girare a mano, tenendo d'occhio lo scorrere del disco tra le pastiglie. Ad occhio ti accorgeresti immediatamente di eventuali distorsioni...
se è tutto lineare... bhe, stai attento la prossima volta!................. ai fondelli!!!
gasgas78
13-03-2011, 15:44
e se son fondelli...fonderanno...
ovviamente scherzavo anche io!
pericleromano
13-03-2011, 20:27
Se il danno è avvenuto spingendo la moto a mano specialmente in retro non ci sono problemi, ti sarai fermato al primo crasch della plastica.
Le pinze freni le becchi se vai verso avanti.
In ogni caso anche una piccola distorsione la senti alla leva freno ant. come pulsazione della leva quando questa viene azionata.
Per i fondelli.... ci dai degli assist: si dice che "l'uovo fresco si prende dal culo della gallina"
gasgas78
13-03-2011, 21:29
e le forcelle?
pericleromano
13-03-2011, 21:52
Se ti sei fermato subito il bloccadisco non ha toccato la canna (è la parte cromata della forca che sorre dentro il fodero).
Cmq dai un occhio se vi è qualche segno (non penso).
lucio1951
13-03-2011, 22:16
certo, doppio incredibile......
Mi riferivo alle guarnizioni, non al parafango....!
Da quello che ho notato, più è basso il valore intrinseco del ricambio più è alto il ricarico.
Ultimamente, non avendo tempo di andare dal ferramenta, sono andato in BMW (200 mt da casa) per prendere la coppiglia della spina per le pinze del freno post.....2,70 €! Una coppiglia!
Se dovessero applicare lo stesso ricarico al parafango....quanto lo farebbero pagare?
pericleromano
14-03-2011, 07:47
scusa Lucio non lo avevo capito.
Cmq siamo d'accordo allora.....
Per la coppiglia......... è sempre stato così, ma in BMW esagerano sempre!!!
Un mio caro amico aveva un negozio di ricambi auto e mi diceva che fosse x lui avrebbe venduto solo dadi, bulloni e rondelle...... tanto era il ricarico (in realtà scherzava sapendo di scherzare: avrebbe dovuto avere un volume di vendita gigantesco per fare fatturati interessanti).
Certo €2,70 x la coppiglia...... quel parafango mi sembra quasi regalato, ne vado a comperarne un paio prima che si accorgano dell'errore :-)
gasgas78
14-03-2011, 09:09
per fermarmi mi sono fermato subito,comunque darò un occhio..dici che il danno se c'è è visibile?
in concessionaria fanno i raggi x a tutto l'anteriore della moto e se hanno dubbi passano alla tac..........
pericleromano
14-03-2011, 09:28
se il bloccadisco ha toccato la canna in modo violento vedresti la cromatura "segnata".
La verifica è semplicissima: calcola con il raggio del disco i possibili punti di contatto e verifica che la superfice della canna non presenti anomalie.
cmq non credo davvero, considera che sicuramente ti sei fermato subito e la finitura della canna è molto dura.
Vai tranquillo, acquista il parafango (in BMW e non dal droghiere :-) ) e rimonta il tutto.
gasgas78
14-03-2011, 18:38
ci sono andato oggi.per controllarla ci voleva l'appuntamento.Ho ordinato il pezzo e lo monterò,poi fra relativamente poco ho il tagliando dei 1000 e gli dico di darci un occhio,giusto per scrupolo,mi sembra la cosa più pratica....visto che c'ero hoi preso anche un chilo di salame milano..
pericleromano
15-03-2011, 21:12
Hai visto almeno ti è restato quello, buon appetito!!!!
........
Ora sono preso con altre cosucce (Tunisia in aprile con l'XR e il cammino di Santiago in bici in giugno: tutte le mie ferie), ma se devo metter mano al GS ci sarebbe in agenda:
1. nuove linee anticataclisma su freno anteriore
2. Unifilter
3. modifica con bussola+gabbietta a rulli all'attacco superiore del mono
Poi non saprei proprio più cosa inventarmi.... :lol:
pericleromano
09-03-2012, 07:40
Cosa è sta storia del freno ant.?
Che t'ha fatto??? :-)
...stiamo andando decisamente OT, comunque - per conoscenza... http://www.advrider.com/forums/showthread.php?t=667236
Per chi fosse pigro o in difficoltà, o in semplice mancanza di tempo, si tratta della rottura del paragango anteriore... apparentemente si potrebbe chiudere con un "beh?"
...ma il parafango, come le ultime inqualificabili mode impongono, sostiene il crossover per portare la linea idraulica alla seconda pinza (quella specie di cavallotto, sapete...).
Dicevo: il parafango in caso di rottura parte in avanti, libera e/o trascina il cavallotto che, agganciato dalla scolpitura o peggio, dalla tassellatura del pneumatico anteriore - dimostra la sua enorme robustezza (l'avete voluta voi, la calza in stile aeronautico, ragazzi...) BLOCCANDO la ruota in velocità.
Il video è shockante... posso essere d'accordo che è un tipo di problema legato alla pratica off, più che altro, ma solo l'idea fa venire i brividi a tutti, penso.
La soluzione è portare lo "sdoppiatore" in alto, sulle piastre (dove anche Noè l'aveva messo, siccome era uno sprovveduto) e portare giù i due montanti scorrevoli in modo indipendente. ...dopodichè si può fare il gestaccio al parafango.
PS - porgendo le mie scuse di aver dato un link di forum forse da considerarsi concorrente (non so poi di quanto), chiedo la condizionale per aver evidenziato un problema legato alla sicurezza - e lascio ai moderatori la legittima facoltà di creare un thread ad hoc (penso che il discorso non si esaurirà qui...)
Mette una certa strizza quel video :rolleyes:
Memento homo, quia pulvis es et in pulverem reverteris. :shock:
Come titolo del video non sarebbe stato male....
PS - bella moto, bella moto.... fashion rulez!
Andrewjtd
09-03-2012, 11:57
ca@@o che botta...mi ha fatto star male:mad:
MATABELE
09-03-2012, 18:11
Effettivamente il filmato qualche pensiero lo fa venire, non bello.
il tipo del filmato dopo che ha devastato l800 così l'ha rifatta IMHO strafiga, faro tondo anteriore della racetech(se non sbaglio) e serbatoione touratech;)
c'è il 3d su quel forum,oppure cercate F800gs lostrider su google,è bellissima secondo me....se non ricordo male tra l'altro diceva che era stata una sassata a devastare completamente l'anteriore e farlo andar giù così:)
Già.
L'ha trasformata in una vera unstoppable... una marea di modifiche dopo che l'ha defalcata con quella caduta. Adesso è in giro a dar danno, il puerco!!
Per quanto riguarda il parafango, pare un sasso che si è incuneato in qualche modo fra gomma e parafango, ma ci sono altri che hanno alzato la manina per segnalare la stessa cosa accaduta con il fango, fortunatamente a velocità ben più basse.
BMW sembra al corrente, e comunque nessuno ha tentato un'azione legale perché il GS è classificato negli US come "dual sport", quindi non per un uso in condizioni gravose a quel punto.
No comment, se non ricordare il famoso "unstoppable" dei depliant, dove anche le foto sembravano intendere qualcosa di diverso... pubblicità ingannevole?
nassfeld281271
09-03-2012, 22:21
Ciao,
Riprendendo qunato scritto da Gaspare oggi sono passato davanti ad una concessionaria di moto (Duc..ti) e, tenendo a mente quanto successo in quel filmato, ho notato che parecchi modelli (e ben + potenti della Gsina) hanno una parte delle tubazioni dei freni anteriori fissati al relativo parafango.
Ora d'accordo sono assolutamente diverse tipologie di moto per caratteristiche ed uso, ma un piccolissimo brivido mi è sceso lungo la schiena.......:rolleyes:
Ma perchè fanno queste cazzate? Magari per risparmiare qualke centesimo..... Mah
ma..ma..ma.. il pezzetto di parafango che si vede volar via nel video, prima della caduta, è bianco, ma io non ricordo una giessina col parafango bianco; sono io che non ricordo, o c'è una giessina col parafango bianco?
pericleromano
10-03-2012, 09:56
Avevo notato il colore, cmq sembrerebbe verniciato.
Il problema come ha detto Gaspare si ha con i tasselli.
Cmq è vero che sti tubi vincolati alla sola plastica a 10 mm della ruota nn sono bellissimi......
Basterebbe sostituire il tubo nero con uno più lunghetto, in modo che faccia un arco più alto e distante dalla ruota. Servirebbe anche inventarsi un sistema ove far scorrere il tubo da fissare agli steli. Non dev'essere complicato. Solo una domanda: un tubicino più lungo può influire sul funzionamento dell'impianto frenante? E in che modo e misura? Più olio, più volume, cambierà pressione? Resa?
Twalcom vende un kit, cercatelo sul sito (cod. AA.02.00960.001.012), per alzare il parafango di 5 cm, non è economicissimo per quello che è, ma per risolvere il problema della rottura del parafango, e togliersi questa brutta pulce dall'orecchio, forse....
Poi ci sarebbe questa (http://www.wunderlich.de/Shop/F800GS/Wunderlich-Spezialumbauten/F-800-GS-Jacare/), forse già l'avete vista, ma non trovo i prezzi dei componenti. Certo che è tutta un'altra storia :lol:
pericleromano
10-03-2012, 11:56
no nn influenza nulla, cmq l'archetto + alto è anche + pericoloso.
l'unica sarebbe quello di ricavare un passaggio scorrevole sui foderi all'altezza del paraolio, con l'ausilio di tubi in teflon.
cmq è tutta da studiare...... devo riflettere un pò con i pezzi davanti gli occhi.
@ Pisellone: la moto era ed è stata ricolorata in bianco, come pure il parafango.
Inizialmente mi è venuto il dubbio che magari la plastica fosse stata compromessa, nonostante il sicuro uso di preparazione di fondo che è stata fatta... poi, ho pensato che anche se non infragilita, la plastica, con un sasso sfig@to al punto giusto o la giusta quantità di fango, non avrebbe resistito lo stesso.
Mettere un crossover più alto peggiora solo le cose, comunque non voglio fare terrorismo e aggiungo che effettivamente il rischio esiste essenzialmente con una scolpitura significativa del pneumatico.
Le moto da strada sono ragionevolmente al sicuro.
Per la nostra self-stoppable, in ogni caso non c'è da inventare nulla... il problema è vecchio e la soluzione migliore è già disponibile ai consueti prezzi popolari: http://www.moto-heaven.com/store/HEL-Performance-F800GS-Cross-Over-Elimination-Kit.html
Ci sono diverse immagini in rete per capire come funge, cmq si rimuove tutto per mettere una linea che dalla pompa va a uno sdoppiatore che si fissa in zona clacson, se ben mi ricordo.
Da lì partono verso l'alto due linee che si incrociano davanti alla piastra superiore e ridiscendono dritte alle pinze (la destra forando il diaframma in modo analogo a quanto esiste già sulla sinistra).
A dire il vero non ho molto approfondito, e ho lasciato la cosa in coda per pigrizia a causa dell'affollamento da gestire dove le due linee si incrociano: tra collegamento del navi, xeno e altro, sono convinto che bisognerà reinstradare qualcosa...
243$ per i tubicini? +49$ per il modello con ABS ??? E comunque se prendi la pietra sfigata o fango, il parafango si spacca uguale (certo non finisci a terra), ma secondo me a questa cifra si può fare di meglio, e salvare capra e cavoli.
Ho postato naturalmente il link a titolo esemplificativo... non mi sogno nemmeno di pagare una cifra del genere!! ...cmq non devi credere che quel tipo di materiale sia a buon mercato. Informati ;)
Per quanto riguarda il parafango, una volta svincolato dalle linee idrauliche lo si può alzare senza ricorrere a Touratech o qualche altro gioiellere.
Pensabile anche un parafango alto: ci sono delle soluzioni assolutamente pregevoli a portata di mano, senza contare che sarebbe veramente sporty, come certi KTM che si vedono circolare. :cool:
Le soluzioni sembrano essere solo due, la prima e' quella postata da gaspare che anche se si devono tirare fuori circa 300 euro si ha la possibilita di tenere l'ABS, due tubi separati per parte che scendono da sotto la strumentazione sono la scelta ideale. La seconda scelta e' quella di togliere i due dischi anteriori e metterne 1 unico a margherita (magari anche al posteriore), ignoro il costo ma per il fuoristrada sarebbe la scelta forse piu' sensata.
Ovviamente alzare il parafango anteriore e' una scelta quasi obbligata con le ruote tassellate.
P.S.
Tanto per precisare che la modifica e' consigliata a chi fa' fuoristrada serio, per un uso su asfalto le possibilita' di un simile incidente sono molto remote anche se la sfiga a differenza della fortuna non e' cieca... ;)
bhe.. devo dire che sto video ha impressionato anche me!!....io la mia la sto preparando per un motorally ( a luglio molto tosto ,dedicato ai bicilindrici) ... e sta cosa dei tubi dei freni mi ha un po scosso... ma quindi ..fatemi capire bene...un sasso ha tranciato il raccodino di tubo freno che raggira il parafango collegando i tubi freni? bhe..allora direi che due tubi separati e possibilmente protetti ,sarebbe la soluzione ideale...adesso parliamo del parafango!! io sull'anteriore monto una profim (tassellatissima aggressivissima) e non mi tocca...anche con il fango ( TANTO ) non ho avuto troppi problemi... ma in caso di rialzamento del parafango.. di che modelli parliamo?..
Il problema é che quel raccordo non si é tranciato, altrimenti sarebbe rimasto in piedi. Senza freno ma in piedi...
Girovagando in rete ho trovato questo (http://www.carpimoto.it/IT/Freni/Tubazioni-Componenti/) rivenditore della FREN TUBO, azienda specializzata nella produzione di componenti per impianti frenanti. Troviamo a prezzi equi tutto l'occorrente per le modifiche. Suppongo siano prodotti di buona qualità, almeno l'azienda è partner di diversi team in diverse competizioni di livello.
Non voglio fare terrorismo, chi NON monta tassellate non dovrebbe avere il problema che una pietra possa incastrarsi tra i tasselli andando a spaccare il parafango, ne tantomeno il tubo può impigliarsi tra i tasselli, se questi non ci sono. Però il tipo del video stava percorrendo una comunissima strada bianca, e aveva le tassellate. E tanta sfiga anche.
Ho appena mandato una mail a Frentubo, proponendo la produzione di un kit analogo a quello in oro zecchino reperibile negli US... vediamo se e come le aziende rispondono al mercato ;)
Bravo Gaspare... così quando si fa l'ordine c'è già il kit completo e non bisogna mettersi li a calcolare tutti i pezzi che servono
Ottimamente Gaspare, basta che si mantengano su prezzi equi :)
che poi alla fine con tutti quei metri di tubo che ha usato bmw per il circuito anteriore sarebbero venuti due tubi separati senza problemi!
...ma sai che fastidio, quelle cosacce lì davanti che vanno su e giù...
Nel nuovo millennio bisogna pur dire basta a certi medievalismi, no?!
...altrimenti poi come facciamo a far piacere il nostro enduro a chi scende dalle supersportive? Se si accorgono guidando che le forcelle si comprimono anche, sai che guaio...
(da un'intercettazione ambientale dell'R&D di BMW).
...scherzi a parte, probabilmente hanno temuto che l'utente medio non avrebbe compreso "l'incrocio magico" e la moto sarebbe stata ridicolizzata per questo.
D'altronde, una soluzione tipo quella dell'Africa Twin era possibile solo con delle tubazioni di gomma, "inaccettabili" per quanto a prestazioni.
I possessori di AT sopravvissuti a dei dritti in curva, si contano infatti sulle dita di una mano! :clown:
Dove ci porteranno le mode? :toimonst:
pericleromano
12-03-2012, 15:11
cmq la soluzione nn è così semplice.
siamo in presenza di escursioni che incominciamo ad essere importanti.....
La soluzione di serie è perfetta senza gomme artigliate, il problema sia ha con i tasselli che agganciano il tubo e..... kaput!!!!!
Non si possono inventare tante soluzioni: il tubo (inguainato in un tubo di plastica semirigida) deve SCORRERE davanti il fodero dove si deve ricavare una guida all'altezza del paraolio ed un'altra guida all'altezza della piastra inferiore.
In soldoni si deve studiare un accrocchio simile a quello delle enduro moltiplicato x 2 considerando il becco ed i vari amminicoli......
Nè più nè meno di quello che ho chiesto a Frentubo, in pedissequa copia di quanto già pensato e realizzato da altri.
Magari se c'è qualche esteta, ci saranno osservazioni - ma è meglio vedere dei tubi che ballano a 30 cm di distanza che misurare il terreno in velocità a pelle d'orso!
PS - http://www.advrider.com/forums/showthread.php?t=525404&page=10 ...altro esempio, con tanto di eliminazione di parafango con adozione di mangiofango :lol:
Oggi, cercando tra ricambisti i vari componenti necessari per la modifica, ho incontrato qualcuno che lavora nell'ambito del motocross, e gli ho sottoposto l'idea in questione, anche per avere un parere su come effettuare la modifica. Ebbene, lui sostiene che la pinza destra frena meno della sinistra, cosa tipica degli impianti simili al nostro (a suo dire), e che in conseguenza le molle della forcella siano tarate diversamente, ovvero la sinistra leggermente più dura proprio perchè la pinza sinistra frena maggiormente. Per cui secondo lui modificare la tubatura compromette qualcosa. Mi ha chiesto se per caso noto un comportamento "ambiguo", "anomalo", curvando a destra e a sinistra... E mi consiglia di chiedere in bmw se le molle sono diverse, per eliminare ogni dubbio al riguardo. Mi ha messo una pulce nell'orecchio insomma.
E io giro a voi, che le avete già smontate e vivisezionate, la stessa domanda: le molle sono diverse?
pericleromano
15-03-2012, 23:56
Pise, questo signore è un mitomane.....
Inchia..... il mondo dei motori è secondo solo a quello della pesca......
allora bisogna allertare bitubo holins e compagnia bella di produrre molle simmetriche in caso di sostituzione tubo freno?
e poi la marmotta che confeziona la cioccolata???
ORSOMARSO
31-08-2017, 13:22
@ Pisellone: la moto era ed è stata ricolorata in bianco, come pure il parafango.
Inizialmente mi è venuto il dubbio che magari la plastica fosse stata compromessa, nonostante il sicuro uso di preparazione di fondo che è stata fatta... poi, ho pensato che anche se non infragilita, la plastica, con un sasso sfig@to al punto giusto o la giusta quantità di fango, non avrebbe resistito lo stesso.
Mettere un crossover più alto peggiora solo le cose, comunque non voglio fare terrorismo e aggiungo che effettivamente il rischio esiste essenzialmente con una scolpitura significativa del pneumatico.
Le moto da strada sono ragionevolmente al sicuro.
Per la nostra self-stoppable, in ogni caso non c'è da inventare nulla... il problema è vecchio e la soluzione migliore è già disponibile ai consueti prezzi popolari: http://www.moto-heaven.com/store/HEL-Performance-F800GS-Cross-Over-Elimination-Kit.html
Ci sono diverse immagini in rete per capire come funge, cmq si rimuove tutto per mettere una linea che dalla pompa va a uno sdoppiatore che si fissa in zona clacson, se ben mi ricordo.
Da lì partono verso l'alto due linee che si incrociano davanti alla piastra superiore e ridiscendono dritte alle pinze (la destra forando il diaframma in modo analogo a quanto esiste già sulla sinistra).
A dire il vero non ho molto approfondito, e ho lasciato la cosa in coda per pigrizia a causa dell'affollamento da gestire dove le due linee si incrociano: tra collegamento del navi, xeno e altro, sono convinto che bisognerà reinstradare qualcosa...
Ciao Gaspare, ma poi l'accrocco dei tubi sdoppiati ti hanno fatto sapere qualcosa? la discussione è finita con un nulla di fatto.. Grazie
Era proseguita e conclusa sull'altro forum.
ORSOMARSO
31-08-2017, 13:33
[QUOTE=gaspare;9566853]Era proseguita e conclusa sull'altro forum.[/QU
???
ORSOMARSO
31-08-2017, 13:40
ci vogliono 5 minuti a smontare tutto... i tubicini passano esternamente, devi solo aprire i coperchietti in plastica a pressione che ricoprono il tutto (occhio che questi coperchi non vengono forniti con il nuovo) . Il parafango nuovo costa ca. 50 euro!
Mi sono perso qualche cosa: Un parafango anteriore 50€ ??? Magari ditemi dove lo comprate Grazie
ORSOMARSO
04-09-2017, 12:39
Nè più nè meno di quello che ho chiesto a Frentubo, in pedissequa copia di quanto già pensato e realizzato da altri.
Magari se c'è qualche esteta, ci saranno osservazioni - ma è meglio vedere dei tubi che ballano a 30 cm di distanza che misurare il terreno in velocità a pelle d'orso!
PS - http://www.advrider.com/forums/showthread.php?t=525404&page=10 ...altro esempio, con tanto di eliminazione di parafango con adozione di mangiofango :lol:
Gaspare, ciao. Da esperti quali siete, potete dirmi come fare ad aprire le foto del sito da voi linkato, anche se mi sono iscritto? Grazie
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |