Entra

Visualizza la versione completa : leva frizione motore..sostituita....


mauriziomilani
09-03-2011, 19:17
Voglio condividere con Voi quanto accadutomi. Possiedo una 850rt ex polizia, il 30 novembre mi si è rotta la leva frizione posta nel motore. Riuscito a condurre la moto sino ad un officina specializzata in moto giapponesi, dopo 2 giorni venivo contattato dal meccanico che mi invitava a rivolgermi presso un concessionario BMW, a causa di presunte conseguenze meccaniche alla frizione dovute dalla rottura della leva. Non credendogli, ritenendo di potere intervenire di persona, perchè capace di operare normali manutenzioni meccaniche, portavo il motociclo a casa. Dopo avere letto alcuni interventi nel forum ed avere sbirciato in internet, trovando interessanti fotogrammi per un intervento di sostituzione della frizione monodisco di un 1100 iniziavo l'opera di riparazione. Proprio la complessità di quanto accaduto e la riuscita della riparazione da parte mia, mi hanno indotto a scrivere queste righe. Innanzitutto, Vi anticipo che il vero problema non è smontare il pezzo rotto, ma rimontarlo; la sua particolare posizione non permette di operare con attrezzi tipo cricchetti o altro, quindi bisogna avere tanta pazienza ed operare principalmente con le mani. Per meglio lavorare è bene fare spazio, togliendo: ruota posteriore, pinza freno posteriore, entrambe le pedaliere, la carenatura destra e l'ammortizzatore posteriore, fate attenzione al pedale ed alla pompa del freno; consiglio non permettete alle pastiglie dei freni di chiudersi. Tolto l'ammortizzatore si riuscirà ad appoggiare a terra il forcellone con la trasmissione cardanica creando ulteriore spazio vicino a dove dobbiamo lavorare. Il lavorò verrà svolto da supini lavorando con entrambe le mani, il bullone che sosterrà la leva "lavora" tra due distinte rondelle dovrà essere avvitato perpendicolarmente quindi per evitare che si sfili e cada dovrà essere fermato sul "filetto" con un elestico o una piccola guarnizione in gomma(io ho preso un pezzo di tessuto in plastica e l'ho forato). Sempre dalla posizione supina, dovrete posizionare correttamente la leva infilandola nel telaio dalla parte dove poi verrà agganciato il filo della frizione facendo corrispondere il bullone di registro sulla gomma nera che contiene la molla (che non si vede) sulla quale la leva agisce, mentre il bullone di registro spinge lo spingidisco all'interno del motore. La leva dovrà essere tenuta in posizione corretta dalla mano destra mentre con il palmo della mano sinistra invece, si dovrà fare una leggera pressione sulla leva stessa schiacciando molla indicata e portando il bullone che sostiene la leva a collimare perpendicolarmente con la filettatura nel motore dove dovrà essere avvitato. Non è un operazione semplice; chi ha una buona manualità e delle mani piccole è sicuramente avvantaggiato, per essere più precisi si dovrà avvitare il bullone utilizzando le dita indice e medio della mano sinistra nel mentre col palmo si spinge leggermente la leva. Utilizzate abbondante svitol e provate prima ad avvitare il bullone senza leva in modo da oliare la filettatura e rendere facile l'avvitamento. Terminate il serraggio e la registrazione della frizione con una normale chiave del 13 e 14 mi sembra x il controdado, una chiave possibilmente corta e leggermente piegata... Io con tante imprecazioni ci sono riuscito... la frizione e la moto funzionano bene, il costo della riparazione è stato di 129,00 € (leva frizione) + 8 ore di imprecazioni... (io non bestemmio) in BMW il preventivo era di 900,00€...c.ca tante parolacce ma tanto risparmio e tanta soddisfazione ... infine .. ho capito perchè il meccanico della Yamaha non ha voluto fare il lavoro.... Sperando serva e non vi capiti mai, auguri a tutti....

zangi
09-03-2011, 19:58
bravo!!ottima riparazione,certo che rompere quella leva lì....e sfiga.

EagleBBG
09-03-2011, 21:36
Bel lavoro. Complimenti anche per la descrizione, se facevi anche qualche foto ci si poteva fare una VAQ.

phantomas
09-03-2011, 22:01
Bravo, Maurizio! Sono soddisfazioni.......

robertag
09-03-2011, 22:17
manda una copia del post al tuo mecca... così impara!

Sailormoon
10-03-2011, 05:06
Sono profondamente impressionato... Complimenti!
Personalmente non saprei neanche da che parte cominciare per smontare la ruota...

nicola66
10-03-2011, 08:16
resta cmq il fatto che tolti i 129€ della leva i 771€ di manodopera richiesti dalla BMW sono inconcepibili, perchè ammettendo per assurdo che ci metta 8 ore anche il meccanico ufficiale, 96€/ora di manodopera sono.........(ditelo voi).

zangi
10-03-2011, 08:37
credo che nel preventivo bmw,era contemplata la sostituzione anche del gruppo frizione,quindi una natura del lavoro completamente diversa.

frangatto
10-03-2011, 18:23
chiedere a quel santo martire di Maurizio ANCHE delle foto ............dopo quello che ha penato.......:rolleyes::rolleyes::rolleyes:



e conoscendo la solitudine del box quando ti trovi nei guai ....: SANTO SUBITO!!!!!:D:D:D

Zio Erwin
10-03-2011, 18:27
Mauriziomilani......
Bravissimo....!

PS: mi sembrava di leggere un verbale......