Visualizza la versione completa : Moto per viaggiare
Il tema che voglio affrontare è piuttosto intricato dato che ritengo non esista una regola reale. Premetto che quando parlo di viaggiare, lo intendo nel senso più ampio del termine. Qualsiasi paese, qualsiasi terreno che si può trovare durante un viaggio. Ovvio che non intendo andar a cercarsi le pietraie o i percorsi nei boschi. Spero di aver chiarito il concetto.
Il mercato offre ormai una vasta gamma di tipologie di moto.
Dalle sportive, alle enduro, dalle custom alle touring.
Ogni tipologia di moto è destinata ad uno specifico utilizzo, e più è specifica e meno è adatta a fare altro.
Una Ducati monoposto non sarà adatta a fare turismo in genere, specialmente in coppia, ne tanto meno sarà adatta a fare sterrati anche leggeri.
Però esistono 2 correnti di pensiero in merito a questo argomento.
C'è chi afferma che "certe moto non sono adatte a..." e chi come me che "la moto va dove la porta chi guida nei limiti del possibile ovviamente"
Sjaak Lucassen (http://www.youtube.com/watch?v=ThO-w9SCM8I) che ha girato e gira con una Yamaha R1 su ogni tipo di terreno è un esempio di quello che affermo io.
Ma di esempi ce ne sono moltissimi. Ci sono persone che girano il mondo in sella ad Harley, in sella a GW e a moto simili infischiandosene del terreno che hanno sotto le ruote. Ovvio che il tutto nei limiti del possibile e con tutti i pro e i contro della cosa. (Un GW o una Electra Glide fra le dune del deserto non credo ci sia mai andato e che difficilmente ci possa andare per esempio. Ma sui lunghi trasferimenti, magari su asfalto, un GW sarà sicuramente più confortevole di una enduro).
Molti globetrotter usano però moto da enduro. Enduro più o meno specialistiche. Dal GS alla Suzuki DR etc.
Quindi: secondo voi esiste realmente un genere di moto adatto a viaggiare? Oppure la differenza la fa il manico?
Secondo me non esiste la moto per viaggiare, esiste il Motociclista che ama il Viaggio.
Dove per Motociclista identifico una persona che possiede una Moto (dal Ciao al GW) e per Viaggio si intendo un periodo nel quale si vuole conoscere dei posti nuovi, persone nuove,culture diverse.........e chi più ne ha, più ne metta.
Poi, per quanto riguarda il modello di moto ci si può sbizzarrire.
Giorgio Bettinelli (uno dei tanti Viaggiatori) ha girato il mondo in Vespa, io con l'ADV faccio fatica a trovare il tempo per andare a fare la spesa in moto.............:mad:
Lamps
...... Oppure la differenza la fa il manico?
...e l'età, purtroppo :mad:
matteo10
03-03-2011, 19:17
Io credo che esista.
Se è indubbio che si possa girare il mondo anche con un Ciao ciò non toglie che, potendo scegliere, non sarebbe la scelta più indicata.
Dato che si parla di viaggiare molto la moto ideale deve quindi essere comoda, di cilindrata sufficiente da non essere sempre impiccata, con sospensioni tali che negli inevitabili tratti sconnessi non si disfi, che abbia una autonomia sufficiente per i lunghi tratti senza rifornimento, che non consumi una pazzia.
Insomma credo che le enduro stradali sian quanto di più vicino ci sia alla moto "adatta a viaggiare".
branchen
03-03-2011, 20:13
Invece io credo che una scrambler, sella bassa e comoda, manubrio largo, con gomme semitassellate sia la quadratura del cerchio.
Ah, ovviamente deve essere bella.
BMW potrebbe tentare con un restyling della F650GS... anche Ducati potrebbe rischiare di fare centro, Domenicali parlava di una scrambler in arrivo.
é facile dire una moto per viaggiare.... dipende dal tipo di viaggio ma la cosa fondamentale è lo spirito del viaggio.
fastfreddy
03-03-2011, 20:32
premesso che si può fare tutto, se dovessi scegliere la moto con cui girare il mondo mi orienterei su una enduro capace di essere abbastanza confortevole su asfalto e capace di fare un pò di fuori strada anche se non estremo ...quindi qualcosa tipo le versioni specialistiche delle varie GS, ST, Stelvio & C. ...la postura è abbastanza confortevole per starci delle ore intere, normalmente hanno motori abbastanza affidabili, in due ci si può stare tranquillamente ...sono veloci ma se la cavano anche in fuori strada ...non vedo moto più all-round di queste francamente
Certo, ci sono moto più confortevoli ...se sapessi di fare praticamente solo asfalto e poco altro piglierei una di queste ...viceversa, se dovessi attraversare territori problematici opterei per una enduro più specialistica
Poi c'é gente che va a caponord con la Vespa, quindi... ma io non sarei uno di quelli :lol:
Ducati 1961
03-03-2011, 20:46
La Globe Trotter per eccellenza e quella che piu' si avvicina al concetto di moto TOTALE ( preso in prestito da Ceneremusic ... ) secondo me e' la KTM 990 Adv . Ritengo sia la moto quasi perfetta per girare il mondo su tutti i terreni . Meglio anche del GS ADV .
Poi se senti Marcello Anglana , lui con la GW va dappertutto ...
http://www.gold-wing.it/libro.htm
Quoto Branchen, per maneggevolezza e adattabilità al fondo stradale, la scrambler è la migliore, è chiaro che è un parere personale, conta molto di più voglia e confidenza col "proprio" mezzo, che può essere anche una Vespa.
Ducati fece la scrambler tanto tempo fa , ma con poca convinzione:mad:
Poco dopo Yamaha ha presentato il primo tenerè, com'è finita lo sappiamo:cool:
Dopo aver visto il video di Sjaak Lucassen, cadono tutte le varie convinzioni sulla moto ideale per viaggiare ............................ non esiste ma esiste il viaggiatore!!!!!!!
Matteo, ti sei già stufato dell'LT? :lol:
dipende dalle caratteristiche della moto che il motociclista fa prevalere.
il percorso,il tipo del percorso,il tempo,lo spirito che ci conduce, l'età...
tutto insomma.
per me l'ideale è l'indipendent.
con quella ho fatto piu o meno tutto compreso nastri che attraversavano il deserto. questo negli ultimi 10 anni.
per l'inverno un kappone a me va benissimo.
prima erano guzzi e altre moto .
ma è solo una esperienza, un gusto, un portafogli, una persona.
chi preferisce ad esempio moto piu sportive o piu fuoristradistiche sacrificherà qualcosa per ottenere altre cose.
tutto li.
varamukk
03-03-2011, 23:31
quella che ho va benissimo.
Sensaltro la moto più adatta è quella che si ha !!!!
se ho il tempo anche una sedia a rotelle va bene!
adoro il gs ma se dovessi partire senza meta ne tempo limite andrei su un vecchio endurone a carburatori con trasmissione a catena!!
moto semplici che vanno sempre e aggiustabili in tutte le parti del mondo!!
belli i confort l'elettronica ecc ma se ti dan problemi sei fermo!
2cilindri due carburatori 4 fili na bobina una centralina un gas in mano e la strada sotto le ruote!!
ciaooooooo.............:arrow:
ps weiss se la ducati è monoposto è sottinteso che non è comoda per due!!!
hahahahahahahahahaha.......... ;-)
(..) Spero di aver chiarito il concetto (..)
Matteo, ti sei già stufato dell'LT. (senza punto di domanda, NDR)
Sì, così il concetto è chiaro..
la giusta moto x viaggiare è quella che regala le emozioni maggiori, emotivamente è più gratificante fare il giro del mondo in sella ad una 80GS di vent'anni fa piuttosto che su maxitour tipo Honda, BMW ecc..... personalissimo parere
IlMaglio
04-03-2011, 08:55
Se dovessi fare un grande giro anche in luoghi .. selvaggi, propenderei verso un bic enduro 650 cc o addirittura mono, preferibilmente a carburatori. Potrei arrivare al BMW GS 800 ... Nei grandi viaggi grande potenze e velocità contano poco, sulla media incidono ben altri fattori e anche sulla velocità "di crociera". Leggerezza e catena contano. La catena è fastidiosa ma se si rompe il cardano .... Naturalmente tutto ciò se si prevede di percorre strade non agevoli.
La differenza la fa la voglia di partire. Se diamo uno sguardo al resto del mondo, non esiste la moto da viaggio o da enduro. Esiste la moto che hai.
E' una questione di cultura del viaggio: sarebbe come paragonare il campeggio con l'albergo. Infatti quasi tutti i nordeuropei hanno roulotte, camper, mini-tende ecc...
Vara Dero
04-03-2011, 09:02
Bisogna solo aver voglia di andare.....
Ho letto di gente che viaggia con scooter 50.......:!:
o catenacci ultra ventennali......
Conta solo lo spirito. :!::!:
A tal proposito http://www.nelik.it/index2.php:!::!:
"Paolone"
04-03-2011, 09:19
Da quello che hai scritto, IMHO le due miglior moto per quel tipo di utilizzo, con poca spesa, ZERO problemi e tanta resa, sono la Suzuki V-STROM oppure una Honda Transalp.
IlMaglio
04-03-2011, 09:20
Proprio così.
mimmotal
04-03-2011, 09:26
Vendo splendida R1.
Mai pista
Pochi chilometri
Ricoverata sempre garage...
Rivolgersi a Sjaak Lucassen...
Che bravo !!! Incarna lo spirito del viaggiatore
Suzuki V-strom 650. Penso vada anche senza benzina.
Antonio Tempora
04-03-2011, 09:58
Salve a tutti
Non credo esista la "moto ideale" per viaggiare ma solo quella che rappresenta il "miglior compromesso".
Ed il compromesso deve essere riferito al tipo di viaggio affrontato.
Un "coast to cost" negli USA, con strade diritte da percorrere a velocità ridotte dai limiti imposti, è più adatto ad un cruiser od ad una custom che ad una tecnica enduro più adatta a percorsi entro-fuori stradali, che comunque si adatterebbe benissimo, mentre quest' ultima troverebbe grosse difficoltà sulle dune desertiche o su una mulattiera impegnativa ( a meno di non essere "manici" ).
Naturalmente si può affrontare qualsiasi percorso con qualsiasi mezzo....purchè si sia preparati a subire vantaggi e svantaggi.
Poi bisogna considerare se si viaggia single od in coppia del propio passeggero.
Faccio notare che quasi tutte le prove di guida effettuate dalle principali riviste del settore, non vengono fatte con passeggero e pieno carico di motovaligie, cosa che cambierebbe drasticamente i commenti nel confronto fra i vari modelli presi in coonsiderazione....
Ho affrontato da turista apprendista endurista,i percorsi sterrati del Medio Atlante Marocchino e quelli della Tunisia ( compreso un "assaggio" di dune a Douz ) con una Dominator modificata ed alleggerita con pezzi after-market, apprezzando le doti di una monocilindrica "ibrida" non troppo specialistica e comoda quanto basta nei trasferimenti, ed ho ripercorso la Pipe-Line che porta a Ksar Ghilane con un GS1100 trovando più "confortevole" quest' ultima nei lunghi percorsi veloci su sterratoni non troppo impegnativi.
Viaggio dal 92 con mia moglie al seguito.
Moto carica, percorsi stradali-autostradali-strade interrotte-brevi sterrati-tornanti e chi più ne ha più ne metta.
Sono al secondo GS, ora ho un GS1200 del 2006, e ritengo che per un progetto che preveda 20-30 giorni di viaggio, con tappe medie di 300-500 kilometri, con passeggero che come il pilota intenda fare una vacanza e non un raid di tipo autolesionistico, il GS, nelle sue versioni base o PD, sia il miglior compromesso sul mercato.
IMHO
Ciao
partiamo dalle esigenze.per viaggiare a 360 grsadi occorrono:
1)possibilita' di carico per i bagagli
2)una moto abbastanza guidabile anche carica, quindi manubrio largo
3)protezione aerodinamica
l4)eggerezza per quanto e' possibile
5)possibilita' di affrontare strade sconnesse
6)affidabilita'
7) in caso di guasti possibilita' di facile riparazione, il che vuol dire due cose, semplicita' del mezzo e assistenza diffusa.
8)autonomia di serbatoio
Ecco perche' si puo' fare con quello che si vuole, ma per avere rispondenza massima ai requisiti occorre una enduro , direi degli anni 90
occorre una enduro , direi degli anni 90
ecchèhoddettoio?!?;)
te mi piaci!!!;)
hahahahahahahahahahahahahahahahah.............
Biemmevuo
04-03-2011, 10:42
Per un Viaggio* ti occorre un ferro che in caso di bisogno si possa aggiustare nell'officina di un biciclettaio con un cacciavite, una martellata e una chiave da 12...
Viaggio*=viaggio vero...non vacanza in moto!
varamukk
04-03-2011, 11:39
oppure la Crosstourer prossima ventura...
black cow
04-03-2011, 13:18
Soddisfatto della bambina attuale, rimango dell'idea che la soluzione per mè si chiama AFRICATWIN.
..."maledetto quel giorno che l'ho venduta"...
meglio yamaha tenere' primo tipo.
Rispetto all'africa niente radiatori, niente motorino di avviamento e dipendenza dell'avviamento dalla batteria,almeno 50 kg in meno.
@ wotan e paolob: no, non mi sono assolutamente stufato della mia LTona! Anzi!!! Più la guido e più mi piace. E mi piace anche moltissimo il fatto che riesci a fare tranquillamente 4,5/4,6 litri per 100km che significa fare intorno ai 22km/litro!
Il confort non ha eguali, gli Ohlins fanno bene il loro lavoro e ti godi la strada come non mai. Stufato della LT? Assolutamente no!!! :eek:
Aha, ho capito: ancora non te ne sei accorto.
visco mau
04-03-2011, 19:30
una bisogna comperarla, senza pensarci troppo,poi è il tempo che hai a disposizione e la compagnia che ti orientano verso un tipo di moto o l'altra.
Io ho comprato il gs800 perche sognavo sterrati e Africa ,ma nella realta non ho mai trovato il coraggio di andarci.
Presto prendero' per la prima volta un traghetto ,destinazione Sicilia ,quindi ancora asfalto.
Ora so che la mia prossima moto sara' una comoda e molto protettiva stradale.
PS. complimenti a simon72 per la firma :lol::lol::lol: la usero' presto
Tricheco
04-03-2011, 20:12
mah...............
mah.......
secondo me invece nessuna moto è adatta per viaggiare se non sei adatto tu.
Io non ho moto e preferirei viaggiare in aereo, senza rotture di coglioni :lol:
varamukk
04-03-2011, 21:40
.......
secondo me invece nessuna moto è adatta per viaggiare se non sei adatto tu.
standing ovation :D:D:D
Un mezzo comodo ed affidabile, che con 2 ferri si ripara anche sugli Urali:
http://www.youtube.com/watch?v=FlQ5m89Q_wo&feature=fvw
Ma soprattutto una persona che amava il Viaggio.
Lamps
Premetto che sono di parte ...... ma la multistrada 1200 è veramente formidabile, con questa moto mi diverto tra le curve come con motard; in off - leggero sia chiaro - tengo dietro ai gs stando pure seduto (non per fare lo sborrone ma perché la moto da in piedi - se non sei alto 1,60 - non si riesce a guidare), l'autostrada non mi pesa, in città diventa uno scooter....
Aha, ho capito: ancora non te ne sei accorto.
ribaltato :lol:
Sicuramente per viaggiare NON un colosso tipo GW,ma una cosa gestibile ed a dimenzione umana.
A me non dispiacerebbe neppure un multistrada tipo vecchio,1100.
LA moto per viaggiare è naturalmente il GS 1150 ADV....che te lo dico a fare....
piega come una stradale, può affrontare il fuori strada, buona capacità di carico, ottima autonomia, discreta protezione, motore e trasmissione resistente ed esente da eccessiva manutenzione, impianto frenante ottimo, poca elettronica...
non c'è altro, tutto quello che è venuto dopo ha troppe sofisticazioni...
:)
varamukk
05-03-2011, 12:36
vorrei far notare che la GW non è poi così grande come sembra, ha un baricentro così basso che vederla manovrare "a mano" dentro un'officina mi ha lasciato a bocca aperta (sembrava più leggera della mia :confused:)
wgian1956
05-03-2011, 13:04
se non si fa off duro x viaggiare va bene tutto...eccosi' mi son preso il burghy :-)
ZioTitta
05-03-2011, 13:07
Ottima scelta ! Mi sono trovato benissimo con il Ciccio !
ZioTitta
05-03-2011, 13:12
Premetto che sono di parte ...... ma la multistrada 1200 è veramente formidabile, con questa moto mi diverto tra le curve come con motard; in off - leggero sia chiaro - tengo dietro ai gs stando pure seduto (non per fare lo sborrone ma perché la moto da in piedi - se non sei alto 1,60 - non si riesce a guidare), l'autostrada non mi pesa, in città diventa uno scooter....
La 1200 finalmente ti consente anche di viaggiare, fornendo un minimo di protezione...
Il modello precedente, per me, non era adatto alle lunghe distanze.
cavalcapassi
05-03-2011, 15:10
Weiss sei un eroe!!!:D
Un 3D che ha un post del mitico Tricheco (il 36) è degno di nota!!!!:D
Comunque, tornando al tema, non è la moto che fà il viaggio o lo fà fare, è il manico.
Sì, la moto ci mette del suo per quello che il motociclista e la zavorrina intendono volere, ma se la moto è quella che si pensa sia quello che serve, anche la vespa ti porta dove vuoi. Ho amici che viaggiano da una vita con delle moto che io non avrei usato neanche per andare a prendere il concime per il giardino, eppure.....
Manici come Hedonism andrebbero in capo al mondo anche col triciclo della figlia (quando Brezza Di Mare avrà il triciclo), quindi la moto è quella che ti cuci addosso.
Personalmente il GS, ora ADV, ma GS.
Ciauz
Quindi: secondo voi esiste realmente un genere di moto adatto a viaggiare? Oppure la differenza la fa il manico?
Ma!!! Matteo, secondo me a questa tua domanda si potrebbe rispondere solo da un punto di vista teorico/tecnico ... perchè credo che per viaggiare qualsiasi moto è buona basta solo che ti piaccia.
(Però volendo dire la mia e per essere pignolo su quale -moto da viaggio- la Varadero (per esempio) non la cambierei con nessuna, come (anche) ho preferito di gran lunga la Sporty alla Elettra, come per ultima, non riesco più a scendere dal giessone, come alcune moto nate per il turismo, facevano e fanno veramente schifo limitando il giudizio al concetto di GT).
Quindi potenzialmente con tutte le tipologie di moto "potresti" fare tutto ma quello che poi ti fa decidere veramente sulla scelta è l'emotività. (vedi il fenomeno GS)
...si potrebbe rispondere solo da un punto di vista teorico/tecnico ... perchè credo che per viaggiare qualsiasi moto è buona.
Quindi potenzialmente con tutte le tipologie di moto "potresti" fare tutto ma quello che poi ti fa decidere veramente sulla scelta è l'emotività.
Ciao!
Io ci ho pensato spesso a questa cosa... e sono arrivato alla tua stessa idea, ossia che ogni moto è buona per viaggiare. I limiti della moto sono relativi come dimostra Lucassen (che se mi avessero solo raccontato che moto ha e cosa ci fa non ci avrei creduto :!: )
In effetti la risposta si ha da un punto di vista teorico/tecnico. Però a me piace la pratica! :) E in pratica, da quel che si vede in rete, ci sono tanti viaggiatori che non hanno necessariamente una moto enduro.
Io ho sempre pensato per esempio che serva una moto concettualmente semplice con l'elettronica ridotta al minimo indispensabile o quanto meno affidabile al 200%!
Io ho sempre pensato per esempio che serva una moto concettualmente semplice con l'elettronica ridotta al minimo indispensabile o quanto meno affidabile al 200%!
daccordissimo con te, sopratutto per l'elettronica e specie quella inutile = (tutta quella che non viene usata per l'alimentazione)
patrizio
05-03-2011, 22:30
Il tema che voglio affrontare........Quindi: secondo voi esiste realmente un genere di moto adatto a viaggiare? Oppure la differenza la fa il manico?
vedi weiss quando noi possessori di bmw adv ci scontriamo con possessori di altre moto è per questi motivi...le adv,nonostante molti le denigrano,o magari le vogliono far apparire al di sotto di altre moto perchè hanno meno cavalli del multistrada o non sono pistaiole come le tiger,hanno il pregio di viaggiare in ogni situazione,che sia di meteo o di strada,mi dispiace per gli altri utenti,ma le altre non hanno le caratteristiche delle così odiate adv,weiss senza volerlo hai forse riaperto una discussione molto consueta in questo forum,l'unica moto che forse può essere paragonata all'adv,ma ha qualcosa in meno(ovviamente secondo me)è il ktm adv....tutto questo ovviamente in base a come ognuno di noi concepisce il viaggiare...poi ovviamente incide anche il manico,l'età e lo spirito,ma la moto è essenziale...
- una moto riparabile
- che non inciti la rapina e abbassi il livello della mazzetta
- che consenta un costo del carnet de passage senza patemi d'animo
...sicuramente nel mondo vedi più yamaha e honda che bmw, e ovviamente questo per i ricambi conta.....
però volendo restare nell'ambito passione irrazionale userei un r100r
patrizio
05-03-2011, 22:59
non sembra veritiera la tua teoria che nel mondo ci siano più yamaha e honda che bmw,e anche fosse non ci sono problemi di ricambi nel mondo bmw,solo tutti i centri di assistenza che bmw ha in tutta europa garantisce riparazioni veloci e assistenza stradale efficiente a parte,ovviamente,i singoli casi...
briscola
05-03-2011, 23:09
guarda qua con 2000 euro ti compri una moto che dura
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=257628
certo in europa, in area europe assistance non ci sono problemi,... però si può anche pensare di uscire dall'europa
patrizio
05-03-2011, 23:46
se ti è di conforto adesso le assistenze bmw arrivano in paesi come marocco tunisia turchia egitto siria e se non mi sbaglio anche in libia e giordania....
non credo che le giapponesi abbiano un'area assistenza così ampia...
concordo con Gipsy, vedi cosa ha fatto in Vespa Bettinelli o dove é arrivato Carucci con una Hayabusa...
La scorsa estate in Islanda ho fatto un bel po' di fuoristrada e avevo al seguito uno col Fazer 1000 che non si é mai tirato indietro.
Premesso questo però bisogna ammettere che avere il mezzo adatto rende il viaggio più agevole, quindi se uno può prendere la moto adatta al suo tipo di viaggio tanto meglio.
@patrizio: le GS1200 come tutte le moto Bmw "new course" imho hanno un gran difetto: l'elettronica. Non so attualmente se la bmw ha risolto i problemi che aveva sino a qualche anno fa. Ma qui dentro e non solo si leggeva (e talvolta si legge ancora) di gente lasciata a piedi dalla sua nuova R1200xx, principalmente per problemi elettrici (EWS etc.).
Altra cosa che mi lascia un pò perplesso in TUTTE le nuove moto bavaresi è l'asta di reazione che lavora in compressione anzichè in trazione con tutti pro e i contro.
Insomma: si viaggia con qualsiasi moto imho, ma con una Bmw "new course" come R1200GS ADV personalmente non me la sentirei di affrontarci un viaggio in solitaria tipo quello di Miriam per esempio. Ma questo è un parere strettamente personale.
patrizio
06-03-2011, 18:14
Weiss molti problemi di elettronica sono stati eliminati,poi rimane il fatto che i problemi delle bmw vengono evidenziati per punto preso o per cassa di risonanza,ma molte giapponesi e italiane hanno i soliti problemi e magari non se ne parla...valutando poi i moltissimi centri assistenza che ha bmw ha sparsi in tutta europa e ora anche nel nord africa e turchia asiatica,sono sempre più sicuro con bmw perchè come tutti sappiamo non c'è moto che non possa avere avarie...
se ti è di conforto adesso le assistenze bmw arrivano in...
anche a santigo del cile c'è uno splendido centro d'assistenza bmw
peccato che un o-ring del cardano l'ho dovuto far arrivare dall'Italia con un passeggero, senza contare che per rimontare l'ammo posteriore hanno sparato un perno non originale che ha spanato la sede
in Perù ho visto abbandonare su due piedi un gs 1100 perchè non c'era nessuno in grado di ripararlo e il trasporto al più vicino centro BMW o dove dicevano che c'era qualcuno in grado di farlo (che temo fosse comunque santiago, ma non ricordo bene) a mezzo motocarro locale costava di più di quanto costasse la penale del carnet per il mancato riento del ferro in Italia
se avesse avuto un honda o un yamaha i pezzi di ricambio li trovava anche in latteria e trovava pure qualcuno in grado di smontare e rimontare il motore
Idem per un furgone iveco a cui s'era frantumato il cambio, anche quello fatto arrivare dall'Italia, se fosse stato un toyota o anche un mercedes il pezzo si trovava.....e bene che c'era qualcuno di conosciuto che si è incollato i pezzi in aereo
si, sapere che ci sono assistenze BMW può essere giusto di conforto, ma non è detto che sia una certezza...
Moto da viaggio
che costi poco
che non susciti troppe brame, in viaggio non voglio preoccuparmi per la moto....
e se si rompe mal che vada la si lascia sul posto
patrizio
06-03-2011, 21:22
sono tue teorie che non risultano...ovviamente per gli stati che ti ho elencato,non certo era riferito al cile tanto meno al perù...se il raggio d'azione è l'europa credo che i ricambi bmw e relative officine siano efficienti e numerose,se poi per punto preso vogliamo elencare degli sporadici casi di malaofficina che si verificano in paesi dell'est dove ci sono problemi anche e soprattutto per le giapponesi,allora non credo si possa imbastire una corretta discussione...
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |