Visualizza la versione completa : domandona ESA su rt my2010
solo x curiosità : sono andato a vedere sul sito http://www.realoem.com/bmw/
e digitato N° di telaio della mia rt 1200 my2010
alla scheda tecnica ammo anteriore ci sino due figure : una solo ammo (x modello senza ESA ) e un ammo con motorino x ESA.....
vengo al dunque : la mia ha ESA2 ma l'ammo anteriore è nudo, senza motorino di regolaz precarico....che invece è presente su GS con ESA....
Qualcuno sa spiegarmi l'arcano.....???? Hanno risparmiato sulla mia o le schede sono una balla.... e perchè sul GS si e RT no ?
dokky55
Ciao , oltre a ri-consigliarti di contattare ZioTitta per scambiarvi 10km la mucca e fare un pò di prove funzionali cerco di risponderti
Il GS ha l'anteriore diverso da RT
RT con ESA II regola precarico molla+elastomero al post e regola freno idraulico (in comprex e in estens) ante/post.
Il motore del precarico è un "motorone" con un sacco di riduzione , i motori dell'idraulica sono "stepper motor" e , se esistono , sono nascosti da dei cappuccetti neri alla base del corpo ammortizzatore.
Vedrai che ci sono anche sulla tua...
ciao Bert
alla scheda tecnica ammo anteriore ci sino due figure : una solo ammo (x modello senza ESA ) e un ammo con motorino x ESA.....
non ho guardato la scheda
ma può essere che indichino il motorino anteriore che regola il sali/scendi dello spillo che menzionavo in altro post (regolazione idraulica, confort,normal,sport)
tag
no , non credo
direi che realoem ha un errore
nella scheda RT è raffigurato l'ante del GS con il bel motorone che lavora sul precarico molla
ciao Bert
allora è un errore
la scatola plastica nera esterna all'ammortizzatore, contenente il sistema motorino di regolazione molla, all'anteriore della RT e della GT non esiste
penso proprio che gli schemi che si trovano sul web siano imprecisi, ma ieri ho guardato gli schemi "ufficiali "...x rt 2010 : senza ESA ammo anteriore nudo....con ESA2 ammo con motorino e ammenicoli vari..... BOH ?????? cmq, visto altre tipo la mia (2010 ESA2 ) e hanno tutte ammo nudo con piccolo manicotto x regolazione..... vabbè...inoltre, provato 2 my2010 stessa età della mia e sono + confortevoli (di poco...)
lamps
dokky55
parlando solo di anteriore... cos'è il piccolo manicotto x regolazione?
grazie e ciao Bert
dokky55
parlando solo di anteriore... cos'è il piccolo manicotto x regolazione?
grazie e ciao Bert
pikkolo cappuccio nero con filuzzo... :rolleyes:
esatto -> stepper motor x regolazione freno idro
ho appena controllato su realoem -> tra RT e GS stesso anno con ESA II c'è lo stesso disegno ma il codice è diverso.
ciò dovrebbe sostenere la tesi dell'errore su disegno
ciao Bert
Sistemata (spero) la faccenda dell'anteriore con/senza precarico molla , vediamo se siamo capaci di capire cosa tormenta dokky.
Prima verifica :
-Come era settato l'ESA quando hai messo a dormire la mucca?
-Io , p.e. , la metto a dormire con 1 casco e confort (minimi carichi)
-Se sei nella stessa condizione , non accendere il motore e prova a forzare (dall'alto vs il basso) con le mani sul manubrio. Dovresti sentir lavorare l'ante con poco sforzo e poco/nullo freno idraulico.
Seconda verifica:
-Accendi il motore e verifica la posizione ESA (sempre 1 casco e confort)
-Se forzi con le mani sul manubrio già dovresti sentire un comportamento diverso (più frenato)
-A dirla tutta , ti indico qst procedura perchè sono in azienda e non ricordo se gli stepper dell'idraulica si portano a zero (che non significa confort) allo spegnimento.
-Se non noti differenze potrebbe essere che mi ricordo male (lo zero è il confort) o che ci sono le prime avvisaglie di un fastidio.
Terza verifica
-Motore in moto e nuova posizione ESA (1 casco e sport)
-Forza con le mani sul manubrio , dovresti sentire un comportamento molto diverso e molto più frenato. Più fatica a spingere e una reazione molto meno "oscillante".
Quarta verifica
-Motore in moto e nuova posizione ESA (1 casco e normale)
-Stessa forzatura sul manubrio. La reazione dovrebbe essere +/- una via di mezzo tra le 2 precedenti.
Quinta verifica
-Motore in moto e ritorno a posizione iniziale ESA (1 casco e confort)
-Con la solita spinta sul manubrio alto vs. basso dovresti trovare la situazione iniziale(con motore on)
Sesta verifica
-Spegni motore e aspetta una 20a di secondi
-Se riprovi e mi ricordavo bene , dovresti sentire l'ante come all'inizio (praticamente senza freno)
Se è così l'ESA (lato freno idro) funziona
Se non noti nessuna differenza è pox che lo stepper o il meccanismo siano bloccati
Se trovi difficoltà a premere sulle manopole , fai l'operazione con la ruota ante appoggiata ortogonalmente a un fermo (muro) ma non frenare.
Ammesso che il sistema funzioni , non significa che la mucca sia confortevole e il problema ritorna all'origine ma , forse non lo abbiamo mai chiesto : Quanto pesi?
felice di leggerti ciao Bert
Grande Bert...innanzitutto salutami Treviso...ci sono nato e ho una riga di cugini dalle tue parti.....
sono basso 170 cm x 80 kg ( ben distribuiti...) proverò a fare tutte le prove che suggerisci, ma considera che sono mesi che le provo tutte...tra l'altro ci sono giorni che nn si sa prchè la moto è confortevole, senza aver TOCCATO NULLA.... si è svegliata bene :)... a volte è una panca...Considera che uso la moto tutti i giorni salvo tempesta....
E' mia opinione che si sia qualcosa che non va all'idraulica dell'ammo anteriore, che ad es. sul pavè salta come un grillo come se non ci fosse continuità nello smorzamento tra anteriore e posteriore......ma x MAMMABMW ( SUO DELEGATO ) e x il responsabile accettazione della mia officina la moto è PERFETTA :mad::mad:adesso ho contattato altra officina e vediamo che succede....
tony
Rinaldi Giacomo
03-03-2011, 14:02
[E' mia opinione che si sia qualcosa che non va all'idraulica dell'ammo anteriore, che ad es. sul pavè salta come un grillo come se non ci fosse continuità nello smorzamento tra anteriore e posteriore......ma x MAMMABMW ( SUO DELEGATO ) e x il responsabile accettazione della mia officina la moto è PERFETTA :mad::mad:adesso ho contattato altra officina e vediamo che succede....
tony[/QUOTE]
Sono d'accordo con te.
...e vai ,
adesso con Giacomo faremo un passo avanti.
Giacomo , è pox secondo te , che stepper e otturatore possano funzionare a giornate alterne?
Da motomalati quali siamo , ci vien bene dare un anima a una catena tecnologica però , nello specifico , mi risulta di difficile comprensione.
Negli ESA che hai revisionato , hai visto se questa ipotesi è possibile?
ciao Bert
[E' mia opinione che si sia qualcosa che non va all'idraulica dell'ammo anteriore, che ad es. sul pavè salta come un grillo come se non ci fosse continuità nello smorzamento tra anteriore e posteriore......ma x MAMMABMW ( SUO DELEGATO ) e x il responsabile accettazione della mia officina la moto è PERFETTA :mad::mad:adesso ho contattato altra officina e vediamo che succede....
tony
Sono d'accordo con te.[/QUOTE]
:!::!::!::!::!:
che devo fare se nn mi coprono in garanzia ??????:mad::mad:
...
-A dirla tutta , ti indico qst procedura perchè sono in azienda e non ricordo se gli stepper dell'idraulica si portano a zero (che non significa confort) allo spegnimento.
secondo me no
rimangono come da impostazione prima dello spegnimento
credo si portino a zero quando si fa un reset da centralina (credo)
robertag
03-03-2011, 17:37
tutto resta come allo spegnimento...
Ciao ai 2 tag ,
se me lo dite in due , (quasi) sicuramente ho preso uno svarione.
Il quasi () vuol dire che non sono certo al 100% per un paio di motivi.
Il primo è banale : se fossi a casa impiegherei qlc secondo a verificare
Il secondo è un pò più interessante e fa riferimento al tipo di controllo di bordo.
Negli anni scorsi (direi '07 - '08) la BMS-K è stata sostituita dalla BMS-Kp e una delle "enne" evoluzioni prevedeva un aggiornamento del funzionamento stepper ESA.
Non conosco il tipo di controllo installato sulle bialbero equipaggiate con ESAII ma mi è rimasto questo retropensiero.
Se ricordo bene , AlessandroS aveva ottime info in proposito.
AlessandroS , se ci sei ...illuminami(ci)
dokky55
Se fai la prova e verifichi che il freno idro non funziona , la potrai rifare dal conce.
Mi ha fatto piacere sapere che sei di Treviso e se poi il 55 del nick è il tuo anno di nascita siamo anche coetanei.
ciao Bert
Post di Charly su stanza "Meccanico nel Box" relativo a vecchio post di AlessandroS su modifiche tra BMS-K e BMS-Kp
Titolo : Ultimo aggiornamento
ciao Bert
dokky55
Se fai la prova e verifichi che il freno idro non funziona , la potrai rifare dal conce.
Mi ha fatto piacere sapere che sei di Treviso e se poi il 55 del nick è il tuo anno di nascita siamo anche coetanei.
ciao Bert
Appena ho tempo faccio le prove che mi consigli..(mi stampo il post cosi mi ricordo...sai, noi del 55 cominciamo a perdere colpi....io :lol: .... )
lamps
Rinaldi Giacomo
04-03-2011, 18:05
Ho fatto un pò di casino con questa trappola di computer,la mia risposta è solo "sono d'accordo con te".Riferita a Dokki 55
A Bert invece chiedo, cosa sono stepper e otturatore?Intendi il motorino e lo spillo che regolano l'idraulica?
Si , proprio quelli.
Giacomo , qual'è il tuo punto di vista sul fatto che i motorini e/o gli spilli possano funzionare saltuariamente?
Grazie e ciao Bert
ZioTitta
04-03-2011, 22:58
Se posso essere utile...
Rinaldi Giacomo
05-03-2011, 08:32
Si , proprio quelli.
Giacomo , qual'è il tuo punto di vista sul fatto che i motorini e/o gli spilli possano funzionare saltuariamente?
Grazie e ciao Bert
Succede a volte,raramente,che si blocchi lo spillo di regolazione nella posizione sport,cioè sul + freno di estensione e,ne la centralina ne in diagnosi vengono segnalate anomalie,perchè in realtà l'elettronica rileva la posizione del motorino e non dello spillo.L'asta dello spillo non è vincolata all'albero dell'attuatore, ma solo appoggiata in fase di chiusura,unica operazione in cui c'è la spinta diretta sull'asta.Nella fase di ritorno l'albero del motorino indietreggia e lo spillo si sposta verso l'alto causa spinta della pressione all'interno del mono.Questa pressione (10-15 bar circa) applicata a una superficie molto ridotta è abbastanza debole di fatto e basta che l'asta si ossidi per causarne il bloccaggio,che può essere solo in "tutto chiuso".Altre posizioni non sono possibili perchè la spinta del motorino è molto forte e comunque uno sforzo anomalo dello stesso verrebbe segnalato dal sistema diagnosi.Sistema che segnala prontamente anche il blocco o non funzionamento del motorino stesso.Infine,l'indurimento del mono,specialmente sulle piccole asperità (tombini,rotaie,ecc.) molto fastidioso e pericoloso, soprattutto a basse velocità, è da imputare al 99% proprio al problema sopra descritto.Può comunque succedere che a volte,posizionando il sistema su comfort,vuoi per un colpo violento sulla ruota,vuoi per cause fortuite,lo spillo si sblocchi da solo e il tutto ricominci a funzionare.Giacomo.
Se posso essere utile...
.....mi sa di si.... a presto e intanto grazie....
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |