PDA

Visualizza la versione completa : Venditori di moto (a volte di sogni)


mukka64
01-03-2011, 16:51
provate ad immedesimarvi nella figura del venditore BMW o altri marchi e ditemi...quali sono le moto che non accettereste mai di ritirare sulla vendita del nuovo... e perchè... proviamo a fare una lista delle moto commercialmente "infette" :lol:

vadocomeundiavolo
01-03-2011, 16:54
Se non sei del mestiere con esperienza, come fai a sapere quali sono le moto piú richieste sul mercato dell'usato?

mukka64
01-03-2011, 17:34
prova ad improvvisare a tuo piacimento...quelle che tu non ritireresti...

dpelago
01-03-2011, 17:38
prova ad improvvisare a tuo piacimento...quelle che tu non ritireresti...


Generalmente qualsiasi moto estremamente costosa, di recente immatricolazione, la cui teorica quotazione si avvicini troppo al prezzo di listino del nuovo....

Dpelago Supertenere 1200

mukka64
01-03-2011, 17:48
una, anche se ben messa:
multistrada V. precedente...non la vuole nessuno o quasi
R1 e tutte le carenate che tendenzialmente non vanno più di moda
sicuramente ritirerei una Z750 ma non una Z1000...
una V-strom650 ma non una V-strom 1000 o gemella KLV

Muntagnin
01-03-2011, 18:54
io non ritirerei i GS1200 .. ovvero quelli di plastica

mukka64
01-03-2011, 18:57
bene...abbiamo un venditore allergico ai polimeri :lol:

...poi?

Supermukkard
01-03-2011, 20:35
I custom jap, i k frontemarcia BMW, la serie G sempre BMW.

Gioxx
01-03-2011, 20:42
Non aprite mai un negozio di moto!

IRON MAN
01-03-2011, 20:58
R 1100 RT un cancello

aleibz
01-03-2011, 21:02
Ducati 749, 999, multistrada 696
Tutte le jap bicilindriche
Le bmw 4 cilindri frontemarcia
Harley XR1200
tutte le Morini...

PS da profano...

mistral
01-03-2011, 21:59
Bah......per iniziare prenderei la lista delle moto più vendute, la ribalterei e voillà, lista pronta!!

aspes
02-03-2011, 10:11
e' molto piu' breve la lista di quelle che si ritirano volentieri.

albpar
02-03-2011, 10:13
Per esperienza non esiste la moto da non ritirare, il problema è solo il valore di ritiro...
spesso ci sentiamo offrire cifre ridicole per le nostre moto usate, salvo poi vederle in vetrina con ricarichi di 1000/2000 €....
ciao
Alberto

sergius68
02-03-2011, 10:37
Per esperienza non esiste la moto da non ritirare, il problema è solo il valore di ritiro...
spesso ci sentiamo offrire cifre ridicole per le nostre moto usate, salvo poi vederle in vetrina con ricarichi di 1000/2000 €....
ciao
Alberto

Tutto sommato il ricarico ci può stare (non si lavora per la gloria...)
Il problema è che quasi tutti storcono il naso a prescindere dalla moto....
Alcuni di mia conoscenza farebbero gli schizzinosi anche su moto comprate da loro un mese prima :lol:

ivi
02-03-2011, 11:10
Io a vendere un'Honda Pan European ho impiegato anni. Paradossalmentre un'Honda Goldwing 1800 in pratica si vende da sola. Cerco da tempo di vendere l'XCountry ma si fa fatica, e per trovarlo ho tribolato. Il mercato è anche questo.

Animal
02-03-2011, 11:30
quali sono le moto che non accettereste mai di ritirare sulla vendita del nuovo...


....mmmmmmmmmmmm.......La tua??!!....ahahahahahahahahahahah


.....e rispondio ogni tanto al telefono!!ZK!!

mukka64
02-03-2011, 12:10
....mmmmmmmmmmmm.......La tua??!!....ahahahahahahahahahahah


.....e rispondio ogni tanto al telefono!!ZK!!

...e io la tua...mi è venuta l'ernia a spostarla :lol:

PS. bischero...se mi chiami rispondo :)

mukka64
02-03-2011, 12:11
Bah......per iniziare prenderei la lista delle moto più vendute, la ribalterei e voillà, lista pronta!!

bè, nn è una brutta idea ;)

blacksurfer
02-03-2011, 12:11
Honda DN-01 ? :lol:

... :confused: ... in linea di massima credo che le più difficili da rivendere oggi siano le moto di grossa cilindrata, soprattutto le supersportive carenate.
Le naked nell'usato tengono ancora ;)
Le enduro stradali tipo V-Strom 650 e Transalp addirittura sono ricercate :cool: ... costano già relativamente poco da nuove, usate le prendi per un tozzo di pane...

Comunque le moto che hanno avuto poco successo da nuove , ne hanno anche meno da usate!

PHARMABIKE
02-03-2011, 12:33
Premesso sono un venditore .
Se un venditore vi dice quando gli proponete la vostra :
" e questa a chi la vendo ? " non e' un venditore .
Egli si deve preoccupare solo delle condizioni del mezzo , km ,
ecc ....

aspes
02-03-2011, 13:54
beh, devo dire che alcuni venditori attuano la "strategia" di cercare di deprezzarti la tua il piu' possibile. Cio' e' perfettamente legittimo, se vogliono ritirarla al minimo possibile, ma c'e' un aspetto psicologico da non sottovalutare, cioe' che ogni motociclista ha affezione per la sua moto, e bisogna stare attenti a non disprezzarla tecnicamente o altri tentativi di prendere per i fondelli chi se ne capisce.A me personalmente fa saltare la mosca al naso, giro i tacchi e me ne vado.

alpin wolf
02-03-2011, 14:01
1° posto Ducati 2° Benelli 3° MV modelli ante 2007 4° posto Guzzi 5° Ktm ante 2008 6° giapponesi con piu' di 20.ooo km...

SUPERBET
02-03-2011, 17:17
... spesso ci sentiamo offrire cifre ridicole per le nostre moto usate, salvo poi vederle in vetrina con ricarichi di 1000/2000 €....

Ma secondo te il concessionario che ritira una moto usata, lo fa perchè è buono e ci vuole bene ?!?
1000-2000 euro è un normale ricarico: bisogna calcolare il costo della garanzia, le spese di eventuale rispristino e non ultimo l'immobilizzo di capitale...

Isabella
02-03-2011, 17:28
1000-2000 euro è un normale ricarico: bisogna calcolare il costo della garanzia, le spese di eventuale rispristino e non ultimo l'immobilizzo di capitale...

ricarico che non c'è perchè la maggior parte va subito a commercianti sull'estero, a poco più del prezzo di ritiro.
però dando dentro l'usato ci si gioca completamente il possibile sconto sul nuovo (quei 1000-2000 € di cui si parlava).

raz.anus
02-03-2011, 17:45
se sei 1 kon le palle ...nn c'e usato ke fa paura.....:lol::lol::lol:

SUPERBET
02-03-2011, 18:06
la maggior parte va subito a commercianti sull'estero, a poco più del prezzo di ritiro.
però dando dentro l'usato ci si gioca completamente il possibile sconto sul nuovo (quei 1000-2000 € di cui si parlava).

Beh di solito le moto che vendono ai commercianti esteri sono quelle che in Italia non vuole nessuno...
Realisticamente parlando, il massimo sconto che si può ottenere sul nuovo è di circa un migliaio di euro e il ricarico del concessionario sull'usato non va mai oltre i 1500 euro. Alla fine, scalando ovviamente le spese di cui parlavo prima, ecco che tornano i 2000 euro di guadagno! Questo ovviamente se tutto va bene!
Oggi vendere l'usato privatamente è molto difficile, quindi la permuta rimane quasi l'unica via!

PHARMABIKE
02-03-2011, 18:12
Le concessionarie non sono enti di beneficenza !!!!

negus61
02-03-2011, 21:27
ma la tua domanda ha un secondo fine o solo un sondaggio?

mukka64
03-03-2011, 18:30
ma la tua domanda ha un secondo fine o solo un sondaggio?

...un sondaggio per un secondo, terzo fine ;)

pensionelibano
03-03-2011, 20:19
A me una volta un conce che tratta quasi esclusivamente usato mi disse che non esiste una moto che non si vende. E' una questione di prezzo..

mistral
03-03-2011, 20:51
A me una volta un conce che tratta quasi esclusivamente usato mi disse che non esiste una moto che non si vende. E' una questione di prezzo..

Giustissimo, :!:

aleibz
04-03-2011, 03:16
il problema è che tutti hanno oro quando vendono la moto dalle loro mani e vogliono più di quanto vale realmente...
GS docet: R1150GS del 2001 quota eurotax 4000 euro.

Caso 1: se la ritira un concessionario!
non sempre da tutti quei soldi, ovviamente più c'è da spendere e per rimetterla e meno te la valuta. Se è in condizioni pessime (km spropositati, tenuta da cani) cede a commerciante che o la porta all'estero o la smonta per pezzi di ricambio. Altrimenti se in discrete condizioni la rivende lui. Comunque resta il fatto che te la ritira ad un buon prezzo, e a seconda delle politiche del nuovo qualche volta contenta con qualche supervalutazione dell'usato. Quindi chi la cede qui è pronto ad ascoltare le regole di mercato.

Caso 2: vendita fra privati!
vanno fuori dalla concessionaria e sparano sulla base di cosa non l'ho capito. Magari guardano pure la quotazione "cazzotto" di moto.it che gli fa guadagnare 1000 euro rispetto all'eurotax ma sulla base di regole ai più sconosciute.
Di fatto la quotazione "cazzotto" tra privati è quando l'oggetto è ben tenuto! Non importa fare grossi interventi straordinari e ordinari.
Rispetto al concessionario il venditore ha un prezzo più alto (i 1000euro di differenza) ma d'altro canto offre una certa moto! (presenta bene, con tagliandi fatti, i km sono di un utilizzo normale e le parti di usura si trovano a più del 50%). In questo caso il venditore guadagna uno sconto sul nuovo, ottiene un migliaio di euro in più sulla valutazione e son tutti contenti. Peccato che qui nessuno segua regole di mercato!

Dato che ottimizzare serve a tutti, si affacciano tutti alla seconda ipotesi.
Su questo i concessionari ci giocano e incitano anche chi non ha prodotti appetibili a far tutto da se: ovviamente senza immobilizzare vendono e ci guadagnano subito senza compromessi e problemi su ripristini garanzie compravendite etc.

Non sarebbe un problema approcciare alla seconda ipotesi se non fosse che una parte dei motociclisti cambia per convenienza: lo fa proprio per non spendere quei 1600euro di albero trasmissione oppure 600euro di frizione e poi il tagliando e le gomme da cambiare e i freni.... "Cambio moto e faccio prima!"
Insomma intanto incassa soldi poi dopo cerca un nuovo giocattolo da comperare magari spuntando uno sconto.
Quindi a mettere annunci ti trovi 2 categorie di moto, quelle poco appetibili e quelle che sono state mantenute in maniera buona.
Va premesso che in italia poi c'è il fattore Freudiano del aggiungo il 20% di sovrapprezzo e tolgo il 10% che faccio bella figura!
Ti trovi annunci a 6000 e ti ci scrivono trattabili, (c'è da rispondergli grazie! al casco!)

Risultato di tutto ciò è che vai a cercare una moto usata di un privato e:
- vedi quello che la tiene come una sputacchiera che chiede la quotazione "cazzotto" di 5000euro;
- quello che l'ha tenuta esteticamente bene ma c'ha un sacco di lavori da fare che tira il prezzo a 6000 perché c'è di peggio a giro e poi male male ti sconta il prezzo se trova chi capisce un po' la situazione, ma se trova il bischero si sfrega le mani e ci prova.
- chi la tiene da motociclista che in mezzo a questo inferno si identifica come al 6° canto del paradiso: avendo sempre fatto tagliandi e manutenzione ordinaria e straordinaria giustamente si sente in dovere di non passare da bischero. E' l'unico che si sente in dovere di rialzare il prezzo in quanto l'ha tenuta come dovrebbero i più, e nel caso che si fosse dimenticato di usarla dopo l'acquisto, e la moto presenta un basso chilometraggio può far schizzare dove vuole il prezzo.

Di tutti e tre i venditori nessuno accetta né la quotazione reale eurotax, né quella cazzotto. Quando ci parli ti rispondono che vendono si, ma non svendono. Mi tocca ricordargli che se fossero a vendere dovrebbero fermarsi lì.
La facilità di mettere un annuncio dura pochi minuti e da una grossa pubblicità. Di fatto quando passano 10 anni di vita di un prodotto, e ci sono non una ma bensì 10 novità il prodotto che si vende non può perdere solo il 50% del valore. Tutti gli anni cala la quotazione indipendentemente dall'utilizzo o dallo stato di manutenzione.
Io ho sempre venduto moto con gomme e freni ok, non per fare un favore al prossimo ma perché fino all'ultimo giorno il sedere sulla moto ce lo poggiavo io.
Grazie a internet e ai meccanici si sa grosso modo la vita di un disco, di una catena, di un cardano, di una cinghia dell'alternatore o della distribuzione. Spendere soldi per sostituirli serve in primis a noi per non restare a piedi. Quando trovo il motociclista che mi risponde che prima si rompe e poi lo cambia, mi dispiace per lui ma una moto così è politica sua utilizzarla. Come si fa a chiedere la quotazione quando si sa che ci son 1000euro da spendere su una moto da 4500 e poi si storge la bocca per appena 100euro di trattativa.
Scusate lo sfogo serale, ma a forza di girare ne sto vedendo di cotte e crude...
Cmq quoto pensionelibano: se ci fossero prezzi reali tutto si venderebbe in minor tempo... peccato che nessuno voglia ciò che gli spetta.

Bububiri
04-03-2011, 04:41
E' un indovinello??????

GASSE
04-03-2011, 07:11
il problema è che tutti hanno oro quando vendono ............. peccato che nessuno voglia ciò che gli spetta.

Si potrebbero fare anche le categorie degli acquirenti,tipo (molti) che ti fanno offerte ASSURDE nella speranza che uno fosse alla canna del gas e accetti...

Questi vogliono dare ciò che spetta al venditore?

lucar
04-03-2011, 08:23
le ultime due moto non le ho rientrate al conce, ci si perde SEMPRE e le ho vendute in meno di una settimana.....

aspes
04-03-2011, 10:27
io di solito ho sempre trovato facilmente chi compra le mie auto e moto. PEr stabilire il prezzo ho sempe avuto questa strategia: chiedo al conce quanto mi da' sul ritiro.E quanto sconto mi fa se non ritira. Inserziono (di solito non serve perche' basta il giro di amicizie) a prezzo di ritiro del conce. Il mio vantaggio resta il solo sconto.

aleibz
04-03-2011, 14:17
@ bububiri: ho scritto di getto, forse mi son espresso parecchio male. Avevo voglia di parlarne con qualcuno, forse rileggendomi è un indovinello! :P

@GASSE: Premesso che hai ragione, ci tengo a dire che non voglio criminalizzare la categoria dei "venditori", ma una fetta si!
Anche nella fetta di chi compra c'è furfantelli e affaristi e mercenari...dovrei scrivere un'altro poema a pro dei venditori contro i compratori.

@LUCAR: la tua politica "ci si perde SEMPRE" è la realtà dei fatti. Ma probabilmente hai messo un prezzo onesto e son volate via... Questo perché fare le cose come si deve fortunatamente paga... anche se in modo equo e non speculativo.

@ASPES: Tu sei una persona che resta sull'onesto e che gestisce in maniera più coscienziosa il cambio della moto. Anche io ho fatto così, e giudico che chi ha comprato le mie moto abbia fatto un affare rispetto al panorama: e con questo anche io, dato che ho guadagnato uno sconto ulteriore o accessori sulla moto nuova.


Il discorso è stato per uno spaccato di mercato. Ovviamente ci sono delle eccezioni a tutto ciò, come le moto d'epoca che hanno dei costi di restauro più alti del valore del mezzo... a quel punto però c'è quattroruoteclassiche o altri listini che tengono conto di altri fattori. Ma in generale moto che vanno da 6-10 anni sembra che non debbano svalutare più di un euro l'anno....

cobra65
04-03-2011, 16:04
... boh! Per esperienza so che la moto da dare in permuta non è mai quella giusta... e che se anche è quella giusta... la tua in particolare non lo è... perchè prodotta in un anno bisestile... o durante una eclissi di sole...! In sintesi, la moto è una passione e quel bastardo di venditore lo sa benissimo!

CAVALLOGANZO
04-03-2011, 16:26
a me presero un drz400:rolleyes::!: