Visualizza la versione completa : ammo di RT1200 my2010
ciao a tutti, possiedo, da maggio scorso una rt1200my2010.
fin da subito ho avuto problemi con l'esa che è stato resettato più volte.
Ma vengo al dunque.... secondo voi è normale che ogni tombino \ buchetta nell'asfato venga percepito con un colpo alla schiena e scuotimento dell'avantreno.. inoltre, se percorro un tornante, e c'è una buchetta nell'asfalto, l'avantreno sbatte violento, non assorbe e c'è rischio di caduta??
Non parliamo del pavè o strada sconnessa, che pur percorsa a passo d'uomo, la moto è inguidabile si percepisce un continuo brusco saltellamento: in pratica..non segue il terreno..................
Secondo MAMMA BMW ITALIA e perizia del delegato ...TUTTO CI0' E' CONFORME AGLI STANDARD BMW............
Ma è solo la mia così "comodosa" o è capitato a qualcun altro ?
e poi esiste la possibilità di farla "collaudare" da qualcuno ...capace di dare un'opinione ???
secondo lorsignori me la devo tenere così..... mah che pena......HELP
tony
massimiliano61
28-02-2011, 16:10
ciao prima tutto quanti km hai? anche se dubito visto l'anno 2010 più di 50.000.ho avuto occasione di provare una moto come la tua del 2006 con 20.000 km ti posso garantire che assolutamente non presentava i problemi da te descritti.:rolleyes::rolleyes::rolleyes::rolleyes:
Sei ligure...
modifica il 3d e chiedi aiuto a qlc mucchista vicino a casa.
Ci sono diversi RTisti dalle tue parti (alcuni con la 2010)
ciao Bert
la moto ha 12000 km, tagliandi, aggiornamenti plurimi all'ESA..... controlli, ricontrolli...verifica del delegato ( che detto tutto okk )... mandato mail a mamma BMW che fatto accertamenti .. (sobsob)...x loro tutto ok ma su sconnesso la moto è inguidabile....boh nn so che fare
tony
zerbio61
28-02-2011, 17:12
che vuol dire sbatte violento? che arriva a fine corsa l'ammo ?
dokky55
Manda un mp a ZioTitta... è di Genova , ha una mucca +/- come la tua.
Fatevi un caffè e fate un test scambiandovi il mezzo.
ciao Bert
Enzino62
28-02-2011, 18:39
ma scusate,che prove deve fare se nella sua firma leggo un'altra bmw 2005?sa gia'coma va'una 1200,anche se l'altra non avesse l'esa,le differenze non sono nella funzionalita'tecnica ma nel confort.
Percio'io deduco che tu sai gia'che quella moto ha un problema.io piu'che farla provare ad un'altro Rtista ti consiglierei un buon avvocato e via andare..
Enzo
OTTORENATO
28-02-2011, 19:02
:( Non è che siano ..........le Gomme?
Enzino62
L'ESA2 ha un comportamento decisamente diverso dell'ESA e ancora diverso rispetto al non ESA.
Il consiglio di "scambiarsi" la moto con ZioTitta andava in questa direzione
Inoltre una mucca '05 (se fa un pò di km/anno) ha , spesso , l'idraulica moscia
OTTORENATO
Beh , in effetti , potrebbe anche essere ma si dovrebbero sentire anche altri strani comportamenti
ciao Bert
Bërlicafojòt
28-02-2011, 20:40
Effettivamente quello ke dice dokki è per certi versi anke la mia sensazione..uno sbattimento su tombini,binari o buche anomalo come avere i cerchi più piccoli tipo sputer e la sensazione prendendo le sconnessioni del terreno a velocità moderata come di ammo a fondo corsa..infatti come dice Bert vorrei fare una prova con un altra RT per capire se è lo stesso.
Cmq non direi inguidabile nel mio caso,piuttosto fastidioso e in alcuni casi irritante visto le qualità decantate sul mezzo....cercherò di capire...
Enzino62
28-02-2011, 21:28
azz...anche questa adesso esce fuori????ma allora evviva noi poveri senza ESA:D
Enzo
EagleBBG
28-02-2011, 21:35
O io non ho capito una sega di cosa sia l'ESA (cosa peraltro assolutamente possibile) oppure l'ESA non può centrare nulla... ;)
fai verificare che il sistema ESA funzioni correttamente sull'anteriore
lo dico da non tecnico e la racconto così con termini sbagliati e concetti per come li ho capiti
per esperienza personale, ci sono alcune sospensioni dove lo stelo (non so se si chiama così tecnicamente, racconto perchè me lo hanno raccontato) che regola il freno idraulico (quando cambi da confort,normal,sport) rimane bloccato...
sempre per esperienza personale l'errore non viene rilevato dal sistema diagnostico BMW (che sente girare il motorino di regolazione dello stelo stesso, anche se lo stelo non si muove, quindi per lui va bene, e segnalerà l'errore solo nel momento in cui questo motorino a forza di girare con stelo bloccato a sua volta si bloccherà)
ripeto, si parla della regolazione dell'idraulica (confort,normal,sport, che agisce contemporaneamente su anteriore e posteriore), non del precarico che aziona il motorino sulla molla posteriore
sempre per esperianza personale ci sono meccanici BMW che non sentono la differenza all'anteriore tra confort,normal,sport (almeno un paio ne ho trovati io, che continuavano a dirmi che ero io a non accorgermi che cambiava... ma cambiava solo che la particolare geometria anteriore è abbastanza statica e secca... in realtà non cambiava.... e non ho mai capito se me lo dicessero perchè ne erano convinti o perchè volevano sbolognarmi via e non prendere a mano il problema)
lo stelo che dicevo prima, occlude un passaggio di olio, e frena sia il ritorno che l'andata, regolandosi nelle tre posizioni prefissate
se, come nel mio caso, si blocca in posizione avanzata (praticamente in sport, oppure anche più in là di sport, non si è capito bene, in qualche reset potrebbe raggiungere posizioni anche più occluse) l'anteriore diventa una tavola sempre (soprattutto quando il posteriore è in confort... enfatizzando la differenza)
nel mio caso ne ho avuto conferma solo quando ho deciso di fare revisionare le mie sospensioni ESA presso Rinaldi, che mi ha descritto lo stato anteriore
ma era da oltre un anno che viaggiavo così, convinto dai mecca che così doveva essere... (e ho avuto la incredibile e sfigata sfortuna di confrontare la mia con un'altra di un amico che aveva lo stesso problema... per cui mi ero quasi convinto che così dovesse essere...)
Non so se questo sia il tuo caso!!!
Ma confronta con altre moto simili alla tua, e se diverse, insisti affinchè verifichino il corretto funzionamento non solo attaccando il computer... che alla fine non è lui che guida sui tombini
EagleBBG
28-02-2011, 21:56
Orpo!!! :rolleyes:
anche la quantità di olio negli steli andrebbe controllata, 50cc in più x stelo possono "indurire" l'ammortizzatore un bel pò ....
Bërlicafojòt
28-02-2011, 22:13
Ora sono preoccupato.....
massimiliano61
28-02-2011, 22:22
:mad::mad::mad::mad::mad::mad::mad::mad::mad::mad: :mad::mad:
beh non è il caso di farne una tragedia
non è una epidemia, non conosco così tanti casi
può solo capitare, basta sapere che se si ha la percezione che l'anteriore sia bloccato, non fidatevi della sola diagnosi via cavo del PC dell'assistenza BMW (e putroppo, fidatevi poco anche della diagnosi a mano del meccanico...)
Opppsss
A me deve ancora arrivare la mukka con l'esa.... e sono preoccupato.
Tag in caso passoa trovarti...
ahahah, se mi passi a trovare ci facciamo un caffè... ma poi la tua moto presumo vada uguale a prima... non sono un meccanico
...allora nn sono il solo !!!!!! nel percorso cittadino che faccio quotidianamente (c.so montegrappa...per i genovesi) c'è un tornante con asfalto sconnesso...beh se non stò attento rischio di cadere in piega (non certo con ginocchio a terra :-))....) l'anteriore NON ASSORBE NULLA, come del resto sul pavè dove la moto allegramente RIMBALZA.................. P.S. penso anch'io che il problema sia sull'ammo anteriore , ma IL SIGNOR COMPUTER NON RILEVA UNA CIPPA .
SE X MAMMABMW E' TUTTO CONFORME AGLI STANDARD ME LO DEVONO METTERE PER ISCRITTO !!!
che vuol dire sbatte violento? che arriva a fine corsa l'ammo ?
ESATTO !!! dà questa sensazione, talvolta sembra che si smonti la scocca anteriore con tutta la plancia di comando.....
:( Non è che siano ..........le Gomme?
già pensato e già sostituito 2 treni di gomme oltre alle originali ( metz).....
Bërlicafojòt
01-03-2011, 11:10
La mia preoccupazione non è da tragedia greca, a me non mi sembra che l'ammo anteriore resti bloccato il problema è di come spiegare una cosa del genere in officina senza essere preso per un visionario....resta il fatto che il comfort non sembra totalmente compromesso ma cmq non a punto.
Smanetterò un pò con l'ESA su tombini e sconnessioni e trarrò le mie conclusioni....
Mi sono convinto! Meglio senza ESA, meno rogne e più risparmio.
R1200RT
il problema è di come spiegare una cosa del genere in officina senza essere preso per un visionario....resta il fatto che il comfort non sembra totalmente compromesso ma cmq non a punto.
Smanetterò un pò con l'ESA su tombini e sconnessioni e trarrò le mie conclusioni....
quando ho portato la moto per smontare le sospensioni e per mandarle a farle revisionare da Rinaldi (operazione che avrei fatto comunque, visto che la mia moto aveva 53000 km ed era ora...)
ho convinto il mecca a prendere un'altra GT con ESA che era in officina, ad affiancarla alla mia e a confrontare subito una di seguito all'altra, pressando e muovendo l'anteriore delle due moto, una due tre e più volte, sia io che lui...
certo l'altra moto era praticamente nuova, rispetto alla mia kilometrata, ma non conta, anzi, dicono che con l'usura addirittura l'olio emulsionato dovrebbe ammorbidire ancora di più
insomma quello a posto, bastava una spintina per comprimere di pochi cm, sul mio ci voleva una spinta di peso anche solo per "avviare" una compressione inferiore
era evidente che il mio, in confort, fosse molto più rigido dell'altro, e a moto smontata sono stati anche verificati i cuscinetti e gli imboccolamenti del movimento del sistema anteriore... erano a posto
Qualora si trattasse di un caso simile al mio non è la sospensione anteriore a pacco, anzi rimane alta, la molla non si comprime poichè l'idraulica indurisce molto anche la prima fase di compressione
ripeto: qualora si trattasse di un caso simile al mio
Rinaldi mi ha confermato che gliene sono capitati alcuni di ammo ESA con questo stelo bloccato (alcuni nell'ordine di 3 o 4, non centinaia, per questo dico no al terrorismo su ESA)....
Però, trattandosi di moto in garanzia (non come la mia che aveva più di 4 anni) io cercherei ogni possibile appiglio per avere termini di confronto con altra moto simile, prima per capire se sono nella direzione giusta (ovvero la mia moto non va bene) poi per poter far comprendere con prova pratica in loco al mio mecca.... in modo che se il caso BMW sostituisca (di sicuro loro non aprono per sbloccare, sostituiscono direttamente)
un idraulica chiusa,o bloccata dovrebbe essere anche abbastanza facile da riconoscere,su rt,oltre quello già detto si ''fatica'' a farla scendere in curva.
testina_70
01-03-2011, 22:29
la mia 26mila k, nessun problema...boooohhhh...
Questa discussione è una ulteriore conferma...................... viva la mukka senza ESA:D:D:D
paolo...
si , si ,
la volpe , l'uva ,
...l'ESA
ciao Bert
serio
Invece di teorie e terrorismi , provatene una nuova con il mecca del conce dietro...mica sarà difficile
paolo...
si , si ,
la volpe , l'uva ,
...l'ESA
ciao Bert
serio
Invece di teorie e terrorismi , provatene una nuova con il mecca del conce dietro...mica sarà difficile
............ si, è difficile....:mad:
Ciao,
Allora so che ogni tanto mi lascio andare a qualche battutina...
Ma parlando seriamente... esa o non esa, se un ammo è "bloccato" nell'idraulica e mettiamo caso che la lettura dell'elettronica del conce non rileva il blocco in quanto il motorino dell esa funziona.... Non posso credere che un qualsiasi meccanico non si accorga della cosa anche solo provando la moto.... o no?
Io capisco che questi fanno i corsi ed oggi si fa tutto con la diagnosi elettronica... ma se si prova un mezzo si sente se nell'idraulica le sospensioni funzionano o no?!?
Proveranno diverse RT avranno anche dei parametri personali e dati dalla propria esperienza... o il computer dice ok e va tutto bene? Cioè il ragionevole dubbio il mecca se lo pone????
Max
@ Bert
Non la provo apposta per timore delle :arrow::arrow::arrow::arrow:
Ne abbiamo già abbondantemente discusso in altre occasioni e io non sono affatto contrario all'ESA, anzi...........
L'unica mia riserva è la possibilità di regolazione nel caso, come il mio, di guidatori particolarmente pesanti
Non è che per caso ti hanno messo un'olio con gradazione sbagliate negli ammo?
Ti dico questo perchè a me e successa la stessa cosa con l'80gs, avevo messo su consiglio del conce, una gradazione 20 e gli ammo si sono irrigiditi troppo e la moto si comportava come la tua. Con gradazione 15 tutto bene!
paolo
dai , non fare così , non sei particolarmente pesante...
fai solo poco moto.
molla gli sci e prendi le "corna"
vedrai come ti sentirai leggero
ciao e alla prox Bert
Domenica prox ultima sciata, poi sciolino bene gli sci (così le solette restano belle "grasse" fino al prossimo inverno) e li posso mettere via tranquillo.
Poi mi dedico a consumare il primo treno di PR3.......................:D:D:D:D
Bërlicafojòt
02-03-2011, 21:53
quando ho portato la moto per smontare le sospensioni e per mandarle a farle revisionare da Rinaldi (operazione che avrei fatto comunque, visto che la mia moto aveva 53000 km ed era ora...)
ho convinto il mecca a prendere un'altra GT con ESA che era in officina, ad affiancarla alla mia e a confrontare subito una di seguito all'altra, pressando e muovendo l'anteriore delle due moto, una due tre e più volte, sia io che lui...
certo l'altra moto era praticamente nuova, rispetto alla mia kilometrata, ma non conta, anzi, dicono che con l'usura addirittura l'olio emulsionato dovrebbe ammorbidire ancora di più
insomma quello a posto, bastava una spintina per comprimere di pochi cm, sul mio ci voleva una spinta di peso anche solo per "avviare" una compressione inferiore
era evidente che il mio, in confort, fosse molto più rigido dell'altro, e a moto smontata sono stati anche verificati i cuscinetti e gli imboccolamenti del movimento del sistema anteriore... erano a posto
Qualora si trattasse di un caso simile al mio non è la sospensione anteriore a pacco, anzi rimane alta, la molla non si comprime poichè l'idraulica indurisce molto anche la prima fase di compressione
ripeto: qualora si trattasse di un caso simile al mio
Rinaldi mi ha confermato che gliene sono capitati alcuni di ammo ESA con questo stelo bloccato (alcuni nell'ordine di 3 o 4, non centinaia, per questo dico no al terrorismo su ESA)....
Però, trattandosi di moto in garanzia (non come la mia che aveva più di 4 anni) io cercherei ogni possibile appiglio per avere termini di confronto con altra moto simile, prima per capire se sono nella direzione giusta (ovvero la mia moto non va bene) poi per poter far comprendere con prova pratica in loco al mio mecca.... in modo che se il caso BMW sostituisca (di sicuro loro non aprono per sbloccare, sostituiscono direttamente)
Grazie TAG ottimo consiglio...farò come dici e naturalmente sono d'accordo con te non si tratta di terrorismo sull'ESA, a volte si creano certe situazioni che non si sa come affrontare e la possibilità di confrontarsi con altre persone e soprattutto imparare cose nuove è una cosa che mi fa piacere...battute comprese!:D
frangatto
02-03-2011, 23:10
la mia my2010 dopo 9000km sembra più "seduta" sul posteriore.... esa anche qui?
Purtroppo il mio rt 2100 con esa un anno di vita oggi devo fare il tagliando dei 20.000 km
gli ammortizzatori sono andati , puntati, in quanto non esiste ammortizzatore che dopo 20.ooo km non si deve rivisionare, olio emulsionato si riempono d'aria, ecec mi stupisco che la bmw vuole continuare su una strada impossibile,(oggi sono andato da un amico che fa sospensioni e me la confermato non lavorano piu) e diventata una tavola che rimbalza, lunedi' o il tagliando vedremo cosa mi dicono, se no parte la lettera dell'avvocato, visto che una moto da 200 km orari deve stare in strada. visto che per anni o masticato un po di gare so quando un ammortizzatore lavora o e da revisionare.
Bërlicafojòt
23-03-2011, 22:03
Purtroppo il mio rt 2100 con esa un anno di vita oggi devo fare il tagliando dei 20.000 km
gli ammortizzatori sono andati , puntati, in quanto non esiste ammortizzatore che dopo 20.ooo km non si deve rivisionare, olio emulsionato si riempono d'aria, ecec mi stupisco che la bmw vuole continuare su una strada impossibile,(oggi sono andato da un amico che fa sospensioni e me la confermato non lavorano piu) e diventata una tavola che rimbalza, lunedi' o il tagliando vedremo cosa mi dicono, se no parte la lettera dell'avvocato, visto che una moto da 200 km orari deve stare in strada. visto che per anni o masticato un po di gare so quando un ammortizzatore lavora o e da revisionare.
Domanda stupida...ma la tua mukka non dovrebbe essere in garanzia(e di conseguenza dovrebbero sostituire?)???:confused:
mi spiace ma purtroppo dopo un anno di vita e 20.000 km ammortizzatori gia' andati non si possono revisionare, pertanto vediamo al tagliando cosa mi dicono.
si ma mi anno gia' detto che se il pc non trova difetti non possono sostituirmeli peccato che il pc non rilevi l'olio emulsionato e l'aria che si forma dentro
Bërlicafojòt
23-03-2011, 22:30
si ma mi anno gia' detto che se il pc non trova difetti non possono sostituirmeli peccato che il pc non rilevi l'olio emulsionato e l'aria che si forma dentro
Porca paletta...a furia di leggere i forum per problemi opere e omissioni su RT & C. mi sta venendo l'ansia.... invece di avere un mezzo affidabile comincio a pensare di avere un catorcio da 20.000 euri per le mani:mad::mad:
Sto esagerando lo so....:confused:
no rt e' un ottima moto sono contentissimo per il resto, io la uso tutti i giorni e mi trovo benissimo, non per niente in un anno 20.000 km e la maggior parte per lavoro, e la ricomprero' il prossimo anno finita la garanzia, ma per gli ammortizzatori bisogna essere proprio dei pirla tanto se uno spende 20.000 euro ne spende anche 500,00 euro in piu ma con degli ammortizzatori che li puoi revisionare tramite concessionari ufficiali senza perdere la garanzia e ritrovare il piacere di guida.
Domanda stupida...ma la tua mukka non dovrebbe essere in garanzia(e di conseguenza dovrebbero sostituire?)???:confused:
SOSTITUIRE ?????????? siamo in mano a dei dilettanti, nel mio caso ho un responsabile officina che rema contro e un "delegato" che dice aver provato la mia moto e averla trovata OK... quindi niet sostituz....ormai per far sostituire qualcosa... non so cosa debba accadere... sono disgustato..una volta SI che mammabmw era una marca seria :mad:
Rinaldi Giacomo
24-03-2011, 08:22
Purtroppo il mio rt 2100 con esa un anno di vita oggi devo fare il tagliando dei 20.000 km
gli ammortizzatori sono andati , puntati, in quanto non esiste ammortizzatore che dopo 20.ooo km non si deve rivisionare, olio emulsionato si riempono d'aria, ecec mi stupisco che la bmw vuole continuare su una strada impossibile,(oggi sono andato da un amico che fa sospensioni e me la confermato non lavorano piu) e diventata una tavola che rimbalza, lunedi' o il tagliando vedremo cosa mi dicono, se no parte la lettera dell'avvocato, visto che una moto da 200 km orari deve stare in strada. visto che per anni o masticato un po di gare so quando un ammortizzatore lavora o e da revisionare.
Se non perdono olio credo che il problema sia negli spilli di regolazione idraulica e non nell'olio emulsionato.Quello semmai rende le sospensioni più spugnose e morbide,non più dure.Senti cosa dice il concessionario e prova a spiegare che il computer rileva il funzionamento degli attuatori e non la posizione degli spilli comandati da questi ultimi.Giacomo R.
Se non perdono olio credo che il problema sia negli spilli di regolazione idraulica e non nell'olio emulsionato.Quello semmai rende le sospensioni più spugnose e morbide,non più dure.Senti cosa dice il concessionario e prova a spiegare che il computer rileva il funzionamento degli attuatori e non la posizione degli spilli comandati da questi ultimi.Giacomo R.
spilli ??? SPEGATO E STRASPIEGATO......purtroppo non sai con chi abbiamo a che fare...se il computer dice OK...si paralizzano e non cercano + altro....e ti mollano lì.......e BMWItalia se ne frega del cliente sia che sborsi 20 cucuzze o che vada da una jap..dovrebbero vergognarsi, ma non lo fanno, presi dalla loro boria.scusate ma sono davvero :evil:
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |