PDA

Visualizza la versione completa : Perdita olio


silver hawk
27-02-2011, 09:50
Ho finalmente scoperto perchà la mia moto puzzava.
Una goccia d'olio cadeva proprio sul raccordo tra i collettori di scarico e il silenziatore.
Avevo notato che veniva di più in alto del tappo dell'olio cambio.
Ho guardato bene sdraiato per terra e ho notato che la cuffia dove il cardano si innesta nel cambio è sporca d'olio.
E' in garanzia . Ho chiamato in CAZETA e mi hanno detto di portargliela che sostituiscono il paraolio.
Va bene, però permettetemi una considerazione. A una moto di 15.000 hm, 2006, che costa 20.000 € nuova, queste cose non dovrebbero succedere, e da quel che sento non è la prima.

zangi
27-02-2011, 10:34
perchè ?capisco lò sconforto,l'incazzatura,ma non capisco perchè il fatto che costa 20mila euros,debba c'entrare qualcosa.
ricordi l'elicottero militare americano....15milioni di dollari.......ogni tanto venivan giù....s'impallavano,i piloti via che si ejettavano....
Comunque, se non erro,lo stesso problema lo ha avuto anche Enzino..

EagleBBG
27-02-2011, 11:35
Il costo industriale di quel paraolio è di pochi centesimi... ;)

vulcan
27-02-2011, 11:56
infatti viene il sospetto che si paghi la tecnologia e il marketing, non la qualità dei materiali

Enzino62
27-02-2011, 13:50
E' in garanzia . Ho chiamato in CAZETA e mi hanno detto di portargliela che sostituiscono il paraolio.
Va bene, però permettetemi una considerazione. A una moto di 15.000 hm, 2006, che costa 20.000 € nuova, queste cose non dovrebbero succedere, e da quel che sento non è la prima.

Ciao MARCO,
piena solidarieta' e tutta la ragione del mondo.
quel paraolio salta dai 15 ai 20.000 km,si deduce un difetto di fabbricazione di una partita dello stesso e la bmw questo lo sa',ma non ha mai voluto fare un richiamo perche'l'operazione è costosa,altro che elicotteri e aerei(scusa Zangi),questa è la verita'e si deve dire come giustamente sottolinea Marco.
a me'me lo hanno riconosciuto in garanzia SOLO perche'ho avuto culo che 10gg prima ho fatto il tagliando e pensavano che fosse la guarnizione del modulo frizione,quando gli ho riportato la moto che gocciolava me l'hanno fatta rientrare come garanzia da tagliando.
L'operazione del cambio è abbastanza dolorosa,9 ore di lavoro con 300 euro circa di spesa per un costo del materiale di circa 20 euro(tutto)
Se posso Marco ti do'un consiglio,visto che mettono mani alla frizione fatti cambiare i dischi,il materiale costa circa 150 euro,la manodopera è sempre quella del paraolio,sempre che'non vada perfettamente bene.


Enzo

Rumpestump
27-02-2011, 13:51
Alla mia non è successo.

Enzino62
27-02-2011, 14:33
Se leggi bene ho scritto"una partita" e non tutte le RT.

zangi
27-02-2011, 16:15
Enzo,a parte che la mia era una metafora(si dice così)
se tu sai che sia così,è un conto(richiamo non fatto),altrimenti può esserci anche una spiegazione meccanica,non imputabile a bmw.tutte due le vostre moto,sono state acquistate usate.moto di 3-4 anni con 15mila km.son rimaste ferme un eternità.
uno dei maggiori nemici dei corteco,riguarda proprio la prolungata inattività,che ne provoca una mancata lubrificazione(ciò che li mantiene morbidi).A questo aggiungi un lavoro in ambiente EP...il gioco è fatto.Se poi vogliamo criticare bmw per non aver considerato questo...và bene,ma il fatto che costa soldi non c'entra.Aver a che fare con macchine operatrici che costano 6volte la nostra moto....dovrebbero essere indistruttibili,invece si rompono,banalità ,a volte, che persino uno stupido come me non avrebbe fatto!!!eppure costano.

silver hawk
28-02-2011, 08:16
A dire il vero, quello che dice Zangi sui danni del non utilizzo può essere vero.
Infatti due settimane fa, ho pulito l'olio che gocciolava e da allora non ho più visto perdite.
?????????????

zangi
28-02-2011, 09:00
Silver,se la moto è ancora in garanzia post vendita,portala in officina,fai eseguire i lavori,nella mia (se ben limitata,non sempre inerente alle moto)esperienza posso dirti che meccanicamente nulla si ripara da solo,se paraoli e guarnizioni perdono,credo che perderanno fino a quando c'è lubrificante da perdere.in caso di perdite poi,l'importante e capire il perchè.Per questo ho chiesto ad Enzo se è sicuro di questa mancata azione di richiamo.
La prolungata inattività può essere un caso,come anche un livello olio all'interno della scatola cambio troppo alto,può provocare questo.
A volte(ma non è chiaramente il caso tuo)la perdita di olio da parte di un paraolio e solo l'apice di un problema,cuscinetti consumati che provocano oscilazioni tali che l'oggetto in questione non riesce a gestire,oppure alberi dove il trattamento esterno non ha funzionato a dovere,e nella zona dove agisce il paraolio la gomma si è ''mangiata''l'acciaio.chiaro queste non sono casistiche che riguardano la moto,tantomeno il problema da te riportato.

Enzino62
28-02-2011, 14:28
Anche io combatto contro il luogo comune di chi dice che bmw spacca cardani e non è affidabile,ma la mia sui paraoli(sempre quello del cambio poi)l'ho sentita per la 4°volta in pochi mesi compresa la mia,percio'forse un fondo di malizia da parte di bmw ci sara',poi l'incognita dei pochi kilometri ci puo'anche stare,non dico di no'.

Enzo

Enzo

daniele52
28-02-2011, 14:39
appena fatto,ST del 2008,uscita da poco di garanzia,26000km 370 euro tondi tondi,sopratutto nemmeno il materiale passato in garanzia,circa 25 euro................

PATERNATALIS
28-02-2011, 16:48
Capitato pure a me a 7000 in garanzia sull' usato.
Sarebbero stati 380 euro .
Ma anche lo shuttle e' scoppiato per un O-ring. Grosso, ma sempre un O-ring.....

Enzino62
28-02-2011, 18:43
ecco la verita'....adesso parlare di ingottamenti mi sembra superfluo e bisogna andare sulla versione"malizia"da parte dei signori krukki.
Ripeto,io odio quelli(che non cè l'hanno) che a priori parlano di bmw come un cesso per affidabilita',ma su questa storia mi soffermerei e la ragionerei come un richiamo"passato"a fin di bene.
In fine un richiamo saltato sono soldi presi,tanto cè sempre chi difende bmw in caso si dica che è inaffidabile.

Enzo

zangi
01-03-2011, 06:42
certo,anch'io non voglio passare per uno che difende l'operato di bmw a tutti i costi,però,probabilmente sbaglio,ma un azione di richiamo viene effettuato su qualcosa che può pregiudicare la sicurezza del mezzo,oppure in altri casi se il numero di moto afflitte da un particolare ''anomalo'' supera un numero x(vedi ews-modulo pompa),non è questione di malizia.Con tutta probabilità il numero di moto che presentavano quel ''prodotto'' era tale da non entrare in un operazione del genere.Credo riguardi ne più ne meno un tipico comportamento industriale.

daniele52
01-03-2011, 07:10
non credo che li numero di paraolio saltati sia cosi esiguo,comunque abbiamo il mezzo per il riscontro,mi metto come primo:
1)daniele52 km26000 il modello non conta

zangi
01-03-2011, 10:45
giusto,Daniele far chiarezza,tu hai riportato che la tua è mod 2008,ma l'anno di fabbricazione è lo stesso?
penso tu già lo conosca,nel caso ti riporto il link suggerito dal Doic in un altra discussione,dove puoi risalire all'anno/mese di costruzione
http://www.realoem.com/bmw/select.do
se ti và,dai un occhiata..

nico62
01-03-2011, 11:17
un paio di considerazioni: i paraoli non sono prodotti da BMW, difficile testarne l' affidabilità, se non con uso prolungato, la perdita dello stesso comunque non ne pregiudica l'affidabilità, almeno suppongo che la perdita di olio non sia tale da lasciar a secco il cambio, infine ......se non fosse che la sostituzione comporta ore (NON 9 COMUNQUE) di lavoro, nessuno si sarebbe sognato critiche così aspre........

maxriccio
01-03-2011, 11:49
Non voglio passare per difensore d'ufficio della bmw, tra l'altro non me ne po fregà de meno.

Ma per parlare di mancato richiamo bisognava comprarla nuova in quegli anni e non usata in seguito, quelli che conosco io che hanno moto 05' e 06' non hanno mai lamentato il problema, ed io nemmeno SGRATTTTTTTTTTTTT!!!

Enzino62
01-03-2011, 14:38
Scusa Max,
spiegami qual'è la differenza tra comprarla nuova e usata cosi'capisco perche'non dovrei parlare di richiami visto che io l'ho presa usata.

Nico:
appena trovo la fattura di faccio leggere con i tuoi occhi le ore di lavoro messe dal mio concessionario per cambiare quel paraolio.

Enzo

maxriccio
01-03-2011, 14:57
Enzo,
la differenza sta nel fatto che i richiami spesso seguono il primo proprietario e non sempre sono registrati i cambi nel db tecnico, inoltre se richiamo ci fosse stato sarebbe stato prima di quando sei entrato in possesso della moto, quindi non è detto che ne saresti venuto a conoscenza.
Cmq non mi risulta ci sia stato.

silver hawk
01-03-2011, 15:00
Ok, calmi. Niente di grave.
Questa mattina l'ho portata in CARZETA, come al solito sono stati gentilissimi e mi hanno garantito che verrà fatto tutto, se è da fare, in garanzia.
Hanno anche insistito per darmi un moto sostitutiva, che non ho voluto.
I richiami vengono fatti dalle case per guasti che comportano un pericolo, es. tubi dei freni, strezo ecc.
Un paraolio non comporta fattori di pericolo sempre che non scoppi.
Avevo inserito i dati nel modulo on line per la verifica dei richiami, e mi ha risposto BMW Italia dicendomi che non ce n'erano.
Anche il meccanico era d'accordo sulla mia osservazione che a fronte di un elevato prezzo d'acquisto queste cose creano un certo disappunto.
Comunque erano al corrente del problema.
Vi farò sapere.
Ciao

maxriccio
01-03-2011, 15:02
Guarda che qui non si è agitato nessuno, ne Enzo ne tantomeno io!
:lol::lol::lol:

Enzino62
01-03-2011, 16:50
Infatti...stiamo solo cazzeggiando in quanto il mio nuovo paraolio giace nella mia dolce moto da ormai piu'di 8 mesi con un risultato direi quasi"celestiale" e che ci sia richiamo o no e cccchi se'ne'fraga!!!!

Enzo

nico62
01-03-2011, 18:33
Nico:
appena trovo la fattura di faccio leggere con i tuoi occhi le ore di lavoro messe dal mio concessionario per cambiare quel paraolio.

Enzo

enzino non ho scritto di ore messe in conto, ma di quelle effettive impiegate per la sostituzione, sul 1150 lo cambiai a suo tempo, certo non cronometrai ...ma ti posso assicurare che anche se fù la prima volta che effetuai tale operazione non ci misi più di 3/4 ore....

Enzino62
01-03-2011, 21:51
e mai vuoi mettere il 1200:!::!::!:

silver hawk
02-03-2011, 14:32
Guarda che qui non si è agitato nessuno, ne Enzo ne tantomeno io!
:lol::lol::lol:

Voglio ben sperare che non ci agitiamo per un paraolio!
Però un guasto della mia bambina mi fa soffrire!

silver hawk
02-03-2011, 14:33
e mai vuoi mettere il 1200:!::!::!:

Al 1200 se glielo dici se lo cambia da sola il paraolio.

nico62
02-03-2011, 14:57
Però a pensarci, invece del paraolio la 1200 ha un premistoppa...

silver hawk
02-03-2011, 16:20
Però a pensarci, invece del paraolio la 1200 ha un premistoppa...

Infatti. Mi hanno appena chiamato da BMW, la moto è pronta ma ......NON ERA IL PARAOLIO!!!!
Era un pistoncino della frizione che faceva i capricci.
Non chiedetemi ulteriori spiegazioni perche al telefono ho capito solo questo.

zangi
02-03-2011, 16:48
Silver....son contento per te,però voglio dire....cuffia cardano a dx,attuatore frizione a sx.guardando da seduti.

silver hawk
02-03-2011, 17:26
Potrebbe darsi che l'olio facesse un percorso un po' strano?
Mah, domania ne parlo bene con loro.
Però è anche vero che avevo anche la coppa dell'olio sporca.
Magari sono tutti e due.
In ogni caso è in garanzia fino ad ottobre.
Certo, mi rughrebbe dover fare avanti e indietro dalla concessionaria e magari trovarmi in viaggio con la perdita.

Enzino62
02-03-2011, 18:02
attuatore frizione..fu'la prima diagnosi fatta,tante'che provarono a cambiare la guarnizione interna(costo 80 euro)compreso cambio olio ecc..dopo una settimana la moto continuava a perdere olio e poi il resto lo sapete.
spero per te'che sia quello e chiudi li'il discorso.

Enzo

nico62
02-03-2011, 18:31
attuatore frizione..fu'la prima diagnosi fatta,tante'che provarono a cambiare la guarnizione interna(costo 80 euro)
Enzo

ma che mec era?....dai si nota bene la differenza tra liquido frizione e olio del cambio....

zangi
02-03-2011, 20:16
ne capisco sempre meno,se la coppa motore sotto è sporca,non c'entra neanche l'attuatore.Una perdita si stende sempre verso la direzione opposta al senso di marcia..boh

nico62
02-03-2011, 20:36
per me è più sconcertante non accorgersi della diversità degli olii......la coppa sporca potrebbe essere, stando ferma sul cavalletto ....sgocciolando.....sgocciolando....cammina.... cammina... ...

silver hawk
03-03-2011, 16:02
Silver....son contento per te,però voglio dire....cuffia cardano a dx,attuatore frizione a sx.guardando da seduti.

Mi sembra che la frizione sia al centro nel boxer.

zangi
03-03-2011, 16:39
si Silver,la frizione,ma l'attuatore frizione si trova dietro al cambio davanti al mono post,spostato a sx confronto alla prima ipotesi...quello intendevo.Però strana la coppa sporca,sappecè dì.

silver hawk
03-03-2011, 16:53
Beh, l'olio può benissimo essere colato piano piano andando a sporcare un po tutto. In città poi, no è stato spinto dietro dall'aria.
Sai come si dice a Milano ..."I gut d'oli fan i smac"
Comunque la conferma posso averla solo usandola.
Intanto domenica vado nell'astigiano a mangiare la bagnacauda.
Vedremo

Enzino62
03-03-2011, 21:59
ma che mec era?....dai si nota bene la differenza tra liquido frizione e olio del cambio....

ue'''ma perche'non vi aprite un'officina,visto la vostra preparazione con quel che si guadagna con le mukke????:lol::lol:
il meccanico che fece la diagnosi è Sebastiano Giardina meccanico e socio concessionaria bmw moto da sempre e a quel che si dice da altri concessionari bmw della zona che hanno anche il loro meccanico,uno dei piu'bravi in Italia sulle mukke.
la sotto coppa era un fango nero,come fai a riconscere l'olio?certo che se chiami i Ris.....

Enzo

nico62
03-03-2011, 23:05
enzinooooo scusaaaa...non era un insulto, e nemmeno qualcosa rivolto a te...:)

cerco di capire anch'io .......se mai mi succedesse...

altro che officina, un agenzia di detective privato mi apro, ;)....
anche l'odore dei due oii è diverso:lol:
oppure vado a far la guida indiana...o nativo d'america se preferisci....:)

silver hawk
04-03-2011, 08:10
Che non sia stato l'olio d'oliva che avevo nello zainetto e si è rovesciato?
Dopo lo assaggio.

maxriccio
04-03-2011, 10:47
A ecco!! bene, finalmente si riparla di OLIO!!!!!

zangi
04-03-2011, 12:16
Intanto domenica vado nell'astigiano a mangiare la bagnacauda.
Vedremo

sai,non avevo capito che te l'avessero già riconsegnata riparata,pensavo fossimo ancora sulle ipotesi....

Enzino62
04-03-2011, 14:51
Zangi
ma cosa centra la decenza adesso e la storia che metto mani su altre moto,sincermanete vorrei che me la spiegassi.
Cazziato io?
veramente ti ho dato semplicemente una battuta con tanto di faccina che ride e una diagnosi(vera) fatta da un signor meccanico e questo lo dice chi lo conosce non solo io,stai pur certo che non avrei mai preso per buona una diagnosi di un forumista che ha l'hobbi di tagliandarsi la moto in cambio della sua.
Non capisco perche'la butti sul personale offendendo tra l'altro......

Enzo

nico62
04-03-2011, 17:40
attuatore frizione..fu'la prima diagnosi fatta,tante'che provarono a cambiare la guarnizione interna(costo 80 euro)compreso cambio olio ecc..dopo una settimana la moto continuava a perdere olio e poi il resto lo sapete.

Enzo


bò Enzino, io non ci capisco più niente.....

ma chi l'ha fatta la "diagnosi" errata???.....

max5407
04-03-2011, 20:18
La frizione del 1200 ha un liquido? Ma non è a secco?


R1200RT

nico62
04-03-2011, 20:31
la frizione è a secco, l'attuatore invece idraulico, dot4, ante 2010

PATERNATALIS
04-03-2011, 21:29
No, il DOT e' quello dei freni. Se leggi sul coperchio del serbatoio frizione,( o anche sul manuale di istruzioni) ti si apre un mondo nuovo! ( va, lo faccio io: use only mineral oil ...)
E il Mineral oil non e' il dot 4 dei freni. :lol:

nico62
04-03-2011, 21:40
dot4, ante 2010



quindi dal 2010 dot5......

Enzino62
04-03-2011, 22:04
bò Enzino, io non ci capisco più niente.....

ma chi l'ha fatta la "diagnosi" errata???.....

Ciao Nico,
ti rispondo solo per essere cortese,e voglio sottolineare che nei tui confronti nutro solo che simpatia.
Ho deciso che su questo forum faro'solo parte passiva,faro'solo lettura,questo per evitare che un cazzeggio forumistico vada a finire nel personale e siccome sono un testa di cazzo su certe reazioni preferisco lasciare il gioco prima.

Enzo

PINO55_PE
04-03-2011, 22:16
No, il DOT e' quello dei freni. Se leggi sul coperchio del serbatoio frizione,( o anche sul manuale di istruzioni) ti si apre un mondo nuovo! ( va, lo faccio io: use only mineral oil ...)
E il Mineral oil non e' il dot 4 dei freni. :lol:
è un bel pò che l'ho detto.....http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=307010 messaggio 31;)

nico62
04-03-2011, 22:17
ma dai enzo ...zio barbo! daiii continua con i tuoi interventi..:).. passivo no no no !!!!:D:D:D

chiedo scusa se ti ho in qualche modo offeso...veramente:!: ma non sò in che modo:)

ma caspita sei un pò permaloso....:(

domani secondo le previsioni, sarà una giornata bellissima per usar le nostre meravigliose mucche:)
buon w.e. ;)

PINO55_PE
04-03-2011, 22:19
quindi dal 2010 dot5......
Dal 2008 è solo olio minerale, e non c'entra niente con il DOT, 4 o 5 che sia...;)

nico62
05-03-2011, 07:58
ben, se è dal 2008, non lo sapevo mi hai illuminato..:D..ma certo che centra pino :) scusa, dot4 allora ante 2008 (e prova a mettere il minerale al posto del dot4 :) ) ......e dal 2008 in poi vitamoil v10 per esser precisi, minerale certo...;) ho sbagliato a scriver il 5 che è siliconico...:!:

e non ho mai scritto che non fosse minerale:)

PATERNATALIS
05-03-2011, 15:19
La mia e' del 2005 e per la frizione richiede "olio minerale" come da istruzioni. Il dot4 va nei freni. Lo scambio penso sia inopportuno......ma se devo dire che so la differenza sto zitto.

nico62
05-03-2011, 17:33
hahahahh
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=85592

ecco qui spiegato:
comunque il mio era sulla differenza tra fluido frizione e olio del cambio, e quella si nota tantissimo nè....ma che me frega poi hahahahah

Nik66
27-05-2014, 08:25
porto la mia RT1200 del 2006 a fare il tagliando dei 30000 , un tagliando di poco conto come spesa, sostituito olio, filtro olio, filtro aria , pasticche posteriori e regolate le valvole....finche' tutto ok.
il meccanico mi fa notare una piccola gocciolina d'olio che ogni tot. scende all 'altezza del cavalletto centrale, a dire il vero l'avevo notata quando la posteggio in garage.
E' olio del cambio ....un paraolio lascia trafilare leggermente(per ora) mi dice.un paraolio del valore di pochi euri ...chiedo come mai dato che c'era non lo avesse sostituito e li........scatta il dramma!!!!
mi spiega che per smontare quel dannato gommino, bisogna sventrare la moto a meta' !!!!!:rolleyes::rolleyes:
E' un problema questo del paraolio evidenziato sui modelli 2006/2008 e che intorno al chilometraggio della mia si evidenzia; a cosa vado incontro se non faccio il lavoro , dato che la spesa si aggira sui 500 €??? nel tepo potrebbe inzupparsi il disco della frizione di olio e il risultato lo lascio immaginare.....rimani appiedato , quindi ti sconsiglio giri troppo "fuori mano "
Mi chiedo ma e' possibile che una moto che attualmente nuova costa 40 milioni delle vecchie lire, non si possa montare un paraolio di qualita' superiore?? e poi ...e' giusto che per sostituirlo si debba tagliare a meta' la moto ????
Resto allibito ......e indeciso sul dafarsi??
Avete gia' avuto questa triste esperienza???

Lucano
27-05-2014, 08:37
Benvenuto nel club :(

Alessio gs
27-05-2014, 09:03
Suprema tecnologia tetesca....ciao...

daniele52
27-05-2014, 09:27
cambiati 3 su 3 moto,ora temo si avvicini il 4° sono vicino ai 70k,se ti può consolare......

geminino77
27-05-2014, 09:48
succede che anziché spendere ora 500 ne spenderai molto di piu' con la mia rt del 2008 40.000km e mai ora che ho l' altra bialbero dicono che sia stato risolto...

michi63
27-05-2014, 12:03
Alla mia il suddetto problema si è presentato pochi km dopo che l'aveva acquistata il primo proprietario...per quanto "in garanzia", non credo sia stato molto contento visto che poi gli han cambiato anche antenna anulare:rolleyes: e la tubazione dei freni:rolleyes:...

Certe malattie, si sa, è meglio farle da piccoli:mad::mad::mad:

silver hawk
27-05-2014, 16:32
Spesi un bel po' di soldi per metterla a posto, ovviamente a garanzia scaduta!

Enzino62
27-05-2014, 21:03
Tranquillo.... È una "caratteristica" di tutti i boxer, caro Geminino77 mi dispiace dirtelo, compreso le ultime versioni bialbero.
Non è colpa del paraoli che li potete mettere anche d acciaio, e l architettura del boxer che in quel punto forza male l olio.
Conta molto anche la guida, infatti vengono puniti molto gli smanettoni perché a loro avviso moto simili non si dovrebbero guidare con il coltello tra i denti.
Stessa storia del paraoli coppia conica.


RT 1200 NERA, sognando la Guzzi norge.

michi63
27-05-2014, 21:31
E già...il coltello guidando moto simili te lo senti in mezzo alle chiappe...e tu cheffai? stringi no???

OTTORENATO
27-05-2014, 22:34
X Enzino62

Non dire monate...:smile:.su tre Rt mai perso olio da quel paraolio e di manate gas a go go..!:D
Ciao.

Enzino62
28-05-2014, 05:54
La tua rt te l ha assemblata il tetesco astemio.... L unico.

RT 1200 NERA, sognando la Guzzi norge.

michi63
28-05-2014, 10:05
Quoto Enzino :weedman::weedman::weedman:

robertag
28-05-2014, 10:48
..se dovessi mai incontrarlo gli pagherò da bere visto che deve aver assemblato anche la mia (o le mie due)...:D:D
:lol:

geminino77
28-05-2014, 12:24
io sull' altra RT paraolio del cambio niente e aveva su 40k questa nuova bialbero siamo a 18k e per ora è ok staremo a vedere

max5407
28-05-2014, 14:00
sulla mia ex 06 in 49k km mai perso una goccia d'olio, mai sentito puzza di benza o altro, solo perchè io le moto le amo e loro ricambiano.....

michi63
28-05-2014, 14:15
ossssignur!!! un altro che crede ancora all'Amore! :eek::eek::eek:

silver hawk
28-05-2014, 16:44
Se mi dovesse succedere ancora laverò il cambio ogni tanto equando la frizione cominciasse a slittare...
Piuttosto gli faccio un bel funerale vichingo!!! :?:

daniele52
28-05-2014, 18:05
giù dalla rupe?

agosto
28-05-2014, 18:35
A una moto di 15.000 hm, 2006
Ma non siamo nel 2014, esattamente 8 anni dopo la costruzione del mezzo e poi come qualche amico ha già evidenziato, se quella moto avesse percorso più km, il corteco probabilmente non avrebbe ceduto. Le moto si guastano anche a stare ferme in garage e spesso di più che facendo 100.000 km.
Ciao

michi63
28-05-2014, 19:50
Alla mia il suddetto problema si è presentato pochi km dopo che l'aveva acquistata il primo proprietario...per quanto "in garanzia", non credo sia stato molto contento visto che poi gli han cambiato anche antenna anulare:rolleyes: e la tubazione dei freni:rolleyes:...


Si vede che la mia era stata ferma qualche anno in magazzino prima di essere venduta, dai su, parliamo di un problema arcinoto!

Il problema l'ha già individuato Enzino...è una questione di "spirito", lo chiamavano così l'alcool i nostri nonni no?

Nik66
28-05-2014, 21:34
Non aggreditemi....faccio una domanda stupida, l olio che perde la mia mukka e l olio del cambio....c e un sistema per controllarne il livello???

1965bmwwww
28-05-2014, 22:21
Ooohhhh.....mi metto comodo......finalmente una bella discussione sull'OLIO......:)
...del cambio e del motore.....aspettate prima di parlare di quello del cardano che prendo anche patatine e prosecco....:)


Molti nemici molto onore

roberto40
28-05-2014, 23:11
Nik66....Ti prego.... Ancora domande sull'olio no...:(

C'è questo thread che è di 42 pagine e ti svela ogni segreto,anche il più recondito
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=90407

Poi nelle VAQ puoi affinare i tuoi dubbi
http://www.quellidellelica.com/vbforums/announcement.php?f=96&a=65

e se non bastasse puoi usare il tasto cerca e troverai molteplici discussioni sull'olio in tutto il forum.
Buona lettura.:)

bountymic
28-05-2014, 23:18
Ma non si può stroncare una sana discussione sull'olio in modo così brutale, male andando uscivano 5 o 6 pagine di gradazioni, viscosità, ecc... tutte cose mai lette. ;-)

Inviato dal mio Dynamic_Maxi utilizzando Tapatalk