Entra

Visualizza la versione completa : Contravvenzione al blocco del traffico. Help!!!


trottalemme
20-02-2011, 18:51
Oggi ho partecipato allo S. Va lentino. Bello! Il tempo non molto favorevole (il cielo ci ha regalato anche qualche fiocco di neve), ma non disastroso; la compagnia piacevole; le solite strade con qualche variante che non conoscevo. Peccato che un amico si sia infortunato.
Al ritorno, a quattro chilometri da casa, mi ferma una pattuglia della polizia locale che mi contesta di avere trasgredito il blocco del traffico. Li guardo con occhi sgranati perchè la notizia mi giunge assolutamente sconosciuta, ma non c'è nulla da fare. 155 euro di sanzione.
Mentre uno dei due agenti detta il verbale alla collega, sono colpito da una frase: "come da segnaletica presente".
Prendo il verbale e torno indietro ad osservare questa "segnaletica" che non avevo minimamente visto e scopro che è un foglio A3 zeppo di parole sotto ad un grande cartello che invece informa circa le limitazioni del traffico durante la settimana (vedi foto):
https://lh5.googleusercontent.com/_Zkj27y8JG2w/TWFRc3j4OKI/AAAAAAAABHM/TTPSLCUTHIM/Cartello.jpg
Ora, mi chiedo: ci sono i termini per un ricorso avverso il verbale? Cosa ne dite?

reda xk
20-02-2011, 19:04
che sfiga:confused:

stefanoverona
20-02-2011, 19:07
Ciao,
il blocco da quel che so era almeno in tutti i comuni della provincia, era pubblicizzato anche sui giornali...
Comunque paga e rilassati, non vale la pena rosicare per così poco
:lol::lol:

elikantropo
20-02-2011, 19:07
Lo devi fare ad un giudice di pace "del nord".
Scherzi a parte secondo me l'informativa è carente.

trottalemme
20-02-2011, 19:14
@stefanoverona: io non leggo l'Arena e non guardo Telearena. L'agente ha fatto riferimento ad un cartello praticamente invisibile, dovrei pagare?
Non è tanto per la somma (si dimentica presto), ma per il riferimento ad una informazione assolutamente carente.

stefanoverona
20-02-2011, 19:17
Sicuramente l'hanno pubblicizzata nell'albo pretorio del comune, sui giornali, sulle bacheche in giro per i paesi, e tanto basta...
Mica possono suonarti a casa per avvertirti...
O fare cartelli gigantografici:lol::lol::lol:

stefanoverona
20-02-2011, 19:21
http://www.comunecavaion.it/Cavaion/Galileobac.nsf/all/561C050E4FFE4698C12578300036227C/$FILE/ORDINANZA.pdf

questa è l'ordinanza del mio comune, al capoverso "dispone" c'è scritto come intendono rendere noto il divieto

ciao

elikantropo
20-02-2011, 19:28
Nei comuni civili mettono i vigili (a prevenire) oppure le transenne.

nicola66
20-02-2011, 19:55
se non ti da fastidio il rischio di buttare 38€ io lo farei cmq.

perchè come da segnaletica presente vuol dire che la segnaletica per essere tale deve rispettare un formato ed un'identificabilità precisa.

Non 2 fogli A3 incollati su una tabella di legno appesa ad un palo.

I avrei chiamato i CC immediatamente.

doic
20-02-2011, 20:39
Sicuramente l'hanno pubblicizzata nell'albo pretorio del comune, sui giornali, sulle bacheche in giro per i paesi, e tanto basta...
Mica possono suonarti a casa per avvertirti...
O fare cartelli gigantografici:lol::lol::lol:

e quindi?

risposta seria o un tentativo per renderti poco simpatico?

stefanoverona
20-02-2011, 20:41
seria, funziona così x tutte le delibere, ordinanze, ecc...

doic
20-02-2011, 20:46
quindi un non residente secondo te è tenuto a consultare tutti i giornali nazionali,delibere del comune,sito internet del comune e etc?

le delibere le conosco bene anch'io.......qui si sta cercando di capire se quel tipo di segnaletica è legale.........se hai una risposta sicura la puoi rendere pubblica tanto si capisce che qualcosa centri con comune o vigili urbani altrimenti non avresti risposto così

Paolo Grandi
20-02-2011, 20:47
....Non è tanto per la somma (si dimentica presto), ma per il riferimento ad una informazione assolutamente carente.

Se hai un appiglio fai ricorso (senti un avvocato), anche perchè c'è questa ennesima porcata, la sospensione della patente se ti beccano un'altra volta entro due anni:

http://www.quellidellelica.com/vbforum/showpost.php?p=5153717&postcount=1

nicola66
20-02-2011, 20:51
no funziona che siccome la professionalità e la competenza nell'amministrazione pubblica sono valori sconosciuti, si va avanti a forza d' espedienti e improvvisazioni come quella capitata a trottalemme.
Ormai la tecnica è sanzionare alla intanto spariamo nel mucchio, poi se qualcuno farà ricorso e lo vincerà al limite non prendono i soldi di quel verbale.
Siccome la % dei ricorsi è bassissima per cose del genere ci stanno sempre dentro.

elikantropo
20-02-2011, 21:08
Intanto salvati le pagine web del comune, ad esempio:

http://www.comunenegrar.it/pagina.asp?Id=2

http://www.comunenegrar.it/pagina.asp?Id=30

http://80.16.108.52/negrar/mc/mc_gridev_messi.php?x=7dcd3bb04afc88bf69720e1d59be 5994&servizio=&bck=h

nicola66
20-02-2011, 21:16
non c'è nulla al riguardo sull'albo.

elikantropo
20-02-2011, 21:18
esatto e l'ordiananza
http://www.comunenegrar.it/scaricapdf.asp?FileName=20110219103706.pdf
prevede la pubblicazione, ordinanza che non prevede eccezioni per le moto mentre per le auto lo fa.

chelmon
20-02-2011, 21:27
Se non avessero fatto riferimento alla segnaletica forse c'era poco da fare ma visto che hanno scritto "come da segnaletica" immagino che questa debba avere caratteristiche tali che uno non si debba fermare per leggere una fotocopia appesa ad un palo (io poi dovrei pure mettermi gli occhiali :rolleyes:. Avevano previsto un apposito spazio per il parcheggio dei veicoli che si fermavano per leggere "l'apposita segnaletica".

Provaci

newbiker
20-02-2011, 21:59
se hai un pò di tenpo per fare tutti i giri che servono io ci proverei.
non mi sembra il modo corretto di segnalare variazioni alla circolazione

ettore61
20-02-2011, 22:11
se non erro c'è una legge che dice che il cartello deve avere scritto dietro delle date con dei timbri per legalizzarlo, credo che abbiano anche delle scadenze, fateci caso dietro ci sono delle scritte, non è che si puo mettere un cartello cosi alla cazzo.
Informati su questa regola.

marameo
20-02-2011, 23:06
Non 2 fogli A3 incollati su una tabella di legno appesa ad un palo.

I avrei chiamato i CC immediatamente.

io pure....poi si vedeva chi prendeva la multa...

anche i caramba hanno delega cds, fino a prova contraria....e sanno che i cartelli devono essere omologati con tanti di targhette applicate posteriormente, per tutti quelli diversi dai "non" menzionati nel codice stradale.

e non mi pare che due fogli A4 con caratteri illeggibili se non fermandosi e scendendo dal mezzo per poterli leggere, possano definirsi cartelli informativi.

è ora di finirla di farla passare liscia a 4 consiglieri/assessori che si credono semidei, magari con delibere fantasiose , prive di ogni fondamento.

marameo
20-02-2011, 23:18
saran mica gli stessi che volevano derogare dalle 8 alle 9 il tasso alcolimetrico nel sangue per poter permettere di bere il grappino mattutino....:lol::lol:

nicola66
20-02-2011, 23:36
però son gli stessi che (letto prima nelle ordinanze) al fine di tutelare la salute negli ambienti vieta il posizionamento delle prese d'aria dei condizionatori sulle vie ad intenso traffico. Come se la macchina esterna prelevasse aria dalla strada per buttarla nei locali.
Mettono vincoli senza neanche sapere come funzioni un impianto di A.C.

Bububiri
20-02-2011, 23:49
No so che dirti....io pagherei e basta perchè purtroppo la legge non vuole ignoranti........cioè nel senso che dobbiamo informarci sempre noi!!!!!!!

Carroarmato
21-02-2011, 10:18
Esprimo la mia solidarietà a Trottalemme... un altro pesce finito nella rete. Non discuto il blocco del traffico e le sue finalità, ma come è possibile che le amministrazioni comunali manchino così di buon senso?! Vengo ogni tanto a Verona, che amo profondamente, ma davvero ogni volta è un'impresa sfuggire ad ogni genere di trappola, tra le quali i cartelli delle dimensioni di un foglio di giornale posti nei punti strategici (ZTL, ecc...) scritti in caratteri microscopici e impossibili da leggere dall'auto (quindi per forza di cose li passi e vai) che vietano tassativamente qualcosa che puntualmente viene contestato dieci metri dopo (tipo telecamere o come nel caso dell'amico sopra, inflessibili agenti municipali).
A questo si aggiunge nel caso specifico l'avere incontrato le persone sbagliate nel momento sbagliato... Fondamentalmente è stata una dose massiccia di sfiga... Il buon senso che le forze dell'ordine applicano nella stragrande maggioranza dei casi (e lo dico davvero per esperienza personale) in questo caso è stato messo beatamente e inutilmente da parte. Bastava una ramanzina, e tutto si sarebbe risolto con una bella figura da parte delle FdO di cui certamente il nostro amico non avrebbe approfittato.
Cento50 Euro a casa mia fanno la differenza, Trottalemme non è passato ai cento all'ora in paese, o col rosso, o guidava in stato di ebbrezza... . Ecco... è mancato il senso della misura..., tutto qui.

Zeno
21-02-2011, 11:07
Mi spiace Trotta, non ci voleva! :mad:

Però per cercare di vederla positivamente stavolta te la sei cavata con una multa: ormai hai dato, dalla prossima volta tutto andrà dritto! :D

brontolo
21-02-2011, 11:10
Il prb è che se lo ribeccano entro un biennio per la stessa infrazione c'è la sospensione della patente

trottalemme
21-02-2011, 12:25
Trottalemme non è passato ai cento all'ora in paese, o col rosso, o guidava in stato di ebbrezza...

Ti ringrazio della solidarietà... poi, venendo dallo S. Va lentino non sono sicurissimo rispetto allo stato di ebbrezza :lol:







scherzo!

Comunque, stamattina ho parlato con un amico avvocato di chiara fama del Foro di Verona che mi ha consigliato di... pagare perchè il giudice di pace per prassi non dà ragione per carenza di informazione :(

Carroarmato
21-02-2011, 13:43
Hai ragione a prenderla con filosofia... Peccato per i soldi buttati, ma non hai nulla da rimproverarti (forse così sono ancora più buttati...). Un abbraccio.

nicola66
21-02-2011, 14:19
Comunque, stamattina ho parlato con un amico avvocato di chiara fama del Foro di Verona che mi ha consigliato di... pagare perchè il giudice di pace per prassi non dà ragione per carenza di informazione :(
non è una buona ragione.
La differenza è che se lo perdi ci rimetti i 38€ della presentazione.
Però intanto sospendi i termini per almeno 1 anno.
Poi non è detto che tu perda.

Da quello che finora è saltato fuori risulta che l'ordinanza non è stata pubblicata sull'Albo (stampati la pagina), la segnaletica era a dir poco fantasiosa (hai le foto). Se ti fai consigliare come metterlo giù bene e poi ti presenti te a discutere davanti al GDP (senza farti rappresentare da un avvocato) secondo me ce la fai.

trottalemme
21-02-2011, 15:05
Sull'albo pretorio l'ordinanza è stata pubblicata, ahimè...
L'amico avvocato mi dice che il suo studio ha alcune esperienze in merito perchè a VR lo stesso problema si presenta con le ZTL e qualche cliente ha voluto fare ricorso, ma li hanno sempre persi.
Secondo lui, se la notizia è stata pubblicata sul giornale locale (e sicuramente lo è stata perchè il blocco ha interessato motli comuni della provincia), non ci sono se e non ci sono ma...

Aggiungo solo che con lo S. Va lentino di ieri siamo stato fortunati a non incappare nelle forze dell'ordine di qualche comune che abbiamo attraversato (ad esempio, Fumane)... con il numero di moto che c'erano saremmo ancora lì.

lucar
21-02-2011, 15:21
trotta solidarietà.....!

elikantropo
21-02-2011, 18:03
Sull'albo pretorio l'ordinanza è stata pubblicata, ahimè
ieri sera nè io nè nicola66 l'abbiamo trovata (la pubblicazione postuma non mi pare si prevista), manca la segnaletica e i vigili andavano usati per informare, non per sanzionare.

nicola66
21-02-2011, 21:03
che poi per essere + completi non è che un comune possa attuare il blocco del traffico senza predisporre e segnalare un percorso alternativo.
Se un paese è attraversato da una strada primaria mica può chiuderla a suo piacimento.
S Maria son 4 case su una provinciale che è l'unica strada che porta all'ospedale di Negrar.

chelmon
21-02-2011, 22:19
Secondo lui, se la notizia è stata pubblicata sul giornale locale (e sicuramente lo è stata perchè il blocco ha interessato motli comuni della provincia), non ci sono se e non ci sono ma...


Quindi se vado da Torino a Venezia in statale devo leggermi tutti i giornali locali prima ???:mad::mad:

Resto dell'idea che la segnaletica non era regolare Tu hai le foto a loro dimostrare il contrario, visto che l'hanno pure dichiarato nel verbale.

trottalemme
22-02-2011, 11:47
Anche le vostre riflessioni sono convincenti... mumble, mumble :confused:

Tommasino
22-02-2011, 12:58
Caro Trotta, questo è ciò che ha pensato ed elaborato il comune di Padova per rimpinguare le casse del comune stesso; credo che lo spirito di base sia uguale per tutti i comuni

http://www.gazzettino.it/articolo.php?id=138956&sez=NORDEST

zergio
22-02-2011, 13:14
il regolamento d'attuazione prevede questo per i segnali verticali.

Decreto Presidente della Repubblica 16/12/1992 n. 495 (S.O. 28/12/1992 n. 303)
Regolamento di esecuzione e di attuazione del Nuovo Codice della Strada

Articolo 80
TITOLO II - Costruzione e tutela delle strade
Capo II
§3 La segnaletica verticale. (Art 39 CdS)
a) Segnali verticali in generali

(Art. 39 CdS) (Dimensioni e formati dei segnali verticali)

1. Il formato e le dimensioni dei segnali verticali, esclusi quelli di indicazione e quelli di cui ai commi 4, 5, 6 e 7, sono stabiliti nelle tabelle II.1, II.2, II.3, II.4, II.5, II.6, II.7, II.8, II.9, II.10, II.11, II.12, II.13, II.14 e II.15 che fanno parte integrante del presente regolamento.
2. I segnali di formato «grande» devono essere impiegati sul lato destro delle strade extraurbane a due o più corsie per senso di marcia, su quelle urbane a tre o più corsie per senso di marcia e nei casi di installazione al di sopra della carreggiata. Se ripetuti sul lato sinistro, essi possono essere anche di formato «normale».
3. I segnali di formato «piccolo» o «ridotto» si possono impiegare solo allorché le condizioni di impianto limitano materialmente l'impiego di segnali di formato «normale».
4. Le dimensioni dei segnali, in caso di necessità, possono essere variate in relazione alla velocità predominante e all'ampiezza della sede stradale, previa autorizzazione del Ministero dei lavori pubblici - Ispettorato generale per la circolazione e la sicurezza stradale.
5. Qualora due o più segnali compaiono su un unico pannello segnaletico, tale pannello viene denominato «segnale composito». Le dimensioni del «segnale composito» devono essere tali che i dischi in esso contenuti abbiano il diametro non inferiore a 40 cm ed i triangoli abbiano il lato non inferiore a 60 cm. Il fondo del segnale risultante deve essere di colore bianco o giallo per i segnali temporanei di prescrizione. Le dimensioni minime dei «segnali compositi» relativi alla sosta sono quelle di formato ridotto indicate nella tabella II.7 ed il disco di divieto di sosta in essi contenuto ha il diametro di 30 cm. Nel segnale di passo carrabile il disco del divieto di sosta può avere diametro minimo di 20 cm (1).
6. L'impiego di segnali aventi dimensioni diverse può essere consentito solo per situazioni stradali o di traffico eccezionali temporanee; se si tratta di situazioni eccezionali permanenti occorre l'autorizzazione del Ministero dei lavori pubblici - Ispettorato generale per la circolazione e la sicurezza stradale.
7. Le dimensioni dei segnali di preavviso e di quelli di conferma nonché di quei segnali per i quali non siano stati fissati specifici dimensionamenti negli articoli relativi alla segnaletica di indicazione, sono determinate dall'altezza delle lettere commisurate alla distanza di leggibilità richiesta in funzione della velocità locale predominante e dal numero delle iscrizioni, secondo le norme riguardanti la segnaletica di indicazione (tabelle II.16, II.17, II.18, II.19, II.20, II.21 che fanno parte integrante del presente regolamento).

----------
(1) Comma così modificato dall'art.59 del DPR, n. 610/96


un foglio a4 e il pennarello mi sembrano eccessivi.