Entra

Visualizza la versione completa : Come va


Pinella
18-02-2011, 12:24
GTL: si sentono anche le grattate in piega ;)


http://www.youtube.com/watch?v=o1Z8G_gHnGI&NR=1

SL4
18-02-2011, 14:01
GTL: si sentono anche le grattate in piega ;)

Sentire ?
Grattate di marcia ! semmai. Perchè con quella inclinazione non gratta per terra nemmeno la HD o la GW.:lol::lol:
Sicuramente è molto protettiva . Il giubbino non svolazza per nulla se non per un po di aria di ritorno.:D:D

Pinella
18-02-2011, 14:08
Si sentono chiaramente al minuto 0' 53'' ;)

SL4
18-02-2011, 14:30
Si sentono chiaramente al minuto 0' 53'' ;)

Si, vero. Cavalletto basso. Magari solo a destra. :confused::confused:

pancomau
18-02-2011, 14:59
In effetti non fa una bellissima impressione sentire quelle cose. D'accordo che magari non è pericoloso e stiamo comunque parlando di guida molto "spigliata", ma con moto carica di passeggero e bagagli la cosa non può che peggiorare.

Non so chi aveva già commentato sulle foto statiche di Milano che quel cavalletto era bassino...

Sgomma
18-02-2011, 15:05
mi sono chiesto dove fosse stata piazzata la telecamera...forse sopra il bauletto..potrebbe quindi trattarsi della GTL..il colore in effetti è il suo!

Quanto alle grattate, anch'io ho pensato al cavalletto...in tal senso ricordo quando mi ci sedetti sopra all'EICMA, che le sospensioni sono molto soffici per garantire un ottimo confort, basta alzarsi in piedi e pompare sulle pedane per vedere la moto accucciarsi di un paio di cm...spero che nell'utilizzo sportivo, la regolazione dell'ESAII elimini il fenomeno!!

Comunque a me il pilota ha fatto uno strano effetto, ogni volta che da gas con decisione anziché ruotare il polso, abbassa il braccio..!!Mha..!!

pancomau
18-02-2011, 15:40
Comunque a me il pilota ha fatto uno strano effetto, ogni volta che da gas con decisione anziché ruotare il polso, abbassa il braccio..!!Mha..!!

Ho avuto anch'io una sensazione negativa. Magari poi scopriamo che è il prossimo "Valentino Rossi".... ma mi è sembrato il tipo di pilota "on-off", interessato solo a capire quanto corre la moto.
Oppure c'è una spiegazione alternativa come:
1) Corsa dell'acceleratore esageratamente lunga
2) Si è distrutto il polso in un incidente in superbike e ora deve accelerare così
3) guida di solito uno scooter
4) quel giorno gli hanno fatto uno scherzo e gli hanno messo silicone spray sul palmo dei guanti

pacpeter
18-02-2011, 17:20
ma perchè va contromano?

pancomau
18-02-2011, 17:22
perchè ci vanno tutti in sudafrica

Sgomma
18-02-2011, 20:08
H....
Oppure c'è una spiegazione alternativa come:
1) Corsa dell'acceleratore esageratamente lunga
2) Si è distrutto il polso in un incidente in superbike e ora deve accelerare così
3) guida di solito uno scooter
4) quel giorno gli hanno fatto uno scherzo e gli hanno messo silicone spray sul palmo dei guanti

secondo me è buona la 3°..!!:mad::mad::lol::lol:

applecate
18-02-2011, 20:16
mi sembra strano che nessuno di voi sia stato invitato in sud africa...

Sgomma
18-02-2011, 20:22
Guardate anche questo che usa la K6 senza troppi complimenti..!!

Nelle scene in fondo al filmato si vede un campo delimitato da un nastro bianco con la scritta "BMW Motorrad", si dovrebbe quindi essere trattato di una manifestazione ufficiale...

http://www.youtube.com/watch?v=-vG4_ovFHZA&feature=channel

SL4
18-02-2011, 20:55
Guardate anche questo che usa la K6 senza troppi complimenti..!!

Nelle scene in fondo al filmato si vede un campo delimitato da un nastro bianco con la scritta "BMW Motorrad", si dovrebbe quindi essere trattato di una manifestazione ufficiale...

http://www.youtube.com/watch?v=-vG4_ovFHZA&feature=channel

Anche secondo mè si tratta di un test drive. E di K6GT ce ne sono 3 se non 4. Targate MONACO, se non sbaglio. Si vede che li fanno ancora i test drive organizzati dalla BMW.


A parte l'uso disinvolto ed anche un pò oltre i limiti del codice, la moto è ferma come su un binario e piega senza alcuna difficoltà. Alla faccia di chi ipotizzava che con un 6 cilindri, la ciclistica sarebbe stata difficile. I cavalli si vedono tutti.
:D:D:D

TAG
18-02-2011, 21:04
...in tal senso ricordo quando mi ci sedetti sopra all'EICMA, che le sospensioni sono molto soffici per garantire un ottimo confort, basta alzarsi in piedi e pompare sulle pedane per vedere la moto accucciarsi di un paio di cm...spero che nell'utilizzo sportivo, la regolazione dell'ESAII elimini il fenomeno!!



tempo fa un conoscente mi spiegava che spesso, le moto esposte in fiera, hanno sospensioni "sgonfiate"; è il motivo per cui risultano molto più basse e morbide...

non so se sia vero, mi specificava inoltre che non tutte le case lo fanno (ma BMW sì)

boh... prendetela così come l'ho detta, non ne ho certezza provata, ma personalmente ho spesso notato che le moto in fiera sono più basse e che si comprimono più facilmente

Wotan
18-02-2011, 21:11
Bel rumore.
Cavalletto. Un po' prima di quanto mi aspettassi da una moto del genere.
Guida veramente male.

TAG
18-02-2011, 21:17
secondo me l'inclinazione della moto non è poi così poca (visto che lui rimane praticamente dritto se non opposto alla piega, per dare spazio alla ripresa), si sentono anche a sinistra a 36 / 37"

le smanacciate, secondo me gli servono per maltrattare un po' il mezzo con l'idea che vuole essere sicuro di spremere con comando a fondo corsa, e lo portano comunque a velocità a mio avviso piuttosto alte in alcuni punti (fa tutto in seconda e terza, e se ha slungato una seconda o una terza, noi kappisti sappiamo benissimo a cosa corrisponde su un 1200 o 1300.... sul 1600 può essere solo peggio)

cosa sarà l'animaletto che attraversa a 1,39?

pancomau
18-02-2011, 21:24
Guardate anche questo che usa la K6 senza troppi complimenti..!!

Secondo me è la stessa persona, stesso evento e credo sia la presentazione alla stampa internazionale che viene anche menzionata da motoblog che dice "Proprio in questi giorni stiamo effettuando il test in Sud Africa".

Alcuni saranno dei professionisti... altri saranno così-così.... e qualcuno avrà preso la qualifica con le tessere dei punti Knorr.

Comunque alla fine del filmato della GT (dove si mettono parcheggiati ordinatamente), o era in lievissima salita o la facilità con cui sposta indietro la moto in manovra fa ben sperare.

Sgomma
19-02-2011, 19:59
...Comunque alla fine del filmato della GT (dove si mettono parcheggiati ordinatamente), o era in lievissima salita o la facilità con cui sposta indietro la moto in manovra fa ben sperare.

Interessante osservazione Pancu!!

In effetti nelle ultime immagini è facile apprezzare che il pilota, di statura media, stando seduto in sella, poggia saldamente le piante dei piedi e le gambe rimangono leggermente flesse, questo sicuramente aiuta molto nel far manovra..!! In effetti BMW (David Robb) aveva dichiarato che la K6 proprio per questo, poteva agevolmente essere pilotata anche da una donna!!

Comunque rivedendo più volte il filmato, specialmente alla partenza dalla piazzola di sosta, ho l'impressione che il motore salga rapidamente di giri. L'accelerazione sembra considerevole per una moto di quella stazza..evidentemente la coppia elevata fa il suo lavoro..!!

Mi viene da sorridere pensando ad un paragone con la vecchia LT 1200 da 4 quintali e con molti meno cavalli (116) e coppia, ...di sicuro gli amanti della LT troveranno da ridire anche su questo sostenendo che tanta potenza e coppia non serve a nulla....:mad::mad:

pancomau
19-02-2011, 20:09
Parafrasando una vecchia pubblicità Pirelli....
La potenza è nulla senza il controllo!
...e se i pneumatici sono buoni....
... i cavalli sono un problema solo se a guidarli è un asino :lol:

Zio Erwin
19-02-2011, 20:17
Non so se è riuscito a finire la prova senza strappare la manopola del gas....un animale....

SL4
19-02-2011, 21:58
Non so se è riuscito a finire la prova senza strappare la manopola del gas....un animale....

Secondo mè trattasi (per entrambi i filmati) di uno dei tanti clienti che hanno provato la moto con l'idea di fare anche un filamto in proprio.
Questo della telecamera sulla borsa posteriore, non è partito con la telecamera montata dal parcheggio, ma dalla 1a piazzuola. C'erano anche altre moto . Un'altra K6 che aspettava il nostro dalla piazzuola gli ha dato della polvere.
L'altro con il solo rumore del vento, addirittura si è filamto la schiena e relativo fondo.
Ergo non erano ne piloti ne collaudatore, ne esperti della moto. Erano uno di tanti di noi, io per 1° che sono corsi al tes drive della BMW in sud Africa. :(:(

Anche se io non smanetto così.:D:D

Sgomma
19-02-2011, 22:02
Torno sul problema delle "presunte " grattate che sembrerebbe di udire nel 1° video.

Accertato che i video in questione provengono dal Sud Africa dove sembra siano in atto o siano appena stati fatti dei test riservati alle varie testate giornalistiche e di settore, sempre da la giù vengono alcune belle foto..belle le moto e..bellissimi i paesaggi!...ve ne posto alcune, poi soffermatevi sulla 4° che consente di stimare abbastanza precisamente l'altezza da terra della zona cavalletto...

http://img842.imageshack.us/img842/637/bigk1600gt02.jpg

http://img571.imageshack.us/img571/5291/bigk1600gt4.jpg

http://img808.imageshack.us/img808/8570/bigk1600gt3.jpg

http://img641.imageshack.us/img641/4006/bigk1600gt01.jpg

Guardando la 4° foto, a me sembra improbabile che si possa riuscire a strusciare il cavalletto o qualche altra cosa senza prima aver completamente perso aderenza con le gomme ed essere finiti sdraiati..!!:mad:
Inoltre, ricordiamoci che BMW dichiara per la GT una capacità di inclinazione di 41°, non son pochi e corrispondono esattamente alla capacità d'inclinazione dichiarata per la k 1300 GT...:rolleyes::rolleyes:

Rimane da capire cosa siano quei rumori nel filmato..!!:confused:

SL4
19-02-2011, 22:11
Torno sul problema delle "presunte " grattate che sembrerebbe di udire nel 1° video.

Rimane da capire cosa siano quei rumori nel filmato..!!:confused:

Belle le foto.
Il rumore !
E se fosse che la telecamera, fissata MOLTO artigianalmente sulla sella posteriore o sul bauletto, si muove quando la moto inclina e il rumore, che a quel punto sovrasta il resto perchè è dentro la telecamera, si sente ?.
In effetti il rumore è corto, la moto non cambia inclinazione e il fondo sembra perfetto. Se fosse strisciata, o si alza la moto :-o:-o:-o o perdura !

Sgomma
19-02-2011, 22:21
Ecco il 1° commento di Motociclismo a seguito del test effettuato in Sud Africa...sembra che i primi commenti su elasticità ed assenza di vibrazioni, confermino pienamente le aspettative!!!

Ci giurerei che dal prossimo mese cominceremo a leggere una quantita di articoli sul test nelle varie riviste!!:D

"La K 1600 GT è molto simile alla K 1300 GT nella ciclistica e nell’estetica, ma è il motore a segnare una svolta epocale: si tratta della unità più dolce ed elastica che abbiamo mai provato su una moto. E poi che sound... Sembra di accendere una M3 .................!Trovargli un difetto è impossibile, o quasi: non vibra neppure a 8000 giri, promette buoni consumi, la frizione è morbidissima, ma il cambio è migliorabile negli innesti. Della parte ciclistica stupisce la maneggevolezza, anche se la 1300 ne aveva un filo di più, ma è davvero straordinaria, rispetto alla mole della moto, la velocità di discesa in piega, roba che a tratti ti prende quasi in contropiede. Il resto lo fa tutto l'elettronica: sospensioni ESA II, controllo di trazione, ABS e mappe regolabili sono talmente efficienti che è come inserire... il pilota automatico!"

http://www.motociclismo.it/bmw-k-1600-gt-test-moto-10596

Sgomma
19-02-2011, 22:45
Guardate questa foto..scattata da MOTOCICLISMO durante i test, e ditemi voi come è possibile che il rumore del video sia una grattata..:rolleyes:

http://img41.imageshack.us/img41/2641/bmwk1600piegajpg630.jpg

pancomau
19-02-2011, 22:55
Ecco il 1° commento di Motociclismo [/url]

C'è anche un breve commento (http://www.motociclismo.it/bmw-k-1600-gtl-test-moto-10614) sulla GTL

Nel commento parla anche di un sound allo scarico diverso dalla GT. E questo viene anche confermato da Markus Poschner (bmw) qui (http://www.moto.it/news/bmw-k1600-gl-e-gtl-prezzi-listini.html)

pancomau
20-02-2011, 01:04
cosa sarà l'animaletto che attraversa a 1,39?

E' una scimmia e mi sembra che siano babbuini. Qualche fotogramma dopo si vedono chiaramente alla sinistra della moto seduti sul bordo della strada.

Sgomma
20-02-2011, 01:32
Si è probabile che sia una scimmia..sembra ce ne siano parecchie in effetti da quelle parti!!

guardate questo video al metraggio 8.00...incontro ravvicinato tra la K-GT e le scimmie!!

http://www.youtube.com/watch?v=BYXACHc5y9A

pancomau
20-02-2011, 01:43
guardate questo video[/url]

Mi hai fregato sul tempo..... stavo per postare il link.....;)

Giovanni Cataldo
20-02-2011, 12:20
Nel primo filmato quelle grattate non mi sono piacute x niente.
Se tocca il cavalletto a quella inclinazione.....Dio ci aiuti.
Nel secondo filmato molto rumore del vento e non ho sentito nessuna grattata....speriamo bene.
Il sound secondo me e' bellissimo e pure l'accelerazione.
:D
Non vedo l'ora di farci il mio prossimo viaggio.

Bye

pancomau
20-02-2011, 13:21
Per ora è solo uno dei tanti "gossip" che inevitabilmente affiorano, quindi lo riporto come tale:
Sul questo (http://www.k1600forum.com/forum/bmw-k1600-general-discussions/204-clutch-production-delay-launch-cancelled.html) forum parlano di possibili problemi alla frizione che ha fatto rimandare la presentazione ai conce del 17 marzo (non so esattamente quale sia o dove sia).

Sgomma
20-02-2011, 18:32
Hahaha...questa si che è una bufala!!:lol::lol::lol:

Quando finisce carnevale??:lol::lol::D

TAG
20-02-2011, 18:36
ocio alla frizione... pare l'abbiano rinnovata nel K6....
ahahahah

vuoi vedere che aveva ragione cyclone?
la dovevano mettere a sinistra...

SL4
20-02-2011, 19:30
... che ha fatto rimandare la presentazione ai conce del 17 marzo (non so esattamente quale sia o dove sia).

Ma il 17 marzo è giovedi ! :confused::confused:
Va pur bene che sarà festa nazionale per via del 150° anniversario. Ma hanno deciso la festa solo ieri e la BMW forse aveva già programmato un pochino prima.:mad::mad:
Un porte aperte al giovedi, mi pare un pochino imprudente. A meno che non abbiano previsto delle file klometriche di clienti che vogliono provare la nuova 6 cilindri e per questo hanno dovuto anticipare i tempi !

Sicuri che non sia il 17 marzo del 2023 quando presenteranno la nuova LT ?:lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol:

ToroMatto
20-02-2011, 19:48
Lenta nel prendere il gas!!

whiteflag
20-02-2011, 22:47
Ci ho pensato un po' su e....ho escluso quelle specie di sliders montati alle estremità del carter motore (se grattano quelli addio alle punte dei piedi!). Secondo me rimangono solo i piolini delle pedane: sono corti, è vero, ma specie il tipo del primo video tira delle pieghe mica male...

pancomau
21-02-2011, 00:46
Forse il primo articolo con prova di un giornalista che era in sudafrica qui (http://www.ashonbikes.com/content/bmw-k1600gt-review)

Sgomma
21-02-2011, 09:20
Grazie Panco...sei un "Secugio"

Me la vado a leggere...

grazie al link di Panco...vi propongo anche questa foto, non solo perché è bella, ma a mio avviso dimostra che difficilmente i rumori del primo video possono essere interpretati come una grattata...

Sta moto viaggia che sembra un "Pendolino"...alla guida c'è SL4...:D

http://img571.imageshack.us/img571/9577/bmwk1600gt004.jpg

Luponero
21-02-2011, 10:20
La prova di Motorbox.

http://www.motorbox.com/moto/bmw-k-1600-gt-e-gtl

pancomau
21-02-2011, 12:16
Letta la prova di motorbox.
Ci sono un paio di cose che hanno attirato la mia attenzione:
La prima è che il giornalista mi è diventato di colpo simpatico quando ha fatto notare una cosa che finora sembrava fosse solo una mia "pippa mentale", ovvero che il rotelone a sinistra aumenta la distanza dai comandi normali e li rende più scomodi.
Rispetto all'articolo del giornalista inglese qui non commenta in modo negativo l'erogazione a bassi numero di giri, il che mi fa pensare che sia (come sempre) una sensazione molto soggettiva che dipende dall'abitudine del collaudatore a moto più o meno sportive. Il commento sulla "morbidezza" della ripresa fa anche pensare che la sensazione che qualcuno possa provare di "vuoto ai bassi" si tratti più di sensazioni che rilevazioni strumentali.
Sia lui che l'inglese concordano sul settaggio ESA su Normal.
Per le "grattate" lui dice che sulla GT non gli è mai sucesso mentre qualche volta ha toccato con le pedane più basse della GTL. Alla luce di questo faccio notare che il video con i "rumori" è quello della GTL, mentre in quello della GT non si sentono (anche se va detto che il video della GT ha pieghe decisamente meno accentuate).
Per lo scarico dice che la GTL ha proprio una configurazione diversa dei passaggi dei gas.
Conferma che la GTL è limitata a 220 (e che la GT è autolimitata a 250).
Conferma anche i timori e impressioni statiche che il parabrezza della GTL sia forse "troppo alto". Bisognerebbe però sapere quanto è alto, considerando che lui ha provato la GTL con la sella normale a 75cm, non quella a 78. Dal commento sull'angolazione delle gambe (ovvero he le pedane della GTL avrebbero forse potuto essere più avanzate) se ne deduce che non sia una persona bassa di statura..... però non si sa.

Luponero
21-02-2011, 13:30
Ogni volta che sento parlare di "vuoto ai bassi" mi prende un colpo!
Se anche questa 1600 dovesse risultare tale, mi incaxxo come una bestia, non è ammissibile.
Inoltre motorbox parla di cambio non perfetto.

Wotan
21-02-2011, 13:49
Non mi pare proprio che ci sia il rischio di vuotezza ai bassi. Hai letto i dati sulla coppia a basso regime?

Luponero
21-02-2011, 13:56
Si letti, infatti dai numeri dovrebbe essere tutto ok.
Mi riferivo a quello scritto da pancomau, ripreso dalla prova in inglese.
Comunque sono curioso di vedere i grafici di coppia e potenza.

Sgomma
21-02-2011, 13:57
Grazie lupo per il link...;);)

Secondo me il cambio sarà non molto diverso da quello della K 1300..che non era male ma l'innesto della prima era spesso rumorosa!

Riguardo all'erogazione, nella prova di motorbox temo che si esageri al contrario...mi sto riferendo a queste frasi:

"Si scende a 1000 giri in sesta per riprendere senza un fremito..."In 6° marcia a 1.000 giri mi sembra poco ..come dire, forse poco credibile!!

oppure quando dice che la K 1600 GT è "capace di divorare le autobahn tedesche a 250 all'ora (veri, autolimitati) come di salire su un passo alpino guidando con una mano sola e senza usare mai il cambio."

Anche questa mi sembra un'esagerazione, salire un passo alpino senza usare il cambio..non ci credo!!---forse l'espressione è usatra come modo di dire..!!

X LUPONERO_
I grafici di coppia e potenza li postai tempo fa e li trovi a questo link...post n. 321
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=293049&page=13

Wotan
21-02-2011, 14:37
"Si scende a 1000 giri in sesta per riprendere senza un fremito..."In 6° marcia a 1.000 giri mi sembra poco ..come dire, forse poco credibile!!

oppure quando dice che la K 1600 GT è "capace di divorare le autobahn tedesche a 250 all'ora (veri, autolimitati) come di salire su un passo alpino guidando con una mano sola e senza usare mai il cambio."

Anche questa mi sembra un'esagerazione, salire un passo alpino senza usare il cambio..non ci credo!!---forse l'espressione è usatra come modo di dire..!!
Non direi.
Ricorda che questo motore ha una coppia tale da umiliare tutto quello che conosciamo (a 1500 spinge come un'S1000RR al regime di coppia massima!) e che il sei cilindri è estremamente regolare ai bassi e ha un minimo più basso rispetto a quello dei nostri 4 cilindri.

SL4
21-02-2011, 15:03
Solo per chi ha paura di grattare in piega !
K 1600 GT fonte MOROBOX test in SudAfrica
BELLA LUCE In tutti e tre i casi è bello constatare come la luce a terra in piega sia notevole per il genere di moto, non che durante il tragitto ci siamo risparmiati, ma anche affrontando dei bei tratti di montagna, nessuno dei presenti (almeno degli italiani) ha dovuto fare i conti con pedane o altro che toccavano terra.

Wotan
21-02-2011, 15:07
Ottimo. Quindi le grattate sono limitate alla GTL.

SL4
21-02-2011, 15:10
GTL (GT compresa anche se ha le pedane + indietro.)

"calore sui piedi compreso che però ho notato essere parecchio minore avendo l'accortezza di arretrare i piedi e appoggiarli sulle pedane con la sola punta."
Come era prevedibile, un pochino .. scalda.
D'inverno non dispiacerà. A mè i piedi sono la 1a parte che va in tilt.
D'estate, vedremo.
Ma se fosse tutto lì un ipotetico difetto !!:D:D

Sgomma
21-02-2011, 15:31
Ecco la risposta della Honda con la G.W 2012...in vendita in America da Aprile 2011, quindi da considerare assolutamente definitiva!!;)

http://www.motorbox.com/moto/honda-goldwing-2012

pancomau
21-02-2011, 15:59
Beh... anch'io che non seguo molto il marchio Honda so che al momento stanno trasferendo la produzione fuori dagli States.
Questa più che una risposta è un "alzare la mano" per dire che sono ancora presenti. A parte qualche affinamento l'eventuale nuova GW è una cosa che è prevista non prima della fine del 2012

jocanguro
21-02-2011, 16:07
Da quelle tre foto mi pare quasi uguale la goldwing...
mah..
forse è una precisa scelta di mantenere un'estetica similissima , per non scontentare quegli utenti che sappiamo essere molto tradizionalisti !!!


p.s.
per riprendere da mille giri e senza strappi anche le nostre k1200 e 1300 se la cavavano benissimo , la mia (da nuova) era eccellente, partivo con la seconda, a 35 km/h mettevo la sesta e proseguivo...
ovvio la 1600 sarà meglio...

Sgomma
21-02-2011, 16:10
Pancu..le cose stanno in maniera diversa....

La GW è stata terminata come produzione nel 2009 e lo stabilimento americano è stato chiuso!!..
Honda dichiarò che sarebbe uscita con la nuova GW, la quale sarebbe stata assemblata in Giappone nello stesso modernissimo stabilimento dove assemblano le VFR. Disse anche che la nuova GoldWing sarebbe uscita a fine 2011 il che lasciava supposrre che arrivasse in Europa non prima del 2012.

Ci si attendeva numerose innovazioni, e si vociferava di un motore 2.000cc.

Circa tre mesi fa giunse la notizia che la nuova GW, avrebbe mantenuto l'attuale propulsore e che le novità sarebbero state solo estetiche, ma ovviamente non se ne aveva la certezza.

Questa GW le cui foto sono su motorbox, non è la vecchia GW ma la nuova!!
ossia quella prodotta in Giappone e che dovrebbe essere commercializzata un America ad aprile.

Credo che la GTL le darà molti, molti fastidi!!:!:

Wotan
21-02-2011, 16:10
Non pare quasi uguale alla Goldwing attuale: di fatto lo è!
E' solo un restyling, un po' come quelli che fanno sulle auto a metà produzione.

Sgomma
21-02-2011, 16:27
si..sembra proprio che si tratti di un semplice restyling....

Sarà una coincidenza..la GW che da anni era monocolore dalla carena al bauletto, ora presenta delle divisioni cromatiche particolari:

la carena è frazionata in tre zone di colori diversi, parte superiore, centrale e inferiore, che ricorda la K6...
ed anche le borse sono diventate bicolore con la zona verniciata simile alla K6...o mi sbaglio!..

Coincidenza??

Sgomma
21-02-2011, 16:55
qui trovate la presentazione di Nico Cereghini,,,per noi non dice nulla di nuovo, ma si può vedere!!

http://www.youtube.com/watch?v=WrHmkCKJRg0

Per SL4...guarda come stanno trattando la tua moto..non fano altre che sgassare!!
http://www.youtube.com/watch?v=3QfS-g1O-iM

Giovanni Cataldo
21-02-2011, 17:04
GTL (GT compresa anche se ha le pedane + indietro.)

"calore sui piedi compreso che però ho notato essere parecchio minore avendo l'accortezza di arretrare i piedi e appoggiarli sulle pedane con la sola punta."
Come era prevedibile, un pochino .. scalda.
D'inverno non dispiacerà. A mè i piedi sono la 1a parte che va in tilt.
D'estate, vedremo.
Ma se fosse tutto lì un ipotetico difetto !!:D:D

Non si e' mai visto un motore che non scalda :rolleyes:
Penso con un uso della moto con abbigliamento tecnico i problemi di calore si riducono al minimo, (io lo uso sempre anche per il girettino corto corto) mi sento piu' sicuro e protetto.

Bye

Sgomma
21-02-2011, 17:14
E' arrivata anche la prova-test di MOTO.IT

http://www.moto.it/prove/bmw-k1600-gl-e-gtl-prova-test-sud-africa.html

pancomau
21-02-2011, 17:45
Questa GW le cui foto sono su motorbox, non è la vecchia GW ma la nuova!!
ossia quella prodotta in Giappone e che dovrebbe essere commercializzata un America ad aprile.


Mi dev'essere sfuggito ma sull'articolo presentato non c'è scritto che è fatta in Giappone, anzi viene detto (forse sbagliando) che viene fatta negli States.

I casi sono secondo me tre:
1) Hanno riaperto le fabbriche negli states
2) La fanno in Giappone ma per gli americani e meglio dire che è fatta in USA altrimenti non vende
3) Sono sempre quelle già prodotte che vengono "ristilizzate e ritarate" (magari con piccole modifiche) per svuotare i magazzini.

Io se dovessi scommettere 10 lire le metterei sulla risposta 3.

Forse trae in inganno l'uso dell'anno del modello, che negli states (per qualche oscuro meccanismo) è spesso l'anno dopo quello in cui iniziano a vendere una moto o macchina (anche se iniziano a venderla in gennaio).
Infatti anche in passato e riferendosi a BMW molti modelli avevano questo "anno" per noi strampalato.
Credo sia stato un pò come per alcune riviste e per le tasse.... a furia di anticipare (per incassare prima) si trovano "leggermente" sfasati con il calendario ;)

Wotan
21-02-2011, 17:49
Si vede che sei italiano. :lol:
Non possono raccontare una balla sul luogo di produzione (verrebbe scoperta dopo dieci minuti) e le eccedenze di magazzino si vendono scontandole, non taroccandole.

pancomau
21-02-2011, 17:50
qui trovate la presentazione di Nico Cereghini,,,per noi non dice nulla di nuovo

Verso la fine credo che dica una inesattezza... parlando di schienale riscaldato per il passeggero. Non l'ho mai visto scritto o menzionato da nessuno....

pancomau
21-02-2011, 17:51
Non credo che raccontino una balla sul luogo di produzione, e le eccedenze di magazzino si vendono scontandole, non taroccandole.

Ergo credi che hanno riaperto le fabbriche negli states?

Però (ammetto comunque che sia interpretabile), la GT1300 EE è borderline tra taroccamento e sconto, ovvero è la tipica "edizione speciale" con roba in più al costo leggermente inferiore ad una full optional e con un colore nuovo.

Sgomma
21-02-2011, 17:54
Panco...è assemblata in Japan...comunque per me la possono assemblare dove vogliuono!!;)

da motoblog.it
"Era stato annunciato tempo fà e ora è accaduto: la Honda ha chiuso lo stabilimento motociclistico di Marysville negli Stati Uniti, il luogo dove sin dal 1981 sono state prodotte le mastodontiche Gold Wing. A partire dal 2011, le supertourer arriveranno direttamente dallo stabilimento di Kumamoto in Giappone, assieme agli altri modelli dell’ala dorata.

Lo stabilimento rappresentava una pietra miliare dell’espansione Honda in America: costruito nel 1979, l’impianto ha sfornato milioni di Gold Wing a partire dal 1981 ed è stato il primo stailimento Honda nel continente. Nel corso degli anni è stato poi affiancato da altre 4 linee di assemblaggio, dedicate alle auto, ai SUV, ai motori e alle trasmissioni."



per vederla:

da MOTO:IT
"La prima opportunità per vedere la nuova GL1800 Gold Wing m.y. 2012 dal vivo sarà all’International Motorcycle Show di Greenville, in South Carolina, Stati Uniti, dal 25 al 27 febbraio 2011 e, partire da maggio 2011, sarà disponibile presso i concessionari Honda d’Oltreoceano.


La versione europea della nuova GL1800 Gold Wing sarà in vendita sul nostro mercato a partire dalla stagione motociclistica 2012."

Wotan
21-02-2011, 18:08
Verso la fine credo che dica una inesattezza... parlando di schienale riscaldato per il passeggero. Non l'ho mai visto scritto o menzionato da nessuno....Non mi stupirebbe se ce l'avesse, dato che la mia LT del 2005 l'aveva.

Sgomma
21-02-2011, 18:15
Da comunicato stampa BMW Motorrad:

"Il topcase è di serie ed equipaggiato con uno schienale riscaldabile per il massimo comfort per il passeggero"




Wotan...non sapevo che evessi avuto la LT

non vorrei andare OT..ma visto che si parla di gran turismo...levami una curiosità...

Ma come succede che si possa passare da una K-LT ad una K-S--??:rolleyes:

Wotan
21-02-2011, 18:31
Sì era una seconda serie full optional, presa nuova nel 2005. All'epoca ero sposato con una moglie che gradiva molto l'opulenza, e anch'io ne ero attratto.
Ottima moto per molti versi, ma afflitta da alcune piccoli difetti che me l'hanno fatta odiare dopo breve tempo:

scarso angolo di piega:
disco posteriore che tintinnava;
rumorosità di scarico nettamente superiore (era una cosa voluta dalla Casa) a quella della RS/GT, che mi dava fastidio nei trasferimenti autostradali;
assetto troppo morbido, con oscillazioni sgradevoli sopra i 160 km/h.

Avevo una K1200GT sogliola, e dopo sette mesi mi sono ripreso un'altra K1200GT a sogliola uguale alla precedente, anche se era appena uscita la nuova GT frontemarcia.

Successivamente ho preso una KS perché è, per filosofia d'impiego, quanto di più simile alla vecchia GT sogliola ci sia nell'attuale produzione BMW.

E, pensa, medito di prendere una moto più piccola e maneggevole, una F800ST o qualcosa del genere.

pancomau
21-02-2011, 18:44
Da comunicato stampa BMW Motorrad:

"Il topcase è di serie ed equipaggiato con uno schienale riscaldabile per il massimo comfort per il passeggero"


Se non erro quello era un comunicato ai tempi dell'intermot (5 ottobre 2010).
Si può ancora leggere sul sito press club della bmw e dice appunto:

BMW K 1600 GTL: perfetta ergonomia per i viaggi in coppia
La nuova BMW K 1600 GTL soddisfa le aspettative più elevate. Il pilota e il passeggero godono di una posizione in sella rilassata e che consente loro una postura dritta, apprezzata soprattutto nei viaggi più lunghi, questo modello è stato sviluppato per offrire il miglior comfort: la sella è su due livelli ed è abbinata a delle pedane per il guidatore posizionate più in avanti e più in basso mentre il manubrio è più lungo. Il topcase è di serie ed equipaggiato con uno schienale riscaldabile per il massimo comfort per il passeggero.

Il ricco equipaggiamento di serie della K 1600 GTL è composto, analogamente a quello della K 1600 GT, da fari allo xeno, manopole riscaldabili, sistema di regolazione della velocità e dal computer di bordo.

I raffinati equipaggiamenti dell’affascinante motocicletta, abbinati ad un sistema sofisticato per il trasporto bagagli ad un sistema audio di serie e a numerosi elementi di design, trasformano la BMW K 1600 GT nell’ammiraglia tra i modelli da turismo di BMW Motorrad.


mentre sulla corrispondente versione internazionale (la stessa presentazione in inglese) dice:

BMW K 1600 GTL with very comfortable, relaxed ergonomics set-up for long trips with pillion passenger.

The luxurious touring bike BMW K 1600 GTL meets the very highest demands. Rider and pillion passenger benefit from the very relaxed, upright seating position as is especially appreciated over long distances. The ergonomic design is geared towards maximum comfort and derives from a single-section, dual level seat in conjunction with rider footrests which are further forward and lower, as well as handlebars which reach further backwards. The standard topcase rounds off the range of comfort features for the pillion passenger.

Like the K 1600 GT, the K 1600 GTL has a very extensive range of standard features consisting of xenon headlamps, heated grips and seat, cruise control and on-board computer. The overall impression of the fascinating 6-cylinder motorcycle in combination with a carefully conceived storage concept, a standard audio system and numerous design elements make the BMW K 1600 GTL the flagship model among the BMW Motorrad touring bikes.


e la versione tedesca dice:

BMW K 1600 GTL mit sehr komfortabler, entspannter Ergonomieauslegung für lange Strecken zu zweit.

Höchste Ansprüche erfüllt der luxuriöse Tourer BMW K 1600 GTL. Fahrer und Beifahrer profitieren von der sehr entspannten, aufrechten Sitzhaltung, wie sie insbesondere auf Langstrecken geschätzt wird. Die im Hinblick auf höchsten Komfort ausgelegte Ergonomie ergibt sich aus einer einteiligen zweistufigen Sitzbank in Verbindung mit weiter vorn und unten platzierten Fahrerfußrasten sowie einem weiter nach hinten reichenden Lenker. Das serienmäßige Topcase rundet den Komfort für den Sozius ab.

Die umfangreiche Serienausstattung der K 1600 GTL beinhaltet – wie bei der K 1600 GT – Xenon-Scheinwerfer, Griff- und Sitzheizung sowie Geschwindigkeitsregelung und Bordcomputer. Die Gesamtanmutung des faszinierenden Sechszylinder-Motorrads im Zusammenhang mit einem durchdachten Stauraumkonzept, einem serienmäßigen Audiosystem sowie etlichen Designelementen machen die BMW K 1600 GTL zum Flaggschiff unter den Tourern von BMW Motorrad.

Come si può vedere nè la versione inglese nè quella tedesca parlano di schienale riscaldabile, che non viene neanche menzionato sul manuale (pdf canadese) che invece specifica quali e quanti livelli di riscaldamento ci sono per la seduta anteriore e posteriore.

Secondo me è un refuso di traduzione (che non mi sembra sia poi stato ripreso in altre comunicazioni) di qualche traduttore in italiano che ci ha voluto mettere "del suo". E alcuni giornalisti riportano spesso solo e tutto ciò che leggono sui comunicati stampa.

...e poi pensi che in una descrizione di 53 righe dell'accessorio topcase da te riportata non l'avrebbero indicato?

Sgomma
21-02-2011, 18:56
WOTAN....Bhe..ciò che riferisci sulla LT avrebbe messo in crisi anche me!! e mi sembra che vada nella stessa direzione di quanto riferito da SL4, una bella moto, ma rimane un progetto con molti anni sulle spalle!!

Quanto alla 800...Bhe...sembrerebbe la continuazione della linea di dimagrimento

Lt-----K-S-----800 ST:lol::lol:


X Panco...quello che dici è plausibile...

TAG
21-02-2011, 19:35
strano che sul nuovo goldwing non abbiano ancora pensato al cambio automatico della VFR

put mantendendo linea simile, motore identico, sarebbe una ventata di novità

Wotan
21-02-2011, 19:37
Lo faranno con la nuova, VERA Goldwing.

TAG
21-02-2011, 19:51
significa attendere fino al 2013 o 14

trovo nuovamente strano che non lo utilizzino rapidamente su altre moto, a meno che non ci sia in giro una nuova PAN in DTC (o DCT? o come ca22o si chiama quel coso lì)

SL4
21-02-2011, 22:30
scarso angolo di piega:
disco posteriore che tintinnava;
rumorosità di scarico nettamente superiore (era una cosa voluta dalla Casa) a quella della RS/GT, che mi dava fastidio nei trasferimenti autostradali;
assetto troppo morbido, con oscillazioni sgradevoli sopra i 160 km/h.

Avevo una K1200GT sogliola, e dopo sette mesi mi sono ripreso un'altra K1200GT a sogliola uguale alla precedente, anche se era appena uscita la nuova GT frontemarcia.



Hai tutta la mia solidarietà. Copio in peno le valutazioni sulla LT. Io ci son arrivato un po dopo i 3 mesi. Sopratutto il rumore in autostrada era veramente senervante. Non ho mai usato tanti tappi quanti allora.
Comunque la RS a sogiola mi è sempre rimasta nel cuore. Estetica, motore, guidabilità. Peccato che per il turismo con moglie e bagagli non era il massimo. (sopratutto per la moglie) .
Nella K6 GT rivedo quel sogno con un pò + di turismo.
:!::!::!:

SL4
21-02-2011, 22:40
strano che sul nuovo goldwing non abbiano ancora pensato al cambio automatico della VFR

put mantendendo linea simile, motore identico, sarebbe una ventata di novità

Ma la avete guardata bene ?. Hanno solo cambiato le plastiche e forse i fanali. Io sono + propenso a ritenere che a fine vita della catena di montaggio, per coprire un buco di produzione di almeno 2 anni, si siano fatto una scorta di moto nude, prodotte - non prodotte . Cioè moto vere e proprie ma definite come scorte da assemblare. E' assurdo che abbiano potuto pensare di fare gli stessi colori per 2/3 anni. Adesso che devono fare le plastiche, le rifanno (o meglio le fanno rifare ai fornitori esterni) diverse ma uguali nella tecnica costruttiva.
Qualche giocattolino in + ma neanche tanto motociclistico come l'elettronica di gadget e non di servizio. E il gioco è fatto. Per un'altro anno, tamponano. E per di + possono dire che le hanno "costruite" nel 2011 e seguenti.

Avrebbero potuto mettere il controllo di trazione, il cambio sequenziale, il etc etc ma avrebbero dovuto fare una moto diversa e non una riverniciatura.

Anche se adesso con questo mix di colori, diventa un po + umana .:lol::lol::lol:

pancomau
23-02-2011, 10:02
Come annunciato c'è ora disponibile la prova della GTL sul sito inglese (http://www.ashonbikes.com/content/bmw-k1600gtl-review) che 2 giorni fa aveva pubblicato quella della GT

Sembra proprio che preferisca la GT.
Fa notare:
1) differenze di taratura di sospensioni più morbide (che potrebbe contribuire credo al dibattito sulle "raschiature a terra")
2) il fatto che la percezione di vuoto ai bassi possa essere appunto una "percezione"
3) la velocità limitata dettata anche da una massa ammessa a pieno carico maggiore di 20 kg
4) una certa "vaghezza" oltre i 190km/h
5) l'uso misurato del parabrezza per evitare in velocità una forte pressione dietro al pilota
6) la difficoltà di presa sul maniglione per il passeggero (che conferma una delle mie preoccupazioni)

Non commenta invece la questione visibilità, ma essendo alto 1,91 si capisce il perchè

Sgomma
23-02-2011, 12:49
Mi sembra apprezzabile soprattutto un elemento...

fin'ora ci siamo abituati a considerare la GTL diversa dalla GT solo per altezza e profilo del parabrezza, conformazione e altezza della sella, lunghezza manubrio, a parte ovviamente il top case, ipotizzando che le differenze pratiche si limitassero nella diversa posizione in sella, la protezione maggiore e l'appoggio dei piedi a terra.

Questa prova evidenzia invece una ulteriore e forse più importante differenza situata nella diversa taratura delle sospensioni che si riflette in maniera considerevole nel determinare una diversa stabilità alle alte velocità tra GT e GTL!!.

Giovanni Cataldo
23-02-2011, 13:13
diciamo che la GT e' una sport tourer e la GTL una tourer e basta.

Una si inserisce nel mercato delle piu' sportive, l'altra nel mercato della GW.

Sono contento della decisione presa, ora la voglio provare al piu' presto.

Forse la GT completamente accessoriata come una GTLE e' piu' performante ma alla fine costa molto di piu', gli accessori aggiunti sono piu' costosi che se montati in fabbrica.

pancomau
23-02-2011, 15:15
Concordo che sta venendo fuori (e che finora non era molto chiaro) che i due modelli sono stati volutamente differenziati anche su aspetti non visibili con la semplice osservazione statica.

Ci sta anche che, a seconda delle preferenze personali, tali differenze possano essere considerate pecche o migliorie tra una versione e l'altra.

Credo però che ognuna delle differenze (almeno nella testa dei progettisti) sia un compromesso che privilegia un aspetto rispetto ad un altro. Al momento però non ho ancora una visione chiara di quali aspetti siano stati sacrificati in favore di altri.
Degli esempi:
1)taratura sospensioni: è un compromesso tra comodità e precisione? E se il tutto si può sintetizzare su questi due aspetti, è la GTL efettivamente più comoda e la GT più precisa? (qui ci sono già sui vari articoli opinioni contrastanti)
2) impianto di scarico: è solo una questione di "timbro sonoro" o c'è anche in gioco il volume, o le curve di coppia, o qualcos'altro?

C'è anche un articolo tecnico (http://www.ashonbikes.com/content/bmw-k1600gt-torque-comparison) che compara i valori di coppia "usabili" tra GT1300 e GT1600... lettura interessante che spiega (a detta dell'autore) la sensazione di minore coppia dela K6

Giovanni Cataldo
23-02-2011, 16:39
bella lettura :!:

Io non sono cosi' tecnico, per me l'importante e' tirarla fuori dal garage accenderla e mi deve portare dove voglio io il piu' comodamente possibile.... e senza lasciarmi a piedi.

Tutto il resto per me e' influente.

Bye

jocanguro
23-02-2011, 19:01
Molto interessante l'articolo tecnico sulle coppie e i rapporti !!!!:D
Tuttavia tutto questo è vero solo quando si è in sesta, quindi quel tipo di coppia appunto da " cammino a 100 o piu e apro in sesta per sorpassare.."
Poin partendo da fermo in prima e seconda è ttt da vedere la differenza, li forse la maggiore coppia ai bassissimi della k6 si dovrebbe ben sentire !!!:eek:

Le stesse analisi le avevo fatte ( non con calcoli, ma solo mentalmente)
quando venendo dalla k1200rs alla k1200gt : ovviamente sentivo maggior coppia e spinta in basso ma per i primi mesi mi sono dovuto abituare al diverso rumore del motore, perchè in pratica sulla k1200gt fai tutto a circa 1000 giri (mediamente) in piu rispetto alla rs ; ad es. il massimo dei giri motore sulla rs era 8500 mentre sulla 1200gt è 10500 !!!
In pratica maggiori giri motore e rapportatura piu corta... in realtà preferivo l'erogazione della k1200rs... poi mi sono abituato.

Wotan
23-02-2011, 22:58
Davvero interessanti, sia le prove dei due modelli che l'articolo sulla coppia disponibile alla ruota e rapportata al peso - questo è il giornalismo motoristico che vorrei leggere anche in Italia.
E' vero che il confronto è tra K1300 e K1600 in sesta, ma prima di trarre conclusioni nelle altre marce, bisogna vedere qual è la rapportatura dei due cambi: se la scalatura è la stessa e cambia solo il rapporto al ponte, il confronto è estendibile anche alle altre marce, altrimenti no.
Appare comunque evidente che la K1600 in alcuni transitori se la cava meno bene della K1300 - la quale peraltro è una delle moto con più ripresa sul mercato.
Mi chiedo perché BMW non offra una rapportatura più corta, almeno per la GT.

SL4
24-02-2011, 08:09
Mi chiedo perché BMW non offra una rapportatura più corta, almeno per la GT.

Perchè costa meno ed è + flessibile risolvere il problema con la mappatura dell'elettronica. Secondo mè che non sono un tecnico.:(:(

jocanguro
24-02-2011, 08:55
Secondo me perchè piu sono simili all'interno meno differenziano la produzione i ricambi i costi di magazzino... etc, la "furbata" è far credere che sono 2 moto diverse ...
un po' come se la fiat facesse la croma gt con alettoni sportivi e linee disegnate sui fianchi (e forse sospensioni diverse )
...e la gtl con portabagagli superiore e colori piu sobri...

so che il confronto è irriverente... ma è per far risaltare che questa politica "ottimizza" i loro costi di produzione e le loro procedure di magazzino ricambi , e il risparmio ricavato se lo cuccano tutto loro , i produtori...
e a noi resta da sceglere ad es. solo su due colori di verniciatura,
viceversa vetture come la ka o la fiat 500 ne hanno 15 o piu...:mad:

Wotan
24-02-2011, 09:45
Non mi sono spiegato, riformulo:
mi chiedo perché BMW non abbia deciso una rapportatura più corta per enrtrambe le versioni.

Sgomma
24-02-2011, 11:38
Non sono un tecnico ma riflettendo sulle vostre osservazioni mi chiedo che vantaggio si sarebbe avuto accorciando i rapporti ??


Certamente una ancora maggiore vivacità in accelerazione e ripresa, tuttavia con una rapportatura più corta, avrebbero ottenuto anche un maggior consumo, ed un minor confort di marcia. Non infrequentemente sul forum del GT 1300 alcuni si sono lamentati del fatto che la 6°marcia è troppo corta ed impone a 130 km/h di essere già a 5.000 giri..(parlate con TAG in proposito!!)

Quanto al discorso della coppia, il conteggio effettuato dalla rivista, oltre che non basarsi sui dati di peso reali, considera la velocità di 100 km/h, alla quale la K6 gira ad un regime ben inferiore rispetto alla GT 1300. Ovviamente se il calcolo venisse effettuato a parità di giri motore piuttosto che di velocità, o a velocità più alte, il risultato ovviamente sarebbe ben diverso ed il divario aumenterebbe sensibilmente. Credo anche che aumentando il peso, per esempio avendo bagaglio e passeggero al seguito, la K6 potendo ridistribuire il peso aggiuntivo su un maggior n. di Nm, possa conservare un rapporto più favorevole..!

Luponero
24-02-2011, 12:44
Per i consumi Claudio, secondo me.

Luponero
24-02-2011, 12:52
La prova in inglese parla di "poco" tiro ai bassi.

The motor is a little disappointing at lower revs, especially in the 2,000-3,000rpm zone where you find yourself a lot, as the gearing is tall and the engine so smooth it will trickle down to idle even in the high gears without complaint.

Wotan
24-02-2011, 12:56
In realtà, l'articolo sulla coppia disponibile alla ruota dice che ai bassi tira meglio del 1300, ma che perde un po' man mano che si sale verso gli alti.
Penso che il commento risenta del confronto con la GW, che evidentemente in basso è più pronta, e molto probabilmente è rapportata più corta della K6.

pancomau
24-02-2011, 14:24
Secondo me le motivazioni per un rapporto alto sono prevalentemente 2:
1) I consumi a velocità costante (che sono quelli di solito pubblicati).
2) Non "incasinarsi" la vita con una coppia troppo esuberante che possa mettere in crisi il resto della moto.

Aldilà di quale possa essere la coppia e le forze generate tra pneumatico ed asfalto in sesta (che probabilmente non metterebbero in crisi la ciclistica ed il pneumatico anche se fossero più alte), bisogna considerare che esite anche la prima, ed una rapportatura più corta forse in questo rapporto non è semplice da "gestire".

L'articolo correttamente stabilisce delle proporzioni per misurare l'EFFETTO pratico della coppia, ovvero la ripresa, che è subordinato al peso. Inoltre per comparare i valori li normalizza ad una certa velocità del mezzo (perchè questo è ciò che nella vita di ogni giorno fa una differenza quando si guida e non avrebbe senso misurare la coppia comparando cosa succede su una moto a 100km/h e su un'altra a 150km/h)
Tutto ciò però non vale molto se si vogliono misurare gli effetti e le forze in gioco sulla meccanica (compresi i pneumatici) e sulla distribuzione dei pesi, e quindi il fatto che tale meccanica sia più o meno messa in crisi.

Un effetto collaterale di una rapportatura più corta sarebbe forse stato il bisogno di dimensionare diversamente tale meccanica, con la quasi certezza di incrementarne il peso ed il costo. E nella "meccanica" c'è da ricordare che, in questo contesto, bisogna includerci il pneumatico, e che un pneumatico con impronta a terra più ampia ha anche degli effetti negativi sulla maneggevolezza (come esempio limite pensate ai dragster).

Personalmente (e nella mia "persona" ci includo il mio portafoglio e timpani) preferisco il compromesso che mi da la possibilità di una andatura paciosa a velocità turistiche, anche a scapito del "fastidio" di dover scalare (o genericamente usare marce più basse) quando si voglia un comportamento più sportivo.

Un'ultima considerazione per chi preferirebbe che la trasmissione finale o quella primaria fossero più corte:
Poniamo il caso che la/le si accorci in modo che l'attuale sesta marcia abbia un rapporto come la quinta... o anche la quarta. Cosa vi impedisce di stare in quinta o in quarta? L'unica cosa che cambia è la velocità massima che avete senza cambiare marcia, ma sono sicuro che il 99,99% delle volte la guida "dinamica" non si fa intorno alle velocità massime... (se non si è in pista), ma alle velocità intermedie.

pancomau
24-02-2011, 20:54
Un'altro filmato (http://www.motorcyclenews.com/MCN/News/newsresults/videos/2011/February/feb2411-video-bmw-k1600gt/) che accompagna la prova di MCN (la prova scritta per ora è leggibile solo sulla rivista stampata).

Entusiasta sul motore e la maneggievolezza, con un piccolo accenno al discorso "coppia" dicendo che anche se potrebbe non essere la regina in questo campo, è solo una piccola mancanza (o piccolo commento negativo) al confronto delle altre qualità della moto.

Forse il miglior esempio audio finora trovato del rumore del K6, con la possibilità di vedere il contagiri mentre si sente il suono.

Nelcorso del filmato le pieghe che si vedono fare (da un lato all'inizio e guardando quello davanti in altre parti del filmato) sono notevoli.
Nei passaggi registrati di vista laterale da postazione fissa della moto che passa si sentono delle "cose" che potrebbero forse anche essere grattate a terra.... ma non sono sicuro.

La ciliegina sulla torta (o colmo dei colmi) è quando commenta che a 15000 sterline la moto è un'affare ("maledetti" figli di Albione... :lol:)

TAG
24-02-2011, 20:59
io mi sono sempre chiesto perchè non abbiano scelto una sesta più lunga sulla K1200 e 1300 GT

visto che in tutto il panorama delle concorrenti pari categoria è quella con la rapportatura più corta, certo questo le permette ottime prestazioni cronometriche nelle classiche rilevazioni delle riviste, ma nell'utilizzo pratico la vedo come una pecca

nel link la comparazione è illuminante, di quanto si percepisce anche nella pratica in sella (per quanto riguarda la K1200 e 1300GT), ci si sente sempre col gas in mano ed il motore pronto alla risposta, anzi desideroso di rispondere, anche in sesta

l'esempio del sorpasso ai 100 km/h è poco calzante, perchè rappresenta una situazione poco veritiera nella pratica, ma sicuramente gli è servito per rendere più immediatamente intuibile la strana ed inaspettata differenza tra le due moto (forse agli 80 o ai 120 il risultato mostrerebbe effetti differenti)

pensandoci bene, nelle nostre strade, non è ai 100km/h che serve un sorpasso super rapido

potrebbe servire ai 70 o agli 80, e difficilmente ci si troverebbe a quella velocità in sesta

l'approccio fornito è secondo me MOLTO interessante per le equivalenze matematiche che ci forniscono il rapporto doi coppia messa a terra per kg di peso... ripeto un approccio MOLTO interessante, anche perchè mai visto in giro

esprimo solo una mia idea:
per una moto sport touring (che secondo i miei canoni, dovrebbe esprimersi con un motore un pochino sport, ma almeno anche un po' touring almeno in sesta)
la scelta fatta sul K6 doveva essere fatta anche sul K1200 e 1300GT

Diverso il discorso sui K1200 e 1300 S ed R, versioni per le quali vedo bene l'aggressività resa disponibile dalla rapportatura corta, anche nell'ultimo rapporto

Sul k6 non credo rappresenterà un problema, anzi ci sarà motore in avanzo e non si percepiranno mancanze, come non si percepiscono sul K1200/1300

Giovanni Cataldo
24-02-2011, 23:18
Bel servizio
Sono sempre piu' convinto di aver fatto un buon aquisto.....specialmente con la cifra in sterline.
Spero che questi 2 mesi passino in fretta.

Bye

pancomau
25-02-2011, 00:00
in questa (http://www.ashonbikes.com/forum/bmw-k1600-gtgtl?page=8) pagina del forum di ash (il giornalista inglese che ha scritto la prova e l'articolo sulla coppia), lo stesso giornalista spiega che ha ricevuto informazioni da bmw Germania che spiegano meglio l'ESA.

A detta loro le sospensioni esa sono uguali per i due modelli e hanno teoricamente 4 settaggi, la GT usa i 3 più "duri" e la GTL i 3 più morbidi (quindi, se ipotizziamo che il numero 1 sia il più duro, 1,2,3 corripondono al 1,2,3 della GT e 2,3,4 corrispondono a 1,2,3 della GTL. Secondo questa fonte quindi è una scelta di settaggio che probabilmente potrebbe essere modificata qualora ci fossero preferenze o richieste, oppure essere personalizzato con accessori del tipo di quello prodotto dalla hyperpro e descritto qui (http://www.hyperpro.com/index.asp?NewsID=65).

Tutto ciò in risposta ai commenti che notavano il suo stesso giudizio così-così sui settaggi troppo morbidi della GTL.

Wotan
25-02-2011, 00:18
In effetti ha senso; in questo modo, le due moto in produzione continuano ad essere identiche.

Sgomma
25-02-2011, 09:39
Un'altro filmato (http://www.motorcyclenews.com/MCN/News/newsresults/videos/2011/February/feb2411-video-bmw-k1600gt/) che accompagna la prova di MCN ..

Grazie Panco..Finalmente un filmato che consente di apprezzare qualcosa... vanno alla grande e si vedono pieghe serie nei curvoni..:!::!:emozionante il rombo tra i 6.000 e gli 8.000 giri che si apprezza per qualche secondo alla fine del filmato al punto 5.0..:arrow::lol:

Sgomma
25-02-2011, 10:08
Vorrei ritornare sulla questione della coppia, estendendo un poco l'osservazione..e proponendo questa analisi, che spero essere corretta!

Prendendo come peso per le due moto i valori dichiarati ed esattamente 288 kg per la GT con pieno di benzina (90%) + liquidi ed aggiungendo 90 Kg del pilota si arriva a 378 Kg. Per la K6 prendendo il dato dichiarato di 319 Kg con pieno di benzina (90%)+6Kg per le borse +90Kg pilota si arriva a 415 Kg!

Basandomi sulle curve di coppia ufficialmente pubblicate da BMW tanto per la K6 che per il GT 1300 e che qui per comodità riporto :

http://img819.imageshack.us/img819/5339/curvek6.jpg

ingrandendo adeguatamente l'immagine per ridurre il possibile errore di lettura dei grafici, e calcolando a parte i giri motore a varie velocità di riferimento scelte, si evince che:

1) alla velocità di 100 Km/h, i giri motore in 6° sono rispettivamente circa 3.800 per la GT 1300 e 2.600 per la K6. A tali regimi corrisponde una coppia rispettivamente di 113 Nm per la 1300 e 130 per la K6, cui corrisponde un rapporto peso/coppia di 3,345 Kg per ciascun Nm sulla 1300 e 3,192 Kg /Nm per la K6

2)alla velocità di 130 Km/h, una velocità importante visto che è quella autostradale consentita, i giri motore diventano per le due moto rispettivamente 5.000 e 3.500 cui corrisponde una coppia rispettivamente di 120 Nm e 147 Nm, i rapporti peso/coppia diventano così di 3,150 e 2,823 Kg per Nm

3) alla velocità di 160 Km/h, i giri motore diventano per le due moto rispettivamente 6.150 e 4.300, cui corrisponde una coppia rispettivamente di 130 Nm e 160 Nm, i rapporti peso/coppia diventano così di 2,907 e 2,593 Kg per Nm

4) alla velocità di 200 Km/h, i giri motore diventano per le due moto rispettivamente 7.700 e 5.300, cui corrisponde una coppia di 133 Nm per la 1300, molto vicina al picco massimo di 135 Nm a 8.000 giri, e di 175 Nm per la K6 che raggiunge il picco a 5.250 giri e mantiene tale valore costante fino a 6.200 giri circa. I rapporti peso/coppia diventano così di 2,842 per la 1300 e 2,371 Kg per Nm per la K6 .

Mi sembra che, se gli assunti si possono intendere corretti, emerga comunque in ogni condizione un rapporto peso/coppia vantaggioso per la K6..:!: e, cosa non meno importante, anche vi fosse una parità o una equivalenza dei rapporti trovati, la K6 è in grado di esprimerli, sempre, a regimi di rotazione ben inferiori alla 1300...il che per una sport.tourer mi sembra un ottimo risultato.!!

pancomau
25-02-2011, 11:10
Premesso che, come ho già scritto, secondo me la coppia e la taratura dei rapporti della K6 mi sembra adeguata (ovviamente parlando di numeri sulla carta), mi permetto di farti osservare che nella tua analisi stai saltando a piè pari uno dei fattori di moltiplicazione (ovvero l'insieme dei rapporti di trasmissione), visto che li esprimi solo come kg per nm dove nm sono quelli al motore e non alla ruota.
Mi spiego meglio:
Hai tenuto in considerazione il rapporto di trasmissione per determinare il numero di giri ad una certa velocità, ma i valori di nm usati sono quelli teorici del motore.... e non quelli effettivi che vengono scaricati a terra.

Wotan
25-02-2011, 11:20
Pancomau ha ragione: la coppia scaricata a terra è direttamente proporzionale alla coppia misurata all'albero, ma inversamente proporzionale alla lunghezza dei rapporti, di cui in questa analisi non c'è traccia.

Sgomma
25-02-2011, 14:16
X Panco e Wotan...

Vero quello che dite!!...ma consideriamo anche che:

Purtroppo non disponiamo ancora (che io sappia) delle curve di coppia alla ruota del K6, quindi fermo restando tutte le osservazioni, possiamo solo rifarci per il momento alle curve di coppia misurate all'albero motore e non alla ruota..ma ciò è stato fatto per entrambe le moto!

Se si vuole essere davvero precisi, andrebbero anche considerati i pesi reali e non quelli dichiarati come invece fatto sia nel conteggio della rivista che nel mio, e le differenze non sarebbero da poco visto che la GT 1300 non pesa col pieno 288 kg come dichiarato, ma se messa sulla bilancia segna ben 309 kg, mentre della k6 (che non ho ancora potuto mettere sopra una bilancia) non ho idea di quale sia il peso reale.

Alla fine quindi questi conteggi, viste le premesse non possono essere considerati precisi, ma credo che consentano comunque di avere un'idea attendibile sul raffronto!!;):-o..in attesa di divertirci di nuovo a fare 4 conti quando avremo le rispettive curve di coppia alla ruota!!

Wotan
25-02-2011, 14:39
La curva della coppia massima alla ruota è sostanzialmente desumibile conoscendo la rapportatura della trasmissione e il diametro della ruota (uguale per le due moto in questione), ed è proprio questo che ha fatto il giornalista inglese.

Giovanni Cataldo
25-02-2011, 14:59
:D:arrow::!::blob::mad::rolleyes::):lol:

Mi sono perso.

Leggo tutto ma poi alla fine non ci capisco nulla.

Bravi

Bye

Barone
25-02-2011, 16:23
Quoto Giovanni perchè mi sono perso anche io, però vi posso dire, dopo aver provato sia la GTL che la GT, cha la GT mi ha rubato il cuore :eek:
Dai tratti autostradali percorsi ad oltre 220 kmh al misto stretto di stradine di montagna la GT mi ha sempre emozionato e sopreso, anche nelle manovre da fermo, che per me 1,70 per 73 kg non sempre sono facili.
GT UBER ALLES !!!:D

Sgomma
25-02-2011, 16:39
Grande BARONE..!! :D:D:!::!:dicci qualcosa in più visto che nessuno di noi l'ha potuta ancora provare...cos'è che ti ha emozionato di più?...:eek::eek:

caps
25-02-2011, 17:48
io rimango dell'idea che un k1200gt a sogliola ti faccia risparmiare 15.000 euro . ;)

noo scusate !! mi sembrava di essere sul walval .!!! e venire in questa sezione in questi termini mi e' sembrato appena me ne' sono accorto , davvero scortese . mea culpa:!:

TAG
25-02-2011, 21:48
Un'altro filmato (http://www.motorcyclenews.com/MCN/News/newsresults/videos/2011/February/feb2411-video-bmw-k1600gt/) che accompagna la prova di MCN (la prova scritta per ora è leggibile solo sulla rivista stampata).




Panco porcavacca... mi sale l'adrenalina!!
i tratti in soggettiva mi fan venir voglia di scendere in garage salire in moto sul centrale chiudere la visiera e fare il rombo con la bocca :rolleyes::arrow:

pancomau
26-02-2011, 01:33
X Panco e Wotan...

Vero quello che dite!!...ma consideriamo anche che:

Che i numeri abbiano sempre una approssimazione si sa, ma non puoi ragionevolmente pretendere di modificare una regola fisica perchè non conosci esattamente le incognite (che nel caso della trasmissione in realtà mi sembra si conoscano).
O usi la regola sapendo che i valori sono approssimati o non la usi.
Se ti dò la ricetta del pane dicendo che ci devi mettere un chilo di farina ma tu non sei sicuro di che tipo di farina si tratta.... non puoi fare il pane senza farina perchè non sei sicuro se mettere la 0 o la 00 o quella di segale.:lol::lol::lol:

...ma... scusa una domanda:
Tu hai diligentemente rifatto i calcoli che Ash aveva già fatto (con tutti i passaggi) nel suo articolo...
...quale parte dell'articolo non ti trova d'accordo e ti ha portato ad usare un'altro set di considerazioni?

Comunque c'è una considerazione che potrebbe essere utile, ovvero che il peso totale preso in esame nell'articolo si riferisce alla situazione di solo pilota. Per chi interessa invece la guida a 2 + bagagli le differenze percentuali di peso si assottigliano tra 1300 e 1600 e quindi i valori di nm/kg si avvicinano e invece di essere circa 5% e circa 10% in meno (rispettivamente per GT e GTL in relazione al 1300GT), diventano circa 3% e circa 6%.
Con queste differenze (ma anche con 5 e 10) rimango convinto che chi non ha una chiave dinamometrica al posto del sedere sia più condizionato (in bene o in male) dagli altri fattori come la fluidità di erogazione, la risposta dell'acceleratore, la protezione aerodinamica, ecc... ecc...

SL4
26-02-2011, 08:34
Che i numeri abbiano sempre una approssimazione si sa, ..
Io sono un badilografo. Uso il badile e ho a che fare con la terra.
Di numeri non me ne intendo se non di queli che sono sulle orecchie delle vacche. Tuttavia mi pare di capire che:
- K6 ha gli stessi cavalli + o - della GT 1300 .
- li usa a dei regimi più bassi di un terzo.
- ha una progressione ed una fluidità da vera moto turistica e da cambio automatico
- quando si inca22a , ti mette soggezione e se poi apri tira fuori una potenza imprevista
- non vibra ... mai
- protegge e d'inverno ti scalda pure i piedi
- piega sino a toccare per terra con le carene e sopratutto poi si rialza subito
- ha una manegevolezza che la LT se la sognava e che pare meglio anche della GW e anche da ferma
- fai a meno della retro
- ha un elettronica da NASA e sopratutto, funziona (che poi si rompa è solo un malaugurio di chi non ce l'ha o non la vuole )
- tutto sommato ha un prezzo, impossibile di per sè, ma allineato alla gamma, alla marca a quel tipo di mercato.

Che poi tutti questi fattori pesino il 3 o il 5 % in + o in meno, sinceramente io abituato al manico del badile, non riesco a percepirli. Quindi la tolleranza per mè non è un fattore oggettivo, ma soggettivo.
:lol::lol:

Sgomma
26-02-2011, 09:37
X PAncu...

come ho già detto nel precedente post e lo ricoonfermo ora, le tue osservazioni sono corrette, avrei dovuto partire dalla curva di coppia alla ruota per rifare il calcolo e come dice Wotan anche se uno non ce l'ha la può derivare conoscendo diametro della ruota posteriore e rapportatura della trasmissione...:confused:

Comunque, a differenza del peso delle moto, che ovviamente qualsiasi sia quello preso per buono, rimane costante, i valori tra le curve di coppia delle due moto, (vedi post 94) si distanziano progressivamente salendo di giri..
In base a ciò mi aspetterei quindi che i risultati di quel conteggio fatto dal giornalista potrebbero variare sensibilmente se si prendessero altre velocità di riferimento, diverse da 100 km/h...:-o

Wotan
26-02-2011, 12:17
Intanto, diciamo che non è vero che la distanza tra i due motori aumenta all'aumentare dei giri. Se guardi le curve di coppia che tu stesso hai postato, osserverai che esse sono in linea di massima parallele fino a 5500 giri, mentre oltre tale soglia la curva della K6 diminuisce notevolmente, fino ad eguagliare quella della K4 a 8000 giri, dove entrambe esprimono 135 Nm.
Secondo, sorpassare da 100 km/h (o da 90, o da 110, il che non cambia la sostanza delle cose, né il risultato) è un esercizio molto frequente sulle strade extraurbane secondarie, ed è una prova molto indicativa delle capacità di una moto di accelerare.

Questo non significa che la K6 sia fiacca, ma piuttosto che la K4 è un fulmine, il meglio del meglio che ci sia oggi in circolazione.
Senza contare che la vecchia LT in ripresa era abbastanza deludente, e aveva il rapporto superiore più o mono pari alla 6a della K6.

TAG
26-02-2011, 13:35
Secondo, sorpassare da 100 km/h (o da 90, o da 110, il che non cambia la sostanza delle cose, né il risultato) è un esercizio molto frequente sulle strade extraurbane secondarie, ed è una prova molto indicativa delle capacità di una moto di accelerare.



come dicevo in mio precedente post, non sono così d'accordo
su strada extraurbana con limite 90, non per essere dei bacchettoni, ma sorpassare iniziando il sorpasso dai 100km/h non è così frequente...

a mio avviso lo è di più a 70 max 80, velocità classica di camion e veicoli lenti che rallentano la normale marcia, velocità alla quale già istintivamente non ci si trova in 6a ma più facilmente in 5a o 4a se si sta pensando al sorpasso

certo, dopo a seguito dell'accelerata, è facile che i 100 siano anche superati...

Wotan
26-02-2011, 13:38
Se ne siete convinti, allora rifate i calcoli da 70, usando il metodo del giornalista. Credete davvero che il risultato cambierà?

TAG
26-02-2011, 14:04
Wotan non so che risultato dia.... il metodo del giornalista è un approccio veramente unico ed interessante!!!

Ciò che mi piacerebbe è non indicare la sola velocità di 100km/h come rappresentativa, per il motivo sopra esposto

Sarebbe da ampliare ed utilizzare nelle comparative o da sviluppare permettendo di ottenere delle tabelle di equivalenza, anche nelle altre diverse marce/velocità

(60 - 70 - 80 - 90, in IV e in V e in VI)

Dico questo non perchè mi il risultato del confronto diretto K4 vs K6, ma perchè mi piace l'impostazione in via generale

molto interessante!!

Wotan
26-02-2011, 14:19
Tieni conto di una cosa: che il giornalista ha fatto il confronto ad una velocità unica, mentre il sorpasso si svolge a velocità crescente, e anche di parecchio, con queste bestie che cavalchiamo.
Se inizi un sorpasso a 70, quante volte sono quelle che lo finisci sotto i 100? Ben poche: spesso, alla fine del sorpasso ci si ritrova a 120 o oltre, e si richiude la manetta per rallentare. Ed ecco che i 100 diventano una velocità molto plausibile.

Sgomma
26-02-2011, 14:37
Se ne siete convinti, allora rifate i calcoli da 70, usando il metodo del giornalista. Credete davvero che il risultato cambierà?

varrebbe la pena verificarlo ........:blob:

e questo per due aspetti:

1) la 1300 subito dopo i 2.000 giri mostra un picco di poco sotto a 100 Nm, poi flette leggermente per ritrovarsi di nuovo a 100 Nm esatti a 3.000 giri, mentre la Gt 1600 più o meno nello stesso arco di giri mostra una coppia che sale con maggior decisione dai 145 ai 153 Nm.

Il grafico dell gt 1300, sale poi in maniera decisa dopo i 3.000, tende ad un piccolo plafonamento tra i 3.800 ed i 4.500 per poi salire a 120 Nm a 5.000 giri

Il grafico della GT 1600, dopo i 3.500 e fino ai 4.000 giri addirittura scende, per poi invertire direzione e salire in maniera decisa e costante fino ai 5.200 giri raggiungendo il picco dei 175 Nm.

Sulla GT 1300, il grafico mostra poi un appiattimento tra i 6.000 ed i 7.000 giri per crescere fino al picco di 135 Nm a 8.000.

Dire che a a 8.000 giri le due curve s'incrociano, ha senso descrittivo ma non pratico, visto che già poco dopo i 7.000 giri in 6° la GT 1600 si troverebbe oltre i 250 Km/H autolimitati..velocità massima per altro uguale alle due moto!

2) Considerate le mie esigenze pratiche, mi riconosco nelle parole di TAG:
ritengo infatti piuttosto comune nelle strade provinciali o di montagna viaggiare con le nostre moto in 6° e col filo del gas dietro altre autovetture a velocità di 70/80 km/h...se l'elasticità del motore consentisse di effettuare un sorpasso in maniera pronta, aprendo il gas e via senza scalare è sicuramente un fatto positivo , quindi un confronto tra le due moto a 70Km/h sarebbe utile, stessa cosa a 120-130 ossia alla velocità autostradale, dalla quale allungare velocemnete quando si decidesse di effettuare un sorpasso magari in appennino e con zavorra e bagaglio al seguito.

La K 1300 GT concordo che aveva un gran bel motore, trovandogli il pelo sull'uovo direi che pur essendo molto elastico, risultava assai ruvido (in 6° marcia) tra i 1500 ed i 2000 giri poi diventava perfetto..Soffrivo un pò la diminuzione della spinta che a mio avviso c'era tra i 6000 ed i 7.000 giri dopo di che dava il meglio di se fino a 9.500 giri e pareva di portare una moto sportiva giap....Non so cosa troveremo sul K6...ma faremo il pelo anche a lei..:lol:

pancomau
26-02-2011, 15:38
Sarebbe da ampliare ed utilizzare nelle comparative o da sviluppare permettendo di ottenere delle tabelle di equivalenza, anche nelle altre diverse marce/velocità


Immaginatevi per un momento di avere davanti il genio della lampada.....
"Il suo desiderio è stato eaudito!" :thumbup: :angel4: :santa:

Quel cervellone di CGameProgrammer :idea1: (lo stesso che ha fatto la pagina con il calcolo degli angoli ergonomici su varie moto) Ha fatto (o meglio sta facendo) una pagina proprio con questo.
Lo ha annunciato ieri a mezzogiorno qui (http://www.ashonbikes.com/forum/bmw-k1600-gtgtl?page=8) e dice che lo sta perfezionando.
Il link è questo (http://cycle-ergo.com/Dyno.html)
In vece di dare "solo" i numeri di coppia si è spinto molto più avanti nei calcoli ed ha calcolato l'accelerazione TEORICA (basata solo sul peso, senza tener conto della resistenza dell'aria o altre resistenze, come lui stesso specifica nel forum).
Messe in modo grafico queste permettono per ogni moto anche di identificare il punto TEORICO di miglior cambiata per sfruttare al massimo l'accelerazione!!!! :D:D:D:wav:

Inoltre se guardate il codice sorgente della pagina (javascript) potete vedere tutte le funzioni (formule) come sono state fatte e la lista di tutti i dati di dettaglio usati (il peso è in libbre e la coppia è in libbre/piede quadrato)
Da come ha scritto il codice è già predisposto per poter variare il peso del pilota che si vuole usare ed il tempo di cambiata!
Se fosse una biondona me lo bacerei questo!!! (anche mora.... o rossa... insomma ci siamo capiti!)

pancomau
26-02-2011, 16:16
Mi sono iscritto a quel forum per ringraziarlo (e ringraziare anche Kevin Ash) e per fargli sapere che hanno lettori anche qui a quellidellelica.

Wotan
26-02-2011, 16:35
Spettacolo!
A quanto pare, alle basse velocità la K6 se la cava meglio.
Osservate anche come la K6 straccia la Gold Wing.
Impressionante anche l'accelerazione della K6 in prima.

pancomau
26-02-2011, 16:48
Concordo!!!!

Anche se da un certo numero di giri in su, sulle marce alte, è vero che la 1300 ha valori superiori alla 1600, i valori di "spinta" ai bassi partono da valori migliori per la 1600 ed i valori di accelerazione massima per ogni marcia sono migliori per la 1600 nelle prime 4 marce.
Inoltre i tempi di accelerazione (teorici) sono migliori per la 1600 in tutte le marce.
Con qualche calcolo aggiuntivo (che è probabile che inserirà) si possono/potranno vedere anche i tempi (che tengono conto quindi dell'andamento di coppia media) in qualsiasi intervallo di giri/velocità per ogni marcia.

Dai 50km/h agli 80 km/h in prima il valore di accelerazione fa pensare che senza bauletto è praticamente certo che ci si perde il passeggero per strada!!!

Wotan
26-02-2011, 16:50
No, ho corretto. Avevo letto i grafici della GT e della GTL. :lol:

Wotan
26-02-2011, 16:58
Comunque, sono contento per Sgomma. Più che abbacchiarsi, rischiava le coronarie.

Sgomma
26-02-2011, 18:02
Gran bello si..

Bellissimo lavoro...gli ho dato solo un'occhiata e me lo studierò bene, anzi molto bene prima di parlare...altrimenti dico qualche inesattezza e poi chi vi sente..!!..:lol::lol:

TAG
26-02-2011, 18:52
orca loca!
ahahah
non vi dico dove mi ero strofinato.... non era la lampada...
ahahah

però funziona!
ora me lo guardo un po'

Sgomma
26-02-2011, 20:10
Mi son studiato quei benedetti grafici...davvero un bel lavoro..

il grafico più interessante per ciò di cui stiamo discutendo, è quello che descrive le accelerazioni delle varie moto in mph/s in riferimento alla velocità in mph. Soffermiamoci sul confronto GT 1300/GT 1600 visto che con le altre moto la differenza è chiara.

Sembrerebbe che i dati risultino leggermente a favore della GT 1600 nelle prime 4 marce ed a favore della GT 1300 in 6° marcia. Questo verrebbe confermato anche dai dati calcolati sulla massima accelerazione che compaiono sulla estrema destra delle tabelle (delle due moto) sottostanti il grafico (come fatto notare anche da Panco).

Ciò premesso, farei le seguenti riflessioni

a) mi chiedo quanto, tali differenze numeriche, corrispondano a percezioni diverse nella guida .??!! (ovviamente lo sapremo dopo aver provato la GT 1600)
b) nella GT 1600, la sensibile demoltiplicazione del rapporto in 6° marcia, sembrerebbe testimoniare che è stata evidentemente data prioritarietà alla necessità di garantire un elevato confort di marcia legato ad un minor numero di giri motore alle velocità più usuali o di crociera. ..ma forse cè dell'altro:

Se si butta l'occhio sulle rapportature nelle varie marce presenti nelle rispettive schede tecniche, si nota che mentre per la GT 1300 il rapporto della 6° marcia è di 1,015 (praticamente un rapporto quasi diretto!!)... per la GT 1600 il rapporto è decisamente più demoltiplicato: addirittura di 0,788, perfino la 5° marcia del 1.600 con un valore di 0,926 risulta più demoltiplicata della 6° della 1300.
Tale ragionamento, che tuttavia non tiene conto del rapporto della trasmissione primaria, potrebbe indicare come la 6° marcia sulla GT 1600 sia da interpretare come una over drive, in effetti come abbiamo detto, la velocità massima autolimitata si dovrebbe raggiungere a circa 7.000 giri in 6°, ma forse si raggiunge anche ed ugualmente in 5° marcia sfruttando tutti i giri..!! e questo darebbe una luce diversa a tutto il confronto! ovviamente, provandola avremo le idee più chiare!!...:!::blob::lol::arrow:

pancomau
27-02-2011, 11:05
E' un peccato che le curve di coppia disponibili ufficialmente partano da 2000 o da 2500 giri.
E mi meraviglia, perchè per il 1600 ci sono state dichiarazioni che parlano del 70% della coppia disponibile a 1500 giri (ovvero 125nm), però non ho trovato pubblicato un grafico o una tabella che lo mostri.
Dico questo perchè, da matusa che si preoccupa più del panorama che delle grattate, mi interesserebbe vedere anche cosa succede sotto i 2500 giri (che per la K6 in sesta corrispondono a circa 85km/h).

Quando ho provato la 1300 sono stato felice di notare che si può trotterellare in sesta a 50-60 all'ora (senza velleità di ripresa ovviamente), sarei curioso di capire se ciò è ragionevole anche con la k6.
I tester sembrano dire che si; ma il "trotterellare" credo sia una "anomalia" nel corso di un test di una nuova moto... (specie di una come il k6) quindi mi permetto di prendere con riserva le loro opinioni.

jocanguro
27-02-2011, 11:24
Interessante...
molto interessante.:D:D
Grazie a tutti voi !!:lol::D

E capisco e quoto le sensazioni di Sgomma dove cerca di evidenziare (forse senza spiegarsi bene) dove la maggior ripresa a giri piu bassi nell'uso "standard" della k6 (70km/h - 200) sarà senza dubbio la sua arma vincente....

Pur senza nulla togliere agli ottimi risultati della k1300 !!!

(..e potendo permettersi il botto di soldi che costa la k6:mad: ....)

e pnsate un po' se avessero fatto la k6 a parità di pesi della k1300 !!!!!

pancomau
27-02-2011, 13:18
Poco fa c'è stata una ulteriore evoluzione sul sito di cgameprogrammer con aggiunta di moto e di tempi di ripresa con parametrizazione dei tempi di cambiata!

Secondo i calcoli TEORICI (lo ridico perchè sicuramente qualcuno dirà che non è possibile o che la realtà è diversa), la k6 in pura accelerazione (usando quindi le marce più basse possibili) in una ipotetica sfida di ripresa con tempo di cambiata di mezzo secondo si comporta così (intervalli di velocità espressi in Miglia! (1,609km):

sui 20-60 batte k1300gt, fjr1300, goldwing, FZ1 e S1000RR!!!

tra i 60 e 70 viene passata da S1000RR e 1300GT (entrambe ancora in prima)

tra i 70 e gli 80 risorpassa per un attimo la 1300GT approfittando della cambiata del K4

tra i 80 e 90 viene risorpassata dall GT1300 e affiancata dalla FZ1

tra i 90 e 100 si riaffianca alla GT1300 mentre entrambe vengono battute di un soffio dalla FZ1, che a sua volta deve cedere quasi un secondo alla S1000RR.

Alla fine.... dopo questi snervanti 4,5 secondi che sembrano un'eternità la K6 GT (e 3/10 di secondo dopo la GTL) mettono la sesta e impostano il cruise control.... resettando l'ESA su comfort per la velocità di crociera, mentre sulla GTL comincia la ricerca della scaletta preferita sull'MP3 per i prossimi 200km....
Se solo non ci fosse quel frastuono del sistema audio SRS della GW con musica country la giornata sarebbe perfetta....

Dimenticavo.... il tutto tra la gioia degli spettatori che prendono nota velocemente di questa incredibile performance........
...un momento.....
.....ma gli spettatori sono in divisa....
.......e le note sono sul blocchetto delle multe!!!!!!!!
.....azz..... per la prossima sfida dovremo cambiare piloti... perchè questi non hanno più la patente....

Sgomma
27-02-2011, 15:48
.....
Quando ho provato la 1300 sono stato felice di notare che si può trotterellare in sesta a 50-60 all'ora (senza velleità di ripresa ovviamente), sarei curioso di capire se ciò è ragionevole anche con la k6....


Panco...su queste cose ci piace essere precisi ...giusto?!

Bene . posso confermarti che la K 1300 GT in 6° marcia, in assenza di vento, in pianura ed a motore caldo è in grado di tenere ancora la marcia con il filo del gas a 45 km/h, cui corrispondono circa 1.700 giri, la ripresa da quella velocità avviene avvertendo soprattutto al manubrio una evidente ruvidità del motore che scompare appena si superano i 2.000 giri.

relativamente alla K6, riporto in proposito quanto riferitomi da chi l' ha potuta già provare : la K6 può scendere in 6° fino a 35 Km/h con l'ago del contagiri che segna 1.000 giri scarsi, e da li riprendere giri, senza alcuna ruvidità, incertezza o vibrazioni!!..;)

In esclusiva dalla Spagna...ecco uno dei boss della BMW..(per ingrandire clicca sulla foto)!!

http://img96.imageshack.us/img96/3075/espana015186.jpg

jocanguro
27-02-2011, 16:05
Grande Panco !!!!
:D:D:lol::lol:
Bella cronaca, entusiasmante...
sembrava il proseguo della superbike che ho appena finito di vedere...
:D:D:-p

pancomau
27-02-2011, 19:28
Panco...su queste cose ci piace essere precisi ...giusto?!....

In esclusiva dalla Spagna...ecco uno dei boss della BMW..(per ingrandire clicca sulla foto)!!


Alla prima frase ovviamente la mia risposta è GIUSTO!!

Ho l'impressione che la frase che introduce la foto abbia un sottinteso... o qualche riferimento che a me sfugge.... (visto che non riconosco la persona)...
qualcuno mi può "sollevare" dalla mia ignoranza?

Wotan
27-02-2011, 22:46
C'è solo una cosa che mi "perplime" di questi grafici: tengono conto della resistenza aerodinamica, che cresce con il quadrato della velocità? Ho l'impressione che non lo facciano.

pancomau
28-02-2011, 09:54
C'è solo una cosa che mi "perplime" di questi grafici: tengono conto della resistenza aerodinamica, che cresce con il quadrato della velocità? Ho l'impressione che non lo facciano.

No, l'autore lo ha anche specificato nel messaggio sul forum. Non tengono conto di nessuna resistenza (aerodinamica, maeccanica, rotolamento) e per questo sono squisitamente teorici in quanto basati su coppia e peso.

Wotan
28-02-2011, 12:25
Ah, ecco.
Per questo i dati di accelerazione sono così ottimistici.
Nella realtà allora tutte le curve sono più basse e con un abbassamento nettamente maggiore all'aumentare della velocità.

pancomau
28-02-2011, 17:35
Certamente!
E inoltre sono ancor più penalizzate le moto con cx peggiore e/o area frontale maggiore e/o maggiore impronta a terra di pneumatico (o comunque pneumatico meno "scorrevole").

Purtroppo, come dicevamo poco tempo fa, il calcolo delle resistenze, specie quelle aerodinamiche è complicatissimo e non ho neanche mai visto pubblicate dalle case o da riviste le informazioni fondamentali come CX o area frontale.
Ho il sospetto che sarebbero comunque informazioni discutibili, perchè a differenza di una vettura (o altro mezzo chiuso), su una moto l'area frontale del pilota/passeggero (che deborda da quella della moto) e la sua/loro posizione influiscono in modo troppo variabile e troppo alto per essere trascurate o standardizzate.

Wotan
28-02-2011, 18:00
D'accordo al 100%.
Si potrebbe arrivare al dato <Cx x superficie frontale> a ritroso, valutando la velocità raggiunta in relazione alla potenza rilevata.
Immagino che le moto viaggino su valori di Cx orrendi, se paragonati a quelli delle auto, dell'ordine di 0,5-0,6.

pancomau
28-02-2011, 18:39
Sospetto anch'io che il CX di una moto sia più vicino ad un cubo che a una prius (anche se qualcuno argomenterà che non c'è differenza tra i due.. ;))


Il calcolo a ritroso però prevede che si debbano sapere i cavalli "impiegati" per vincere la resistenza (o la coppia usata.... che si usa di più nei calcoli aerodinamici da quanto ho visto) , che non sono quelli massimi sviluppati dal motore a quel numero di giri.
I cavalli "disponibili" (o coppia) sono di solito parecchi di più di quelli che servono per continuare il moto costante della moto, altrimenti ci troveremmo senza possibilità di aumentare la velocità, quindi alla velocità massima.
..insomma... è un cane che si morde la coda.....

A questo link (http://www.crcnetbase.com/doi/abs/10.1201/9781420065572-a3) trovi alcuni coefficienti per dei solidi regolari

Wotan
28-02-2011, 18:46
Certo. Per quello pensavo di ragionare in termini di velocità massima. Ragionamento che, peraltro, non può essere fatto se la velocità è autolimitata, come nel caso della K6.
Quattroruote usa un metodo che si basa, credo, sulla distanza percorsa in folle a partire da una certa velocità. Avevo letto una cosa del genere anni fa, ma non ricordo molto altro.

pancomau
28-02-2011, 19:05
Certo. Per quello pensavo di ragionare in termini di velocità massima. Ragionamento che, peraltro, non può essere fatto se la velocità è autolimitata, come nel caso della K6.
Quattroruote usa un metodo che si basa, credo, sulla distanza percorsa in folle a partire da una certa velocità. Avevo letto una cosa del genere anni fa, ma non ricordo molto altro.

Hai ragione, probabilmente a velocità massima costante diventa abbastanza attendibile.
Il metodo da te citato viene spiegato sul forum di quattroruote qui (http://forum.quattroruote.it/posts/list/41268.page) dal responsabile del centro prove.
Visto che ciò che interessa ai fini della nostra discussione è la somma della varie resistenze (di cui il cx è solo uno dei fattori), il metodo descritto mi sembra molto interessante perchè è realistico e somma tutte le resistenze.
Ora basta avere accesso al centro prove 4R, alle loro strumentazioni e alla formula.... cosucce da nulla :lol::lol::lol:

Però... visto che pubblicano anche una rivista di moto... potrebbero in effetti fare questa misura anche per le moto... sarebbe da suggerire.

P.S. Noto ora che Dueruote (ovvero motonline) sono quelli che hanno fatto la prova copiando la cartella stampa......
....temo che siamo nella proverbiale situazione "chi ha pane non ha denti"

pancomau
28-02-2011, 23:31
Un altro test (http://www.1000ps.at/testbericht-2351696-BMW_K_1600_GT) in tedesco.
Traducendo con google rimane difficoltoso da capire... ma con un pò di fantasia...

altro video francese e quello di moto.it

qui il video (http://www.dailymotion.com/video/xhafrc_essai-bmw-k1600gt-et-k1600gtl_auto#from=embed) e qui la prova (http://www.moto-net.com/actualites-motos-p1-4165-Essais-et-Tests-TEST-BMW-attaque-sur-tous-les-fronts.html)

e qui il video italiano (http://www.youtube.com/watch?v=4ciVdvLrLAE&feature=youtube_gdata_player)

Wotan
01-03-2011, 12:07
Qualcuno ha voglia e tempo di mettersi a giocare con questo (http://hpwizard.com/car-performance.html)?
Magari potrebbe essere interessante...

pancomau
01-03-2011, 16:25
Interessante lo è...

L'impostazione è prevalentemente per autovetture, per cui ci sono alcune semplificazioni che si adattano meglio alle vetture che alle moto.
Comunque qualche info c'è:
Ci sono nelle pagine di descrizione della teoria dei coefficienti "tipici" per moto che sembrano andare nella direzione che dicevamo, ovvero che una moto va da un cx di 0,55 con carena e pilota accucciato ad un cx di 0,7 senza carena e pilota in posizione eretta.
Vien presa in considerazione anche la capacità di scaricare a terra i cavalli con fattori di frizione del pneumatico, distribuzione dei pesi ed effetto portante della forma.

Per conto mio ho provato a verificare la teoria che la potenza massima alla velocità massima possa indicare la resistenza totale, e con le prove fatte sul sito mi sembra verosimile che una moto carenata con 118kw (al motore) per raggiungere i 250-260km/h abbia un CDa di 0,45 (CDa= cx*area frontale)

Per verificare il valore 0,45 del CDa ho immaginato realistico derivare l'area frontale dall'area di un rombo avente larghezza (distanza tra i due vertici opposti più vicini) = alla larghezza massima della moto e altezza (distanza tra i due vertici opposti più lontani) = all'altezza della moto
Quindi largh.max*altezza/2 (nell'esempio ho usato larghezza 1m e altezza 1,5m)
Inizialmente immaginavo più un'elisse, ma l'area di un elisse con questa altezza/larghezza è circa 1,2 mq e non sembra essere compatibile con i calcoli (inoltre le moto sono mediamente meno "cicce")

Quindi se usiamo il cx 0,6 e un'area frontale di 0,75 arriviamo al CDa di 0,45

Ora proviamo a usare questo CDa per fare il calcolo della resistenza secondo le formule classiche per capire se ha senso:

Usando la formula per il calcolo della resistenza fr=ro*v^2*Cda/2 otteniamo che a 257km/h la resistenza è di 1376Newton.
Utilizzando la formula P(potenza)=R(resistenza)*v(velocità) otteniamo 98Kw
Avanzano 20Kw (se parliamo del K6) che sono abbastanza "compatibili" con le altre resistenze (rotolamento e meccaniche).
Infatti dal sito da te linkato si ottengono risultati analoghi indicando 160hp al motore e 135hp alla ruota; quindi viene stimata una resistenza meccanica di circa il 15%.
Gli altri 6-7kw (quindi ancora un 5%) sono in linea con la "tipica" resistenza del rotolamento.

Da notare (per quelli che hanno seguito la cosa fin qui;)) che la RESISTENZA varia con il quadrato della velocità, ma la POTENZA impiegata (ovvero i cavalli necessari) varia con il CUBO della velocità, perchè la combinazione e semplificazione delle due formule sopra citate corrisponde a P=ro*v^3*Cda/2

Se le altre resistenze hanno un andamento secondo la stessa logica di quella aerodinamica (con il quadrato della velocità) allora usare una approssimazione che aumenta del 20% il CDa continua a dare dei valori approssimativamente sensati.
Ai fini quindi di trovare un coefficiente generico da usare nelle formule si potrebbe usare un CDa pari a 0,54 (0,45+20%).

In teoria quindi, per rendere più verosimili i tempi e le forze di accelerazione bisognerebbe dedurre dalla coppia disponibile ad una velocità/marcia X, la coppia che rappresenta la resistenza a quella velocità (in pratica quella che a 257km/h diventa 1650Newton, ovvero che corrisponde alla potenza massima e quindi alla velocità massima).

Tutto ciò ovviamente è sempre teorico... e non differenzia tra una moto o l'altra a meno che non si usino CDa diversi per moto diverse (ma non sono noti). L'unico miglioramento è che rende i tempi di accelerazione più simili alla realtà.

...per ora mi fermo qui.... :lol::lol::lol: ho i neuroni surriscaldati... :blob6:

Ho anche trovato questo documento (http://cercaenergia.forumcommunity.net/?act=Attach&type=post&id=299633218) (il link fa lo scaricamento di uno zip che contiene un word) che spiega abbastanza bene le varie resistenze e formule. E' fatto penando a veicoli pesanti, ma le spiegazioni valgono per tutti i veicoli.

pancomau
01-03-2011, 18:02
Pubblicata un'altra "prime impressioni" dal giornale americano Cycle World (http://www.cycleworld.com/motorcycle_roadtest/first_rides_articles/11q1/bmw_k1600gt_and_k1600gtl_-_first_ride)

Wotan
01-03-2011, 18:22
Ero certo che avresti fatto fruttare il link. ;)
Complimenti, ottimo lavoro!

alpin wolf
01-03-2011, 18:24
pensate a montare questo motore su un s1000....ahahahaha

pancomau
01-03-2011, 21:01
Ero certo che avresti fatto fruttare il link. ;)
Complimenti, ottimo lavoro!

Grazie.... lo sapevo che era un'esca... ma non ho FORZA di volontà o capacita di RESISTERE :lol::lol::lol:

Proseguendo brevemente...
Sono arrivato ad una conclusione che credo sia soddisfacente:

Dopo tutte queste verifiche e prove empiriche ne derivo che il ragionamento originale, ovvero che la velocità massima e la potenza espressa a quella velocità sono i due elementi che bastano per ottenere un coefficiente X che somma tutte le resistenze.

Per ottenerlo si usa la formula inversa di quella citata, ovvero:

X(pseudo-CDa) = P/(ro*(V^3)/2)
dove
P= Potenza in watt (non kilowatt... WATT)
ro =densità fluido (valore convenzionale 1,2)
V^3= velocità in metri/secondo (m/s= Km/h / 3,6) elevata al cubo
/2= diviso 2 (una costante prevista dalla formula della dinamica)

Fate la prova su un foglio di calcolo con i valori della K6 di 118Kw e 257Km/h (valore derivato... non ufficiale) e ottenete un X= 0,54

Ora lascio a voi ritrovare i due valori utili per ogni moto, ovvero la potenza massima e la velocità massima. L'ideale sarebbe trovare esattamente la potenza espressa alla velocità massima, ma raramente viene specificato nelle prove o nei dati dichiarati. In assenza di ciò si deve presupporre che le due coincidono.
A volte viene indicato a che numero di giri si è raggiunta la velocità massima, per cui conoscendo i rapporti e la circonferenza si può anche verificare se è una dichiarazione veritiera e quanto questa dista dal valore di potenza massima.

Se mi aiutate a raccogliere questi dati poi possiamo fare un piccolo database e renderlo disponibile magari al cervellone, che lo usi (se ne ha voglia) nei suoi calcoli online.

pancomau
02-03-2011, 18:17
Altro video (http://www.youtube.com/watch?v=nS7h72uPBxs) fatto in Spagna (credo durante la presentazione a concessionari)
Belle riprese da angolature inusuali e si vede il funzionamento del faro adattivo (spostamenti in curva dello specchio). Nelle riprese invece notturne il fascio di luce mi sembra "strambo"... a meno che non avesse accesi sia gli anabbaglianti che gli abbaglianti.

Non ricordo se qualcuno ha già messo il link alla prova di Motorcyclist (http://www.motorcyclistonline.com/firstrides/122_1105_2011_bmw_k1600gt/index.html)

Sgomma
03-03-2011, 04:06
Bhè...tornando sul pratico:-o...credo che qualche decimo di secondo in più o in meno, in accelerazione quanto in ripresa, non cambino sostanzialmente le cose!!

L'aspetto che ritengo interessante del motore della K6, su cui sembrano convergere i commenti dei giornalisti che l'hanno provata, è la grande elasticità:
poter riprendere , come scrive motociclismo, in 6° da 600 giri, senza incertezze né vibrazione alcuna, persino a pieno carico ed in salita, secondo me è un dato eclatante, che dovrebbe davvero permettere di scalare un passo alpino senza mai cambiare marcia..!!:!::!:E' tuttavia un dato su cui conservo un po' di incredulità visto che il minimo è situato a circa 900 giri...!!

In realtà, come è stato fatto notare, le curve di coppia che abbiamo potuto leggere partono per la K6 da 2.500 giri, ma stando a quanto riferito dai giornalisti, sembra che tra i 600 giri ed i 2500 giri, vi sia un reale range di utilizzo anche in 6° marcia, estraneo alla maggior parte delle altre moto, e dove presumibilmente la differenza dei valori di coppia è sensibile..!:!:

SL4
03-03-2011, 08:09
Altro video (http://www.youtube.com/watch?v=nS7h72uPBxs) Nelle riprese invece notturne il fascio di luce mi sembra "strambo"... a meno che non avesse accesi sia gli anabbaglianti che gli abbaglianti.



Io al punto 0:41 e verso la fine della ripresa notturna sino a 1:00, ci vedo al spia blu degli abbaglianti accesa.
Certo che di luce ne fa .. anche in faccia a chi sopraggiunge. Ma se sono abbaglianti è scorretto il pilota e coerente il sistema.:lol::lol:

SL4
03-03-2011, 09:09
si vede il funzionamento del faro adattivo (spostamenti in curva dello specchio).

Certo che più che spostarsi il faro, si vede la moto verticale e il panorama attorno inclinarsi a dx o sx. E' come essere in aliante, in termica, e vedere girare il mondo attorno a sè.:lol::lol:

pancomau
04-03-2011, 01:13
Certo che più che spostarsi il faro, si vede la moto verticale e il panorama attorno inclinarsi a dx o sx. E' come essere in aliante, in termica, e vedere girare il mondo attorno a sè.:lol::lol:

All'inizio non mi sembrava che si spostasse perchè guardavo la superficie "specchiata" grande sopra, ma poi osservando bene in curva il piccolo specchio (quello da dove viene la luce principale) rispetto la plastica che sta sotto (che ha delle "venature") si vedono piccoli spostamenti. Credo siano quelli a orientare il faro.

pancomau
04-03-2011, 01:33
Il cervellone ha modificato la pagina (http://cycle-ergo.com/Dyno.html) ed ha adesso incluso la resistenza dell'aria.
Non ho ancora analizzato il codice sorgente ma da quanto dice sul forum di ash ha usato proprio il principio di derivare la resistenza (drag) dalla velocità massima.

Lo ha descritto anche in questa (http://www.k1600forum.com/forum/bmw-k1600-general-discussions/280-computed-estimations-performance.html)pagina

dab68
04-03-2011, 08:39
Non capisco una cosa:
O la Dopamina che produce il corpo umano durante una desiderata attesa vi sta bruciando i neuroni, oppure siamo arrivati all'incredibile...

La K6 è la moto NUOVA di BMW, la k4 è quella uscente.
Una ha 6 cilindri, l'altra ne ha 4.
Ma.... cosa diamine c'è da confrontare? L'invidia?
Tra 7 giorni ritirate le K6, per scoprire che dopo il sound e la strumentazione, c'è ben poco da paragonare :)

Andrà a finire così. Scommettete un aperitivo al bar????

dab68
04-03-2011, 08:41
A parte la mia ironia, volevo fare i complimenti a Paco.
Mai visto e letto spiegazioni così dettagliate ed esaustive. :D




Comunque ci vediamo al bar :lol:

Sgomma
04-03-2011, 11:18
DAB..."La K6 è la moto NUOVA di BMW, la k4 è quella uscente.
Una ha 6 cilindri, l'altra ne ha 4.
Ma.... cosa diamine c'è da confrontare? L'invidia?"

Scusa DAB, no so a chi o cosa tu ti stia riferendo.. ma credo fare i confronti tra moto che hanno filosofie e target comuni sia interessante ...no?

Quando uscì la GT 1300 si fecero confronti con la GT 1200 per un anno.:!! personalmente scrissi una recensione di confronto anche con la GS

http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=267427

e non per invidia ma perché avendole entrambe ed essendoci nelle rispettive destinazioni d'uso delle aree di sovrapposizione..mi è venuto spontaneo ..!!


Insomma fare confronti sulle moto tra appassionati mi sembra normale....

Quanto al paragone GT 1300 e GT 1600, su cui vorrei tornare, si consideri che la seconda rappresenta una chiara evoluzione della prima, e questo favorisce il confronto.
Inoltre la K6 è si più nuova ma non è detto che sotto ogni aspetto sia preferibile alla GT 1300. In tal senso sta emergendo, sia pure sulla base di teorici conteggi, che la GT 1300 più leggera, potrebbe sopra i 100 km/h ed in 6° marcia, avere più ripresa del 1.600, tutto da verificare nella pratica per carità..ma è interessante!
Da Motociclismo di Marzo, nell'articolo sulla K6 si legge che il cambio ha gli innesti piuttosto secchi, come lo era sul GT 1300, ma vi è un'altro aspetto dove il confronto potrebbe essere interessante:ci si chiede infatti se la K6, a causa del maggior peso e dimensioni, offra una minore agilità e maneggevolezza rispetto alla GT 1300 da cui deriva,,?!?!

Difficile rispondere finché non si sia provate entrambe le moto, tuttavia vale la pena segnalare ciò che in tal senso emerge dal test di Motociclismo: (cliccare sopra la foto per ingrandire)

http://img823.imageshack.us/img823/4778/k6xb.jpg

Sembrerebbe dall'articolo, che escludendo il motore le differenze di condotta su strada tra le due moto siano quasi non percepibili...e questo lo ritengo positivo...;)

pancomau
04-03-2011, 11:18
per dab68...
Grazie! Fa piacere sapere che qualcuno le trovi utili. :)

Comunque non sono messicano... :lol::lol: il nick è PaNco e non Paco ;)

pancomau
04-03-2011, 11:26
... tuttavia vale la pena segnalare ciò che in tal senso emerge dal test di Motociclismo..

Il mio vuole solo essere un consiglio amichevole.... stai attento ai copyright. Non vorrei mai che Motociclismo si incavolasse per delle riproduzioni della rivista.

Sgomma
04-03-2011, 12:42
Grazie per il consiglio Panco..

francamente non credo esista il problema..

questo forum non ha scopo di lucro.! Al loro posto sarei contento della citazione, magari a qualcuno viene voglia di leggersi l'articolo per intero e si compra il giornale..!!:lol: Per loro è tutta pubblicità!!..:lol:

La prassi è consolidata ed accettata...lo si fa quasi in ogni forum..:
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=309026

Wotan
04-03-2011, 13:39
Il cervellone ha modificato la pagina (http://cycle-ergo.com/Dyno.html) ed ha adesso incluso la resistenza dell'aria.
Non ho ancora analizzato il codice sorgente ma da quanto dice sul forum di ash ha usato proprio il principio di derivare la resistenza (drag) dalla velocità massima.Mi piace, questo tizio. ;)

Wotan
04-03-2011, 13:48
Ha anche aggiunto la possibilità di variare il peso del pilota; e dato che il sistema accetta qualsiasi peso (anche un milione di libbre :lol:), è possibile avere un'idea di quanto la moto accelera con il passeggero e i bagagli (una libbra = 453 grammi circa).

pancomau
04-03-2011, 17:11
Non so se ci sia una relazione... ma è una delle cose che gli avevo "suggerito/richiesto".
Non sarà che magari ci spia e "scopiazza" :lol::lol::lol::lol:

Comunque dando un'occhiata al codice sorgente si vede che ha un approccio allo stesso tempo simile ma diverso da quanto ci dicevamo qui, nel senso che ha semplificato il procedimento concentrandosi sulla resistenza totale e le formule non cercano di riprodurre la formula ufficiale della dinamica bensì arrivano al "punto" con meno passaggi (la variabile drag che usa è la resistenza totale in newton invece che andare a cercare il dettagli di quale sia il Cda o altro).

Però questo è normale nella programmazione.... ognuno usa il suo cervello ed ha procedimenti leggermente diversi. L'unico problema è che ci si mette un pò prima di capire la "logica" usata da un'altro.

Ha anche aggiunto la LT tra le moto della comparazione.

Comunque il suo interesse si spiega anche perchè è uno di quelli che ha fatto il pre-ordine in USA:
"I pre-ordered a GT and with some discounts I negotiated my total OTD would be $26770. "


Ora che le curve tengono conto della resistenza si vede anche graficamente molto meglio il lavoro di dimensionamento dei rapporti che porta in quasi tutte le moto ad una discesa omogenea del grafico nei passaggi da una marcia all'altra. Inoltre si vedono le moto dove la sesta (o comunque l'ultima marcia) è praticamente di riposo perchè la velocità massima è raggiungibile in quinta (o penultima).

pancomau
04-03-2011, 17:19
...dato che il sistema accetta qualsiasi peso (anche un milione di libbre :lol:), ..


Mi sembra ovvio! Serve per il calcolo del traino roulotte o per i sovrappeso come me :lol::lol::lol:
E così si può anche vedere come in due più bagagli si riducano i divari perchè la K6 che è più pesante del 1300GT o delle sportive risente percentualmente meno del maggior carico.

SL4
05-03-2011, 19:47
Questo l'ho trovato nell'artcolo di http://www.omnimoto.it/magazine/6506/bmw-k-1600-gt-2011-test-prova-su-strada .

" L’impianto di scarico è un sei in due che si avvale di due terminali da ben 7,5 litri ciascuno; i due catalizzatori a tre vie sono disposti nel punto in cui i collettori si uniscono prima del terminale. In questa area troviamo una delle pochissime differenze tecniche tra la K 1600 GT e la versione GTL. La seconda di esse, essendo più votata ad un turismo rilassato e in coppia ha un tubo compensatore in più tra i due scarichi; così facendo è stato possibile ridurre la tonalità di scarico, che sulla GT è stata invece volutamente mantenuta più vivace.

A dimostrazione delle differenze volute, cercate, trovate.

pancomau
06-03-2011, 10:32
Altra prova, questa volta per la GTL
http://www.motorcycle.com/manufacturer/bmw/2012-bmw-k1600gtl-review-90469.html

(sembra che ci siano dei problemi sul forum in quanto le funzioni di composizione dei messaggi ed inserimento link non sembrano funzionare, quindi purtroppo dovete fare copy-paste)

In aggiunta a tutti i commenti positivi (che ormai sembrano la regola) fanno notare bene i problemini per il passeggero (tenersi sulle maniglie) e accennano anche alla maggiore distanza dal comando delle frecce che il rotellone crea.

Per completezza ed informazione vorrei citare il fatto che la serie di link ed alcune info che riporto sono pescate dai due forum in lingua inglese che sto "monitorando" in questo periodo
http://www.i-bmw.com/forumdisplay.php?f=231
e
http://www.k1600forum.com/forum/bmw-k1600-general-discussions/

Sgomma
06-03-2011, 15:33
Guardate l'ultimo filmato arrivato su You tube dal Sud Africa....

Una decina di minuti in soggettiva..utile solo ad ascoltare il motore...!!

Certo che il pilota sembra un novizio mai salito su una moto!!..ca**o si è fatto una decina di km quasi tuttì in 2° ..e quelle poche volte che ha scalato una marcia sembrava che avesse una zappa in mano..roba da far venire i capelli dritti da quanto guida male!!. Poi ci si meraviglia dei commenti insulsi nelle prove...ma se le riviste mandano in giro sti cani (per fortuna non tutti son così) ...cosa ci si può aspettare?!

http://www.youtube.com/watch?v=x6vGJkrQpLU

pancomau
06-03-2011, 16:47
L'impressione è che sia una guida di uno che:
1) Non conosce la strada (e fin qui ci può stare... visto che non credo giri di solito per il sudafrica)
2) Si è messo in testa di andare sempre al massimo di giri (forse per abitudine... o per sfida... o per cercar di far fuori la moto)
3) Va più veloce di ciò che la sua guida permetterebbe
4) Gli secca molto usare il cambio.. e anche i freni... quindi decellera quasi solamente usando il freno motore

E' capitato a tutti di andare un pò oltre le proprie capacità... e forse anche in modo avventato su strade sconosciute...
...ma almeno che si abbia il buon gusto di non pubblicare il filmato


Pensandoci meglio però....
...la moto non sembra scomporsi.... il che è una bella pubblicità...
mi sa che la bmw ha fatto bene a invitarlo e lo rifaranno.
... magari con lo slogan... "If he can, you can!"
il sottotitolo potrebbe essere del tipo... se hai i soldi, la voglia di adrenalina ... ed il culo di non trovare qualche ostacolo lungo la strada... anche tu puoi guidare una BMW K1600.


Siccome son più curioso dei babbuini... ho cercato il sito del grande TOR... e suggerisco di farsi quattro risate....
http://www.raptorsandrockets.com/index.htm
...il mondo è bello perchè è vario

Sgomma
06-03-2011, 19:30
Comunque le foto son belle..diversamente dal tizio che porta la moto, il fotografo ci sa fare..!!:!:basta vedere le foto con la moto in movimento!!

steu369
08-03-2011, 03:01
complimenti veri per le analisi appassionate e credo competenti.
casso sono le tre del mattino come è passato il tempo a leggervi e cercare di capire.
grazie. :!:

pancomau
08-03-2011, 17:46
Ancora una prova (http://www.2wheels.co.za/moreinfo_test.php?t_id=07032011122232), questa volta dalla Nuova Zelanda (nel senso che il giornalista è neozelandese, ma si riferisce sempre alla presentazione in sudafrica).
Ci sono le opinioni di due giornalisti. l primo è in puro stile Kiwis... (un ragazzaccio dalle buone maniere... quando scrive); il secondo sembra più inglese...

Comunque il tutto è quasi una copia carbone di altre prove ma ci sono alcuni dettagli tecnici ben approfonditi ed i commenti che mettono qualche piccola "riserva" sulla GTL (comfort a lungo raggio e per il passeggero e ipotetica visibilità nella pioggia)

Sgomma
08-03-2011, 19:38
Grazie Panco della segnalazione...
La K6 come tutte le moto può piacere o meno, ma è ormai evidente una forte corrispondenza nei giudizi dei giornalisti che l'hanno provata.!


A proposito...ho saputo che le moto che arriveranno a fine marzo, sono quelle che erano state già prodotte tempo fa destinate come primo invio ai concessionari. Qualche concessionario magari l'ha già impegnata e venduta!!

Si stanno invece producendo in questi giorni le moto destinate a smaltire i primi ordinativi magari con dotazioni di bordo e optionals particolari (sono quindi un lotto successivo) . Queste verranno consegnate ad aprile...!!

Altro dettaglio che mi sfuggiva: pensavo che avendola ordinata con gli scarichi Akra, arrivasse con gli akra montati, invece arriva con gli scarichi normali e gli Akra li monta subito il conce, quindi mi ritroverò gli scarichi nuovi mai usati di riserva..!..e mo che ci faccio??:confused::rolleyes:

SL4
08-03-2011, 21:41
A proposito...ho saputo che le moto che arriveranno a fine marzo, sono quelle che erano state già prodotte tempo fa destinate come primo invio ai concessionari. Qualche concessionario magari l'ha già impegnata e venduta!!

In effetti il mio mi ha detto che ne aveva due in arrivo. Una configurata senza possibilità di modifica. L'altra definibile. Abbiamo definito le mie specifiche e mi ha preannunciato che modificandola sarebbe magari arrivata un pò dopo. Quindi immagino che rientri nella tua previsione di aprile
Si stanno invece producendo in questi giorni le moto destinate a smaltire i primi ordinativi magari con dotazioni di bordo e optionals particolari (sono quindi un lotto successivo) . Queste verranno consegnate ad aprile...!!

Altro dettaglio che mi sfuggiva: pensavo che avendola ordinata con gli scarichi Akra, arrivasse con gli akra montati, invece arriva con gli scarichi normali e gli Akra li monta subito il conce, quindi mi ritroverò gli scarichi nuovi mai usati di riserva..!..e mo che ci faccio??:confused::rolleyes:
Forse se li tiene lui quelli di serie. Diversamente si capisce il prezzo degli Akra. Te ne fanno pagar 2 serie come in HD su tutti gli accessori diversi dallo standard, colore compreso.:lol::lol:

pancomau
08-03-2011, 22:30
..e mo che ci faccio??

Beh, io lo considererei un bonus. Se sono "accessori" e non "varianti all'ordine" allora li hai pagati e sono tuoi.

Io li terrei... qualcuno che prima o dopo distrugge i suoi e ha bisogno di cambiarli lo trovi.
Oppure quando vendi la moto ci metti su gli originali e vendi gli akra a parte

Non so bene se la parte catalittica sia dentro o fuori gli akra... ma qualcuno che tra 4 anni e 250.000km si è mangiato il catalizzatore (o con qualche rifornimento che conteneve porcherie) e che non passa la revisione.... anche quelli sono potenzili acquirenti.


Ultima spiaggia... potresti scoprire che non ti piace il suono degli akra... :lol::lol::lol::lol::lol:

Giovanni Cataldo
09-03-2011, 01:19
Anche io li terrei di scorta.

La mia motina viene montata la settimana 10, quindi e' in montaggio ora :D:D
Arrivera' fresca fresca di fabbrica. :arrow:

jocanguro
09-03-2011, 11:02
Con quello che costano gli akra è il minimo che ti restino i due originali nuovi !!!
Puoi sempre rivenderli, e con quello che ci fai ti paghi l'assicurazione per un anno !!!

emagagge
09-03-2011, 14:49
... invece arriva con gli scarichi normali e gli Akra li monta subito il conce, quindi mi ritroverò gli scarichi nuovi mai usati di riserva..!..e mo che ci faccio??:confused::rolleyes:
Per tutti i modelli BMW funziona così, anche io ho lo scarico Akra sulla mia moto e dal primo giorno ho terminale originale nel box immacolato ...

Sgomma
09-03-2011, 17:00
Bhe...vorrà dire che li metterò via...e magari chissà ,,se fra qualche anno la ridò indietro o magari la prende un privato, ci rimonto i scarichi originali immacolati e gli Akra li passerò sulla successiva!!..:dontknow::dontknow:

Sgomma
09-03-2011, 17:08
La mia motina viene montata la settimana 10, quindi e' in montaggio ora :D:D
Arrivera' fresca fresca di fabbrica. :arrow:

Sembra che la tua , arriverà prima della mia. Mi è stato detto dal conce infatti che la mia moto oggi ha un codice 77, significa che è stato preso in carico l'ordine ma non è ancora entrata in catena di montaggio..!!
Vi sarebbero altri tre codici se non sbaglio che, molto approssimativamente, corrisponderebbero all'inizio della catena di montaggio, fase avanzata della catena di montaggio e una fase terminale. Tali codici sono importanti poiché oltre a permettere una previsione sull'arrivo della moto, indicano quali modifiche sono ancora ricevibili sull'ordine..!!

Fatto è che la mia moto potrebbe a questo punto essere disponibile alla fine di aprile o addirittura a maggio!!..:rolleyes:..

pancomau
09-03-2011, 17:46
Puoi sempre rivenderli, e con quello che ci fai ti paghi l'assicurazione per un anno !!!

Spero per lui che li venda meglio o che abbia una assicurazione meno esosa!!!

Sgomma
14-03-2011, 23:32
Dopo i test effettuati in Sud Africa dai vari giornalisti di settore, si sono lette molte recensioni più o meno entusiastiche e comunque tutte caratterizzate da giudizi complessivamente più che positivi......ma su un punto in particolare sembra esserci divergenza:

Per la K6, sicuramente, l'elasticità di marcia rappresenta un punto d'orgoglio.
In tal senso si leggono giudizi entusiastici, vedi ad esempio quello di Motociclismo (post 151) che sostiene che l'elasticità di questa moto è tale da poter riprendere in 6° senza esitazioni, addirittura in salita ed a pieno carico, altri hanno confermato che è possibile percorrere un passo di montagna senza mai levare la 6°..!!

Tuttavia, nei siti inglesi, ho letto due recensioni che, sotto tale aspetto, criticavano invece la K6 in maniera decisa, sotenendo che il motore 6 cilindri tira bene solo sopra I 2000 giri e che la ripresa sotto tale regime è molto lenta..addirittura vergognosa!!

In attesa di una prova diretta, mi chiedo.... a chi dar ragione??:rolleyes:

geko
15-03-2011, 00:04
In attesa di una prova diretta, mi chiedo.... a chi dar ragione??

Motociclismo non è più la rivista "ufficiale" di BMW e questo mi da da pensare.
Io aspetto la mia prova su strada, fatta come si deve, e poi inizierò a ragionarci su.

Wotan
15-03-2011, 00:21
Ho capito, mi tocca fare una recensione. :lol:

geko
15-03-2011, 08:16
Beh, di certo sarebbe un buon inizio di "strani pensieri" riguardo la motocorriera :)

SL4
15-03-2011, 08:17
Motociclismo non è più la rivista "ufficiale" di BMW e questo mi da da pensare.
Io aspetto la mia prova su strada, fatta come si deve, e poi inizierò a ragionarci su.

Pensare che un mensile faccia una "marchetta" (gergo tecnico giornalistico) per sperare in un maggior flusso pubblicitario è realtà di tutti i giorni. Ma addirittura capovolgere un ipotetico difetto in un pregio mi pare troppo. Motociclismo ha aperto il suo reportage con la sicurezza che questo 6 cilindri in 6a marcia riprende da 600 giri. :mad::mad:
Forse che, non siano i cugini d'oltremanica che hanno fatto la marchetta a qualche altro concorrente ?.:confused::confused:
Alla prova sotto al c22o di oguno di noi, l'ardua sentenza.:lol::lol:

geko
15-03-2011, 09:01
... forse che, non siano i cugini d'oltremanica che hanno fatto la marchetta a qualche altro concorrente ...

Come si dice?
A pensar male si sbaglia ma di certo ci si azzecca (quasi) sempre :)

... in effetti in quel post avevo scritto anche "nel dubbio darei la preferenza alle riviste NON di casa" (poi cancellato)

pancomau
15-03-2011, 10:34
Non seguo assiduamente le prove motociclistiche sulle riviste, quindi quello che sto per dire potrebbe non applicarsi a questo settore, ma in altri settori quel che capita è che le riviste "anglosassoni" abbiano un approccio giornalistico con uno stile molto diverso da quello di solito presente sulle riviste italiane.
Le riviste italiane sono sempre molto/troppo caute e diplomatiche e sembrano preoccuparsi prevalentemente di non "pestare i calli" a nessuno.
Gli aspetti negativi quindi bisogna derivarli ed interpretarli leggendo tra le righe, con il rischio però di leggere anche quello che non c'è. ;)
Quelle anglosassoni sono mediamente più dirette (qualcuno potrebbe dire irriverenti) e sentono come un dovere giornalistico il fatto di identificare gli aspetti negativi, anche a rischio di calcare eccessivamente su questi aspetti.

E' una differenza culturale che va tenuta in considerazione quando si leggono ed interpretano le recensioni, perchè la sola "traduzione" può essere fuorviante.

Ciò che invece accomuna le due impostazioni è un fondo di "protezionismo" per i prodotti "nazionali", che a volte va oltre il sano tentativo di dare visibilità e sfocia nel "due pesi, due misure".
In questo caso l'unica difesa (oltre a filtrare bene ciò che si legge) è dare il peso in funzione del fatto che ci siano o meno degli interessi di mercato in quella particolare nazione.
Ad esempio non è molto presente questo "nazionalismo" in Italia se parliamo di amplificatori home theatre, ma diventa più presente se si parla di casse hi-fi. E' marginale se un giornale Inglese disquisisce di vetture piccole da città, ma diventa maggiore se fanno comparazioni di supersportive....
...ecc...ecc...

Sgomma
15-03-2011, 10:52
Mentre aspettiamo di provarla e tanto per fare un po' di chiacchiere da BAR, su un argomento che comunque mi sembra interessante, tenderei a pensare che, pur considerando quanto sopra espresso in merito allo stile delle riviste inglesi o italiane, il tutto vada interpretato..mi spiego:

In un'altra recensione, sempre successiva al test africano,che credo abbiamo letto tutti, è stato scritto che la K6 "è in grado di riprendere in 6° marcia dai 25 km/h senza alcuna incertezza".
Sappiamo anche che 25 Km/h tacchimetrici dovrebbero corrispondere a circa 650 giri (il che andrebbe nella direzione di confermare quello che è stato scritto da Motociclismo.
Il sito inglese che avevo letto parlava invece di "vergognosa" lentezza della ripresa sotto i 2.000 giri che diveniva invece sopra tale regime poderosa.

Basandomi sulle mie personali esperienze, tanto i 6 cilindri che ancor più gli 8 cilindrici, offrono una elasticità superiore, che normalmente consente appunto andature quasi da passeggio anche col rapporto più alto, poi però, non è che appena dai gas si possa pretendere una accelerazione come se stessi in 2°. E' evidente infatti che girando al regime minimo o poco superiore, per quanto la coppia sia elevata, la potenza (data dalla coppia X il n. di giri motore) è piuttosto relativa.

Tenderei quindi ad interpretare la critica inglese come impropria, il tester evidentemente si aspettava fin dai 1.000 giri una accelerazione mozzafiato, ma è questa aspettativa che è di per se sbagliata. Anche una Ferrari 8 cilindri con una 6° da 300 Km orari può viaggiare a 1.500 giri (appena 300 giri sopra il minimo) senza dare alcun sussulto e riprendere velocità con una dolcezza disarmante, ma non si può pretendere in quelle condizioni di sentire la schiena compressa sul sedile come se stesse in seconda!!

Sotto tale aspetto mi sembra quindi più pertinente il commento di chi afferma di poter effettuare un passo di montagna senza fare uso del cambio!

In sostanza non va confusa la capacità e l'elasticità di ripresa con l'accelerazione!!

pancomau
15-03-2011, 12:00
Mentre aspettiamo di provarla e tanto per fare un po' di chiacchiere da BAR, su un argomento che comunque mi sembra interessante, ....
In sostanza non va confusa la capacità e l'elasticità di ripresa con l'accelerazione!!

Concordo!
E "ricarico" aggiungendo che quanto descritto fa parte dell'annoso problema del rapporto tra soddisfazione ed aspettative, entrambe aspetti che sono clamorosamente soggettivi.
A volte le aspettative rasentano i "sogni", mentre spesso dipendono pesantemente dalle abitudini (ovvero da cosa si da per scontato).
Sul tema della ripresa ad esempio viene spontaneo pensare che se uno per mestiere guida un mezzo con accelerazioni da 3G, quando sale su un mezzo che da "solo" 1G si senta quasi deluso. Idem se uno ha l'abitudine di guidare una sportiva costantemente tra i 6000 ed i 10000 giri... e poi occasionalmente prova a vedere com'è il comportamento di una turistica a 1000 giri.

SL4
15-03-2011, 16:32
In sostanza non va confusa la capacità e l'elasticità di ripresa con l'accelerazione!!

Quoto.
Forse quei giornalisti inglesi non sono "turistici" ma "pistaioli".
In effetti a mè che in 6a a 600 giri, aprendo, mi faccia perdere il passeggero non solo mi stupirebbe ma mi darebbe anche fastidio. Tutte le altre moto in quella situazione si spengono e spesso ... cadi. :mad::mad:

A 600 giri in 6a, normalmente comunque si scalano un paio di marce anche con un 6 climindri.

Un pò di rispetto anche per Lui, vivaiddio :D:D:D

jocanguro
15-03-2011, 19:01
Originariamente inviata da Sgomma
In sostanza non va confusa la capacità e l'elasticità di ripresa con l'accelerazione!!

Concordo in pieno anch'io.!!!!
anche la k1200gt riprende dolcemente da circa 1000 giri, ma mica ti strappa le braccia, la forza arriva dai 3000...
Piu volte mi sono divertito a partire in seconda, e a 40km/h andare direttamente alla sesta, e dimostrarmi che con 2 marce sole fai tutto...
ma OVVIO, non è la norma !!!
Il bello dei 4 o piu cilindri è proprio questo, la regolarità ai bassi, con un bicilindrico sotto i 2000 non ci parli proprio...

SL4
15-03-2011, 20:42
.. con un bicilindrico sotto i 2000 non ci parli proprio...
Ricordo ancora il rischio reale di cadere con la mitica RT 1150. Se non tenevi su i giri alla ripartenza da fermo o quasi fermo, ciuff, e ... motore spento. Non te l'aspettavi e rimettere i piedi in terra non sempre era immediato. Non sono mai caduto, ma era un incubo.
Acquistati la K 1200 LT anche per evitare quello. :D:D
Devo dire che il 1200 Gs era un pò meglio .

Giovanni Cataldo
15-03-2011, 22:04
Ad essere sincero non capisco lo scopo di questa prova,
Qualsiasi mezzo con cambio manuale puo' girare ad un basso regime con la marcia piu' alta ma questo non vuol dire che poi deve riprendere come un razzo accelerando bruscamente.
Chi guida (automatico) come me, " ho una golf con cambio DSG" vede che in sesta marcia si puo' andare veramente piano ma quando poi acceleri la macchina scala anche 2 marce.......mi sembra piu' che normale o no?

Questi test per me sono irrilevanti e non dicono nulla, so bene che un sei cilindri gira liscio come l'olio anche hai bassi regimi e so bene che se voglio togliermi da un inpiccio devo scalare.

Fare un passo di montagna in sesta puo' essere forse rilassante ma io voglio avere il controllo della situazione e quindi so bene che in quella circostanza non posso poi pretendere miracoli.

Tutto poi dipende da persona a persona.

Alla fine penso che l'unica sia provarla cosi' si puo' capire quanto sia poi vero quello che viene scritto.

Piuttosto ragazzi.....2 settimane all'alba, la scimmia e' in viaggio :arrow:

jocanguro
16-03-2011, 11:33
RI-auguri a tutti i nuovi futuri felici possessori !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
:D:D:D:D:D:D

fadax
16-03-2011, 11:43
RI-auguri a tutti i nuovi futuri felici possessori !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
:D:D:D:D:D:D


GRAZZZZZIE !!!!!
ormai manca poco !!!!!
Fausto

jocanguro
17-03-2011, 14:10
quindi siete in 4 accertati !!!

Sgomma
Sl4
Giovanni Cataldo
Fadax

......

!!!!!!
:D

Sgomma
17-03-2011, 15:16
Joc...di quelli che ne hanno dato testimonianza qui sul forum ..siamo in 9..!!

jocanguro
18-03-2011, 10:49
In 9 che la comprano al 100% ?????
o solo forse, mi piacerebbe...
io dicevo 4 certissimi col contratto firmato !

Sgomma
18-03-2011, 12:33
Joc...tranquillo..
sono 9 ad averla ordinata con contratto firmato..!!...;) Credo che alcuni siano del KOG che si sono registrati anche su quellidellelica...comunque di quelli che scrivono qui in tutto siamo 9!

SL4
18-03-2011, 12:41
In 9 che la comprano al 100% ?????
o solo forse, mi piacerebbe...
io dicevo 4 certissimi col contratto firmato !

Se vuoi considerare anche questo dato.
I conce hanno tutti 1 moto imposta per le prove e che devono immatricolare a se stessi. Poi hanno TUTTI almeno 1 opzione GT per consegna entro utlima settimana marzo, 1a aprile. Se oggi cerchi una moto GT per consegna pronta fai fatica a trovarla o non la trovi. Può essere che ogni conce speri di venderla. Comunque se la ordina adesso gliela consegnano entro maggio.
Più probabile che ogni conce, l'altra moto l'abbia venduta. Il mio + di una.

Si vendono, fattene una ragione, si vendono.:lol::lol::lol::lol:

jocanguro
18-03-2011, 18:30
no no...:(
non rosico mica...
anzi sono contento se si vendono...
:D:D
come detto altre volte, si troveranno piu k1300gt usate a buoni prezzi...
io miro a quelle...:lol::lol:

piu moto ci sono al mondo , meglio è !!!!!!!
se poi sono di piu a roma, meglio ; l'unico problema è che già sono intasati e insufficenti i conce di roma (anche tecnicamente) e non ne fanno aprire altri (maf...) :mad:

ero solo rimasto indietro nel forum a 4 5 pezzi, già non pochi per la tipologia... e per i tanti acquirenti in genere che non frequentano forum...

Sgomma
22-03-2011, 12:47
Volete sentire come la K6 sale di giri in 6° marcia...

vedetevi questo....:

Ho tanto l'impressione che su Motociclismo del prossimo mese leggeremo la prova completa della K 1600 GT..!!:rolleyes::rolleyes:

http://www.youtube.com/watch?v=PpwS5Ex8R1k