Visualizza la versione completa : Listino K 1600 GT e K 1600 GTL
Finalmente sono stati comunicati prezzi da BMW MOTORRAD ITALIA::arrow::arrow::arrow::arrow:
" 14/02/2011
Listino K 1600 GT e K 1600 GTL
abbiamo il piacere di comunicarVi ufficialmente i prezzi di listino delle nuove tourer a 6 cilindri BMW Motorrad, K 1600 GT e K 1600 GTL:
K 1600 GT Prezzo C.i.M.: 20.790,00 €
K 1600 GTL Prezzo C.i.M.: 22.550,00 €
Spero in serata di riuscire a postare anche il listino degli optional...:lol:
qui il link al listino ufficiale BMW ITALIA http://www.quellidellelica.com/index.php/component/content/article/51-varie/179-listino-prezzi-2011-k1600-gt-e-k1600-gtl.html
E' stata una faticata riuscire a trascrivere sta roba..ecco il listino tutto per voi...:lol:
L I S T I N O P R E Z Z I O P T I O N A L K 1600 GT IVA inc.
134 Adaptive Light Control (solo con opt. 430, non ordinabile separatamente) Incluso nel Safety Package
143 Interfaccia Bluetooth per Sistema Audio (sempre con opt. 267) Senza costo aggiuntivo
182 DTC - Dynamic Traction Control (solo con opt. 430, non ordinabile separatamente) Incluso nel Safety Package
266 Predisposizione Sistema Audio e navigatore GPS (no con opt. 267, 272) Euro 430,00
267 Sistema Audio e predisposizione navigatore GPS (no con opt. 266) (sempre con 143, 395) Euro 1.130,00
272 Predisposizione navigatore GPS (no con opt. 266, 267) Euro 190,00
320 Fari allo Xeno Serie
395 Software per Radio (sempre con opt. 267) (no con opt. 266) Senza costo aggiuntivo
416 E.S.A. II (Electronic Suspension Adjustment) Euro 760,00
417 Chiusura centralizzata (Central Locking System) (solo con opt. 603) Euro 360,00
518 Sella riscaldabile Serie
519 Manopole riscaldabili Serie
530 RDC - Controllo pressione pneumatici (solo con opt. 430, non ordinabile separatamente) Incluso nel Safety Package
538 Cruise control Serie
539 On board computer (include oil level warner) Serie
603 Antifurto (solo con opt. 603) Euro 220,00
630 BMW Integral ABS Sport Serie
636 Cavalletto Centrale Serie
665 Portapacchi Serie
776 Sella bassa (780 - 800 mm) Senza costo aggiuntivo
430 Safety Package (134 + 182 + 530) Optional non disponibili singolarmente Euro 890,00
431 Equipment Package GT (416 + 417 + 603) vantaggio cliente 18% Euro 1.100,00
madcorso
15-02-2011, 16:20
:D..se le possono tranquillamente tenere..:D
..i miei sei cilindri (4 sulla LT e 2 sull'ADV) non li cambio certamente per quella cioveca di moto..
Caspita meno di quello che pensavo!!!:D:D:D
pancomau
15-02-2011, 17:01
Grazie per l'info e per la fatica della copiatura.
Confrontandoli con quelli Belghi sono praticamente uguali o un pelino inferiori (tenendo conto che la loro IVA è al 21%)
Che tu sappia quei prezzi degli accessori valgono anche per la GTL? (dovrebbero, ma è meglio sempre verificare).
Se hai anche la lista del GTL ci sono solo un paio di cose che potrebbero essere diverse, ovvero i famosi faretti e la scelta di quali optional mettere nei pacchetti (e conseguentemente il loro prezzo).
madcorso
15-02-2011, 17:45
attenzione ..chi è più informato ha notizie dirette da bmw..e comunica che questi sono i prezzi tedeschi..in italia si conosceranno domani..
Muntagnin
15-02-2011, 17:55
ne voglio 2...
se il K1200LT aveva un suo senso è una sua clientela ... queste due mi è difficile immaginare chi se le compererà
attenzione ..chi è più informato ha notizie dirette da bmw..e comunica che questi sono i prezzi tedeschi..in italia si conosceranno domani..in ogni caso se rimanessero uguali il vat tedesco è al 9% ..l'iva al 20%..
Ti sbagli.!!:mad::mad:
Questi non sono affatto i prezzi tedeschi sono quelli Italiani e sono stati comunicati in data 14 febbraio 2010.
E fidati che siamo benissimo informati anche noi..non a caso la comunicazione, che per delicatezza ho coperto, inizia con:
BMW Motorrad Italia
attenzione ..chi è più informato ha notizie dirette da bmw..e comunica che questi sono i prezzi tedeschi..in italia si conosceranno domani..
Il mio conce, da cui ho ricevuto un fax con tanto di marchio BMW, è vicino alla Germania ma non mi risulta che faccia parte della rete tedesca.
Per lo + i listini sono scritti in italiano. Va pur bene che l'Italia ha vinto in Corte di Giustizia una causa per avere riconosciuto l'italiano come lingua ufficiale europea, ma pensare che BMW pubblichi i prezzi tedeschi in italiano ni pare troppo. Di italiano, i tedeschi capiscono ... pizza, ... spaghetti, ... mafia e da poco anche :confused::confused::confused::confused: bunga bunga. :lol::lol:
ne voglio 2...
se il K1200LT aveva un suo senso è una sua clientela ... queste due mi è difficile immaginare chi se le compererà
Se ti decidi presto, sarai il 2002simo cliente che prenota senza prezzo.
Non mi risulta che k1200LT abbia fatto la stessa performance in pre-prenotazione. :mad::mad:
(di LT ne ho avute 2 e non me ne pento ma sono in quei 2000 da 4 mesi):!::!:
madcorso
15-02-2011, 18:16
..sentito adesso il mio concessionario per un accessorio dell'ADV..i prezzi in rete non li hanno ancora..domattina avranno tutto e potranno iniziare a vendere le moto..se ne vendono...;)
sono alla terza LT..quella attuale 80000 km del 2008..cambiati solo gli ammortizzatori..dagli originali agli holins..un gioiello..per centellinarmi il godimento di viaggiare in una data maniera.. mi sono comprato un ADV..visto che purtroppo sia GT e GTL non hanno nulla a che vedere con la LT..ero molto indeciso se affiancarla con una GT..ma ragazzi..hanno perso ogni caratteristica BMW..se ci metti un diapason diventa una bella giapponese..
......Che tu sappia quei prezzi degli accessori valgono anche per la GTL? ....
Le due liste di accessori sono uguali per GT e GTL, fatta eccezione per :
1) sistema audio e relative connessioni che sono di serie per la GTL
2)L' Equipment Package GTL (138 + 416 + 417 + 603) contiene in più rispetto alla GT i faretti a led, ed il costo del pacchetto è di euro 1.410 anziché 1.100.
Praticamente i faretti verrebbero a costare 310 euro, mentre se presi optional ed eventualmente montati sulla GT servono 700 euro circa.:rolleyes:
E' stata una faticata riuscire a trascrivere sta roba..ecco il listino tutto per voi...:lol:
Gtazie. vedo che non c'era altro sistema. Quantomeno te li sei imprati a memoria.
Devo desumere che bauletto, faretti, barre, e cos'altro siano accessorio post vendita e quindi quotabili dal conce che provvede anche a montarli ?:confused::confused:
..sentito adesso il mio concessionario per un accessorio dell'ADV..i prezzi in rete non li hanno ancora..domattina avranno tutto e potranno iniziare a vendere le moto..se ne vendono...;)
Intanto un po di tempo lo impiegheranno a chiudere i contratti delle vendite già fatte. Poi, passata l'estate vedremo.
Abbiate fede, a questi prezzi ne vendono. Eccome se ne vendono.:D:D:D
..sentito adesso il mio concessionario per un accessorio dell'ADV..i prezzi in rete non li hanno ancora..domattina avranno tutto e potranno iniziare a vendere le moto..se ne vendono...;)
Forse sarà il tuo conce che non li ha ..perché gli altri li hanno eccome!!:mad:
A proposito ...com'è che dicevi poco fa???...ah..si:
".i miei sei cilindri (4 sulla LT e 2 sull'ADV) non li cambio certamente per quella cioveca di moto.."
Da piccolo mi insegnarono una massima: " chi disprezza...compra!!":(:arrow::arrow:
madcorso
15-02-2011, 18:25
..per me ne possono vendere anche a milionate..ma dopo averla vista in tutte le salse non riesco a farmele piacere..il 10 marzo rititro l'ADV..che starà nel mio garage insieme alla LT..mi spiace è una moto che non mi piace..
caro sgomma compratela tu..e vedrai che avrai delle belle sorprese...
X SL4....
Si è come dici tu... gli altri elementi sono accessori e ordinabili separatamente con listino a parte!
..per me ne possono vendere anche a milionate..ma dopo averla vista in tutte le salse non riesco a farmele piacere....mi spiace è una moto che non mi piace.caro sgomma compratela tu..e vedrai che avrai delle belle sorprese....
Che non ti piaccia.. è un tuo diritto ed una tua libertà...ma lasciaci il nostro diritto e la nostra altrettanto sacrosanta libertà di apprezzarla e comprarla senza rischiare di sentirci dire che abbiamo comprato una "cioveca di moto"..!!:mad::mad:
Dimenticavo...dici che proprio non ti piace!?!?....e che problema c'è...basta che non la compri!!:mad::mad:
madcorso
15-02-2011, 18:37
..per l'amor di dio..ero tentato di comprarmi la GT..la GTL sinceramente è veramente brutta..ma poi consigliato per bene..di un motore totalmente nuovo che fisiologicamente qualche problemino lo darà..e da una elettronica da spavento..ho preso l'ADV con una quotazione già definita a gennaio del prossimo anno eventualmente uscisse il boxer a liquido..ognuno fa le proprie scelte per te è una gran moto per una cioveca..
Muntagnin
15-02-2011, 18:38
resto della mia idea ... forse perchè non ho i soldi per comperarne una.
ricordiamoci che ogni tanto la BMW lancia delle chicche ... C1 .. ST ... che non vengono capite dal mercato
Vorrei tornare a considerazioni utili sul prezzo..
Il costo della GT è di 20.600 euro, e parte con una buona dotazione di serie.
Se si aggiungono gli optional più importanti ossia l'ESAII ( che è compreso nell'Equipment Package, ma si può prendere anche da solo) ed il Safety Package (134 Adaptive Light Control+ 182DTC - Dynamic Traction Control + 530 RDC - Controllo pressione pneumatici)*si arriva a 22.250 euro ..credo che il prezzo sia tale da corrispondere alle aspettative di molti potenziali clienti, essendo di fatto meno di 2.000 euro superiore alla K 1300 GT special edition con pari allestimento..!!
..per l'amor di dio..ero tentato di comprarmi la GT..la GTL sinceramente è veramente brutta..ma poi consigliato per bene..di un motore totalmente nuovo che fisiologicamente qualche problemino lo darà..e da una elettronica da spavento..ho preso l'ADV con una quotazione già definita a gennaio del prossimo anno eventualmente uscisse il boxer a liquido..ognuno fa le proprie scelte per te è una gran moto per una cioveca..
Pensa te che io ho venduto la ADV per comperare la 1600 . E mi guardo bene da definire ciofega la ADV anche se un'altra penso che non la comprerò mai più. :-p:-p
Solo per dire che bisogno c'è di sputare nel piatto del vicino. Se quello che c'è nel tuo ti gusta, mangia e basta. O è qualcosa d'altro !!!! ......:lol::lol::lol:
Dio: maiuscolo, almeno quello.
........ognuno fa le proprie scelte per te è una gran moto per me una cioveca..
Bhè...sicuramente, se tu sapessi cosa penso io della LT, ti saresti espresso molto peggio!!:confused::rolleyes::lol:
resto della mia idea ... forse perchè non ho i soldi per comperarne una.
ricordiamoci che ogni tanto la BMW lancia delle chicche ... C1 .. ST ... che non vengono capite dal mercato
La 1a considerazione è condivisibile. Non è un male. Non c'è nulla di cui vergognarsi, anzi. Se altri, anzichè sputare sentenze, umilmente facessero le stesse valutazioni !!! E non è detto che chi la comperi abbia soldi da buttare.
Io ci vivo in moto e ci lavoro. Al posto di una bella serie 3 ho preso una GT. Lo faccio da 15 anni.
Per il mercato. C'è poco da capire. E' una gran turismo e che gran turismo. Meglio della RT ?. Meglio di Honda, di HD, o Kava ?. Entriamo nel campo delle opinioni e dei gusti personali.
il C1 non era uno scuter, non era una macchina. Tanto NON era che alla fine ... non fù.
pancomau
15-02-2011, 19:24
Vorrei tornare a considerazioni utili sul prezzo..
Il costo della GT è di 20.600 euro, e parte con una buona dotazione di serie.
Se si aggiungono gli optional più importanti ossia l'ESAII ( che è compreso nell'Equipment Package, ma si può prendere anche da solo) ed il Safety Package (134 Adaptive Light Control+ 182DTC - Dynamic Traction Control + 530 RDC - Controllo pressione pneumatici)*si arriva a 22.250 euro ..credo che il prezzo sia tale da corrispondere alle aspettative di molti potenziali clienti, essendo di fatto meno di 2.000 euro superiore alla K 1300 GT special edition con pari allestimento..!!
Non sono bruscolini, ma concordo con te che sono in linea con le aspettative.
Considerando proprio come comparazione una adv (che sembra che non abbia problemi di vendite), per una moto full full optional si arriva a queste cifre di listino:
Adv + Safety pkg + Advpkg2 + antifurto = 19360
GT + i 2 pkg (include antifurto) = 22590
GTL + i 2 pkg (include faretti led) = 24850
per essere completamente paragonabili ovviamente bisognerebbe installare anche altre cose sul adv e sulle k6 servono anche i paramotore (292€)
Alcune cose però bisogna considerarle, come il tris di valigie per l'adv e il bauletto (o UN qualsiasi bauletto) per la GT.
A questo punto probabilmente il prezzo della adv (non conosco i prezzi delle valige) sale oltre i 20500.
Guardando quindi ai prezzi con questa ottica (ovviamente è discutibile) la differenza tra un GS ed un GT è intorno ad un 15%.
attenzione ..chi è più informato ha notizie dirette da bmw..e comunica che questi sono i prezzi tedeschi..in italia si conosceranno domani..
La persona ben informata e che avrebbe notizie dirette da BMW è.....
Andrea, il capo del Forum del sito K.O.G....
Uno degli iscritti del KOG (che si chiama Andrea anche lui) ha postato sul loro forum copiandoli, i miei due post con i prezzi delle moto e del listino optional esattamente come li ho elaborati io, e fino a qui nulla di male.
E' intervenuto Andrea il capo del forum dicendo che erano i prezzi tedeschi e che quelli italiani sarebbero usciti domani...mostrando di non essere lui affatto ben informato.
Ora questo Madcorso, che si è appena iscritto a Quellidellelica ed ha all'attivo giusto i messaggi di oggi, evidentemente frequenta il K:O.G., ha letto e dato credito a quanto scriveva il suo boss e si è precipitato qui non tanto per affermare le sue presunte verità assolutamente smentite, ma soprattutto da talebano della LT quale è e quali sono la maggior parte degli iscritti al KOG, per gettare improperi contro la nuova K6 e contro chi ha intenzione di prendersela....
A me sembra che sotto, a parte la tristezza, ci sia solo tanto rosicamento!!!:arrow::arrow:
X Pancu...
Interessante il tuo confronto di prezzo con l'ADV...sostanzialmente conferma che il prezzo della GT è si elevato, ma forse congruo per una 6 cilindri che vuole rappresentare lo stato dell'arte sul piano tecnologico e delle dotazioni!
Va detto anche che una GT full optional (incluse le Akra e la borsa da serbatoio) arriva a 27.645 euro, ed aggiungendo il top case si giunge a 28.800...contro i 28.010 della GTL parimenti equipaggiata e senza borsa da serbatoio!!....
Questo conferma , a mio modo di vedere, quello che si ipotizzava..vale a dire che il prezzo base sembrerebbe corretto, gli optional sono nell'insieme esagerati ed incidono per una % rilevantissima sul costo finale...
Non ho ancora trovato nulla sulla possibilità in Italia di estendere a pagamento il periodo di garanzia...
attenzione ..chi è più informato ha notizie dirette da bmw..e comunica che questi sono i prezzi tedeschi..in italia si conosceranno domani..
Sul + informato, lo vediamo domani.
Ma anche il + informato ha precisato che il D, l'IVA è al 19.;);)
La persona ben informata e che avrebbe notizie dirette da BMW è.....
A me sembra che sotto, a parte la tristezza, ci sia solo tanto rosicamento!!!:arrow::arrow:
Concordo .
Quando anche i talebani della LT si renderanno conto di quanti di loro hanno già ordinato la Gt o la GTL, si roderanno ancora di +. Purtroppo chi non lo ha ancora fatto, di ordinare il 1600 è perchè non riesce a vendere l'LT.
I conce, dopo che ne hanno ritirate 2 max 3 si fermano, come stà succedendo.
Evidentemente c'è chi zitto zitto, magari spuntando nel forum del KOG sulla 1600, l'ha ordinata dando in permuta la LT. E gli altri .. aspettano e si inc xxx no. :mad::mad:
E mi dispiace perchè io su quella moto, sulla LT, non ci sputo sopra. E' semplicemente una grande moto di un'altra epoca. :!::!:
E' intervenuto Andrea il capo del forum dicendo che erano i prezzi tedeschi e che quelli italiani sarebbero usciti domani...mostrando di non essere lui affatto ben informato.
Il problema è che Andrea ha perso lo scoop. E non è da lui :lol::lol::lol:
Peccato che la pezza, sia peggio del buco:evil4::evil4:
Non ho ancora trovato nulla sulla possibilità in Italia di estendere a pagamento il periodo di garanzia...
Secondo mè qui le assicurazioni non lo fanno. Non è BMW, ma chi garantisce.
E' una banale polizza . E in Italia sopratutto in certa Italia, le compagnie ormai non fanno + nemmeno le polizze obbligatorie, figurati queste. Costerebbero una follia, da noi.:(:(:(
A mio parere sono un pò tanti , non che il mio kappone :eek: sia costato tanto di meno, però preferisco la mia , non mi piace proprio, ora sono curioso di vedere quanti la compreranno
pancomau
15-02-2011, 20:42
Secondo mè qui le assicurazioni non lo fanno. Non è BMW, ma chi garantisce.(:(:(
Concordo ... e rilancio:
Come già detto tempo fa, se l'opzione di estensione viene fatta con polizza assicurativa (come fanno alcuni produttori di auto), devo ancora trovarne una che non abbia delle limitazioni tali da essere praticamente inutile.
Se viene fatta direttamente dal produttore e vengono sostanzilamente mantenute le garanzie e coperture della garanzia originale allora è una cosa da considerare favorevolmente.
Comunque nel campo delle vetture è piuttosto frequente che la rete vendita sia piuttosto "omertosa" su queste opzioni, specie quando sono della casa madre e non di una assicurazione (probabilmente non ci guadagnano quasi nulla). Le informazioni di solito diventano note al grosso pubblico solo se la casa madre pubblicizza apertamente questa possibilità (e non tutti lo fanno).
Discorso analogo per i pacchetti di manutenzione prepagata, che "compaiono" spesso quando si parla di finanziamento (in quanto spesso fanno parte del pacchetto), ma che altrimenti vengono taciuti perchè ci guadagnano molto di più "ingrassando" artificialmente i tagliandi di volta in volta.
pancomau
15-02-2011, 20:53
Interessante il tuo confronto di prezzo con l'ADV...
In effetti l'adv, a parità di accessori, costa più di una RT, perchè la RT con quei due pacchetti e l'antifurto viene 19570, ma include anche la sella riscaldata e le due valige laterali.
....eppure si vendono....
io la trovo concorrenziale... purchè non si voglia strafare con le diavolerie extra
un GT 6 cilindri, allestita con manopole e selle riscaldate, cruise control (non si chiama più tempomat?), ESA II e fari Xeno, antifurto e pure chiusura centralizzata
in pratica una GT con pack 431 verrebbe a listino
21700 euro
una moto costosa ma meno di quel che mi aspettassi
marchino m
15-02-2011, 21:26
anche per mè il prezzo è concorrenziale,ovvio che sono molti soldi,ma siamo ben lontani dai 25/27 che si dicevano,ma le borse laterali sono di serie come per la rt vero? il bauletto invece ovviamente è a pagamento...........
pancomau
15-02-2011, 21:31
Uno degli iscritti del KOG (che si chiama Andrea anche lui) ha postato sul loro forum copiandoli, i miei due post con i prezzi delle moto e del listino optional esattamente come li ho elaborati io, e fino a qui nulla di male.
Beh... non c'è nulla di male a divulgare informazioni, ma di solito quando si fa copia incolla da altri forum o siti si quota la fonte (o con un link o con qualche riferimento)
Il modo di esporre di andrea61 (che evidentemente ci legge assiduamente e quindi immagino che leggerà anche questo mio post) sembra invece far credere a chissà quali mirabolanti scoop ottenuti con il sudore della fronte....
In quel thread invece ha copiato da te la lista e da me i due post con le indiscrezioni spagnole e le info USA.
a questo link (http://www.kog.it/forum/threads/7257-Ultimissime...)
Caro andrea61 (se mi permetti di essere colloquiale)... non si fa così...
D'altronde sta scritto anche alla regola 24 del KOG (riferita al KOG stesso):
Riassunti, citazioni o piccoli brani sono riproducibili a scopo di studio o insegnamento a patto che venga espressamente citato l'autore, la fonte ed indicato il relativo link alla relativa pagina presente sul sito kog.it e sul forum kog.it/forum, sempre comunque che non si agisca direttamente o indirettamente a scopo di lucro o che tali citazioni non costituiscano concorrenza all'utilizzazione economica dell'opera stessa.
P.S.
Non vorrei calcare troppo sull'argomento.... ma allo stesso tempo mi sembra corretto indicare che nel thread del kog qui (http://www.kog.it/forum/threads/7211-Ultimissime-news-sulle-K1600/page4), l'abitudine di copia-incolla è già stata fatta dallo stesso iscritto con la lista degli acessori di Sgomma (3 ore dopo il post fatto qui) e poi integrata con l'indicazione di "da QUELLIDELLELICA" dopo esser stato richiamato all'ordine dal moderatore Andrea.
Assolutamente falso,
nessuno mi ha catechizzato, ho solamente aggiunto per correttezza dove avevo trovato la notizia ;) come di solito fate anche voi ;)
vi rammento comunque, che un Socio di Quellidellelica (il vs. Presidente sa bemissimo chi è) aveva fatto di peggio (con delle foto) alla presentazione della K 1600.
Comunque niente di personale io amo la K 1600 Gt come voi e non vedo l'ora di averla
madcorso
16-02-2011, 10:18
a sgomma..
della mia LT ne vado fiero..ha 80000 km in due anni..sono alla terza ..e ci ho fatto sommando quasi 200000 km in giro per l'europa..cosa che difficilmente hai fatto tu..
sono iscritto al KOG?..certo che si e anche di questo ne vado fiero..non vedo perchè dovrebbe essere una colpa grave..ho trovato un sacco di amici e ne sono contento..
mi sono iscritto anche qua a suo tempo..ora visto che per scelta invece che comprarmi la CIOVECA ho scelto di comprarmi l'ADV prendo notizie utili da chi conosce meglio di me questa moto..frequento di più..
forse non avrò la tua prosopopea..ma sei uno dei pochi che si è comprato la GT..e questo dice tutto..
..ora tu non puoi pretendere che visto che piace a te (e a pochi altri,visto che sarai uno dei DUE che ha prenotato la moto a roma al buio) debba piacere agli altri..io di mio ho cercato di farmela piacere..ma non ci sono riuscito..e visto che spendere 21200 euro (a listino per un ADV) cambia poco che spenderne 24000 per una GT..COMPRATELA..per te è una gran moto per me rimane una CIOVECA..
ps se poi quello che tu dici è legge..hai sbagliato periodo..mussolini lo hanno appeso da tempo..
vi rammento comunque, che un Socio di Quellidellelica (il vs. Presidente sa bemissimo chi è) aveva fatto di peggio (con delle foto) alla presentazione della K 1600.
:lol::lol: solo per correttezza. Il 1° link verso il sito KOG dove si vedevano le foto, l'ho postato io. Tanto era chiaro da dove venissero le foto che ho indicato il percorso e non il contenuto.
Se poi quel sito aveva dimenticata aperta la porta di servizio, che in google si vede senza andarla a cercare, non è un problema mio. Tutto quello che è venuto dopo, è storia per tutti compresa la responsabilità di non mettere in difficoltà chi condivide la stessa passione e si è solo dimenticata aperta un porta di servizio.:lol::lol::lol:
a sgomma..
della mia LT ne vado fiero..ha 80000 km in due anni..sono alla terza ..e ci ho fatto sommando quasi 200000 km in giro per l'europa..cosa che difficilmente hai fatto tu..
sono iscritto al KOG?..certo che si e anche di questo ne vado fiero..non vedo perchè dovrebbe essere una colpa grave..ho trovato un sacco di amici e ne sono contento..
mi sono iscritto anche qua a suo tempo..ora visto che per scelta invece che comprarmi la CIOVECA ho scelto di comprarmi l'ADV prendo notizie utili da chi conosce meglio di me questa moto..frequento di più..
forse non avrò la tua prosopopea..ma sei uno dei pochi che si è comprato la GT..e questo dice tutto..
..ora tu non puoi pretendere che visto che piace a te (e a pochi altri,visto che sarai uno dei DUE che ha prenotato la moto a roma al buio) debba piacere agli altri..io di mio ho cercato di farmela piacere..ma non ci sono riuscito..e visto che spendere 21200 euro (a listino per un ADV) cambia poco che spenderne 24000 per una GT..COMPRATELA..per te è una gran moto per me rimane una CIOVECA..
Personalmente ritengo che rispondere sarebbe un'offesa alla tua intelligenza. Non capiresti.
madcorso
16-02-2011, 10:31
:D..sono estremamente CONTENTO di non capire..:D
Stiamo solo parlando di moto, stiamo buoni.:)
Ma vi fanno un corso quando comperate l'LT?
applecate
16-02-2011, 11:24
mi sembra che si stia esagerando , in fondo stiamo parlando di gusti di moto...
madcorso
16-02-2011, 11:38
mio caro gioxx
non si tratta di fare un corso..ma se vuoi una bmw per fare motorismo stradale (specie in coppia) non esiste nulla di meglio che la LT..ora se vogliamo parlare di queste due nuove moto uscite hanno caratteristiche non si avvicinano neanche lontanamente al concetto della LT..e ti spiego..la capacità di portare bagagli in un giro medio lungo è notevolmente diminuita (a parte le borse interne di dimunuita capacità non puoi portare altro)..la protezione aereodinamica alle interperie pure..basta che prendi una foto dall'alto delle due moto e lo noti subito)..se poi vuoi sapere il perchè ho deciso di non comprarla (oltre a quello che di ho sopra detto)te lo spiego subito..naturalmente sono opinioni personali che si possono condividere o no..
1) un motore completamente nuovo (probabilmente eccezionale) ma come tutti i motori nuovi ha bisogno di tempo e uso per essere perfetto..vedasi 4 cilindri in linea 1200 e 1300
2) una elettronica da spavento (23 centraline) anche qua il rodaggio deve essere perfetto
3) la qualità delle plastiche è veramente scadente..(le borse si piegano)
4) i barattoletti dell'olio e l'aceto sono una cosa inguardabile..
5) le linee spigolose di stile giapponese non mi piacciono..
6) il comando delle frecce tipo scoooter è veramente indegno di una moto di tal livello
7) i tastini dei comandi sono praticamente inusabili con guanti pesanti
conclusione
avendo pensato quindi di affiancare una moto alla LT per preservarla nel kilometraggio (e non avendo nessuna intenzione di vederla per ricavarci poco o tanto, se compro una moto è perchè mi piace non per il mercato che ha) la mia scelta è andata sull'ADV..
Ps
Ho avuto l'LT!
No comment!
a sgomma......sono iscritto al KOG?..certo che si e anche di questo ne vado fiero..non vedo perchè dovrebbe essere una colpa grave....mi sono iscritto anche qua a suo tempo..ora visto che per scelta invece che comprarmi la CIOVECA ho scelto di comprarmi l'ADV prendo notizie utili da chi conosce meglio di me questa moto..frequento di più..
forse non avrò la tua prosopopea..ma sei uno dei pochi che si è comprato la GT..e questo dice tutto..
Con che coraggio parli di prosopopea..??
1) Sei entrato in questa discussione sentenziando che la nuova K6 è "una cioveca di moto" (post 3), e subito dopo criticando chi ha intenzione di prenderla: "è una moto che non mi piace..caro sgomma compratela tu..e vedrai che avrai delle belle sorprese.." (post 16 ), ".ma sei uno dei pochi che si è comprato la GT..e questo dice tutto.."(post 38), con ciò evidenziando non solo un palese pregiudizio verso la K6 visto che nessuno l'ha ancora potuta provare, ma sottolineando la tua aggressività verso chi apprezzando la K6 ha voglia di prenderla, ma che diversamente da te, non cerca né di denigrare gli altri né le loro moto solo per il fatto che hanno altre preferenze!!
2) Hai sentenziato "chi è più informato ha notizie dirette da bmw..e comunica che questi sono i prezzi tedeschi..in italia si conosceranno domani.."(post 6) e visto che non ti abbiamo creduto hai riproposto con ostinazione la tua posizione adducendo fatti poco credibili :" ..sentito adesso il mio concessionario per un accessorio dell'ADV..i prezzi in rete non li hanno ancora..domattina avranno tutto e potranno iniziare a vendere le moto..se ne vendono.." (post 11), salvo poi verificare che le tue affermazioni sono assolutamente erronee e provengono dal capo del tuo sito KOG, il quale sarebbe la presunta persona avvolta dal mistero ma che " è più informato e ha notizie dirette da bmw".
Il che ha permesso di comprendere che sei iscritto a quel sito...nulla di male di per se, se non fosse che lo hai attentamente taciuto e nascosto fino a quando non sei stato smascherato, così come avevi tenuta misteriosa l'identità del personaggio che " è più informato e ha notizie dirette da bmw", per il semplice fatto che è notorio che in quel sito vi sono numerosi signori appartenenti alla loggia dei difensori talebani della LT che cercano ad ogni modo di convincere tutti che l'unica BMW degna di tale nome è e rimane (purtroppo per loro non è così) la loro LT ormai da tempo fuori produzione!
Credo sia evidente, se di prosopopea si tratta, da che parte esattamente stia!!
.ora tu non puoi pretendere che visto che piace a te (e a pochi altri,visto che sarai uno dei DUE che ha prenotato la moto a roma al buio) debba piacere agli altri..io di mio ho cercato di farmela piacere..ma non ci sono riuscito........COMPRATELA..per te è una gran moto per me rimane una CIOVECA..
Come sempre chi è in difetto cerca di sconvolgere la realtà mistificando i fatti!!
E' esattamente il contrario di quanto affermi: non sono io a pretendere che la K6 debba piacere agli altri, e tanto meno a te! come non sono io a denigrare chi non la compra! Io mi sono limitato a pubblicare la novità dei prezzi della moto e degli optional! Sei tu invece che denigri chi la K6 la vuol comprare, sei tu che pretendi di convincere gli altri che l'unica moto degna di tale nome sia la tua LT insinuando anche che quanti acquisteranno la K6 appartengano ad una manciata di sprovveduti che acquistando una "cioveca" avranno solo problemi con la moto!!
ps se poi quello che tu dici è legge..hai sbagliato periodo..mussolini lo hanno appeso da tempo..
Noi di quellidellelica siamo abituati a rispettare pareri e scelte di ognuno, sei tu che vuoi imporre la tua legge agli altri..!!:!::!:
Ma vi fanno un corso quando comperate l'LT?
No, ti fanno piantare un chiodo nel muro con la testa. Io ne ho piantati 2 e mi è andata bene che dall'altra parte non c'era un altro LT con la testa appoggiata al mio ... chiodo. :lol::lol::lol::lol:
Ps
Ho avuto l'LT!
No comment!
Io comment. Ne ho avute 2.
Vediamo gli aspetti positivi.
Si gira in strada con il doppio delle manovre di una GW e il triplo di una HD.
Dopo anni di intensa produzione mamma BMW non si decisa a modificare il cuscinetto della ruota posteriore che ogni 40.000 km si rompe.
Non ha la 6a (e si sente, rumorosità compresa) perchè al suo posto hanno messo la retro. Retro che, non puoi usare coninuativamente per più di una decina di secondi se no si surriscalda il motorino di avviamento.
La maniglia del bauletto posteriore si cricca ma non si può cambiare se non con tutto il bauletto (2 moto, 3 bauletti).
Strade troppo sconnesse=piega possibile molto limitata.
Possibile installare il VOICE (costo priobitivo) funzionalità: proibita.
Consumo gomme, il doppio della GW.
Concludendo, per non strafare, se tornassi indietro .. la ricomprerei.
Ma il tempo non va indietro, va avanti tanto è che oggi ho comprato la 1600 dopo aver avuto 2 HD e non aver voluto una GW perchè è perfetta ma .. non mi piace.
:lol::lol::lol::lol::lol::lol:
Prego i partecipanti di moderare i toni, altrimenti chiuderò la discussione e prenderò i provvedimenti del caso.
Si sta parlando di moto: non c'è alcuna ragione per scaldarsi, né per offendere. E mi riferisco a entrambe le parti.
madcorso
16-02-2011, 13:55
..ma chi ha detto che la LT è una moto perfetta?..
1) che non sia agile..beh pesa 380 kg ed è alta
2) la retro?..beh serve per utilizzarla nelle manovre..sposta una moto di 348 kg senza retro..magari carica..
3) cuscinetto?..si sa..basta ogni tanto cambiarlo (costo 40 euro)
4) bauletto?..tre LT nessun problema
5) rumorosità?..mah..non mi ha dato fastidio
6) gomme?..le cambio ogni tagliando quindi ogni 10000km..in qualsiasi stato esse siano..la sicurezza prima di ogni altra cosa..non serve fare a gara a chi fa più km con le gomme..
7) sesta marcia?..ecco hai detto una cosa giusta.. manca..
8) il voice..mai utilizzato..il BT va cosi bene..e con il BT2 ancora meglio..
il problema più grosso sono gli ammortizzatori..che risolvi solo buttando via originali e li sosituitsci con gli holins o gli wilbers..e hai un altra moto..
..come detto prima con tre LT ho fatto quasi 200000 km..e che dirti?..vorrei farne altrettanti..
se oggi vai nel listino BMW..di moto che ancora conservano una tradizione BMW sono rimasti i GS e le R boxer..il quattro cilindri in linea degno di questo nome è solo sulla RR gli altri buttati via dopo pochissimi anni e insucessi clamorosi..il nuovo 6 cilindri speriamo bene è il resto della moto che non ha più uno stile una linea BMW..mettici un diapason al posto dell'elica e dimmi che differenza trovi?
..la delusione è che la BMW non ha fatto una nuova LT ma bensì una nuova GT..
..tu pensi veramente che chi ha la LT se avessero fatto una moto degna della precedente non l'avrebbe comprata?..anche ad un costo superiore?..
..io non ci avrei pensato 2 minuti..
ho viaggiato insieme ad altre moto..specie GW..per l'amor di dio gran bella moto ma non piace nemmeno a me..
motore..gran coppia..ma antico 118 CV due valvole per cilindro..anteguerra..
cosa dire dell'acqua che becchi se non metti quelle orribili protezioni aftermarket sui fianchi?
o che dire che se piove ti devi fermare a tirare su il parabrezza?
e i consumi?..a parte la spesa.. che dire di una moto da gran turismo che se tiri (140.150) dopo un'ora e un quarto ti devi fermare a far benzina?..(ricordo un bilbao beziers circa 700 km 2 fermate con la LT 4 con la GW)
HD?..de gustibus non disputandum est..per i miei concetti di moto e di viaggio ..non fa per me..
.
filippo51
16-02-2011, 14:36
Ho avuto anch'io 2 Lt, la seconda acquistata sperando di risolvere i problemi che presentava la prima, e in qualcosina effettivamente il MY '04 era migliorato, ma la moto, a parer mio, di limitazioni ne aveva. Per la Gt/Gtl non c'è che da aspettare, non è ancora in strada... certo che 27 centraline, non ci dormirei di notte.
Giovanni Cataldo
16-02-2011, 14:36
chiamato stamattina il concessionario.
Qui in UK i prezzi non sono ancora disponibili.....dovro' aspettare ancora qualche giorno.:mad:
ahahah
se queste sono le premesse, chissà quanto ancora ci sarà da scrivere dopo che si saranno potute provare ste moto....
e non voglio pensare al primo pirla che gli capiterà che una borsa non si apre (grazie alla centralizzata), o che lo xeno rimane piegato a sinistra anche quando si va a destra
già immagino gli improperi che da ogni dove verranno scagliati su queste nuove moto.... (salvo poi saltare fuori che sarà l'unico caso, ma ormai la battaglia ha avuto inizio)
beh, in questi due o tre anni provatele bene ste moto, anche per me
che poi quando ne cercherò una usata voglio sapere cosa devo guardare
filippo51
16-02-2011, 18:11
E la comprerai al 50% ...
pancomau
16-02-2011, 18:43
Per quanto riguarda le diatriba ed i battibecco che si sono generati la mia opinione è che ci sono tutti gli elementi, link e quanto serve (e anche di più) per permettere a chiunque legga di trarre le proprie considerazioni in modo autonomo. Quindi non ha molto senso insistere sugli argomenti.
Per quanto concerne l'uso di epiteti poco edificanti nei confronti di moto, persone e gruppi direi che è sempre meglio evitare di lasciarsi prendere dall'emotività (per quanto possa essere comprensibile l'accaloramento).
A coloro che usano la propria testa per trarre le conclusioni rivolgerei l'invito di far tesoro di una massima di confucio:
"L'uomo superiore è calmo senza essere arrogante; l' uomo da poco è arrogante senza essere calmo"
filippo51
16-02-2011, 18:49
Mi sa che sono un uomo da poco...
ahahah
poi quando ne cercherò una usata voglio sapere cosa devo guardare
Io sono per il mezzo bicchiere pieno e aspetto la consegna della mia 1600 per marzo 2011. Mi tocco le xxxx e spero tu abbia torto marcio.:lol::lol:
Tuttavia, siccome con il km che faccio di norma, tra 3 anni la cambio, potrò proporti una moto usata che avrebbe dovuto subire tutti gli interventi immaginati. E tu la compreresti ?????:):)
SL4
la mia non era una battuta
io il bicchiere mezzo pieno non me lo posso permettere economicamente e quindi,
il mio bicchiere mezzo pieno è un usato
la mia K1200GT è un aprile 2006 (una delle prime immatricolate), e l'ho comprata usata nel 2008 perchè mi ero innamorato di questa moto alla prima prova che feci alla presentazione
ne sono contento e
come vedi sono uno fiducioso... voi imparatele in ogni dettaglio e spremetele fino in fondo, voglio sapere cosa mi aspetta da un primo modello di seconda mano
se mi permuterai la mia K1200GT potrebbe essere anche la tua, altrimenti mi dirai quale conce te l'ha ritirata, che ci provo....
E la comprerai al 50% ...
la percentuale è molto più alta,
ma molto dipende da cosa diranno della mia che sarà diventata praticamente impossibile da permutare :confused:
pancomau
16-02-2011, 20:30
Sul sito ufficiale PressClub di bmw c'è il pdf del listino italia
https://www.press.bmwgroup.com/pressclub/p/it/download.html?textId=116890&textAttachmentId=145257
C'è una piccola variazione rispetto a quanto segnalato finora, ovvero che la GT viene di serie con la predisposizione per il navigatore e con il prezzo aumentato di quei 190 euro che erano il prezzo di tale predisposizione.
Gli optional che prima includevano anche questa predisposizione (266 e 267) sono stati diminuiti di quei 190 euro.
L'altra cosa degna di nota è che i "famosi" faretti LED vengono qui (credo per la prima volta ufficialmente) chiamati antinebbia. Ammesso che non sia una svista, questo da un'informazione in più sul loro utilizzo ed omologazione.
Faccio notare che se sono omologati come antinebbia il codice della strada ne regola l'uso all'articolo 153.
Una recente sentenza della cassazione visibile qui (http://www.avvocatoandreani.it/news-giuridiche/notizia.php?cassazione-di-notte-consentiti-fendinebbia-ed-anabbaglianti-insieme) ne permette l'uso notturno insieme agli anabbaglianti, ma rimane il divieto del loro utilizzo di giorno a meno che non vi siano le condizioni descritte al paragrafo che recita:
"Di giorno, in caso di nebbia, fumo, foschia, nevicata in atto, pioggia intensa, i proiettori anabbaglianti e quelli di profondità possono essere sostituiti da proiettori fendinebbia anteriori"
... da notare che viene usato il termine "sostituiti" lasciando la possibilità di interpretazione che di giorno non sia ammesso l'uso contemporaneo di anabbagliati e fendinebbia.
Se fosse così, su una moto di recente costruzione che non permette lo spegnimento dell'anabbagliante gli antinebbia diverrebbero di fatto inutilizzabili di giorno, cosa alquanto assurda.
Però le assurdità sembrano essere il pane quotidiano nelle nostre leggi....
L'uso improprio delle luci, oltre alla multa, prevede la decurtazione di un punto patente.
filippo51
16-02-2011, 20:40
Io viaggio, con l'auto, in autostrada, di giorno, con gli antinebbia e le luci di posizione, non posso?
filippo credo che il corretto utilizzo di giorno, in autostrada sia solo anabbaglianti
fendinebbia solo in condizioni di visibilità avversa
Pancu..grazie per le precisazioni..
Se può servire a ragionare faccio presente che:
I faretti a LED sono esattamente gli stessi faretti a LED che da novembre 2010 è possibile acquistare presso il conce, e che ho montato sulla GS!!
Avevo notato anch'io che nella documentazione della K6 venivano indicati come "antinebbia" qualifica che non si è mai vista prima d'ora e che comunque non compare da nessuna parte quando li si ordina per montarli sulla GS!
Ho quindi supposto che i nuovi faretti a LED (in sostituzioni di quelli più grandi e pesanti che venivano montati sulle ADV) non fossero di per se, dei faretti antinebbia, ma che tale qualifica dipendesse unicamente dall'omologazione e che la stessa probabilmente potesse essere in funzione della posizione di montaggio.
Ripeto è solo una mia ipotesi, comunque poiché nella K6 sono montati molto in basso (diversamente dalla GS che li monta a lato del serbatoio) ho pensato che forse in tale posizione non se ne poteva chiedere l'omologazione come mezzo faro poiché probabilmente richiede una altezza minima da terra..! (tutto da dimostrare)
Per quanto riguarda l'aspetto dell'accensione, forse sono rimasto indietro sul piano normativo,ma da quanto sapevo, per il codice della strada il faro antinebbia veniva equiparato al mezzo faro e sapevo anche che mentre c'era un limite al montaggio (mi riferisco alle auto) del n. di abbaglianti, si poteva invece montare un numero di 2 o anche superiore di anabbaglianti...
Credo che Pancu, notoriamente ferrato sulle normative e sui codici stradali possa dirimere i dubbi..:lol::lol:
Dimenticavo: nel materiale promozionale e nella cartella stampa relativa alla K6, vi è scritto che i faretti a LED sono molto utili per la sicurezza, ossia per essere meglio visti specialmente nel traffico...se poi non si potessero accendere di giorno sarebbe un controsenso ed un peccato!!
SL4
la mia non era una battuta
....
OK, ti aspetto nel 2014. Ma se allora, con l'aria che tira, sarà il mio di bicchiere mezzo vuoto, vorrà dire che aspetteremo ... tempi migliori.:):)
::andrea::
16-02-2011, 21:47
dicendo che erano i prezzi tedeschi e che quelli italiani sarebbero usciti domani...mostrando di non essere lui affatto ben informato.
Lungi da me l'idea di polemizzare Sgomma, ma il fatto che i listini ufficiali siano usciti solo oggi dimostra esattamente il contrario. La data del comunicato stampa che trovi sul sito stampa BMW
http://goo.gl/Jc8kx
Il problema è che Andrea ha perso lo scoop. E non è da lui
Peccato che la pezza, sia peggio del buco
A me non pare. Il fatto che i listini ufficiali siano usciti oggi (16/02) e non il 14 dimostra solo che la tua fonte non è BMW altrimenti avresti avuto il prezzo corretto anche della GT. I prezzi che hai pubblicato li conoscevo anche io ma non ho pubblicato nulla proprio perché sapevo della variazione del prezzo della GT accennata da pancomau quindi ho preferito attendere la versione definitiva del listino che, appunto, è uscita oggi.
Sinceramente non inseguo lo scoop a tutti i costi; non sono Novella 2000 ;)
Detto questo ritengo che i prezzi siano ottimi per la moto che è e finalmente posso fare due conti per ordinare anche la mia.
Soprattutto quello che mi fa piacere è che siano finalmente ufficiali così almeno si smetterà di rincorrere tutti i rumors che in questo periodo sono circolati.
Quanto alla diatriba sul fatto che la KLT sia meglio o meno della GTL, ognuno è libero di esprimere i propri pareri. Per quello che mi riguarda a me la GTL piace moltissimo (bauletto a parte) e non vedo l'ora di averla. Qualcuno la pensa in modo diverso ma, ripeto, ognuno è libero di pensarla come vuole.
Non esiste un "pensiero del KOG" ma esiste il pensiero di ognuno di noi. Il mondo è bello perché è vario ;)
Lungi da me l'idea di polemizzare Sgomma, ma il fatto che i listini ufficiali siano usciti solo oggi dimostra esattamente il contrario. La data del comunicato stampa che trovi sul sito stampa BMW
..........
Non esiste un "pensiero del KOG" ma esiste il pensiero di ognuno di noi. Il mondo è bello perché è vario ;)
Mi rallegro nel leggere pensieri e parole equilibrate, e non foss'altro per questo ..ben tornato tra noi.!!
Quanto al merito dei listini, non per polemizzare, ma i listini ufficiali non sono usciti affatto oggi, ed i concessionari hanno ricevuto tutti in data 14 gennaio i listini ufficiali con comunicazione firmata come segue:
BMW Motorrad
Italia
Andrea Buzzoni - Direttore
Salvatore Nicola Nanni - Marketing Manager
e che per delicatezza evito di riportare per intero.
Vero è che nel listino comparso oggi nel sito stampa BMW, vi è una variazione rispetto ai documenti inviati ai concessionari, evidentemente decisa dopo che i documenti stessi erano stati spediti.
La variazione ( a mio avviso molto logica) riguarda l'aumeno di 190 euro della GT e consegue alla decisione di inserire come di serie quindi nel prezzo base, la sola predisposizione per il navigatore, dal costo appunto di 190 euro, e che era stata lasciata fino ad oggi come optional .
Di conseguenza è variata anche in uguale misura la voce 267 del listino, che comprendeva sia il sitema audio che la predisposizione Navigatore per 1.130 euro, e che ora include solo il sistema audio per 940 euro!
Per altro non è escluso che BMW Italia porti, prima del lancio ufficiale, qualche altra variazione ai listini, visto che qualche incongruenza c'è e potrebbe imporsi alla loro riflessione. In effetti la documentazione ricevuta dai concessionari reca anche l'avviso secondo cui riferendosi ai listini viene precisato che "Nelle prossime settimane li riceverete anche in formato cartaceo per completare il listino 2011 che avete già ricevuto", listini che potrebbero quindi accogliere nuove variazioni prima del lancio.
Mi fa piacere che tu apprezzi la nuova K e sarebbe utile scambiarci qualche opinione quando avremo avuto tutti modo almeno di provarla...:D
Buoni kilometri..!!:lol:
L'avevo detto che la pezza, avrebbe potuto essere peggio del buco. (detto in lingua veneta suona meglio ma scriverlo sarebbe incomprensibile ai più) .
Finiamola quà, lasciamo perdere ... che siamo buoni.;);););)
Aspettiamo solo di provarla .. che è meglio.:):)
pancomau
17-02-2011, 00:00
Credo che Pancu, notoriamente ferrato sulle normative e sui codici stradali possa dirimere i dubbi..:lol::lol:
Dimenticavo: nel materiale promozionale e nella cartella stampa relativa alla K6, vi è scritto che i faretti a LED sono molto utili per la sicurezza, ossia per essere meglio visti specialmente nel traffico...se poi non si potessero accendere di giorno sarebbe un controsenso ed un peccato!!
Io sono convinto che sarà lecito (o ritenuto tale) l'uso dei fari come fendinebbia (se sono omologati così) anche in contemporanea con l'anabbagliante (se bmw non prevede che si spenga da solo o che si possa spegnere).
Il motivo per cui lo penso è che se fosse illegale allora ci andrebbe di mezzo anche il costruttore che non ha previsto la cosa ed ha reso impossibile al cliente ottemperare alle norme.
L'ipotesi che non si potesse fare (o che venisse interpretata in tal senso) era una provocazione sulle apprenti incongruenze.
D'altro canto, parlando di interpretazioni, ci sono certamente parecchie persone che da quando esiste l'articolo 153 hanno pagato multe (anche per l'uso di notte) fino a quando non è arrivata la cassazione a dare una interpretazione diversa della norma (che evidentemente le forze dell'ordine interpretavano in senso restrittivo).
Sul perchè possano essere fendinebbia o "fari supplementari" non ho una risposta certa.
Da quel che ho potuto capire da una prima lettura del regolamento ECE (è il numero 53 e si trova a questa pagina (http://www.unece.org/trans/main/wp29/wp29regs41-60.html)) la posizione in altezza degli antinebbia deve essere un minimo di 250mm da terra e non essere superiori al faro principale (poi ci sono tutte le regole per angoli, distanze fra loro ecc...).
Sempre nella stessa regolamentazione però c'è una prescrizione che su una moto non possono essere montati fari diversi da quelli "classici" (che sul lato anteriore significa anabbagliante, abbagliante, luci di posizione, indicatori di direzione e lampade antinebbia)
A meno che non ci siano altre norme (ci sono aggiunte e rettifiche che però dovrei ancora leggere... o che vi potete leggere sempre scaricandole dalla pagina linkata sopra) sembra quindi che il concetto di "fari supplementari" (che non siano fari diurni che è un'altro discorso) non sono utilizabili (quantomeno su strada).
Credo che, come accade per i fuoristrada, sia permesso montare fari supplementari ma che il loro uso sia limitato al di fuori della viabilità pubblica.
Però questa è una babele di norme e leggi in cui è facile perdersi....
Il sistema empirico più facile è farsi dare dal conce (o da mamma bmw) le indicazioni SCRITTE sull'uso permesso dei loro accessori (manuali, direttive, ecc...ecc...)
Se scrivono che si possono usare e quando si possono usare allora i loro cervelloni delle omologazioni avranno già fatto tutti i controlli del caso (e il cliente avrà una pezza d'appoggio in caso di contestazioni delle forze dell'ordine).
Se invece non ti scrivono nulla o ti scrivono che le puoi usare in garage... o quando fai fuoristrada... beh... allora sono affari tuoi se ti beccano ad usarle su strada pubblica.
...ed i contenuti delle brochure non sono di solito considerati vincolanti perchè c'è sempre la dicitura che "possono variare", che vengono raffigurati accessori e altro possibilmente non disponibili in paesi specifici (dove per disponibili leggasi anche legittimi), ecc...ecc...
però smettetela di farmi leggere regolamenti e codici a queste ore della notte ;-)
pancomau
17-02-2011, 00:09
Vero è che nel listino comparso oggi nel sito stampa BMW, vi è una variazione rispetto ai documenti inviati ai concessionari, evidentemente decisa dopo che i documenti stessi erano stato spediti.
Aggiungerei anche che qualsiasi listino può essere cambiato in qualsiasi momento, e lo scrivono esplicitamente:
"Il presente listino annulla e sostituisce i precedenti. BMW Motorrad Italia si riserva il diritto di modificare prezzi e caratteristiche tecniche senza preavviso."
Quindi fino a quando non firmi un contratto che abbia la clausola del prezzo bloccato e che non ammetta modifiche sostanziali agli equipaggiamenti (cosa che a volte non è possibile.. nel senso che i contratti prestampati sono spesso di tipo "capestro", praticamente una truffa legalizzata), non sei sicuro di quel che compri pagando cosa.
pancomau
17-02-2011, 00:38
Impressionante la potenza della bmw sulla lobby europea delle regolamentazioni.
Il 25 gennaio 2011 è uscita la revisione 3 della regola ECE 53.... che, udite udite, regolamenta gli HIAS.
.....e cosa sono gli HIAS?
Horizontal Inclination Adjustment System
...ovvero il faro bmw della K6!
Inoltre la R2a2 (revision 2 amendment 2) dettagli le norme per l'uso dei fari diurni, quello che cercavo da tempo per le moto e che avevo trovato solo per le auto.
Quando l'ho capita vi faccio il riassunto... per ora vado a nanna....
Grazie Panku..sia per le risposte..che per l'impegno profuso a queste ore..!!:D:lol:
Leggendo la tua frase:"Io sono convinto che sarà lecito (o ritenuto tale) l'uso dei fari come fendinebbia (se sono omologati così) anche in contemporanea con l'anabbagliante (se bmw non prevede che si spenga da solo o che si possa spegnere)." mi è venuto in mente che nel documento ufficiale di BMW Motorrad "Schema generale accessori moto K 1600 GT / K 1600 GTL", quando tra gli accessori per la sicurezza si arriva a leggere il listino dei faretti LED e di tutti i componenti necessari per il corretto montaggio, si trova una voce che dice:"Gruppo interruttori per faro supplemen-tare a LED" collegato ad una piccola nota che chiarisce che tale componente può essere montato solo dal concessionario!!
Il che fa supporre due cose:
1) che essendoci un interruttore predisposto specifico, i faretti a LED sarebbero per l'accensione autonomi e svincolanti dagli altri fari. In effetti sulla mia GS quando li ho montati, analogamente mi hanno sostituito una parte del blocchetto comandi di sn, con una più estesa che conteneva il pulsante di accensione /spegnimento dei faretti!
2)Essendo sulla GTL montati (se richiesti) i faretti dalla casa, se ne potrebbe dedurre che il montaggio dei faretti fatto dal conce riguardi l'installazione sulla GT, che purtroppo avviene ad un prezzo di 700 euro + la mano d'opera contro il costo di 310 euro dei faretti optional sulla GTL!!:rolleyes:
pancomau
17-02-2011, 11:09
...essendoci un interruttore predisposto specifico, i faretti a LED sarebbero per l'accensione autonomi e svincolanti dagli altri fari. In effetti sulla mia GS quando li ho montati, analogamente mi hanno sostituito una parte del blocchetto comandi di sn, con una più estesa che conteneva il pulsante di accensione /spegnimento dei faretti!
Visto che tu li hai già montati su GS e che dici che sono uguali, e nel tuo caso sono montati con interruttore separato, questa combinazione dei comandi esclude il fatto che siano omologati come luci diurne (che devono avere un automatismo di accensione uguale a quello attuale degli anabbaglianti ma essere in ALTERNATIVA agli anabbaglianti), ed esclude il fatto che possano essere considerati un "complemento" dell'anabbagliante (sia perchè al massimo gli anabbaglianti possono essere due sia perchè tutti i fari aventi le stesse funzioni devono avere un comando unico che li accende/spegne).
Sembra quindi che siamo nel caso di fendinebbia o luci supplementari.
Con il montaggio ti hanno dato qualche "pezzo di carta"?
Hai qualche supplemento di istruzioni?
Hai almeno delle regole di orientamento dei fari stessi?
Hanno una diffusione della luce "tagliata" sopra come gli anabbaglianti?
Quanti lumen hanno? (in alternativa più approssimata quanti watt consumano?)
Qual'è la distanza interna tra i due fari una volta montati? (misurata dai bordi più interni della parte illuminata)
C'è qualche interazione tra l'accensione dei faretti e gli altri fari? (es: se li accendi si spegne l'anabbagliante, o si spengono se metti l'abbagliante, o non sono accendibili a motore spento, o cambiano di intensità luminosa in funzione dell'accensione/spegnimento di altri fari).
Sono apribili per sostituire componenti?
Infine... quali sono le sigle "EC" riportate sulla parabola o su altra parte (quell'insieme di sigle di solito dentro un cerchio)?
...ecco... così ora hai anche tu qualcosa da fare... :lol::lol::lol:
min**ia..mi Hai dato i compiti..!!:mad:......risponderò stasera, ma sono impegnativi..vediamo a quante domande riesco a dare risposta!!:lol:
jocanguro
17-02-2011, 14:19
Per Sgomma:
io vorrei sapere anche il diametro dei fili di alimentazione dei faretti supplementari,
se è stato usato un rele' aggiuntivo,
se ci sono fusibili (quanti e da che corrente) .....
:lol::lol::arrow::D
scherzo !!!!!!!!!!!!!!!!
Invece per quanto riguarda i prezzi:
Faccio ammenda e chiedo scusa, [/B
]mi scopro: ero convinto che fossero ben superiori, ed ero pronto a sghignazzare alle vostre spalle se la kgt fosse partita dai 23000 euro (come erroneamente credevo...)
Invece devo ammettere, che sì, sono sempre tanti soldi, ma la considerazione di Tag è esattamente la stessa che avevo fato io:
considerando che la kgt base parte già con molti accessori utili inseriti, e (per il mio modo di vedere...) basta aggiungere l'esa e con 21.700 euro hai una supermotona completa (senza fronzoletti vari , ma sovrabbondante)
In fin dei conti a solo 1500 euro piu della 1300limiited ed. (che ha solo il baulone in più)
Se ci penso nel 2006 ne pagai 20.300 per la mia, e se considerate le svalutazioni monetarie in 4 anni è mezzo , praticamente costa quasi di meno la 6cyl....:mad::confused:
Ecco direte, si è scimmiato pure Giorgio (io) ....
invece no, per 2 motivi:
1) prima di dare tutti questi soldi a bmw voglio essere sicuro che questa ci dia una moto perfetta (cioe' PERFETTA da subito non con i richiami e le garanzie varie) [B]cioè come sono i soldi che gli diamo noi.
E per poterlo fare occorre aspettare un po'...
2) per il peso, 320 kg piu accessori sono veramente troppi, io vorrei 20 kg i meno dalla mia, e poi mi compro una con 25 kg in piu????
Resto comunque affascinato dalla tecnologia e dalle tante frocerie elettroniche che per me sono importanti e utili (basta che pero' non aggiungano problemi e/o rogne;)
Anche l'estetica mi piace...
Nel segmento di collocazione invece ho dei dubbi, come già detto , per economie di scala bmw ha fatto una sola moto che con piccole differenze vorrebbe prendere gli utenti delle gt e quelli delle lt, il rischio (concreto) è che sia troppo un compormesso, i gt_isti (come me ) vorrebbero meno peso e anche qualche cm di ingombri in meno, gli LT_isti invece vorrebbero 30cm in piu, 50 kg in piu , cavalletti elettrici e tergicristalli.....
il mondo è bello perchè vario...
Bene, speriamo ne vendano assai , cosi le conce si riempiono di k1300gt usate e buone che verranno svendute , e lì scatto io....
(o anche qualche 1300gt limited rimasto invenduto che mi sconteranno per darselo via...):-p:eek:
e smettiamola di aggredirci per moto/ opinioni discordanti... semmai prendiamocela tutti contro gli H.D. !!!!!!:lol::lol:
pancomau
17-02-2011, 16:30
Allora... continuando sul filone delle spiegazioni per le luci:
Riporto quì una selezione dei contenuti più rilevanti (in qualche caso con commenti esplicativi) della norma 53 integrata di tutte le correzioni e varianti.
Posso confermare che teoricamente non vi sono altri fari "supplementari" previsti oltre a quelli che hanno una loro funzione specifica. Gli abbaglianti, luci di posizione ant., luci di posizione post, antinebbia ant. e anabbaglianti possono essere uno o due (quindi non tre).
If installed, the daytime running lamp shall automatically be ON when the engine is running. If no daytime running lamp is installed, the headlamp shall automatically be on when the engine is running.
5.14. Every vehicle submitted for approval pursuant to this Regulation shall be equipped with the following lighting and light-signalling devices:
5.14.1. driving beam headlamp (paragraph 6.1.);
5.14.2. passing beam headlamp (paragraph 6.2.);
5.14.3. direction-indicator lamps (paragraph 6.3.);
5.14.4. stop lamp (paragraph 6.4.);
5.14.5. rear-registration-plate illuminating device (paragraph 6.5.);
5.14.6. front position lamp (paragraph 6.6.);
5.14.7. rear position lamp (paragraph 6.7.);
5.14.8. rear retro reflector, non-triangular (paragraph 6.8.);
5.14.9. side retro reflectors, non-triangular (paragraph 6.12.);
5.15. It may, in addition, be equipped with the following lighting and light-signalling devices;
5.15.1. vehicle-hazard warning signal (paragraph 6.9.);
5.15.2. fog lamps;
5.15.2.1. front (paragraph 6.10.);
5.15.2.2. rear (paragraph 6.11.);
5.15.3. Daytime running lamp (paragraph 6.13.).
The fitting of any lighting and light-signalling devices other than those mentioned in paragraphs 5.14. and 5.15. is prohibited for the purposes of type approval.
Parlando di abbaglianti (driving-beam):
Passing beam headlamps with a light source approved in accordance with Regulation No. 99 (ovvero gas-discharge, alias= xenon) shall remain switched on when the driving-beam is illuminated.
------------------------------------
6.10. FRONT FOG LAMP
6.10.1. Number
One or two.
6.10.2. Arrangement
No special requirement.
6.10.3. Position
6.10.3.1. in width: for a single lamp the centre of reference shall be in the median longitudinal plane of the vehicle; or the edge of the illuminating surface which is nearest to that plane shall be not more than 250 mm away from it;
6.10.3.2. in height: not less than 250 mm above the ground. No point on the illuminating surface shall be higher than the highest point on the illuminating surface of the passing beam headlamp.
6.10.3.3. in length: at the front of the vehicle. This requirement shall be deemed to be satisfied if the light emitted does not cause discomfort to the driver either directly, or indirectly through the rear-view mirrors and/or other reflecting surfaces of the vehicle.
6.10.4. Geometric visibility
Defined by angles α and β as specified in paragraph 2.11.:
α = 5° upwards and downwards;
β = 45° to left and to right for a single lamp, except for an off-centre light, in which case the inward angle β = 10°;
β = 45° outwards and 10° inwards for each pair of lamps
6.10.5. Orientation
Forwards. The lamp(s) may move in line with the steering angle.
6.10.6. May not be combined with any other front lamp.
6.10.7. "Circuit-closed" tell-tale
Optional; non-flashing green signal.
6.10.8. Other requirements
None.
6.10.9. Electrical connections
It shall be possible to switch the fog lamp(s) on or off independently of the driving beam headlamp(s) and/or passing beam headlamp(s).
-----------------------------
6.13. DAYTIME RUNNING LAMP (fari diurni)
6.13.1. Presence
Optional for motorcycles.
6.13.2. Number
One or two of approved type according to Regulation No. 87.
6.13.3. Arrangement
No special requirement.
6.13.4. Position
6.13.4.1. In width:
6.13.4.1.1. An independent daytime running lamp may be installed above, below or to one side of another front lamp: If these lamps are one above the other, the reference centre of the daytime running lamp shall be located within the medium longitudinal plane of the vehicle; if these lamps are side by side, the edge of the illuminating surface shall not be more than 250 mm from the median longitudinal plane of the vehicle.
6.13.4.1.2. A daytime running lamp, that is reciprocally incorporated with another front lamp (driving beam headlamp or front position lamp), shall be fitted in such a way that the edge of the illuminated surface lies not more than 250 mm from the median longitudinal plane of the vehicle.
6.13.4.1.3. Two daytime running lamps, of which either one or both are reciprocally incorporated with another front lamp, shall be installed in such a way that their reference centres are symmetrical in relation to the median longitudinal plane of the vehicle.
6.13.4.1.4. In the case of two daytime running lamps, the distance separating the illuminating surfaces shall not exceed 420 mm.
6.13.4.1.5. The maximum separation distance is not applicable when the daytime running lamps:
(a) Are grouped, combined or reciprocally incorporated with another headlamp, or
(b) Are within the projection of the frontal silhouette of the motorcycle on an orthogonal plane perpendicular to the longitudinal median plane of the vehicle
6.13.4.2. In height:
Above the ground not less than 250 mm and not more than 1,500 mm.
6.13.4.3. In length:
At the front of the vehicle.
6.13.5. Geometric visibility
Horizontal: Outwards 20° and inwards 10°.
Vertical: Upwards 10° and downwards 10°.
6.13.6. Orientation
Towards the front. The lamp(s) may move in line with the steering angle.
6.13.7. Electrical connections
6.13.7.1. If installed, the daytime running lamp shall be switched ON automatically when the device, which starts and/or stops the engine, is in a position which makes it possible for the engine to operate.
The daytime running lamp shall switch OFF automatically when the headlamps are switched ON, except when the latter are used to give intermittent luminous warnings at short intervals.
Furthermore, the lamps referred to in paragraph 5.10. (si riferisce all’insieme delle lampade di posizione anteriore, posteriore e targa) shall not switched ON when the daytime running lamps are switched ON.
6.13.7.2. If the distance between the front direction-indicator lamp and the daytime running lamp is equal or less than 40 mm, the electrical connections of the daytime running lamp on the relevant side of the vehicle may be such that either:
(a) It is switched OFF; or
(b) Its luminous intensity is reduced during the entire period (both ON and OFF cycle) of activation of a front direction-indicator lamp.
6.13.7.3. If a direction indicator lamp is reciprocally incorporated with a daytime running lamp, the electrical connections of the daytime running lamp on the relevant side of the vehicle shall be such that the daytime running lamp is switched OFF during the entire period (both ON and OFF cycle) of activation of the direction-indicator lamp.
6.13.8. Tell-tale
Closed-circuit tell-tale optional.
pancomau
17-02-2011, 16:42
QUesta la traduzione di google di un pezzo del comunicato stampa dei prezzi per l'Olanda. Vi ricordo che le tasse in Olanda sui veicoli sono salate e probabilmente spiegano il 10% in più rispetto all'Italia o al Belgio:
BMW K 1600 GT da 23.250 €
* 2011/02/16
* Comunicato Stampa
Monaco di Baviera / Rijswijk. I prezzi della nuova ammiraglia di BMW Motorrad sono noti: a partire da 23.250 € può godere di un sei cilindri BMW. Questa è la BMW K 1600 GT Touring le offerte di motore a sei cilindri sul mercato olandese. Sulla base del massimo comfort GTL 1600 K nel listino prezzi per € 25.500. Durante una prima preview di due giorni lo scorso dicembre, cinquecento hanno già ricevuto interesse entusiastico. Da allora, più di 80 ordini ricevuti. Il lancio sul mercato a metà marzo, ma le nuove macchine è già stata ufficialmente ordinata.
E questo è il comunicato per il mercato tedesco:
BMW K 1600 K 1600 GT e GTL. I prezzi per il mercato tedesco.
* 2011/02/15
* Comunicato Stampa
Monaco di Baviera. La BMW K 1600 GT e la BMW K 1600 GTL in corso il 19 Marzo 2011, il nuovo top tourer BMW Motorrad al via. Per la prima volta dotato di un in-house ha sviluppato il motore a 6 cilindri, le due moto da turismo, il nuovo capo del segmento tourer e anche i nuovi modelli top della gamma BMW Motorrad Dar.
L'MSRP per la K 1600 GT è di EUR 19,900, - e di EUR 21 850, - per la K 1600 GTL, ciascuno comprendente 19 per cento di IVA
750 giri / min con una potenza di 118 kW (160 CV) a 250/min 7 e una coppia massima di 175 Nm a 5 del motore 1,6 litri sei cilindri della macchina a due Touring offre accelerazione molto sforzo in tutte le condizioni, e bassa consumo di carburante.
Mentre la GT 1600 K con la loro posizione più in sella in avanti-oriented guida aspetti dinamici dedicata si sposta in bicicletta Tour al centro, offre la K 1600 GTL più una posizione di guida eretta e sottolinea il comfort ergonomia del design, e un equipaggiamento lussuoso standard per viaggi di piacere a lungo per due.
Come standard, sia di moto BMW Touring ad esempio, dotato di:
BMW Motorrad Integral ABS (semintegrale), i fari anabbaglianti ai fari allo xeno, cruise control, computer di bordo, manopole riscaldate e sella riscaldata.
Per un'ulteriore personalizzazione sia per i modelli BMW Motorrad offre una gamma completa di optional dalla fabbrica o le opzioni per l'adattamento.
I prezzi al dettaglio raccomandati per gli extra importanti sono compresi di IVA del 19 per cento:
• Pacchetto sicurezza: Adaptive Light Control, controllo di trazione dinamico e di controllo della pressione dei pneumatici RDC DTC: EUR 850, -
• K 1600 GT pacchetto di attrezzature: sospensione regolabile elettronicamente ESA II (Electronic Suspension Adjustment), chiusura centralizzata e sistema di allarme DWA: EUR 1,120, -
• Attrezzature Pacchetto K 1600 GTL: sospensione regolabile elettronicamente ESA II (Electronic Suspension Adjustment), chiusura centralizzata e sistema di allarme e DWA LED luci ausiliarie: EUR 1.400, -
• Sistema audio K 1600 GT (GTL K 1600 serie) con la preparazione per la navigazione: EUR 1.100, -
• la regolazione delle sospensioni elettroniche (ESA II): EUR 740, -
• Preparazione dispositivo di navigazione K 1600 GT (K Series 1600 GTL): EUR 190, -
• Abbassare sedile K 1600 GT (780 millimetri - 800 mm): senza supplemento
E questo per il mercato Austriaco
BMW K 1600 K 1600 GT e GTL. I prezzi per il mercato austriaco.
* 2011/02/15
* Comunicato Stampa
Salisburgo. La BMW K 1600 GT e la BMW K 1600 GTL in corso il 19 Marzo 2011, il nuovo top tourer BMW Motorrad al via. Per la prima volta dotato di un in-house ha sviluppato il motore a 6 cilindri, le due moto da turismo, il nuovo capo del segmento tourer e anche i nuovi modelli top della gamma BMW Motorrad Dar.
L'MSRP per la K 1600 GT è di EUR 23,900, - EUR e 26 100, - per la K 1600 GTL, comprese tutte le tasse.
750 giri / min con una potenza di 118 kW (160 CV) a 250/min 7 e una coppia massima di 175 Nm a 5 del motore 1,6 litri sei cilindri della macchina a due Touring offre accelerazione molto sforzo in tutte le condizioni, e bassa consumo di carburante.
Mentre la GT 1600 K con la loro posizione più in sella in avanti-oriented guida aspetti dinamici dedicata si sposta in bicicletta Tour al centro, offre la K 1600 GTL più una posizione di guida eretta e sottolinea il comfort ergonomia del design, e un equipaggiamento lussuoso standard per viaggi di piacere a lungo per due.
Come standard, sia di moto BMW Touring ad esempio, dotato di:
BMW Motorrad Integral ABS (semintegrale), i fari anabbaglianti ai fari allo xeno, cruise control, computer di bordo, manopole riscaldate e sella riscaldata.
Per un'ulteriore personalizzazione sia per i modelli BMW Motorrad offre una gamma completa di optional dalla fabbrica o le opzioni per l'adattamento. La rassegna, con informazioni sui prezzi, vedere l'appendice.
pancomau
17-02-2011, 19:52
Purtroppo per chi ritiene utili i fari aggiuntivi (e tutto sommato sarei anch'io di questa opinione) ho ulteriori conferme alle limitazioni legali:
Sul sito dei carabinieri c'è una vecchia risposta ad una domanda diretta che recita:
22/01/2004 Richiedente: M.C. - @mail
E sulla nuova moto luci supplementari
Domanda: Dallo scorso mese di marzo possiedo una moto non solo acquistata nuova, ma anche in uno dei modelli presentati sul mercato nel 2003, regolarmente dotata dei proiettori anabbaglianti e di profondità. Accanto a quelli di serie, vorrei ora montare anteriormente due fari supplementari da 115 millimetri di diametro. Non so però, a dire il vero, se posso apportare questa modifica in tutta tranquillità o se invece, così facendo, infrango una o più norme del Codice della Strada. Può il vostro esperto fornirmi gli opportuni ragguagli?
Risposta:
Visto che il suo motoveicolo è già dotato, nel modello in commercio, del o dei proiettori anabbaglianti e di profondità, lei potrà installare le luci supplementari unicamente se omologate quali "fendinebbia". Diversamente, potrebbe incorrere nelle sanzioni previste dall’articolo 72 del Codice della Strada (che tratta dei dispositivi di equipaggiamento non omologati, appunto) o in quelle riportate dal successivo articolo 78 (dove si parla di modifiche alle caratteristiche costruttive). Tenga, tuttavia, presente, che, secondo il comma 2 dell’articolo 153 del già citato Codice della Strada, i proiettori fendinebbia possono essere usati solamente in alternativa a quelli anabbaglianti ed a quelli di profondità. Le ricordiamo infine, per sua utilità, che più puntuali informazioni potrà avere dalla Direttiva comunitaria n. 92 del 1993, relativa alla installazione dei dispositivi di illuminazione e di segnalazione luminosa sui veicoli a motore a due o a tre ruote. (l.c. - Il Carabiniere)
Anche se vecchia e non aggiornata alla recente sentenza della cassazione che ho menzionato in altro post, sembra lapidaria.
Inoltre rafforza l'idea che alcune forze dell'ordine interpretano in modo restrittivo l'uso dei fendinebia (solo in ALTERNATIVA agli anabbaglianti).
Il riferimento alla direttiva comunitaria 92 del 1993 mi ha fatto cercarla, ed è leggibile qui (http://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/LexUriServ.do?uri=CELEX:31993L0092:IT:HTML)
Sicuramente ci sono poi stati aggiornamenti ma in sostanza questa è la direttiva che trasforma la regola ECE in "leggi" comunitarie.
Può risultare comodo il fatto che è in italiano, per cui non occorre diventare matti ad interpretare il tecnico/legalese inglese.
Tornando agli accessori bmw, questo mi fa pensare ancor di più che i faretti per il K6 sono omologati come fendinebbia (con tutte le limitazioni d'uso del caso) e che l'idea che si possano usare liberamente per rendersi più visibili (specie di giorno) è purtroppo contraria alle leggi.
Che i fari antinebbia possano accendersi solo in alternativa al mezzo faro, ...scusate ma mi sembra una vera minc***ata...!
Se un carabiniere mi ferma e mi fa la multa perché in caso di nebbia assieme agli antinebbia tengo accesi i mezzi fari...vado in tribunale e faccio ricorso fino al 3° grado se necessario!!:mad:
I due fari antinebbia in molte auto non sono affato sufficienti da soli a dare una illuminazione adeguata sia per profondità che per ampiezza e in alcune auto i fari antinebbia non si possono nemmeno accendere se prima non accendi il mezzo faro!!
Non voglio insistere..ma a me sembra quasi impossibile che sia così
Per GIORGIO....secondo me parli parli...ma hai la scimmia sul collo!!:lol:E' solo questione di tempo e ti prenderà per stancheza!!:!::arrow::arrow:
pancomau
17-02-2011, 22:28
Che i fari antinebbia possano accendersi solo in alternativa al mezzo faro, ...scusate ma mi sembra una vera minc***ata...!
Non sono un esperto di nebbia perchè per mia fortuna vivo in un posto dove è piuttosto rara, però ho avuto un certo numero di occasioni di guidare con la nebbia (come immagino tutti) e quando è veramente fitta la "norma" sembra avere senso... mi spiego:
I fari "normali" creano notevoli rifrazioni contro la barriera di goccioline sospese ed il risultato è un "muro bianco". Il principio degli antinebbia è legato al loro poszionamento basso ed inclinazione che copre un'area limitata, e questo riduce di molto le rifrazioni verso il conducente. Inoltre spesso (anche se non sempre) la nebbia è meno fitta nei primi 20-30 cm dal suolo e questo permette alla luce di non rifrangersi troppo e di illuminare la strada che il conducente "vede" dall'alto attraverso la nebbia.
Non sto dicendo che questa sia una regola in ogni condizione, ma credo che sia la logica che porta a quel tipo di norme.
Peraltro la regola potrebbe essere anche controproducente in altre situazioni (pioggia, fumo o altro).
Comunque, come dicevo in un post precedente, visto che l'omologazione delle moto prevede l'obbligatorietà dell'automatismo di accensione degli anabbaglianti, e non vi è modo di spegnerli (neanche accendendo gli abbaglianti, che sarebbe peraltro ancora peggio, ma che non si applica comunque quando si hanno gli anabbaglianti xenon), se vengono montati dei fendinebbia credo che il problema non si ponga (in caso di nebbia o scarsa visibilità).
Se invece vuoi usare i fendinebbia in modo permanente anche di giorno ed anche in condizioni di visibilità normale, allora la possibilità di multa è tangibile (non tanto per la contemporaneità, quanto per l'uso improprio quando le condizioni di visibilità non lo richiedono). Di notte invece sembra che te la puoi cavare grazie a quella sentenza (fintanto che non rimodificano il codice per aggirare l'ostacolo,,, se proprio ritengono che sia un "buco" nella norma).
Quoto Pancomau, se c'è la nebbia vera, gli anabbaglianti diventano un problema.
Però non capisco lo stesso l'alternativa imposta dalla legge: entrambi i fari sono non-abbaglianti, a maggior ragione i fendinebbia, che sono molto più bassi, ma che male c'è a tenerli accesi tutti - ovviamente in assenza di nebbia vera - visto poi che i fendinebbia migliorano l'illuminazione laterale, cosa utilissima nel misto stretto?
in alcune auto i fari antinebbia non si possono nemmeno accendere se prima non accendi il mezzo faroNon mi risulta.
Ci sono modelli dove se accendi gli anabbaglianti si spegne il faro retronebbia, altri dove non è possibile accendere il retronebbia senza aver prima acceso gli antinebbia anteriori, ma una cosa come quella che hai scritto non esiste, e sarebbe anche illegale.
Prezzi in linea col mercato e con la qualità della moto proposta.
Sono i prezzi che ci si aspettava.
Almeno qui BMW non ha tradito i clienti, e mi sembra una buona partenza.
La moto sarà leader nel suo mercato di nicchia, che non è quello della GW.
Quoto Pancomau, se c'è la nebbia vera, gli anabbaglianti diventano un problema.
Stiamo parlando di autovetture, chiaramente. :(:(
Io non so voi, ma con la nebbia in moto è veramente un problema a partire dalla visiera del casco. I fari sono il problema minore.
Ha ragione Wotan al punto che co n nebbia molto fitta se vuoi vederci almeno qualcosa, devi spegnere gli anabbaglianti. E lo dico con cognizione di causa vivendo nella fabbrica della nebbia.
Sul retronebbia, stendiamo un velo perchè il problema + grosso è convincere quello che hai davanti a spegnerlo quando ti accodi.
Quindi per le moto è un problema di interpretazione della norma. Io penso che al di la di tutto debba prevalere un principio di sicurezza. Farsi vedere.
Io li ho sempre montati, after market, su tutte le moto. Possibilmente bassi anche per avere l'effetto che indicava Wotan di illuminare il laterale sopratutto in curva.
Mai avuto problemi con i puffi blu, grigi e neri.
Certo che se fosse di prendere un verbale, una azione al Giudice di pace (vista l'enetità della sanzione) io sarei ben disposto a provarla basando le argomentazioni proprio sulla sicurezza, assunto che la moto per tutto è fatta tranne che per andare prevalentemente nella nebbia.
Detto in altro modo: chiamateli come volete, ma nei fatti sono fari di sicurezza passiva.
Tanto che io sul 1600 non li ho acquistati perchè aspetto di vedere se con un paio di strisce di LED (stile Audi) possa risolvere il problema. Ma posso verificare solo con la moto in garage. Nel K6 con il faro adaptivo non hai + il problema della luce, o meglio del buio, in curva. Quindi i faretti di sicurezza passiva devono servire solo a quello. E i LED si prestano molto bene. Ma, dove metterli ?. :):)
pancomau
18-02-2011, 09:10
Comunque credo che per qualsiasi controversia con le forze dell'ordine e/o con un giudice ci siano degli argomenti molto forti per contestare una eventuale multa per uso contemporaneo di fendinebbia e anabbaglianti:
1) La norma europea OBBLIGA ad avere sempre l'anabbagliante acceso (al punto che ne prevede l'accensione automatica affinchè un motoveicolo sia omologabile)
2) La stessa norma prevede che si possano utilizzare sul veicolo fari fendinebbia
3) Se ne deduce che qualora si usassero SOLO i fendinebbia si andrebbe contro le prescrizioni d'uso e si sarebbe fatta una variazione al mezzo tale da renderlo non più conforme all'omologazione (roba da galera ;))
4) La costruzione grammaticale italiana ci viene in aiuto, perchè l'articolo 153 dice "Di giorno, in caso di nebbia, fumo, foschia nevicata in atto, pioggia intensa, i proiettori anabbaglianti e quelli di profondità possono essere sostituiti da proiettori fendinebbia anteriori." Se ne deduce che, secondo lo stesso principio per cui la cassazione ha sentenziato che la norma non si applica alle ore notturne (perchè la frase inizia con "di giorno" e perchè ciò che non è vietato è ammesso), la frase "possono essere sostituiti" non implica che non possano essere affiancati/coadiuvati/o comunque utilizzati entrambi.
Non mi risulta.
Ci sono modelli dove se accendi gli anabbaglianti si spegne il faro retronebbia, altri dove non è possibile accendere il retronebbia senza aver prima acceso gli antinebbia anteriori, ma una cosa come quella che hai scritto non esiste, e sarebbe anche illegale.
Che vuoi che ti dica, probabilmente hai ragione..non voglio insistere ma posso testimoniare che sull'Audi A 100 - 2000 benzina 16 valvole (del 1993) che ho avuto un po' di tempo fa, i fari antinebbia si accendevano dopo aver acceso i mezzi fari...ad ogni modo credo che il punto principale sia un altro:
pur ammettendo che in alcuni casi di nebbia intensa, l'accensione degli anabbaglianti possa risultare fastidiosa, credo tuttavia sia esperienza comune che la nebbia possa variare d'intensità con estrema rapidità anche ogni 50 m!!...Dalle mie parti, quando vi è nebbia mi accade che per 200 m viaggio meglio con accesi sia anabbaglianti che fendinebbia e 200 m dopo solo con fendinebbia, per cui accade che per avere la migliore visibilità accendo gli anabbaglianti appena la nebbia si allenta perché vedo meglio e li spengo quando avverto una eccessiva riflessione della luce lasciando accesi solo i fendinebbia!
Se questo è vero, obbligare a spegnere gli anabbaglianti se si accendono i fendinebbia, mi sembra insensato, spero si tratti dell'interpretazione forzata di qualche uomo in divisa troppo zelante!!
X PAncu..
sono con te!!
Se dovessi aver bisogno ti prendo come Avvocato....:lol::lol:
X SL4...se ti interessa posso confermarti che i faretti a LED (li ho da poco montati sulla GS e sono gli stessi montati sulla K6) sono davvero effiicaci..emettono una luce fredda di gradazione pari a quella media di un faro allo Xeno, il fascio di luce è tagliato in maniera netta, ha la forma di un nastro o di una striscia orizzontale e si espande tantissimo in senso laterale, i faretti sono comunque orientabili ruotando su un asse trasversale alla moto, potendo quindi regolare il puntamento del fascio luminoso più o meno in alto.
pancomau
18-02-2011, 10:16
... i LED si prestano molto bene. Ma, dove metterli ?
Dimenticandoci per un momento tutte le manfrine legali... questo è un argomento interessante.
Per parte mia ho provato a immaginare la cosa e, in funzione del tipo e dimensione di led utilizzati credo ci siano un paio di possibilità diverse.
Per minimizzare gli aspetti legali (ma non eliminandoli) una prima ipotesi è l'uso di quei fari led omologati come DRL (ce ne sono philips e Hella che io sappia) che sono una barra rigida.
Se se ne mette uno solo potrebbe forse stare subito sotto il faro, nella rientranza che c'è sotto lo stesso, anche se dalle foto si vede una griglia e probabilmente c'è una presa d'aria. il cui flusso forse verrebbe disturbato dal faro.
Altra ipotesi è metterli (due) come prosecuzione verso l'alto degli indicatori di direzione (sempre che non intralcino troppo il flusso d'aria che si incanala nelle "fessure" verso i deflettori regolabili).
La seconda ipotesi è di usare strisce flessibili (ce ne sono con IP68 interamente contenute in un rivertimento a mo' di tubo trasparente flessibile).
Oltre alle stesse possibilità di cui sopra diventano possibili anche altre posizioni.
Potrebbero fare il contorno (totale o parziale) di quella "presa d'aria" sotto il faro.
Potrebbero seguire il bordo inferiore del parabrezza (fissandole però sulla carena , non sul parabrezza ovviamente)
Potrebbero anche essere messe sotto lo spigolo che delimita in alto le feritoie che partono da sotto il faro e vanno fino ai deflettori regolabili. In questo caso è da capire se sono realmente visibili (essendo orientate più di lato che verso avanti) ma l'effetto estetico credo sarebbe molto "integrato".
Potrebbero anche essere affiancate agli indicatori di direzione, però credo che questo ridurrebbe la reale visibilità degli indicatori stessi (infatti ci sono norme che "gestiscono" problemi simili per i fari diurni imponendo di spegnerli quando viene usato l'indicatore).
Pur essendo completamente fuori da qualsiasi norma di posizionamento (in quanto più in alto del faro principale) potrebbe anche aver senso lungo i steli di supporto dei retrovisori, magari formando una V stretta interna ai due "gambi", il che si accorderebbe con un'immagine "sportiva" e con il "muso da gufo" della K6 (potrebbe addirittura ampliare la somiglianza con i rapaci notturni demarcando le "orecchie")
http://www.cucciolofacile.it/wp-content/uploads/2010/03/gufo.gif
Ho fatto qualche prova veloce (e molto approssimata) visibile su picasa http://picasaweb.google.com/pancomau
Ho fatto qualche prova veloce (e molto approssimata) visibile su picasa http://picasaweb.google.com/pancomau
La prova evidenzia ancora di + come la linea della moto sia molto pulita e filante. Tutto quello che ci metti ovunque lo metti, scusa, ma la sporca.
Secondo mè occorre lavorare sempre nella zona dove hanno messo loro i faretti led di optional. magari stando dentro la carena dove c'è il radiatore.
Nella LT venivano nascosti DENTRO la presa d'aria.esempio: www.wunderlich.de/Shop/K1100-1200LT/Elektrik-Beleuchtung/
Ma nel k6 c'è già una fanaleria importante in alto. Forse si vede già da sola e da lontano. Tuttavia se BMW ha previsto questi faretti, che non ci sono in nessuna altra se non in ADV, avrà valutato che forse servono a qualcosa. Non penso sia solo questione di mercato (anche se costano come una crociera in sud America)
Resto dell'idea che i soliti costruttori di after market ci arriveranno MOLTO velocemente.
;);)
pancomau
18-02-2011, 19:45
Credo che la disponibilità dei faretti sia legata ad un paio di fattori:
Proporre con marchio bmw ciò che moltissimi proprietari comprano da terze parti ed installano comunque su questo tipo di moto (specie negli states dove l'aggiunta di luci sembra il passatempo nazionale dei motociclisti).
Non dare la possibilità a qualcuno di dire che hanno fatto un'ammiraglia per il touring che "non ha neanche" la dotazione che avevano o hanno altre touring dello stesso marchio (nella mia i fendinebbia sono integrati nel faro principale ed erano di serie).
A me piace molto la fanaleria della k6 e lo sguardo da gufo, però credo che sia stata una dimenticanza abbastana grave non prevedere dei fendinebbia "integrati" nel disegno e proporre quel tipo di accessorio extra (che francamente a mio modo di vedere non "ci azzecca" per niente).
Tra le varie ipotesi delle foto a me quella che piace di più è la 2, però concordo che potrebbe non essere necessario far nulla di tutto ciò.
Personalmente la cosa che ritengo manchi di più, ancor di più che non i fendinebbia, sono le luci diurne (di solito più visibili di un faro, anche se xenon).
Purtroppo però ci sono due problemi secondo me :
1) Le norme ed i vincoli per le moto imporrebbero di stravolgere i criteri di accensione di tutta la moto e non ne vale la pena (ammesso che sia lecito).
2) Sembra che il legislatore con le luci diurne abbia voluto privilegiare l'aspetto dei consumi più di quello della visibilità, ed ha esplicitamente scritto che in caso di DRL le luci di posizione posteriore debbano essere spente. Secondo me questo penalizza troppo la sicurezza.
Secondo me, con quel faro orientabile allo xeno, avere altra luminaria diventa inutile, nebbia a parte.
Per illuminare la strada forse, per essere visti li ritengo invece opportuni...!!
Sarà che alle 5 del pomeriggio in un luminoso giorno di giugno, sono stato ridotto in fin di vita da uno che facendo un inversione ad U ed attraversando la mia corsia mi ha colpito di fianco scaraventandomi a terra (esito 9 fratture + altro), salvo poi scusarsi dicendomi "non ti avevo proprio visto..!!:mad::mad:", ...ma ai faretti proprio non ci rinuncio...e per quanto mi riguarda li terrò ben accesi..come sto facendo sul GS col quale ho la sensazione, (per carità soggettiva) di essere visto prima e meglio rispetto a prima di montarli (negli incroci e nelle traverse così come dai veicoli davanti a me o che giungono in senso contrario!!!) e se questo dovesse comportare una multa..pazienza!
Per illuminare forse, per essere visti li ritengo invece opportuni...!!
Sarà che alle 5 del pomeriggio in un luminoso giorno di giugno, sono stato ridotto in fin di vita da uno che facendo un inversione ad U ed attraversando la mia corsia mi ha colpito di fianco scaraventandomi a terra (esito 9 fratture + altro), salvo poi scusarsi dicendomi "non ti avevo proprio visto..!!:mad::mad:", ...ma ai faretti proprio non ci rinuncio!!
Mi spiace per il tuo evento. Io grazie a Dio ne ho schivati tanti molti simili. Gente che vedi negli occhi, tanto sei vicino, che ti escono da uno stop e poi ti dicono candidamente, pensavo fosse un motorino.
Sono anch'io della stessa idea, il problema non è vedere, ma farsi vedere.
Io tra il km 0 e il 1° tagliando il problema lo devo risolvee. Sperando che nel mentre vada tutto bene.:confused::confused::confused:
Capisco. Il far west delle nostre strade non aiuta.
jocanguro
20-02-2011, 12:00
Si capisco la sicurezza ... ma....
mode provocatorio on:
non sarà che la mania delle lucine dall'america si è contagiata anche da noi ?
che non esca anche un po' fuori la nostra anima tarocca filippina di lucettare tutto alla super-car ????
mode provocatorio off:
SCHERZO !!!!!
quelle originali sono carine... ma costano un'assurdità quasi peggio del baulone.
mode scherzo on:
non sarà che bmw guadagna solo sugli accessori e non piu sulle moto?
come la canon e epson che vendono le stampanti ink-jet a 40 euro e poi le cartucce di ink originali ne costano 50 ?????
mode scherzo off:
Auguri a tutti i nuovi fortunati possessori di k6 (e k8 e k10.... e r e ...)
Joc..sul fatto che BMW guadagni molto sugli accessori...ne sono convinto anch'io..
Per quanto riguarda le mode americane a cui ti riferisci, bhè direi che che siamo veramente in un caso molto diverso..un conto sono le striscette con le sequenze di luci rosse che camminano, alla Super car come dici tu e che davvero non servono a nulla se non a brilluccicare come un albero di Natale, un conto sono due faretti per aumentare la capacità di illuminare la strada e di essere visti!!.:D
Riguardo i nuovi faretti a LED, li ho studiati bene prima di montarli sulla GS, (sui forum del GS se ne è parlato molto..)e va detto che:
hanno caratteristiche tecnologiche avanzate!
Sono la metà di dimensioni e peso rispetto ai precedenti faretti BMW
Sono molto efficienti nell'illuminazione, fanno infatti una intensa luce bianca assolutamente sovrapponibile a quella di un ottimo faro allo xeno, tanto che di notte accendendoli assieme all'anabbagliante, riducono enormemente la necessità di ricorre al faro abbagliante.
Per effetto della conformazione della lente anteriore, risultano visibili da molto lontano e meglio del mezzo faro,
sono singolarmente orientabili, per cui secondo necessità possono essere puntati in maniera asimmetrica
hanno una durata praticamente illimitata non confrontabile con quella delle lampadine allo xeno le quali invece se si usano spesso durano piuttosto poco, e costano un botto!,
non si surriscaldano
hanno un consumo irrisorio ossia di soli 7 w ciascuno,
mentre viaggi li puoi tenere accesi per ore continuativamente senza problemi e non pesano se non in maniera trascurabile sulla batteria o sul generatore!
il problema è che costano una cifra fuori da qualsiasi ragionevolezza..su questo concordo..!!:(:(
il problema è che costano una cifra fuori da qualsiasi ragionevolezza..su questo concordo..!!:(:(
Ma non li avrà in esclusiva solo la BMW ?
Secondo mè sono i passaggi di mano e i margini della politica degli accessori che li buttano su di prezzo. Li produrrà pure qualcuno che non sia BMW & C :mad::mad::mad:
Purtroppo a quanto sappiamo, non risulta essere così SL4...:-o
I faretti non li produce la BMW, non ricordo quale sia l'azienda che li produce, ma dalle indagini fatte da altri sul forum interessati a mettere i nuovi faretti sulla GS, i nuovi faretti verrebbero prodotti in esclusiva per BMW quindi solo lei ne ha la licenza di vendita..in altri termini presso altri rivenditori o produttori puoi trovare faretti simili, ma non quelli!!
pancomau
21-02-2011, 01:15
Anch'io da una ricerca in rete non ho ancora trovato faretti simili, ovvero fendinebbia LED (almeno in europa).
Però credo che sia solo una questione di tempo.
Se invece si vogliono faretti daylight allora esistono già in "barre" e forse anche in serie di led singoli posizionabili (credo siano della Hella).
Poi esistono anche (ma non mi sentirei di consigliarli) lampadine led con attacchi e forma di lampadine classiche per sostituirle. (per ora sono prevalentemente per luci di posizione, indicatori e stop) Il motivo per cui ad oggi non sono consigliabili per fari di profondita o anabbaglianti o fendinebbia è il problema che la geometria del punto luminoso rispetto alla parabola altera il fascio luminoso.
pancomau
21-02-2011, 11:12
Sulla prova pubblicata da un giornalista inglese qui (http://www.ashonbikes.com/content/bmw-k1600gt-review) ci sono anche i prezzi annunciati per uk (per ora sul link ci sono solo quelli della GT)
Beh.... sono parecchio piùconvenienti!
La base è £14965 e la SE (che è la base + il pack sicurezza) viene £15765 (800 sterline in più).
I prezzi dei vari accessori e pack sono leggermente più alti che da noi (circa 5%) ma il prezzo base è notevolmente più basso perchè al cambio di oggi 0,85 i prezzi base diventano 17605 e 18547; quindi un 15% in meno!!!
Con queste cifre c'è da fare un serio pensierino ad un acquisto oltremanica.
Sarà contento immagino Cataldo.
La prova (e immagino i prezzi) per la GTL è stata promessa per domani sullo stesso sito www.ashonbikes.com
P.S.
Anche in Olanda e Danimarca sembra ci siano già i prezzi ufficiali, e stanno entrambe "peggio" di noi con un costo di circa 10-15% in più per l'Olanda e un 200% in più per la Danimarca (avete letto bene... 200%... che porta la GTL a circa 75000€; ovviamente sono le tasse a fare la differenza).
Sul sito BMW France c'è già il configuratore.
Certo che, se su una GT ci metti bauletto, paramotore, luce led a terra, luce led STOP arrivi al prezzo della GTL poco + poco - .:-o:-o:-o
Da loro costano tutte pochino meno ma hanno iva al 19,6%.
Giovanni Cataldo
21-02-2011, 23:41
Certo che sono contento.
Nei prossimi giorni ricevero' sicuramente la telefonata del concessionario che mi comunichera' il prezzo finale e li prendero' la mia decisione finale.
Sono impaziente come quando doveva nascere mio figlio.
Bye
Per la K 1600 GT, facendo un pò di conti, nella configurazione full optional e con gli accessori più importanti, escluedendo comunque il bauletto che si presuppone non interessi..si arriva ad un prezzo non molto lontano dalla GW..ecco il conto con l'approssimazione di qualche euro:
K1600 GT.... 20.790
430 Safety Package (134 + 182 + 530).... 890
Adaptive Light
DTC - Dynamic Traction Control
RDC - Controllo pressione pneumatici
431 Equipment Package GT (416 + 417 + 603).... 1.100
E.S.A. II
Chiusura centralizzata
Antifurto
Sistema Audio.... 940
accessori
Akrapovic.... 2.000
Navigatore Zumo 660 carta europa.... 710
borsa da serbatoio.... 215
paramotore.... 292
faretti a LED.... 700
protezioni borse.... 340
luci di cortesia a terra.... 100
TOTALE 28.077
Se poi si volesse aggiungere il top case + la luce di stop accessoria del top e la borsa interna del top, vanno aggiunti circa altri 1250 euro!!
pancomau
22-02-2011, 01:17
Ti sei dimenticato la sella Corbin (che sicuramente verrà fuori), la serie di "paramenti sacri" cromati, le sospensioni con molla gialla, il parabrezza migliorato ergo, le pedane comfort, i seti di viti in ergal, i coperchietti in ergal colorato per sostituire quegli antiestetici tappi che ci saranno intorno al motore e trasmissione, il kit xenon per gli abbaglianti, il kit di interfono, i caschi, il nuovo giubbotto con l'airbag, il telefono satellitare, la tuta in kevlar/goretex...
....e il telecomando per farle fare da sola la manovra in box.
Dai.... siamo seri....
Se si vuole contare cosa è possibile spendere su una moto la lista è infinita, come per qualsiasi altra cosa.
capisco quello che vuoi dire,....ma io sono serio!!:-o
Ho preso in considerazione solo ciò che riguarda la moto...non i caschi gli auricolari ecc. perché riguardano l'abbigliamento, non le rifiniture cromate o il bauletto perché altrimenti conviene partire dalla GTL!
Ho solo voluto vedere quanto costerebbe la GT davvero full optional e con gli accessori più importanti.. e quello costa! Insomma si parte da 20.790 euro e si può arrivare a circa 28.000 euro...:!::!::arrow::arrow: e mi sto anche chiedendo quale potrebbe essere l'ipotetico prezzo dell'usato fra due anni sia nel primo che nel secondo caso..!!:arrow:
jocanguro
22-02-2011, 09:55
Concordo con Pancu...
già costa un botto !!!
e poi giu a mettere di tutto ...
gli aKra ... ma dai... tutti i gusti sono gusti, e li rispetto, ma lasciamo gli acra a chi ha la s1000rr o meglio agli amici con kawa e suzuki...
poi costando "solo" 2000 euro....
e poi per cosa ? per estetica o sound, ?
mica per avere una cosa in piu che la moto non ha...
Per il mio modo di vedere , :
k1600gt base
Esa2
e forse adaptative light.
Navigatore comprato a parte (zumo660)
borsone posteriore GIVI !!! (200 euro a dir tanto... altro che bmw!)
ma il mondo è bello perchè vario !!!:D:lol::!::!:
(anzi Sgomma, ti devo chiedere una cosa sullo zumo, ti mando un mp... ciao)
pancomau
22-02-2011, 10:27
Credo che (come già immagino capiti oggi) gli accessori che hanno un "valore" sull'usato siano esa, dtc, antifurto, e faro adattivo.
In seconda battuta potrebbero essere desiderati da alcuni il bauletto, la predisposizione navigatore, l'impianto audio ed i faretti.
Quando dico "valore" però non mi riferisco strettamente alla quantificazione economica, che spesso non è proporzionale tra valore moto e valore optional, quanto al fatto che possa rendere la moto più o meno vendibile.
In un mercato in cui l'usato "di solito" ha certi optional diventa molto difficile vendere un mezzo che non li ha, anche a prescindere dal prezzo, a meno che non si riduca di molto il prezzo.
Credo quindi che quelli nel primo gruppo valgano qualcosa e rendano la moto più vendibile, mentre quelli del secondo gruppo possono farla preferire ad un altro usato, ma senza alzarne necessariamente il prezzo.
Bhe ..ragazzi ..non mi menate ora!!:(:crybaby::crybaby:
... non credo di aver mai affermato che la GT vada presa full optional o niente!!...ho solo cercato di capire dove si poteva arrivare inserendo tutta quella roba li...!!..:dontknow::dontknow:
Comunque non tocactemi le Akra...!!:evil:
che strano..sulle moto sportive non mi sono mai piaciute, sulla K6 GT da quando le ho viste dal vivo le ho apprezzate molto...:arrow:
http://www.youtube.com/watch?v=K-gOMpVJrtI&feature=player_embedded
XPanco..concordo sulle tue considerazioni circa l'influenza degli optional sull'usato!!
pancomau
22-02-2011, 17:35
Secondo me gli scarichi akra sono una questione solamente estetica senza alcun risvolto pratico, e quindi ipotizzare il loro acquisto (assolutamente legittimo in quanto ognuno fa ciò che preferisce con i propri soldi!) è alla stessa stregua di pensare di far ridipingere la moto perchè si preferisce un colore diverso.
Legittimo, ma difficile passarlo nella definizione "accessori più importanti" ;)
Mhhhh...siamo ormai dentro una diatriba da bar di quelle tra le più impegnative...!!!::occasion::happy1::wave:
Dunque vediamo...:scratch::scratch: Posto che la marmitta Akra è decisamente più corta e snella dell'originale, dona un aspetto decisamente diverso alla veduta d'insieme, sia con le borse montate ma soprattutto senza borse!
A differenza dell'originale è costruita in lega di titanio e reca schermi del collettore e terminali in carbonio!!,
consente un alleggerimento...di circa 4 kg!..
consente inoltre di ascoltare un sound che sul 6 cilindri dovrebbe far venire la pelle d'oca ( ma che nessuno ha mai ancora avuto modo di ascoltare:confused:),non dovrebbe comunque nel complesso risultare più rumorosa dell'originale essendo omologata, dovrebbe limitarsi a dare una diverso tono e timbrica dello scarico.
Non altera secondo la casa l'erogazione di coppia e potenza originale...quindi?
Bhe ..quindi direi, che l'analogia con chi vuol far riverniciare la propria moto per cambiare colore non regge, perché quì non cambia solo il colore ma cambiano anche alcune funzioni specifiche dei terminali di scarico...al massimo potremmo tentare un'analogia con chi, nella sua auto, non vuole i sedili in panno ma in pelle..o il climatizzatore bizona automatico al posto del semplice condizionatore.:!::!: e questi possono essere compresi nella definizione di "accessori importanti""
E comunque..se continuate a farmi ostruzionismo sulle Akra, specialmente alle 19,15 di sera, vorrà dire che quando vi incontro vi offrirò il caffé ma niemte bevuta..:partyman::partyman::partyman:
esprimo un parere personalissimo sugli scarichi
la K6 deve essere signorile
il sei cilindri deve fischiare
per i miei gusti lo scarico la rende troppo "modificata"
e se con l'Akra romba come un gokart invece di fischiare come un jumbo, allora sono i 2000 euro peggio spesi (per i miei gusti)
mi piaciono solo scarichi anonimi, il più possibile cromati o inox, il più possibile aderenti alle norme acustiche e li considero solo una valida alternativa quando gli originali saranno da buttare
pancomau
23-02-2011, 01:01
Mhhhh...siamo ormai dentro una diatriba da bar di quelle tra le più impegnative...!!!::occasion::happy1::wave:
Concordo!! una di quelle dove i fatti diventano opinioni e le opinioni diventano fatti... e pure i partecipanti dopo un pò sono "fatti":director::weedman:
Dunque vediamo...:scratch::scratch: Posto che la marmitta Akra è decisamente più corta e snella dell'originale, dona un aspetto decisamente diverso alla veduta d'insieme, sia con le borse montate ma soprattutto senza borse!
e fin qui confermi che parlaimo di estetica...
A differenza dell'originale è costruita in lega di titanio e reca schermi del collettore e terminali in carbonio!!,
consente un alleggerimento...di circa 4 kg!..
Praticamente il peso dei faretti e delle borse interne alle valigie... o dell'impianto audio, o del cibo ingurgitato nella tappa principale di una gita fuori porta:drinkers::happy1::spam1:
Se con un risparmio di peso dell' 1% (moto + pilota) riesci a percepire differenza di performance... allora :!::!:
P.S. Mi dici dove trovi la robba buona?:weedman::weedman:
consente inoltre di ascoltare un sound che sul 6 cilindri dovrebbe far venire la pelle d'oca ( ma che nessuno ha mai ancora avuto modo di ascoltare:confused:)
è un atto di fede allora... non è strettamente estetica ma comunque rientra nelle sensazioni personali soggettive senza uno scopo tangibile (e ci sono altri modi per farsi venire la pelle d'oca e risparmiare peso... basta vestirsi di meno)
,non dovrebbe comunque nel complesso risultare più rumorosa dell'originale essendo omologata, dovrebbe limitarsi a dare una diverso tono e timbrica dello scarico.
Non altera secondo la casa l'erogazione di coppia e potenza originale...quindi?
quindi confermi che è inutile!
Bhe ..quindi direi, che l'analogia con chi vuol far riverniciare la propria moto per cambiare colore non regge, perché quì non cambia solo il colore ma cambiano anche alcune funzioni specifiche dei terminali di scarico...
tipo? se mi dici che il tipo di suono (e NON il volume) rientra tra le funzioni specifiche dei terminali di scarico... beh dovrai convenire che il colore è a maggior ragione la "funzione specifica" in una verniciatura!
al massimo potremmo tentare un'analogia con chi, nella sua auto, non vuole i sedili in panno ma in pelle..o il climatizzatore bizona automatico al posto del semplice condizionatore.:!::!: e questi possono essere compresi nella definizione di "accessori importanti""
panno o pelle sono nel campo delle sensazioni, preferenze ed estetica (quindi il paragone calza... anche se molti giustificano la pelle sul piano pratico per resistenza e pulizia), clima bizona ha uno scopo ed utilità funzionale specifica (quindi il paragone non calza)
E comunque..se continuate a farmi ostruzionismo sulle Akra, specialmente alle 19,15 di sera, vorrà dire che quando vi incontro vi offrirò il caffé ma niemte bevuta..:partyman::partyman::partyman:
Infatti ho aspettato il giorno dopo....
...e tu non puoi bere perchè sennò metti su i chili risparmiati con gli akra.
Certo che non ci sono molti oggetti fatti di vile metallo (non prezioso) che costano 500€ al chilo (risparmiato)
Secondo me hai visto troppe volte i filmati del sudafrica e ti sei fatto impressionare dai babbuini :arrow::arrow::arrow:
jocanguro
23-02-2011, 19:09
Ammazza Pancomau !!!!
Gliele hai proprio ammazzati gli akra al povero Sgomma....:!:
(concordo in peno.)
Comunque i gusti sono gusti !!!
Vai Sgomma, dagli di akra e ammazza la scimmia !!!!!!!!!!!!!!!!!:arrow:
:D:D:D
e sentiamo che rombo esce....:lol:
...praticamente, se si toglie il sistema audio e l'Akrapocic ( circa 3.000 € ), si arriva a 25.000 €...
Allora, dico io, non era meglio tenere anche il K 1300 GT, magari ad un prezzo leggermente inferiore all'attuale, e dare la possibilità di avere anche una moto più leggera, nonchè meno costosa, e non di poco ( 5.000 € non sono noccioline )?
Del resto se una K 1300 GT fosse stata venduta a 20.000 € ( full ) se ne sarebbero vandute ancora...
A me il 1600 non interessa e non interesserà sia per il costo, sia per il peso; più si va avanti e più ci si avvicina ad un'auto.
Se devo andare su moto che pesano abbondantemente più di 3 Qli ( il GT!)..., se ogni volta che devo parcheggiare devo fare gli scongiuri e posizionare la moto in un certo modo piuttosto che in un'altro...
Certo anche la mia pesa ed anche la GT 1300, ma tutto ha un limite.
Secondo me, sempre.
pancomau
01-03-2011, 16:40
Forse è già stato detto da altri... ma io credo che abbiano ritenuto che il 1300GT, posizionandosi tra il k1300S che tu hai e il 1600GT che vogliono vendere, avrebbe rubato clienti al 1600GT senza aumentarne il numero complessivo.
In altre parole, nelle loro previsioni, probabilmente chi la pensa come te si tiene (o compra) una 1300S, mentre una percentuale sufficientemente alta degli "altri" si prende il 1600GT.
Quei "pochi" che non accettano di risolvere le loro necessità con 1300S o 1600GT e che avrebbero comperato SOLO se c'era ancora il 1300GT, probabilmente non sono abbastanza da tenere in vita la produzione del 1300GT, e men che meno per dare utili a BMW.
Concordo...e, probabilmente, comperano una RT...
X Mary.."...praticamente, se si toglie il sistema audio e l'Akrapocic ( circa 3.000 € ), si arriva a 25.000 €...
Allora, dico io, non era meglio tenere anche il K 1300 GT, magari ad un prezzo leggermente inferiore all'attuale, e dare la possibilità di avere anche una moto più leggera, nonchè meno costosa, e non di poco ( 5.000 € non sono noccioline )?
Del resto se una K 1300 GT fosse stata venduta a 20.000 € ( full ) se ne sarebbero vandute ancora..."
Mary...sul perché cambio la GT, evidentemente non hai avuto modo di seguire negli ultimi mesi il forum GT..comunque visto che mi porti in argomento ti rispondo senza giri di parole..
La verità è che da maggio 2010, ho cominciato a notare che a motore ben caldo, dopo una 50 di km in autostrada ad esempio, il motore dava luogo a vibrazioni notevoli, che divenivano molto forti in accelerazione sopra i 6.000 giri e fastidiosissime in rilascio anche sotto i 5.000 giri.
Tali vibrazioni , peraltro praticamente assenti a motore freddo, mi toglievano il gusto di viaggiare. Se usavo la moto a corto raggi tutto ok, ma quando sono andato due volte in Germania a luglio e ad inizio settembre con temperature esterne a 38 C°...la cosa mi ha dato talmente fastidio che ho deciso, mio malgrado di cambiarla. La moto era regolarmente tagliandata, e non aveva nulla che non fosse a posto.
Ne ho provate altre di GT 1300 ed ho notato che vibravano nelle stessa maniera, ma mi stupii quando i proprietari mi risposero che non sentivano nulla o che quello era normale!!
Non voglio qui riproporre la polemica se sia stato il motore della mia GT 1300 ad avere problemi, oppure se tutti i motori delle GT 1300 vibrano a quel modo ed i proprietari, o perché non superano mai i 4.000 giri o perchè sono innamorati della proprio moto non lo vogliono riconoscere, fatto sta che decisi di cambiarla...e t'assicuro che se non fosse stato per questo motivo, l'avrei tenuta perché mi ha dato molte soddisfazioni!
Ovvio che quando si profilò all'orizzonte il K6, medesima filosofia d'impiego ma con motore a 6 cilindri, che garantiva assenza di vibrazioni..per me la scelta è stata quasi obbligata!!
E tu...malgrado quello che dici oggi sul peso ecc, hai avuto la GT 1200 con cui hai fatto molti km e ne parlavi in maniera entusiasta...se ripensi a quelle esperienze..vedrai che concepire di passare ad una GT 1600 non è così astruso...
Quanto alla spesa...sai come la penso...ognuno fa il passo che può..io preferisco risparmiare altrove e togliermi questa soddisfazione...visto le ore che ci passo sopra!!;)
pancomau
01-03-2011, 18:00
Disponibile per il download il listino dal sito tedesco BMW (http://www.bmw-motorrad.de/de/de/index.html)
Cliccare in lato su Faszination e poi download... e c'è la lista dei listini da scaricare in pdf.
Sgomma:
Scusami...non volevo assolutamente entrare nel merito della tua scelta, ci mancherebbe!;):lol:
Quanto ho scritto era solo per dire che BMW poteva, forse, non togliere di mezzo il motore 4 cilindri che, opportunamente rivisto ed ancora affinato, avrebbe potuto avere ancora una vita piuttosto lunga, solo quello.
Il K 1600 è molto bello, indubbiamente e, sentirlo in moto sarà, per me, senz'altro molto emozionante, anzi non vedo l'ora di provare la moto...
Le mie erano solo considerazioni sul fatto che, andando avanti di questo passo, si arriverà ad acquistare una macchina ( prezzo a parte, io la penso come te )...
Certamente, come hai detto, personalmente mi sono trovato molto bene con le 2 GT che ho avuto con le quali ho percorso, complessivamente, 74.000 km con pochissimi piccoli problemi nel breve arco di poco più di 3 anni, quindi, come vedi...
Certamente, su questo dovrai essere d'accordo, gli acquirenti di moto del genere che vogliono fare del gran turismo, saranno un poco intimoriti a dover passare da una 1200 RT ad un 1600 6 cilindri...
E' solo questo il motivo della mia " piccola polemica " o perplessità.:lol:
jocanguro
01-03-2011, 19:48
Mary Santo SUBITO !!!!!
concordo in pieno , parole giustissime !!!!!
In particolare il salto tra r1200rt e k1600gt è veramente lungo , come differenza di potenza, tipologia , costi, pesi !!!!!
...praticamente, se si toglie il sistema audio e l'Akrapocic ( circa 3.000 € ), si arriva a 25.000 €...
Allora, dico io, non era meglio tenere anche il K 1300 GT, magari ad un prezzo leggermente inferiore all'attuale, e dare la possibilità di avere anche una moto più leggera, nonchè meno costosa, e non di poco ( 5.000 € non sono noccioline )?
Del resto se una K 1300 GT fosse stata venduta a 20.000 € ( full ) se ne sarebbero vandute ancora...
Mary la differenza tra una 1300GT ed una 1600GT pari allestimento sarebbe stata poco significativa per rendere la 1300 così più appetibile del 1600
una 1600 con pacchetti 430 e 431 (che equivale ad una 1300GT full, ma con in più addirittura chiusura centralizzata e faro adattativo) costa listino 22780
vendere una 1300 full a 20.000 sarebbe ancora troppo... non reggerebbe il confronto... (e secondo me lo regge a fatica anche una RT full, ma si entra poi nel mondo boxer, non è più un confronto tra pluricilindrici in linea)
certo potrebbe "spaventare" l'idea che sia un bestione 6 cilindri, ma chi si avvicinava prima alla 1300GT aveva comunque già superato l'idea di avvicinarsi ad un bestione (solo 4 cilindri)
Jocanguro:
Mary Santo SUBITO !!!!!
...il " famoso " San Mary...:lol:
TAG:
Sì, tutti i pareri sono buoni e ben accetti, comunque togliere di mezzo un 4 cilindri che cominciava ad andare bene..., con 160 cv...
E chi aveva data fiducia al K 1300 GT come si ritrova?
Sembrava un punto d'arrivo, invece...
Comunque va bene così!
Sgomma:
.......Certamente, su questo dovrai essere d'accordo, gli acquirenti di moto del genere che vogliono fare del gran turismo, saranno un poco intimoriti a dover passare da una 1200 RT ad un 1600 6 cilindri...
:lol:
In linea teorica si sono d'accordo, finchè uno vede la K6 solo su You tube si, è facile che resti intimorito.....!!
ma che succede se a fine marzo, arrivando le K6 presso i conce, qualche possessore della RT, semplicementge perché incuriosito dalla nuova K6 chiedesse al conce di fargliela provare??!, ....sai quei famosi dicscorsi tipo: la provo perchè son curioso di sentire il 6 cilindrii, tanto sò che non è la moto che fa per me, troppo grande e pesante, non la potrei mai comprare, ......e poi si accorgesse durante la prova che le sue perplessità si sono sciolte come neve al sole, che la moto è maneggevole, godibile divertente e ti da l'impressione di poterci andare ovunque senza stancarti...? Spesso, anche se non sempre, le nostre convinzioni su una moto che non conosciamo, sono sostenute anche da motivi di ordine psicologico, e solo con la prova pratica della moto divengono reale consapevolezza!
fatto è che che i conce BMW hanno due target, uno rivolto al cliente esterno al mondo BMW e questo è un discorso che ci porterebbe lontano e che per il momento tralascio, ed uno costituito dal cliente già appartenente al marchio BMW..in questo caso l'utente che potrebbe guardare con interesse la K6, si ritiene possa venire non solo dalla GT 1200/1300, ma anche da RT e persino da GS!!..il tempo ci darà risposte!!;)
pancomau
02-03-2011, 00:19
...Spesso, anche se non sempre, le nostre convinzioni su una moto che non conosciamo, sono sostenute anche da motivi di ordine psicologico...
Concordo... ma per onor di cronaca va detto che vale nei due sensi... ;)
Concordo... ma per onor di cronaca va detto che vale nei due sensi... ;)
Ed è da tempo che cerchiamo di farlo capire a chi disprezza, prevenuto, il K6 :mad::mad:
Personalmente non lo disprezzo affatto!
Non si riferiva a te Mary....;)
Non si riferiva a te Mary....;)
Quoto.:D:D
pancomau
04-03-2011, 11:40
Un piccolo aggiornamento sulla faccenda delle luci. Sull'ultimo Quattroruote parlano di luci e c'è un riquadro che evidenzia una "anomalia".
Sembra che relativamente alle luci diurne ci siano stati casi di persone pmultate per aver montato (su auto) delle luci diurne OMOLOGATE.
Sembra che la "ratio" dietro a ciò sia, a detta delle forze dell'ordine, che l'omologazione delle luci non sia sufficiente se queste non sono state previste all'origine dal costruttore.
Quattroruote si auspica che la questione venga chiarita da una circolare ufficiale, ma al momento è solo una speranza.
Fermo restando che per ora non sembra che il problema "luci diurne" sia molto sentito per le moto, credo che questo fatto (l'interpretazione sulle luci diurne e la conseguente multa) sia un campanello di allarme per qualsiasi modifica che si pensi di fare ad un veicolo.
Purtroppo, nonostante vi siano aperture del legislatore nei confronti di modifiche ai veicoli di serie (quelle fatte rispettando le norme), sembra che ci sia ancora troppa soggettività nelle interpretazioni delle Forze dell'ordine.
L'unica parziale "scusante" che mi sentirei di dare alle FdO è che purtroppo c'è un numero elevato di persone che cercano di fare i "furbetti" con modifiche pericolose... e questo rende più "capibile" il fatto che non vadano tanto per il sottile e facciano di "tutt'erba un fascio", penalizzando anche chi cerca di rendere la circolazione più sicura.
Pescato su un sito inglese:
Germania
K1600GT 19.900 €
K1600GTL 21.850 €
Regno Unito
K1600GT 14.965 £ 17.461 €
K1600GTL 16.514 £ 19.270 €
Nota: nel mercato del Regno Unito ci sono 2 altri modelli chiamati K1600 GT SE e K1600GTL E
Italia
K1600GT 20.790 €
K1600GTL 22.550 €
Francia
K1600GT 20.400 €
K1600GTL 22.350 €
Si conferma che in Italia i prezzi sono più alti...forse solo la spagna ha i prezzi più alti dei nostri...UK si conferma invece con i prezzi più bassi!!
Nel configuratore del sito BMW il prezzo della GT è salito di altre 190 euro arrivando a 20.980...?? credo però sia un errore del sito in quanto considerano optional la predisposizione del navigatore che è stata invece già inserita nel prezzo base quindi la includono due volte!!
pancomau
14-03-2011, 18:00
Da ricordare comunque che in Francia il motore è pesantemente limitato nella potenza, al punto forse che non darà credo le stesse sensazionidi guida.
Ci sono anche molti altri paesi (prevalentemente per questioni di tassazione) dove il prezzo è superiore all'Italia, tra cui
Austria
gt 23900
gtl 26100
Svizzera
gt CHF 27000 €21013
gtl CHF 29500 €22959
Olanda
gt 23250
gtl 25500
...e tutti i paesi nordici che hanno tasse mostruose.
Però bisognerebbe sapere il prezzo senza le tasse, costi e balzelli vari, per poter capire se e dove il produttore abbia alzato o abbassato il prezzo
giessehpn
15-03-2011, 14:18
Aggiungo che in Svizzera nei due modelli é compreso il primo pacchetto di accessori, quello con luci ecc.
pancomau
15-03-2011, 14:27
Quindi alla fine risulta che la Svizzera è meno cara. Anche se bisogna tener conto dell'iva che mi sembra sia solo 8%.
Giovanni Cataldo
15-03-2011, 21:42
Per chi volesse comprarla qui in Uk la differenza di prezzo mi sembra veramente buona.
3000 euro non sono proprio pochi.
Beato me :lol::lol::lol:
Lo ha fatto The Duck con una K1300S.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |