Entra

Visualizza la versione completa : Il motore BOXER


Alvit
11-02-2011, 22:41
Parecchi qui pensano che il boxer sia una esclusivita' BMW, ma io ricordo da giovincello che c'era per esempio una Fiat 500 con motore boxer che la 500 di mirafiori se la mangiava a colazione
http://it.wikipedia.org/wiki/Fiat_Nuova_500_Steyr-Puch

quindi penso che il boxer sia un motore piu' performante a parita' di cilindrata, ricordo nelle corse in salita ove potevano partecipare anche le Steyer Puch 500 , per le 500 nostrane non c'era storia....

Arrivo al dunque: Ma cosa li e' venuto in mente alla BMW di fare il GS 800 un semplice motoretto bicilindrico "normale" ?

PS

Anche citroen aveva un boxer con la 2Cv e la Diane ed erano dei muli instancabili.

Enzofi
11-02-2011, 22:45
il boxer ha un immagine di marca troppo forte e un po' vintage (bho).
Un bicilindrico parallelo é anonimo e va bene sotto ogni latitudine. Inoltre costa ampiamente meno ed é più facile da raffreddare a liquido.

Alvit
11-02-2011, 23:19
Ma io avrei capito che a parita' di cc, gli si tirano fuori piu' cavalli... per le intrinseche doti di bilanciamento naturali...

chuckbird
11-02-2011, 23:35
I cavalli li tiri fuori per lo più grazie alla termica.
In un certo senso lo schema ha una marginale influenza sulle prestazioni ottenibili.
Lo schema viene scelto dal produttore essenzialmente per problematiche di ingombro.

Che poi il boxer sia bilanciato naturalmente è uno dei suoi pregi anche se poi oggi ricorrono ugualmente ai contralberi ausiliari.
Lo scotto da pagare è essenzialmente relativo ad una maggiore complessità di fabbricazione in quanto per esempio tutti gli organi di distribuzione vanno duplicati e gestiti indipendentemente per ogni bancata.
Inoltre impone, in ogni contesto, un montaggio trasversale...

Biancoblu4
12-02-2011, 01:16
Anche la Lancia Flavia aveva il boxer .

Alvit
12-02-2011, 01:20
Anche la Lancia Flavia aveva il boxer .
Si ma quello era 4 cilindri, anche la Honda Gold wing e' boxer 4 e poi 6 cilindri :)
Poi c'era la citroen GS e tutte le Subaru lo hanno come caratteristica di marchio, evidentemente qualche vantaggio il boxer ce l'ha :)

chiè
12-02-2011, 04:03
il boxer è il top

rufus.eco
12-02-2011, 06:16
anche il desmodromico non l'ha inventato la ducati .........e allora?

GianniC
12-02-2011, 06:28
http://www.2cvclubitalia.com/immagini/schede/mehari.gif

è un classico esempio di boxer raffreddato ad aria.
a me piace da matti, ancora adesso!

Tommy
12-02-2011, 08:18
...bene, aggiungiamo allora alcuni modelli di Alfa Romeo (mi ricordo la 33 4x4) col motore boxer, aveva proprio una bella spinta...

Rafagas
12-02-2011, 08:18
beh se andiamo sui pluricilindrici anche l'alfasud , 33, ecc aveva il boxer; gran motore anche quello!

Tommy
12-02-2011, 08:20
Ehi Rafagas! Che storia! Lo stesso pensiero nello stesso momento! Hahaha!

Rafagas
12-02-2011, 08:21
sarà che l'ho avuto sulla 33 di mio padre ;)

saveriomaraia
12-02-2011, 14:48
Ah, è fantastico.
La stessa sensazione che ti da il GS quando pennelli lecurve senza tirare troppo, ma la dava anche la diane: quell'andare fluido cun un filo di gas.....è un piacere unico.
Non c'è n'è per nessun altro schema.

saveriomaraia
12-02-2011, 14:51
Sulla moto poi va aggiunto un altro vantaggio: il boxer in curva sposta il baricentro verso il basso e dentro la curva. L'effetto lo conosciamo, è straordinario.

PATERNATALIS
12-02-2011, 15:13
E' quello che dava la 500 familiare.......

utente cancellato_
12-02-2011, 15:41
Saverio, ti quoto.
Hai espresso quello che penso.
Diane e GS boxer.
Non avrei saputo dirlo meglio con meno parole.
Concordo 100%.
Basta provare !
**p

Claudio Piccolo
12-02-2011, 19:43
...e poi dai, quei due testoni sono un bel bilancino! come quando per avere più equilibrio apri le braccia....mica le alzi in verticale!

emmegey
13-02-2011, 10:01
Parecchi qui pensano che il boxer sia una esclusivita' BMW, ma io ricordo da giovincello che c'era per esempio una Fiat 500 con motore boxer che la 500 di mirafiori se la mangiava a colazione
http://it.wikipedia.org/wiki/Fiat_Nuova_500_Steyr-Puch

.....


La mia prima auto, un GS Citroen (guarda che ombinazione la sigla GS !) era una 4 cilindri boxer 1015 di cilindrata che viaggiava come e forse più le 1300 di allora... Quindi, perlomeno su questa vettura era un motore altamente performante e guarda caso come sui boxer BMW delle ns. mucche consumava un poco d'olio...

emmegey
13-02-2011, 10:02
Parecchi qui pensano che il boxer sia una esclusivita' BMW...


E le mitiche Porsche dove le mettiamo...???

Muntagnin
13-02-2011, 10:14
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/5/5e/T-11_engine.JPG

per la cronaca il primo boxer dovrebbe essere quello della Tatra cecoslovacca montato sulla T11.

Tanto per chiarire .. il maggiolino fù una copia di una Tatra

Enzofi
13-02-2011, 10:42
tutta roba per obsoleti.
La vera modernità é il frontemarcia con la catena e le forcelle.

Muntagnin
13-02-2011, 10:45
perchè il boxer MV 500 da GP dove lo mettiamo?

http://i27.tinypic.com/2642epz.jpg

nicola66
13-02-2011, 11:01
...e poi dai, quei due testoni sono un bel bilancino! come quando per avere più equilibrio apri le braccia....mica le alzi in verticale!


soffri di labirintite?

aspes
14-02-2011, 09:36
quello MV mostrato da Muntagnin pero' andava montato per lungo!

aspes
14-02-2011, 09:39
La mia prima auto, un GS Citroen (guarda che ombinazione la sigla GS !) era una 4 cilindri boxer 1015 di cilindrata che viaggiava come e forse più le 1300 di allora... Quindi, perlomeno su questa vettura era un motore altamente performante e guarda caso come sui boxer BMW delle ns. mucche consumava un poco d'olio...

il consumo d'olio e' ineludibile col raffreddamento ad aria e cilindir orizzontali, chiedere ai porschisti d'annata.
Una piccola curiosita' "boxer: in francia col motore della diane e anche della citroen gs fecero una moto che fini' anche in dotazione alle forze dell'ordine, e in brasile ne fecero una col motore del maggiolino, anch'essa in dotazione alle forze dell'ordine (sempre anni 70)

noiseiskinky
14-02-2011, 10:37
Non so se e' OT, ma in questi giorni ho visto in edicola un inserto di Ruote Classiche dedicato alla storia del boxer BMW.

Per chi fosse interessato.

Paolo1973
14-02-2011, 10:46
:rolleyes:Della 500 autriaca proprio non lo sapevo :-o

Ma che storia...grazie per la info!;)

Spassone
14-02-2011, 11:20
Torno a ripere tutti i tipi di motori hanno vantaggi e svantaggi.Se esisteva un tipo di motore che in assoluto era più performante,non ingombrava,pesava poco,non vibrava ecc lo costuirebbero tutti non vi pare? Quindi le aziende adottano una propria filosofia (spesso commerciale) x tirare avanti cercando di fregare la concorrenza cercando di mettersi più euro possibili in tasca.Però va detto una cosa esistono le competizioni per far valere le proprie tesi,solo li effettivamente c'è chi ha ragione.Io non vedo nessun motore boxer priveleggiare.Solo subarù corre col boxer e la citroen sono solo otto anni che gli frega il mondiale.

Enzofi
14-02-2011, 12:17
in realtà uno standard de facto esiste sia nel settore auto che moto : il 4 cilindri parallelo frontemarcia

Spassone
14-02-2011, 16:01
Ci si puo discutere tanto perchè sulle moto ha una sezione frontale troppo larga e penalizza tanto la velocità di punta,i telai x reggere il motore fanno divertare goffi i serbatoi perchè diventano troppo larghi. La bmw ha fatto il telaio più stetto e il motore lo ha inclinato tantissimo in avanti ma rimane cmq goffa rispetto alla ducati oppure al'aprilia. Sulle auto vanno abbastanza meglio si adattano a tutto.