Entra

Visualizza la versione completa : Terzo Stop


offsca
09-02-2011, 19:45
Ho realizzato questo terzo stop.
Illegale? Me ne frego?
Per la sicurezza? Ok

http://www.youtube.com/watch?v=owLK0sJbPZQ

caps
09-02-2011, 19:59
caruccio , mi chiedo se possa essere fatto lo stesso lavoro per ottenere un faretto antinebbia posteriore

uccio63
09-02-2011, 20:13
Bello ma ocio all'omologazione.....non vorrei che ti mandassero al collaudo...;)

chuckbird
09-02-2011, 20:44
Per la sicurezza? Ok


Mah... se lo dici tu. :-o
Vedi che con quelle luci se fai sinistri l'assicurazione può non pagare lo sai? ;)

THE BEAK
09-02-2011, 21:56
mammamiachebruttacosavedo!!!!!!!
povera moto pare un disco volante!:mad::mad::mad::mad:

Berghemrrader
09-02-2011, 22:21
Ho realizzato questo terzo stop.

Una realizzazione quantomeno audace! ;)
Personalmente però avrei messo una luce fissa e non lampeggiante, perché siamo tutti abituati ad una luce di stop fissa, certo che se fosse stata posizionata sul topcase sarebbe stata anche meglio.

In ogni caso complimenti per la tua intraprendenza.

vicocamarda
09-02-2011, 22:43
Onestamente non mi sembra proprio bruttissima e poi se non sbaglio il gs 800 ha la luce stop che lampeggia....

Blisgo
09-02-2011, 22:47
finito natale la smonti vero??;)

newbiker
09-02-2011, 23:26
caruccio , mi chiedo se possa essere fatto lo stesso lavoro per ottenere un faretto antinebbia posteriore

credo che bisogna semplicemente collegare il fanalino ed un interruttore switch off

EagleBBG
10-02-2011, 07:35
Avrei preferito a luce fissa. Di sicuro sarebbe stato più a norma. O meglio, non lo sarebbe stato comunque ma dava meno nell'occhio. Se ti urtano e poi dichiarano: "aveva una luce lampeggiante, pensavo dovesse svoltare" ?

Ma perché terzo? Il secondo dov'è? :lol:

offsca
10-02-2011, 08:57
caruccio , mi chiedo se possa essere fatto lo stesso lavoro per ottenere un faretto antinebbia posteriore

Ma certamente, facilissimo.

offsca
10-02-2011, 09:27
Prima vestivamo tutto di nero perchè dovevamo fare i fighetti a tutti i costi. Adesso compriamo giacche e/o caschi bianchi o gialli che sembriamo pupazzi.
Prima le moto erano per la maggior parte scure e adesso vediamo moto bianche o arancio.
Sulle borse e bauletti mettiamo rifrangenti e i fanalini li vogliamo a led.
Non sarà perchè vogliamo essere più visibili e ci teniamo di più a portare la pelle a casa?

chuckbird
10-02-2011, 10:31
La legge dice che non si possono aggiungere luci aggiuntive sui mezzi di trasporto...

EagleBBG
10-02-2011, 14:21
Appunto. Io appigli alle assicurazioni preferisco non darne...

pioneer55
10-02-2011, 14:37
finito natale la smonti vero??;)

:D:D:D fantastica!

mimmotal
10-02-2011, 16:18
Carine le luci sulle borse.
Come hai fatto i contatti tra borsa e moto?

wgian1956
10-02-2011, 17:45
:confused:tra faretti anteriori e luci dietro lampeggianti le BMW di qualcuno assomigliano sempre piu' a certi TIR ......

lukinen
10-02-2011, 18:48
Di sicuro effetto e probabilmente anche efficace .... ma effettivamente soprattutto in caso di sinistro, se trovi il perito agguerrito, l'assicurazione ti può fare il pelo :confused:

E' anche vero che se ti inculano, del posteriore della moto può non restare molto per il perito da verificare :-o

Se freni davanti ad una pattuglia poi vai al collaudo in motorizzazione senza passare dal via, ma questo, è il male minore ;)

offsca
10-02-2011, 19:12
Carine le luci sulle borse.
Come hai fatto i contatti tra borsa e moto?

Successivamente ho modificato la forma dei led ma all'inizio ho fatto così:

http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=300696

offsca
10-02-2011, 19:14
Di sicuro effetto e probabilmente anche efficace .... ma effettivamente soprattutto in caso di sinistro, se trovi il perito agguerrito, l'assicurazione ti può fare il pelo :confused:

E' anche vero che se ti inculano, del posteriore della moto può non restare molto per il perito da verificare :-o

Se freni davanti ad una pattuglia poi vai al collaudo in motorizzazione senza passare dal via, ma questo, è il male minore ;)

Infatti... ;)

torelik
10-02-2011, 21:44
Ogni modifica che possa rendere meglio visibile un mezzo in caso di scarsa visibilità è sempre benvenuta.

Purtroppo in Italia determinate soluzioni, seppure valide, devono ottenere l'omologazione per essere regolari.

Non vedrei il rischio di problemi con l'assicurazione soprattutto perchè non viene modificata la struttura meccanica del veicolo.

Nei casi di tamponamento il debitore (indipendentemente dall'indennizzo diretto) è l'assicuratore del responsabile.
Voglio proprio vedere se può contestare il fatto che oltre alla luce di stop regolare il proprio assicurato "cecato" non ha neppure visto il terzo stop...

I guai per modifiche che possano comportare l'eventuale omologazione e reimmatricolazione possono subentrare quando il proprietario/conducente del mezzo "taroccato" ha procurato un sinistro nel quale abbia torto marcio... (in questi casi può esserci rivalsa per quanto risarcito al terzo incolpevole).

offsca
11-02-2011, 09:06
Circa quarant'anni fa, in macchina con i miei, in una serata estiva, fummo costretti ad assistere ad una scena impressionante: due cadaveri di giovane età distanti una decina di metri uno dall'altro sull'asfalto e i resti di un motorino poco più lontano. Una Opel Manta li aveva presi in pieno. Il conducente della vettura disse di non averli visti affatto perché il motorino era senza luce posteriore...