Visualizza la versione completa : Risparmio a tutti i costi
Si fa per parlare ma è una cosa che non capisco, men che meno su un forum di appassionati di oggetti che costano mediamente tanto come questo.
Io lavoro da sempre, non sono ricco, mi alzo ogni mattina alle 6,30 e non torno a casa prima delle 19, vivo di stipendio per capirci e credo di poter dire che me lo guadagno tutto. Non capisco però come si faccia a ragionare solo al risparmio soprattutto su alcuni oggetti. Come si fa a comprare un casco su internet per risparmiare 30 euro ... ci metto dentro la mia testa, lo voglio provare, toccare, voglio parlare con chi me lo vende. Stesso discorso per le gomme ... sto in piedi, divertendomi, anche grazie a loro. Come posso comprare delle gomme guardando solo al risparmio, facendomele poi montare a risparmio e stare con il dubbio che mi arrivino gomme vecchie e siano state montate da un incompetente? Non è meglio scegliersi un gommista che abbia prezzi ragionevoli ma che sappia quello che fa quando monta una gomma? Per carità, ognuno spende i suoi soldi come meglio crede, ma io credo che tutto abbia un prezzo compresa la professionalità delle persone e che spesso a voler solo spendere meno ci si espone a rischi che sarebbe meglio evitare quando si va in moto. Si fa per parlare ...
Si fa per parlare ...
...e tu hai parlato bene ;)
si vede che le esigenze di altri son solo diverse dalle tue magari acquistano un 2° casco oppure hanno necessità di risparmio o semplicemente gli fa comodo così io per il resto la penso uguale a te per certe cose meglio vedere in faccia il venditore per altre cose anche no
Ho sentito di gomme che si disintegrano. E di gommisti che non han messo i bulloni!
wgian1956
09-02-2011, 16:24
ho visto una mia vicina di casa vendere su internet un casco...peccato che , la vicina, avesse la psoriasi , e che si fosse ben guardata dal dirlo sull'annuncio........Mi fa schifissimo comprare abbigliamento tecnico o peggio un casco usato:-o
teodoro gabrieli
09-02-2011, 16:26
non ha molto senso risparmiare 30e. ma 300 si......chessò vai da un rivenditore perchè ti piace l'ARAI FLAG ITALY e ti chede 600 e,poi vai in rete e lo stesso casco lo trovi a 400 nuovo e/o 300 usato ma perfetto (magari usato due o tre volte).....non ci pensi?
io ci penserei......
sulle gomme il discorso è diverso e sono d'accordo con te.
:cool:
se via internet per il medesimo oggetto risparmio perche' no? il casco te lo provi in negozio, poi io correttamente dico il prezzo che lo pagherei via internet.Se mi fanno uguale (conteggiando anche la spedizione) compro da loro.
Il televisore che ho preso a natale costava da unieuro 699 in "fuori tutto", via internet l'ho pagato 550, avuto in 3 giorni.
quella delle gomme vecchie poi mi fa ridere. Accettiamo tranquillamente di tenere sulla moto/auto le gomme per anni circolandoci in strada con tutte le sollecitazioni, e poi ci facciamo venire le paranoie se gomme nuove tenute in magazzino hanno stampigliato che hanno 2 anni....odddio che paura!
Nella mia personale esperienza, è proprio quando diventi "cliente" che la maggior parte delle volte ti tirano il bidone. La prima volta è più probabile che ti trattino bene, sperando di prendere il cliente. Senza contare che qui è pieno di persone che lamentano lavori fatti in modo approssimativo da blasonatissime e costosissime officine ufficiali. Non si può generalizzare. Se per un capo di abbigliamento posso darti ragione (un casco od una gicca usati non li comprerei mai; capi nuovi li devi indossare e provare), su altre cose non sono daccordo.
ti stupisci per poco.............
ho sentito di gente che compra l'olio al carrefour perchè è quello che costa meno.
neanche se ne consumassero decine di kg all'anno.
se via internet per il medesimo oggetto risparmio perche' no? il casco te lo provi in negozio, poi io correttamente dico il prezzo che lo pagherei via internet.Se mi fanno uguale (conteggiando anche la spedizione) compro da loro.
Il televisore che ho preso a natale costava da unieuro 699 in "fuori tutto", via internet l'ho pagato 550, avuto in 3 giorni.
Correttamente non mi sembra il termine adeguato ... non so che mestiere fai tu ma se a me che lavoro nell'informatica propongono di pagarmi quanto un indiano non la definirei una proposta corretta! Inoltre, visto che sono anche nel commercio, nel "correttamente" dovresti valutare anche il post-vendita che si pretende nei negozi mentre ce lo si dimentica su altri canali.
Sono proprio questi i comportamenti che non capisco.
Devono mettere i soldi da parte x comprare l'ultimo modello BMW :lol::lol::lol::lol:
catenaccio
09-02-2011, 16:54
mi sento leggermente chiamato in causa visto che ho messo un post sul casco e uno sulle gomme :lol::lol:
Se vuoi ti rispondo per il mio caso poi ognuno ha la sua situazione.
Io ho 27 anni e nonostante lavori da poco (2 e 1/2) fortunatamente ho uno stipendio che mi permetterebbe di evitare tutte le menate per risparmiare.
Però nonostante ciò se posso risparmiare avendo lo stesso servizio/prodotto non vedo perchè non farlo.
Ovviamente come ha detto qualcun altro dipende dall entità, sui 30 euro anche io non sto li a guardare (poi dipende anche quanto è percentualmente) ma su cifre piu alte si.
Caso casco multitec: a PC ci sono tre negozi in croce, quello che fa il prezzo piu basso è 480.
Mi sembra logico guardarsi intorno e fare anche 50-100 km di strada o fare un acquisto su internet se posso risparmiare 100 o più euro.
Discorso gomme:
montaggio: visto che io ho un officina a disposizione, un fratello meccanico, e io che sono capace, sono abituato a fare tutto da me!
mi fido piu di me stesso a montare e smonatre i cerchi che farlo fare da un meccanico o gommista.
acquisto: oggi la vendita on line è diffusa e grazie a vari forum feedback ecc il rischio di prendere fregature è sempre piu basso.
Se a PC un gommmista mi chiede 280 per un treno e io ne spendo 180 (acquisto on loine)+ 20 (montaggio sul cerchio) perchè non dovrei!
alla fine ho la stessa gomma (io chiedo sempre il dot esatto del treno che mi spediscono) e ho risparmiat0 80 euro con cui ci faccio 3 pieni e un ppo di km!
Correttamente non mi sembra il termine adeguato ... non so che mestiere fai tu ma se a me che lavoro nell'informatica propongono di pagarmi quanto un indiano non la definirei una proposta corretta!
siamo in libera concorrenza ,il negoziante e' un normalissimo intermediario come quello su internet.Che mestiere faccio io? come azienda vendiamo impianti industriali su scala planetaria, a volte facciamo preventivi che richiedono 6 mesi di lavoro a decine di persone, che sommano a decine di milioni di euro, e poi le notizie tecniche vengono passate dal potenziale cliente ai concorrenti "per pareggiare le offerte"....cosi' tanto per precisare in che mondo ci si muove, altro che indiani...
cosi' tanto per precisare in che mondo ci si muove, altro che indiani...
Ancora non ho capito che lavoro fai tu e non l'azienda per cui lavori, ma il problema non è questo quanto se tu reputi giusti questi comportamenti ...
il mondo lo conosco bene ed il mercato credo di conoscerlo un pò, ma se tu reputi corretto che ti "freghino" informazioni tecnologiche per passarle alla concorrenza e spuntare i prezzi, abbiamo una diversa visione del mondo ed un diverso concetto della correttezza.
Comunque se le cose vanno come le hai descritte i processi della tua azienda andrebbero rivisti.
Per wgian1956, la psoriasi non è contagiosa. Inoltre credo che chiunque acquisti un casco usato, il minimo che potrà fare sarà quello di pulirlo internamente con prodotti adeguati. E' vero che l'abbigliamento usato può fare schifissimo, ma ti posso assicurare che spesso nei negozi, ho visto provare giacche, pantaloni, guanti da persone che...... e non penso che i capi non acquistati venissero successivamente sterilizzati.
wgian1956
09-02-2011, 17:29
Garzy...lo so che la psoriasi non è contagiosa....ma se permetti mi fa molto piu' che schifissimo,mi fa ribrezzo pensare a quel povero pirla che si è cacciato in testa un casco di un malato di una simile malattia....e poi, nel casco, anche senza essere malati ci sudi, ci starnutisci, ci tossisci.........NO GRAZIE...non fa ' x me :confused:
lelottogs
09-02-2011, 17:36
Io sono uno di quelli che cerca di risparmiare su un casco, su una giacca, su un ricambio, su un'elettrodomestico, ecc.... Non comprerei mai una gomma su internet, (piuttosto tiro il collo al mio gommista).
Il problema è che per la moto spendo come un diavolo. In 2 anni che ho la Giessina, fra centralina, dischi, silenziatori (2), carbonio, candele, filtro, Touratech vari, MrBoxer, Twalcom, e non ricordo più cos'altro avrò speso non meno di 3.000 €. Nel mio lavoro (vendo auto) i clienti mi fanno le pulci in tutti i modi. Io di conseguenza, faccio altrettanto quando compro. Che ci vuoi fare.... semplice deformazione professionale. :scratch:
e di quelli che comprano gli stivali.....usati !!
ne vogliamo parlare ??
ahahahahah .......
lelottogs
09-02-2011, 17:39
Cazzo, gente!! Cerco di risparmiare, si! Ma compro solo cose nuove.
Archimede
09-02-2011, 17:58
Presente! comprati a 20 euro dei magnifici stivali usati.
Pantaloni usati, giacca usata, moto usata.
...fate attenzione con le fidanzate piuttosto.
A volte sembrano nuove.... :lol::lol::lol:
ho uno stock di 725.000 preservativi.....................usati
interessa ??
A volte è meglio comprare una moto usata con tanti km che sicuramente ha retto al tempo piuttosto che affidarsi ad un nuovo modello che rischia di presentarti il conto dopo qualche km perché era sbagliato il progetto.
E' una regola che ho applicato anche con la scelta di mia moglie e ora sono soddisfattissimo della mia 80enne :confused:
p.s. vendo mutande usate (qualsiasi prova)
karlobike
09-02-2011, 18:12
Archimede, dopo aver letto questo thread, te lo puoi pure tenere il sottocasco usato.:(
io non riesco a risparmiare.......ho 1000 vizi
Te e Gaggero siete pieni di vizzi!
...fate attenzione con le fidanzate piuttosto.
A volte sembrano nuove.... :lol::lol::lol:
Na' lavada...Na' Sugada....la par nianca' aduperada!!!! :rolleyes:
buso ghè xè.....buso ghè resta
pensionelibano
09-02-2011, 18:52
concordo, chi più spende meno spende..
Ancora non ho capito che lavoro fai tu e non l'azienda per cui lavori, ma il problema non è questo quanto se tu reputi giusti questi comportamenti ...
il mondo lo conosco bene ed il mercato credo di conoscerlo un pò, ma se tu reputi corretto che ti "freghino" informazioni tecnologiche per passarle alla concorrenza e spuntare i prezzi, abbiamo una diversa visione del mondo ed un diverso concetto della correttezza.
Comunque se le cose vanno come le hai descritte i processi della tua azienda andrebbero rivisti.
allora, forse val la pena ritornarci su.
Il caso descritto da te e' comprare il medesimo prodotto da fonti diverse.Chi me lo vende e' SOLO un intermediario di valore aggiunto pari a zero. Se l'olio della moto , quel preciso tipo, lo posso prendere dall'ipermercato in bidone da 4 litri a (invento) 25 euro, non lo pago 20 euro al chilo dal conce, che a sua volta lo paga 5 euro al chilo comprandolo a fusti da centinaia di litri.Il prodotto e' IL MEDESIMO, chiaro?
l'esempio che ti ho voluto fare e' per dire che a livello di grosse forniture (io sono un tecnico progettista, ma nel tempo mi sono dedicato anche a offrire gli impianti, quindi valuto il prezzo) si va ben oltre quello che tu ritieni correttezza, e con la piu' tranquilla disinvoltura, non e' questione di processi aziendali NOSTRI. Se sto offrendo la parte elettrica di una acciaieria nuova in cina che richiedera' un investimento di 300 milioni di euro da parte del cinese che sta valutando proposte che gli arrivano da 5-6 multinazionali a livello mondiale (tra cui la nostra), ti assicuro che ti contano anche i peli, ti mettono penali da paura, non si fanno alcun scrupolo di dire ad altri possibili fornitori le tue soluzioni tecniche per spuntare prezzi migliori ,e prima di pagarti se prendi l'impianto verificano un paio di anni se la produzione ragigunge le performance dichiarate.
Ah, come dettaglio, solo la preparazione dell'offerta puo' richiedere tra ore e viaggi un bel centomila euro, e se scelgono un altro manco ti chiedono grazie.Scusate l'OT, era per chiarire
Motopoppi
10-02-2011, 10:43
se via internet per il medesimo oggetto risparmio perche' no? il casco te lo provi in negozio, poi io correttamente dico il prezzo che lo pagherei via internet.Se mi fanno uguale (conteggiando anche la spedizione) compro da loro.
Il televisore che ho preso a natale costava da unieuro 699 in "fuori tutto", via internet l'ho pagato 550, avuto in 3 giorni.
Esattmente come la penso e come faccio io.
Moto comprese.
Il Bandit 1250 nuovo l'ho preso cosi, ho stampato l'annuncio di vendita di una concessionaria di Arezzo, sono andato dal concessionario di Genova e gli ho proposto il prezzo di Arezzo + 200 euro.
Non avevo usato.
Prendere o lasciare sul momento.
Ha preso ... :lol:
non vedo che problema c è ad acquistare lo stesso prodotto a meno...
Sui caschi capisco, difatti per sceglierne uno vado nel negozio,guardo il prezzo e solo se è adeguato chiedo di provarlo,altrimenti non disturbo neppure.
Per il resto invece non vedo problemi,usufruisco x quasi tutti gli acquisti di internet e quando c è qualcosa di interessante e a buon prezzo lo prendo pure usato.
Non vedo che male c è a spendere meno.
Esempio pratico:sto cercando un imo ed un porta roadbook.
Negozio:850
Touratech(internet italia):770
F2r(internet portogallo,prodotto diverso ma di eccellente fattura):580
Quale prenderesti?
A me sembra scontato!
Altro esempio:scarico leovince x3 per il ktm:
Negozio:350
Negozio internet famoso:320
Negozio di moto che vende su ebay:250
Quale prenderesti?
Solo con questi due piccoli espedienti ho risparmiato un 30%... Che su 1000 mica son bruscolini
aggiungo che per le gomme é più facile averle fresche comprandole su internet visto il giro di ordini che hanno
catenaccio
10-02-2011, 12:14
meno male che non sono l'unicio pioccio (taccagno) sul forum :)
anche io il casco o l'abbigliamento comunque lo provo prima in negozio prima, mica compro a scatola chiusa...
Io l'usato lo compro solo su QDE :)
Io l'usato lo compro solo su QDE :)
quindi compri roba usata a piu del nuovo? :lol::lol::lol:
Ho sentito di gomme che si disintegrano. E di gommisti che non han messo i bulloni!
Io no, ma ho visto tante gomme montate al contrario e tante ruote montate storte. Da gommisti ...
Come ho già detto ognuno giustamente spende (o non spende) i suoi soldi come meglio crede. Io continuo a scegliermi il negozio perché credo che quando una cosa costa mediamente 100 se la trovo a 50 o è un'occasione (che capita poche volte) o è una fregatura (che capita più volte). E quand'anche la trovassi a 80 ci penserei, forse perché preferisco avere un contatto diretto ed un servizio post-vendita. Ma qui si entra in aspetti caratteriali personalissimi. Comunque qui parliamo di superfluo ... tutto è giusto e tutto è sbagliato per quanto conta, ma applicando lo stesso principio (quello che il venditore è solo un inutile intermediario) ad altri generi ... regazzi in bocca al lupo!
Io continuo a scegliermi il negozio perché credo che quando una cosa costa mediamente 100 se la trovo a 50 o è un'occasione (che capita poche volte) o è una fregatura (che capita più volte).
questa devi spiegarmela.
poi, una volta che me la spieghi, ti spiego anche come funziona.
se invece mi dici "preferisco pagare 100 perchè mi piace usufruire dell'ottimo servizio e dei consigli che un esperto del settore sa darmi" allora si, questa è un ottima ragione per spendere di piu.
ma quella che hai scritto sopra è una benemerita stronzata
....come dettaglio, solo la preparazione dell'offerta puo' richiedere tra ore e viaggi un bel centomila euro, e se scelgono un altro manco ti chiedono grazie.
...mi fa molto piacere leggere questa considerazione, chi vive sulla propria pelle tali comportamenti sa cosa vuole dire marginalità, redditività,ottimizzazione ecc. ecc.
un po' OT, ma fa niente
poi, una volta che me la spieghi, ti spiego anche come funziona.
Oh, io non ho sfregato nessuna lampada ...
EagleBBG
10-02-2011, 14:18
ho sentito di gente che compra l'olio al carrefour perchè è quello che costa meno.
Ma va? Hai sentito male. Si compra l'olio al Carrefour perché è ottimo. Molto meglio di tanti altri. E poi costa anche poco, il che non guasta. ;)
Tornando in tema... ma uno potrà comprare quello che crede dove crede? Ma porca pupazzola... :lol:
Beh, stronzata mi sembra esagerato. Diciamo che se un prodotto ha un costo stabilizzato dai rivenditori ufficiali (negozi) pari a 100, se lo si trova su Internet a 50 comprese spese di spedizione, deve far riflettere molto. Ora affermare che sia una fregatura può essere azzardato, ma certamente è conveniente indagare bene.
highline76
10-02-2011, 15:02
voglio a disposizione una decina di gnocche........anche usate!
Berghemrrader
10-02-2011, 15:12
Io ho un paio di pantaloni e guanti BMW comprati usati da due utenti di QdE, in questo caso il risparmio é notevole e personalmente non ho avuto alcun problema, una volta lavati erano come nuovi, li uso tutt'ora.
Diverso il discorso per il nuovo, dove la differenza spesso non vale la mancata assistenza diretta di chi te li vende. Ma anche in questo caso due caschi nuovi li ho presi in Svizzera, sempre risparmiando più di 100€ cadauno.
Anche io mi sudo ogni euro che guadagno, e risparmiare qualche soldo é una di quelle cose di cui non mi vergogno affatto, anzi, c'è perfino più gusto quando indossi un casco da 490€ (rivenditore nostrano) pagato nuovo 350€. ;)
Oh, io non ho sfregato nessuna lampada ...
Non serve sfregarla,basta solo capire che nulla è gratis e che tutto ha un costo, e potrai ben capire da solo che aziende come quella che c è dietro a gommadiretto abbiano un giro d affari cosi diverso da gigio il gommista:)
Questo vuol dire scavalcare nella filiera della distribuzione vari step, e quindi avere prezzi diversi.immagino che aziende come queste lavorino aggiungendo al prezzo netto piuttosto che con sconto da listino.
Questo non vuol dire che lavorano meglio o peggio,vuol dire che lavorano in modo diverso.
Se a te piace andare e farti cambiar le gomme dal gommista,perchè no?
Se a me piace comprarmi le gomme online e montarnele,perche no?
Siamo due utilizzatori con target diversi,e te non saresti felice del servizio che svolgono dove vado io, e al contrario io non sarei felice dove vai te.
Non vedo il problema...
Dogwalker
10-02-2011, 15:46
Io non capisco quest'ansia di dare lezioni, nientemeno che sui criteri per un acquisto sicuro.
Fin dal titolo. E' evidente che nessuno risparmia "a tutti i costi". Ognuno risparma quanto ritiene giusto. Compreso chi ha iniziato la discussione. Il quale non credo vada sempre, scientemente, a cercare il negozio più costoso tra quelli che vendono il tale prodotto, pensando di avere così una qualità migliore del prodotto venduto. Eppure considera insicuro, e ci tiene a farne tutti partecipi, qualsiasi acquisto fatto al di fuori dei suoi standard.
A leggerlo, mi pare più un bisogno di essere rassicurato nelle proprie scelte che altro.
DogW
Lolly sono d'accordo con te. Nel caso specifico delle gomme nutro solo un dubbio: e se poi chi compra le gomme on line, nel montarle da sè senza rivolgersi a un professionista, commette inconsapevolmente qualche errore. Potrebbe mettere in pericolo la propria e la vita altrui solo per aver cercato in buona fede di risparmiare qualche decina di euro.
catenaccio
10-02-2011, 16:58
se uno è pratico ha le stesse probabilità di sbagliare di un meccanico/gommista professionista, anzi forse meno perchè non essendo proprio la routine per lui magari presta piu attenzione rispetto a qualcuno che fa le cose in maniera automatica tutti i giorni.
Se invece uno è incapace e lo fa lo stesso allora è scemo, ma di scemi è pieno il mondo sempre e ovunque...
Per quel che mi riguarda, visto che posso, io sono tranquillo solo se le viti le ho strette di mia mano!!!
Lolly sono d'accordo con te. Nel caso specifico delle gomme nutro solo un dubbio: e se poi chi compra le gomme on line, nel montarle da sè senza rivolgersi a un professionista, commette inconsapevolmente qualche errore. Potrebbe mettere in pericolo la propria e la vita altrui solo per aver cercato in buona fede di risparmiare qualche decina di euro.i casi sono molteplici:o te le monti,o le fai montare da un loro affiliato,o te le fai montare da un normale gommista.
In famiglia io mi compro le gomme online e mio papà va dal suo meccanico,mio fratello dal gommista e cerca il meno caro tra quelli vicini.
Fermo restando che non devo convincere nessuno (men che meno me stesso) e che come ho premesso si fa solo per parlare, mi spiego con un esempio per meglio illustrare quello che intendo. Prima del GS avevo un Tenerè, ho sostituito le gomme con delle Metz Tourance, prezzo del treno sostituito dal mio gommista (non è mio parente ma è motociclista e serra le ruote con la dinamometrica) 200 euro. Non conoscevo gommadiretto ma se prendo il treno di tourance più economico da loro e le faccio montare da un gommista convenzionato che non conosco risparmio ben 20 euro che sono sempre il 10% dell'importo (non ho verificato i codici di velocità però, quindi la differenza potrebbe essere minore)... due giorni dopo aver cambiato le gomme, mia moglie ha bucato con l'SH, l'ho portato dal mio solito gommista e non mi ha fatto pagare nulla per riparare la gomma (risparmio del 100%). Vado in moto da 20 anni, ne ho avute tante targate e non targate, e su tante ci mettevo le mani solo io, perché mi piaceva ed avevo tempo per farlo. L'esperienza mi porta a pensare che la ricerca del risparmio a tutti i costi spesso sia solo per poter dire "coglione, vedi che io spendo meno?" e questo quando lo fanno persone che spendono 15, 16 17k euro su una moto senza battere ciglio mi fa sorridere ... opinione personale.
Dogwalker
11-02-2011, 00:50
Vedo che ancora vuoi parlare di "risparmio a tutti i costi", per chi non segue la tua particolare ricetta.
Contento tu...
L'esperienza mi porta a pensare che la ricerca del risparmio a tutti i costi spesso sia solo per poter dire "coglione, vedi che io spendo meno?"
Solo che io non ho visto nessuno aprire topic intitolati: "i coglioni che vanno dal gommista".
Per questo la tua mi pare una ricerca di rassicurazione.
Se reagisci a qualcosa che nessuno ti ha detto, significa che te la stai dicendo da solo.
DogW
wgian1956
11-02-2011, 07:05
L'esperienza mi porta a pensare che la ricerca del risparmio a tutti i costi spesso sia solo per poter dire "coglione, vedi che io spendo meno?" e questo quando lo fanno persone che spendono 15, 16 17k euro su una moto senza battere ciglio mi fa sorridere ... opinione personale.
A parte l'espressione colorita;) sul resto sono d'accordo.
hai pienamente ragione,dipende anche da quanto è il tuo stipendio e da quanti mezzi hai.
Io,sfortunatamente, non posso permettermi di portare le mie 3 moto a fare il tagliando in concessionario.
Mediamente cambio un treno all anno di gomme sul gs, 2 treni al supermotard e 4 al 640.
Faccio mediamente 2 tagliandi al gs, 4 al supermotard e 3 al ktm.
Fai 2 conti del risparmio a tutti i costi,solo in queste due cosine qui, cosa mi fa risparmiare.
E non tutti han moto da 16 mila euro qua dentro, le mie,se sommi il loro valore ora, difficilmente arrivi a 10mila. Ma anche qua,sono scelte che uno fa,per dirti non ho la macchina.
Come ti ho già detto, non è risparmio a tutti i costi, ma semplicemente target di utenza diversi, con relativi servizi diversi.non pretenderò mai di spendere in negozio o dal gommista quanto pago dopo lunghe ricerche su internet.sono semplicemente conscio che un servizio comodo e sottocasa venga a costare di più.quando vorrò pagare quel surplus di comodità, allora andrò dal gommista sotto casa
e poi devo essere onesto? Per me internet è comodo.
Sono al lavoro? Ordino le gomme, dopo 2 giorni me le trovo a casa.
Son le 3 di notte ed ho voglia di comprarmi un manubrio?tac,detto fatto e 2 giorni dopo è a casa.
Quando stavo in uk mi facevo anche la spesa su internet, vuoi mettere con è comodo?
Ovvio che poi la roba da vestire vado a prenderla io negozio,ma dove posso x me internet è davvero comodo,per il mio stile di vita. Ma soprattutto xchè quando devo comprare qualcosa mediamente so già cosa devo comprare,marca e modello. Se non avessi questa prerogativa diciamo che sarebbe più difficoltosa la scelta
Sostanzialmente è un discorso decisamente soggettivo, e non è legato al portafoglio a mio avviso.
Si può anche avere buone possibilità economiche ma ciò non vuol dire che non si faccia attenzione a come spendere.
Io per esempio ho acquistato un paio di Oxtar-Infinity usati, veramente ben tenuti pagando 120€ spediti, sapevo che li avrei utilizzati solamente in alcune occasioni, e cosi è stato, inoltre il precedente proprietario li aveva già ammorbiditi.:).
Effettivamente è comodo avere la possibilità con qualche click di avere le cose a casa dopo pochi giorni... in finale l'acquisto su internet è figlio dei vecchi cataloghi di Postalmarket...ricordo mia madre che ordinava...;)
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |