PDA

Visualizza la versione completa : Accessori per K 1600 GT specifiche e prezzi


Sgomma
09-02-2011, 11:01
Vista la richiesta, non potevo esimermi dal fare questo lavoro di ricerca...andato a buon fine..:lol::lol:

Riporto qui di seguito gli elementi più importanti relativi agli accessori con i relativi prezzi, degli scarichi Akra abbiamo parlato in un 3D dedicato...buona lettura..!!...dimenticavo..mettetevi seduti quando leggerete il costo del topcase, potrebbero tremarvi le gambe..!!


"Topcase da viaggio
K 1600 GT

Introduzione sul mercato 03/2011
Descrizione del prodotto
Topcase impermeabile nei colori dei veicoli di serie.
Grande vano portaoggetti (circa 49 l), adatto anche a 2 caschi.
Allestimento interno comfort con illuminazione interna e moquette.
Schienale di serie per un comfort elevato del passeggero.
2 ammortizzatori pneumatici per supportare il processo di apertura.

Dettagli
Peso: circa 10 kg.
Carico massimo: 10 kg.
Velocità massima raccomandata con Topcase montato: 180 km/h.
Fissaggio: facile e comodo senza necessità di ulteriori particolari da utilizzare sul portabagagli di serie mediante un meccanismo rotante.
Topcase chiudibile (il cilindretto della serratura va ordinato a parte), possibilità di chiusura identica a quella del veicolo.
Topcase da viaggio Pagina 2 / 3 Informazione commerciale
Perfettamente armonizzato con il design globale del veicolo.
Il colore unificato del veicolo, della valigia da viaggio (di serie) e del Topcase da viaggio garan-tisce la massima eleganza.
Versione di alta qualità con funzioni utili:
Utile: grazie all'illuminazione interna di serie, ciò che si cerca lo si trova rapidamente anche al buio.
Comodo e sicuro: grazie all'imbottitura dello schienalino inserita di serie, il Topcase funge da comodo sostegno per la schiena del passeggero e garantisce maggiore sicurezza (ad es. nel caso di incidenti dovuti a tamponamenti, manovre di brusca accelerazione o cadu-te).
Comodo: apertura estremamente semplice del coperchio del Topcase grazie a 2 molle a gas.
Aspetto qualitativo: il fondo del Topcase è completamente predisposto con moquette.
Per il Topcase da viaggio è inoltre disponibile una borsa interna, un vano portaoggetti nonché una luce d'arresto supplementare. La borsa interna ed il vano portaoggetti possono essere al-trettanto utilizzati contemporaneamente nel Topcase con limitazioni:
Nell'utilizzo contemporaneo non si possono riempire completamente entrambe le borse.
Nell'utilizzare la sola borsa interna, grazie alle chiusure rapide del vano portaoggetti pre-montate sul coperchio Topcase, la capienza si riduce di poco.
Il Topcase da viaggio disponibile come accessorio per la K 1600 GT è di serie nella K 1600 GTL. La forma del fondo e del coperchio per entrambi i Topcase sono identiche, es-se si distinguono essenzialmente per questo particolare:
Colore diverso in base ai colori dei veicoli di serie.
L'imbottitura dello schienalino della K 1600 GTL è ampia e, di conseguenza, ancora più comoda, mentre quella della K 1600 GT è più piccola e quindi più sportiva. Grazie all'ampia imbottitura, il Topcase della K 1600 GTL è posizionato indietro di altri 30 mm e viene fis-sato ad un altro elemento centrale del ponte portapacchi.
Mascherina di copertura Topcase nera (K 1600 GT) o cromata (K 1600 GTL).

Cross Selling
Borsa interna Topcase da viaggio.
Vano portaoggetti Topcase da viaggio.
Luce d'arresto supplementare Topcase da viaggio.
Mascherina di copertura Topcase cromata.

Topcase da viaggio Pagina 3 / 3 Informazioni per l'ordine
Topcase da viaggio K 1600 GT Descrizione Listino IVA incl.
Topcase da viaggio lightgrey metallic € 980,00
Topcase da viaggio vermilionred metallic € 980,00
Borsa interna Topcase da viaggio € 114,00
Vano portaoggetti Topcase Touren € 83,00
Luce d'arresto supplementare Topcase da viaggio € 161,00
Mascherina di copertura Topcase cromata € 96,00




Illuminazione a terra
K 1600 GT / K 1600 GTL

Introduzione sul mercato 03/2011
Descrizione del prodotto
Illuminazione del fondo con moderna tecnologia a LED.
Migliore visibilità salendo e scendendo dalla moto.
Inserimento ed azionamento della chiusura centralizzata o dell'accensione.
Disinserimento automatico alla partenza, quando si estrae la chiave d'accensione o dopo un intervallo di tempo predefinito.

Informazione commerciale
Luce LED nella moto per l'illuminazione del fondo.
Al buio facilita la ricerca di un appoggio sicuro della moto nonché l'uso del cavalletto latera-le/principale.
Consente di salire e scendere dalla moto al buio.
Sottolinea le esigenze di comfort del Cliente.
Montaggio solo tramite Concessionario BMW Motorrad, istruzioni di montaggio sul DVD dati Service RSD (Repair and Service Data BMW Motorrad).
Solo in combinazione con l'impianto antifurto con chiusura centralizzata

Cross Selling
Faro supplementare a LED.
Luce d'arresto supplementare del Topcase.

Varie
Solo in combinazione con l'impianto antifurto con chiusura centralizzata.

Illuminazione a terra Pagina 2 / 2 Informazioni per l'ordine
Illuminazione a terra K 1600 GT / K 1600 GTL
Descrizione Listino IVA incl.
Illuminazione LED € 12,38
(+)Alloggiamento per illuminazione del pavimento € 85,00
(+)Clip di ritegno € 0,53
(+)Boccola con collare (ordinarne 2) € 3,25
(+)Vite autofilettante (ordinarne 2) € 0,61




Parti cromate
K 1600 GT

Introduzione sul mercato 03/2011
Descrizione del prodotto
Parti cromate per la trasformazione del veicolo.
Sostituiscono le mascherine di serie nere in materiale sintetico.

Dettagli
Le seguenti parti cromate di serie nella K 1600 GTL sono disponibili come accessorio per la K 1600 GT. Queste sono disponibili singolarmente e combinabili a scelta l'una con l'altra.
Parti cromate Pagina 2 / 4
Mascherina del parabrezza cromata.

Aletta frangivento cromata.

Mascherina del flessibile fluido refrigerante cromata.

Modanatura della valigia cromata.

Mascherina di copertura del Topcase cromata, incl. targhetta BMW.

Montaggio solo tramite Concessionario BMW Motorrad, istruzioni di montaggio sul DVD dati Service RSD ( Repair and Service Data BMW Motorrad).
Informazione commerciale
Parti cromate di alta qualità (di serie nella K 1600 GTL) per una valorizzazione estetica.
Quattro delle cinque mascherine cromate disponibili sostituiscono quelle presenti in materiale sintetico nero. Soltanto la modanatura cromata della valigia non sostituisce alcuna mascheri-na di serie (valigia della K 1600 GT di serie senza mascherina).

Cross Selling
Protezione antiurto della valigia da viaggio: protegge la valigia lateralmente, nonché inferior-mente ed anteriormente. Protegge quindi anche da graffi la modanatura cromata della valigia.
Silenziatore Sport Akrapovič.
Illuminazione del pavimento.

Parti cromate Pagina 4 / 4 Informazioni per l'ordine
Parti cromate K 1600 GT Descrizione Listino IVA incl.
Mascherina del parabrezza cromata, lato sinistro1 € 48,00
(+)Mascherina del parabrezza cromata, lato destro1 € 48,00
Aletta frangivento cromata, lato sini-stro1 € 120,00
(+)Aletta frangivento cromata, lato destro1 € 120,00
Mascherina del flessibile fluido refrige-rante cromata1 € 120,00
Modanatura della valigia cromata, lato sinistro1 € 60,00
(+)Modanatura della valigia cromata, lato destro1 € 60,00
Mascherina di copertura Topcase cromata1 € 96,00


BMW Motorrad Navigator IV e sistema di comunicazione
Particolarità K 1600 GT / K 1600 GTL (vantaggi, fun-zioni, confronto con prodotti concorrenti)

Introduzione sul mercato 03/2011
Con il Navigator IV, BMW Motorrad offre per la K 1600 GT nonché per la K 1600 GTL un siste-ma di navigazione GPS idoneo al Bluetooth, ottimizzato per l'impiego sulla moto, conciliando un comando semplicissimo con funzioni eccellenti. Il sistema di comunicazione BMW Motorrad (a scelta per i caschi 5, 6 e Sport) offre inoltre la possibilità di ascoltare le avvertenze della naviga-zione tramite l'altoparlante nel casco (in aggiunta alla comunicazione tra pilota e passeggero), di ascoltare la musica attraverso il sistema audio o di telefonare.
Oltre alle informazioni basilari, di seguito sono evidenziati soprattutto i vantaggi essenziali che il BMW Motorrad Navigator ed il sistema di comunicazione BMW Motorrad offrono rispetto alla concorrenza quando si viaggia su una K 1600 GT o una K 1600 GTL.
BMW Motorrad Navigator IV
Sistema di navigazione GPS idoneo al Bluetooth per l'impiego sulla moto (per dettagli vedere l'Informazione sul prodotto 53/2009 e 29/2010).
Fissaggio integrato nella plancia portastrumenti della K 1600 GT / K 1600 GTL: l'ap-parecchio non è perfettamente integrato soltanto sotto il profilo ottico, bensì anche protetto contro il furto grazie al parabrezza abbassato a veicolo fermo.
Collegamento con la rete di bordo del veicolo (bus LIN) con molti vantaggi come ad es. comando tramite il Multi-Controller (per i dettagli vedere di seguito la voce "BMW Motorrad Navigator IV – Funzioni supplementari essenziali per la K 1600 GT / K 1600 GTL").
Messaggi della navigazione a scelta tramite gli altoparlanti del sistema audio (optional) (alter-nati alla musica) oppure tramite un casco con il sistema di comunicazione BMW Motorrad.
Disponibile a scelta con (versione Europa) o senza dati della cartina preinstallati. Come optio-nal è disponibile il materiale noto della cartina.
Solo in combinazione con la predisposizione per il sistema di navigazione.

BMW Motorrad Navigator IV e sistema di comunicazione Pagina 2 / 8
Di serie nella K 1600 GTL.
Equipaggiamento speciale nella K 1600 GT (sistema audio ECE/USA e predisposizione per sistema di navigazione, predisposizione per sistema audio ECE/USA e sistema di navi-gazione o predisposizione per sistema di navigazione).
Accessori: tutti i prodotti noti dal Navigator IV, come ad es. dati digitali della cartina, Car Kit, sistema di comunicazione BMW Motorrad per casco System 5 e 6 nonché casco Sport (per i dettagli vedere le informative prodotto esistenti).
Nuovi numeri categorici per Navigator IV per la K 1600 GT / K 1600 GTL (volume della fornitura senza Advanced Mount Cradle, altrimenti identico al Navigator IV noto).
Avvertenza: anche il Navigator IV già disponibile (numeri categorici 77 52 7 721 938 o 77 52 7 717 744 con Advanced Mount Cradle) può essere utilizzato senza l'Advan-ced Mount Cradle sulla K 1600 GT / K 1600 GTL. Tuttavia, per garantire la totale funzionalità del dispositivo, è tassativamente necessario aggiornare il software che verrà visualizzato a breve alla versione 4.10 o superiore. L'hardware dei dispositivi è identico. L'aggiornamento del software è gratuito e può essere effettuato dal Cliente tramite il Garmin WebUpdaters. Questo effettua l'aggiornamento automaticamente, includendo event. dati supplementari, come ad es. file vocali. Il WebUpdater può essere scaricato gratuitamente collegandosi al se-guente indirizzo Internet: http://www8.garmin.com/support/collection.jsp?product=999-99999-27.

BMW Motorrad Navigator IV – Funzioni supplementari essenziali per la K 1600 GT / K 1600 GTL
Il Navigator IV viene fissato in modo integrato nella plancia portastrumenti della K 1600 GT / K 1600 GTL e collegato con la rete di bordo del veicolo (bus LIN). Nessun sistema di navigazio-ne della concorrenza ha la possibilità di essere collegato con la rete di bordo del veicolo. In tal modo solo il BMW Motorrad Navigator IV offre i seguenti vantaggi per quanto riguarda il coman-do e le funzioni:
Comando comodo e sicuro delle funzioni principali tramite il Multi-Controller degli organi sul lato sinistro del manubrio:
La mano può rimanere sul manubrio per espletare i comandi.
Le seguenti funzioni possono essere selezionate nel menu mediante shortcut: ripetizione del messaggio di navigazione attuale, zoom (+/-), commutazione tra visualizzazione della cartina/trip computer/menu principale, commutazione in modalità Mute dei messaggi vo-cali automatici nonché disinserimento del display.
Le prime 4 voci del menu corrispondono alle funzioni (non presenti nella K 1600 GT / K 1600 GTL) dell'Advanced Mount Cradles.
Gli shortcut "Zoom +" e "Zoom –" consentono di zoomare all'interno della visualizzazione della cartina. In tutte le altre visualizzazioni è possibile utilizzare questi shortcut per attivare una possibilità di selezione contrassegnata con "(+)" o "(-)".
Il disinserimento del display non disattiva automaticamente il navigatore. I messaggi vocali continuano ad essere emessi (a meno che questi siano disattivati). Ciascun shortcut riatti-va il display prima che si esegua lo shortcut stesso.

BMW Motorrad Navigator IV e sistema di comunicazione

Guida a destinazione dinamica sulla base dei notiziari sul traffico TMC del sistema audio (optional) per la deviazione di incolonnamenti.
I notiziari sul traffico TMC vengono trasmessi dal sistema audio al navigatore.
Sullo schermo del navigatore il flusso del traffico e gli ostacoli vengono visualizzati median-te un codice colore.
Il Pay TMC (ad es. TMC Pro) non è supportato dal sistema audio.

Trasmissione del chilometraggio parziale dal veicolo al navigatore.
Il chilometraggio parziale viene visualizzato sulla pagina del computer di viaggio (attivazione alla voce Strumenti > Impostazioni > Livello carburante > Calcolo carburante > On).
Al raggiungimento di un chilometraggio parziale regolabile personalmente, appare un messaggio di avvertimento. Può essere proposta la stazione di servizio più vicina.
Queste funzioni note, nella K 1600 GT / K 1600 GTL non si basano sull'immissione manu-ale di una percorrenza per serbatoio, bensì sulla trasmissione del chilometraggio residuo dalla moto al navigatore.

Trasmissione dell'ora e della data dal sistema di navigazione allo strumento com-binato del veicolo.
Adattamento automatico dell'ora del navigatore e del veicolo nella commutazione tra i fusi orari nonché tra l'ora legale e quella solare.
L'utilizzo di data/ora deve essere pertanto attivata nel menu del veicolo. Nel navigatore, alla voce Strumenti > Impostazioni > Orario occorre selezionare "Automatica".
Trasmissione del numero di telaio per lo sbloccaggio automatico del navigatore.
Il veicolo trasmette il numero di telaio al navigatore.
Il navigatore può inizializzare al massimo 5 numeri di telaio. L'immissione necessaria di un PIN a 4 cifre per l'antifurto non si effettua se il navigatore si utilizza su una moto "nota" (l'immissione del PIN sarebbe invece necessaria ogni qualvolta si inserisce il navigatore dalla posizione di sicurezza definita dall'utente.).
L'inizializzazione di un nuovo numero di telaio è possibile solo con accensione inserita e navigatore collegato mediante immissione del PIN.
Sostanzialmente l'antifurto deve essere attivato nel navigatore (alla voce Strumenti > Im-postazioni > Sicurezza > Garmin Lock >On).
Le informazioni dettagliate relative al comando vanno desunte dal (finora identico) Libretto di uso e manutenzione noto della BMW Motorrad Navigators IV. Eventuali particolarità del comando del Navigator IV nella K 1600 GT / K 1600 GTL vanno desunte dal Libretto di uso e manutenzione del veicolo.
Confronto con Garmin ZUMO 660
Il Garmin ZUMO 660 può essere peraltro fissato nella plancia portastrumenti della K 1600 GT / K 1600 GTL, tuttavia non collegato con la rete di bordo del veicolo e pertanto non offre alcuno dei vantaggi/funzioni sopra citate. L'emissione dei messaggi della navigazione è possibile tramite il sistema audio (optional).
Presentazione del BMW Motorrad Navigator sul veicolo (nello showroom)
Presentazione nella modalità dimostrativa:
Per la dimostrazione di diverse funzioni elettriche ed elettroniche sul display multifunzione, il Multi-Controller, gli organi sul manubrio ed il sistema audio, è possibile commutare la nuova K 1600 GT / K 1600 GTL in una modalità dimostrativa (le informazioni relative all'at-tivazione/disattivazione della modalità di presentazione seguono separatamente).
Nella modalità dimostrativa possono anche essere visualizzate le funzioni ed il comando del navigatore; inoltre è possibile eseguire l'accoppiamento con max 2 sistemi di comuni-cazione BMW Motorrad.
Presupposto: il veicolo deve essere equipaggiato con la predisposizione per i sistemi di navigazione (di serie nella K 1600 GTL, equipaggiamento speciale nella K 1600 GT).
Attenzione: nella modalità dimostrativa il Navigator IV non è protetto da eventuali furti me-diante l'abbassamento del parabrezza, poiché quest'ultimo può essere regolato nella mo-dalità dimostrativa. Per proteggere il navigatore dal furto, ad es. in occasione dell'attivazio-ne della modalità dimostrativa, è possibile scollegare il connettore del parabrezza, disinse-rendo quest'ultimo dall'alimentazione.
In alternativa è possibile utilizzare un Dummy del Navigator IV per visualizzare il fissaggio inte-grato nella plancia portastrumenti (costi capitalizzati esigui, nessun rischio di furto).
Il display del Dummy può essere successivamente configurato mediante etichette con te-sti e cartine secondo le esigenze individuali.
Presupposto: il veicolo deve essere equipaggiato con la predisposizione per i sistemi di navigazione (di serie nella K 1600 GTL, equipaggiamento speciale nella K 1600 GT).

Sistema di comunicazione BMW Motorrad
Sistema di comunicazione per la comunicazione wireless mediante tecnologia Bluetooth. Disponibile per casco System 6, 5 e casco Sport (per i dettagli vedere l'Informazione sul pro-dotto 69/2009 + 28/2010).
Il sistema di comunicazione BMW Motorrad offre le seguenti possibilità di collegamento (sta-dio di smontaggio massimo sulla K 1600 GT / K 1600 GTL):
Collegamento intercom tra pilota e passeggero.
Riproduzione musicale del sistema audio mediante l'altoparlante nel casco del pilota e del passeggero.
Messaggi della navigazione del BMW Motorrad Navigator IV tramite l'altoparlante nel ca-sco del pilota.
Collegamento telefonico con un telefono portatile del pilota e uno del passeggero.

Rispetto ai sistemi di comunicazione della concorrenza, quello di BMW Motorrad montato su una K 1600 GT / K 1600 GTL offre i seguenti vantaggi:
regolazione del volume nel casco del pilota tramite il Multi-Controller del veicolo.
Commutazione tra modalità intercom e musica per entrambi i caschi mediante la funzione Mute (tasto"ON") sul veicolo.

Maggiore sicurezza, poiché la mano sinistra può rimanere sul manubrio per comandare il sistema di comunicazione.
Riproduzione musicale del sistema audio nel casco per pilota e passeggero: attual-mente il sistema audio può essere collegato solo con due caschi, se entrambi sono dotati di un sistema di comunicazione BMW Motorrad con Bluetooth 2.0¹. Con i sistemi di comunica-zione di altri produttori, al momento è possibile collegare solo un caso (del pilota) con il siste-ma audio. Il passeggero non ascolta la musica né tramite l'altoparlante del veicolo né tramite quello del casco (in un collegamento Bluetooth casco – sistema audio gli altoparlanti del vei-colo si disattivano automaticamente.).
¹ Il sistema di comunicazione dei caschi 6 e Sport dispone del Bluetooth 2.0. Il sistema di comu-nicazione del casco 5 è stato fornito inizialmente con la versione Bluetooth 1.2 e nel frattempo con 2.0. Semplice distinzione nelle operazioni di inserimento e disinserimento: nel Bluetooth 1.2, le operazioni di inserimento e disinserimento vengono confermate tramite un segnale acustico, nel Bluetooth 2.0 con "Welcome" o "Good bye". La commutazione tra Bluetooth 1.2 e 2.0 è possibile in qualsiasi momento mediante sostituzione del circuito stampato.
Collegamento intercom supplementare tra pilota e passeggero: oltre al sistema di comunicazione BMW Motorrad al momento, solo in alcuni prodotti della concorrenza, è pos-sibile accoppiare il casco del pilota con il sistema audio ed inoltre con quello del passeggero (riproduzione musicale del sistema audio tramite l'altoparlante nel casco e intercom). Durante il test, nella maggior parte dei sistemi della concorrenza non è stato possibile effettuare cor-rettamente il collegamento intercom (in caso di collegamento esistente tra casco del pilota e sistema audio) (come soluzione d'emergenza è possibile accoppiare i caschi reciprocamente ed ascoltare la musica del sistema audio tramite gli altoparlanti del veicolo.).
Collegamento Bluetooth con il sistema di navigazione: il sistema di comunicazione BMW Motorrad del casco del pilota può essere accoppiato con il Navigator IV (oltre ai colle-gamenti Bluetooth esistenti con la piattaforma audio nonché con il casco del passeggero). I messaggi della navigazione possono essere ascoltati esclusivamente nel casco del pilota. Nei sistemi della concorrenza non è possibile alcun collegamento Bluetooth con il Navigator; tut-tavia i messaggi possono essere ascoltati nel casco del pilota (tramite un collegamento via cavo con il sistema audio e da qui mediante Bluetooth con il casco).
Collegamento telefonico tra telefono portatile e casco del pilota: il sistema di comu-nicazione BMW Motorrad può essere collegato direttamente con un telefono portatile Blue-tooth² o tramite il sistema di navigazione (se si utilizza il Navigator IV). In teoria è possibile col-legare anche i sistemi di comunicazione della concorrenza direttamente con un telefono por-tatile Bluetooth. Nel test non è stato tuttavia possibile confermare il perfetto funzionamento nel collegamento (in caso di contemporaneo collegamento con il sistema audio). Inoltre, nei sistemi della concorrenza, il telefono portatile non può essere collegato tramite il Navigator IV, poiché questo (come descritto sopra) non può effettuare il collegamento Bluetooth tra il ca-
sco del pilota ed il Navigator IV. Questo collegamento Bluetooth è tuttavia necessario per ef-fettuare telefonate (in virtù del canale di ritorno necessario per il microfono) (avvertenza: il col-legamento Bluetooth tra il casco del passeggero ed il telefono portatile è possibile sia con il sistema di comunicazione BMW Motorrad sia con i sistemi testati della concorrenza.).
La relazione tra il sistema audio della K 1600 GT / K 1600 GTL ed il sistema di comunicazio-ne della BMW Motorrad è stato testato ed ottimizzato dettagliatamente in tutti gli stadi di smontaggio possibili (con/senza Navigator IV, con/senza telefono portatile). I singoli sistemi (sistema audio, sistema di comunicazione e Navigator IV) sono perfettamente ar-monizzati. Si garantisce che tutti i collegamenti intercom mediante riproduzione musicale, messaggi della navigazione e collegamento telefonico funzionano correttamente.
² Avvertenza: i telefoni portatili Bluetooth devono supportare i profili HFP (Hands Free Profile) o HSP (Headset Profile) per comunicare con il sistema di navigazione BMW Motorrad o il sistema di comunicazione BMW Motorrad.
Informazioni per l'ordine
BMW Motorrad Navigator IV per K 1600 GT / K 1600 GTL Descrizione Listino IVA incl.
BMW Motorrad Navigator IV (con dati delle cartine di Europa e software MapSource) € 710,00
(o)BMW Motorrad Navigator IV (senza dati cartine) € 545,00

MapSource City Navigator NT Austra-lia/Nuova Zelanda1 € 186,35
MapSource City Navigator NT Sud Africa1 € 186,35
MapSource™ City Navigator® NT Messico1 € 186,35
City Navigator NT Sud Africa2 € 83,00
City Navigator NT Messico2 € 119,00
City Navigator NT Brasile2 € 87,00
City Navigator NT Russia2 € 80,00
City Navigator NT Medioriente2 € 156,00

Alimentatore e cavo di alimentazione con adattatore per Europa e Regno Unito1 € 64,00
Istruzioni per l'uso Navigator IV resto Europa3 € 9,61
Car Kit per BMW MotorradNavigator IV € 113,00
BMW Motorrad Navigator IV Dummy (per showroom) € 36,00
Sistema di comunicazione BMW Motorrad per un casco System 5 € 346,00
(o)Sistema di comunicazione BMW Motorrad per un casco System 6 piccolo (fino alla misura 58/59) € 346,00
(o)Sistema di comunicazione BMW Motorrad per un casco System 6 grande (a partire dalla misura 60/61) € 346,00
(o)Sistema di comunicazione BMW Motorrad per un casco Sport / casco DoubleR € 346,00
(+)Accumulatore per sistema di comu-nicazione BMW Motorrad € 29,00 "

Barone
09-02-2011, 11:08
speriamo che nel top case ci sia il frigo bar....

vadocomeundiavolo
09-02-2011, 11:09
Non riesco a capire perche se il top ha uno schienalino più piccolo, la moto diventa più sportiva?!
Per me è solo più scomoda.

Non potevano farli uguali?

Sgomma
09-02-2011, 15:58
e questa è la borsa da serbatoio...

"Borsa da serbatoio
K 1600 GT

Introduzione sul mercato probabilmente nel 2° trimestre del 2011
Descrizione del prodotto
Borsa da serbatoio impermeabile.
Materiale di rivestimento in tessuto di poliestere di alta qualità.
Fondo EVA perfettamente adattato con rivestimento antiscivolo.
Volume circa 10 litri con possibilità di ampliamento di altri 2 litri.
Regolazione del volume mediante chiusura lampo perimetrale.
Piccolo vano trasparente con inserto.
Due borse esterne nonché una interna per minuteria.
Spallaccio estraibile regolabile in lunghezza.
Maniglia sulla parte anteriore della borsa.
Colore: nero.

Dettagli
Scomparto principale impermeabile grazie al sacco interno saldato con chiusura per borsa da ginnastica. Ciò consente di fare a meno di una cuffia antipioggia, ingombrante e scomoda da usare.
Scomparto trasparente piccolo: altamente idrorepellente con inserto ad es. per telefono cellu-lare o sistemi di navigazione piccoli in formato alto.
Borse esterne: idrorepellenti, una per ogni lato, con chiusura lampo.
Borsa interna: impermeabile nell'imbottitura dello scomparto principale, con chiusura lampo.
Fissaggio semplice con staffa speciale anteriore e posteriore. Per applicare e rimuovere la borsa da serbatoio è necessario chiudere solo 3 collegamenti a spina.
Carico massimo: 5 kg.
Velocità massima ammessa: 160 km/h.
Logo: scritta BMW Motorrad in colore bianco, su entrambi i lati.
Istruzioni per il montaggio in 8 lingue.

Informazione commerciale
Borsa da serbatoio impermeabile con spioncino.
Materiale, forma e colore perfettamente abbinati all'K 1600 GT
Perfetto posizionamento e tenuta ottimale anche a velocità elevata grazie al fondo EVA per-fettamente adattato al serbatoio.
Rifiniture di qualità e struttura robusta.
Identificazione mediante scritta BMW Motorrad.

Cross Selling
Inserto vario borsa da serbatoio per la suddivisione flessibile del vano interno (adatto senza e con ampliamento del volume).
Softbag piccola.
Borsone.

Ricambi
Collegamento anteriore.
Collegamento posteriore.

Avvertenza
Non adatto per K 1600 GTL.

Informazioni per l'ordine
Borsa da serbatoio K 1600 GT Listino IVA incl. € 215,00 "

Luponero
09-02-2011, 20:11
Ma la moto, quanto costa?
Quanto dobbiamo piangere per avere un 6 cilindri sotto il sedere?

Sgomma
09-02-2011, 20:14
per la GT mi aspetto realisticamente un prezzo base compreso tra i 20 ed i 21 mila euro!.. se cosi fosse il prezzo ovviamente variando molto in base agli optional, arriverebbe per una full optional intorno ai fatidici 27.000 euro come si era poi ipotizzato già 7 mesi fa!!..vedremo:arrow:

TAG
09-02-2011, 20:58
certo che con un top case da 980 euro a secco (senza lucine) si fa presto ad alzare il tiro

considerato che non mi sembra avere caratteristiche così eccezionali, mi pare leggermente eccessivo rispetto ai 500 e rotti di quello attuale

SL4
09-02-2011, 23:24
Vista la richiesta, non potevo esimermi dal fare questo lavoro di ricerca...andato a buon fine..:lol::lol:


Grazie e complimenti per l massa di dati e di testo. :D:D

pancomau
10-02-2011, 16:06
Mi rattrista aver avuto ragione nelle previsioni pessimistiche... ma, come volevasi dimostrare, il sistema audio funziona in modo accettabile solo accoppiato con il sistema intercom bmw (e solo con quelli più recenti). Per cui se si vuole usare il "teorico" insieme delle funzioni bisogna avere:
1) predisposizione navigatore bmw (che non si sa ancora quanto costa sul GT)
2) navigatore bmw (710€ quindi circa 200+dello zumo, che ha di serie anche un altro 200€ di accessori che qui sono a parte, come il supporto per l'uso in auto ed il caricabatterie)
3) caschi bmw (perchè dubito che il sitema intercom bmw sia agevolmente montabile su altri caschi) per un 1500€
4) 2 intercom bmw (750€)

quindi con 3000 euro (+ la predisposizione per la GT) "passa la paura".....:rolleyes:
.. sono sorpreso che il cellulare possa essere di marca diversa da bmw....:lol:

...il tutto confrontato con uno zumo 660 che per 500 euro fa da navigatore, da riproduttore mp3 e da vivavoce per il cellulare e con qualche intercom di ultima generazione che probabilmente costa 200€ per casco.
Quindi con 1400 euro (la metà!) si possono avere due intercom e DUE navigatori, uno per il pilota e uno per il passeggero; così ognuno si ascolta quello che vuole, ognuno ha associato il suo cellulare, entrambe possono sentire le indicazioni del navigatore (se vogliono) e/o controllare il percorso (cosa che dubito il passeggero riesca a fare guardando il navigatore nel cruscotto); inoltre il passeggero può verificare percorsi alternativi o controllare i POI, e nel caso che ci sia un guasto al navigatore ne hai uno di ricambio.



Se non ho capito male il topcase descritto a 980€ + accessori (dove per accessori mi sembra si intenda anche il blocchetto serratura) è quello per il GT (con imbottitura piccola). Se qualcuno volesse togliere un pò di "catafalco" ad una GTL o volesse mettere il "catafalco" su una GT credo debba comperare come "parte di ricambio" il coperchio (ammesso che la vendano) che sicuramente sarà solo un 6-700€

SL4
10-02-2011, 18:53
quindi con 3000 euro (+ la predisposizione per la GT) "passa la paura".....:rolleyes:
.. sono sorpreso che il cellulare possa essere di marca diversa da bmw....:lol:


Domanda. Secondo le tue valutazioni, sulla moto (GT) potrà essere montato, nell'alloggiamento del GPS, lo ZUMO senza acquistare la predisposizione ?. Se si come si risove il problema dell'alimentazione elettrica ?.
Io no uso la radio e il cellualre in cuffia non l'ho mai usato (il 1° era uno streat pilot 1) .:cool::cool:

albio59
10-02-2011, 18:59
Pancomau sono perfettamente d'accordo con te stavo giusto facendo il tuo ragionamento praticamente se vuoi il top del sistema audio -telefono-navigatore spendi quasi come comprare un cbr 600 nuovo però da come l'ho capita io sia il pilota che il passeggero possono ascoltare musica e indicazioni dal navi e telefono cosa che con altri apparati non è possibile.Sia chiaro non intendo dire che questo sia fondamentale però effettivamente bmw è l'unica a permettere questo tipo di connessione.

"Il sistema di comunicazione BMW Motorrad offre le seguenti possibilità di collegamento (sta-dio di smontaggio massimo sulla K 1600 GT / K 1600 GTL):
Collegamento intercom tra pilota e passeggero.
Riproduzione musicale del sistema audio mediante l'altoparlante nel casco del pilota e del passeggero.
Messaggi della navigazione del BMW Motorrad Navigator IV tramite l'altoparlante nel ca-sco del pilota.
Collegamento telefonico con un telefono portatile del pilota e uno del passeggero."

SL4
10-02-2011, 19:00
per la GT mi aspetto realisticamente un prezzo base compreso tra i 20 ed i 21 mila euro!.. se cosi fosse il prezzo ovviamente variando molto in base agli optional, arriverebbe per una full optional intorno ai fatidici 27.000 euro come si era poi ipotizzato già 7 mesi fa!!..vedremo:arrow:

Appena arriveranno i prezzi, non escludo che si possa valutare + opportunoi declassare un GTL che accessoriare una GT . Resta il problema delle selle e del manubrio :-o:-o:-o:-o

TAG
10-02-2011, 19:57
l'incidenza degli optional mi sembra di proporzioni enormi

questo mi fa propendere per l'ipotesi che un GTL mediamente accessoriato (mediamente intendo con i soliti ESA, selle riscaldate e tempomat) possa avvicinarsi e sorpassare i 30mila

Superteso
10-02-2011, 20:12
Chissà.... la butto li, non è che avranno tolto la 1300GT xchè con sti prezzi avrebbero continuato a vendere troppe 1300? :(

pancomau
10-02-2011, 20:22
Domanda. Secondo le tue valutazioni, sulla moto (GT) potrà essere montato, nell'alloggiamento del GPS, lo ZUMO senza acquistare la predisposizione ?. Se si come si risove il problema dell'alimentazione elettrica ?.
Io no uso la radio e il cellualre in cuffia non l'ho mai usato (il 1° era uno streat pilot 1) .:cool::cool:

Non posso saperlo.... ma scommetterei che "nativamente" non sarà montabile a meno di sistemi caserecci o di supporti che potrebbero essere fatti aftermarket (dai soliti accessoristi di moto bmw). Da quel che sappiamo oggi non mi sembra ci sia neanche la certezza che senza predisposizione si apra il coperchio dove dovrebbe andare il navi.
Per l'alimentazione francamente credo che sia il problema minore... visto che anche oggi viene alimentato con accessori di vario tipo prelevando la corrente da qualche parte (non ho presente se c'è già una presa "accendisigari" in zona cruscotto, ma ci sarà ben da qualche parte!).
Qualcuno tempo fa commentava anche che, senza comandi al manubrio, la posizione di uno zumo "laggiù nel cruscotto" potrebbe anche essere fuori portata per un uso "normale"; per cui potrebbe addirittura rivelarmi migliore una soluzione "classica (anche se meno elegante) dei vari supporti a manubrio.

Sgomma
10-02-2011, 20:52
Allora...tra 13 giorni vi riferirò le prime, indirette (non mie), impressioni di guida della K6 e spero i prezzi.

Per il momento sono riuscito a disporre di alcune informazioni aggiuntive sui prezzi che mancavano sopra e che vi riporto....:!::!:


"Schema generale accessori moto
K 1600 GT / K 1600 GTL

Introduzione sul mercato 03/2011
La seguente informazione fornisce una sintesi su tutti gli accessori BMW Motorrad disponibili per i due modelli K 1600 GT e K 1600 GTL.
Le immagini della maggior parte dei prodotti sono raffigurate nell’allegato.
Informazioni per l'ordine
Accessori per il trasporto
Descrizione Listino IVA incl.
Borsa interna valigia Touren sinistra € 114,00
Borsa interna valigia Touren destra € 114,00
Protezione antiurto valigia da viaggio sx1 € 89,00
Protezione antiurto valigia da viaggio dx1 € 89,00
Pellicola protettiva valigia da viaggio (ordi-narne una)1 € 112,00
Topcase da viaggio lightgrey metallic (solo per K 1600 GT) € 980,00
Topcase da viaggio vermilionred metallic (solo per K 1600 GT) € 980,00
Borsa interna Topcase da viaggio € 114,00
Vano portaoggetti Topcase Touren € 83,00
Luce d'arresto supplementare Topcase da viaggio1 € 161,00
Borsa da serbatoio K 1600 GT (non per K 1600 GTL) € 215,00
Inserto Vario per borsa da serbatoio (solo per K 1600 GT) € 46,00
Softbag 2 piccola, 31 -36 litri € 165,00
Cinghia di fissaggio € 9,50
Corsa elastica € 6,00


1 Montaggio solo a cura della Concessionaria BMW Motorrad.


Design
Descrizione Listino IVA incl.
Mascherina del parabrezza cromata, lato sinistro (di serie nella K 1600 GTL)1 € 48,00
Mascherina del parabrezza cromata, lato destro (di serie nella K 1600 GTL)1 € 48,00
Aletta frangivento cromata, lato sinistro (di serie nella K 1600 GTL)1 € 120,00
Aletta frangivento cromata, lato destro (di serie nella K 1600 GTL)1 € 120,00
Mascherina del flessibile fluido refrigeran-te cromata (di serie nella K 1600 GTL)1 € 120,00


Descrizione Listino IVA incl.
Modanatura della valigia cromata, lato sinistro (di serie nella K 1600 GTL)1 € 60,00
Modanatura della valigia cromata, lato destro (di serie nella K 1600 GTL)1 € 60,00
Mascherina di copertura Topcase croma-ta (di serie nella K 1600 GTL)1 € 96,00
Illuminazione pavimento (illuminazione LED)2, 3 € 12,38
(+)Alloggiamento per illuminazione del pavimento € 85,00
(+)Clip di ritegno € 0,53
(+)Boccola con collare (ordinarne 2) € 3,25
Vite autofilettante (ordinarne 2) € 0,61


1 Montaggio solo a cura della Concessionaria BMW Motorrad.
2 Montaggio e abilitazione esclusivamente a cura della Concessionaria BMW Motorrad
3 Solo in combinazione con gli equipaggiamenti speciali ES 0417 Chiusura centralizzata e ES 0603 Impianto antifurto
(+) Indispensabile per la messa in funzione


Sound
Descrizione Listino IVA incl.
Silenziatore Sport Akrapovič € 2.000,00


Ergonomia e comfort
Descrizione Listino IVA incl.
Parabrezza GT (di serie nella K 1600 GT)1 € 300,00
(o)Sella monopezzo, 780 mm € 470,00
Sella del pilota regolabile in altezza, 780/800 mm € 300,00
(o)Sella del pilota rialzata, regolabile in altezza, 810/830 mm (di serie nella K 1600 GT) € 300,00
(+)Kit di montaggio sella del pilota (neces-sario solo per K 1600 GTL) € 30,00

(+)Sella del passeggero (di serie nella K 1600 GT) 52 53 7 712 119 € 140,00 € 240,00



1 Montaggio solo a cura della Concessionaria BMW Motorrad.
(+) Indispensabile per la messa in funzione
(o) In alternativa a quello precedente



Navigazione e comunicazione
Descrizione Listino IVA incl.
BMW Motorrad Navigator IV (con dati delle cartine di Europa e software Map-Source)101, 1 € 710,00
(o)BMW Motorrad Navigator IV (senza dati cartine)101, 1 € 545,00

Sistema audio (di serie nella K 1600 GTL)2 -- -- - --- ---

Cavo adattatore per iPod € 62,00




101 Controllare la versione del paese
1 Solo in combinazione con la predisposizione per sistema di navigazione (di serie nella K 1600 GTL)
2 Postmontaggio possibile, segue l'informazione sul prodotto
(o) In alternativa a quello precedente



Sicurezza
Descrizione Listino IVA incl.
Staffa di protezione motore sinistra € 146,00
Staffa di protezione motore destra € 146,00
Faro supplementare a LED (ordinarne 2)
(solo per K 1600 GTL)1 € 143,00
(+)Supporto per faro supplementare a LED sinistro2 € 108,00
(+)Supporto per faro supplementare a LED destro2 € 108,00
(+)Vite autofilettante (ordinarne 2)2 € 1,38
(+)Rondella distanziatrice (ordinarne 2)2, 3 € 4,25
(+)Cavo adattatore per faro supplementare a LED (ordinarne 2)2 € 43,00
(+)Gruppo interruttori per faro supplemen-tare a LED2 € 105,00
Impianto antifurto (DWA) senza chiusura centralizzata1 € 250,00
Kit di pronto soccorso grande € 23,50
Kit di pronto soccorso piccolo € 10,00

1 Montaggio e abilitazione esclusivamente a cura della Concessionaria BMW Motorrad
2 Montaggio solo a cura della Concessionaria BMW Motorrad.
3 Necessario solo nei veicoli senza staffa di protezione motore
(+) Indispensabile per la messa in funzione

Manutenzione ed assistenza tecnica
Descrizione Listino IVA incl.
Kit di attrezzi di bordo per il Service € 147,00
Presa supplementare € 30,00
(+)Presa cavo di collegamento € 33,26
Spia LED per presa di bordo, 410 mm € 36,00
Caricabatterie, 230 V101 € 118,00
Caricabatterie, 110 V101 € 118,00
Caricabatteria per UK101 € 118,00
Cavo adattatore per attacco diretto alla batteria1 € 25,00
Kit di riparazione per pneumatici tubeless € 26,50


101 Controllare la versione del paese
1 Optional per l'alimentazione mediante i poli della batteria
(+) Indispensabile per la messa in funzione


"


Alcune considerazioni:
Come avrete notato, conosciamo ormai i prezzi di tutto tranne che della moto e...e del sistema audio.

Ipotizzando che la K6-GT abbia un costo base di circa 21.000 euro, è facile facendo 4 conti rendersi conto, che in base ai dati di cui sopra ed aggiungendo un pacchetto safety (che dovrebbe includere Controllo di trazione, sensori controllo pressioni pneumatici e faro adattativo, dal costo complessivo di circa 920 euro), e L'ESAII per circa altri 800 euro si possano facilmente raggiungere, per una K-GT full optional, i 30.000 euro!!

Tuttavia mi aspetto che, numerosi degli accessori di cui sopra, come nella tradizione BMW, vengano offerti in pacchetti che consentano uno sconto rispetto al calcolo della somma dei singoli prezzi, talché la GT full optional, vorrei sperare, potrebbe mantenersi intorno ai 27.500 - 28.000 euro!!



Qual'è l'accessorio in proporzione più caro?..secondo me i due paramotori, dal costo di ben 292 euro...:mad::mad:..Se vi si rompe l'aletta laterale frangivento..son ben 120 euro di danno, e se rigate la mascherina del flessibile fluido refrigerante cromata, sono altri 120 euro...

Credo che stavolta...ammazzare le scimmie non sarà facile..!!:arrow::arrow::arrow::arrow::arrow::arro w::arrow::arrow:

Sgomma
10-02-2011, 20:57
Domanda. Secondo le tue valutazioni, sulla moto (GT) potrà essere montato, nell'alloggiamento del GPS, lo ZUMO senza acquistare la predisposizione ?.:

Leggi qui:
"Il Garmin ZUMO 660 può essere peraltro fissato nella plancia portastrumenti della K 1600 GT / K 1600 GTL, tuttavia non collegato con la rete di bordo del veicolo e pertanto non offre alcuno dei vantaggi/funzioni sopra citate."

filippo51
10-02-2011, 22:05
Roba da ricchi.

pancomau
10-02-2011, 22:08
...però da come l'ho capita io sia il pilota che il passeggero possono ascoltare musica e indicazioni dal navi e telefono cosa che con altri apparati non è possibile.Sia chiaro non intendo dire che questo sia fondamentale però effettivamente bmw è l'unica a permettere questo tipo di connessione.

Credo che gli ultimi BT2 abbiano 2 connessioni bluetooth oltre all'intercom, e l'intercom può sentire il navigatore (comunicazione a 3 vie). Inoltre se il navigatore è usato come vivavoce per il cell ed è anche usato come riproduttore musicale credo si ottenga lo stesso livello di comunicazioni che ha il sistema bmw (per saperlo per certo bisognerà aspettare quantomeno che qualcuno abbia il manuale bmw, se non addirittura che faccia prove comparative).
Il riferimento al manuale lo faccio perchè spesso sulle dichiarazioni (come nelle descrizioni delle brochure della stessa BT o Cellularline o anche la descrizione riportata da Sgomma riguardo al sistema bmw, vengono deliberatamente omesse le paroline magiche "attivi contemporaneamente", e questo spesso si traduce nell'avere tante connessioni ma con un caos notevole nel gestirle o usarle in contemporanea nell'uso di ogni giorno.

Comunque l'alternativa "provocatoria" che facevo era quella di avere 2 navigatori... per cui pilota e passeggero sono liberi di scegliersi che musica ascoltare, a che volume, se rispondere al cell e se sentire o meno il navigatore, in modo completamente indipendente (ammesso che questo sia qualcosa di desiderato).

Per onestà intellettuale però devo dire che nel mio confronto di prima non viene considerato che i 3000 euro della soluzione bmw comprano anche 2 caschi... però va anche detto che non a tutti piacciono o vanno bene quei caschi, cosa che potenzialmente potrebbe diventare un prerequisito per utilizzare bene il sistema.

Sgomma
10-02-2011, 22:15
Pancu...le problematiche di connessioni tra navi cellulare ecc non sono il mio forte, ma secondo te due caschi attrezzati con uno Scala Rider(vedi sotto!), non sono in grado di comunicare con il sistema BMW?? pensi che ci vogliano per forza due caschi BMW?

http://www.cardosystems.com/scala-rider/scala-rider-q2-multiset

pancomau
10-02-2011, 22:16
Leggi qui:
"Il Garmin ZUMO 660 può essere peraltro fissato nella plancia portastrumenti della K 1600 GT / K 1600 GTL, tuttavia non collegato con la rete di bordo del veicolo e pertanto non offre alcuno dei vantaggi/funzioni sopra citate."

Scusa la mia diffidenza... ma non dice che questo sia possibile senza il kit della predisposizione. In quella frase fanno il confronto solo per portare acqua al loro mulino e ribadire che lo zumo, non avendo il software necessario, non dialoga con la moto.

pancomau
10-02-2011, 22:51
Pancu...le problematiche di connessioni tra navi cellulare ecc non sono il mio forte, ma secondo te due caschi attrezzati con uno Scala Rider(vedi sotto!), non sono in grado di comunicare con il sistema BMW?? pensi che ci vogliano per forza due caschi BMW?

http://www.cardosystems.com/scala-rider/scala-rider-q2-multiset

Magari lo sapessi per certo....
Posso solo, leggendo quanto scritto da bmw e da te riportato, capire che loro se ne lavano le mani se poi non funziona. La cosa è commercialmente comprensibile, ma fa rabbia il fatto che il protocollo bluetooth e le varie modalità (headset, handsfree, etc...) sono qualcosa di STANDARD, ma nonostante ciò riescono comunque a rendere "proprietarie" alcune soluzioni in modo da renderle meno "standard".
Per carità, non sono gli unici! Anche i vari produttori di intercom per anni hanno fatto di tutto per far si che i loro prodotti funzionassero solo con i loro prodotti. Anche questo forum è pieno di testimonianze di persone che hanno avuto notevoli problemi a far fare agli interfoni ciò che era scritto sulle brochure o ad accoppiare il loro cell in modo decente con l'interfono.

Per fare un pò di "fantapippe" (ovvero fantasticare dei possibili problemi), un sistema qualsiasi di interfono probabilmente quando viene usato come vivavoce usa il protocollo handsfree (appunto vivavoce), mentre quando viene commutato su ascolto musica o segnalazioni dal navigatore usa il protocollo headset (o il più evoluto a2dp che è stereo). La commutazione potrebbe essere ingarbugliata e/o "perdersi per strada", o potrebbe disabilitare e non più riabilitare la comunicazione interfono tra i due caschi. Con il risultato di essere una frustrazione continua che rende il tutto impraticabile.
Anche nel manuale del BT2 ti raccontano (e normalmente la gente lo scopre dopo che gli ha comperati) che se colleghi il cell ed il navigatore solo uno dei due funziona perchè hanno la stessa priorità, ma che devi invece collegare il cell "attraverso il navigatore" se vuoi far si che il tutto funzioni (sulla carta).
E questo vale esattamente anche per il cardo Q2 che hai linkato ed anche per il G4.

Da notare anche che nella descrizione del sistema bmw non viene menzionato il protocollo A2DP ma solo il semplice headset...
Spero sia solo una dimenticanza perchè mi farebbe "sorridere" pensare che il sistema megasuperaudio.... sia solo "mono" e non stereo!
Ma il sistema di interfono bmw è stereo?

Sgomma
10-02-2011, 23:07
Pancu circa lo Zumo la penso nello stesso modo.
Credo anch'io che per utilizzare uno Zumo 660 già in tuo possesso, la predisposizione per il Navi sia comunque necessaria, altrimenti non hai di che alimentarlo !!

Riguardo al resto...ho sperimentato di persona anch'io che se vuoi far funzionare il cellulare lo devi collegare e farlo "transitare" dal navigatore, ma credo che una volta fatto, qualsiasi sistema audio montato nel casco (cardo o altro) anche con la K6 vada a quel punto bene. Se è così, dotando la moto del sistema audio e del navigatore, si dovrebbe mantenere la possibilità di mantenere il proprio casco con il proprio sistema auricolare interno...almeno è quello che spero!

pancomau
10-02-2011, 23:22
Ancora una cosa e poi finisco di tediarvi con i problemi dei vivavoce.

Sono ormai molti anni che le autoradio delle vetture esistono con la funzionalità vivavoce, e questo farebbe pensare che la cosa sia ormai matura e che non ci siano sorprese.....
Beh... sulla mia auto (ma non solo) il sistema vivavoce fa da vivavoce usando il protocolo handsfree (come è logico), ma non supporta il protocollo headset.

Vi chiederete "e a me che me ne importa?". Beh, ad una serie di persone (a me non direttamente) ha iniziato ad importare quando si sono comperati il loro bel nuovo cell Nokia con navigatore incorporato, convinti di poter sentire le indicazioni vocali attraverso l'autoradio della vettura (che interrompesse anche la musica quando c'erano le comunicazioni). Peccato che la cosa non si può fare perche il cell, quando manda le comunicazioni di guida o quando riproduce musica, usa il protocollo headset (a seconda dei modelli.. mono o stereo) e l'impianto dell'auto "reagisce" solo quando riceve una richiesta di comunicazione del telefono con protocollo handsfree.
Peraltro, quandanche il sistema reagisse a tale richiesta, il tempo di "reazione" dell'autoradio è tale che un breve annuncio del navigatore si sentirebbe comunque monco della prima parte.

pancomau
10-02-2011, 23:28
... Se è così, dotando la moto del sistema audio e del navigatore, si dovrebbe mantenere la possibilità di mantenere il proprio casco con il proprio sistema auricolare interno...almeno è quello che spero!

Secondo me la speranza ha qualche.... "speranza" di realizzarsi se ti limiti ad usare UN interfono (ovvero se viaggi da solo) e usi per tutte le fonti il sistema audio/navigatore della moto. In questo caso l'interfono è permanentemente collegato con UN apparecchio e non deve gestire dei misti di comunicazioni.
Ammesso che la commutazione tra handsfree e headset sia gestita bene tra i due.
Oltre a questa configurazione "base" le problematiche potenziali aumentano in modo logaritmico.

Se fossi in te, prima di comperare una "botta" di accessori approfitterei del fatto che il tuo conce probabilmente avrà una moto in prova dotata di tutto (speriamo) e nella prova su strada includi anche la prova con il TUO casco e auricolare.
In alternativa (se la prova non è possibile) ti fai mettere nero su bianco che acquisti quegli accessori solo se ti garantisce che funzionano con il tuo interfono (cosa che non credo farà, viste le descrizioni caute che bmw usa nella descrizione del loro sistema).

SL4
11-02-2011, 00:00
Scusa la mia diffidenza... ma non dice che questo sia possibile senza il kit della predisposizione. In quella frase fanno il confronto solo per portare acqua al loro mulino e ribadire che lo zumo, non avendo il software necessario, non dialoga con la moto.

Infatti poche righe sotto dice che comunque è necessaria la predisposizione "Presupposto: il veicolo deve essere equipaggiato con la predisposizione per i sistemi di navigazione (di serie nella K 1600 GTL, equipaggiamento speciale nella K 1600 GT). " (che sarebbe il male minore).
:(:(:(

jocanguro
11-02-2011, 18:16
PAncu, interessante la tua idea provocatoria di comprare 2 navigatori e duplicare il tutto, spendendo comunque molto meno della soluzione bmw.....
.
.
.
.
Ma andiamo oltre...
gettiamo la testa oltre ogni possibile scimmia:
abbiamo detto che superaccessoriata si arriva e si passano i 30.000 euro...
bene:
allora se troviamo dai conce kawasaki delle gtr1400 un pelo scontate, diciamo a 15.000 euro, con gli stessi 30.000 euro ci compriamo :
2 KAWASAKI GTR1400 NUOVE ????!!!!???
Una la usiamo, e l'altra ce la teniamo di scorta, o cominciamo a usarla quando la prima passerà i 40000 km !!!!!!
:!::!::!::D;)


o che ne so':
a 10.000 euri ci sono le f800ST.
Ce ne possiamo comprare 3, in tre colori diversi (quasi da sceicchi):D:D

Cosi' ... tanto per ricordarci quanto sono un mucchio di soldi 30.000 euro !!!!!!
p.s.
la borsa posteriore a 980 euro è una pazzia da ricovero in manicomio !!!!!

già quella originale del k1300gt a 600 euro era asssurdissima !!!!
(bella, per carità, ) ma una givi da 49litri a 170 euro funziona benissimo e costa un terzo.....:lol:

Sgomma
11-02-2011, 18:39
Joc..c'è da dire che la lista degli optional è così diversificata, che difficilmente un acquirente potrebbe avere l'intenzione di metterci dentro tutto...

Io mi sono divertito a fare delle ipotesi di configurazione della moto ...mettendoci dentro tutti gli optional importanti (ESA II, controllo trazione, faro adattativo) e lasciando perdere tutto il resto come sistema audio, faretti, e top case (peraltro come già detto facilmente sostituibile con altri se non si ha la pretesa di averlo illuminato) si arriva presumibilmente tra i 22 ed i 23.000 euro (dipende ovviamente da quale sarà il prezzo di partenza che supponiamo tra i 20 ed i 21.000 euro..
Se..e ribadisco se, così sarà, la K6 avrebbe un prezzo comunque alto ma almeno in linea e confrontabile con il prezzo che era della GT 1300!!

Certo, gli optional come è stato detto incidono in maniera abnorme, quindi bisognerà fare attenzione a cosa ci si mette.:arrow::arrow:

SL4
11-02-2011, 19:13
Joc..c'è da dire che la lista degli optional è così diversificata, che difficilmente un acquirente potrebbe avere l'intenzione di metterci dentro tutto...


SUL SITO DEL KOG NELLA SEZIONE 1600 C'è UNA LISTA DI ACCESSORI CHE FA RIFERIMENTO A INFORMAZIONI BMW DI NOVEMBRE.
Mi pare molto possibile.
Ci sono anche le composizioni dei package.:-p:-p

Sgomma
11-02-2011, 19:35
Io non riesco a vederli...forse perché non sono iscritto.!!

Cosa dicono a proposito dei pacchetti??

SL4
11-02-2011, 19:39
Joc..c'è da dire che la lista degli optional è così diversificata, che difficilmente un acquirente potrebbe avere l'intenzione di metterci dentro tutto...


Per le mie intenzioni, assunto un prezzo base sempre stimato di 20.300 euro per la GT, penso di non superare il 23.500. Non lesinerò su sicurezza e ci metterò obtorto collo il bauletto in tinta. :confused::confused::confused:
Non cambierò le marmitte e non metterò radio e navi se non la predisposizione per poter inserire uno Zumo.
Prenderò l'antifurto.:arrow::arrow::arrow:

albio59
11-02-2011, 20:17
Credo che gli ultimi BT2 abbiano 2 connessioni bluetooth oltre all'intercom, e l'intercom può sentire il navigatore (comunicazione a 3 vie). Inoltre se il navigatore è usato come vivavoce per il cell ed è anche usato come riproduttore musicale credo si ottenga lo stesso livello di comunicazioni che ha il sistema bmw (per saperlo per certo bisognerà aspettare quantomeno che qualcuno abbia il manuale bmw, se non addirittura che faccia prove comparative).

Ho letto solo ora la tua risposta e ringrazio per le informazioni ma se fosse anche vero quello credi cioè che i BT2 abbiano due connessioni bluethooot oltre all'intercom sarebbe in questo caso lo Zumo a deficitare di canali bluethoot in quanto uno è per il telefono l'altro per l'auricolare o passeggero o pilota ma non contemporaneamente giusto? Se anche collegassi il telefono direttamente all'auricolare senza passare dallo Zumo probabilmente ci sarebbero problemi a gestire le priorità in caso di telefonata e informazioni del navi in contemporanea.

SL4
11-02-2011, 20:54
Se anche collegassi il telefono direttamente all'auricolare senza passare dallo Zumo probabilmente ci sarebbero problemi a gestire le priorità in caso di telefonata e informazioni del navi in contemporanea.
Io non ci capisco di queste cose. Tuttavia mi pare di aver capito che il tutto funziona se usi il GPS BMW. :mad:
Vedere soldi, dare cammello !:lol::lol:

albio59
11-02-2011, 20:59
Infatti la penso anch'io così, come già scritto, secondo me per giustificare un costo così elevato devono dare per forza qualcosa in più della concorrenza dopo starà a noi decidere se vale la pena oppure no un po come i telefonini che hanno migliaia di applicazioni mal la maggior parte di noi ne usano pochissime.......

Sgomma
11-02-2011, 21:03
Per le mie intenzioni, ... Non lesinerò su sicurezza e ci metterò obtorto collo il bauletto in tinta....
Prenderò l'antifurto.:arrow::arrow::arrow:

Mi sembra una buona configurazione..


a me piacciono troppo gli Akra..!...purtroppo!!!:mad::mad::arrow::arrow::arr ow:

Tanto per confrontarci..la configurazione per la quale opterei oggi (perché potrei anche cambiare idea in base al prezzo definitivo) contiene:

1) pacchetto con controllo di trazione, faro adattativo e sensore pneumatici.
2) ESAII
3) Sistema audio+Navi
4) Akra
5) borsa da serbatoio

escluderei:

6) bauletto posteriore, (anche perché viaggiando al 95% da solo non mi serve, comunque ho quello che avevo preso per la GT 1300)
7) borse interne laterali (ho quelle del GT 1300 e vanno bene)
8) pacchetto illuminazione a terra + chiusura centralizzata e antifurto

Devo ancora decidere per faretti a Led e paramotore, ammesso che si possano montare sul GT..:-o

pancomau
11-02-2011, 22:11
Ho letto solo ora la tua risposta e ringrazio per le informazioni ma se fosse anche vero quello credi cioè che i BT2 abbiano due connessioni bluethooot oltre all'intercom sarebbe in questo caso lo Zumo a deficitare di canali bluethoot in quanto uno è per il telefono l'altro per l'auricolare o passeggero o pilota ma non contemporaneamente giusto? Se anche collegassi il telefono direttamente all'auricolare senza passare dallo Zumo probabilmente ci sarebbero problemi a gestire le priorità in caso di telefonata e informazioni del navi in contemporanea.

Credo che ci sia un pò di confusione :confused:
Una configurazione "fattibile" (non bmw), ed ammesso che gli apparecchi funzionino come da manuale, è con lo zumo su cui ci attacchi telefono e con cui riproduci la musica mp3 (se la vuoi). Lo zumo si connette ad UN set di auricolari (alcuni come il bt2 o il cardo hanno anche la radio FM).
Il passeggero, se vuole sentire qualcosa, poi usa la funzione di "conversazione a 3" con la quale stabilisce un collegamento interfono con il pilota. L'apparecchio del pilota sul canale interfono fa sentire anche al passeggero quello che gli arriva dallo zumo (navi+cell+musica).
In questo caso (ammesso che la qualità sonora sia buona) si hanno anche maggiori collegamenti del bmw, perchè sulla descrizione riportata c'è scritto che le indicazioni del navi arrivano solo al pilota.

Devo ancora verificare meglio, ma proprio oggi mi dicevano che il cellularline F4 (che si trova a 260euro la coppia) ha addirittura più canali e ci puoi collegare (ad ognuno) DUE cellulari + navi + mp3 (più ovviamente l'interfono)

Personalmente non ho quasi nessun interesse a sentire musica mentre guido (discussione su altro thread riguardo la pericolosità di avere musica in cuffia mentre si guida, specie se stereo) e non vivo in moto, quindi il cellulare lo controllo semmai quando mi fermo (altro discorso su pericolosità e distrazione).
L'unica cosa che a me interessa che funzioni bene è l'interfono ed eventualmente il navi (che ancora non ho, ma che riconosco possa essere qualche volta utile).

Comunque tutto il discorso fatto qui prescindeva dalle mie preferenze e comparava su un piano squisitamente pro/contro (o se preferite costi/benefici) il sistema bmw con alternative che costano meno della metà.

albio59
12-02-2011, 09:02
Una configurazione "fattibile" (non bmw), ed ammesso che gli apparecchi funzionino come da manuale, è con lo zumo su cui ci attacchi telefono e con cui riproduci la musica mp3 (se la vuoi). Lo zumo si connette ad UN set di auricolari (alcuni come il bt2 o il cardo hanno anche la radio FM).
Il passeggero, se vuole sentire qualcosa, poi usa la funzione di "conversazione a 3" con la quale stabilisce un collegamento interfono con il pilota. L'apparecchio del pilota sul canale interfono fa sentire anche al passeggero quello che gli arriva dallo zumo (navi+cell+musica).

Secondo me non è così: quando l'auricolare del pilota riceve informazioni dallo Zumo siano esse telefonate ,musica o informazioni stradali per un discorso di priorità sconnette automaticamente l'interfono del passeggero e una volta finito di ricevere informazioni riattiva automaticamente l'interfono del passeggero questo almeno con il cardo G4.Infatti sul manuale è espressamente riportato che quando c'è la conversazione a 3 non è possibile collegarsi al telefono od a altre fonti.

pancomau
12-02-2011, 15:23
Secondo me non è così: quando l'auricolare del pilota riceve informazioni dallo Zumo siano esse telefonate ,musica o informazioni stradali per un discorso di priorità sconnette automaticamente l'interfono del passeggero e una volta finito di ricevere informazioni riattiva automaticamente l'interfono del passeggero questo almeno con il cardo G4.Infatti sul manuale è espressamente riportato che quando c'è la conversazione a 3 non è possibile collegarsi al telefono od a altre fonti.

Questo è il testo a pagina 12 del manuale del BT2:

Comunicazione a tre con il Navigatore GPS
Quando la comunicazione con il Navigatore è attiva
(indicazioni vocali/musica o telefonata), la funzione Intercom
viene momentaneamente chiusa. E’ possibile però aggiungere
il Passeggero attivando quindi una “comunicazione a tre”
Quando la comunicazione è in corso, premere brevemente
il pulsante “Intercom” sul dispositivo collegato al Navigatore
(sentirete 1 tono audio di conferma) ed il Passeggero ascolterà
ciò che ascolta il Pilota. Per ritornare alla comunicazione
privata, premere nuovamente il pulsante “Intercom” (sentirete
2 toni audio di conferma).

Questo invece è scritto (in modo molto più sintetico) a pagina 87 del manuale del Cardo G4 Powerset:

FUNZIONI AVANZATE PER COMUNICAZIONE A 3 VIE
Aggiungere/Rimuovere l’auricolare CANALE „A“ alla/dalla telefonata:
Premere il Pulsante CANALE „A“ nel corso di una telefonata

Aggiungere/Rimuovere l’auricolare CANALE „B“ alla/dalla telefonata:
Premere il Pulsante CANALE „B“ nel corso di una telefonata

Da notare che per il cardo il canale A significa l'apparecchio abbinato in fabbrica della coppia acquiastata, (normalmente il proprio passeggero) ed il canale B un interfono di un altro motociclista abbinato successivamente.
La spiegazione parla di telefono, ma siccome per tutti gli apparecchi un GPS o un cell sono gestiti nello stesso modo (e non sono per questo utilizzabili insieme) ne deduco che la stessa cosa che vale esplicitamente per il BT2 valga anche per il G4.

Per il Cellularline F4 invece il manuale non riporta qualcosa di simile, anzi esplicitamente indica che gestisce solo una comunicazione alla volta con il sistema di priorità.

L'unico potenziale dubbio sul bt2 (e per deduzione sul g4) è che dice che il "Passeggero ascolterà" ma non dice esplicitamente che potrà "parlare". Considerando che il meccanismo di conversazione è simile alla funzione di conversazione a 3 o 4 (sul cardo) presumo (ma va verificato) che funzioni.

PS: Da notare però che le comunicazioni con il GPS e quelle con il telefono usano sempre un profilo di tipo Headset (e non A2DP che è un protocollo che non prevede che ci sia un microfono). Ritengo quindi verosimile che la musica ascoltata in questo modo tramite il gps sia mono e non stereo. Sicuramente alcuni GPS adottano anche il profilo A2DP, ma per gli interfoni questo sarebbe un ALTRO canale di comunicazione e quindi probabilmente non convive in contemporanea con l'interfono.
Ma ribadisco.... che.... con il costo del sistema bmw ci si compra due GPS (e quindi il tutto diventa gestibile individualmente) e avanzano i soldi per la benzina di un bel viaggio da 15.000km

Sgomma
13-02-2011, 12:41
A proposito di accessori...

Non ha certo la velleità di sostituire una borsa da serbatoio, ma semmai di integrarla...

non l'avevo mai visto...che ve ne pare??:


http://www.keenitaly.com/caratteristiche_legbag.php

TAG
13-02-2011, 16:27
è la moda del momento

ce ne sono parecchi in giro

lo vedo bene su sportive che non hanno nemmeno ripostigli per mettere un paio di guanti

SL4
13-02-2011, 16:34
è la moda del momento

ce ne sono parecchi in giro

lo vedo bene su sportive che non hanno nemmeno ripostigli per mettere un paio di guanti

Confermo. L'ho acquistato anch'io. Che poi lo usi !!!!:mad::mad::mad::mad:

pancomau
14-02-2011, 01:09
A proposito di accessori...
Non ha certo la velleità di sostituire una borsa da serbatoio, ma semmai di integrarla...
non l'avevo mai visto...che ve ne pare??:


Se cerchi immagini su google con "leg bag" sembra che ce ne siano anche della alpinestar e della givi, nonchè una serie di quelli militari, ecc...
Dalle foto e dimensioni quella da te indicata mi sembra più curata ma anche un pò piccolina (sembra meno di un borsello che puoi mettere a tracolla, e decisamente meno di un piccolo o medio monospalla).
Io quando faccio turismo spesso uso un monospalla a tracolla che sta comodamente messo sia davanti che dietro (con o senza passeggero) e non ingombra nessuna manovra.
Quando arrivi da qualche parte è anche utile per girare ed ha il vantaggio (rispetto ad altri piccoli zainetti) che potendolo mettere facilmente davanti il contenuto è più riparato dalle "mani lunghe" di qualcuno.

Ci sono anche monospalla per moto (non ho controllato i dettagli per capire cosa hanno di specifico) fatti dalla Kappa e da altri

albio59
14-02-2011, 13:22
PS: Da notare però che le comunicazioni con il GPS e quelle con il telefono usano sempre un profilo di tipo Headset (e non A2DP che è un protocollo che non prevede che ci sia un microfono). Ritengo quindi verosimile che la musica ascoltata in questo modo tramite il gps sia mono e non stereo. Sicuramente alcuni GPS adottano anche il profilo A2DP, ma per gli interfoni questo sarebbe un ALTRO canale di comunicazione e quindi probabilmente non convive in contemporanea con l'interfono.
Ma ribadisco.... che.... con il costo del sistema bmw ci si compra due GPS (e quindi il tutto diventa gestibile individualmente) e avanzano i soldi per la benzina di un bel viaggio da 15.000km

Probabilmente il problema è questo infatti la musica che ricevo dal navi è stereo e gli auricolari(G4)riproducono in stereo.
Per il costo straquoto quello che sostieni,avanzano anche i soldi per venirti a trovare e offrirti la cena,ma proprio per giustificare questo salasso BMW ti dovrebbe dare qualche funzione in più di quello che puoi trovare sul mercato a prezzi nettamente più bassi.

pancomau
14-02-2011, 16:50
...ma proprio per giustificare questo salasso BMW ti dovrebbe dare qualche funzione in più di quello che puoi trovare sul mercato a prezzi nettamente più bassi.

Questa logica è "logica", ma se guardi i prezzi di altri accessori con il marchietto bianco/blu si fa fatica a capire dove sia il valore aggiunto, anche se di solito c'è il vantaggio di avere qualcosa che si integra con il mezzo come estetica ed ergonomia.
Un esempio che ritengo abbastanza chiaro di questo mio dubbio è il costo dei faretti led per il K6. 700€ (tra fari supporti, cavi e comandi) mi sembrano decisamente fuori standard per un prodotto che fa la stessa cosa e si trova ad una frazione di quella cifra. Il tutto senza prendere in considerazione l'estetica che è un giudizio personale.

Sgomma
14-02-2011, 17:26
già....faretti led + paramotore....e partono altri 1.000 euri tondi tondi....anzi no, ci devi aggiungere almeno altri 100 euro d'officina perché sulla GT te li mandano come optional che devi far montare!!:mad:

Sgomma
05-03-2011, 15:20
PANCO...vista la tua competenza in materia ..vorrei chiederti aiuto per dirimere se possibile alcuni dubbi, in attesa comunque di fare delle prove pratiche prima di acquistare degli accessori...


Premesse:

a) consideriamo una K6 munita di sistema audio + zumo 660 fornito in dotazione da BMW
b) consideriamo due caschi nuovi (non BMW) e
c) un sistema interfono cellularline F4..!!

mi pongo quindi le seguenti domande:

1) il cellular line F4 potrà connettersi col sistema audio BMW?
2) potrà consentire di ascoltare negli auricolari del casco , sia la radio della moto che le informazioni del navigatore che del cellulare?
3) cosa sentirebbe nelle medesime condizioni il passeggero?
4)sarebbe possibile, una volta agganciato il cellularline F4 al sistema audio della moto parlare col passeggero?

Da quanto spiegato nella nota BMW (vedi post n.1) mi sembra di capire che :

1) il cellularline F4 si possa connettere al sistema audio
2) sia possibile, per il solo pilota, ascoltare sia la radio o la musica che il navi o il telefono
3) sia possibile parlare col passeggero che può sentire solo il pilota e non le altre fonti
4) l'alternativa sarebbe che l'interfono viene sincronizzato tra pilota e passeggero per permettere la conversazione e tutte le fonti, ossia radio, navi e cellulare, vengano emesse come sonoro dagli altoparlanti del sistema audio moto..!! ti torna..??:-o:-o:arrow::rolleyes:

pancomau
05-03-2011, 16:48
Premesso che la mia competenza è solo quella di uno che legge attentamente i manuali, ovvero che non ho fatto prove pratiche con questi interfono.

Il manuale del sistema bmw ancora non è disponibile, quindi non si sa se e quali limitazioni imponga, e c'è solo uno schema pubblicato su un forum qui (http://www.bmwlt.com/forums/attachment.php?attachmentid=30129)
Viene indicato che il cellularline F4 può fare qualcosina in più di altri... ma non spiega perchè o come.
Guardando invece al manuale del F4 viene SEMPRE indicato che le comunicazioni sono UNA alla volta (ovvero non c'è mixing di fonti diverse e non c'è la possibilità di usare contemporaneamente l'interfono pilota-passeggero mente c'è un'altra comunicazione attiva (sia essa telefono o gps o altro).
Il sistema F4 quindi lavora esclusivamente con il criterio delle priorità, a differnza di altri che "dicono" di permettere il mix tra interfono e una altra fonte.

Da queste info io interpreto che:
1) il cellular line F4 potrà connettersi col sistema audio BMW?

Si, ma solo uno, ovvero quello del pilota.

2) potrà consentire di ascoltare negli auricolari del casco , sia la radio della moto che le informazioni del navigatore che del cellulare?

Secondo me si ma dovrà farlo sfruttando le possibilità del F4 e non quelle del sistea audio bmw:
L'audio del sistema bmw collegato come fonte audio musicale (priorità minima)
Il gps 660 collegato con il F4 (veicolando il cellulare tramite il GPS)
Interfono tra due F4 nativo (senza gestione dal sistema bmw)
In pratica il sistema bmw diventa come un qualsiasi mp3 con uscita BT
Secondo la tabella del link sembrerebbe che il sistema bmw permetta al F4 anche l'interfono INSIEME alla musica, però ho seri dubbi che sia così perchè significherebbe che la comunicazione interfono viene gestita attraverso il sistema bmw, il quale si incarica di miscelare la fonte audio alla conversazione interfonica.
Supponendo per un momento che questo sia possibile, non ci sarebbero allora motivi tecnici per cui il sistema bmw non potrebbe far funzionare anche i segnali dal gps BMW o dal cellulare; invece queste possibilità sono escluse.
I casi quindi sono due... o quella X dice solo che è possibile perchè il sisteam F4 lo rende possibile (però UNO alla volta), o la limitazione è voluta per rendere minore la compatibilità e far comprare il sistema interfono bmw.
Da notare anche che da nesuna parte sulla tabella o sulla descrizione che anche tu hai pubblicato viene indicata la parola magica "contemporaneamente", il che presuppone che stiamo sempre parlando di un sistema che, quando va bene, gestisce una comunicazione alla volta con un criterio di priorità.

3) cosa sentirebbe nelle medesime condizioni il passeggero?

Praticamente nulla, salvo l'interfono quando attivato o un ALTRO cellulare o fonte audio che sia abbinata direttamente al suo apparecchio (gli F4 sono uguali per pilota e passeggero e quindi ognuno dei due può avere fonti sonore associate. Se si ha una "fonte" che possa contemporaneamente avere due set di cuffie (su due cnali bluetooth diversi) allora teoricamente entrambe possono sentire la stessa cosa da quella fonte. Però non conosco fonti di questo tipo, se non una fonte audio con collegamento via filo sdoppiato verso due adattatori bluetooth indipendenti.

4)sarebbe possibile, una volta agganciato il cellularline F4 al sistema audio della moto parlare col passeggero?

Con la configurazione di cui sopra si, se il sitema audio della moto è una "fonte musicale", o se ciò che c'è scritto sulla tabella è vero (vedi dubbi sopra)


1) il cellularline F4 si possa connettere al sistema audio
vedi sopra
2) sia possibile, per il solo pilota, ascoltare sia la radio o la musica che il navi o il telefono
vedi sopra
3) sia possibile parlare col passeggero che può sentire solo il pilota e non le altre fonti
vedi sopra

4) l'alternativa sarebbe che l'interfono viene sincronizzato tra pilota e passeggero per permettere la conversazione e tutte le fonti, ossia radio, navi e cellulare, vengano emesse come sonoro dagli altoparlanti
Ovviamente è possibile con qualsiasi sitema interfono di NON collegarsi al sistema della moto.
Ho qualche dubbio però che il sistema audio ti faccia sentire il cellulare tramite le casse.... perchè... non mi risulta che ci sia un microfono vivavoce (che comunque non funzionerebbe in movimento per ovvi motivi di rumore di fondo)

A tutto ciò va aggiunto che in una configurazione "complessa" con più apparati bluetooth contemporaneamente funzionanti non è improbabile che ci siano problemi di reciproci disturbi tra gli apparecchi, perchè a distanze così ravvicinate la separazione tra i canali bluetooth potrebbe non essere sufficiente (o non essere implementata a regola d'arte) per evitare che una fonte più forte disturbi quella più debole.

P.S. io quando leggo i manuali applico tre regole base per interpretarli:
1) Tutto ciò che non è esplicitamente detto che si può = non si può fare
2) Tutto ciò che la sperimentazione sul campo dimostra che si può fare e che non era scritto sul manuale... verrà corretto sul prossimo release o firmware o versione (solo occasionalmente su un addendum al manuale)
3) Tutto ciò che viene scritto che si può fare sarà fattibile solo nella maniera il più "base" possibile che renda sufficientemente veritiere le affermazioni interpretate nel modo più restrittivo.

Personalmente.... più ci penso (al discorso interfono e altre fonti) e più mi sembra sensata l'opinione che molti hanno su questo (http://www.k1600forum.com/forum/bmw-k1600-general-discussions/135-communications-system.html) thread che i sistemi a filo siano meglio, come ad esempio gli Autocom (http://www.autocom.co.uk/). E magari usando degli auricolari interni all'orecchio (earbuds)

Giovanni Cataldo
05-03-2011, 17:50
Vorrei dire che il manuale BMW e' esistente, ma parla solo degli interfono BMW.

Secondo loro la comunicazione avvienae cosi:

pilota e passeggero possono ascoltare la radio
il gps solo pilota
1 telefono per il pilota ed 1 separato per il passeggero.

Io posseggo un sistema SENA e a sentire il concessionario e' il prodotto piu' simile a quello BMW.

Come faccio a postare il file del sistema GPS dove viene anche spiegato il collegamento per il sistema audio???

Giovanni Cataldo
05-03-2011, 17:55
provo cosi'

Giovanni Cataldo
05-03-2011, 17:57
/Users/giovannicataldo/Documents/BMW K1600 GTL/K1600GT Sat Nav.pdf

Giovanni Cataldo
05-03-2011, 17:58
niente da fare non riesco.

Sgomma
05-03-2011, 18:24
X PANCO::

Basandoci sul secondo schema BMW del link da te postato, e mettendo assieme alcune delle cose dette, credo che si possa riassumere e semplificare dicendo:

ferme restando le premesse da me impostate nel post 46,

1) per il pilota quando è solo, non cambia sostanzialmente nulla avere un sistema auricolare F4 rispetto ad avere il sistema auricolare BMW perché l'F4 consente:
- di riceve nell'auricolare del casco il sistema audio BMW che può veicolare in ingresso il navi, la radio ed eventuali fonti mp3 /USB
- di riceve nell'auricolare del casco anche il proprio cellulare direttamente connesso all'F4 anziché passare per il navi..ma in pratica non cambia nulla.

2) se sale a bordo il passeggero, rispetto al sistema auricolare BMW, con l'F4 si perde la possibilità del passeggero di ascoltare la radio e le fonti mp3 /USB connesse al sistema audio BMW, tuttavia si conserva la possibilità di parlare con il pilota e di ricevere il proprio cellulare..

Considerato che il Cellularline è un ottimo apparecchio che consente la recezione stereo e che costa 260 euro (l'F3 che cambia solo perché è mono costa 160 euro!) mentre il sistema auricolare BMW ne costa 700...mi sembra che la differenza di prezzo non sia assolutamente giustificata dalla piccola differenza funzionale!! Senza considerare che con l'F4 permane la libertà di poter utilizzare i propri caschi o di potersi scegliere quelli che si vuole..!!

Grazie Panco..dubbi risolti..!!:D:D:lol::lol:

albio59
05-03-2011, 18:37
Mi pare sia esattamente quello che ho detto io al post 37 e poi al 43

pancomau
05-03-2011, 18:40
Non si possono allegare file ai messaggi... si può solo mettere dei link ad altri posti in rete dove possono essere temporaneamente ospitati, ma questi posti di solito permettono solo di "ospitare" immagini.

Se tu hai un pdf ci sono tre possibili opzioni:
1) Se è ragionevolmente piccolo ed è solo testuale (e non è protetto... quindi ti lascia selezionare il testo e fare una "copia" Ctrl C), allora puoi copiare direttamente il testo nel messaggio qui sul forum
2) Se lo hai scaricato da qualcheparte ed è ancora disponibile basta mettere il link da dove lo hai scaricato
3) Se hai dimestichezza e pazienza puoi fare delle copie in formato "immagine" da acrobat reader e salvarle come immagini sul tuo pc, caricandole poi su uno dei siti dove si metono immagini (es: picasa). Per fare la "foto" ad ogni pagina puoi anche usare la funzione di cattura della schermata che esiste in quasi tutti i programmi evoluti di manipolazione immagini, oppure usando il tasto PrtScn spiegato qui (http://graphicssoft.about.com/cs/general/ht/winscreenshot.htm).

pancomau
05-03-2011, 18:56
1) per il pilota quando è solo, non cambia sostanzialmente nulla avere un sistema auricolare F4 rispetto ad avere il sistema auricolare BMW perché l'F4 consente:
- di riceve nell'auricolare del casco il sistema audio BMW che può veicolare in ingresso il navi, la radio ed eventuali fonti mp3 /USB

Credo che sia così solo se il gps è un navigatorIV BMW, o se ha una uscita audio collegata via cavo ad un ingresso del sistema audio bmw.


- di riceve nell'auricolare del casco anche il proprio cellulare direttamente connesso all'F4 anziché passare per il navi..ma in pratica non cambia nulla.

Credo che funzioni meglio se il cell passa per il gps


2) se sale a bordo il passeggero, rispetto al sistema auricolare BMW, con l'F4 si perde la possibilità del passeggero di ascoltare la radio e le fonti mp3 /USB connesse al sistema audio BMW, tuttavia si conserva la possibilità di parlare con il pilota e di ricevere il proprio cellulare.

... e anche di collegare una fonte audio indipendente per ascoltarsi quello che gli pare e piace indipendentemente dal pilota..... cosa che forse non si può fare con il sistema bmw.

Comunque quanto detto in questi ultimi post più o meno vale per qualsiasi interfono bluetooth, e forse cardo e midland sono (almeno sul manuale) più flessibili.

Sgomma
05-03-2011, 19:16
X Albio..non so se sia lo stesso, se è lo stesso allora non l'avevo capito!!

X Panco...Rimane una cosa da chiarire:

ho scritto:
"- di riceve nell'auricolare del casco anche il proprio cellulare direttamente connesso all'F4 anziché passare per il navi..ma in pratica non cambia nulla."

tu hai risposto: "Credo che funzioni meglio se il cell passa per il gps"

Questo non credo sia possibile!...mi spiego:

in una auto ho già lo zumo 660, collegato bleut. con il cellulare....il navi fa da vivavoce e questo è possibile essendo dotato di microfono ed essendo all'interno dell'abitacolo è possibile parlare e farsi sentire. Ma in moto, ricevi la voce del navi nell'auricolare del casco, attraverso il sistema audio BMW, tale comunicazione è solo in ingresso e non in uscita, pertanto credo, se il cellulare fose agganciato al navi come faccio in macchina potrei solo ascoltare ma non parlare!! Questo renderebbe necessario collegare direttamente il cellulare all'F4..come previsto da famoso schema linkato!!...mi sbaglio?? :-o....a meno che, e non lo so, l'F4 non consenta di collegarsi direttamente col navigatore sia in ingresso che in uscita...a quel punto non ci sarebbe problema a far passare il cell sul GPS..!!

pancomau
05-03-2011, 19:29
ho scritto:
"- di riceve nell'auricolare del casco anche il proprio cellulare direttamente connesso all'F4 anziché passare per il navi..ma in pratica non cambia nulla."

tu hai risposto: "Credo che funzioni meglio se il cell passa per il gps"

Questo non credo sia possibile!...

La mia osservazione implicava che, in assenza di un sistema completamente bianco e blu, credo sia meglio fare come si fa di solito, ovvero collegare il cell al gps ed il gps all'interfono SENZA passare per il sistema audio bmw.
Avere il gps che passa per l'impianto audio della moto ed il cellulare direttamente collegato all'interfono non mi sembra che dia alcun vantaggio rispetto l'alternativa descritta, anzi, se si concorda con il fatto che gli avvisi del navi dovrebbero avere la precedenza rispetto all'interfono pilota-passeggero, qualora il navi venisse veicolato attraverso il sistema audio della moto e questo risultasse semplicemente una fonte "audio" per l'interfono (alla stregua di un mp3), il mix di musica/avvisi per l'interfono sarebbe "musica" e avrebbe la prorità più bassa, quindi non interromperebbe il dialogo pilota-passeggero.

pancomau
05-03-2011, 19:34
....a meno che, e non lo so, l'F4 non consenta di collegarsi direttamente col navigatore sia in ingresso che in uscita...a quel punto non ci sarebbe problema a far passare il cell sul GPS..!!

Che io sappia tutti gli interfoni ed i gps (almeno quelli recenti) funzionano di solito così. Altrimenti non sarebbe possibile il loro uso con gps e cell su moto "normali" che non abbiano un sistema audio ;)

Tratto dal manuale F4:

2.4 Audio GPS
Abbinamento
I NAVIGATORI GPS, per la connessione audio, sfruttano il
profilo TELEFONO (headset): per abbinare il telefono durante
l’utilizzo del navigatore è necessario usare la specifica funzione
del dispositivo GPS. Per maggiori informazioni e impostazioni
consultare il manuale del navigatore.

Sgomma
05-03-2011, 19:39
vero..ma ciò permane vero anche nei confronti del Navighetor 4??

voglio dire.. sappiamo che il navighetor IV, è connesso al sistema BMW (per consentire zummate, per comunicare con la moto sui dati dell'autonomia residua ed altre funzioni operabili dai comandi al manubrio). Bisogna capire se contestualmente il Navighetor 4 si possa collegare con l'F4..se è così ..allora è tutto chiaro..e risolto!!:lol::D

albio59
05-03-2011, 19:41
X Albio..non so se sia lo stesso, se è lo stesso allora non l'avevo capito!!


(Non c'è alcun accenno polemico nel mio scritto) io mi riferivo esclusivamente al Cardo G4.

Sgomma
05-03-2011, 20:02
Rileggendo la nota BMW al primo post...c'è scritto:

"Collegamento Bluetooth con il sistema di navigazione: il sistema di comunicazione BMW Motorrad del casco del pilota può essere accoppiato con il Navigator IV (oltre ai colle-gamenti Bluetooth esistenti con la piattaforma audio nonché con il casco del passeggero). I messaggi della navigazione possono essere ascoltati esclusivamente nel casco del pilota. Nei sistemi della concorrenza non è possibile alcun collegamento Bluetooth con il Navigator;"

Strana sta cosa...visto che normalmente lo zumo è collegabile via Bluetooth con l'F4.
Però se è vera credo che non rimanga altra possibilità che collegare il cellulare direttamente all'F4 senza passare per il GPs..!!

mary
05-03-2011, 20:16
Complimenti vivissimi...,fate veramente ...PAURA...anche se non ci ho capito niente!:D:D:D
...in confronto a voi mi sento un minorato psichico...:rolleyes::mad:

filippo51
05-03-2011, 20:39
...in confronto a voi mi sento un minorato psichico... Io un fortunato che mi son scelto un'Hd.

pancomau
05-03-2011, 20:41
Nei sistemi della concorrenza non è possibile alcun collegamento Bluetooth con il Navigator;[/B][/COLOR]"

Strana sta cosa...visto che normalmente lo zumo è collegabile via Bluetooth con l'F4.

Il dubbio mi era già passato per la mente.... e questo credo che lo rafforzi....

Sembra quindi che non si debba dare per scontato che il Navigator faccia tutto ciò che fa lo Zumo. Potrebbe anche darsi infatti che il diverso firmware (perchè l'hw è uguale), quando il navigator viene collegato alla moto ne inibisca il collegamento bluetooth "standard".
Guardando lo schema della tabella non sembra che sia così... perchè mostra graficamente la funzione di comunicazione tra gps e casco come se fosse indipendente dal sistema audio. Però non basta una rappresentazione grafica "commerciale" a spiegare i dettagli; specie quando lo scopo primario è di pubblicizzare il sistema interfono bmw ed il gps raffigurato nello schema non è chiaro se sia un navigator o che.
Se hanno deliberatamente fatto in modo che non funzioni... beh... motivo in più per tenersi (chi ce l'ha) o prendersi lo Zumo660 e mandare aff... i commerciali di bmw.

...e vi dirò di più...
... tutta sta "manfrina" sul sistema audio per avere alla fine un sistema che (se non si spendono altri 3000 euro di roba bmw) fa solo da autoradio...
... unita al fatto che sulla GTL il pacchetto con l'esa comprende i faretti (e quindi anche se uno non li vuole alla fine è quasi costretto a prenderli perchè il costo degli altri accessori del pacchetto presi individualmente verrebbe quasi uguale)...
... unita al fatto che ci sono 2000 euro di differenza tra GT e GTL (che corrispondono quasi esattamente a sistema audio + bauletto e quindi non c'è praticamente un vantaggio economico per la GTL)...
... unito al prezzo esorbitante del bauletto......

.... le mie preferenze si stanno spostando verso la GT, dove almeno con i 2000 euro ci si compra i pacchetti con le cose "utili" (per carità... sono sempre care!) per le quali non c'è una reale alternativa economica nell'aftermarket (rdc e sistema di allarme forse... ma non sono quelli a fare la differenza).
E con 250 euro si prende un bauletto comprensivo di terza luce di stop.... e pure più capiente, e sembra che ora ti danno anche un telecomando per aprirlo, ma non per chiuderlo (non si capisce se per chiuderlo ci vuole la chiave o solo manovrare la leva.... boh?!?!).

SL4
05-03-2011, 20:55
...in confronto a voi mi sento un minorato psichico... Io un fortunato che mi son scelto un'Hd.

Io non ne faccio una questione di marca, ci sono anche gli interfoni HD, semplicemente non uso l'audio nel GPS e non uso l'interfono. Magari ogni tanto mi perdo un incorcio, ma viaggio molto più sereno e tranquillo al suono dell'aria e del motore. Quando devo dire qualcosa al passeggero, se c'è, rallento e glielo dico. Del telefonino non parliamone nemmno che già rompe quando devo.
;););)

Sgomma
05-03-2011, 21:31
Mi scuso con gli altri se insistiamo sul sistema audio con Panco, ma credo che sia una questione importante da capire, anche perché qui la BMW ..rischia di fare una caduta di stile...

X Panco...

hai scritto:"Potrebbe anche darsi infatti che il diverso firmware (perchè l'hw è uguale), quando il navigator viene collegato alla moto ne inibisca il collegamento bluetooth "standard".
Guardando lo schema della tabella non sembra che sia così... perchè mostra graficamente la funzione di comunicazione tra gps e casco come se fosse indipendente dal sistema audio."

Panco..lo schema è vero che mostra graficamente la funzione di comunicazione tra gps e casco come se fosse indipendente dal sistema audio, ma ciò avviene solo nello schema superiore, che è relativo all'uso del sistema auricolare BMW, ...mentre nello schema sottostante che si riferisce all'uso di sistemi auricolari diversi da BMW, non si evidenzia nessun collegamento tra GPS e sistema auricolare stesso.

Quindi l'unica ipotesi plausibile è che davvero quando il navigator viene collegato alla moto ne venga inibito il collegamento bluetooth "standard"...e c'è da chiedersi se questo accada anche utilizzando uno Zumo 660 normale al posto del Navighetor 4...!! infatti la nota BMW recita:

"Il Garmin ZUMO 660 può essere peraltro fissato nella plancia portastrumenti della K 1600 GT / K 1600 GTL, tuttavia non collegato con la rete di bordo del veicolo e pertanto non offre alcuno dei vantaggi/funzioni sopra citate. L'emissione dei messaggi della navigazione è possibile tramite il sistema audio (optional)"
il che non sappiamo se è da intendere nel senso di "SOLO" o "ANCHE" tramite il sistema audio..!!

Comunque alla fine...se rimane possibile collegare direttamente il cellulare all'F4 ed il GPs passa per il sistema audio...il problema è risolto...

però se anche un normale Zumo 660 venisse davvero inibito nella trasmissione Bluetooth. allora fanno una figura barbina!!:rolleyes:

pancomau
05-03-2011, 21:59
tu dici:
...mentre nello schema sottostante che si riferisce all'uso di sistemi auricolari diversi da BMW, non si evidenzia nessun collegamento tra GPS e sistema auricolare stesso

Come due o tre "robe" non bmw funzionano o meno tra di loro non sono "cavoli" di bmw, quindi se e come un cellulare di marca X si collega con un prodotto cellularline (o cardo o BT) e/o entrambi si collegano o meno con un prodotto garmin ( o tomtom o altri) è fuori dalla loro sfera di competenza (e di azione).


Quindi l'unica ipotesi plausibile è che davvero quando il navigator viene collegato alla moto ne venga inibito il collegamento bluetooth "standard"...e c'è da chiedersi se questo accada anche utilizzando uno Zumo 660 normale al posto del Navighetor 4...!! infatti la nota BMW recita:

"Il Garmin ZUMO 660 può essere peraltro fissato nella plancia portastrumenti della K 1600 GT / K 1600 GTL, tuttavia non collegato con la rete di bordo del veicolo e pertanto non offre alcuno dei vantaggi/funzioni sopra citate. L'emissione dei messaggi della navigazione è possibile tramite il sistema audio (optional)"
il che non sappiamo se è da intendere nel senso di "SOLO" o "ANCHE" tramite il sistema audio..!!

Io credo che ciò che intendono nella nota che parla di "optional" è che in quel caso ti vendono un cavo per collegare l'uscita audio dello zumo come input per il sistema audio della moto.
Il sistema audio della moto non può inibire nulla sullo zumo per vari motivi:
1) Gli da solo corrente ("non collegato con la rete di bordo del veicolo").
2) Se lo inibisse si beccherebbero tante di quelle cause civili che gli passa la voglia di fare i "furbetti"... perchè lo zumo NON è di loro proprietà e quindi non possono inibire fraudolentamente qualcosa su un prodotto che non è bmw (ci sarebbe da argomentare anche se lo possano fare su un prodotto bmw... ma questa è un'altra storia).
Quel che possono fare è "non supportarlo", "non interfacciarlo", non autorizzarne l'uso (nel senso che non rispondono del suo funzionamento)... possono anche "non alimentarlo", ma non possono "spegnerlo" o spegnerne alcune funzioni.
Sarebbe come se creassero volutamente un campo di disturbi elettromagnetici per inibire la ricezione del cellulare o del segnale gps...

Sgomma
05-03-2011, 22:29
grazie Panco per i contributi..ora non ci rimane che provare!!;)

Giovanni Cataldo
06-03-2011, 10:43
bene penso di essere riuscito, ho trasformato il pdf in jpeg ed ho scaricato le foto sul mio sito di picasa
qui di seguito il link: https://picasaweb.google.com/giacat65/BMWK1600GTL#

se non funziona cosi' non so cosa farehttps://picasaweb.google.com/giacat65/BMWK1600GTL#

Giovanni Cataldo
06-03-2011, 10:46
Le foto sono 12, 8 riguardanti il sistema audio e 4 per il collegamento con il bluethooth BMW.
Chiaramente in Inglese.
Buona lettura

Sgomma
06-03-2011, 12:20
Grazie Giovanni per il lnk..!! gli do una letta..

X Panco..

è esattamente come avevamo intuito..
sempre dalla famosa nota leggendo con attenzione:

"Collegamento telefonico tra telefono portatile e casco del pilota: il sistema di comu-nicazione BMW Motorrad può essere collegato direttamente con un telefono portatile Bluetooth² o tramite il sistema di navigazione (se si utilizza il Navigator IV). In teoria è possibile collegare anche i sistemi di comunicazione della concorrenza direttamente con un telefono portatile Bluetooth. Nel test non è stato tuttavia possibile confermare il perfetto funzionamento nel collegamento (in caso di contemporaneo collegamento con il sistema audio). Inoltre, nei sistemi della concorrenza, il telefono portatile non può essere collegato tramite il Navigator IV, poiché questo non può effettuare il collegamento Bluetooth tra il casco del pilota ed il Navigator IV. Questo collegamento Bluetooth è tuttavia necessario per ef-fettuare telefonate (in virtù del canale di ritorno necessario per il microfono) (avvertenza: il collegamento Bluetooth tra il casco del passeggero ed il telefono portatile è possibile sia con il sistema di comunicazione BMW Motorrad sia con i sistemi testati della concorrenza.). "

Pertanto è confermato che utilizzando ad esempio il cellularline F4 al posto del sistema di comuicazione BMW, puoi comunque collegarlo al tuo cellulare direttamente,....ma credo che in tal caso dovresti settare l'F4 o sul canale di ascolto del sistema audio BMW o del cellulare non potendo fare i due collegamenti contemporaneamente, e quindi se stai ascoltando il sistema audio non senti suonare il telefonino.

Bhe..poco male..del resto sono anche d'accordo con SL4..personalmente in moto non ho mai ascoltato né la radio né tanto meno il cellulare...!!

La cosa che mi fa letteralmente imbestialire però è che questi signori, ti invogliano a comprare un Navighetor 4 (che è solo uno zumo 660 fatto modificare!) alla cifra di 710 euro, con la scusa che potendolo integrare al sistema moto lo puoi gestire e manovrare col comando al manubrio, poi però lo inibiscono nella trasmissione Bluetooth verso il tuo sistema auricolare se non è anch'esso BMW !!:mad::mad::(:(:confused::confused: perché tutto funzioni devi aggiungere altri 720 euro per il sistema di comunicazione + i caschi!!
Se invece monti uno Zumo 660, probabilmente spendi meno (circa 500 euro), lo puoi collegare al tuo sistema auricolare (260 euro) integrando anche il cellulare gestendone la priorità di chiamata, ma non puoi gestirlo dal comando al manubrio e perdi la trasmissione di informazioni,comunque molto secondarie, con il pc della moto..!!:mad::rolleyes::(

La vera bastardata è stata togliere il collegamento Bluetooth al Navighetor4.. !!

Giovanni Cataldo
06-03-2011, 12:36
Per quanto mi riguarda non colleghero' mai il telefono all'auricolare, lo potrei fare anche ora sul mio sistema ma evito per una questione mia di sicurezza.

Invece il sistema della nuova K6 dovrebbe forse funzionare cosi',
Essendo il GPS integrato con lo stereo della moto e lo stereo ha la possibilita' di essere collegato sia al pilota che al passeggero tutti e due dovrebbero sentire le istruzioni del percorso e chiaramente anche la musica.
Per quanto riguarda il telefono ogni casco ne puo' collegare solo 1.

Il mio dilemma e': funzionera' proprio cosi'?
Vorrei che mia moglie sentisse oltre la radio anche le istruzione del GPS, cosi' che anche lei possa sapere da che parte andare e in caso di mio errore mi puo' correggere.

Come ho detto in precedenza io uso un sistema SENA, molto valido suono pulito e chiaro e puo' anche fare il Bike to Bike fino +/- 700mt.

Sgomma
06-03-2011, 13:11
Giovanni..da quanto abbiamo compreso..in nessun caso il passeggero potrà ascoltare le istruzioni del navigatore.

La possibilità invece, sia per pilota che passeggero, di ascoltare la radio, è condizionata dall'installazione nei caschi del sistema di comunicazione BMW (in Italia 360 euro X 2 = 700 euro!!)

per cui le soluzioni accettabili potrebbero essere 3:

1) monti uno zumo 660 e prendi un cellularline F4 , (spesa complessiva circa 750-800 euro). In tal caso solo il pilota si collega col sistema audio BMW (radio ecc) , e può parlare col passeggero. E' possibile, uno solo alla volta, collegare via B.T.al pilota o il navigatore e il proprio cellulare o in alternativa il sistema audio BMW. E' possibile collegare al casco del passeggero il suo cellulare o un mp3 estraneo al sistema audio BMW. Si perde la possibilità di manovrare il navigatore dal comando al manubrio e l'integrazione delle informazioni tra navi e pc di bordo!

2) monti un Navighetor 4 e prendi un cellularline F4 (spesa complessiva circa 970 euro). In tal caso solo il pilota si collega col sistema audio BMW (radio ecc) , e può parlare col passeggero. Il sistema audio trasmette anche la voce del navigatore (se collegato con un cavo) gestendone la priorità. E' possibile collegare al pilota il proprio cellulare in alternativa al sistema audio BMW. E' possibile collegare al casco del passeggero il suo cellulare o un mp3 estraneo al sistema audio BMW. Si mantiene la possibilità di manovrare il navigatore dal comando al manubrio e l'integrazione delle informazioni tra navi e pc di bordo, si perde la possibilità del collegamento B.T. tra navi e casco pilota!

3) monti un Navighetor 4 e prendi il sistema di comunicazione BMW. (spesa 1430 euro + caschi)In tal caso sia pilota che passeggero si collegano al sistema audio (radio/mp3, usb).Il navi, si collega B.T.col casco del passeggero transitando il cellulare. Si mantiene la possibilità di manovrare il navigatore dal comando al manubrio e l'integrazione delle informazioni tra navi e pc di bordo!
Il cfellulare del passeggero si collega direttamente al casco del passeggero!

mary
06-03-2011, 14:33
Io, quando sono in moto, voglio godere solo delle sensazioni che essa mi da ed anche guardare il panorama...
Se mi sento un poco annoiato, nei lunghi trasferimenti, mi metto a cantare delle canzoncine ed il tempo passa così.
Ho anche io il navigatore ma lo " guardo " solamente e, una volta capito il funzionamento, non c'è stato bisogno di sentirlo parlare, basta un'occghiata.
Per quanto riguarda il cellulare...ogni volta che mi fermo per fare benzina vedo se qualcuno mi ha chiamato e,... forse lo richiamo; inoltre viaggio da solo e non sento il bisogno di discutere anche in moto.

Stare in moto e sentire la musica ( oltretutto come sottofondo al rumore del vento e del motore ), guardare le foto caricate sul GPS, ricevere telefonate, parlare con il passeggero...MAMMA MIAAAAAAA!

La mia interpretazione della moto è, a quanto pare, differente dalla vostra.

N.B. La mia non vuole essere assolutamente una critica, mi raccomando non capitemi male.;):lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol:

Giovanni Cataldo
06-03-2011, 15:04
mary io sono daccordo con te.
Devo pero' dire che io vado in giro per lo piu' con la mia signora e mentre si va in giro trovo bello poter parlare con lei anche di quello che ci sta intorno.
Come ho gia' detto il cellulare non lo collego.
Per quanto riguarda la musica, per un giretto non ci sono problemi, non l'abbiamo mai ascoltata, ma per i linghi viaggi si.
Per me e' diverso, io guido e devo stare attento alla strada, ma chi e' dietro potrebbe anche un po annoiarsi e quindi la musica aiuta.
Per quanto riguarda il rumore.....qui stiamo parlando di una signora moto da viaggio e non di una sportiva tirata.
Il mio uso e' e sara' viaggiare viaggiare viaggiare.

Sgomma
06-03-2011, 15:08
....
La mia interpretazione della moto è, a quanto pare, differente dalla vostra...


No no.... è esattamente uguale...;)

Anch'io viaggio sempre solo ed interpreto il navi a vista...e non ho nemmeno gli auricolari nel casco!! e che ci faccio...visto che metto sempre i tappi nelle orecchie..???:lol::lol:

Però se dovessi fare un lungo viaggio con mia moglie, almeno so cosa mi posso inventare..lo scorso anno, per una volta che l'ho portata con me , mi si è addormenta dietro..!!:mad::lol:

Giovanni Cataldo
06-03-2011, 15:08
volevo anche aggiungere che nei SENA e questo e' il modello se vi puo' interessare ( SENA smh10 ) e' possibile collegare un MP3 o una qualsiasi fonte audio esterna tramite cavetto e spinotto de 3.5mm, e' anche possibile ricaricarlo mentre si e' in viaggio.
Quindi se non risolvero' con il sistema audio integrato usero' una fonte esterna come ho fatto fin'ora.....chiaramente solo per i lunghi viaggi

filippo51
06-03-2011, 15:10
Ho avuto 2 LT. Mai o quasi mai usata la radio, nè il cd, mai avuto il navigatore o voice. Se fosse stata optional, la radio, non l'avrei scelta. La trovo anche burina in moto. La moto è una moto, l'auto è un'altra cosa.

pancomau
06-03-2011, 15:59
Pertanto è confermato che utilizzando ad esempio il cellularline F4 al posto del sistema di comuicazione BMW, puoi comunque collegarlo al tuo cellulare direttamente,....ma credo che in tal caso dovresti settare l'F4 o sul canale di ascolto del sistema audio BMW o del cellulare non potendo fare i due collegamenti contemporaneamente, e quindi se stai ascoltando il sistema audio non senti suonare il telefonino.

L'F4 (come praticamente tutti gli altri) può collegareuna fonte del tipo cell/gps + una fonte "musica", e la fonte musica ha la priorità minore. Quindi in assenza di chiamata del cell E in assenza di interfono puoi ascoltare la musica. MA NON CONTEMPORANEAMENTE.


Bhe..poco male..del resto sono anche d'accordo con SL4..personalmente in moto non ho mai ascoltato né la radio né tanto meno il cellulare...!!

Neanch'io.... Ma allora che te ne fai del sistema audio? Se tutto questo trambusto è solo per sentire i messaggi del navigatore... tieniti lo zumo ed usalo come hai sempre fatto (che ti permette di interrompere l'interfono se lo hai attivato con il passeggero e sentire brevemente i messaggi, per poi tornare al solo interfono).


La cosa che mi fa letteralmente imbestialire..................

........La vera bastardata è stata togliere il collegamento Bluetooth al Navighetor4.. !!

Infatti per quanto mi riguarda se lo possono tenere (sia l'impianto audio che il Navigator4).
Se proprio sono in vena di "spendere e spandere"... mi concentro su un sistema migliore di interfono, e/o, ancora meglio, mi compro l'ultimo superipernokia che fa da navigatore/cellulare/riproduttore audio e mi da anche le cartine aggiornate gratis, e quando mi fermo in viaggio, se c'è un albergo con wifi posso anche usare internet, la posta o aggiornare le cartine al volo.
...e se non voglio avere le cartine gratis ma voglio essere alla moda mi prendo un iphone4... anzi... mi compro un ipad e lo piazzo sul serbatoio, così lo vedo anche senza occhialini da vicino :cool:

E qualsiasi di queste "deliranti" ipotesi costa meno della metà!

P.S. Ho cercato in giro info per i sistemi a filo (ho guardato quelli della Autocom) e fanno tutto ciò che si potrebbe desiderare mixando le fonti audio in sottofondo (abbassandone il volume) quando ci sono conversazioni intercom o avvisi dal gps.
Rimane comunque la "menata" del filo, controbilanciata però in compenso dal fatto che puoi alimentarli dalla moto e avere autonomia infinita senza il menaggio delle ricariche. E ci puoi anche collegare IN AGGIUNTA agli altoparlanti del casco delle cuffie auticolari hifi a tua scelta. E ci puoi anche collegare un sistema radio serio per comunicazioni tra moto.
Personalmente credo che non sopravviverano all'evoluzione dei vari bluetooth, però per adesso hanno più funzionalità.

pancomau
06-03-2011, 16:12
Nel dubbio... rispecifico che anch'io non ho mai usato navi (non ce l'ho), nè musica, nè cell alla guida; solo l'interfono.
Sono della stessa opinione di Giovanni, l'interfono lo trovo un bellissimo modo di condividere "il paesaggio", e permette anche facili comunicazioni "di servizio" che altrimenti costringerebbero a rallentare, urlare e tutto sommato distrarsi di più dalla guida.

Per la musica condivido anche l'idea di Giovanni che potrebbe essere un intrattenimento piacevole per il passeggero nei trasferimenti noiosi.

Per il navigatore mi sta venendo lo sfizio ma sono ancora molto indeciso se prendere un "vero" navigatore da moto come lo zumo o, considerando un uso molto occasionale, orientarmi per adattarne uno da auto (con borsetta impermeabile) o addirittura andare su uno smartphone (così mi porto in giro una roba in meno).

Questo per spiegare che considero l'argomento una piacevole occasione per scambiare informazioni ed essere aggiornato, ma la mancanza di questi collegamenti non mi turba un granchè e mi piace solo analizzare le differenze tecniche e le "prese per i fondelli" commerciali.... per sfizio più che altro ;)


ahhh... dimenticavo.... condivido anche l'idea che l'autoradio con altoparlanti esterni in moto sia alquanto "tamarra". Non è alla stessa stregua dei "mangiadischi" portatili in spiaggia (non gli mp3, mi riferisco a quelli con le casse a tutto volume), però ci si avvicina....

Sgomma
06-03-2011, 19:00
La radio in moto è Tamara o come si dice??! Calma..adesso non facciamoci prendere la mano....:-o


Moto turistiche con la radio non nascono mica ora...lasciamo perdere che noi smanettoni veniamo da Jap iper-sport e non abbiamo dimestichezza alcuna con moto dotate di radio, ma GW ce l'ha da un pezzo e credo che anche la RT ce l'abbia da un pezzo..!

e c'è chi non potrebbe farne più a meno!!..Mio cugino mi ha detto che quando l'estate scorsa ha dovuto fare Roma Milano con la RT, ad andatura autostradale la radio gli ha fatto molta compagnia...mentre io sono abituato ad ascoltare il motore, sempre e comunque, anche se faccio 700 km di fila!!

Ma capisco che fare un viaggio di diversi giorni, migliaia di km, con il passeggero potrebbe anche risultare utile!!..

Ora venendo alla K6, c'è da dire che questa moto lateralmente alla strumentazione reca le griglie di protezione degli altoparlanti, la moto è fatta così e non si può cambiare, quindi che sotto le griglie ci stiano o meno gli altoparlanti, che sotto ci sia o meno il sistema audio esteticamente non cambia una virgola!!...anzi mi fa più senso pensare a delle griglie finte che sotto sono vuote!!

Per rispondere a Panco che chiede:"Ma allora che te ne fai del sistema audio?"
dico che per quanto mi riguarda, all'interno di questo discorso, la vera utilità l'ho spesso trovata nell'utilizzo del navigatore, soprattutto in due occasioni, viaggi all'estero e nelle grandi città dove sono sempre molto preso dal traffico e dagli incroci che non conosco, ed in tali casi avere in tempo indicazioni stradali negli auricolari potrebbe essere davvero un vantaggio!!...Io uso il nav in moto da 5 anni e negli ultimi due (sulla K 1300 GT) ho avuto lo zumo 660, passato poi su un auto. La possibilità sul K6 di manovrare lo zumo direttamente dal manubrio senza dover toccare lo schermo, per altro piuttosto distante su questa moto, mi era sembrato un passo avanti...e così ho ordinato la moto con sistema audio e Navighetor4...ma non ho alcuna intenzione di prendermi il sistema di comunicazione BMW..preferisco il C.F4!!:D;):-o

"Per il navigatore mi sta venendo lo sfizio ma sono ancora molto indeciso se prendere un "vero" navigatore da moto come lo zumo o, considerando un uso molto occasionale, orientarmi per adattarne uno da auto (con borsetta impermeabile) o addirittura andare su uno smartphone (così mi porto in giro una roba in meno)."

Ti dico la mia...Se monti il navi su una moto e lo manovri manualmente..lo Zumo ed il Tom Tom hanno il vantaggio di essere stati studiati per un utilizzo con i guanti, quindi sono preferibili avendo grossi tasti di selezione e molte funzioni pensate per l'uso motociclistico!
Quanto al Nokia che dicevi..in effetti ha gli aggiornamenti mappe gratuite e funziona anche molto bene ed è veloce, ed in macchina senti bene anche l'emissione vocale, ma può andar bene come mezzo di fortuna, per la moto lo sconsiglio vivamente !!

albio59
06-03-2011, 19:49
Io ho due caschi modulari Nolan con interfono a filo:

vantaggi: ascolti navigatore musica telefonate e naturalmente parli con il passeggero che ha le tue stesse funzionalità ed inoltre il collegamento tra pilota e passeggero non viene mai interrotto potendo cosi parlare "sopra" alla musica o alle indicazioni del navi.
svantaggi: il filo da noia e non puoi rispondere al telefono perchè non c'è ritorno dal microfono.

Due caschi shoei con bluethoot cardo G4:

Vantaggi:non c'è filo, puoi rispondere al telefono,puoi collegare altre fonti tramite cavo c'è anche la radio e il volume si alza automaticamente con l'aumento del rumore/velocità
svantaggi:Il passeggero viene sempre sconnesso ogni qual volta subentra il navi quindi se ascolti musica informazioni o telefonate per ricollegarsi una volta finito ci vuole un po.

Il primo è più immediato ma perdi la funzione di risposta al telefono il secondo ti isola dal passeggero quindi da quello che ho capito il sistema BMW ti somma le funzioni di entrambi starà poi ad ognuno di noi valutare se per la spesa vale sicuramente importante ne vale la pena.

pancomau
06-03-2011, 20:37
La radio in moto è Tamara o come si dice??! Calma..adesso non facciamoci prendere la mano....:-o

Allora devo precisare.... la moto in se non è nè più nè meno tamarra se dietro le griglie ci sono delle casse o il vuoto cosmico (io ho moto con la predisposizione o le griglie dal 1988)

Tamarro è colui che gira per aree abitate con la radio a manetta, che lui non sente per via della velocità, del casco, dei tappi alle orecchie... ma tutti gli altri sono costretti a sentire (idem dicasi per quelle macchine che ferme al semaforo rimbalzano su se stesse a causa dei subwoofer da 60000W).;)

pancomau
06-03-2011, 20:44
svantaggi: il filo da noia e non puoi rispondere al telefono perchè non c'è ritorno dal microfono

Non so quale sia il modello che hai tu ma quelli che ho visto in giro per la rete non hanno questa limitazione (ammesso che poi facciano quel che dicono, ma se così non fosse credo ci sarebbero numerosi post in giro di gente incavolata).

Ti chiedo il tuo parere invece visto che hai esperienza diretta di uso:
Tu usi il filo "libero" tra il casco e la moto o la fai passare dentro il giubbotto?
Nel secondo caso da noia più il tratto tra casco e giubbotto o quello che esce dal giubbotto per collegarsi alla moto (ammesso che tu lo abbia fissato sulla moto)?

Giovanni Cataldo
06-03-2011, 21:20
Io per anni ho usato un sistema Autocom a filo
Assolutamente perfetto in tutto puoi fare tutto in contemporanea, ascolti la musica appena inizi a parlare la musica si abbassa, quando il navigatore da le istruzioni sia tu che il passeggero sentono ed anche nel caso che le telefonate.
Con il Bike to bike una volta premuto il pulsante sul manubrio si puo' parlare in due con un'altra moto.
Ora sono passato al SENA e trovo positivo il fatto che anche sceso dalla moto riesco a parlare con la mia signora senza dover togliere il casco, molto molto utile.
Il difetto e' che non e' cosi' versatile come quello a filo.
Montare quello a filo sulla nouva K6 mi sa di stonato, comunque non esitero' se i risultati del sistema audio non mi piaceranno.

albio59
06-03-2011, 21:20
Non so quale sia il modello che hai tu ma quelli che
Ho N-Com della Nolan che è carino perchè integrato nel casco Nolan appunto e praticamente invisibile.
Tieni presente che non è bluethoot e quindi le telefonate, passando dal navi,le puoi ricevere con l'opzione risposta automatica impostata sul telefono diversa e invece la trasmissione in quanto il microfono non ha ritorno sul navi tramite cavo.Infatti tu hai due cavi in uscita dalla centralina sul casco uno che trasmette e riceve verso il passeggero ed uno che riceve e basta verso il navi.L'alternativa è collegare direttamente il telefono all'auricolare ma ti "giochi" il navi o l'mp3.
La scomodità non sta tanto nell'averlo libero (svolazza minimamente) ma nel fatto che ogni volta che scendi ti devi scollegare sia dal passeggero che dal navi sempre che tu ti ricordi di farlo.....e da fastidio il jack,che è a 90 gradi, tra la nuca e il casco che a volte si incastra nel giubbotto.
Comunque se non fosse per il telefono (che purtroppo uso parecchio per lavoro) tutto sommato preferirei il collegamento a filo più arcaico ma più immediato nell'uso.

pancomau
06-03-2011, 21:49
Grazie per le spiegazioni e la descrizione dell'esperienza personale.
Da quanto appena letto sembrerebbe che anche chi ha provato sia il filo che il bluetooth abbia dei dubbi su quale sia alla fine preferibile.

Scusa una domanda Giovanni, ma quando scendi dalla moto perchè ti serve l'interfono per parlare con tua moglie? lei dov'è?
Un'altra domanda... tu avevi l'autocom fisso sulla moto o quelli "da tasca"?
Lo chiedo perchè c'è anche la soluzione ibrida (anzi due) e sebbene non vengano alimentati dalla moto hanno un'alimentazione a batterie AA (anche ricaricabili) di maggiore capacità (che però non so se si traducano in maggiore autonomia). Una di queste (il modello L-IW) è un ibrido che alla fine ha un filo solo tra casco e apparecchio in tasca (quindi nessun collegamento fisso con moto o tra persone) e forse potrebbe essere un compromeso tra scomodità e versatilità.


x Albio:
quindi se avessi un interfono a filo sul quale funziona bene il cell saresti propenso a sopportare il fastidio del filo in cambio di un funzionamento più "semplice"?

albio59
06-03-2011, 22:02
Grazie per le spiegazioni e la descrizione dell'esperienza personale.
x Albio:
quindi se avessi un interfono a filo sul quale funziona bene il cell saresti propenso a sopportare il fastidio del filo in cambio di un funzionamento più "semplice"?
Sicuramente si se hai il passeggero,in quanto non ti scolleghi mai e il passeggero può parlarti sempre ed in caso di necessità può farlo molto velocemente. Se invece viaggi solo è meglio il bluetooth in quanto non avendo la necessità di collegarti al passeggero è comodo e pratico non avere il filo e poi i bluetooth di ultima generazione sono stereo e se ascolti musica non è male.

Fabrix
06-03-2011, 22:53
P.S. Ho cercato in giro info per i sistemi a filo (ho guardato quelli della Autocom) e fanno tutto ciò che si potrebbe desiderare mixando le fonti audio in sottofondo (abbassandone il volume) quando ci sono conversazioni intercom o avvisi dal gps.


Se ti può interessare ho contattato l'importatore italiano di Autocom (Biketronic.it) e mi hanno detto che hanno già pronto uno "special Kit" per le K1600GT/GTL che sarà commercializzato entro la prossima settimana.

Interfaccia bluetooth full stereo A2DP che collega l'impianto di bordo direttamente con la centralina Autocom.:D:D

pancomau
06-03-2011, 23:33
In prospettiva è molto interessante!
Dico "in prospettiva" perchè personalmente non è detto che avrò una K6, e ancor meno è detto che avrà il sistema audio, ma sono sicuro che qualcuno qui potrà benerficiare dell'informazione, se non altro per avere una possibilità in più tra cui scegliere.

x Albio:
Considerando che i sitemi come l'Autocom non sembrano avere i limiti descritti (sono stereo e volendo possono anche collegarsi bluetooth al telefono oppure direttamente a filo come fossero un normale auricolare/microfono da cellulare, il che consuma anche meno corrente del telefono e migliora la qualità del collegamento)...
... magari è una ipotesi da (ri)prendere in considerazione

Giovanni Cataldo
07-03-2011, 00:51
Grazie per le spiegazioni e la descrizione dell'esperienza personale.

Scusa una domanda Giovanni, ma quando scendi dalla moto perchè ti serve l'interfono per parlare con tua moglie? lei dov'è?
Un'altra domanda... tu avevi l'autocom fisso sulla moto o quelli "da tasca"?
Lo chiedo perchè c'è anche la soluzione ibrida (anzi due) e sebbene non vengano alimentati dalla moto hanno un'alimentazione a batterie AA (anche ricaricabili) di maggiore capacità (che però non so se si traducano in maggiore autonomia). Una di queste (il modello L-IW) è un ibrido che alla fine ha un filo solo tra casco e apparecchio in tasca (quindi nessun collegamento fisso con moto o tra persone) e forse potrebbe essere un compromeso tra scomodità e versatilità.




Era solo un esempio, ti fermi a fare benzina, lei sta li vicino e tu parli normalmente senza dover urlare.
Oppure mentre sei alla cassa a qualche metro riesci comunque a comunicare.
E' chiaro che si approfitta solo del fatto che hai una apparecchiatura che ti consente di comunicare anche se sei staccato dalla moto.

Io ho ancora montato sulla mia pan un sistema a filo alimentato dalla moto, l'unica palla per cosi' dire e' che quando scendi ti devi scollegare e poi hai sempre un cavetto che ti penzola dal casco.
Il nuovo sistema bluetooth e' solo per essere piu' libero nei movimenti.
Ora che so che autocom sta facendo un prodotto per la K1600 mi informero' meglio e se lo riterro' un sistema migliore di quello che sto usando al momento pensero' seriamente all'eventuale aquisto.

Sgomma
07-03-2011, 08:53
Si interessante...dobbiamo però capire bene :-o:smilebox:cosa consente esattamente di fare nella pratica questo:"special Kit" per le K1600GT/GTL che sarà commercializzato entro la prossima settimana da Autocom (Biketronic.it) ...

albio59
07-03-2011, 10:48
x Albio:
il che consuma anche meno corrente del telefono e migliora la qualità del collegamento)...
... magari è una ipotesi da (ri)prendere in considerazione

condivido pienamente ma ha ragione Sgomma quando dice che bisogna capire esattamente quali sono le funzionalità di questo special kit perchè se con magari 300 euro,che potrà costare,si fanno le stesse cose del sistema BMW che te ne fa scucire quasi 3.000 tra navigatore caschi con sistema audio predisposizione della moto più eventualmente il navigatore senza usufruire dell'attrezzatura che hai o siamo scemi noi o BMW ci ha preso per tali.....

pancomau
07-03-2011, 11:16
Che a volte i produttori ci prendano per scemi.... viene effettivamente il dubbio... :lol:

Non so ovviamente in cosa consista questo "kit speciale", però non è difficile ipotizzare una cosa:
Il "problema" principale che sembra avere il sistema audio della moto è quello di non gestire DUE caschi/persone.
Se c'è un ricevitore bluetooth (come d'altronde già esiste in quelli commercializati dalla autocom) che si interfaccia con una fonte, per quanto riguarda la "fonte" si sta collegando ad UN ricevitore (quindi l'equivalente di UN casco).
Poi in realtà ciò che succede è che la centralina autocom fa sentire/parlare due (o più) persone miscelando i segnali.

L'effetto finale dovrebbe essere che per quanto concerne il sistema audio della moto c'è solo il pilota collegato e quindi le possibilità/limitazioni sono quelle di una configurazione con solo pilota. Questo si traduce nel fatto che, siccome il sistema non deve gestire le funzionalità interfono, farà sentire normalmente la musica con collegameto A2DP (solo uscita stereo).
Se si collega il Navigator probabilmente verranno incanalati/mixati anche gli avvisi audio del gps,anche se non si sa se per gli avvisi userà la modalità A2DP o quella Headset.
Se si collega un gps X (zumo) verranno incanalati/mixati solo se viene anche usato il collegamento optional (probabilmente a cavo) tra gps e sistema audio della moto.
In alternativa il gps x può collegarsi direttamente alla centralina autocom con un'altro ricevitore bluetooth (o con lo stesso se è del tipo "doppio" ed usa una modalità diversa dal sistema audio), o meglio ancora (minor spesa) via cavo.
Il cellulare potra essere collegato alla centralina via il gps X (NON bmw) o direttamente alla centralina, di nuovo via bluetooth o via cavo (consigliato).

E sia pilota che passeggero potranno usare (sentire e parlare) con tutte le fonti

Visto che già esiste il ricevitore addizionale bluetooth della autocom (vedere sul sito inglese), credoche queto sia già possibile ora; quindi sono curioso di capire che cosa darà in più il kit speciale.


Alcune info su Autocom:
La Biketronic dev'essere una ditta nuova nuova perchè il sito è in allestimento e non risulta in rete traccia di tale ditta (a quell'indirizzo c'è registrata una ditta di grafica Alfa Conseil srl (http://www.aziende.it/mornago/audiovisivi-filmati-spot-e-multimediali-realizzazione-e-duplicazione/alfa-conseil-srl/)).

La Autocom inglese ha passato un periodo finanziario un pò "agitato" nel 2010 (è stata messa in liquidazione) ed è stata acquistata dalla Tecstar Electronics Ltd (http://www.tecstar.co.uk/)che è proprietaria anche del marchio Starcom1 (che erano i principali concorrenti).
Alcuni commenti in rete esprimono la speranza che, nell'inevitabile unificazione della produzione, privilegino la continuazione della produzione autocom invece che quella starcom1 perchè la prima è considerata migliore.

I prezzi (che potete vederesul sito inglese insterline) non sono proprio "regalati" e a seconda della configurazione posono costare tanto quanto un sistema evoluto bluetooth (e forse anche di più), per cui non sembra che vogliano fare concorrenza basandosi sul prezzo.
Alcuni utenti in rete (in USA) riportano che alcuni problemi per i vecchi modelli erano i cavi e gli spinotti troppo "delicati", però non si sa se questo era un problema solo per alcuni modelli e a quando si riferisca.

albio59
07-03-2011, 11:45
Quel qualcosa in più speriamo che sia praticità e semplicità e non funzioni in più utili ma complicate nell'utilizzo e bisognose di continui aggiornamenti software (vedi stanza dei gps).La vera rivoluzione sarà quando la compatibilità tra i vari sistemi sarà totale ma dubito che questo avverrà mai proprio perchè la "fidelizzazione forzata" del cliente verso un marchio mantiene elevati i prezzi e BMW lo sa bene.Per questo dubito che questo kit sia totalmente compatibile con il sistema BMW e probabilmente alcune funzioni saranno disponibili solo con l'originale anche se spero non sia così.

Fabrix
07-03-2011, 13:54
Alcune info su Autocom:
La Biketronic dev'essere una ditta nuova nuova perchè il sito è in allestimento e non risulta in rete traccia di tale ditta (a quell'indirizzo c'è registrata una ditta di grafica Alfa Conseil srl (http://www.aziende.it/mornago/audiovisivi-filmati-spot-e-multimediali-realizzazione-e-duplicazione/alfa-conseil-srl/))..

Confermo che Biketronic è una azienda nuova. Sono gli importatori e distributori ufficiali Autocom per l'Italia (il nominativo mi è infatti stato fornito da Autocom casa madre). Hanno aperto a metà 2010 ed ho acquistato da loro l'impianto interfono che ho attualmente sulla mia ADV.
Molto gentili ed estremamente preparati. In due giorni mi hanno spedito il tutto a casa.

Personalmente utilizzo prodotti Autocom dal 1999 e, avendo anche provato negli anni altri prodotti concorrenti, non cambierei assolutamente.

Li ho contattati settimana scorsa per delle informazioni per un amico che ha ordinato la K1600 e mi hanno appunto detto che commercializzeranno indicativamente dalla prossima settimana questo "special kit" all-inclusive per la K6 che include centralina interfono SuperPro Automatic (top di gamma), kit caschi con sensore rumore ambientale, interfaccia bluetooth full stereo A2DP per la connessione all'impianto di bordo. Questo "special kit" sarà commercializzato come tale solo in Italia ad un prezzo indicativo di €. 550,00.

Per chi invece avesse già un interfono Autocom è sufficiente acquistare la sola interfaccia bluetooth che dovrebbe costare sui €. 130,00.

Mi hanno anche riferito che dalla prossima settimana sarà online il sito con relativo Shop Online e che sono intenzionati ad attivare una convenzione con QDE.

albio59
07-03-2011, 14:17
Grazie Fabrix sembra una ditta valida, ho visto che ha esperienza anche nel settore racing.Bisogna comunque verificare la completa compatibilità e se ha tutte le funzionalità perchè visto il prezzo, non basso rispetto ai competitor, ma comunque molto competitivo rispetto al sistema BMW e tenendo anche conto che non devi cambiare i caschi penso che molti opteranno per questa soluzione.

Fabrix
07-03-2011, 14:37
Di nulla Albio.
Appena ho ulteriori news in merito (hanno promesso di inviarmi tutta la documentazione ed i prezzi definitivi) vi informo.

Per quanto riguarda il discorso dei prezzi, so che è un argomento trito e ritrito, ma sinceramente preferisco pagare il giusto per avere le caratteristiche che mi interessano.

Ho decine di amici motocliclisti che quando ho preso il primo interfono Autocom mi hanno dato del pazzo per aver speso quei soldi ... adesso guarda caso, dopo aver utilizzato i prodotti concorrenti (che non è che te li regalino), hanno tutti un interfono Autocom.

Sgomma
07-03-2011, 15:17
Bhe..il fatto di prendere un prodotto di una ditta appena nata non è che mi faccia sentire molto tranquillo...e 550 euro li vedo pericolosamente vicini ai 720 che diventano scontati 612 euro del costo del sistema di comunicazione BMW!!

Nel frattempo studiandomi meglio l'F4, mi sembra che per 260 euro complessivi ci sia proprio tutto quello che serve...compreso l'allaccio non con uno ma due cellulari!!guardate quà..!!

http://www.cellularline.com/catalog/it/catalogo_cellular_line/moto/interphone/interphone_f4_stereo

Fabrix
07-03-2011, 15:27
Bhe..il fatto di prendere un prodotto di una ditta appena nata non è che mi faccia sentire molto tranquillo

Per precisione ... Autocom è presente sul mercato da 20 anni. Solo l'importatore è nuovo.

Per ulteriore precisione sulla centralina SuperPro, che è quella che ho io, 2 cellulari li puoi collegare tranquillamente di default ... anzi a dire il vero volendo ne puoi collegare anche 3 .... sempre che ti serva :lol::lol:

Per il resto, lungi da me voler convincere nessuno.

albio59
07-03-2011, 16:28
Nel frattempo studiandomi meglio l'F4, mi sembra che per 260 euro complessivi ci sia proprio tutto quello che serve...compreso l'allaccio non con uno ma due cellulari!!guardate quà..!!

http://www.cellularline.com/catalog/it/catalogo_cellular_line/moto/interphone/interphone_f4_stereo

Queste sono ormai le caratteristiche comuni a tutti gli apparati sul mercato (BT2, CardoG4, F4 ecc.)Il qualcosa in più ,che in teoria ha il sistema BMW,è quello di rendere partecipe il passeggero a tutte le comunicazioni provenienti dal GPS.

pancomau
07-03-2011, 17:00
... mi hanno appunto detto che commercializzeranno indicativamente dalla prossima settimana questo "special kit" all-inclusive per la K6 che include centralina interfono SuperPro Automatic (top di gamma), kit caschi con sensore rumore ambientale, interfaccia bluetooth full stereo A2DP per la connessione all'impianto di bordo. Questo "special kit" sarà commercializzato come tale solo in Italia ad un prezzo indicativo di €. 550,00.

Per chi invece avesse già un interfono Autocom è sufficiente acquistare la sola interfaccia bluetooth che dovrebbe costare sui €. 130,00.
...

Sembra che ci avevo azzeccato allora... ovvero che il kit consiste di un pachetto di apparecchi già esistenti (perchè non serve nulla di "speciale").
Il kit quindi sembra comprendere:
Kit SP-A (venduto in uk a 299£) (http://www.autocom.co.uk/PDF/Brochure_KitSP-A.pdf)
il modulo bluetooth singolo 2223 (http://www.autocom.co.uk/PDF/BluetoothModules.pdf) (£90)

esiste anche il modulo bluetooth doppio 2224 (£160) descritto nello stesso pdf che ho linkato per il modulo singolo.


Fantasticando sul sistema "ideale", mi sorprende che dite come la Autocom non abbiano pensato di fare concorrenza ai produttori "emergenti" (sono ormai anni però che "emergono") che vendono bluetooth battendoli sul loro stesso terreno.
E' abbastanza ovvio ormai che l'aspetto principale di "fastidio" dei sitemi a filo è proprio il filo, nei sistemi da tasca tra casco e tasca, e nei sistemi fissi tra casco e moto. Inoltre c'è la maggiore complessità di trovare un posto acconcio per i cavi e le prese nonchè la possibilità di rottura e/o infiltrazioni negli stessi.
Perchè non fare una centralina (esattamente come quelle che già fanno) che si collega al casco con un set da casco bluetooth "intelligente"?
Il set da casco sarebbe simile a quello che fanno gli altri ma potrebbe avere i seguenti vantaggi:
Avere una canale per ognuno dei due caschi che lavora in modalità A2DP sempre per ricevere l'audio in tereofonia ed alta qualità
Avere un altro canale per ognuno dei due caschi (tipo headset) usato solo per il microfono in modalità mono.
Comando del volume generale sul casco (mentre tutte le altre regolazioni, mixer, filtri antirumore, fader, vox e logica di commutazione rimangono sulla centralina); nessun bisogno di altri collegamenti o tasti.

Questa configurazione potrebbe anche usare la modalità "headset" per connetersi ad un qualsiasi auricolare da cellulare, o la modalità A2DP con qualsiasi set di "cuffie" bluetooth, questo renderebbe la centralina compatibile con gli auricolari in commercio (da casco o non da casco) e anche con quei (pochi) auricolari interni (earbuds).
In compenso rimarrebbe il vantaggio commerciale per il produttore in quanto solo i suoi set da casco avrebbero la facilità di entrambe i collegamenti attivi senza tempi di switch e perdite di qualità audio.

Inoltre la centralina potrebbe avere un piccolo accumulatore (batteria) che permetterebbe le seguenti comodità:
1) Farla funzionare per brevi periodi anche a moto spenta
2) Avere dei connettori per attaccarci i due le parti amovibili dei set da casco durante la notte per ricaricarli.
In questo modo la centralina che di solito si monta in posizione protetta (sottosella ad esempio) ricaricherebbe le parti portatili a moto spenta e le stesse parti sarebbero relativamente al sicuro in posizione chiusa. Il tutto senza bisogno di portarsi dietro adattatori per le ricariche, prese multiple e adattatori per le prese di corrente dei vari paesi quando si è all'estero. Inoltre se in viaggio servisse ricaricare il set da casco lo si potrebbe fare (almeno parzialmente) anche durante le soste di media durata (es: pranzo o visita turistica)

Per coloro invece che preferiscono montare la centralina in una borsa asportabile (tipo quelle da tappo di serbatoio con corrente 12v) il tutto funzionerebbe ugualmente e lo renderebbe anche facilmente utilizzabile su più moto.

Che ve ne pare di questo "sogno"? (sono benaccetti suggerimenti e critiche ;))

Non resta che sperare che qualche produttore ci legga, lo realizzi e magari ci dia una convenzione per ripagarci dell'idea.. :cool:


P.S.
dimenticavo anche un altro vantaggio del set "dedicato" rispetto agli altri, ovvero l'avere il microfono addizionale (già esistente sui loro set da casco evoluti) che misura la rumorosità ambientale e regola di conseguenza il vox, la soglia di apertura della comunicazione intercom e forse anche il processo di riduzione del rumore (se usano un processo evoluto che sopprime il rumore basandosi sul rumore stesso).

albio59
07-03-2011, 17:17
In compenso rimarrebbe il vantaggio commerciale per il produttore in quanto solo i suoi set da casco avrebbero la facilità di entrambe i collegamenti attivi senza tempi di switch e perdite di qualità audio.

Probabilmente è proprio quello che ha fatto BMW:D:D:D:D:D

pancomau
07-03-2011, 17:18
Tornando alla K6 invece.. i signori di Autocom potrebbero (se la diffusione della moto lo giustifica) predisporre un adattatore bluetooth un pò "speciale" nel seguente modo:

1) Monitorare le comunicazioni bluetooth tra gli interfoni bmw e il sistema audio bmw (il sistema bluetooth non è "proprietario" e quindi non sarebbe un "hacking").
2) integrare nel loro modulo quelle funzioni accessorie che il sistema audio bmw usa come:
a) regolazione volume dal manopolone
b) comando di mute e switch con il primo tasto montato sulla carena
c) varie ed eventuali che ancora non sappiamo

Così facendo il loro modulo si comporterebbe esattamente come un interfono bmw e quindi non ci sarebbe limitazione alcuna. Anzi funzionerebbe meglio perchè il tutto sarebbe disponibile sia al pilota che al passeggero, e magari potrebbe anche fare a richiesta il broadcast degli avvisi del navigatore sul canale di comunicazione radio bike-to-bike (così in un gruppetto di moto se il primo ha il navigatore anche gli altri sentono le istruzioni). :D

Tutto ciò consisterebbe solo di modifiche firmware facilmente implementabili senza variazioni costruttive, e l'aggiornamento firmware si potrebbe fare anche sul modulo bluetooth esistente per chi già lo possiede con una spesa minore.

pancomau
07-03-2011, 17:19
Probabilmente è proprio quello che ha fatto BMW:D:D:D:D:D

Appunto... per cui perchè non ripagarli con la stessa moneta?

pancomau
07-03-2011, 17:22
...Il qualcosa in più ,che in teoria ha il sistema BMW,è quello di rendere partecipe il passeggero a tutte le comunicazioni provenienti dal GPS.

No Albio, viene espresamente detto che solo il pilota sente gli avvisi del gps!
E le comunicazioni con il cell non sono "a tre", il pilota con il suo cell e il passeggero con il suo.

Fabrix
07-03-2011, 18:00
Alcuni chiarimenti:

Il prezzo indicato da pancomau si riferisce al Kit SP-A ovvero solo pilota. Il kit per pilota e passeggero è il kit SP-A-2 che costa €. 399,00
il modulo bluetooth 2223 così come il 2224 sono fuori produzione e sono stati sostituiti dal nuovo BTM-02A che costa €. 130,00


Per quanto riguarda i vari discorsi sui cavi non capisco come mai vi diano tanto fastidio. Sinceramente preferisco avere un cavo con il suo apposito portaconnettore che quando salgo in moto collego, accendo, e mi dimentico di avere che non avere mille ammennicoli che mi devo ricordare di ricaricare e che come tutte le cose alimentate a batteria, le batterie saranno scariche proprio quando ne hai bisogno.

Detto questo, Autocom ha fatto la precisa scelta di non costruire un kit interfono completamente bluetooth per una pura e semplice ragione: la qualità. Nessun prodotto con tecnologia bluetooth attualmente presente sul mercato può garantire la qualità della connessione cablata.

La connessione cablata tra casco e centralina nei sistemi Autocom non è infatti così semplice come si può pensare. Il segnale preveniente dal microfono viene inviato alla centralina ed una volta ripulito dai disturbi viene infatti rinviato al casco per avere il monitor della propria voce all'interno delle proprie cuffie. Nel casco pilota è inoltre presente un sensore di rumore ambientale che dialoga in continuo con la centralina per fare in modo che adatti in tempo reale le regolazioni in funzione del rumore di fondo. Non ultimo gli auricolari sono Hi-Fi da 32 Ohm con risposta in frequenza 25-22.000 Hz con una gamma dinamica di 106db (quale altro prodotto sul mercato, compreso BMW, ha queste caratteristiche?).

La centralina include di serie 5 ingressi ausiliari a cui collegare altrettante periferiche che siano cellulari, mp3, ipod, radio ricetrasmittenti e tutti questi ingressi lavorano in contemporanea (non alternati) oltre alla normale comunicazione tra pilota e passeggero.

È inoltre in commercio un prodotto di Autocom che è una specie di ibrido: Il logic wireless independence. È composto da due piccole centraline distinte e tascabili che comunicano tra loro wireless; ma da centralina a casco la connessione è sempre cablata per non perdere le caratteristiche di cui sopra.

Per quanto riguarda la compatibilità bluetooth con il sistema di bordo K6 sto appunto aspettando le info tecniche ma dovrebbe essere compatibile con tutte le funzioni.

pancomau
07-03-2011, 18:33
Alcuni chiarimenti:
...(omissis)

È inoltre in commercio un prodotto di Autocom che è una specie di ibrido: Il logic wireless independence. È composto da due piccole centraline distinte e tascabili che comunicano tra loro wireless; ma da centralina a casco la connessione è sempre cablata per non perdere le caratteristiche di cui sopra.


Grazie per le corrette precisazioni sui prezzi.
Comunque io avevo messo i prezzi in sterline, non in euro e dal sito autocom inglese alla pagina per fare un ordine (https://csecure.host365.com/~tecstar/orderformAutocom.htm) risulta che il kit SPA2 viene £299 ed il BTM-02A viene £79
sommando le 20 sterline di spedizione il totale arriva a £398 (sterline)
Al cambio attuale (0,86) diventano €463.
Non lo dico per fare polemiche sui prezzi, ma solo per chiarezza. Personalmente ritengo che il servizio offerto da un importatore nazionale (specie se buono cometu ci dici), la garanzia legale di 2 anni invece che 1 e le fluttuazioni sui cambi giustifichino la differenza di prezzo di 87 euro.

Concordo sui vantaggi tecnici descritti e sul fatto che il bluetooth abbia una qualità sonora e di comunicazione molto peggiore di qualsiasi sistema cablato. L'unico sistema radio che conosco che abbia na qualità quasi pari a quello cabalto è il (relativamnte) nuovo sistema della Kleer, che viene usato su alcuni prodotti hi-fi (Sennheiser e pochi altri)

Riguardo al sistema L-IW (ibrido) l'avevo anche accennato in un precedente post e mi sembra appunto un "ibrido" con un compromesso interessante. L'unica pecca che ci trovo è che, mentre da un lato da la completa indipendenza a pilota e passeggero di avere delle "fonti" sonore indipendenti, qualora si scelga di "condividere" le fonti questa scelta vale per tutte o nessuna (switch interno al vano batteria) e la comunicazione tra i due apparecchi usa sempre e solo la modalità Headset MONO (a bassa qualità audio), sufficiente per la funzione interfono, ma che rende di fatto poco accattivante la condivisione musicale.

Alla luce di questo però sembrerebbe che abbiano già accettato un compromesso tra qualità e pratica, perchè la comunicazione tra i due apparecchi L-IW subisce le stesse limitazioni qualitative intrinseche nel bluetooth che hanno gli apparecchi completamente bluetooth.
In fin dei conti ogni set L-IW si compone di un set da casco e di una centralina, e, sul piano teorico, rispetto ad un F4 o Cardo o altri cambia solo la lungheza del cavo tra set e centralina.
Che poi facciano una centralina più evoluta (che sfrutta anche il fatto di non dover essere cosi miniaturizzata) e che ha altri vantaggi.... questo è un'altra questione, ma l'anello debole bluetooth nella catena audio dell'interfono permane.

Fabrix
07-03-2011, 19:07
sommando le 20 sterline di spedizione il totale arriva a £398 (sterline)
Al cambio attuale (0,86) diventano €463.
Non lo dico per fare polemiche sui prezzi, ma solo per chiarezza. Personalmente ritengo che il servizio offerto da un importatore nazionale (specie se buono cometu ci dici), la garanzia legale di 2 anni invece che 1 e le fluttuazioni sui cambi giustifichino la differenza di prezzo di 87 euro.

Il prezzo che ti ho dato io di €. 399,00 è quello che ho pagato io dall'importatore italiano (biketronic) per il kit SP-A-2.

Non era assolutamente mia intenzione fare polemica sui prezzi. Mi scuso se sono stato frainteso.

Per quanto riguarda il logic independance wireless sono d'accordo con te e per quanto ne so non è stato un prodotto particolarmente gradito dai clienti "affezionati" Autocom proprio per le limitazioni qualitative che comporta.
A questo va aggiunto il prezzo che dovendo contemplare le 2 centraline distinte non è assolutamente competitivo.

albio59
07-03-2011, 19:38
No Albio, viene espresamente detto che solo il pilota sente gli avvisi del gps!
E le comunicazioni con il cell non sono "a tre", il pilota con il suo cell e il passeggero con il suo.

"Collegamento intercom tra pilota e passeggero.
Riproduzione musicale del sistema audio mediante l'altoparlante nel casco del pilota e del passeggero.
Messaggi della navigazione del BMW Motorrad Navigator IV tramite l'altoparlante nel ca-sco del pilota.
Collegamento telefonico con un telefono portatile del pilota e uno del passeggero."
Hai ragione mi sono sbagliato per quanto riguarda i messaggi di navigazione e le telefonate ma non per la musica; quindi ricapitolando parlando esclusivamenete di sistema bluethooth BMW offre solamente la musica condivisa con il passeggero e niet'altro rispetto agli apparati in commercio se invece parliamo di sistemi cablati è ancora peggio

Giovanni Cataldo
07-03-2011, 22:03
Finira' proprio che rimontero' l'Autocom come sulla pan....visto che il kit ce 'ho.
Sono daccordissimo che la qualita' e' notevolmente superiore a qualsiasi bluetooth.
Ho usato il filo fino a poco fa tornare indietro non mi costera' nulla.

Certo che qui BMW ha toppato, dovrebbe fare un sistema piu' elastico e dare la possibilita' a pilota e passeggero di avere gli stessi diritti di ascolto.
Visto quanto si fanno pagare :mad:

pancomau
08-03-2011, 15:58
Devo fare una precisazione riguardo uno dei miei tanti post sull'argomento interfono, e precisamente a quando dicevo inmdoo provocatorio o "assurdo" che adottando un apparecchio che sappia fare da cellulare, navigatore e riproduttore musicale (es: ipad o tablet o netbook o smartphone) si risolvevano teoricamente tutti i problemi.
Beh... non è proprio così, o almeno non lo è con una coppia di interfoni bluetooth (es: F4, cardo, BT), perchè rimane il problema di gestire le priorità.

La regola più diffusa è che le seguenti fonti sono gestite con questo ordine di priorità:
1) Cellulare
2) Avvisi navigatore
3) <-------------------------Interfono
4) Rirproduzione musicale

Diverse configurazioni adottano modi diversi, con o senza la condivisione con il passeggero, con il cellulare collegato tramite il navigatore, ecc...ecc...
Un sistema "unificato" (come un pc), se programmato bene, potrebbe anche gestire bene le fonti 1, 2 e 4 e metterle in ordine corretto, o miscelarle o passare da una all'altra, ma ciò che non può certamente fare è inserire nella scaletta la comunicazione interfono (esterna e gestita fuori dall'apparechio stesso). Nè potrebbe farlo il sistema bluetooth se avesse una fonte unica da aggiungere all'interfono. Questa fonte infatti sarebbe o sopra o sotto la priorità dell'interfono, ma il bluetooth non potrebbe differenziare alcuni segnali in un modo e altri in altro modo. Al più potrebbe miscelarli sempre con uguale proporzione.

Inoltre un apparecchio "unificato" non potrebbe essere collegato sempre e solo come audio A2DP perchè non avrebbe il segnale del microfono; e quando collegato come cell o navigatore (quindi mono) e la coppia di bluetooth lavorasse solo per priorità, prenderebbe sempre il sopravvento sulla comunicazione interfono.
In parte questo spiega anche perchè sistemi come lo zumo (credo) usano due modalità diverse (headset e A2DP) e passano da una all'altra in funzione di ciò che vogliono trasmettere, perchè devono (o dovrebbero) comunque farsi "riconoscere" come fonte prioritaria o meno dal bluetooth.

Con un sistema a filo come l'Autocom la situazione sarebbe leggermente migliore perchè miscela l'interfono con i segnali in ingresso, ma non al 100% perchè non potrebbe zittire o abbassare l'audio in occasione di avvisi o cellulare (questo dovrebbe essere gestito dall'apparecchio esterno) e non potrebbe mai sapere quando ridurre il volume dell'audio musicale in ingresso quando viene attivata la comunicazione interfono.

In conclusione quindi, in assenza di un sistema che gestisca autonomamente tutte e 4 i tipi di comunicazioni, il numero minimo di apparati indipendenti sembra essere comunque 3:
Uno per cellulare+navigatore (come ad esempio uno zumo, ma anche uno smartphone)
Uno per l'interfono (bluetooth o a filo)
Uno per la fonte dell'audio stereo generico

Alcuni set bluetooth incorporano la radio e/o hanno una connessione a filo per un segnale audio stereo, ed in questo caso ne basterebbero due (navi/cell + interfono/audio)

Una soluzione è che il fantomatico sistema "unificato" abbia due uscite indipendenti (una per avvisi e cell e una per audio) e questo viene "quasi" fatto dagli smartphone e da alcuni navigatori variando la modalità di comunicazione bluetooth da headset a A2DP e viceversa. Il problema è che non sono due collegamenti bluetooth indipendenti e a volte (spesso) il set di interfoni non gestisce bene o abbastanza velocemente il passaggio di modalità.

E questo senza tener conto del problema che ci sono 2 caschi (problema che in pratica solo gli interfoni a filo risolvono al 99%)

Allo stato attuale dei prodotti in commercio quindi, sembra che una soluzione "buona" si ottenga solo accettando di avere un certo numero di apparecchi, un "caos" di collegamenti incrociati e a volte qualche limitazione.


Però io non demordo... e continuo a fare brainstorming :lol:

albio59
08-03-2011, 19:10
Panco quando la tua tempesta cerebrale avrà partorito la soluzione tanti di noi ti saranno grati:eek::eek::eek::eek:

pancomau
08-03-2011, 21:13
non ne sarei mica così sicuro....:lol::lol::lol:


P.S. Mi sento molto "inventore pazzo":smilebox:... siete sicuri di voler fare da cavie?:rolleyes:

pancomau
11-03-2011, 23:33
Una cosa che finora non mi aveva incuriosito ma che mi ha fatto venire un dubbio guardando il configuratore sul sito bmw italia:
Ma la predisposizione audio per la GT (opzione 266 che viene 240€)...... in cosa consiste?
Di solito la predisposizione audio sulle moto prevede antenna, cavi, e a volte gli altoparlanti.... ma sulla K6 come fa uno a metterci una autoradio che non sia quella BMW?

Giovanni Cataldo
11-03-2011, 23:58
Bella domanda.......a chi l'ardua risposta???

mary
12-03-2011, 08:20
...ed il mangianastri...?

Sgomma
12-03-2011, 08:21
esattamente..la predisposizione audio prevede cablatura ed altoparlanti...esattamente come era ed è anche oggi per la RT...!!;)

pancomau
12-03-2011, 11:08
ok... la predisposizione ha i cavi e gli altoparlanti...

e cosa ci fai con la predisposizione?

Non mi risulta che ci sia alcun posto dove poter mettere una autoradio o simili (a differenza delle rt che ho posseduto finora e che avevano un vano predisposto (o predisponibile).

Muntagnin
12-03-2011, 12:28
.... ma sulla K6 come fa uno a metterci una autoradio che non sia quella BMW?

pare che sia previsto un richiamo ...

ennebigi
12-03-2011, 12:39
Ma una bella Audi A4 full optional no eee ??? magari si risparmia qualcosina................

SL4
12-03-2011, 13:05
Ma una bella Audi A4 full optional no eee ??? magari si risparmia qualcosina................

Almeno ha la retromarcia. :mad::mad::mad:
Ma poi, come fai a metterla sul cavalletto ???? :lol::lol::lol::lol:

Sgomma
12-03-2011, 14:35
e cosa ci fai con la predisposizione?

.

Da quanto mi è stato riferito, se non ricordo male, diverse persone hanno preso la RT con la predisposizione audio per poi collegarci l'Mp3 o la chiavetta USB per sentire la musica in marcia...Quindi potrebbe essere possibile anche sulla K6...:rolleyes:

pancomau
12-03-2011, 21:29
Da quanto mi è stato riferito, se non ricordo male, diverse persone hanno preso la RT con la predisposizione audio per poi collegarci l'Mp3 o la chiavetta USB per sentire la musica in marcia...Quindi potrebbe essere possibile anche sulla K6...:rolleyes:

La cosa non mi torna.... perchè un mp3 da solo (senza amplificatore) non fa suonare gli altoparlanti di una moto. Peggio che peggio se parliamo di chiavetta usb (chi la legge e decodifica?)
Non conosco i dettagli intimi della rt 1200, quindi non so se ha e dove ha e quanto siano grandi i vani portaoggetti.
Sulla mia (rt1150) c'è un vano piuttosto ampio a sinistra che può comodamente ospitare un'autoradio o amplificatore o roba simile, ma nella k6 mi sembra, dalle poche foto che si sono viste, che i vani (quelli davanti le tibie) sono minuscoli e non si sa neanche se i cavi degli altoparlandi e antenna arrivano lì (normalmente non sarebbe quello il loro posto credo, visto che la radio è probabilmente un "chip" nel cruscotto.

Vabbè... se mai qualcuno la ordinerà con quell'optional forse allora lo scopriremo. A meno che qualcuno non voglia prendersi la briga di fare il terzo grado ad un mecca bmw.

Però... fino a prova contraria mi sa tanto di "inchiappettata"... ovvero che poi risulti che l'unica cosa che ci puoi fare è comprare dopo la radio originale e farla montare dal conce...(ovviamente per l'usuale modica cifra tipica di bmw...)

Sgomma
12-03-2011, 22:13
Si si Panco...hai ragione
Sapevo appunto che sulla LT si può mettere una radio o un lettore...e collegarci USB ecc.

Quando risento il conce proverò a girargli la domanda...però che BMW abbia contemplato tra gli optional la predisposizione audio, per non farla funzionare se non con il suo sistema audio, mi sembra davvero inimaginabile!!...non avrebbe senso metterlo come optional a parte ..:confused:

pancomau
12-03-2011, 22:21
Riprendendo da un'altra angolatura l'argomento gps, interfoni e simili....

Ho provato a cercare se ci siano in commercio interfoni diversi dallo zumo (o tomtom rider... insomma non specifici per moto) che abbiano la funzione di bluetooth verso un "auricolare/vivavoce". Mi riferisco alla funzione che permette di connettere il cell al gps e il gps ad un auricolare bluetooth (stile cardo o f4 o simili).

Con mia grossa sorpresa non ne ho trovato nessuno (delle marche principali) :confused:

Quelli che più si avvicinano a questa funzione sembrano essere alcuni modelli della Navigon che permettono un auricolare bluetooth, ma dal manuale non sembra che questo possa funzionare per usare il telefono, bensì solo per sentire le istruzioni del gps.
La Navigon sembra anche l'unica a mettere una uscita a filo per auricolari.

Sono io che non so cercare e qualcuno può darmi degli esempi di gps che facciano questo?

Da notare che i navigon più "evoluti" hanno anche la funzione "moto" nella scelta dei percorsi, e la stessa navigon presenta come "accessorio" una borsa da serbatoio per poterci mettere il gps.
Questo mi fa sembrare ancor più strana la cosa...
...capisco che fare un gps impermeabile sia un costo aggiuntivo (forse per un mercato troppo esiguo e ormai monopolizzato dallo zumo), ma se hanno fatto 90 mettendoci alcune funzioni moto (e scrivendocelo sul manuale), è mai possibile che si siano "persi" per strada per una banalità?

A meno che non salti fuori qualcosa, questo significherebbe che per avere questa funzionalità (anche se si accetta che sia con un interfono a filo), ci si debba rivolgere forzatamente allo zumo... o fare il "salto doppio" e spostarsi nel mondo degli smartphone (iphone, o i vari android o symbian), dove esistono i software per la navigazione offline (ovvero quelli che non necessitano di scaricarsi le mappe pagando il traffico dati) fatti da garmin, navigon, tomtom... ma anche altri (però sono ancora sembra un pò "immaturi" come prodotti offline).

Sgomma
12-03-2011, 22:35
Scusa Panco ma non vedo più chiaramente quale sia l'obiettivo!!

Perché ..allora non prendere uno Zumo 660 o un TomTom??

pancomau
13-03-2011, 00:01
L'obbiettivo è capire se ci sono alternative allo zumo che possano usarsi "bene" in moto. Implicitamente "capita" che i navigatori per auto siano un paio di generazioni avanti rispetto allo zumo (ammesso che si considerino utili le funzioni aggiuntive che offrono), e costano la metà.
Inoltre il mio ipotetico uso in moto sarebbe saltuario a dir poco, e quindi alcune funzioni che sono più sfruttabili in auto (comandi vocali per esempio) potrebbero essere utili quando lo userei in auto.

Peraltro se ci fosse una cosa del genere (su quelli da auto) il gps potrebbe forse anche "far finta" di essere un cell (modalità bluetooth headset) nei confronti del vivavoce in auto, e quindi il suo audio essere sentito sull'impianto dell'auto (migliore) e interrompere la musica dell'autoradio, nonchè usare il microfono del vivavoce dell'auto che spesso è posizionato meglio e forse migliora le comunicazioni.

Infine, se un gps con comandi vocali (alcuni da auto li hanno) accettasse l'input dal microfono del set bluetooth (o da un interfono a filo) ritengo sarebbe un vantaggio enorme (ammesso che funzioni bene) rispetto al "maneggiare" un gps mentre si guida (a maggior ragione uno messo dietro una "plastica" protettiva che lo rende impermeabile.. se si tratta di uno da auto.

Facendo una considerazione generale sullo zumo (o tomtom) si può notare che quando è uscito c'era una differenza di prezzo con i suoi "pari" non impermeabili che secondo me era giustificata dalle funzioni specifiche, dall'impermeabilità e dall'abbondanza di accessori inclusi nella confezione; peccato però che da allora gli "altri" (anche in casa Garmin) si sono evoluti, mentre il loro prezzo è sceso di molto (come è consuetudine nell'elettronica).
Lo zumo invece è rimasto lì, sfruttando la posizione di quasi monopolio che ha (meritatamente peraltro) conquistato e non si sono neanche preoccupati di farlo "evolvere".
Hanno invece proposto gps più economici (come il 220) ma stando bene attenti da non renderli competitivi con il fratello maggiore (tagliando parecchie funzioni e accessori), il tutto per beccare anche la fetta più "bassa" del mercato moto (scooter o utilizzatori occasionali) che non giustificavano la spesa di 550 euro.
Io sono convinto che è solo una questione di opportunità di mercato, perchè non vedo problemi insormontabili nell'impermeabilizzare un gps più recente o anche solo di mettere un'elettronica iù recente nella stessa "scatola" del 660. Credo anzi che ce l'abbiano già "pronto" (per così dire) ma che attendano di massimizzare gli utili sul prodotto vecchio finchè non c'è vera competizione.
La vera competizione però credo ce l'avranno dagli smartphone o minitablet (già oggi costano meno di uno zumo), e forse a quel punto sarà difficile recuperare questa fetta di mercato. Per inciso ci hanno provato con il nuviphone.... ma è quasi nato morto.
Non sto dicendo ovviamente nulla che già non sappiano... infatti dopo un periodo in cui erano addirittura scomparsi i software di navigazione per palmari... ora sono tornati a farli per gli smartphone... per beccare almeno le briciole di quella torta.

Sgomma
13-03-2011, 08:33
X Panco .."Peraltro se ci fosse una cosa del genere (su quelli da auto) il gps potrebbe forse anche "far finta" di essere un cell (modalità bluetooth headset) nei confronti del vivavoce in auto, e quindi il suo audio essere sentito sull'impianto dell'auto (migliore) e interrompere la musica dell'autoradio, nonchè usare il microfono del vivavoce dell'auto che spesso è posizionato meglio e forse migliora le comunicazioni.

Infine, se un gps con comandi vocali (alcuni da auto li hanno) accettasse l'input dal microfono del set bluetooth (o da un interfono a filo) ritengo sarebbe un vantaggio enorme (ammesso che funzioni bene) rispetto al "maneggiare" un gps mentre si guida (a maggior ragione uno messo dietro una "plastica" protettiva che lo rende impermeabile.. se si tratta di uno da auto."


L'unico sistema che io conosca (ovviamente credo ce ne siano diversi altri simili) e che funziona come tu dici e cioè che consenta al navigatore, collegato B.T. al cellulare, di parlare in maniera bidirezionale attraverso l'impianto audio, consentendo di gestire sia il navigatore (impostazione della destinazione ecc.) che le chiamate ( con gestione della rubrica telefonica ecc) tutto tramite ordini vocali, è il Sistema di navigazione plus con MMI colour dell'Audi, ma costa 2.955 euro!!

Comunque tornando al sistema audio + navigator 4 della K6...giovedì ho avuto modo di conoscere il responsabile dello sviluppo tecnico della Cellular line, persona che si è mostrata molto cortese, al quale ho esposto il senso delle nostre conversazioni circa le configurazioni di tale sistema e la sua possibilità di colloquiare con un interfono non BMW. E' rimasto molto interessato e mi ha dato la sua e-mail pregandomi di inviargli tutto il materiale che avevo raccolto. Ha detto che studieranno la cosa per verificare tutte le possibili compatibilità col loro F4 , poi mi farà avere delle risposte. ;);)...

ennebigi
13-03-2011, 08:52
Sgomma, per la verità visto che ho una Audi con MMI plus, leggendo il post precedente al Tuo mi stavo giusto domandando se si stesse parlando di moto o di auto....

Sgomma
13-03-2011, 09:15
E' stato aggiornato il sito della BMW Motorrad italiano..ora c'è il configuratore con i prezzi (degli optional ma non degli accessori):arrow:

SL4
13-03-2011, 09:34
L'obbiettivo è capire se ci sono alternative allo zumo che possano usarsi "bene" in moto.
Con tutto il rispetto: perchè ?.
Lo Zumo è il leader di mercato in moto, tanto che BMW gli ha solo cambiato nome acquistandolo a scatola chiusa e svilupnado solo alcuni elementi della relazione pilota- macchina. Se non l'ha trovato BMW, perchè cercarlo noi ?
L'uso in moto del GPS è diverso da quello in macchina. In macchina spesso ti fai trasportare dall'involucro e quindi un GPS ti agevola il compito. In moto conduci tu e il GPS è un mero ausilio per trovare con meno fatica la strada giusta all'incrocio complesso o in mezzo al traffico cittadino.
Sulle curve del Muraglione o della Cisa io non stò nemmeno a sentire il GPS, lo tengo acceso ( e non sempre) perchè mi agevola per capire solo se la curva successiva è chiusa o aperta. :-p:-p:-p

pancomau
13-03-2011, 09:42
...E' rimasto molto interessato e mi ha dato la sua e-mail pregandomi di inviargli tutto il materiale che avevo raccolto. Ha detto che studieranno la cosa per verificare tutte le possibili compatibilità col loro F4 , poi mi farà avere delle risposte.

Chissà mai che l'F5 includa le funzionalità "mixer" audio che ad oggi è prerogativa di quelli a filo... sarebbe credo un'ottima cosa, sia per i clienti che per la Cellularline.

Il dubbio però rimane che ci si trovi in una situazione analoga a quella già ampiamente riscontrata in altri settori tecnologici, ovvero che le migliorie vengano fatte con il contagocce per non "bruciarsi" subito tutte le possibili evoluzioni, e conseguentemente le vendite future motivate dall'aggiornamento.
In fin dei conti siamo in un mercato (l'elettronica e la meccanica) che ha come "driver" principale il ricambio continuo prima della "fine vita" dei prodotti, per il soddisfacimento di un nuovo "bisogno" opportunamente "indotto".... ;)

pancomau
13-03-2011, 09:49
Con tutto il rispetto: perchè ?

Evidentemente non ho spiegato bene le motivazioni.....
1) costo
2) funzioni per quando si usa in auto
3) eventuali futuribili migliorie anche per l'uso in moto, che guarda caso vanno proprio nel senso di un più agevole controllo remoto, cosa che anche bmw ha parzialmente introdotto con il navigator ed il "rotellone"

....più la solita voglia di cazzeggiare... mentre si approfondisce la conoscenza di un argomento.

Comunque il tutto è "accademico"... visto che come ho già detto l'integrazione con il cell in moto personalmente non la userei comunque... :lol:
Però invece la mia compagna la usa, o meglio usa il il bluetooth nel casco per collegarsi esclusivamente al cell, quando gira con lo scooter ed è "reperibile" (emergenze mediche).
Ad oggi risolve anche con il bluetooth cellularline (F1...), ma nell'ipotesi di un "cambio" di attrezzatura per quando andiamo insieme in moto, l'impiego di una centralina autocom come quella descritta in dei post precedenti, essendo vincolata alla moto (o comunque prevedendo un certo lavorio di predisposizione per l'alimentazione e l'alloggiamento in una borsa) non sarebbe agevolmente spostabile per essere utilizzata sia sulla moto che sullo scooter.

Sgomma
13-03-2011, 10:45
Chissà mai che l'F5 includa le funzionalità "mixer" audio che ad oggi è prerogativa di quelli a filo... sarebbe credo un'ottima cosa, sia per i clienti che per la Cellularline.

...

Non son sicuro di aver ben compreso...comunque, se può esserti utile, riferisco che il responsabile tecnico di cui sopra della Cellular line, a mia precisa domanda sul mixaggio delle fonti, mi ha confermato che, qualora l'F4 venisse connesso sempre via B.T, sia al sistema audio BMW (radio/MP3/USB, tramite cui transiterebbe anche il navigator 4) sia direttamente con il cellulare, nel momento in cui arrivasse una telefonata la centralina dell'F4 gestirebbe automaticamente i mixaggi dando sempre la priorità al cellulare...senza bisogno di fare nulla!:D
L'unica perdita di funzione che ci si aspetta di avere rispetto al sistem 6 della BMW, è di non poter gestire sia in ingresso che in uscita, i comandi per le chiamate e la rubrica telefonica direttamente dal navigatore e quindi dal manubrio...per questo studieranno bene la cosa..!!

pancomau
13-03-2011, 11:43
... nel momento in cui arrivasse una telefonata la centralina dell'F4 gestirebbe automaticamente i mixaggi dando sempre la priorità al cellulare...senza bisogno di fare nulla!

Credo che valga la pena definire meglio i termini, in modo di essere sicuri di capirsi.
Mixer (mixaggi, mix, ecc...): si intende sovrapposizione contemporanea di due o più fonti sonore (inclusi i microfoni, quindi full duplex), opzionalmente con controllo attivo dei volumi di ogni fonte sonora.
Switch (commutazione): si intende il passaggio da una fonte ad un'altra
Collegamento, connessione (come spesso lo intendono nei manuali): stabilire una connessione radio o bluetooth tra due apparecchi significa che si "vedono" e riconoscono. A volte viene anche uato il termine "connessione attiva", dove "attiva" non necessariamente implica "in uso" (con audio che venga trasmesso).

Ad oggi il manuale del F4 esplicitamente esclude (oserei dire categoricamente) che ci sia un "mixaggio":

3.8 Funzione Telefono + Stereo (A2DP) + Intercom
Con questa combinazione il collegamento alla funzione telefono ha la priorità.
Prima di effettuare il collegamento tra loro, assicurarsi che tutte e tre le funzioni siano state abbinate almeno una volta ad INTERPHONE F4.
• Durante una conversazione attiva sul telefono non sono consentite la conversazione interfonica e la riproduzione musicale.
• Durante una conversazione interfonica è possibile rispondere o rifiutare ad una chiamata entrante sul telefono. Per rispondere premere brevemente il tasto MFB, per rifiutare premere e mantenere premuto il tasto MFB per 4 secondi circa.
• Durante un collegamento interfonico non è consentita la riproduzione musicale.
• Durante la riproduzione musicale Stereo A2DP è possibile rispondere ad una chiamata entrante sul telefono o attivare la conversazione interfonica. Per rispondere premere brevemente il tasto MFB, per attivare la funzione Intercom premere per 3 secondi circa il tasto MFB e un segnale acustico avvertirà l’avvenuta connessione. La conversazione in modalità Intercom è full-duplex.
• Per regolare il volume è necessario premere i tasti Volume + o Volume - a seconda del livello di volume desiderato.
NOTA: Nei telefoni dotati di lettore musicale, quindi comprensivi di profilo Stereo (A2DP), la funzione Telefono + Stereo (A2DP) coincidono.
Pertanto potrebbe non essere possibile collegare un ulteriore riproduttore Stereo (A2DP).

Da questo ne deriva che la dichiarazione "qualora l'F4 venisse connesso sempre via B.T, sia al sistema audio BMW (radio/MP3/USB, tramite cui transiterebbe anche il navigator 4) sia direttamente con il cellulare, nel momento in cui arrivasse una telefonata la centralina dell'F4 gestirebbe automaticamente i mixaggi dando sempre la priorità al cellulare...senza bisogno di fare nulla!" ha due punti (in grassetto) con cui non concordo (e non concorda il manuale):
1) non sono mixaggi ma switch (commutazioni)
2) bisogna comunque premere il tasto MFB (a meno che non sia attivata la risposta Vox automatica, che spesso si traduce in una risposta di assenso indipendentemente dalla volontà del ricevente, perchè il rumore ambientale la attiva)
Inoltre nella configurazione da te (o lui) esposta non vi è menzione della conversazione interfono e tantomeno della possibilità di far ascoltare le stesse fonti anche al passeggero (conversazione a tre con il cellulare o anche semplice ascolto di musica); che è in effetti esclusa dalle istruzioni del manuale.
L'ascolto di musica per entrambe le persone (pilota e passeggero) è possibile solo se l'impianto audio della moto prevede DUE collegamenti bluetooth contemporanei con due auricolari bluetooth generici diversi, entrambe in modalità A2DP; cosa che è ancora da verificare (perchè potrebbe essere una funzione disponibile solo con l'interfono bmw).

Va precisato che la configurazione a cui faceva riferimento, evidentemente presume un collegamento all'impianto audio della moto in modalità a2dp (fonte musicale stereo senza microfono) e un collegamento di tipo headset con il cellulare.
A scanso di equivoci, il capitolo 3.6 sulla stessa pagina del manuale che descrive l'uso telefono+ A2DP (quindi senza interfono) usa gli stessi termini per escludere un mixaggio.

Da notare anche che l'ultima NOTA del capitolo fa presente che in funzione del comportamento del cellulare (che dipende dal modello), potrebbe non essere neanche possibile "collegare" il cell e l'impianto audio della moto.

E' invece abbastanza "corretta" la frase "L'unica perdita di funzione che ..." se si parla di un solo F4 (senza passeggero), perchè neanche il sistema bmw (da quanto ci è dato sapere) fa alcun mixaggio.

Sgomma
13-03-2011, 13:04
Panco..grazie delle precisazioni..

Sul punto 1...nella conversazione avuta in effetti non si è distinto tra Mixaggio e switch, per altro furono utilizzati altri termini meno tecnici, per cui diamo pure per scontato, come da te precisato, che venga effettuato non un mixaggio ma uno switch ...per me va bene lo stesso...:lol::lol:

Sul punto 2 ricordo che mi fu specificato che era possibile effettuare l'accettazione della chiamata tramite una emissione vocale (evidentemente in aggiunta al comando MFB...!!

ennebigi
13-03-2011, 13:09
StiKa ......... che precisazioni...................
Complimenti per la preparazione

jocanguro
13-03-2011, 13:50
Bello, complimenti, molto interessante....:)
ma forse veramente troppo avanti....:(
quando ci sarà un sistema perfetto che fa tutto e bene , il manuale di istruzioni sarà di 800 pagine....:mad:
e nel frattempo sarà uscita la nuova k1700 gtplus...
:lol::arrow:

Mi stupisco , poichè pur lavorando nell'elettronica, tocco con mano ogni giorno che anche un semplice mouse bluetooth, ogni tanto si sgancia e va rigemellato, o peggio che per connettere il cell allo zumo col blue tooh , non occorrono 2 secondi ma a volte 20 o 30 sec....
quindi penso che se anche sulla carta il sistema perfetto come lo cercate voi lo si trovasse, purtoppo poi sarebbe instabile o complicato da gestire, o lento; quindi vado anch'io verso l'elettronica e le sofisticazioni (che amo, altrimenti non mi sarei comprato la k1200gt...:D ) ora ho lo zumo 660 e prima dell'estate prenderò una coppia di interfoni bluetoot....
pero' la sacca con gli accessori di informatica da portare in vacanzas ad ora annovera i seguenti caricatori,
macchina fotografica , telecamera , 3 caricatori cellulari, caricatore riproduttori mp3.... e poi avro' anche caricatore zumo e interfoni....

cioè... piu peso di caricatori e cavetti usb che non benzina nel serbatoio....
:mad::mad::mad:

pancomau
13-03-2011, 14:10
Sul punto 2 ricordo che mi fu specificato che era possibile effettuare l'accettazione della chiamata tramite una emissione vocale (evidentemente in aggiunta al comando MFB...!!

Infatti l'ho scritto, aggiungendo però una mia opinione ed esperienza personale (per quel che vale) fatta con il cellularline Interphone (prima versione, mono) che posseggo.
A meno che non abbiano drasticamente migliorato l'attivazione VOX, il mio consiglio è lasciar perdere.

Così come risulta di fatto inutilizzabile la chiamata con comando vocale su tutti i nokia sulla quale ho provato (5 o 6, il più "vecchio" dei quali ha meno di un anno). Questo ovviamente non è colpa dell'interfono, ma l'interfono può solo che peggiorare la cosa visto che introduce disturbi e rumori nella comunicazione.
La sequenza semicomica degli eventi è (per fortuna ho provato a casa da fermo):

1) premi il tasto per attivar il cell
2) il cell ti dice di pronunciare il nome (o fa un suono che significa questo)
3) tu dici MARIO (nel modo più limpido che riesci a fare...)
4) il cell legge (a modo suo) la rubrica e ti propone CASA :mad: (in una ventina di tentativi non ha azzeccato MARIO neanche una volta!:rolleyes:)

5a) Se stai facendo prove e sei con il cellulare in mano all'incirca capisci ciò che stà blaterando il cell perchè lo leggi sullo schermo... e hai sempre il tasto rosso di uscita. :mad:

oppure...

5b) Se invece immagini di non vedere il cell e di non averlo in mano sei nella cacca.... perchè a quel punto non c'è praticamente modo di impedire che chiami CASA. :error:

Dopo aver provato ad immaginare cosa questo potesse significare mentre stai guidando... ho cancellato l'abbinamento bluetooth tra l'interphone ed il cellulare (a scanso di equivoci e telefonate che partono o arrivano da sole....).



Approfitto comunque di questo post per dire che sono arrivato ad una personale conclusione. Per ora mi tengo il mio interfono "mono" e forse un domani ci attaccherò un gps...
Sottolineo il "mono" perchè, oltre alla personale opinione (già espressa in altri post) che ritengo pericoloso ridurre drasticamente la percezione uditiva dal traffico, ricordo a tutti che l'uso di due auricolari è vietato dal codice (art. 173) e prevede, oltre alla sanzione amministrativa, la decurtazione di 5 punti.

Se il passeggero vuole sentire musica può sempre comprarsi un paio di cuffiette endoauricolari da indossare sotto il casco collegate a filo con l'MP3 in tasca.

fadax
13-03-2011, 14:22
Alcuni chiarimenti:

Il prezzo indicato da pancomau si riferisce al Kit SP-A ovvero solo pilota. Il kit per pilota e passeggero è il kit SP-A-2 che costa €. 399,00
il modulo bluetooth 2223 così come il 2224 sono fuori produzione e sono stati sostituiti dal nuovo BTM-02A che costa €. 130,00


Per quanto riguarda i vari discorsi sui cavi non capisco come mai vi diano tanto fastidio. Sinceramente preferisco avere un cavo con il suo apposito portaconnettore che quando salgo in moto collego, accendo, e mi dimentico di avere che non avere mille ammennicoli che mi devo ricordare di ricaricare e che come tutte le cose alimentate a batteria, le batterie saranno scariche proprio quando ne hai bisogno.

Detto questo, Autocom ha fatto la precisa scelta di non costruire un kit interfono completamente bluetooth per una pura e semplice ragione: la qualità. Nessun prodotto con tecnologia bluetooth attualmente presente sul mercato può garantire la qualità della connessione cablata.

La connessione cablata tra casco e centralina nei sistemi Autocom non è infatti così semplice come si può pensare. Il segnale preveniente dal microfono viene inviato alla centralina ed una volta ripulito dai disturbi viene infatti rinviato al casco per avere il monitor della propria voce all'interno delle proprie cuffie. Nel casco pilota è inoltre presente un sensore di rumore ambientale che dialoga in continuo con la centralina per fare in modo che adatti in tempo reale le regolazioni in funzione del rumore di fondo. Non ultimo gli auricolari sono Hi-Fi da 32 Ohm con risposta in frequenza 25-22.000 Hz con una gamma dinamica di 106db (quale altro prodotto sul mercato, compreso BMW, ha queste caratteristiche?).

La centralina include di serie 5 ingressi ausiliari a cui collegare altrettante periferiche che siano cellulari, mp3, ipod, radio ricetrasmittenti e tutti questi ingressi lavorano in contemporanea (non alternati) oltre alla normale comunicazione tra pilota e passeggero.

È inoltre in commercio un prodotto di Autocom che è una specie di ibrido: Il logic wireless independence. È composto da due piccole centraline distinte e tascabili che comunicano tra loro wireless; ma da centralina a casco la connessione è sempre cablata per non perdere le caratteristiche di cui sopra.

Per quanto riguarda la compatibilità bluetooth con il sistema di bordo K6 sto appunto aspettando le info tecniche ma dovrebbe essere compatibile con tutte le funzioni.

perfettamente in sintonia con tè !!!
nessun interfono bluetooth potra per il momento sostituire l'affidabilita' e qualita' di un prodotto filare !
Per quanto riguarda i prodotti Autocom li ho provati diverse volte e devo dire sono OTTIMI !
Fausto
Fausto

fadax
13-03-2011, 14:28
Una cosa che finora non mi aveva incuriosito ma che mi ha fatto venire un dubbio guardando il configuratore sul sito bmw italia:
Ma la predisposizione audio per la GT (opzione 266 che viene 240€)...... in cosa consiste?
Di solito la predisposizione audio sulle moto prevede antenna, cavi, e a volte gli altoparlanti.... ma sulla K6 come fa uno a metterci una autoradio che non sia quella BMW?


secondo mè è solamente il cablaggio filare,(al massimo gli altoparlanti e antenna) ,questo per non dovere cambiare l'intero cablaggio elettrico della moto nel caso si voglia montare la radio anche perchè il cablaggio è unico.
Fausto

pancomau
13-03-2011, 14:29
...
pero' la sacca con gli accessori di informatica da portare in vacanzas ad ora annovera i seguenti caricatori,
macchina fotografica , telecamera , 3 caricatori cellulari, caricatore riproduttori mp3.... e poi avro' anche caricatore zumo e interfoni....


Per questo problema c'è una parziale risposta (http://www.vartavman.com/it/home/) (se ti va bene ricaricarne uno alla volta).

Ormai ne esistono di vari tipi e di vari produttori, fino a quelli di produttori "ignoti" che spesso costano di più ma dichiarano una capacità di carica molto maggiore.
Questo linkato si trova sui 35 euro in rete.

Questo ha 1800mah a 5v. Quindi equivale all'incirca a due cariche di cellulare. però il cavo per ricaricare lui è lo stesso che (con gli adattatori forniti) funziona per ricare i cell e qualsiasi usb e quindi si può anche usare per ricaricare direttamente dalla presa di corrente fornita che altro non è che un alimentatore da corrente alternata a USB (DC 5v).

Purtroppo non si possono sempre eliminare tutti gli adattatori perchè molti apparecchi ancora non si ricaricano a 5v, come ad esempio proprio molti interfoni bluetooth :mad::mad:
...e a volte, pur ricaricandosi forse a 5v... hanno prese strambe "proprietarie".

Sgomma
13-03-2011, 14:34
Panco...perfino il sistema MMI plus color dell'Audi quando procedi vocalmente a chiedere una telefonata, si sbaglia e può darti un numero diverso da quello richiesto se nell'abitacolo c'è rumore o un finestrino aperto o se non viene pronunciato correttamente il nome, ...figuriamoci sta roba che deve lavorare dentro un casco con i spifferi d'aria che raggiungono il microfono!!

MA credo di poter dire che l'interessante non è avere la possibilità di aprire una chiamata con un ordine vocale, almeno in moto, quanto la possibilità di rispondere e soprattutto di poter ascoltare le indicazione del GPs in auricolare!
Del resto, se devi fare una chiamata ed hai il cellulare agganciato al navigatore (ad esempio lo zumo 600), tramite il touch screen partendo dal menu basta premere il simbolo della cornetta del telefono per vedere comparire delle opzioni, per cui al tocco successivo si può avviare direttamente la chiamata a casa o aprire la rubrica telefonica da cui pescare...quindi il tutto viene gestito dal navigatore!! secondo me in moto basta e sicuramente avanza!!:!:

Sul K6, se corredato dei dispositivi necessari, queste funzioni si dovrebbero addirittura richiamare e gestire dal comando a rotella del manubrio sn.; :D



Bhe..intanto ho appena preso l'F4 nella nuova confezione con doppio sistema di auricolari...quando mi arriva il casco lo monto e poi farò qualche prova!!:-o

jocanguro
13-03-2011, 14:53
Grazie Pancu, ma piu che gli alimentatori, per me il "problema" è la totale complicazione del modo moderno, (navigatori, carte di credito, pin, password, combinazioni tra telecomandi antifurto e sequenze di accensione, )
tutto bello, si, ma una guzzi 850lemans, zaino, e sacco a pelo ???
era fico anche quello....
ma torniamo al 2011...
per me mi accontentero' (e mi pare già tanto... ) di nav zumo e interfono bluetooth , e forse musica al passeggero.
per il telefono, se non lo sento squillare mentre guido , pure meglio, quando mi fermero' guardero' se ci sono chiamate e se vorro' richiamero'... DA FERMO !!!!

SL4
13-03-2011, 14:59
... per il telefono, se non lo sento squillare mentre guido , pure meglio, quando mi fermero' guardero' se ci sono chiamate e se vorro' richiamero'... DA FERMO !!!!

Stra.... bis stra quotooooooooooooo !:mad::mad::mad:

Sgomma
13-03-2011, 15:43
come già detto...sono della stessa idea!!

albio59
13-03-2011, 16:16
per il telefono, se non lo sento squillare mentre guido , pure meglio, quando mi fermero' guardero' se ci sono chiamate e se vorro' richiamero'... DA FERMO !!!!
Beato te che puoi:mad::mad::mad: purtroppo per me non è così o sono reperibile o rinuncio alla moto.....

mary
13-03-2011, 20:55
Jocanguro:

Ottimo; io mi accontento del solo navigatore senza bluetooth e senza musica; per le chiamate al telefonino faccio come te: quando mi fermo guardo e...forse richiamo.

Sgomma
15-03-2011, 11:19
Ho ricevuto una cortese risposta dal responsabile Sviluppo Tecnico della Cellular Line che dice:

"...la ringrazio per l’ottimo report che mi ha inviato, veramente dettagliato ed esaustivo, appena saranno disponibili le moto dai concessionari vedrò di fare tutte le prove del caso e comunicarle i risultati..."

Voglio proprio vedere cosa ne vien fuori!!..:D:D:lol:

pancomau
15-03-2011, 14:23
"...la ringrazio per l’ottimo report che mi ha inviato, veramente dettagliato ed esaustivo,[COLOR="Blue"][B][SIZE="2"]

Forse l'hai detto in qualche post ma mi è sfuggito... cosa hai messo nel "report"?

Sgomma
15-03-2011, 17:34
Ho descritto il funzionamento (per come lo conosciamo.:-o.!!) del sistema audio del K6 + navigator4, evidenziando che, come descritto da BMW, in presenza di un sistema auricolare diverso dal sistem 5 o sistem 6 di BMW, verrebbe persa la possibilità di connettere direttamente via B.T. il navigator 4 con la centralina del sistema audio concorrente. Il sistema BMW in tale caso costringe a connettere il Navigator 4 al sistema audio moto tramite cavo (credo!) e quest'ultimo si connette via B.T. con la centralina dell'auricolare, sacrificando così la gestione del cellulare tramite navigatore e relativo comando al manubrio, cosa che invece si mantiene acquistando un sistem 6..!!:rolleyes:.

Ho poi allegato tutti i documenti e gli schemi pubblicati relativi agli stessi dispositivi..!!;);)

pancomau
15-03-2011, 17:57
Grazie del chiarimento! :cool:

jocanguro
15-03-2011, 18:49
Sgomma, complimenti per la precisione !!!!:D
inolre anche 9 in italiano, credo che ce ne siano pochi come te qua sul forum (e anche in altri forum di altri argomenti) che scrivono messaggi in italiano perfetto con punteggiature perfette e sempre con stile e eleganza.
:D:D:D

Sgomma
16-03-2011, 00:46
Grazie Joc....:hello2::hello2:

Ma se cercavi di farti pagare un caffè al prossimo raduno:coffee:...batstava dirlo!!:lol::lol:

jocanguro
16-03-2011, 11:31
ve lo offrio io il caffe, se riesco a venirci al raduno dei k ....:(
(vi ho rotto tante di quelle volte..):lol:

pancomau
27-03-2011, 01:11
Segnalo che il sito di biketronic (http://www.biketronic.it/) (importatore degli interfoni a filo autocom) è ora attivo e ci sono tutti i dettagli (i pdf dei manuali ed istruzioni sono in inglese).

C'è anche il "pacchetto" specifico per la k1600.
Il pacchetto ha due ricevitori bluetooth, ma non ho ben capito perchè....
....forse la K6 con impianto audio e Navigator usa due "trasmettitori" bluetooth separati per audio e gps...

Non sono economici... ma comunque una frazione di mamma bmw!

C'è anche una pagina per le "convenzioni" e spiega che i vari forum possono fare "richiesta" per avere scontistiche per i propri forumisti. Nella pagina convenzioni c'è già indicato il KOG.

fadax
27-03-2011, 10:27
Un ricevitore dovrebbe servire per l'audio dalla radio della moto all'interfono e l'altro per l'audio del navigatore all'interfono usando 2 canali distinti dell'interfono.
Fausto




Segnalo che il sito di biketronic (http://www.biketronic.it/) (importatore degli interfoni a filo autocom) è ora attivo e ci sono tutti i dettagli (i pdf dei manuali ed istruzioni sono in inglese).

C'è anche il "pacchetto" specifico per la k1600.
Il pacchetto ha due ricevitori bluetooth, ma non ho ben capito perchè....
....forse la K6 con impianto audio e Navigator usa due "trasmettitori" bluetooth separati per audio e gps...

Non sono economici... ma comunque una frazione di mamma bmw!

C'è anche una pagina per le "convenzioni" e spiega che i vari forum possono fare "richiesta" per avere scontistiche per i propri forumisti. Nella pagina convenzioni c'è già indicato il KOG.

pancomau
27-03-2011, 11:29
Grazie della precisazione, che è confermata anche da quanto scritto in un thread del kog qui (http://forum.kog.it/threads/biketronic-e-il-sistema-autocom.7151/).

In quel thread ci sono anche informazioni aggiuntive sul sistema, la ditta e altre cose.

Una domanda però mi sorge spontanea.... per il nostro utente Fabrix:

Sei lo stesso Fabrix che è sul kog o è uno strano scherzo del destino che due utenti con una storia motociclistica così simile e con una esperienza di utilizzatori di interfono autocom abbiano lo stesso nick?

Nel caso tu sia lo stesso non capisco il motivo di fare gli interventi riguardo biketronic come se fossero delle terze persone.

..... e ovviamente mi scuso anticipatamente per non farmi i c@@...i miei :lol::lol: