PDA

Visualizza la versione completa : Dunlop Italia e servizio post vendita


nicola66
31-01-2011, 21:57
A Giugno del 2010 monto un treno di TR 91, l'ultima nata di casa Dunlop, che a sentire i proclami dovrebbe essere la fine del mondo. Vengo da 5 treni di Pirelli MT90 s/t impeccabili che purtroppo sono fuori produzione.

Arriviamo direttamente a fine Ottobre e circa 4.000 km dopo.
L'anteriore è ridotto uno schifo, è consumato a random, cioè si va da zone alte 4mm ad altre di 1mm, limite minimo di legge. La gomma da nuova ha 5mm di battistrada. In + non gira "liscia" da circa 1.000km.

Siccome ormai la stagione è finita, stacco la ruota e la porto dal rivend.autoriz. + vicino (che è a 20km) per sentire il da farsi.
Costui, molto gentilmente (non l'avevo presa da lui), toglie lo pneumatico e mi dice che provvederà a farlo vedere al rappresentante di zona.
La settimana dopo la mia gomma finisce a Milano per essere visionata.
Seguono 3 mesi di silenzio, cosa un po' fastidiosa, anche se non avrei cmq usato la moto.
Fino a questa mattina quando ricevo la telefonata del gommista che mi dice di passare quando voglio per il rimborso.
Ci vado oggi pomeriggio, pensando che il rimborso sia una gomma nuova + le spese per il disturbo del smonta/monta.
Invece no, il rimborso è in contanti. Ma non l'equivalente per comprare una gomma nuova o quasi. Mi viene riconosciuto il 40% del prezzo di listino (130€) scontato del 55%, cioè 35€.
La gomma era effettivamente fallata mi viene detto, aveva un problema di giunzione della carcassa che ha causato il consumo anomalo. Solo che siccome avevano riscontrato un usura media del 60% il non goduto è il 40% di cui sopra.
Gli faccio notare che è un 60% che vale 4.000km, che è una gomma da strada normale non una di quelle in mescola da pista.
Il gommista mi dice che la prassi di Dunlop è questa, mi fa vedere la lettera con i miei dati, e la cifra totale a risarcimento. Prendere o prendere perchè cmq la mia ex gomma se la tiene la Dunlop.
Da notare che se non fossi stato in grado di smontare la ruota avrei dovuto andare la con la moto e comprare una gomma nuova per lasciare la l'altra.
Invece ho fatto "solo" 20km per 4 volte in auto.

Una problema simile, 5 anni fa, con una anakee, dopo una mia segnalazione direttamente alla Michelin attraverso il loro sito, era stato risolto in una settimana con la sostituzione completamente gratuita della gomma.
Dunlop ha un sito fermo al 2009 e non ha una sezione per le segnalazioni dei consumatori.
Ridicolo.

saveriomaraia
31-01-2011, 22:15
Massima solidarietà, quando sento ste storie mi vengono pruriti sovversivi.
E anche un po' di rosichio, visto che su QDE sono l'unico (altro) proprietario di tr91 non soddisfatto. Le mie perdono aderenza all'improvviso cacchio!

vicocamarda
31-01-2011, 22:34
Anch'io ho montato le tr91, fino ad oggi ci avrò percorso circa 4.000 km e devo dire che mi sono trovato abbastanza bene e fino ad oggi sono perfette. Certo che il servizio post vendita influisce parecchio sulle vendite di una gomma e dire che comunque parliamo sempre di una grande azienda...mi dispiace per quanto accaduto...

zangi
31-01-2011, 22:55
@Nicola 66,ti posso assicurare che sotto questo punto di vista michelin è come tutti.....non gomme da moto,ma gomme industriali da 2000euro....problemi con loro e comportamenti.......
Ora però,in caso di un problema con una gomma da 130euro,in genere a rispondere senza problemi,non è la casa,ma il grossista.Poi,successivamente se la casa ha riscontrato un numero di casistiche ''accettabile''allora riconosce.la rivalsa come utente,non và fatta alla casa produttrice,noi come utenti,la dobbiamo fare al gommista,che di conseguenza la fà al grossista.Chiaro che un problema che riguardi la sostituzione completa,deve essere segnalato entro un certo numero di kilometri,nel tuo caso avevi fatto troppi kilometri....il problema avresti dovuto avvertirlo già prima(piccoli saltellamenti o vibrazioni).

lucar
31-01-2011, 23:03
Confermo ho avuto un problema
su una 710 70 38 gomma da 3000 euro più IVA... Michelin come tutti...
Nel caso di Nicola forse dico forse ci voleva un gommista con maggior forza contrattuale o con la volontà di fate l'interesse del cliente....

nicola66
31-01-2011, 23:56
no ma vedete il gommista o il grossista non hanno potere decisionale.
La procedura prevede che la gomma passi sotto esame della casa madre che valuta unilateralmente l'entità del possibile danno. Può dire che la gomma è a posto e te la rimanda, oppure riconoscere un risarcimento in % basato su vari fattori.
A parte che io credo che una 90/90-21 abbia un costo industriale inferiore di 35€, per cui se mi davano una gomma nuova spendevano di meno e ci facevano una figura enormemente migliore, resta il fatto che se riconosci un difetto di costruzione che ha causato un consumo disomogeneo vuol dire che c'è nata così, cioè mi hai venduto un prodotto fallato da nuovo. Il fatto d'averci fatto 4.000km prima di reclamare lasciano il tempo che trovano. Li posso aver fatti 100 alla volta attorno casa, come 2000 andare e 2000 a tornare in unico viaggio. Mettiamo che me accorga prima, tipo a metà strada tra Oslo e MN, vado a fare reclamo da un gommista Dunlop in Germania?

zangi
01-02-2011, 06:41
d'accordo,hai ragione,ma dove, quando il disagio del cliente frega qualcosa a qualcuno?
come solito dire........dovrebbe essere come dici,ma la realtà e ben diversa.

Bububiri
01-02-2011, 06:50
Comunque la serietà della Michelin è superiore a quella della Dunlop.................

pv1200
01-02-2011, 08:42
ma una telefonata a staffelli non la toglie nessuno
mi vedo già la sputtanata televisiva
sarebbe interessante sentire il parere di un legale dei consumatori

scuccia
01-02-2011, 08:57
La legge prevede la garanzia (di due anni) a carico del VENDITORE; quindi, in caso di problemi, la prima cosa da fare sarebbe interessare il venditore. Sarà poi lui a dire cosa fare e, eventualmente, è anche responsabile del risarcimento ulteriore rispetto a quello proposto.

Animal
01-02-2011, 09:08
ovviamente, come gia detto, il tuo interlocutore diretto è il venditore....

...se poi lui non è in grado di far valere le ragioni di un cliente scontento...è un problema suo...io pago chi mi monta la gomma e non direttamente la ditta produttrice...altrimenti la pagherei meno! Le varie menate se le deve puppare lui...non tu a prescindere dal modello o dalla marca...

Inoltre, le ditte di pneumatici garantisco per 4 o 7 anni il loro prodotto...

comunque...appena riesco ...contatto il mio gommarolo e gli pongo il quesito....