nicola66
31-01-2011, 21:57
A Giugno del 2010 monto un treno di TR 91, l'ultima nata di casa Dunlop, che a sentire i proclami dovrebbe essere la fine del mondo. Vengo da 5 treni di Pirelli MT90 s/t impeccabili che purtroppo sono fuori produzione.
Arriviamo direttamente a fine Ottobre e circa 4.000 km dopo.
L'anteriore è ridotto uno schifo, è consumato a random, cioè si va da zone alte 4mm ad altre di 1mm, limite minimo di legge. La gomma da nuova ha 5mm di battistrada. In + non gira "liscia" da circa 1.000km.
Siccome ormai la stagione è finita, stacco la ruota e la porto dal rivend.autoriz. + vicino (che è a 20km) per sentire il da farsi.
Costui, molto gentilmente (non l'avevo presa da lui), toglie lo pneumatico e mi dice che provvederà a farlo vedere al rappresentante di zona.
La settimana dopo la mia gomma finisce a Milano per essere visionata.
Seguono 3 mesi di silenzio, cosa un po' fastidiosa, anche se non avrei cmq usato la moto.
Fino a questa mattina quando ricevo la telefonata del gommista che mi dice di passare quando voglio per il rimborso.
Ci vado oggi pomeriggio, pensando che il rimborso sia una gomma nuova + le spese per il disturbo del smonta/monta.
Invece no, il rimborso è in contanti. Ma non l'equivalente per comprare una gomma nuova o quasi. Mi viene riconosciuto il 40% del prezzo di listino (130€) scontato del 55%, cioè 35€.
La gomma era effettivamente fallata mi viene detto, aveva un problema di giunzione della carcassa che ha causato il consumo anomalo. Solo che siccome avevano riscontrato un usura media del 60% il non goduto è il 40% di cui sopra.
Gli faccio notare che è un 60% che vale 4.000km, che è una gomma da strada normale non una di quelle in mescola da pista.
Il gommista mi dice che la prassi di Dunlop è questa, mi fa vedere la lettera con i miei dati, e la cifra totale a risarcimento. Prendere o prendere perchè cmq la mia ex gomma se la tiene la Dunlop.
Da notare che se non fossi stato in grado di smontare la ruota avrei dovuto andare la con la moto e comprare una gomma nuova per lasciare la l'altra.
Invece ho fatto "solo" 20km per 4 volte in auto.
Una problema simile, 5 anni fa, con una anakee, dopo una mia segnalazione direttamente alla Michelin attraverso il loro sito, era stato risolto in una settimana con la sostituzione completamente gratuita della gomma.
Dunlop ha un sito fermo al 2009 e non ha una sezione per le segnalazioni dei consumatori.
Ridicolo.
Arriviamo direttamente a fine Ottobre e circa 4.000 km dopo.
L'anteriore è ridotto uno schifo, è consumato a random, cioè si va da zone alte 4mm ad altre di 1mm, limite minimo di legge. La gomma da nuova ha 5mm di battistrada. In + non gira "liscia" da circa 1.000km.
Siccome ormai la stagione è finita, stacco la ruota e la porto dal rivend.autoriz. + vicino (che è a 20km) per sentire il da farsi.
Costui, molto gentilmente (non l'avevo presa da lui), toglie lo pneumatico e mi dice che provvederà a farlo vedere al rappresentante di zona.
La settimana dopo la mia gomma finisce a Milano per essere visionata.
Seguono 3 mesi di silenzio, cosa un po' fastidiosa, anche se non avrei cmq usato la moto.
Fino a questa mattina quando ricevo la telefonata del gommista che mi dice di passare quando voglio per il rimborso.
Ci vado oggi pomeriggio, pensando che il rimborso sia una gomma nuova + le spese per il disturbo del smonta/monta.
Invece no, il rimborso è in contanti. Ma non l'equivalente per comprare una gomma nuova o quasi. Mi viene riconosciuto il 40% del prezzo di listino (130€) scontato del 55%, cioè 35€.
La gomma era effettivamente fallata mi viene detto, aveva un problema di giunzione della carcassa che ha causato il consumo anomalo. Solo che siccome avevano riscontrato un usura media del 60% il non goduto è il 40% di cui sopra.
Gli faccio notare che è un 60% che vale 4.000km, che è una gomma da strada normale non una di quelle in mescola da pista.
Il gommista mi dice che la prassi di Dunlop è questa, mi fa vedere la lettera con i miei dati, e la cifra totale a risarcimento. Prendere o prendere perchè cmq la mia ex gomma se la tiene la Dunlop.
Da notare che se non fossi stato in grado di smontare la ruota avrei dovuto andare la con la moto e comprare una gomma nuova per lasciare la l'altra.
Invece ho fatto "solo" 20km per 4 volte in auto.
Una problema simile, 5 anni fa, con una anakee, dopo una mia segnalazione direttamente alla Michelin attraverso il loro sito, era stato risolto in una settimana con la sostituzione completamente gratuita della gomma.
Dunlop ha un sito fermo al 2009 e non ha una sezione per le segnalazioni dei consumatori.
Ridicolo.