Entra

Visualizza la versione completa : malfunzionamento indicatore benzina r 1150 rt


spartan
31-01-2011, 18:09
Ciao a tutti,
ho riscontrato una anomalia nella spia della riserva della mia 1150 rt.:mad:
l'indicatore del livello carburante non segnala più alcuna tacca ma la spia della riserva non si accende. Portata in BMW hanno riscontrato un malfunzionamento della spia riparandolo.
Ritirata la moto faccio il pieno e parto per un giro di collaudo. Dopo soli 247 km di percorrenza :confused: (ma quanto beve sta maledetta? a 130 una media di 11 a L manco un ferrari:rolleyes:) tutte le tacche dell'indicatore di benzina scompaiono e la spia non si accende. Sentito telefonicamente il conce non sa darmi spiegazioni. Unico consiglio attendere che la moto rimanga a secco e verificare se la spia funziona correttamente.
Qualcuno sa darmi chiarimenti in merito? è un problema caratteristico della moto?
Grazie!!!:!::!::!::!::!::!::!::!::!:

PS. ma con un pieno guidando solo in città in maniera tranquillissima quanto deve fare? e su strada a una velocità media di 130?

Claudio Piccolo
31-01-2011, 19:14
boh, quando segna 400km restano 2 tacche, ma la spia non l'ho mai vista perchè faccio benzina prima......faccio invariabilmente 20, ma in città vado in bici.:lol:

EagleBBG
31-01-2011, 20:00
A parte il discorso dei km per un pieno, che ognuno fa i suoi in funzione del proprio stile di guida e delle strade percorse... la spia della riserva e l'indicazione del livello sul FID sono due informazioni non correlate tra loro, nel senso che derivano da due distinti strumenti.

La prima è controllata dal galleggiante collegato al piatto portapompa. La seconda dal sensore a immersione nella parte destra del serbatoio. Entrambi potrebbero stararsi. Il galleggiante che controlla la spia è collegato mediante un'asta metallica che può piegarsi durante lo smontaggio/rimontaggio della pompa in occasione del cambio del filtro benza. La lampadina della spia può fulminarsi. Potrebbe essersi sporcato o disconnesso il connettore che esce dal piatto portapompa. Potrebbe essersi interrotto un filo.

maurodami
31-01-2011, 20:12
Ciao a tutti,
.............l'indicatore del livello carburante non segnala più alcuna tacca ma la spia della riserva non si accende. .............
............tutte le tacche dell'indicatore di benzina scompaiono e la spia non si accende. ..........?
Potrebbe essere lo stesso problema, che ho poi risolto, che aveno anch'io..........leggi il post 11 di questa discussione
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=119438&highlight=spia

spartan
31-01-2011, 20:41
:!:Grazie!:!:

robertag
31-01-2011, 21:27
A parte il discorso dei km per un pieno, che ognuno fa i suoi in funzione del proprio stile di guida e delle strade percorse... la spia della riserva e l'indicazione del livello sul FID sono due informazioni non correlate tra loro, nel senso che derivano da due distinti strumenti.

La prima è controllata dal galleggiante collegato al piatto portapompa. La seconda dal sensore a immersione nella parte destra del serbatoio....

... il mecca ufficiale di modena mi disse che, per quanto concerne le 1150, esistono due tipi di controllo carburante adottate in due "serie" di costruzione diverse di tale moto... in una è esattamente come dici tu, mentre nell'altra sarebbe un solo sensore (o il solo galleggiante?) a controllare il tutto... te la vendo come l'ho comprata...:confused:

per quanto riguada i consumi mi sembrano esagerati anche con una guida esasperata... non è che, e qui mi rivolgo a spartan, quando fai il pieno lo fai con 15€?.. voglio dire non è che nel serbatoio, a prescindere da quello che ti indica il FID, resti un tot di benza che tu invece credi sul punto di esaurire?;)

spartan
01-02-2011, 20:21
Il pieno fatto è stato di L 21,2.:cwm21: Dopo soli 247 km sparite tutte le tacche... guida tranquilla mai tirate le marce!!!:(
E' la 2 volta che rappresento il problema al conce ufficiale.. come detto prima hanno riscontrato un malfunzionamento della spia ora non sanno cosa dirmi....
a me iniziano a girarmi:protest: ed il solo pensiero di girare come un pirla con la tanichetta nel baule attendendo lil vedetto. funziona non funziona, mi fa inc@@@re!!!!:mad:

zanna
01-02-2011, 21:18
Molto molto strano , anche io con guida tranquilla , anche se spesso mi piace tirare sul dritto:lol::lol::lol:, sempre 400 km con un pieno. Io personalmente mi ero accorto di un gran miglioramento sia in consumi , sia in prestazioni da quando avevo fatto da solo la sincronizzazione dei corpi farfallati. La tua secondo me è proprio scarburata al massimo. Ciao:D

spartan
02-02-2011, 19:33
:cussing::cussing:oggi ho fatto un'ennesima prova. Rifatto il pieno (ci sono andati 22 L) . Ho notato però che appena fatto il pieno sono comparse 10 tacche ma dopo 2 secondi sono diventate prima 8 poi 9, percorsi 250 km circa le tacche sono scomparse tutte mentre la spia riserva si è accesa dopo ulteriori 50 km.
Domani rifaccio la stessa prova: pieno di benzina fino all'orlo percorro 100km rifaccio il pieno e faccio una media... poi chiamo il conce BMW e mi in@@@@o di brutto!!!:cussing::cussing::cussing::cussing::cuss ing:

1965bmwwww
26-04-2013, 18:30
Come da titolo inizia a perdere la precisione....avevo letto una discussione che Nn trovo più su come ripristinare la precisione del segnale ritarando l'asta del galleggiante senza dover cambiare tutto.....qualcuno se la ricorda? Grazie:D:D

masimanomasumadai
27-04-2013, 12:31
Hai già provato a spruzzare del WD40 nei contatti sotto il serbatoio? il mio problema era quello, si erano ossidati... (un tentativo non guasta)

1965bmwwww
27-04-2013, 13:25
Cioè? Che tipo di problema ti dava?

masimanomasumadai
28-04-2013, 13:40
fatto il pieno mi segnava 3/4 tacche in meno....

naga
28-04-2013, 14:39
Hai forse da poco sostituito/fatto sostituire il filtro benzina?

Forse hai/hanno inavvertitamente storto l'astina del galleggiante?

1965bmwwww
28-04-2013, 15:28
Quali cono i contatti che hai spruzzato? Quelli sotto la,plastica?il filtro benzina lo ho cambiato l'anno scorso e ha iniziato a farlo adesso...in realtà' una tacca la aveva già persa di precisione ma adesso siamo a due o tre.....proverò con il wd 40

u00328431
29-04-2013, 16:20
Capita anche al mio, ma attenzione che il galleggiante col braccetto comanda solo la spia della riserva. Il livello del FID è pilotato dal cazzabubbolo cilindrico piantato verticalmente nel serbatoio (trasmettitore a tubo d'immersione, eccolo qui:
http://www.realoem.com/bmw/showparts.do?model=0419&mospid=51764&btnr=16_0282&hg=16&fg=14).
La discussione interessa anche a me, in particolare vorrei saperne di più sui contatti da disossidare da masimano...

masimanomasumadai
30-04-2013, 09:49
Dunque sotto il serbatoio a destra c'e' un grosso spinotto messo ad incastro, lo si estrae e lo si apre, sono circa 3/4 contatti credo, non ricordo bene ma non è importante quanti siano (sono quelli che danno l'input al fid) se i contatti sono molto sporchi provate a disincrostare con un cacciavite molto fine e piatto, delicatamente mi raccomando, e poi dategli una spruzzata di WD40, se non sono proprio inguardabili andate solo di spruzzata, se il problema e' quello rivedrete il vostro indicatore benzina resuscitare come il primo giorno di vita ;-)
fatemi sapere...

masimanomasumadai
30-04-2013, 09:57
P.S. le indicazioni da me fornite sono relative al r1150rt, e per arrivare al famigerato spinotto bisogna smontare parzialmente la carena dx, nel senso che basta spostare verso l'esterno solo la parte superiore, quindi c'e' da svitare le solite "un po di viti"...:mad:

u00328431
30-04-2013, 10:49
Perfetto grazie. Prima di smontare il tubo proverò senz'altro a fare quanto suggerisci, poi vi farò sapere

1965bmwwww
30-04-2013, 13:05
Anche io...quindi rimane in alto a destra sotto la plastica della carena se ho capito bene...

masimanomasumadai
30-04-2013, 14:08
Si esatto 1965 non puoi sbagliare è lo spinotto piu' grosso che c'e' ;)

Beta
30-04-2013, 23:44
Interessa anche a me, per destra intendiamo da seduti sulla moto, non guardandola da davanti, giusto?

Grazie
Ciao

masimanomasumadai
01-05-2013, 10:08
esatto beta...

masimanomasumadai
05-05-2013, 11:33
qualcosa mi dice che il WD40 non vi ha risolto il problema :confused:

michi63
05-05-2013, 13:21
...masimanomasumadai...:):):)

1965bmwwww
06-05-2013, 13:47
Devo ancora provare....

masimanomasumadai
06-05-2013, 15:11
Tifo per te '65;)

u00328431
07-05-2013, 16:07
Anch'io devo provarci, ma di scarenare la rt adesso che posso cavalcarla non ne ho molta voglia... :lol:
Penso che lo farò in un giorno di calma piatta e pioggia.

masimanomasumadai
08-05-2013, 11:20
Saggia decisione;) io per la mia sto brevettando una carena a velcro non ne posso piu' di tutte quelle viti :mad:

masimanomasumadai
30-05-2013, 22:16
Como finio...?:happy1: :lol:

u00328431
31-05-2013, 10:31
Io non ho ancora avuto voglia e tempo di provarci, ma dovrò farlo perché adesso segna 7/8 tacche da piena, e mi dà fastidio. Alla peggio intervengo in occasione del tagliando

1965bmwwww
31-05-2013, 19:31
Anche a me una tacca mi manca.....ma Nn ho ancora fatto....

masimanomasumadai
01-06-2013, 12:01
Io non ho ancora avuto voglia e tempo di provarci, ma dovrò farlo perché adesso segna 7/8 tacche da piena, e mi dà fastidio. Alla peggio intervengo in occasione del tagliando

saggia decisione, ci pensa il mecca.. ;)

masimanomasumadai
01-06-2013, 12:02
Anche a me una tacca mi manca.....ma Nn ho ancora fatto....

beh in effetti una tacca non è così fastidiosa.. :)

stefano todesco
01-06-2013, 19:07
idem...gli faccio il pieno fino all'orlo,segna piena ma dopo un'attimo va' sulla penultima tacca....per il momento no problem, ma se inizia a perdere tacche vedro' di dare un' occhio...

intubato
01-06-2013, 22:51
Io invece ho il problema che non mi funziona la spia, nonostante abbia cambiato la lampadina, il fip direi che funziona bene. Grazie per i suggerimenti che mi vorrete dare.

u00328431
03-06-2013, 10:24
saggia decisione, ci pensa il mecca.. ;)
No queste cosette le faccio io. Il mecca è un amico e mi lascia trafficare nella sua officina. Piuttosto qualcuno ha idea di come funziona? E' un semplice voltmetro che misura la tensione si capi di un resistore variabile? Se è così allora è plausibile che i contatti ossidati trasmettano una tensione più bassa, e questo spiegherebbe i sintomi da molti lamentati. La parola agli esperti.

masimanomasumadai
04-06-2013, 09:25
idem...gli faccio il pieno fino all'orlo,segna piena ma dopo un'attimo va' sulla penultima tacca....per il momento no problem, ma se inizia a perdere tacche vedro' di dare un' occhio...

beh questo penso che sia nella normalita', tutte le tacche puoi vederle solo a serbatoio pieno raso fino al tappo:-o

masimanomasumadai
04-06-2013, 09:28
Io invece ho il problema che non mi funziona la spia, nonostante abbia cambiato la lampadina, il fip direi che funziona bene. Grazie per i suggerimenti che mi vorrete dare.

questo non mi è mai capitato, quindi purtroppo non riesco ad esserti di aiuto, confidiamo in qualcuno che abbia avuto il tuo stesso problema...;)

u00328431
16-10-2013, 14:46
Allora, alla fine la voglia mi è venuta e il tempo l'ho trovato. Smontata la carena destra e lo spinottone a 4 (5? boh) contatti che sta circa sopra i connettori dei tubi benzina (quelli che si rompono se sono di plastica). I contatti sembrano ossidati, così ci do di spazzolino/carta smeriglio e R10, un disossidante a secco per contatti. Cerco anche di stringere un po' i connettori femmina, con una piccola punta, in modo che facciano più contatto. Riattacco, giro la chiave e... zac! due tacche in più.
A questo punto è assodato che l'indicatore del carburante è solo un galvanometro che misura piccole variazioni di tensione, del tutto analogico. Ha un circuito di smorzamento che azzera le oscillazioni con frequenza superiore ai 5 secondi, in modo da segnare un livello stabile. Non ho ancora fatto il pieno, ma spero che ora arrivi a segnare tutte e 10 le tacche. Il lavoro di pulizia è semplicissimo, lo somntaggio della carena ovviamente noiosissimo, per cui direi che è raccomandabile fare la pulizia ogni volta che si smonta la carena, ad esempio per l'allineamento dei CF.

Beta
16-10-2013, 21:28
Bene, se sabato piove provvedo anch'io.

Ciao

1965bmwwww
16-10-2013, 23:09
Allora mi tocca provare


Sent from my iPhone using Tapatalk - now Free

stefano todesco
17-10-2013, 06:37
Bravi allora magari fate due foto del lavoretto, cosi' vengono comode.....

Enzino62
17-10-2013, 10:06
Bravi ragazzi.
Ecco a cosa servono i forum altro che!!!!


Inviato da mio iPhone usando Tapatalk 2

masimanomasumadai
17-10-2013, 13:08
u00328431

bravissimo:D:D:D

1965bmwwww
17-10-2013, 17:44
Ok dai...chi mi viene a scarenare la rt.....così vediamo se funziona la procedura? Offro una bottiglia di lambrusco.....a lavoro effettuato....:)

danlup
20-10-2013, 17:17
ho aggiunto un pò di foto della parte su RT1100

http://www.quellidellelica.com/vbforums/showpost.php?p=7705656&postcount=18

masimanomasumadai
23-10-2013, 11:15
Ottime foto ;)

archer
23-10-2013, 22:30
Ciao a tutti...visto che il mio indicatore é andato ko completamente...ho provato a scarenare la mia 1200 rt.....non ho trovato uno spinotto come sopra...ma uno se non ricordo male in posizione analoga...con 5 fili...ma molto più piccolo con un sistema ad incastro che non presentava possibilitá di pulire i contatti o come descritto sopra provare a sistemarli.....quindi niente di fatto...ho rimontato il tutto e nessun miglioramento...
Avete altre info per la 1200
Grazie

u00328431
24-10-2013, 11:28
Io non conosco la 1200, ma incastro o no la pulizia con lo spray dovrebbe essere possibile. A me ha giovato.

Beta
09-11-2013, 16:26
Fatto sabato scorso, acceso il quadro appariva la medesima tacca di prima dell'operazione, ho pensato mah, cambiato untubo cosa ho scarenato da fare. Domenica sono andato a fare un giro, fatto benzina ed è apparsa una tacca in più rispetto a prima, quando mettevo il medesimo quantitavo, ergo il trattamento ha giovato, grazie a Manomasìmavaimavieni :!:

Domanda: nel manuale uso e distruzione sta scritto che arrivati alla seconda tacca si accende la spia gialla della riserva, a me non è mai capitato, si accende dopo che si è spenta anche l'ultima tacca e non subito, dopo una decina di km, quando poi si accende riesco ancora a fare 65/70Km prima di rimanere a piedi ad una velocità di 110/120Kmh costanti (autostrada), fatto la prova con tanica da 5Lt nel bauletto. A voi torna questa cosa oppure vi si accende la spia della riserva quando siete alla seconda tacca come scritto nel vangelo?

Grazie
;)

stefano todesco
09-11-2013, 17:31
idem la mia mi si accende la spia riserva arancione quando anche l'ultima tacca è sparita completamente....poi non ho mai provato i km della riserva...

Nitto
09-11-2013, 17:37
si accende dopo che si è spenta anche l'ultima tacca e non subito, dopo una decina di km, quando poi si accende riesco ancora a fare 65/70Km prima di rimanere a piedi .

Stessa identica cosa...
Guarda un pò, in tre di fila con lo stesso cassettone del solito anno, ormai un fatto più unico che raro ....

1965bmwwww
10-11-2013, 11:25
Anche a me stessa cosa


Sent from my iPhone using Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1) - now Free

masimanomasumadai
05-12-2013, 14:47
Idem con patate...;)

u00328431
13-05-2014, 11:17
Posto qui per non aprire un nuovo 3d ;)
Oggi la cosa è successa anche a me. Uso la mukka tutti i santi giorni, posata ieri sera alle 21.30 con la spia spenta, presa stamattina ore 9.00 con la spia accesa. Fatti 5 Km la spia si è spenta da sola. Ora non so, la moto è parcheggiata. Propendo per una sporcatura delle piste, la 1150 RT ha l'indicatore di livello separato dalla spia riserva: il primo è un cursore in un tubo, il secondo un semplice galleggiante. Altro sospetto è il cosiddetto Fuel Level Damping system (ammortizzatore) che però non ho idea di come sia fatto e come funzioni. Qualcuno sa darmi indicazioni? Non credo che lo aprirò presto, almeno non fino alla sostituzione del filtro benzina.

stefano todesco
13-05-2014, 19:57
ciao ha me è capitato che quest' inverno ho fatto dei lavori alla mia Rt e nel montare il blocco pompa dopo aver sostituito il filtro benza o subito notato la perdita di una tacca subito dopo il pieno...praticamente la faccio piena piena e mi segna meno una tacca e subito dopo pochi km ne cala un' altra....l'altro giorno snono andato per un po' con tutte le tacche consumate mi sono fermato dal benzinaio e ho fatto il pieno con 20 litri percio' penso di aver avuto dentro altri 5 litri? adesso con il pieno provo a tenere controllato, portandomi dietro anche una tanica da 5 litri per vedere se la spia si accende o.....:confused:

spartan
18-05-2014, 23:50
ciao,
a me era un mal funzionamento del cosiddetto Fuel Level Damping system. sostituito e tutto si è risolto....

Enzino62
19-05-2014, 07:17
Minkia Cesare.... E per noi che andavamo a SQUOLA ai piani bassi praticamente era il galleggiante?
Sei sempre un signore....

RT 1200 NERA, sognando la Guzzi norge.

u00328431
19-05-2014, 11:34
Mah, ieri sceso a una tacca, spia spenta. Fatto il pieno, spia ancora spenta. Lampadina bruciata, forse, non è fatta per stare accesa a lungo. Controllerò. Ma il fuel level damping system è il galleggiante come dice Enzino o è una specie di ammortizzatore che evita alla spia di lampeggiare? Un amico dice che forse dentro c'è anche un condensatore che può bruciarsi. Certo che di aprire e togliere il piatto portapompa non ne ho molta voglia.

u00328431
20-05-2014, 11:33
Leggendo lo schema elettrico (quello di un certo Doug Raymond, non l'originale) sembrerebbe che il damper sia un circuito esterno al serbatoio, collegato al filo n. 4 (blu/bianco) del connettore elettrico della pompa benzina, e a un altro filo di colore verde/nero.
http://i.imgur.com/itgHZcb.jpg
I connettori attivi sono numerati 2 (alla lampadina), 4 (a ground), 6 (verde/nero, al positivo comune del cruscotto) e 8 (bianco/blu al connettore 4 della pompa, quello a destra sotto il serbatoio. Il circuito è indicato con una T in un cerchio.
Qualcuno ha idea di cosa e dove sia questo circuito?

u00328431
30-05-2014, 16:46
Mi rispondo da solo. Grazie ad una figura postata in un alro 3d ho capito. Nel blocco dei relé/Fusibili, sembra un relé ma è lui. Sono propenso a credere che sia lui il colpevole, perché ad un controllo veloce fatto oggi sembrava essersi un po' allentato. Nel frattempo ho vuotato il serbatoio e la spia si è accesa comme il faut, appena l'indicatore ha esaurito tutte le tacche. Fatto il pieno e si è spenta, sembra funzionare bene, senza interventi da parte mia. O si era incastrato il galleggiante o era un falso contatto sul cipollotto del damper.

Marcello.74
23-06-2014, 14:19
stesso identico problema anche io, 2 settimane fa ho preso la 1150RT usata ed era in riserva, arrivo dal benzinaio, vanno dentro circa 35 euro di carburante, riparto e tutte le tacche accese, dopo circa 240 km percorsi mi ritrovo con 3 tacchette di benzina, faccio il pieno ed entrano circa 25 euro di carburante piu o meno 14 litri ma le tacchette non si alzano piu tutte, non segna piu il pieno, segna 3/4 di serbatoio, poi ne segna 1/2 poi risegna 3/4, poi 1/2, a volte solo 4 tacche ... bho non so che fare ... che sia il galleggiante che non funziona?! oggi ho chiesto il galleggiante di ricambio e mi hanno chiesto 295 euro ivato, guardo sulle fiches di "bmwetk" ed il prezzo è di 190 euro (non so se iva inclusa o no) ... forse il ricambista ha capito pompa della benzina anzichè sonda della benzina ... non so che fare anche se, economicamente ho messo in preventivo la sostituzione del galleggiante.
La moto è del 2004 con 46K

roberto40
23-06-2014, 14:43
Dubito che sia il galleggiante,più probabile che sia sporco il connettore sulla destra del serbatoio (se sei fortunato) oppure le piste all'interno del serbatoio (se sei sfortunato).
Capitò anche a me ,non combaciavano bene le piste del galleggiante nel mio caso.
Sistemai tutto, poi un mese fa ho messo tutto il corpo nuovo (trovato sulla baia) e con l'occasione ho cambiato anche la pompa delle benzina e il filtro.

Prova a dare un'occhiata a questa (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=393864&highlight=spia+benzina) discussione.

Marcello.74
23-06-2014, 14:51
vabbe se so sfortunato che sono le piste interne al serbatoio devo cambiare tutto il galleggiante giusto?! c'entra qualcosa il "trasmettitore a tubo d'immersione"?

Poi scusa nella "base" del galleggiante, non c'è la pista che ne segna il livello?!
Pure io ho trovato su ebay un galleggiante usato, ma ho paura a prenderlo, non vorrei che fosse difettoso

roberto40
23-06-2014, 15:05
Non è detto che devi cambiarlo.
Il galleggiante è collegato ad un reostato che ha due pattini,questi devono strusciare correttamente su delle piccole tacche disegnate sul circuito stampato.
Se fosse rotto il gruppo a mio avviso non avresti affatto segnalazione, il fatto che invece segna ad minchiam mi fà pensare a sporco che crea contatti sfalsati o al limite al fatto che una delle piccole linguette del reostato sia leggermente piegata. Magari se e quando hanno cambiato il filtro ai 40000 l'hanno piegata e non si sono accorti o meglio non avevano voglia di riaprire.

roberto40
23-06-2014, 15:06
Però in prima analisi togli il connettore alla destra del serbatoio e annaffialo letteralmente di pulisci contatti.
Spesso dipende solo da quello.

Marcello.74
23-06-2014, 16:49
per arrivare al connettore che dici tu, bisogna togliere solo la carena destra oppure smontare il tutto, serbatoio compreso?!

roberto40
23-06-2014, 16:57
Io ho una GS,nello specifico della RT non saprei aiutarti mi spiace.
Nella GS si trova esattamente sotto il serbatoio,sul lato destro,appena un po più avanti della sella e non occorre rimuovere il serbatoio.
Non saprei se nella RT hanno lasciato una possibilità di ispezione in quella zona o se devi rimuovere la carena.

Marcello.74
23-06-2014, 18:30
io in giro ho visto il serbatoio della RT, e nella parte interna ha il galleggiante, nella parte superiore ha i trasmettitore e poi ha la pompa della benzina

u00328431
25-06-2014, 12:47
Marcello cerca bene e leggi tutto. Il 1150 RT è diverso dal GS di cui parla Roberto40. Il galleggiante c'è e serve solo per la spia della riserva, mentre il livello sul FID è dato dal trasmettitore a tubo. Roberto ha invece ragione quando dice che probabilmente il problema è l'ossidazione del connettore sul lato destro. E' visibile e per accedervi basta togliere la carenda destra. Vai con un disossidante e vedrai che facilmente le tacche riappaiono tutte. A me ha funzionato così.

roberto40
25-06-2014, 12:58
Pensavo avessero un sistema simile.
Errata corrige allora e grazie per la correzione.:)

Marcello.74
25-06-2014, 13:38
Marcello cerca bene e leggi tutto. Il 1150 RT è diverso dal GS di cui parla Roberto40. ... Vai con un disossidante e vedrai che facilmente le tacche riappaiono tutte. A me ha funzionato così.

grazie u00328431 spero sia proprio così ... tocca solo trovare il tempo per metterci le mani

stefano todesco
25-06-2014, 19:44
se provi fammi sapere il risultato grazie.....

Marcello.74
25-06-2014, 23:16
Stefano, se ti capita di farlo prima tu, avverti

stefano todesco
26-06-2014, 06:54
ciao anche se penso che il mio sia piu' un problema di asta del galleggiante leggermente storta... quando faccio il pieno mi rimangono tutte le tacche meno l'ultima ..dopo pochi km perdo anche la penultima per poi funzionare il tutto bene,dai calcoli dal momento che mi si accende la riserva ho ancora disponibile 5 lt di benzina con un' autonomia di almeno 80 km.Se un giorno capita che tolgo la carena dx provero'con un antiossidante...

1965bmwwww
27-06-2014, 21:25
Devo provare anche io...ma nn mi decido mai....


Molti nemici molto onore

Marcello.74
27-06-2014, 22:22
in settimana devo andare in BMW a ritirare delle "minuterie" che ho ordinato la scorsa settimana e dato che ci sono gli chiedo se possono dargli un occhiata loro, magari vado presto aspetto o prendo appuntamento

Marcello.74
30-06-2014, 13:09
stamattina sono andato a prendere qualche ricambiuccio per la mukka, ed ho chiesto in officina per il malfunzionamento del livello del carburante, Motorrad Roma, escludendo falsi contatti dello spinotto, dicono che piu probabile ci sia una "strozzatura" del tubo di pescaggio della benzina, o dell'asta del galleggiante ... ovviamente la moto non te la guardano subito ma tocca fermarla e prendere appuntamento.
Con l'arrivo delle vacanze, era pieno di Giessisti ... mi toccherà aspettare che si calmi il lavoro, altrimenti trovare un altro service disponibile che gli dia un occhiata

Stefano149
01-07-2014, 08:06
"Sentito telefonicamente il conce non sa darmi spiegazioni. Unico consiglio attendere che la moto rimanga a secco e verificare se la spia funziona correttamente."

questa cosa di fare da cavie o tester x loro inizia a essere frustrante :(:(

Marcello.74
01-07-2014, 08:52
ciao Stefano a me la spia della riserva si accende, ma la cosa strana sta nel fatto che ho letto che la capacità del serbatoio della 1150 è di 25 litri, quando mi si accende la spia della riserva e faccio il pieno, mi entrano circa 15 lt di benzina, possibile che mi rimangono 10 lt di riserva?!
Poi la prima volta che ho preso la mukka con il pieno ho percorso 260 km (urbano/extraurbano) accesa la spia ho fatto il pieno, e successivamente ho percorso circa 200 km in città (ovviamente nel traffico tutti i mezzi consumano di più) accesa la spia ho rifatto il pieno.

Stefano149
01-07-2014, 13:13
una cosa che ho notato è:
mi fermo con 250km di autonomia, la spengo, giretto a piedi, la riaccendo, percorro qualche metro e mi segna 260 km di autonomia.
e lo fà sempre, che io abbia 100-70-300-245 km di autonomia me ne segna 10 in più ogni volta che riparto. mah!!!

un giorno ho fatto una prova, sono andato sotto la riserva, in pratica avevo i trattini al posto dei km e ho fatto 5km. te non farlo perchè può cambiare da moto a moto.

Marcello.74
01-07-2014, 13:37
la mia 1150 non ha il cruscotto digitale, quindi non posso vedere la media o l'autonomia, ho solo un display sul lato destro dove mi segna la temperatura dell'olio e la quantità di benzina con i segmenti lcd

stefano todesco
01-07-2014, 20:30
penso che con un pieno ti puoi fare tranquillamente 350 km....parlo della 1150, anche a me si accende la spia della riserva ma quando lo fa' ho circa 5 litri di autonomia...circa 80/90 km a andatura codice...

Marcello.74
01-07-2014, 20:57
ma sicuramente ci farai pure 350 km col pieno, ma di autostrada o misto, non di certo nel traffico cittadino ;)
... ricordo ancora quando con una delle moto avute, facevo 6 km/lt in città ... porca zozza ...

u00328431
02-07-2014, 15:07
ciao Stefano a me la spia della riserva si accende, ma la cosa strana sta nel fatto che ho letto che la capacità del serbatoio della 1150 è di 25 litri, quando mi si accende la spia della riserva e faccio il pieno, mi entrano circa 15 lt di benzina, ...

La capienza del serbatoio è poco meno di 25 litri. Io dal pieno alla riserva ci faccio 400 Km e rabbocco con 20 litri. Questo indipendentemente dal percorso (forse in città un briciolo meno) e dal carico (anche in due). Lo so, sono fortunato, e anche fermo forse, ma in autostrada viaggio a 140 e fuori sui 100-120 sulle statali. Però è vero che non ho una guida sportiva. Se metti 15 litri, guarda che dal momento che la pompa si sgancia al pieno vero ci mancano esattamente 4 litri con la moto sul centrale, quindi quello che scrivi ci sta, se fai il pieno senza troppa pazienza: metti 15 litri e ci fai circa 300 Km, ma nel serbatoio ce ne starebbero altri 4 circa.

Lospagnolo
29-06-2018, 19:03
Indicatore carburante sembra impazzito....passa da zero tacche al massimo senza un senso....cosa può essere successo? Ormai vado a km...
A qualcuno è capitato?

Inviato dal mio SM-A300FU utilizzando Tapatalk

Paolo Grandi
29-06-2018, 19:37
O è il galleggiante che ha l'astina di scorrimento che non tocca più bene i sensori (hai smontato il serbatoio recentemente?) oppure il connettore del feed (o il feed stesso).
Il feed è lo strumento indicatore a tacche.

dino_g
30-06-2018, 01:43
FID
+ 10 display

roberto40
30-06-2018, 07:33
A qualcuno è capitato?


No mai, un argomento nuovissimo.

u00328431
17-07-2018, 10:23
No mai, un argomento nuovissimo.

Be' per certi versi davvero sì: i problemi riscontrati in passato riguardavano la tendenza dell'indicatore a segnare di meno a seguito ossidazione dei contatti, qui abbiamo un fenomeno (paranormale) del tutto nuovo, l'indicatore ballerino.
Scherzi a parte, concorderei con la diagnosi fatta sopra, probabilmente il tubo dell'indicatore è da smontare, revisionare, pulire e forse sostituire. Occorre scarenare e smontare il pezzo dall'alto, ma ricordo che ci sono alcune complicazione per cui forse deve togliere anche il serbatoio e aprire la piastra del filtro carburante. Il tubo poi potrebbe essere chiuso e non revisionabile.