Visualizza la versione completa : Verifiche da effettuare su RT usata
Ebbene si, dopo aver venduto il mio fido GS mi appresto a passare alla RT.
Non nascondo che qualche dubbio lo nutro, ma l'idea di salire sulla RT mi affascina.
Ma veniamo al nocciolo della questione, sto valutando l'acquisto di una RT usata del 2008, naturalmente accessoriata e sorge il quesito: come faccio a verificare se le varie diavoleria elettroniche funzionano correttamente?
Mi riferisco in particolar modo al dispositivo ESA, c'è un sistema semplice e veloce, che non implichi la laurea in ingegneria nucleare, per verificare eventuali malfunzionamenti del dispositivo senza dover necessariamente ricorrere all'officina?
Grazie per i suggerimenti.
ciao,Ramses oltre a darti il benvenuto nel mondo rt spero che la tua scelta soddisfi sia la scelta che l'aspettativa nei confronti di questa moto.Su esa non sono informato in modo sufficente per aiutarti,qualcuno sicuramente ti risponderà in modo chiaro.Per il resto,non sapendo ne i kilometri,ne le dotazioni di serie non si può essere precisi.
Motore acceso; ti metti in sella ma rimani in piedi (non ti devi sedere mentre cambi il precarico), facendo in modo da sfiorare con le cosce la sella. Devi sentire che la sella si alza od abbassa leggermente mano a mano che cambi il precarico (un casco, due caschi, bagagli). L'operazione dura qualche secondo durante i quali la spia dell'esa lampeggia. Non ti sedere finchè la spia non smette di lampeggiare. Per le impostazioni confort, normal o sport (che puoi invece fare in movimento), credo la debba provare per forza.
...e se hai poca sensibilità nell'interno cosce...
posizionati verso una parete e guarda come si alza/abbassa il fascio luce del faro
stai trattando con privato o con conce?
se vai di privato e la RT è dotata di altri accessori è meglio fare una bella lista di controlli.
Se hai bisogno avvisa
ciao Bert
tukutela
31-01-2011, 12:37
Motore acceso; ti metti in sella ma rimani in piedi (non ti devi sedere mentre cambi il precarico), facendo in modo da sfiorare con le cosce la sella. Devi sentire che la sella si alza od abbassa leggermente mano a mano che cambi il precarico (un casco, due caschi, bagagli). L'operazione dura qualche secondo durante i quali la spia dell'esa lampeggia. Non ti sedere finchè la spia non smette di lampeggiare. Per le impostazioni confort, normal o sport (che puoi invece fare in movimento), credo la debba provare per forza.
C O N D I V I DO e poi controlla se il cardano ha gioco , muovendo la ruota posterione , facendo forza con una mano in alto e l'altra in basso .. se appunto si muove devi cambiare i cuscinetti!!!!:D
La moto è in concessionaria, ma si sà fidarsi è bene, non fidarsi è meglio.
Con tutta questa elettronica a bordo è un'attimo ritrovarsi con problemi.
Dimostrare che erano preesistenti diventa complicato.:mad::mad:
Se è la concessionaria che la vende (e non è in conto vendita), hai diritto ad un anno di garanzia su qualunque usato.
ops,ma la garanzia all'atto di vendita,non è obbligatoria anche in vendite tra privati?
Enzino62
31-01-2011, 14:35
assolutamente NO!
vale il"visto e piaciuto"
Enzo
Ah, ora che mi ci fate pensare è in conto vendita... :mad:
zerbio61
31-01-2011, 15:28
ti conviene provarla con calma allora
Enzino62
31-01-2011, 20:14
un buon biglietto da visita alle moto le danno solitamente le pedane,oltre a guardare gli aggeggi elettronici alza le pedaline e controlla la pallina che cè sotto al'avviso fine corsa se è ancora tonda è stato un mototurista garbato se è spianata fagli i complimenti per come ha piegato e tirato il collo.
Enzo
assolutamente NO!
vale il"visto e piaciuto"
Enzo
VENDITA DA PARTE DI UN SOGGETTO PRIVATO; FORMULA DI ESCLUSIONE DELLA GARANZIA:
La legislazione vigente nell'Unione Europea prevede che anche i privati siano tenuti a dare garanzia sugli oggetti venduti a meno che tale garanzia non sia esplicitamente esclusa al momento della vendita. In conseguenza di ciò, anche se l'oggetto proposto è perfettamente funzionante, esso è venduto "così com'è", con esclusione esplicita di qualsiasi forma di garanzia, per cui chi dovesse fare offerte per l'oggetto proposto con la sua offerta accetta, incondizionatamente l'esclusione di qualsiasi garanzia per l'oggetto stesso.
NULLA DI PIU' SABAGLIATO E SCORRETTO!!! SPECIALMENTE QUANDO SI VENDE UN VEICOLO A MOTORE CHE IN PRESENZA DI VIZI OCCULTI NON DICHIARATI, POTREBBE ESSERE PERICOLOSO PER NOI STESSI E PER CHI CI STA VICINO.
In questo modo il venditore si vorrebbe mettere al riparo da vizi occulti, problematiche e conseguenze legate al post vendita. Ciò è una manifestazione esplicita di mala fede e di totale scarico dei problemi a discapito dell'acquirente.
EVITATE QUINDI DI ACQUISTARE DA QUESTI SIGNORI NEL MODO PIU' ASSOLUTO!!!
Ecco quindi esposte riassuntivamente le principali disposizioni della disciplina codicistica di cui l'acquirente dell'usato può tranquillamente avvalersi:
- Il venditore è tenuto a garantire che la cosa venduta sia immune da vizi che la rendano inidonea all'uso a cui è destinata o ne diminuiscano in modo apprezzabile il valore. [ART 1490 comma 1 c.c.];
- L'effetto di tale garanzia è quello di permettere nel caso al compratore di domandare a sua scelta la risoluzione del contratto o la riduzione del prezzo. Se avviene la risoluzione il venditore sarà tenuto a restituire il prezzo e rimborsare al compratore le spese e i pagamenti legittimamente fatti per la vendita. In ogni caso egli sarà tenuto a risarcire il danno ex art. 1123 c.c. se non prova di aver ignorato senza colpa i vizi della cosa, e comunque dovendo risarcire al compratore i danni derivati dai vizi della cosa [ARTT. 1492 comma 1, 1493,1494 c.c.];
- La garanzia è esclusa se al momento del contratto il compratore conosceva i vizi della cosa, o se i vizi erano facilmente riconoscibili, salvo, in questo caso, che il venditore abbia dichiarato che la cosa era esente da vizi. E' comunque possibile che le parti stabiliscano un "patto di esclusione o limitazione" di tale garanzia che, tuttavia, non opererà allorquando il venditore abbia taciuto in mala fede i vizi della cosa al compratore [ARTT 1490 comma 2 ,1491 c.c.];
- Il compratore decade dalla garanzia se non denuncia i vizi al venditore entro otto giorni dalla scoperta, salvo diverso termine stabilito dalle parti o dalla legge. L'azione si prescrive, in ogni caso, entro un anno dalla consegna [ART 1495 c.c.];
- Più in generale, il venditore ha un dovere di correttezza nelle trattative e non deve nascondere nessuna circostanza pregiudizievole poiché, anche se il contratto non dovesse poi concludersi, nei suoi confronti potrebbe valere una responsabilità di natura precontrattuale avente per oggetto il risarcimento del cosiddetto interesse negativo [ART 1337 c.c.];
VALUTATE BENE PRIMA DI ACQUISTARE UN QUALSIASI OGGETTO DA UN PRIVATO CHE VE LO OFFRE CON TOTALE ESCLUSIONE DI GARANZIA.
Enzino62
31-01-2011, 22:27
VENDITA DA PARTE DI UN SOGGETTO PRIVATO; FORMULA DI ESCLUSIONE DELLA GARANZIA:
La legislazione vigente nell'Unione Europea prevede che anche i privati siano tenuti a dare garanzia sugli oggetti venduti a meno che tale garanzia non sia esplicitamente esclusa al momento della vendita. In conseguenza di ciò, anche se l'oggetto proposto è perfettamente funzionante, esso è venduto "così com'è", con esclusione esplicita di qualsiasi forma di garanzia, per cui chi dovesse fare offerte per l'oggetto proposto con la sua offerta accetta, incondizionatamente l'esclusione di qualsiasi garanzia per l'oggetto stesso.
la domanda era questa:
ops,ma la garanzia all'atto di vendita,non è obbligatoria anche in vendite tra privati?
la mia risposta è stata No perche'NON è obbligatoria,basta scrivere che l'aquirente accetta lo stato in cui è VISTO E PIACIUTO.
Ben diverso da un conce che è obbligato alla garanzia di un anno
ma dove hai preso quel pragrafo su ebay???parla di offerte:lol::lol:
Enzo
Grazie ragazzi ottimi consigli e dato che ci sono vi pongo un secondo quesito.
La moto è provvista di sensori per la pressione delle gomme.
Vorrei dunque sapere dopo quando tempo devono essere sostituite le batterie?
Grazie
la domanda era questa:
la mia risposta è stata No perche'NON è obbligatoria,basta scrivere che l'aquirente accetta lo stato in cui è VISTO E PIACIUTO.
Ben diverso da un conce che è obbligato alla garanzia di un anno
Enzo
Se basta scrivere come dici tu vuol dire che comunque la garanzia deve essere data non è automatica l'esclusione ed io se acquistassi un bene da un privato mi guarderei bene dal farlo scrivere.:lol::lol:
Comunque quelli che ho citato sono articoli del codice civile che chiaramente espongono quali sono gli obblighi nei rapporti di compravendita anche tra privati e alla fine ho scritto "urlando"il mio consiglio:
VALUTATE BENE PRIMA DI ACQUISTARE UN QUALSIASI OGGETTO DA UN PRIVATO CHE VE LO OFFRE CON TOTALE ESCLUSIONE DI GARANZIA.
Tornando a Ramses , direi:
-ESA l'hai capito
-RT con piolini pedane consumate ne ho viste no
-Cuscinetto e paraolio cardano
-Richiamo freni e antenna anulare
-Libretto tagliandi (meglio con fatture)
-Cuffie snodi paralever/telelever
-Kilometraggio , gomme e pastiglie freni
-Pulizia radiatore olio e monoammo ante (evidenza della cura del vecchio stalliere)
-Manopole e accessori after
facci sapere e vediamo se ci siamo guadagnati un caffè
ciao Bert
Grazie siete davvero fantastici. :D:D:D:D
Ora devo procurarmi il kit di CSI e poi sono pronto!! :lol:
EagleBBG
01-02-2011, 13:39
Vorrei dunque sapere dopo quando tempo devono essere sostituite le batterie?
Eh... se si potessero sostituire... :lol:
Vuol dire che quando si scaricano le batterie dei sensori non si possono sostituire???
Ma chi è l'imbecille che ha progettato i sensori??
Che senso ha buttare via dei sensori solo perchè sono scariche le batterie?? :mad:
C'è un modo per verificare il funzionamento dei sensori??
Potrei ricordare male ma credo di aver letto che inizialmente le batterie RDC si potevano sostituire ma tra urti , vibrazioni , forza centrifuga e cambi gomme la batteria sostituibile era + un casino che un vantaggio.
Nelle versioni recenti la batteria è stata inglobata nel sensore ed è decisamente migliorata l'affidabilità.
Non conosco la durata ma non ho ancora letto di sostituzioni...
Immagino una durata non banale anche perchè non è che funzionino in continuo... la centralina chiama a rapporto i sensori "a tempo" ed essi sono programmati x trasmettere solo quando rilevano variazioni.
ciao Bert
Grazie Bert per la precisazione.
Cugino Ramsete :) ben arrivato :lol::lol::lol:
Aggiornamento: ieri io e la mia consorte siamo andati in concessionaria a vedere una RT del 2008 che, a detta del conce, è una moto civetta.:rolleyes:
Da quello che ho capito dovrebbe essere la moto di cortesia.:(
Sinceramente nutro molti dubbi, più probabile moto di qualche cliente.
Chilometri 34000 circa, è una full optional, gomme alla frutta, dischi leggermente rigati, carrozzeria con qualche segno che necessita l'intervento del carrozziere, coperchi delle teste che mi hanno dato l'impressione di essere stati riverniciati, borse laterali in buono stato, manca il top che probabilmente è stato trasferito.
Non mi è stato possibile verificare altro perchè il venditore era così sminchiato che quando me ne sono andato mi è parso di vederlo felice (e pensare che quando siamo entrati ho specificato che volevo COMPRARE!!).
Richiesta del conce (senza chiedere sconti o amenità varie) 12500 euro.
Sinceramente mi sembra una cifra un pò alta considerato lo stato della moto, comunque chiedo a voi un parere.
Io ho acquistato da poco una RT del 2009 veramente full optional (esclusa la radio) con baule posteriore e borse morbide interne, con 11.000 km da un privato per la stessa identica somma, con un pò di pazienza puoi trovare di meglio..
Se davvero è stata una moto di cortesia, sai come l'hanno tritata per bene quelli che l'hanno usata? Anche a me sembra decisamente troppo. I quelle condizioni, giusto se è un affare (10.000?).
tukutela
16-02-2011, 12:12
Aggiornamento: ieri io e la mia consorte siamo andati in concessionaria a vedere una RT del 2008 che, a detta del conce, è una moto civetta.:rolleyes:
Da quello che ho capito dovrebbe essere la moto di cortesia.:(
Sinceramente nutro molti dubbi, più probabile moto di qualche cliente.
Chilometri 34000 circa, è una full optional, gomme alla frutta, dischi leggermente rigati, carrozzeria con qualche segno che necessita l'intervento del carrozziere, coperchi delle teste che mi hanno dato l'impressione di essere stati riverniciati, borse laterali in buono stato, manca il top che probabilmente è stato trasferito.
Non mi è stato possibile verificare altro perchè il venditore era così sminchiato che quando me ne sono andato mi è parso di vederlo felice (e pensare che quando siamo entrati ho specificato che volevo COMPRARE!!).
Richiesta del conce (senza chiedere sconti o amenità varie) 12500 euro.
Sinceramente mi sembra una cifra un pò alta considerato lo stato della moto, comunque chiedo a voi un parere.
:mad: LASCIA PERDERE !!!!!!
C'è di meglio, con un po' di pazienza....troverai sicuramente un mezzo superiore a questo e poi MAI COMPRARE MOTO DI CORTESIA... passano
tra una miriade di motociclisti....ed in quel breve lasso di tempo che ne hanno disposizione.....:( brrrrrrr
:D
Grazie ragazzi, ho fatto bene a postare, nutrivo dei dubbi ma ora non ne ho più. :D
La ricerca continua...
dai un'occhiata alla borsa dell'usato di bmw c'è ne sono tante una troppo lontana da te qui a ragusa e del 2009 con pochissimi km non ricordo la richiesta è di 12.500,00 ma se la vedi è perfetta.
Un mio carissimo amico vende la sua per inutilizzo del 2008 meno di 5000 km (si avete letto bene), per 11500, se ti interessa mandami un mp.
stefano todesco
16-02-2011, 19:30
be' Ramses personalmente per tirare fuori quei bei soldini mi sposterei anche di qualche km ho visto che su moto.it ci sono moto interessanti con garanzia stillnuovo valevole in tutta Italia e tenute veramente bene.Io ci penserei e senza fretta sono sicuro che trovi anche di meglio ma......
assolutamente NO!
vale il"visto e piaciuto"
Enzo
Vale il visto e piaciuto solo se le parti sono d'accordo.
Il venditore deve scrivere esattamente "come visto e piaciuto" altrimenti esiste la garanzia anche tra privati!!!
Informati Enzino:mad::mad:
Enzino62
16-02-2011, 22:24
Mena non fare il "mena"gramo anche di qua'ti prego....io ti sto'alla larga e tu mi vieni dietro?
Enzo
PINO55_PE
17-02-2011, 14:59
Si vede che hai fascino....;):)
EagleBBG
17-02-2011, 22:13
e tu mi vieni dietro?
Situazione alquanto imbarazzante... :confused:
Rumpestump
17-02-2011, 23:12
Non penso di dire fesserie dando la seguente spiegazione, se però qualcuno con una conoscenza legale specifica volesse correggermi, gli sarò grato:
la garanzia prevista dal codice civile, unica garanzia che esiste nella compravendita tra privati, non ha nulla a che fare con la cosiddetta "garanzia" che i negozianti o produttori devono dare secondo quanto previsto dal codice del consumo.
Si chiamano allo stesso modo, ma quella prevista dall'articolo 1490 del codice civile è una garanzia di legge che fa riferimento a vizi occulti della cosa venduta, conosciuti dal venditore o facilmente riconoscibili.
Se io vendo una moto con il cardano sputtanato, ed il compratore riesce a dimostrare che non potevo non saperlo o risulta evidente che lo sapevo, allora dovrò risarcire il danno, dovrò cioè pagare quanto necessario per ripristinare una situazione di normale funzionamento della cosa venduta (agg' a pagà a riparazione :lol:).
Non devo per forza riprendere indietro il mezzo e restituire tutti i soldi (anche se poi ogni caso va analizzato a se).
Se uno viene a prendersi la moto, 90.000 Km, la guida fino a casa e dopo un mese gli si spacca il cardano, sono dei bellissimi cacchi suoi, perchè il cardano a 90.000 Km si può benissimo spaccare e io non gli devo assolutamente alcuna garanzia.
Diverso il discorso se è il concessionario a vendere la moto. Lui deve fornire per legge una garanzia sull'usato di un anno sui guasti meccanici e, poichè è un esperto (di solito lo è... o dovrebbe esserlo :confused:) è in grado di effettuare tutti i controlli necessari per sostituire prima della vendita quelle parti che potrebbero rompersi ovvero decidere di accollarsi la spesa della riparazione quando si romperanno (entro 12 mesi).
Di solito si rompe tutto al tredicesimo mese :lol::lol::lol:
Dunque la garanzia tra privati è una "garanzia per evizione" cioè sui vizi già presenti conosciuti o riconoscibili prima della vendita, la garanzia del concessionario è un vero e proprio contratto che copre anche i vizi futuri per tutta la durata del contratto.
Chiara la differenza?
[QUOTE=Rumpestump;555379Chiara la differenza?[/QUOTE]
Penso di si.........ma credo di no!!:lol:
Enzino62
18-02-2011, 14:16
chiarissima ed esplicita,ma noi lo sapevamo gia',lo devi dire allo"sputa sentenze"quello che mi perseguita e mi ha fatto riempire il sottosella della mia RT di cornetti rossi in tutte le salze:mad:
Enzo
maxriccio
18-02-2011, 16:36
Resisti, siamo tutti con te!:lol::lol::lol:
Rumpestump
18-02-2011, 18:27
chiarissima ed esplicita,ma noi lo sapevamo gia',lo devi dire allo"sputa sentenze"quello che mi perseguita e mi ha fatto riempire il sottosella della mia RT di cornetti rossi in tutte le salze:mad:
Enzo
Eccheccachio, io mi sto avendere la RT qui sul forum e quello se ne esce con ste st.....upidaggini :mad::mad::mad:
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |