Visualizza la versione completa : KTM vs. BMW..
PriceMan
28-01-2011, 12:37
Sono da pochissimo proprietario di una 990SM-R
Scendo da un GS1200; prima ho posseduto e guidato diverse altre BMW boxer.
Premesso che assieme alla moto mi hanno consegnato una 24ore (!!!) con:
1. un borsello attrezzi degno di un' officina meccanica
2. un libretto d' uso e manutenzione grande come un' enciclopedia
3. gadget e contro gadget
..e che la mia moto, che costa 13.000€, ha:
1. sospensioni ant e post al top
2. freni brembo radiali e pinze monoblocco
3. un bicilindrico commovente per erogazione e carattere
4. un traliccio al cr-mo degno delle migliori ducati
..entrando in KTM ho scoperto un nuovo mondo!!
Un mondo fatto di qualità costruttiva, qualità delle dotazioni di serie, riguardo verso il cliente, "artigianalità", appeal.
Non mi soffermo sulle doti dinamiche della mia nuova moto (sarei impietoso nei riguardi di qualunque moto in gamma BMW), ma vorrei dire che sono felice di aver cambiato marchio. In KTM credo di aver trovato ciò che mancava in BMW: carattere, grinta ed esclusività.
Buone BMW a tutti.....:lol:
Alessio gs
28-01-2011, 12:40
complimenti per l'acquisto, contento te contenti tutti.....grazie per il buon BMW...ciao....
Nick1200
28-01-2011, 12:42
:D..... ti faccio i miei migliori auguri!....e poi dove c'è gusto nn c'è perdenza.
Complimenti per l'acquisto, indipendentemente dai raffronti.
Dpelago KTM 990 SMT - Supertenere 1200 Coming soon
noiseiskinky
28-01-2011, 12:48
Hai preso una motoretta da nulla :!:
complimenti, grandissimo mezzo!
Auguri.
Ti sei dimenticato i cerchi forgiati...:eek:
Per quanto riguarda il nuovo mondo...andrei pianino...
Avatar è un film, anche io ho KTM ma nuovi mondi non ne vedo.
...si.. però i meccanici KTM non mettono il camice bianco, trallallero trallallaaaaa'..... ho vinto io, pappapperooo...
si pero' l'esclusivita' delle moto Bavaresi non c'e' nella valigetta!
Renato K1100 Lt 1992 unameraviglia!
63roger63
28-01-2011, 13:45
Premesso che assieme alla moto mi hanno consegnato una 24ore (!!!) con:
3. gadget e contro gadget
...
Quello di regalare gadget è un'usanza ereditata dalle televendite...per invogliare le casalinghe all'acquisto di un articolo che altrimenti non avrebbero preso in considerazione...
http://www.youtube.com/watch?v=-mzUStbJnZg
:lol:
dcsr75krapfen
28-01-2011, 13:46
si pero' l'esclusivita' delle moto Bavaresi non c'e' nella valigetta!
:lol::lol::lol:
in bmw non sono esclusive le moto, ma le fatture per i tagliandi e le riparazioni! :)
catenaccio
28-01-2011, 13:59
Non si sputa mai nel piatto dove si ha mangiato!!
chuckbird
28-01-2011, 14:10
Guarda che tra un pò ti spuntano le orecchie lunghe...
http://img651.imageshack.us/img651/4481/imieiprimi70annienonsen.jpg (http://img651.imageshack.us/i/imieiprimi70annienonsen.jpg/)
in bmw non sono esclusive le moto, ma le fatture per i tagliandi e le riparazioni! :)
Non è che in ktm i tagliandi te li regalano... anzi !
Mi sono avvicinato a questo 3d, credendo che volessi fare una comparativa tra moto e non tra case costruttrici e mi dispiace:(, perchè le sensazioni che provi in questo momento dovrebbero derivare dalla tua moto e non da una valigia di attrezzi e tanti gadget.
A me interesserebbe invece che tu facessi una comparativa tra le due moto......se vuoi.
Non mi soffermo sulle doti dinamiche della mia nuova moto (sarei impietoso nei riguardi di qualunque moto in gamma BMW)
Oddio...
Un'idea se l'è fatta :lol:
Dogwalker
28-01-2011, 14:51
Premesso che assieme alla moto mi hanno consegnato una 24ore (!!!) con:
1. un borsello attrezzi degno di un' officina meccanica
2. un libretto d' uso e manutenzione grande come un' enciclopedia
E non ti sei chiesto nulla?
DogW ;)
Bellissimo il ktm che t sei accattato!
Però poi riscrivici quando c hai fatto 5000 km sopra, in due, con la tua compagna che si porta anche la piastra, poi ne ruparliamo ok??
Morale dipende da che uso ne fai della moto..ah, per quanto riguarda motore e dinamicità, se ti vuoi commuovere davvero, fatti un giro sul multistrada 1200..e poi facci sapere!
Lampsssss!
scooterista pentito
28-01-2011, 20:42
Son passato da KTM anch'io.
Sicuramente l'officine è piu' disponibile, sulla smt mi hanno montato il portatarga QdE e montato la piastra givi (sagomandola perche' non era ancora uscita la sua specifica e ho dovuto riciclare quella che avevo sulla R). In BMW quando ho preso l'RT mi hanno mantato la piastra givi ma si sono rifiutati di montarmi il portatarga QdE!!!!!!
Non era originale BMW!!!!!!!
Ciao S.P
Per chi fosse interessato ad un confronto tra KTM 990 e GS, riporto una mia sintetica impressione sul confronto..la KTM era una SMT:
"le mie prime impressioni in confronto al GS 2010:
Tralascio aspetti estetici ed altri fattori soggettivi...andiamo al sodo:
la 990 SMT si fa subito apprezzare per il motore che appare decisamente opposto al GS come comportamento. IL GS sale bene e tira dai 2500 giri ai 5000, sale più pigramente fino a 6.000 e tira fuori il suo massimo riprendendo a tirare con vigore dai 6000 agli 8000 giri.
LA 990 SMT..appena dai gas parte come una scheggia. L'accelerazione è spavalda e costante, ben superiore sul piano percettivo rispetto alla GS, ed i giri salgono senza né buchi né incertezze fino al limitatore. Nessuna zona di indecisione o di buco in erogazione!! Le vibrazioni sono inferiori alla GS!!..a tutti i regimi!!
I rapporti soni più lunghi che sul GS.
Un vantaggio del bicilindrico BMW sta nella elasticità un pelino migliore..infatti il BMW non ha problemi sopra i 2.500 giri, memtre il 990 SMT vuole stare sopra i 3000 meglio se sopra i 3500 giri!
L'SMT per i polsi sensibili, mostra un piccolo difetto che si manifesta con un effetto on/of avvertibile soprattutto con le prime tre marce quando si viaggia intorno ai 3000-4000 giri, avvertibile ovviamente in città, ma che non influisce nella guida su strade aperte.
La ciclistica della SMT permette una variazione delle traiettorie tra curve in rapida successione che è fulminea, ben maggiore rispetto al GS, come più veloce appare l'inserimento in curva, probabilmente dovuta alla ruota da 17 anteriore!...MA una volta scesi in piega, la GS raggiunge il limite della piega a mio avviso più docilmente, mentre la SMT devi tirala giù...non so se derivi dalla diversa sezione dei pneumatici o dal manubrio più stretto rispetto al GS ma la differenza si sente!..certo considerando la velocità dingresso in curva e l'accelerazione in uscita, la SMT risulta alla fine ben più performante sul misto e credo sia un cattivo cliente anche per una ipersport!
LA frenata a mio avviso è ottima su entrambe le moto, da rilevare che sulla SMT non essendovi la frenata integrale, bisogna gestire la frenata alla vecchia maniera e con attenzione!!..
Le sospensioni della SMT secondo me sono eccezionali per capacità di assorbimento e tenuta..un ottimo compromesso. Certo scendendo dalla GS devi rifare l'abitudine ad un minimo beccheggio nelle staccate...ti ricordi di avere il telelever solo quando scendi dalla GS per montare su un'altra moto.
Quanto alla vocazione delle due moto..secondo me pensare di fare un viaggio in due con la SMT, si si può fare, lo si faceva anche con la lambretta 125 40 anni fa..ma non è la sua natura...il passeggero secondo me viene si ospitato decentemente, ma è una moto da godersi da solo. Sotto tale aspetto il GS è più ospitale e comodo..anche se per il turismo di lungo raggio secondo me nessuna delle due rappresenta la scelta ideale!!
Un altra considerazione...il DNA delle moto è talmente diverso che finisce per influenzare dopo un po lo stile di guida..con la GS sei invitato ad una andatura turistica, al massimo sciolta ma non esasperata, la SMT dopo un pò ti trasforma in un teppista...è come se ti avessero drogato, puoi fare quasi ogni cosa, sorpassi fulminei in 20 metri, arrivare in curva come uno sparo e frenare di brutto gli ultimi metri con la moto che non si scompone per nulla, percorrere le s piene di curve ed i tratti di montagna ad un'andatura da rally senza quasi rendertene conto...questo è il vero limite della SMT..cioè bisogna starci con la "zucca" o senza accorgersene si giunge a limiti decisamente sconvenienti!!...comunque a marzo......!!"
per invogliarmi al cambio in Ktm mi hanno proposto oltre alla trousse degli attrezzi anche un abbonamento quinquennale a Pianeta Bicilindrico!
maaaa quelli della carotona nn hanno un forum? :lol:
PS. buon divertimento e ocio ai teppisti :)
ma se uno ha una GS e una KTM ...???:rolleyes::rolleyes:
ma se uno ha una GS e una KTM ...???:rolleyes::rolleyes:
sgomma, dai che scherzo :) ben vengano scambi costruttivi ;)
Unverwüstlich
28-01-2011, 23:42
Quando ho ritirato dal concessionario la mia R1150GS ADV usata, ho chiesto se sotto la sella aveva messo anche il kit attrezzi; risposta: <<non ce n'è bisogno>>. Anch'io, da quel momento, sono entrato in un altro mondo. ;)
KOCINSKI
29-01-2011, 09:47
LA 990 SMT..appena dai gas parte come una scheggia. L'accelerazione è spavalda e costante, ben superiore sul piano percettivo rispetto alla GS, ed i giri salgono senza né buchi né incertezze fino al limitatore. Nessuna zona di indecisione o di buco in erogazione!! Le vibrazioni sono inferiori alla GS!!..a tutti i regimi!!
Ma come fai a dire che le vibrazioni sono inferiori, che quando l'ho provata mi si sono sfilati i calzini dagli stivali....
ivanuccio
29-01-2011, 09:49
x quanto riguarda i prezzi dei tagliandi,almeno qui in Lombardia,stai messo come la bmw o anche peggio.La disponibilita e competenza,ti dico solo che molti conce KTM sarebbero da prendere a calci.X il resto,moto ok.Ma devi essere uno che tende ad aprire.
"KOCINSKI:..Ma come fai a dire che le vibrazioni sono inferiori, che quando l'ho provata mi si sono sfilati i calzini dagli stivali...."
secondo me avevi gli elastici dei calzini che non tenevano più...:mad::lol:
ma il ktm non ha tutti i difetti del GS1200, e soprattutto non sarai mai emozionato a partire per un viaggio: il tuo ktm non si romperà dopo 200 km su 2500 totali.
comprarsi un ktm son 13mila euro, per comprarsi e mantenere un bmw... mastercard non basta.
e poi non potrai mai andare al bar e vantarti di aver speso di piu a cambiare la frizione del tuo BMW che la frizione del ferrari del tuo amico... son soddisfazioni queste!
viaggiatore83
29-01-2011, 17:40
Non è che in ktm i tagliandi te li regalano... anzi !
in bmw ti tolgono il sangue per i tagliandi;)
Siamo alle solite.
Le ho avute tutte e 2 e non possono essere paragonate, perchè si parla di 2 cose diverse
http://img225.imageshack.us/img225/9974/ktmadventure04bikepics1.jpg (http://img225.imageshack.us/i/ktmadventure04bikepics1.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Lui è sicuramente risceso (senza parole)
Dei GS non ho trovato nulla di similare
Dopo 10 minuti su google, ecco il risultato:
http://img833.imageshack.us/img833/9041/img0031gx.jpg (http://img833.imageshack.us/i/img0031gx.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
E' inutile paragonare la carne al pesce.
Set attrezzi, tagliandi, cardano...
Provatele, ma non per farci 5km.
Mi son tolto la HPE per farmi la KTM ADV R (un animale!!!). Ritentato dal fascino della HP MM (molta apparenza).
E ora sto trattando una KTM SE 950 come 2a moto.
Qualcuno diceva di non sputare sul piatto in cui mangi; errato.
Il piatto a cui DAI da mangiare, sarebbe più esatto.
E quanti piatti diamo da mangiare... Son loro che di solito sputano su sti piatti...
:happy1:
Secondo me è stato quel pezzetto di legno davanti la ruota anteriore che l'ha fatto cadere
fastfreddy
30-01-2011, 10:59
Secondo me è stato quel pezzetto di legno davanti la ruota anteriore che l'ha fatto cadere
:lol:
..............
1Muschio1
30-01-2011, 11:08
Dab ... Peró era una mula insidiosa ... E quel legnetto ha una forma diabolica ... Hahaha!
fastfreddy
30-01-2011, 11:16
Comunque volevo dire la mia anch'io ...in particolare su GS vs 990 ...visto che non conosco le due moto in questione sarò senz'altro imparziale :lol:
...scusate nè, ma anch'io che non ci ho mai messo il culo sopra vedo che sono due moto abbastanza differenti, anche se alla fine sul mercato l'offerta si sovrappone un pò! ...si vede lontano un km che la KTM è una moto più agile e performante ...d'altronde la GS è evoluta sempre più verso un concetto di turismo a lungo raggio e su strada oltre che come moto da aperitivo ...
personalmente farei fatica a considerarle alternative se cercassi una moto polivalente ...se mi serve più fuoristrada e divertimento alla guida, KTM senza pensarci un secondo... viceversa se sapessi di passare la vita in giro per strade asfaltate, GS e il suo confort naturalmente
(poi c'é sempre lo Stelvio ma vedo che è impossibile metterlo tra le papabili :lol: ...é un mese che ci provo ma niente :confused: )
*******************
il discorso sui marchi è perfettamente inutile ...oggigiorno purtroppo contano poco e nulla ...non certificano più niente ...bisogna valutare il prodotto di volta in volta
In effetti, contrariamente a quanto potrebbe sembrare, sono due moto molto diverse.
La GS è una creatura unica, con una tecnologia moderna su un'architettura tradizionale, prestazioni vivaci ma certamente non eclatanti, idonea per un uso più stradale che fuoristradistico, sufficientemente comoda, eclettica come nessun'altra e facilissima da guidare.
http://img412.imageshack.us/img412/4659/dsc02786v.jpg
La KTM 990, è un'altra faccenda, aggressiva, straripante nelle prestazioni, di riferimento nella ciclistica, idonea per percorrere il misto medio e stretto con un'andatura sportiva e che regala emozioni forti ad ogni curva.
Sarà che l'ho avura sotto il sedere per un paio d'ore (la SMT)..ma a me attizza parecchio..:
http://img11.imageshack.us/img11/4227/ktmsmtabsd758bfafa4bc83.jpg
Sturmtruppen
30-01-2011, 18:18
Io ho comprato la KTM 2 anni fa per aver ceduto alla prova di una SMT. Moto stupenda. Come potrò dire solo una gran bene della ADV990 che comprai: la moto più divertente che abbia mai comprato. Ed è vero che la trousse degli atrezzi è molto completa. Ma come qualcuno ha già scritto, l'assistenza della carota è scarsa nel servizio, scarsa nel saperti anche togliere i soldi (almeno in bmw quando te li tolgono sanno essere un pò più cortesi), scarsi nella reperibilità di pezzi anche molto semplici come potrebbe essere un banale filtro benzina (poi pagato 90€, mentre la pompa benzina rotta è passata in garanzia), esosi molto, ma molto di più di BMW.
Alla fine dipende da cosa ci vuoi fare. E questa è la domanda rivolta a chi ha lanciato la discussione, domanda alla quale non mi sembra che abbia ancora risposto.
per chi è interessato, Motorbox ha pubblicato la prova della 990 SMT due giorni fa. Ecco il testo integrale:
"ARRIVA L'ABS Ci metto l'ABS... facile dirlo; un paio di ruote foniche, un paio di sensori, una centralina e via.In realtà, a sentire gli ingegneri KTM, aggiungere un componente fondamentale come l'ABS è una cosa estremamente complicata. Soprattutto se l'oggetto su cui vai a metterlo è una KTM SMT e vuoi avere un comportamento della moto in frenata decisamente sportivo.
NUOVA CLIENTELA La SMT è una moto cruciale per KTM, marchio che sta lottando ogni giorno per farsi sempre più spazio come costruttore di moto stradali. È fondamentale perché dal 2009, anno in cui è arrivata sul mercato, la SMT ha avvicinato al marchio molti utenti nuovi per KTM, utenti che probabilmente fino ad allora non avrebbero mai preso in considerazione una moto arancione. Invece, il mix quasi perfetto di sportività e versatilità ha fatto sì che la SMT diventasse la KTM più venduta degli ultimi due anni. 5.100 SMT hanno, infatti, lasciato le vetrine dei concessionari per finire nei garage dei motociclisti europei, numeri che possono sembrare piccoli confronto ai colossi del mercato, ma che per una Casa il cui brand è legato a filo doppio al fuoristrada, credetemi, non sono piccoli per niente.
WORK IN PROGRESS Ma c'è ancora molto da fare, e in KTM lo sanno bene, se in fuoristrada le arancioni sono il riferimento assoluto, tra i prodotti stradali KTM ha una forte immagine sportiva - più che clienti ha degli "seguaci" - ma non è un marchio altrettanto forte quando si parla di eleganza e finiture. Ecco perché sulla nuova KTM SMT ABS c'è stato un grande lavoro per rendere questa moto più piacevole al "tatto" e alla vista. Le linee guida del design non sono cambiate, ma le plastiche verniciate, il logo in rilievo, il "becco" in tinta con la carrozzeria danno effettivamente l'impressione di essere al cospetto di una moto meno "grezza", più curata nel dettaglio. In due parole, più matura.
ABS MAI PIÙ SENZA E l'arrivo dell'ABS è l'evoluzione naturale per un prodotto dedicato espressamente alla strada e anche al turismo. Un'evoluzione necessaria, direi, visto che in ormai quasi tutti i Paesi europei (solo l'Italia rappresenta l'eccezione) la presenza del sistema antibloccaggio è una discriminante all'acquisto di una moto. In Germania ad esempio è da parecchio tempo ormai che si vendono quasi esclusivamente moto con ABS, non averlo significa tagliarsi fuori da soli dal mercato. Se poi l'ABS è come quello della SMT non si capisce proprio perché farne a meno.
UN KG DI SICUREZZA PURA, LASCIO? Il Bosch 9+ è attualmente lo stato dell'arte per i sistemi antibloccaggio, un sistema ormai miniaturizzato che pesa solo 1 kg in tutto (centralina e modulatore si fermano a 532 grammi, il resto sono tubi e cavi) e che quindi non comporta un aggravio di peso tale da essere avvertito su una moto pur leggera come la SMT (197 kg dichiarati in ordine di marcia). Il sistema è lo stesso utilizzato dall'ultima Kawasaki Ninja ed è anche più moderno di quello della BMW S1000RR (che usa il Bosch 9) e, a differenza della Kawasaki, sulla SMT l'ABS è disattivabile. Insomma in KTM volevano un sistema ABS che non compromettesse l'anima sportiva della loro moto e con questo Bosch l'hanno trovato.
COLPI DI CESELLO Logico che l'arrivo dell'ABS rappresenti la novità più evidente della KTM SMT, ma, come sempre succede nei nuovi Model Year, ci sono tante piccole cose che cambiano, tanti piccoli colpi di cesello, magari invisibili ma che finiscono per migliorare il carattere di una moto. Se la struttura su cui nasce la nuova KTM SMT ABS è quella ormai ben nota, basata sul bicilindrico LC8 da 115,6 cavalli, sul telaio a traliccio e sulle sospensioni WP, ben nascoste ci sono un po' di evoluzioni tecniche. In parte sono dovute proprio all'arrivo dell'ABS e in parte ai naturali sviluppi che la maturazione di un motore porta con sé. Così, per adattarsi al meglio al nuovo ABS, arrivano nuove tarature per forcella e ammortizzatore, c'è più olio nella prima per sostenere meglio il carico delle "manate" sul freno (in KTM sostengono che quando si ha l'ABS si frena con meno ritegno) e una molla più rigida sul secondo per ridurre i movimenti del posteriore e offrire un range più vasto di regolazioni nel caso in cui si viaggi carichi.
TAGLIANDI LUNGHI Il V2 LC8 riceve invece teste riviste nel raffreddamento e con una camera di combustione ridisegnata, il tutto naturalmente accordato con nuove mappature, immancabili ad ogni nuovo Model Year. Dettagli, ma che si fanno sentire anche sull'economia di esercizio perché la SMT elimina il primo tagliando (quello dei 1.000 km) spostandolo direttamente ai 7.500 km e spostando il primo controllo del gioco valvole a 15.000 km. Il che significa risparmiare anche un po' sui costi di manutenzione, da sempre un anello debole delle KTM. Nuovo è anche il telaietto posteriore, ridisegnato non solo per poter alloggiare al meglio il modulatore e la centralina dell'ABS ma anche per migliorare lo spazio disponibile sotto la sella.
MANCANZE Peccato non sia arrivato il monoammortizzatore con regolazione remota del precaricoche farebbe tanto comodo a chi viaggia (un consiglio, compratelo subito è nel catalogo Power Parts), e peccato che, già che c'erano, in KTM non abbiano pensato a un upgrade della strumentazione con un display più ricco d'informazioni.
COSTA UGUALE Ma, in ogni caso, la lieta novella è che l'arrivo dell'ABS non solo pesa poco sulla moto ma soprattutto pesa pochissimo sul portafoglio. La KTM 990 SMT ABS è, infatti, in listino a 13.000 € tondi una cifra praticamente allineata alla precedente.
COME VA Dopo qualche metro in sella alla KTM 990 SMT ABS ho come un deja vu, non solo perché le strade che da Marbella portano a Ronda ormai le conosco praticamente a memoria, ma anche perché le sensazioni che ho sulla moto sono più o meno le medesime che ebbi quando guidai la Super Duke del 2007, la seconda versione. Anche allora in KTM avevano aggiornato il modello lavorando molto sui dettagli, e il risultato che si poteva "sentire" guidando la moto era che la Super Duke era uguale, ma diversa.
UGUALE MA DIVERSA Proprio la stessa sensazione che si prova guidando la nuova SMT: uguale ma diversa dalla precedente e, in una parola, migliore. Certo, non si è trasformata; il carattere focoso del motore, le vibrazioni, il temperamento sportivo della ciclistica non sono cambiati. Ma chi ha già guidato una SMT in passato e dovesse salire su quella nuova troverebbe molti spigoli smussati, tante piccole differenze che alla fine però si fanno sentire.
ESORDIO BAGNATO La prova sulle fantastiche strade attorno a Marbella inizia subito male: pioggia e strada bagnata (non è che con le prime prove del 2011 siamo stati troppo fortunati...) ma, tutto sommato, è anche l'occasione buona per scoprire come le tarature scelte da KTM per l'ABS della SMT siano azzeccate. Innanzitutto un plauso va fatto al lavoro svolto per ottenere lo stesso identico feeling alla leva della moto senza ABS. Stessa corsa, stessa risposta, nessuna spugnosità già questo è un ottimo risultato. Poi si nota la soglia d'intervento molto alta di questo sistema che, anche sul bagnato, si fa sentire solo se davvero provocato e non va in crisi nemmeno quando la strada è tormentata da una infinità di sconnessioni.
AMICO SILENZIOSO Insomma, sulla SMT l'ABS c'è, è li che veglia, ma probabilmente ci si accorgerà mai di averlo fintanto che non servirà davvero. Ed è questo il bello, chi pensa ad impianti invasivi o che frenano come vogliono si aggiorni, il mondo è cambiato. Il feeling con la frenata anteriore è dunque massimo anche su fondi difficili, mentre sull'asciutto la potenza frenante è tale da poter alzare la ruota posteriore di qualche centimetro prima di sentir ritornare la moto in assetto. Logico che al posteriore invece il sistema sia un po' più "presente" e si faccia notare di più, del resto la ruota posteriore si scarica presto su moto con sospensioni lunghe come la SMT. Ma in generale il sistema è promosso, con lode.
SOTTOMANO La fortuna ha voluto che poi la giornata si trasformasse; cielo da grigio ad azzurro, asfalto da bagnato ad asciutto e di conseguenza ritmo da blando a sportivo, molto sportivo.... La SMT ha nuovamente messo in mostra tutte le sue doti funamboliche, è leggera, reattiva, ma mai nevrotica, curva con il pensiero ma ti dà la sensazione di aver sempre tutto sotto controllo e di poterci fare sempre quello che vuoi. Il risultato è che con lei stai comodo, prendi poca aria e ti diverti un sacco e quando vedi una strada come quella di Ronda ti vien voglia di farci su e giù per un paio di volte per godere ancora un pochino.
PIÙ BILANCIATA Uguale ma diversa. Anche in questo caso le differenze sono piccole, ma ci sono le nuove tarature delle sospensioni hanno anche sortito l'effetto di un miglior bilanciamento dinamico. Meno beccheggio, meno trasferimenti di carico quando si effettua in cambio di direzione repentino, la straripante velocità di esecuzione di ogni manovra è sempre stata nel DNA della SMT, che ora però appare anche più precisa e rigorosa una volta che si è sistemata all'angolo di piega desiderato. Tutto senza aver perso in comfort che resta più che valido e di sicuro (Adventure a parte) il migliore di tutte le moto KTM.
V2 RINGHIOSO Il motore è sempre lui, pronto, ringhioso, ha i cavalli che servono nella zona in cui servono ovvero a metà della scala del contagiri la dove la lancetta staziona più spesso quando si guida su strada. Dai 4 ai 9.000 giri è tutta spinta buona, sempre disponibile appena si tocca il gas. La novità sta invece più in basso, in quella zona dove l'LC8 fino ad ora è sempre andato malvolentieri, accettando di malavoglia di tirare marce lunghe sotto i 3.000 giri. Ora invece ho provato ad arrivare quasi a 2.000 in sesta e riprendere certo senza troppo brio ma anche senza strappi. Cosa significa questo? Significa chela moto è più gradevole da usare anche in modo rilassato, quando ad esempio segui la colonna di auto a velocità da centro urbano.
SPORTIVA DENTRO Certo, non è la moto che metti la sesta e vai, non lo è mai stata e probabilmente non lo sarà mai, la SMT è sportiva dentro, le caratteristiche di erogazione del motore non sono cambiate, ma come detto questi piccoli particolari fanno la differenza quando poi usi la moto tutti i giorni.Dove c'è ancora spazio di miglioramento è invece nel calore trasmesso dal cilindro posteriore (problema comune a tutti i bicilindrici a V) e nella primissima apertura del gas che resta ancora un po' secca, cosa comunque avvertibile soprattutto nella guida cittadina perché appena si prende un pelo di velocità tutto si ammorbidisce,
FENOMENO CROSSOVER Guidando moto come la SMT capisci anche perché quelle che ci piace chiamare crossover sono le moto del momento. La SMT come molte sue colleghe è molte moto in una: turistica se vuoi andare a spasso, sportiva e appagante quando ti prendono i 5 minuti e magari vuoi farti anche un giro in pista (perché con queste moto in pista ci vai..). Confortevole il giusto, leggera il giusto, potente il giusto, un mix di qualità che altre tipologie di moto non hanno e che qui è racchiuso in un corpo affilato e muscoloso. Se siete tra quelli che sono stufi di spezzarsi la schiena su due semimanubri, stufi di spezzarsi il collo per il vento preso su una naked, stufi di andare in giro con moto da 280 kg, fateci un pensierino. Una volta saliti potreste non voler più scendere..
Autore: Stefano Cordara
Data: 27/01/2011 16:01:09"
patrizio
30-01-2011, 22:23
ad ogni thread di paragone tra gs e ktm risponderò sempre in egual maniera...dipende che uso se ne vuol fare...SGOMMA per favore non dire che ktm ha meno vibrazioni del gs è assurdo,posso usare come termine di paragone 1 domanda:sei mai stato a caponord o in normandia con stm???...probabilmente no altrimenti non saresti riuscito a scendere dalla moto per il culo informicolito dalle vibrazioni, come del resto il gs perde al cospetto del stm in fuoristrada....Morale,si compra gs per fare mototurismo e a secondo delle situazioni anche su sterro,finchè non si riuscirà a capire la giusta ubicazione della moto scelta si può stare delle ore a discutere senza arrivare mai alla giusta conclusione....
A capo Nord non sono mai andato col KTM, ma nemmeno con la GS..ma non ci son dubbi sul fatto che la SMT 990 vibri meno della GS!!
Mi premuro solo di ribadire che il confronto da me fatto riguarda la GS 2010 (non conosco le altre) e la 990 SMT! In particolare, se vogliamo essere precisi, fino a 5.000 giri sono paragonabili, ossia le differenze sono minime, ma viaggiando a regimi superiori la GS 2010 risulta dare meggiori vibrazioni rispetto alla SMT!!...a me è parso molto evidente!!
stefanoverona
30-01-2011, 23:55
http://www.moto.it/moto-usate/ktm/950-adventure/index.html?msg=2875498
certo che al prezzo di questa che gs ti porti a casa....
io farei anche un paragone qualità / prezzo
patrizio
31-01-2011, 07:48
Sgomma mi hanno riferito persone che erano passate dal gs all'adv 990 ktm che il ktm ha più vibrazioni in genere del gs e di questo me ne ero accorto anch'io quando la provai per acquistarla e infatti passai a bmw...il modello gs 2.010 non l'ho mai provato però ho un adv 2008 e il termine di paragone lo faccio tra queste due moto,ovvero sui marchi bmw e ktm,non so se smt ha le stesse vibrazioni dell'adv 990,ma quest'ultima è tremenda per le vibrazioni,l'amico di cui sopra è ritornato a bmw per questi motivi....
Sgomma mi hanno riferito persone che erano passate dal gs all'adv 990 ktm che il ktm ha più vibrazioni in genere del gs e ....
Io ho avuto 2 KTM (un 990 ADV e una SMT ) ed un GS 1200 MY 2005. Ho provate anche un GS MY 2010.
A mio parere il GS non vibra più del KTM, ma lo fa in modo più fastidioso, con una frequenza differenete.
Ad ogni buon conto se parliamo della voce C O N F O R T non ci sono dubbi nel definire la BMW più idonea al turismo rispetto a KTM. Per inciso, con il KTM puoi fare il giro del mondo senza grosse rinuncie... Solo ... un pelo meno comodo rispetto a BMW.
Cio' che rende BMW più idonea al turismo non è tanto la postura di guida o il tasso di vibrazioni, quanto una meccanica più amichevole, ed incline al passeggio. Il Kappone è sempre sul punto di strattonarti, il che è sicuramente appagante nella guida brillante, ma rompe un tantino le palle andando a passeggio.
Dpelago Supertenere 1200.
63roger63
31-01-2011, 08:24
Dopo 10 minuti su google, ecco il risultato:...
O beh! Che c'è di strano....lo faccio anch'io quando la prostata urla...l'appoggio a terra e faccio quello che natura comanda...
...se lo fai con una KTM t'è bella che ripartita dopo... :lol:
Comunque è facile con le foto trovate su google...
...questo, di solito, è il risultato quando faccio un "giro" con mia moglie:
http://i56.tinypic.com/2iiubv4.gif
http://i53.tinypic.com/oat9o4.gif
:)
63roger63
31-01-2011, 08:34
...dipende che uso se ne vuol fare....
Quoto e riquoto...
Di solito questi tread son fatti da chi ha cambiato moto solo per il motivo di convincersi di aver fatto la cosa giusta...
.che poi sia giusta o meno è soggettiva. ;)
bella moto priceman... se ne avessi il tempo e le possibilità sarebbe sicuramente la mia seconda moto...
imo non è da paragonare al gs...
emagagge
31-01-2011, 09:56
Complimenti per l'acquisto, gran mezzo!
PriceMan
31-01-2011, 13:02
Non ho mica sputato nel piatto dove ho mangiato...anzi, direi che sono le Case che tante volte sputano nel piatto dove mangiano (in cui il cibo ce lo mettiamo noi consumatori..)
Cmq non volevo paragonare due modelli agli antipodi per uso, concetto, soluzioni tecniche ecc, bensì due modi di dedicarsi al cliente e due mondi davvero diversi.
Che fascino la KTM.
Torno a casa la sera, la scopro, me la guardo, e salgo su tutto felice..... :lol:
mascalzone_latino69
31-01-2011, 13:15
@unverWustlinch : non tutte le bmw sono così , beato te !!;):lol:
son 2 moto completamente diverse! non sono paragonabili!
è chiaro che se vuoi prestazioni la 990 sm è un mostro, ma se vuoi una moto che ti permetta di fare tutto sopratutto di viaggiare come il gs non ce n'è! vai a farti un viaggetto col 990 sm poi ne riparliamo! ;)
! vai a farti un viaggetto col 990 sm poi ne riparliamo! ;)
Non conforndiamo la SM con la SMT. ;)
Hanno una base simile, ma la SMT è decisamente più comoda.
Dpelago Supertenere 1200
fastfreddy
31-01-2011, 14:06
mi piacerebbe sapere da qualcuno anche come va veramente questo supertenerone (le prove le ho già lette)
mi piacerebbe sapere da qualcuno anche come va veramente questo supertenerone (le prove le ho già lette)
Ho provato la Supertenere la scorsa estate ad un demo ride. Ho poi guidato quella di un amico per un centinaio di chilometri.
La moto mi è piaciuta al punto tale da averla comperata quest'anno.
Viste le strade, ed il tempo inclemente, è inutile dire che non ho percorso troppa strada.
Non appena avro' macinato un migliaio di chilometri, posterò un report completo.
Stay tuned ;)
Dpelago Supertenere 1200
fastfreddy
31-01-2011, 14:41
grazie!
l'ho vista dal vivo di sfuggita e mi ha dato una bella impressione ...stilisticamente un pò troppo seduta dietro, ma vabbé
io ho entrambe
smr 2009 e adv 2007
vorrei sapere come kazzo fate a fare un paragone tra due moto che più diverse non si puo'
Bhe...se fossero perfettamente uguali, sarebbe ancora più difficile fare un confronto..!!:mad::lol::lol::lol::lol::arrow:
lagaibarex
01-02-2011, 19:53
Bhe...se fossero perfettamente uguali, sarebbe ancora più difficile fare un confronto..!!:mad::lol::lol::lol::lol::arrow:
...in effetti...
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |