Visualizza la versione completa : IL NUOVO GS ( su strada )
prismianico
21-01-2011, 15:13
BMW G650GS
recensioni ( primi 1000 km )
test prove
accessori
miglioramenti
performance
test usura
affidabilità
recensioni ( primi 10000 km )
lulusalla
24-01-2011, 11:49
Eccone uno:
http://www.omnimoto.it/magazine/6208/bmw-g-650-gs-2011-il-test
Un secondo:
http://www.motoblog.it/post/27980/test-bmw-g-650-gs-2011-ok-il-prezzo-e-giusto/
Ad ogni modo costa troppo. E' un mono! Con 7mila euro porto a casa una Transalp, che, in quanto bicilindrica, è decisamente superiore! Oltre ad avere almeno un motore giapponese, invece che fabbricato dalla Loncin (Cinese), hanno presentato quindi la prima Bmw con gli occhi a mandorla! ;-). Nel bauletto potevano metterci degli involtini primavera ;-D
non voglio difendere la bmw ma il motore è assemblato in Germania su componentistica costruita in Cina. Non penso debba dirlo io che oggi anche i più grandi marchi della moda italiana fanno fare in Cina ed altrove i loro prodotti e dopo è risaputo che ,se vogliono e se lo richiedono,in Cina si producono, come in altri stati, buoni prodotti....le cineserie sono altra cosa!! Che costi troppo concordo, come TUTTE le Bmw d'altra parte,anche se sembra che gli optional li hanno mantenuti bassi...abs 400€ ...non penso che gli altri lo diano a questo prezzo!! E se dopo uno vuole il bicilindrico allora c'è l'800gs...a me il Transalp non piace anche se costa poco. Il Tiger 800 costa come il bmw 800...quindi..... il mercato è ampiooo e siamo liberi di scegliere!!!:)
PS: il prezzo sembra essere 6.650 e non 7000...
Sono in parte d'accordo. La moto arriva tutta da quella zona. Un bel mono rotax poteva restarci. Eppoi la Transalp costa il giusto:), non poco, e anche se non ti piace è una buona moto;). Anche la ST 1200 è una buona moto, ma l'hanno già tolta di mezzo! ;-D. E pure la F 800 è esosa per quel che offre, la Tiger offre un motore più brillante e migliori finiture.Sui modelli sotto una certa fascia di prezzo la Bmw sta lavorando meno bene di altri:mad:, ma tanto qualcuno che la compra perchè c'è scrito Bmw la compra, anche se fosse una carriola :!:
felice che BMW sia tornata sui suoi passi...è la moto che ci voleva ieri, ci vuole oggi e ci vorrà domani...quando sarà, molto probabilmente, chiuderò la mia carriera motociclistica con questo modello ;)
viaggiatore83
29-01-2011, 21:18
Sono in parte d'accordo. La moto arriva tutta da quella zona. Un bel mono rotax poteva restarci. Eppoi la Transalp costa il giusto:), non poco, e anche se non ti piace è una buona moto;). Anche la ST 1200 è una buona moto, ma l'hanno già tolta di mezzo! ;-D. E pure la F 800 è esosa per quel che offre, la Tiger offre un motore più brillante e migliori finiture.Sui modelli sotto una certa fascia di prezzo la Bmw sta lavorando meno bene di altri:mad:, ma tanto qualcuno che la compra perchè c'è scrito Bmw la compra, anche se fosse una carriola :!:
preferisco prendeve il gs nuovo 650 che il nuovo transalp;)
fastfreddy
29-01-2011, 21:57
non voglio difendere la bmw ma il motore è assemblato in Germania su componentistica costruita in Cina
...mi sembra piuttosto improbabile ...di solito i motori si costruiscono, assemblano e spediscono dove vengono montati in catena ...comunque la cosa importante è che l'abbia progettato chi ci capisce qualcosa, ovvero BMW.
Però con questi soldi ci si comprano delle signore moto usate e svariate giapponesi nuove di altro livello... :confused:
@ fastfreddy....così ho letto non ricordo dove...comunque era una rivista di moto....assemblato a ....la città dove ha la sede la Bmw ...non ricordo!!
jimmymigliore
30-01-2011, 10:56
Monaco se puo' essere utile
fastfreddy
30-01-2011, 11:06
...mi sembra improbabile 2, ragazzi! ...le moto si fanno a Berlino ...immagino che i motori vengano spediti lì dalla Cina e quindi montati fisicamente sulle moto ...non ne ho le prove ma mi sembra la cosa più ovvia, ecco :)
Comunque, non cambiate discorso ...costa troppo sta GS :lol:
**********************
The BMW plant in Berlin is one of the BMW Group's oldest production locations. Like its Munich headquarters, BMW's history in Berlin began with the construction of airplane engines in 1939. The engines for the legendary JU 52 were built here.
The production of motorcycle parts at the river Spree commenced in 1949. The parts produced in Berlin were delivered to the motorcycle assembly plant in Munich. 1967 marked the beginning of the transferral of motorcycle production from Munich to Berlin, which was completed with the inauguration of the engine assembly plant in 1969.
In 2009, more than 82,000 motorcycles of various types featuring 1-, 2- or 4-cylinder engines came off the assembly lines in Berlin. The Berlin plant’s workforce comprising 2,000 employees produces not only motorcycles. Since 1979 they have also been engaged in the manufacture of components for BMW’s world-spanning automobile production. In 2009, over 4.5 million brake disks for all kinds of BMW production vehicles were manufactured there.
http://www.bmw-werk-berlin.de/berlin/htdocs/english/index_home.html
Con tutto il rispetto...
è una minestra riscaldata!
lamps
Roberbero
30-01-2011, 16:32
Da ex felice possessore di f650 del 94 ed ex deluso possessore di transalp 700, proprio non condivido chi dice che la transalp con 2 cilindri valga piu a prescindere del mono.
La moto non è solo motore, c'è anche il telaio, la qualità costruttiva, il piacere di guida etc.
e vi assicuro che l'f650 è un altro pianeta.
Certo è una minestra riscaldata come dice framax ma è ancora attuale e forse a quel prezzo conviene il 650 bicilindrico.
Se inoltre avessero mantenuto i cerchi a raggi, almeno come possibilità per chi ogni tanto in off ci và, era meglio.
nicola66
30-01-2011, 17:09
Comunque, non cambiate discorso ...costa troppo sta GS :lol:
[/URL]
però in cambio hai 192 Kg di monocilindrico
bene...allora parliamo dati alla mano...costa troppo??
XT660Z Tenerè mono 7.190
XT 660 X mono 6.790
KTM 690 Enduro mono 8.500
.....che poi è una minestra riscaldata....concordo ma solo in parte...il motore ha diverse novità ed anche la linea....niente male(opinione personale :) ). Se dopo dobbiamo denigrare per partito preso....ok
PS: personalmente avrei 1) lasciato i cerchi raggiati 2) messo il doppio disco anteriore 3) rapporto a 6 marce 4) tirato fuori 4/5 cv in più.....
fastfreddy
30-01-2011, 17:42
@nicola > :rolleyes:
...io non mi riferivo necessariamente alla Transalp ...però avrei citato volentieri la Shiver, per esempio ...vero che non ci fai niente in fuori strada e bisogna metterci ancora qualcosa, ma che moto caspita ...se permettete vale ben di più dei 1.500 euro di differenza...
Poi non voglio criticare una moto che sembra veramente versatile e ottima per cominciare come la GS, ma che prezzi!
Anche la F800ST è una moto molto ben riuscita per me (politicamente molto corretta la definirei ...bel motorino, linea elegante che durerà, posizione di guida super) ma cribbio, 11-12.000 euro! ...ci si compra l'ira di dio di moto usate con questi soldi :confused: (usate per modo di dire)
nicola66
30-01-2011, 17:43
e infatti quante se ne vedono in giro di yamaha e KTM? Quasi zero.
Cmq ti posso assicurare che se ti presenti in Yamaha con 6.000€ la XTZ660 te la portano fino a casa.
marchino m
30-01-2011, 19:43
la verità è che la gente non crede più nel mono e vogliono guidare tutti dei transantici da enduro come i suv nelle auto,che tristezza!
warrel79
30-01-2011, 19:57
Da ex felice possessore di f650 del 94 ed ex deluso possessore di transalp 700, proprio non condivido chi dice che la transalp con 2 cilindri valga piu a prescindere del mono.
La moto non è solo motore, c'è anche il telaio, la qualità costruttiva, il piacere di guida etc.
e vi assicuro che l'f650 è un altro pianeta.
Certo è una minestra riscaldata come dice framax ma è ancora attuale e forse a quel prezzo conviene il 650 bicilindrico.
Se inoltre avessero mantenuto i cerchi a raggi, almeno come possibilità per chi ogni tanto in off ci và, era meglio.
l'F650 gs e' un'altro pianeta rispetto al TA700?? non credo proprio. L'ho avuta per un mese prima di prendere il ta700 e ho ringraziato Dio che il Ta700 non fosse come l'F650
Roberbero
31-01-2011, 01:59
@Warrel79
questa è la dimostrazione che il mondo è bello perchè vario.
io ho avuto l'f650 del 94 per 16 anni e il transalp 700 per 11 mesi e poi l'ho rivenduto dalla disperazione per farmi il gs 800.
Forse la diversità d'opinione è dovuta al fatto che tu avevi il 650 ad iniezione.
I difetti del TA700 erano: scarsa qualita costruttiva, la sella in estate scottava, lo sterzo a 70km/h senza mani iniziava ad oscillare, la quinta corta ed altri di secondaria importanza, il motore in compenso come erogazione andava veramente bene.
warrel79
31-01-2011, 11:41
io ho avuto l'f650 gs del 2009
Per quanto concerne i difetti del TA700 sono d'accordo con te sullo sbecchettamento che e' dovuto alla presenza del bauletto posteriore e ai cuscinetto sterzo da modificare, anche sul fatto della 5 marcia risolvibile con 15 euro montando un pignone diverso.
Per la sella che scotta, be a tutte le mie moto e' sempre successo.
Invece quello che non mi piaceva del 650gs era la frenata monodisco anteriore, il motore che mi sembrava elettrico e la sella scomoda
punti positivi invece sicuramente c'e' la qualità costruttiva che comporta anche maggior prezzo.
Cmq come dici tu i gusti son gusti
Roberbero
31-01-2011, 13:12
Infatti Warrel me lo immaginavo che avessi avuto la gs ad iniezione, quella precedente a carburatori aveva un pò più di carattere.
Sopra i 3000 giri, sotto scalciava un pò, e fino ai 6000, dopo aveva poco allungo, sembrava una moto di cilindrata superiore.
Trallaltro sono stato sempre convinto che buona parte delle buone caratteristiche di guida della vecchia 650 fosse un'eredità dell'Aprilia Pegaso, dalla quale discendeva.
Le modifiche che tu dici sul Transalp le avevo fatte anch'io, cuscinetti e corona posteriore, ma avrebbe dovuto farle la Honda.
warrel79
31-01-2011, 14:23
a su questo non ci piove che avrebbe dovuto farla la Honda ma quale moto e' esente di difetti? ne hanno tanti le blasonate gs1200 che si pagano quasi 20.000 euro.....(adesso mi tirero' addosso le ire di molti :))
f650 a carburatori non l'ho provato quindi il mio giudizio si basa sul 650 iniezione.
Cmq tutti i mezzi a carburatori secondo me avevano più grinta, in primis le auto
io ho avuto l'f650 gs del 2009
... si ma il 2009 non è un mono, è l'800 bicilindrico depotenziato ...
lamps
warrel79
31-01-2011, 15:54
si lo so :)
PS: personalmente avrei 1) lasciato i cerchi raggiati 2) messo il doppio disco anteriore 3) rapporto a 6 marce 4) tirato fuori 4/5 cv in più.....
sicuramente meglio ;)
la moto non è malaccio, non ho controllato le quote cicilistiche ma credo che sia sostanzialmente una 650 gs dakar con qualche restyling.
moto onesta, fin piacevole sulle sue strade; spero abbiano conservato i consumi favolosi che ne erano certamente l'elemento più lodevole.
non vedo un motivo al mondo per non preferirle una 650gs dkar usata di tre anni, considerato che la minestra è la medesima ma almeno costa meno ed è roba di qui.
Io sono un felicissimo possessore di una 650 Dakar del 2004 che uso quasi quotidianamente.
Ho anche un GS 1200, ovviamente impagabile per i viaggi però....
I consumi,
La maggior maneggevolezza,
Il motore che non sembra mai povero,
La possibilità di infilarmi nei boschi in scioltezza,
Il comportamento più che dignitoso anche per lunghe percorrenze...
...non mi fanno quasi mai pentire di averlo lasciato in garage!
Relativamente all'acquisto del nuovo 650 concordo con Zel: il Rotax è indistruttibile ed i cerchi sono a raggi: con 3000/3500 si trovano ottimi Dakar, perchè spendere 7000 per il nuovo?
gianfry62
31-01-2011, 21:21
nuovo mono 650??? e la ruota libera... ha sempre lo stesso difetto??? la mia l'ho permutata col nuovo 650 bicilindrico, sono arrivato ad odiarla,cambiata 1 volta,costo esorbitante ripresentato dopo 1 anno,basta.
....ma non continuiamo a dire che è uguale!!!Non lo è!! Lasciamo stare l'estetica che è veramente piacevole ed in questo E' DIVERSA. Diversi i comandi al manubrio....sella bicolore...la mappatura è diversa.....cerchio posteriore allargato da 3" a 3,5"..sono diversi consumi...la capienza del serbatoio...e sembra che il cambio sia molto meno rumoroso!!!
E dopo ripeto.... costi????
XT660Z Tenerè mono 7.190
XT 660 X mono 6.790
KTM 690 Enduro mono 8.500
costa di più la nuova mono o le altre?????
:)
....ma non continuiamo a dire che è uguale!!!
premessa - non prendetemi per matto, racconto un 'aneddoto':
mio padre talvolta si cimenta in cucina ...
...se avanza del sugo del giorno prima in quantità insufficiente per condire la pasta prende un pentolino, soffrigge l'aglio su un po' d'olio, aggiunge del pomodoro, ci mette un po' di peperoncino, poi mischia tutto col sugo vecchio... et voilà, il sugo è pronto!
...vi lascio immaginare il risultato :lol::lol::lol:
...ah dimenticavo, a sentire lui il sugo è diverso da quello del giorno prima...
...per me 'sta BMW è come il sugo del mi' babbo! :lol::lol::lol:
lamps
....ma non continuiamo a dire che è uguale!!!Non lo è!!
costa di più la nuova mono o le altre?????
:)
ma te hai mai guidato un 690 ktm, un modello qualsiasi?
hai mai conosciuto qualcuno che pagasse, specie negli ultimi 3 anni, una giap al prezzo di listino?
questo a parte il fatto che la vecchia dakar era BELLISSIMA, per cui ammesso che anche questa sia bella, sarebbe una NON differenza...
jimmymigliore
31-01-2011, 22:54
La vecchia Dakar (la mia e' del 2003...bellissima)e' una vera moto che con gomme tassellate va dappertutto...questa e' diversa.bella lo stesso(cambia poco)..sia perche' piu' stradale..sia perche un po' piu' moderna...ma le moto vecchie sono belle e indimenticabili proprio perche sono uniche e non ripetibili....
la nuova gs non è una dakar,ma una vecchia gs standard coi cerchi in lega...
Son curiosa di vederla dal vivo, ma non credo che mi farà venire la voglia di cambiarla con la mia! :eek:
marchino m
01-02-2011, 20:20
bella ,una piccola adv
@gianfry62
cosa è il difetto della ruota libera ?
http://img130.imageshack.us/img130/8385/bmwg650gskategoriebild.jpg (http://img130.imageshack.us/i/bmwg650gskategoriebild.jpg/)
:) .... che bellina sta...... minestra riscaldata!!!!
premessa - non prendetemi per matto, racconto un 'aneddoto':
mio padre talvolta si cimenta in cucina ...
...se avanza del sugo del giorno prima in quantità insufficiente per condire la pasta prende un pentolino, soffrigge l'aglio su un po' d'olio, aggiunge del pomodoro, ci mette un po' di peperoncino, poi mischia tutto col sugo vecchio... et voilà, il sugo è pronto!
...vi lascio immaginare il risultato :lol::lol::lol:
...ah dimenticavo, a sentire lui il sugo è diverso da quello del giorno prima...
...per me 'sta BMW è come il sugo del mi' babbo! :lol::lol::lol:
lamps
mia madre invece, grande cuoca, quando prepara gli spaghetti all'uovo ne fa sempre in più....così avanzano e la sera, messi in un tegame e riscaldati diventano croccanti e gustosi!!
Ti lascio immaginare la bontà!!
Gli spaghetti sono del giorno prima ma MOLTO più buoni.....sembrano uguali ma sono.....tutt'altra cosa!! :D
jimmymigliore
03-02-2011, 16:45
Infatti sara' anche riscaldata ..per noi che l'abbiamo avuta...ma per chi e' nuovo e' proprio una bella motina....
Che la nuova G sia molto simile per non dire quasi uguale alla vecchia F è un fatto scontato ma cosa c'entra ? Era un'ottima moto e rimane un'ottima moto e BMW, che non è l'ultima arrivata, si sarà fatta i suoi conti sulla ri-presentazione. Ricordiamoci che il target non è chi ha avuto questa moto ma su chi non avendola è alla ricerca di una moto semplice, facile da guidare e sulla base dei consumi anche economica nel gestire. Bella, peccato che c'è l'ho già altrimenti la ricomprerei ;).
...il motore ha diverse novità.....
"Insomma, il “Giessino”, è ancora richiesto. La soluzione è semplice, sfruttare il telaio della F 650 GS prodotta fino al 2007, equipaggiarla con il più moderno motore da 650 della linea G (in questo caso la Xcountry),"
Bene, le x non si vendevano piu' per la loro "proverbiale" affidabilità......
Peccato, mi intrigava parecchio.
Le moto nascono per soddisfare il più gran numero di clientela possibile, ognuna nel proprio settore ovviamente. Ovvio che a qualcuno può andare stretta una cosa piuttosto che un'altra ed è per questo che si dice: la moto perfetta non esiste.
La BMW 650 ha dalla sua una linea studiata e di tendenza; una casa costruttrice (anche se solo di controllo e montaggio) seria ed affidabile; rete di vendita e assistenza quasi capillare; motori moderni attenti oll'inquinamento oltre che ai consumi.
Logico che quando la si acquista si dovrà staccare un assegno corposo più o meno come se andassimo da Honda o Yamaha, i costi industriali per offrire un cilindro anzichè due non fa granche differenza rispetto a quello che ho detto prima e ciè l'organizzazione commerciale.
Personalmente non acquisto più moto nuove perchè il mercato è invaso da ghiotte occasioni. Ho acquistato un Dakar usato km. 20000 con gomme ancora originali del 2004 (perciò i Km. sono esatti) moto perfetta! € 2900 passaggio compreso!!! Ho cambiato le gomme, il trio corona-catena-pignone, ho fatto un tagliando per un tot. di 500 euro.
Non ho avuto modo di usarla a fondo perchè l'ho presa a novembre, ma mi sembra una motoretta con una cavalleria giusta, consumi minimi, bella linea........e che mi consentirà di percorrere strade sia asfaltate che sterrate per giri sia a corto che a lungo raggio.
Naturlmente ho anche altre moto per altri utilizzi ma se dovessi averne una sola penso che questa sarebbe giusta.
cè anche da dire che il "vecchio"gs 650 costava 8000€ nuovo che in versione dakar diventavano comunque 8600€...mi sembra che nonostante il prezzo stratosferico che aveva ne abbiano vendute a palate....il prezzo comunque l'hanno sceso notevolmente con la versione nuova
"porte aperte" occasione per vedere i nuovi modelli.
Oggi ho visto la nuova giessina, carina, piccolina............ cittadina.
Il costo 6900 è alettante se pensiamo che la la GS costava 8000 e la Dakar 8600....ma erano tutta un'altra cosa.
Comunque ci voleva nel catalogo BMW.
Morrimoto
21-02-2011, 00:30
L'ho provata: ovviamente scendendo da una 1200 STD, mi è sembrato di salire su un giocattolo. Il modello provato era una base, senza nessun accessorio. A freddo il monocilindro, tramette molte vibrazioni sia al fondo schiena che alle braccia, ma che si avvertono più da fermo che in movimento. Appena partito, subito ho apprezzato la spinta corposa e la ripresa in 5^ a bassissima velocità: molto flessibile la motina ;). Servirebbe a mio parere una 6^ marcia. Il cambio in marcia è fludo e immediato, invece da fermo (senza contamarce perchè senza computer di bordo), beccare la folle è praticamente una lotteria, in quanto la leva si fà dura e spugnosa. Se non sei iper delicato la folle non la troverai mai!
Inoltre, senza computer di bordo non hai neanche idea di quanta benza t'è rimasta (non c'è l'indicatore), se non quando si accende la spia della riserva: e allora? quanti km puoi fare? Bohhh? Io per esempio che non voglio mai arrivare alla riserva, praticamente non saprei quando fare rifornimento: quindi, ti devi comprare per forza il computer di bordo :mad: A parte questo, le borse Vario (viste montate sui modelli in esposizione) sono praticamente inutili visto il doppio scarico posteriore molto largo sulla coda (praticamente uguale al vecchio modello monocilindrico). L'inserimento in curva è facile ed è molto divertente sul misto in piano...in salita soffe un pò e per tenerla allegra devi scendere con le marce. La frenatura: e siamo la punto veramente dolente; la moto provata era senza ABS e con il mio "dolce peso" di 120 kg le frenate si allungano paurosamente, al limite dell'indecenza. Mi sono aggrappato alla leva dell'anteriore e o pestato con violenza sul freno post: da 80-100 km/h, non c'è verso di fermare la moto in spazi decenti. Sarà la mancanza dell'ABS? (tanto non serve...la ruota post non è mai andata al bloccaggio); sarà il monodisco anteriore insufficiente?; sarà stata la moto che ho provato io scarsa di freni? Boh...però ragazzi, questo è un problema serio!! :?:
La strumentazione ai blocchetti? :mad::mad::mad::mad: I japponesi fanno di meglio credetemi. :mad::mad:
ho avuto il mono 650 gs dal 2000 al 2009 e dopo aver pagato lo scotto dei difetti di gioventù la moto aveva tanti pregi e pochi difetti tant'è che l'ho sostituita con il gs800...ho sempre pensato che nella gamma produttiva di bmw una moto come questa era necessaria...
La Yamaha xt 660 r ( enduro) costa € 6490. Ed e' una gran moto! Cerchio 21 anteriore motore minarelli.... Ecc... Ripeto gran moto.
Beh anche il Tenerè 660 stessa cifra non è male,ma non che le moto giapponesi siano senza difetti !?
alta come un cavallo (sella 90 ) e con problema al regolatore di tensione che mi ha lasciato 2 volte a piedi ( tra l'altro la prima volta cambiata solo la batteria e volevano farmela pagare 150 euri ). riferitò al tènèrè 660
dakariano
02-03-2011, 23:21
in ogni caso ragazzi,per i potenziali acquirenti e per noi gia' possessori del "vecchio" Dakar o GS penso che sia soltanto un vantaggio avere questa moto riproposta seppur diversa dal precedente modello...per i potenziali nuovi acquirenti e' un ottima possibilita' per acchiapparsi una bella motina a prezzo piu' che abbordabile,ricordiamoci che le bmw non invecchiano mai,la f 650 gs gode di una fama da trattore in quanto possibilita' di vari impieghi e la capacita' di macinare anche 100.000 km,penso che ci sia poco in giro alla stessa altezza...per quanto riguarda invece noi,innamorati e fedeli alla nostra giessina abbiamo la fortuna che molti pezzi di ricambio verranno ancora prodottie magari anche qualche accessorio nuovo after market visto che ormai e' una moto "attuale".avremmo cosi' anche la possibilita' di poter rinnovare la nostra!!per esempio a me il nuovo parafango anteriore e il paramotore mi fa impazzire e ti diro'....vorrei proprio vederla sulla mia Dakar!!e infine...sogno ancora uno scarico doppio "vero"...magari a qualche costruttore gli verra' la brillante idea di costruire qualcosa del genere ma questo..e' piu' un mio sogno,chissa' se verra' mai avverato!
dakariano che piacere rileggerti.
Pensavo che non avessi più la dakarina. :confused:
Io la mia me la terrò stretta finchè non sarà lei a dire basta e spero che questo non succeda mai, quel giorno vedrò se questa nuova sarà all'altezza di sostituirla. :confused:
P.s.:ti ricordi ancora di me? Mi avevi dati la dritta per comprare su ebay il cupolino della versione dakar da mettere sulla mia. ;)
dakariano
03-03-2011, 02:31
ciao Anna!!
piacere anche mio rileggerti,gia' da tanto tempo che non ci becchavamo!
certo che mi ricordo :O)!
ma scherzi???io vendere la mia moticina,mai e poi mai!!me la terro' sempre :O)sicuramente a breve ci sara' posto per un'altra creatura a due ruote sul mio garage...ma la Dakarina rimane sempre con me...lei ha un anima :O)!
Anna cercami pure su facebook come Nicola Fantini,ne sarei onorato...nella foto principale ho una luna dove la quale ballano due innamorati.
p.s. per chiunque degli amici di quellidellelica mi voglia aggiungere..io ci sono! ;O)
come ho scritto di la riporto di qua le mie impressioni:
ho fatto questo week end in sella ad una G650GS
io l'ho trovata una buona moto, era equipaggiata con ABS e manopole riscaldabili, il motore per essere un 650 mono ha un ottima coppia riprende da poco meno di 2000 giri senza pistonare troppo e arriva al fuorigiri abbastanza lestamente, in 5a i 160kmh si vedono velocemente poi fatica molto a salire, le vibrazioni ci sono ma sono a bassa frequenza e quindi non molto fastidiose, ne più ne meno di un boxer, la moto nonostante il peso non proprio piuma si guida come un bicicletta e nel misto, lasciata scorrere, viaggia bene e allegramente.
Le sospensioni si comportano bene anche se strapazzate dai mei 115kg e da una guida non proprio da passeggio, il cupolino protegge discretamente fino a 130kmh, oltre un po' meno.
Ho trovato fin troppo bassa la sella (io sono 187) ma so che c'è una versione alta che dovrebbe mitigare il problema anche delle gambe fin troppo piegate, per il resto nonostante la mia altezza ed il mio peso la moto è comoda e dopo 400km non ero particolarmente stanco.
L'unico difetto vero è la frenata, forse il tipo di pastiglie, forse la pinza piccola ma la risposta del freno anteriore è molto lenta e poco incisiva, bisogna strizzare la leva con forza per avere una decelerazione degna di questo nome, l'ABS di contro si comporta bene e non è troppo invasivo.
le mie conclusioni sono che si tratta di un buon mezzo che prende il posto lasciato dalla vecchia F650gs, riprendendone la forma con una leggera ristilizzazione della parte anteriore per renderla più attuale, adatta ad uno uso polivalente, peccato solo le ruote in lega e non a raggi che la renderebbero più accattivante esteticamente.
Bu quanto pesa?
Più del vecchio mono? Mi pare che la mia pesi 220 kg. :confused: non a secco.
Questa mattina parlavo di questa moto con il capo officina della concessionaria dove devo portare l'800 a fare il tagliando e mi diceva che la sella non è tanto bassa. Ne parlavamo perchè dovrebbe essere la moto di cortesia che mi daranno durante il tagliando.
Ma non credo che sia molto più alta del vecchio mono. O sbaglio? :confused:
P.s.:cosa aspetti a comprarla che poi me la fai provare?:cool::lol:
alpin wolf
07-03-2011, 15:15
il mutur l'è ciness.....lasa stà!!
jimmymigliore
07-03-2011, 22:41
sogno ancora uno scarico doppio "vero"...magari a qualche costruttore gli verra' la brillante idea di costruire qualcosa del genere ma questo..e' piu' un mio sogno,chissa' se verra' mai avverato![/QUOTE]
Sarebbe anche il mio...un vero doppio scarico
DAKAR2WD
08-03-2011, 22:54
Mi unisco al coro ho una Dakar con ABS del 2008 e circa 30000 km fatti, la ricomprerei. E' una moto ottima, unica.
Fossi in te prenderei un "vecchio Dakar" dal 2004 in poi sono ottimi, consumi irrisori, ruote a raggi e costo vantaggioso. Usala e poi, se tu dovessi decidere di rivendera ci rimetti poco.
La BMW non farà la versione Dakar in quanto nel frattempo hanno inserito il GS bicilindrico.
eccone una.......
http://www.moto.it/moto-usate/bmw/f-650-gs-dakar/f-650-gs-dakar/index.html?msg=2991255
Sono riuscito a provare la G 650 GS su una buona distanza (MI-Valtidone-Penice-Bobbio-Valtrebbia-PC-MI).
Rispetto alla mia F 800 c'è sicuramente un livello di finitura più orientato all'economia, ma appena in movimento svaniscono i lati esteriori ed emergono quelli veramente essenziali di una moto...a me personalmente, nonostante le economie, esteticamente piace più del vecchio modello ( non me ne vogliano i vecchi affezionati ;) ).
La posizione in sella (comoda e non troppo alta, anche se non troppo imbottita) è ottima per un uso turistico (sono alto 1,77) con i piedi ben piantati a terra ed un minimo riparo dal cupolino (che poco conta per me dato che after market ognuno sempre può prendersi il più adatto alle proprie esigenze ;) ); giusta la larghezza del manubrio per un buon controllo ed un uso polivalente. Il falso serbatoio lascia comunque le ginocchia integralmente esposte all'aria.
La maneggevolezza è notevole, assecondata una ciclistica sincera che permette di affrontare il misto stretto con buon brio: questo è il suo vero terreno. Le sospensioni semplificate hanno una risposta abbastanza secca sulle asperità, ma guadagnano considerazione per il manopolone di regolazione del precarico dell'ammortizzatore ben più comodo di quello della serie F e pure dotato di una scala graduata di riferimento.
Anche la stabilità sul misto veloce è buona, pur non essendo il suo terreno elettivo; nulla posso dire sul comportamento in autostrada non avendo affrontato tratti simili.
La frenata, a posteriori di un po' di rodaggio, non è per niente male nell'uso a solo, richiedendo comunque un'azione decisa sulla leva per ottenere buone decellerazioni; solo discreta la modulabilità. Con passeggero non ho riferimenti.
Il motore mi ha sorpreso: le vibrazioni, per un mono di questa cubatura, non sono mai eccessive (max. livello su finto serbatoio) anche se non l'ho provato a lungo su regimi fissi come in autostrada, dove, considerato che i 130 tachimetrici sono fissati a circa 5.500 giri, sicuramente la situazione diventa più problematica, in effetti però non è il terreno elettivo di questa moto.
In compenso la potenza è buona (per un uso turistico e considerando limiti di velocità e stato delle nostre strade...) e il motore sale bene di giri, con tutte le caratteristiche di un mono come la buona erogazione ai bassi e medi regimi ( ipermotociclistica la sensazione data dalle singole pistonate scandite in ripresa :-p) ).
Solo i rapporti mi hanno lasciato un po' insoddisfatto: c'è un certo salto tra 3° e 4°, probabilmente determinato dalla spaziatura sacrificata in cinque rapporti; per il tipo di mia andatura, nonostante la buona elesticità del propulsore, non riuscivo a trovare la giusta misura tra i due sopracitati rapporti nel misto/stretto collinare.
Consumi: consuma ?
Tirando le somme, la ritengo un'ottima moto molto polivalente, con la sola eccezione dell'uso autostradale dove non eccelle per caratteristiche strutturali, anche se ciò non pregiudica certo le sue doti di ecletticità.
Per l'uso in coppia non mi posso pronunciare, ma forse, in questo caso, la F bicilindrica è più adatta motoristicamente parlando.
Potrebbe essere anche un'ottima seconda moto o l'alternativa allo scooter in città, ma non va inteso come svilimento di una vera e propria giramondo :D
Bye :)
Ronny749
31-03-2011, 23:34
non scrivo generalmente in questo forum ma lo leggo spessissimo.
Io oggi ho cambiato l'olio alle forcelle con i relativi paraolio, e tranne questo intervento costato 70,00 € e tranne tutti i tagliandi che abitualmente faccio nel mo garage in economia, non ho mai più speso un euro oltre la benzina. sapete quanti km ha la mia gs 650? 79.000. Il brutto è che sono stati fatti quasi tutti in 2 anni poichè la comprai usata nel 2008. Veniamo al punto... magari sono un fortunato possessore, ma andate in altri forum, andate e godetevi la concorrenza. Godete del risparmio di qualche euro, godete delle nuove linee e dei nuovi propulsori. Godete in definitiva dei nuovi prodotti.
Ma se solamente la nuova giessina è sorella alla precedente, beh non posso che essere felice che ci sia ancora qualche casa costruttrice che pensa al futuro con un occhio al passato. e che passato...
ps: quasi 30.000 km all'anno non si fanno con i giretti del quartiere, si fanno in autostrada, in 2, a pieno carico, in off-road, in off road a pieno carico... etc... etc...
:eek: f650 gs
se scommetto una cena con tutto il forum, che questa ultima nata venderà molto di più del nuovo tenere che oltretutto è in comparativa sulle testate giornalistiche, poi, me la pagate???
un motoabbraccio;)
StatoDanimo
04-04-2011, 18:53
premetto che ho ritirato il giessino 3 settimane fa... a venti anni dall'ultima moto guidata, quindi le mie impressioni sono da prendere con le pinze.
Nel weekend ho percorso circa 200 km, partendo da milano direzione como, e poi costeggiando il lago fino a menaggio (e ritorno).
Cio' che posso dire e' il giessino e' veramente intuitivo, pronto a perdonare gli errori di un novellino come me. Vibrazioni ampiamente tollerabili fino a velocita' codice e ottima protezione offerta da cupolino di serie (considerate pero' che sono un diversamente alto.... 165 cm).
Motore con una ottima ripresa fin dai 2000 giri e cambio sempre preciso. L'unico problema (peraltro gia' segnalato da un altro utente) e' trovare la folle.... ci si deve armare di parecchia pazienza....
fastfreddy
04-04-2011, 20:49
tutti fanno testo ;)
dopo aver letto tutte le recensioni e tutti i messaggi mi sono un pò preoccupato avendo ordinato la nuova G650 GS, ma oggi vi posso dire che dopo averla provata un pò di giorni ho molto apprezzato sia l'estetica di questa moto, ma anche la ciclistica. Il motore mi sembra più aggressivo rispetto alla mia vecchia F650 GS del 2006 ed addirittura la postura è più adatta alla mia persona essendo alto 1,88m. Comunque sono davvero soddisfatto, naturalmente io utilizzo la moto soprattutto in città e vivo a Napoli (tra buche, voragini ed altro), dove in alcuni tratti è come essere sullo sterrato...
Per me è OK!
gasgas78
06-05-2011, 17:53
io l'ho avuta come moto di cortesia per una settimana in attesa che mi consegnassero la mia(gs 800).Se posso dare un giudizio è una moto onesta,certo inferiore alle sue sorelle maggiori ma tutto sommato buona per farci tutto.premesso che sono alto e con le gambe non ci entravo benissimo,per il resto la seduta è comoda,il manubrio abbastanza alto,molto maneggevole la guida...io ho sofferto un pò le eccessive vibrazioni ma questa può essere una questione di abitudine mia..ovvio che non si possa pretendere chissacchè,il motore non è un razzo(ma a che serve un razzo?)ma non gli manca niente,credo che in città sia perfetta..esteticamente ha comunque un suo fascino,sicuramente meglio della nuova F650gs..almeno ha una sua personalità e non è una brutta copia dell'800.Unica pecca a mio avviso la mancanza del livello del carburante..
paragone con il tenerè?il tenerè è alto come un cavallo e brutto come un rospo,e non è che costi tanto di meno...il transalp,quello nuovo,non lo prenderei nemmeno regalato..
e poi schifate il mezzo perchè il motore lo fanno in cina,ma sapete quanta roba cinese usate tutti i giorni?credo che bmw non vada a fare affari con aziende che non siano superaffidabili..
Gasgas78, ti quoto in pieno!
Proprio oggi ho terminato il rodaggio della mia piccola GS, provengo da varie XT 600..questa, anche se piccolina, fà il suo dovere e, rispetto alle mie vecchie mono sembra di stare su un'altro pianeta, erogazione fluida e vibrazioni contenutissime.
Maneggevolissima anche in due, non consuma e nel misto è divertente.
Sono alto 1,88 e anch'io soffro la sella un pò bassa, ho acquistato anche la sella alta ma la devo rendere in quanto l'imbottitura è molto piu' morbida di quella della sella standard per cui, dopo pochi km, ci si infossa molto vanificando il vantaggio dei 4 cm in piu'..peccato, comunque è un problema che risolverò presto.
Ciao a tutti!
Mauri
P.S.: aggiungo che BMW me ne ha data una da provare per circa 1 ora e mezza, mi sono cosi' reso conto di quello che poteva piacermi o no, gli "altri" quasi non mi ci facevano neanche salire da fermo in salone, non esiste che io compri una moto senza aver la possibilità di provarla..chissà, magari mi sarebbe piaciuto il tenerè o il transalp ma i signori concessionari, almeno da queste parti, non ne vogliono sapere di investire in questo senso.. e mi sono preso la giessina, che almeno ho provato.
Posta invece che ci interessa ;).
@prismianico: scusa, ma non ho capito. Chi è che ti deve postare il messaggio?
Basta scrivere e cliccare su "invia risposta" e il messaggio viene postato.
Spiega qual'è il problema, grazie. ;)
Che io sappa non ci sono limiti nel forum per i caratteri digitati.
Ho idea che tu abbia sbagliato qualcosa e che convinto di avere postato, in realtà hai cancellato il messaggio. Ti consiglio, quando hai finito di scrivere, se è un testo lungo, di cliccarci sopra selezionarlo e con il tasto dx del mouse fare una copia, così quando vai a cliccare su "invia risposta" se ci sono dei problemi (ad esempio ti può cadere la connessione in quel momento che fai l'invio) lo puoi sempre incollare in un nuovo messaggio.;)
Il fatto di provenire da un single spark rende la tua esperienza ancora più interessante sia che questa sia positiva, come mi pare di intendere, che eventaulamente negativa. Quindi posta e non essere sintentico ;)
Muccone1200GS
12-05-2011, 14:03
preferisco prendeve il gs nuovo 650 che il nuovo transalp;)
Anche io se dovessi scegliere preferisco mille volte la bmw a quel canchero della transalp!! Provata quando avevo la prima 650 e devo dire3 motore inesistente telaio sembra fatto con il burro.... Confort di guida meglio l'honda ma solo perchè è bicilindrico e non mono come la bmw!!!
Confermo tutto ciò che hai scritto, sono a circa 1.500 km, rispetto alla mia XT 600 del 2001 si viaggia alla grande ed in scioltezza, anche in due.
Dalla foto postata mi sembra di vedere il deflettore aria più alto, forse sarebbe utile anche a me, sono alto 1.88 ed ho fatto alzare la sella, quanto sei alto?
Ciao, Maurizio
lorenzo70
12-06-2011, 15:06
ciao prismianico
come si chiamano i faretti che hai montato .
è molto bella cosìììì!!!!!!
vittorio81
29-08-2011, 13:00
ciao mi dici il sito dove hai preso i faretti e soprattutto le staffe??? grazie
vittorio81
29-08-2011, 13:31
qualcuno ha acquistato marmitta gpr, modificato pignone e sospensioni anteriori con molle piu rigide???
Il Maiale
28-05-2012, 23:58
Se vi interessa sul prossimo numero di IN MOTO, c é la prova della Sertao in off, in occasione dell Evia Rally.....che poi ho fatto io :):)
antiestetica quella striscia sotto la tua sagoma. la scarmigliatura mettila o di qua o di là
Ciao a tutti,
la prossima settimana ritiro un bel G650GS nuovo di zecca, che inaugurerò sabato prossimo stesso con un tour di più o meno 1000km in Abruzzo (così mi sbrigo col rodaggio e primo tagliando).
Non vedo talmente l'ora che mi sono iscritto al forum prima ancora di avere in mano la moto :D!!!
DavideG650GS
12-06-2012, 17:20
Ciao a tutti, premetto di essere nuovo del forum e di essere alla prima esperienza con una moto BMW. :arrow:
La moto l'ho comprata a gennaio ora ha 3800 km. La mia impressione è più che positiva. Agile e scattante, per quanto può esserlo un entry level, è in grado di sopportare agevolemente il peso di due persone e di dare soddisfazioni alla guida. Vivendo in Liguria, sono spesso in salita :laughing::laughing::laughing: !!!!! La moto si è comportata bene durante i piccoli passi che ho fatto (centro croci, casoni, etc), solo che ho notato spesso riscaldarsi la temperatura del liquido del circuito di raffreddamento...magari voi che siete più esperti mi direte se è normale o no!!!
Difetti maggiori: mancanza del computer di bordo e il monodisco, anche se, avendo dotato la mia di ABS, soffro meno il problema.
Gommatura metzler, super aderente, anche se regolare pressione preumatici e precarico alla dimensione ottimale è costato numerosi tentativi!!!! Spero mi diciate voi come vi regolate
Valigie vario: utilissime anche se il top case della casa è troppo piccolo: sono alla ricerca di un top case che possa contenere due caschi e che sia esetticamente decente. Aspetto sugggerimenti
Nel complesso supera decisamente la prova.....
PS: Il forum è validissimo!!!!!!!!!!!
prismianico
13-06-2012, 22:39
...con le Metzler ti consiglio -0,2 all anteriore e - 0,3 al posteriore
a libretto dice 2,2 / 2,8 con bauletto carico...opinioni.
ho poco feeling con le metzler.
DavideG650GS
16-06-2012, 14:04
quindi prismianico tu dice di metterle a 2 e 2.5 a pieno carico? a me sembra, con le ruote così, di perdere un pò di aderenza dopo l'uscita dalla curva. Mi sbaglio?
prismianico
17-06-2012, 17:13
..qual è il primo parametro da valutare per la messa a punto della propria moto???
...non è nessuna parte meccanica o elettronica della moto ma...il CONDUCENTE ( PILOTA ).
...ogni set-up ( di qualsiasi genere ) ha come prerogativa alcuni parametri principali,in questo caso alludo al PESO del motociclista...poi ci sono le variabili ma non voglio dilungarmi troppo...il sottoscritto pesa solo 68kg.
Quando affermo con bauletto carico,seppur essendo un maxia 52 lt,non significa a pieno carico con passeggero e borse laterali...sono comunque opinioni di un motociclista che guida da 22 anni ed è caduto rovinosamente 4 volte.
kokkobill
20-06-2012, 15:03
ciao a tutti! "Cavalco" la mono GS dal luglio 2011. confermo tutto quanto di positivo letto in questo thread. Consiglio questa moto a tutti coloro che desiderano un mezzo su cui divertirsi in ogni ambito "on-off" anche in due! Chi desidera avere sotto le chiappe 200CV è pregato di non pensare neppure a questa moto! ;)
https://www.facebook.com/tabalook.motolook quì le foto della mia "Lucy"
prismianico
21-06-2012, 11:14
Bmw g650gs...on the road
DavideG650GS
21-06-2012, 13:30
PRISMIANICO ho visto le foto della tua moto: mi dici il modello del tuo bauletto? Mi sembra uno dei pochi che non sfiguri esteticamente con la GSsina!! Ci stanno due caschi dentro? Grazie!!!
prismianico
21-06-2012, 17:56
Ho 2 bauletti che uso secondo esigenze diverse:
givi v46 e il mio vecchio givi maxia 52 ...tanto la piastra è la stessa.
contengono 2 caschi ugualmente.
@DavideG650GS prova a dare una occhiata qui: http://www.ukgser.com/forums/showthread.php?t=265960
DavideG650GS
22-06-2012, 15:39
Grazie Payo77...ho visto il blog... certo che dal punto di vista prettamente estetico il top case originale bmw non ha paragoni!!!!! il fatto che Prismianico mi abbia detto che nella givi V46 ci stanno 2 caschi mi riempe di gioia...penso sarà la soluzione che adotterò!!!
Una motina molto tranquilla e rilassante, per mototurismo a bassa velocità e qualche tratto di sterrato leggero.
Questa mi è sembrata la mia giessina monocilindrica dopo i primi 400 km.
Mi sarei aspettato una erogazione più cattiva, invece è fluidissima, quasi rilassata, la moto va su di giri con immediata tranquillità, senza incattivirsi mai, ma senza pigrizie.
Sembra davvero a suo agio tra le curve, le chiude benissimo, persino troppo per chi, come me, ha ridimensionato potenza e peso della sua moto (vengo da un Varadero 1000).
Si entra in curva con spensieratezza sapendo di uscirne senza intoppi, devo prenderci la mano ma credo di poter realizzare delle buone pieghe, del resto se ho imparato a piegare col Varadero credo di poter far qualcosa anche con la giessina.
Ottimi davvero i consumi, 400 km con 25 euro, non sono andato veloce ma i consumi sono eccellenti lo stesso, alla faccia di sceicchi ed emiri vari!!
Friziona morbida, come da critiche lette, ma cambio non così preciso come da agiografia della moto, persino duro nell'innesto della seconda, spero si ammorbidisca col tempo sennò dovrò farlo vedere da Motorrad.
Buona anche la cura generale della moto, avevo letto critiche negative, invece la moto è ben assemblata e molto funzionale, l'unico difetto di progettazione rilevabile a vista è la necessità di dover togliere il bauletto per accedere al sottosella.
Comodo il manopolone per regolare le sospensioni, comodo e divertente da usare, ottimi anche i freni, nonostante il singolo disco anteriore da 300, e nonostante un po' di spugnosità della leva, ma ho l'abs, ho fatto un paio di pinzate sullo sterrato per provarne l' azione e non mi sono mai accorto del suo ingresso....magari è rotto e non lo saprò mai!! :)
Un po' deludenti, invece, le borse originali, costatemi 1500 euro.
Sono da città, non da viaggio, il bauletto posteriore sembra quello dello Scarabeo, mentre le laterali hanno la capacità di una borsa da trapano Makita.
Io intendo viaggiarci e per me non sono un problema, viaggiando io sempre col minimo necessario, ma è chiaro che se comprate le borse idealizzando qualche viaggio oltreconfine...comprateve borse aftermarket che quelle originali sono insufficienti.
Un appunto sulla silenziosità del motore, persino eccessiva, sono della scuola di quanti credono che un buon rombo sia bello da sentire ed aiuti la sicurezza passiva della moto, del resto ho anche una Harley e non a caso dico 'ste cose.
Con l'Harley se non ti vedono ti sentono.
Poco utile anche il parabrezza più ampio, la moto offre una protezione discreta ma nulla più.
Insomma ho sbagliato gli optionals, ho preso quelli che non servono (bauletti e parabrezza) e lasciato quelli che servono (manopole riscaldate e presa elettrica), mentre l'abs è una mano santa, è la prima volta che guido una moto con l'abs, ho sempre avuto pregiudizi idioti sull'abs....e devo dire che rende la frenata perfetta, decisamente migliore di quella del Varadero, non si sente manco il consueto carico a sinistra della moto monodisco, il tutto nonostante che l'impianto frenante in sè sia poca cosa.
Nel complesso sono soddisfatto, ho quel che speravo di avere, un po' di leggerezza dopo una vita passata su robe da 280kg in su.
Devo però ancora convincere gli amici, che mi stanno massacrando, li avevo abituati troppo bene!! :cwm21:
la verità è che la gente non crede più nel mono e vogliono guidare tutti dei transantici da enduro come i suv nelle auto,che tristezza!
Quoto,
i bar sottocasa sono stracolmi di milledduisti che scomodano 290 kg per andare a prendere il cappuccino.
Poi, ogni 3 anni, ci fanno un viaggetto in Sardegna e....ci giustificano l'acquisto dell'hummer a due ruote.
Di quanti conosco col 1200, un terzo ne sono degni motociclisti.
prismianico
26-06-2012, 17:06
( alla milanese )
...ehi Raga
Programmino
...prendiamo i nostri boxerini
...infiliamo il zarino ( viale Zara )
...e giù fino al lago
CAMPARINO per tutti.
...così monto anche le laterali e la tuta companero.
uahshahshahahsahahahsha:laughing:
prismianico
26-06-2012, 17:11
...ma una bella recensione sul nostro gsessino chi la fa???
Volevo attendere i miei primi 10000 km ma dopo l incidente di ottobre scorso sono fermo ai 7000km.
GOOD TRACK
Perchè non ti basta quella al post 55 del webmaster di qde? :confused:
Ex gran pistaiolo di nutella! :lol:
prismianico
26-06-2012, 23:27
...anch io fece una prima recensione piu di un anno fa
...ma era dettata piu dalla novita e dall entusiasmo dell momento...
ho letto le altre valutazioni che non differiscono dalla mia...però sono recensioni su una moto nuova.
Ora - con i KM - bisogna capire cos è che va e non va.
usura -tenuta -consumi dopo i 5000 km - accessori da evitare - perfezionamenti.
piccolo consiglio a chi è intenzionato a montare l appendice al parafango anteriore come la Sertao...NON FATELO!!!
applicandola diminuirà il flusso d aria al radiatore... con conseguente surriscaldamento nei lunghi trasferimenti...la nostra ha sospensioni piu basse.
sto seriamente pensando al cambio pignone...dopo 7000 km non mi ci trovo proprio.
installate un paramatore... quello della motech largo ...mi ha salvato la gamba.
attendo suggerimenti e consigli.
ciao a tutti e occhi aperti...specialmente agli incroci,ce sempre qualche daltonico alla guida...
prismianico
26-06-2012, 23:39
La moto è solo uno strumento...non dimentichiamolo.
http://www.quellidellelica.com/vbforum/picture.php?albumid=5008&pictureid=12333
prismianico
26-06-2012, 23:41
...ed è per questo che ho scelto BMW.
..per il piacere di perdersi per poi ritrovarsi in terre sconosciute.
Presa la moto il 15 giugno, il 28 luglio, cioè ieri, ho finalmente fatto il tagliando dei 1000 km della G650GS, l'ammiraglia della classe GS!! :)
Riprendendola su subito avuto come l'impressione che la moto andasse meglio.
Poichè non credo nelle virtù taumaturghe dei meccanici Motorrad, mi sono fiondato sul Raccordo, nonchè su un paio di consolari, per verificare la bontà delle mie sensazioni.
Non va molto meglio, va molto meglissimo, come se avessero aperto lo scarico o cose del genere.
Meglio, perchè mi son gustato un paio di accellerazioni che ho avuto timore di impennare, ma ancor più certi bei scatti in ripresa che a momenti mi perdo quel carciofo del mio amico Andrea, dietro di me.
Credo che la cosa sia semplicemente dovuta al superamento della fase di rodaggio, col motore che si scioglie e va molto meglio di quanto andasse i primi km.
Sul raccordo - ahimè - è successa una cosa strana, che m'ha innervosito.
Faceva un caldo becco che, ad un certo punto, in piena corsa s'è scollato lo stemma Bmw sulla sinistra del serbatoio, che m'è finito sul ginocchio, permettendomi il recupero.
E' una stupidaggine che martedì conto di sistemare c/o il concessionario, volevo sistemarlo io con la colla a caldo ma essendo la moto in garanzia preferisco non toccarla manco per queste idiozìe.
Però dal punto di vista dell'immagine è veramente uno schifo, la Bmw che si perde il suo stesso stemma per strada, scollato come si scolla un giocattolo cinese.
Una sciocchezza assoluta, ma male lo stesso.
prismianico
29-08-2012, 19:42
Impianto di raffreddamento...la ventola sulla destra ( luglio - agosto )...
...la disattiverei !!!
prismianico
17-12-2012, 12:42
Buon 21 dicembre 2012 a tutti.... ;)
Buon anno nuovo a tutti,
in particolare ai motociclisti,
in particolare in particolare ai motociclisti biemmevvuisti
in particolare in particolare in particolare ai motociclisti biemmevvuisti che hanno il G650GS. :)
Bene,
ego nuntio vobis che ho ordinato un bel paio di Karoo per la Giessina.
Martedì le monto, motorrad prenestina mi mette treno gomme e sostituzione a 169 euro, il prezzo è equo.
Destinazione elefantentreffen 2013, speriamo d'arrivarci visto che è il mio primo elefante, che non so granchè della manifestazione, che parto da solo e che non conosco nessuno.
Vi farò sapere come vanno su asfalto le tassellate, che ho preso nell'ipotesi che a sasso marconi o sul brennero possa beccare la neve, insomma che ho preso per paura di rimanere impantanato in Italia, contando sull'efficienza teutonica in chiave di pulizia delle strade.
Partirò giovedì 31 sera, uscito da lavoro, prima sosta qui vicino, pensavo al massimo ad Arezzo o a Chianciano.
La mattina terme prestissimo, e quindi partenza vera e propria.
Dovrei arrivare là sabato, dormire in tenda nella fossa, partire la domenica alla volta di Praga.
Lunedì mattina ripartire per l'Italia.
Arrivo martedì notte.
Sperèm,
non so perchè ma ho come la sensazione di aver redatto un libro dei sogni, speriamo di non portarmi sfiga da solo.
Quadruplo lamp a tutti.
prismianico
17-01-2013, 21:43
Good luck...prima di partire controlla tutto !!!!
Facci sapere com'e' andata al tuo rientro...
ne ho sentito tanto parlare e mi piacerebbe un responso da chi ha vissuto il tutto per la prima volta
tra pochi giorni la ordino, me la consigliate a me che sono un neofita totale di mezzi a due ruote?e di questa frenata che mi dite???è davvero pessima????
Bhè, onestamente non so se la comprerei la G650, con il mercato della moto in questo stato trovo che ci sono valide alternative. Perchè hai puntato alla GS_ina?
punto al GS perchè tutti mi dicono sia una moto facile per imparare che va bene per chi vuole muoversi senza necessità di correre.
prismianico
30-03-2013, 16:18
...è la moto ideale per le strade del sud e soft off road.
praticamente la moto perfetta...altro che moto da neofiti.
...è la mia seconda Gs dal 2001.
giorgiom0251
30-03-2013, 20:08
Non è ideale solo per le strade del sud! Se hai occasione provala sulle dolimiti, ti divertirai un sacco. Comunque, per iniziare, perchè non pensi ad un usato F650GS ante 2007? Ti costerà meno e va forse meglio del G650GS.
prismianico
30-03-2013, 21:46
SOFT OFF ROAD = STRADE DEL SUD
La piccola GS non và bene se percorre sempre i manti asfaltati perfetti e drenanti...
...con le strade belle e perfette che avete avrei comprato la F700GS.
prismianico
30-03-2013, 21:58
http://www.quellidellelica.com/vbforum/album.php?albumid=6024&pictureid=13258[/IMG]
relax:D
ormai l'ho ordinata, gialla fiammante con ABS, paramotore e tubolari, parmani e indicatore marce. la aspetto con ansia
Buongiorno a tutti!
Ho acquistato a gennaio del 2012 una BMW G650GS, con la quale ho fatto fino ad ora 5000km senza riscontrare problemi!
Premetto, sono un fuoristradista nato e non uno stradista puro, quindi la utilizzo per muovermi con passo turistico, spesso insieme alla mia zavorrina e adoro infilarmi in strade strette e tortuose e talvolta non asfaltate fuori dai luoghi comuni... e la piccola GS fino ad ora mi ci ha portato con onore!!!
La scorsa estate l'ho usata pure per andarci in vacanza in Liguria ed è stata la miglior scelta, facendo il viaggio tutto su strade secondarie ad andatura di 80Km/h, zero autostrada quindi, mi sono divertito un bel pò... con consumi irrisori sopra i 25Km/Lt!
La mia è così: Colore Aurawhite, sella con striscia rossa, ABS, manopole riscaldate, piastra paramotore, paramani, presa 12v, cupolino alto GIVI, scarico singolo Giannelli e dal lato opposto un tubo portaoggetti di mia realizzazione, in più della TOURATECH: protezioni sensori ABS, protezione pompa freno, protezione vaschetta freno, pedane maggiorate ed estensione del parafango posteriore che salva la serratura del bauletto da polvere e fango alzato dalla ruota posteriore! Per quando si viaggia bauletto GIVI trekker 52Lt (ci stanno 2 caschi comodi) e borsa da serbatoio BMW.
P.S.: Per chi dice che la moto è cinese:
(probabilmente il motore viene fabbricato da Loncin ma su specifiche e supervisione BMW, almeno loro lo dichiarano non come altre ditte che fanno lo stesso senza dir nulla...)
Tutte le plastiche sono machiate MADE IN ITALY
La sella é MADE IN ITALY
Il cupolino originale è marchiato con la A tipica dell'ACERBIS, quindi MADE IN ITALY
Le forcelle, se cercate bene hanno sul fondo dei foderi stampata la M tipica di MARZOCCHI, quindi anch'esse MADE IN ITALY
Il monoammortizzatore è SACHS e quindi MADE IN ITALY
Lo scarico originale è Lanfranconi, marchiato MADE IN ITALY
Pinze freno BREMBO e non (ByBRE) quindi MADE IN ITALY
Le gomme di serie Metzeler MADE IN GERMANY
Tutta la moto è assemblata in GERMANIA ed è quindi in definitiva è MADE IN GERMANY!
Come è giusto che sia una BMW!
SE NON CI CREDETE COMPRATEVENE UNA E CONTROLLATE!!!
Buona MOTO a tutti... LUKA
overrider
03-04-2013, 13:55
ciao! mi posti una foto della tua bella con il bauletto? :-)
Eccola qui...
http://www.webalice.it/trialmontebronzone/BMW/HPIM0995.JPG
Bauletto a parte, bellissima! :eek:
overrider
03-04-2013, 18:58
Bellissima, sia la foto sia la moto!!!
Il bauletto è però supercomodo!!! anche in città ci fai stare uno zainetto palestra + casco!
prismianico
07-04-2013, 21:37
Bella la foto Luka...ma la mia è troppo avanti :-p
P.S...c è posto per una pizza margherita sotto la sella...ho verificato.
Prismianico... che gli hai fatto alla tua per farla andare avanti?
Montato il Kit Awd della Christini??!!! Eh eh eh...
ciao a tutti
dopo più di vent'anni lontano dalle due ruote, l'ultima un KTM 250, mi sono fatto un regalino con la Giessina nuova (a dire il vero un KM0).
Soddisfatto? si tantissimo, cercavo un mezzo facile, gestibile da usare senza problemi e senza pensieri in extraurbano, un'alternativa moto-evoluta agli scooteroni che proprio non riescono a piacermi. avevo fatto un mezzo pensiero per l'XT 660 R ma poi la moglie, per linea e comodità, mi ha convinto per il GS. sono andato da un concessionario per vederla e sono uscito con il contratto firmato.
è facile, intuitiva ma nello stesso tempo trasmette sicurezza, agile nel misto, davvero tanto, per nulla impiccata in due in montagna, elastica e pronta a darti quello che serve, ovvio senza miracoli, sopra i 2500 giri.
mi sono messo in testa di montare il pignone da 17 giusto per avere più agio nei tratti a 100-120 ma se non si fa autostrada credo proprio che il mezzo sia fonte di grandi soddisfazioni.
I consumi poi sono ridicoli
Tutto è relativo, se vuoi andare in pista dimenticala, se vuoi fare il deserto idem, se vuoi fare i record da semaforo a semaforo la stessa cosa, ma se come me cerchi una MOTO facile, sincera, economica da usare per puro piacere anche in due, credo che la GS sia una soluzione ottima e superconsigliabile.
L'indicatore di marcia e il livello del carburante mancano e personalmente avrei gradito la presenza, trovo l'ammortizzatore anteriore un pochino troppo soft ma sono davvero dettagli.
spero ora di godermela a lungo e di togliermi tante soddisfazioni!
ciao
prismianico
03-07-2013, 18:48
...OTTIMO acquisto Poldans...
...dopo il secondo incidente sono ancora vivo e la moto è ancora integra !!!
Le barre paramotore hanno fatto la differenza nuovamente !
prismianico
03-07-2013, 18:50
X Luka BG:
Benzina verde.
prismianico
03-07-2013, 18:52
Le barre sono visibili nella sezione FATECELA VEDERE...foto
overrider
25-07-2013, 19:37
Domanda: ma non è possibile aggiungere un indicatore carburante?
E' ridicolo che manchi dai!!!! :-(
Premesso che giro in vespa (che l'indicatore ce l'ha!) ma come fate a sapere quando non c'è più benza o quando ne manca poca?
managdalum
25-07-2013, 22:45
Considerando come funziona quello del 1200 sarebbe ancora più ridicolo se ci fosse ...
prismianico
12-03-2014, 13:00
http://www.quellidellelica.com/vbforums/picture.php?albumid=6024&pictureid=13352
prismianico
30-05-2015, 20:49
...weee
Tutto a post ?!
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |