Visualizza la versione completa : Meglio il telelever o la forcella tradizionale?
[...] l'olio fa aumentare l'impronta a terra.
Sì... a volte la fa praticamente essere pari alla proiezione laterale della moto. :mad::mad::mad:
Ok, la grattata è d'obbligo.
F.
paolo chiaraluna
07-02-2011, 19:11
su Franz di a tutti dove lo hai tu il big piston...forza :lol:
Mi contento del mio... :lol::lol::lol:
F.
paolo chiaraluna
07-02-2011, 19:18
ma tu non avevo lo sfigatissimo telelever?
IlMaglio
07-02-2011, 20:30
ps
per una volta do ragione a squalo :cool:
Azz ... Devo trovare la bibliografia! :scratch:
Però .. cosa vuol dire:
in accelerazione ed in frenata invece, gli elementi che più influenzano il comportamento della moto sono l’altezza del baricentro e la lunghezza del passo: questo perché determina il valore del “trasferimento di carico” ( cioè il peso complessivo che va a gravare su una delle due ruote).
http://www.moto.blogup.it/varie/cenni-sull'influenza-di-baricentro-angolo-di-sterzo-interasse-e-avancorsa-per-cio-che-riguarda-la-ciclistica-della-moto/
Ora, per esempio, con la forcella tradizionale il passo non si accorcia? :scratch:
paolo chiaraluna
07-02-2011, 20:36
si diminuisce l'interasse e quel momento rende la moto maneggevolissima e il momento ideale per piegare ed entrare in curva...
(runxfun docet :))
nicola66
07-02-2011, 20:50
ed è in quel frangente che frego tutti quelli col telelever.
quelli col duolever invece non ci stanno proprio, si scansano direttamente.
ed è in quel frangente che frego tutti quelli col telelever.
scusa cosa è che freghi te?
:cool:
nicola66
07-02-2011, 21:24
quelli come te, che la sentono solo loro la strada che scivola.
nico nico non approfittarti della mia bonomia...
ti faccio presente che se si decide di vedersi per una partita a biliardo alle ore 21 e tu ti presenti alle 19, il punteggio che riesci a realizzare contro nessuno in quelle due ore, non viene omologato come risultato della partita delle ore 21 :lol:
si diminuisce l'interasse e quel momento rende la moto maneggevolissima [...]
È quello che chiamavo il momento di massima instabilità.
Perché allora mezzi moooolto più stabili sullo stesso circuito vanno più forte (Christian Scherm docet, caro)? È vero che la tecnica è diversa, ma fanno tempi nettamente più bassi. E non è questione di potenza, ma di grip in curva.
Chiaramente con la tecnica attuale, che si basa sul momento di massima instabilità per creare le condizioni migliori per la curva, in circuito la forca tradizionale è avvantaggiata. Così come secondo me avvantaggia la guida "alla Stoner" con la perdita totale di carico al posteriore. Quello che affermavo qualche post fa è che la tecnica sarebbe talmente differente per trarre vantaggio da queste sospensioni in circuito che è impossibile ad oggi prevederne l'uso se non come imposizione da regolamento - il che non si potrebbe fare, lo fa solo un produttore...
Per il resto, Run x Fun ha perfettamente ragione sul fatto che, stando a come si va oggi, la moto "normale" (tarata dura) è più efficiente. Ma questo non scioglie la questione "meglio/peggio". Un po' come se alle competizioni di quando le forche erano rigide si fosse presentata BMW con quelle telescopiche, e tutti gli avessero detto che era impossibile tenere la strada con quella roba molle. E magari per l'epoca era pure vero! ;)
F.
paolo chiaraluna
07-02-2011, 23:05
la questione meglio/peggio è una sega mentale da bmwisti che devono avere sempre x forza il massimo :)
nicola66
07-02-2011, 23:18
il TLLVR un pregio indiscusso ce l'ha, offre una resa in proporzione al costo di realizzazione imbattibile.
Per rendere alla pari una forcella normale viene a costare di +.
la questione meglio/peggio è una sega mentale da bmwisti [...]
...e quella delle forche tradizionali è una sega mentale da "mezze pippette". :(
:lol::lol::lol:
F.
paolo chiaraluna
08-02-2011, 21:27
...e quella delle forche tradizionali è una sega mentale da "mezze pippette". :(
F.
avete cominciato prima voi...
allora (Rotfl) io sto ancora aspettando è il ventesimo caffè che prendo ... siete arrivati ad una conclusione ????????? :lol:
nicola66
09-02-2011, 00:04
ma un TLLVR senza il mono e con le molle e l'idraulica dentro i pali?
sarebbe la somma dei pregi e l'annullamento dei difetti dei 2 sistemi.
Ragionandoci un po' sopra, ho corretto il mio post #194, perché avevo scritto una c@zz@ta: che il Telelever, riducendo l'affondamento, riduce la tendenza al capottamento.
Di fatto, invece, l'affondamento di per sé riduce il rischio di capottamento, in quanto esso abbassa sensibilmente il baricentro, anche se tale vantaggio è parzialmente inficiato dall'arretramento della ruota anteriore dovuto alla compressione della forcella.
Il Telelever quasi azzera l'abbassamento del baricentro, e questo è male, ma sposta anche leggermente in avanti la ruota anteriore, e questo è bene.
Probabilmente, da questo punto di vista, i due sistemi tendono ad essere equivalenti.
baricentro ... interasse ... affondamento ... rigidità ... sensibilità ... :-o ok, capito, va bene ..... ma, alla fine :
2 moto, stesso motore, gomme al top, ciclistica "tradizionale" l'una - con TLLVR l'altra, due piloti MOOOOOLTO capaci su ambedue le "filosofie", di guida
... Pronti: Via!!! ;)
.... dopo 20 giri da paura:rolleyes: ... chi arriva davanti????:eek:
NICOTACOS
10-02-2011, 15:23
2 moto, stesso motore, gomme al top, ciclistica "tradizionale" l'una - con TLLVR l'altra, due piloti MOOOOOLTO capaci su ambedue le "filosofie", di guida
... Pronti: Via!!! ;)
.... dopo 20 giri da paura:rolleyes: ... chi arriva davanti????:eek:
E' una condizione che non esiste e quindi la tua domanda è destinata a restare senza risposta. ;)
L'unica cosa che ti posso dire è che alla 24H di Le Mans hanno partecipato per due anni due HP2 sport. Erano accreditate di 150 CV, comunque sempre una quarantina meno delle avversarie più veloci. Infatti le differenze sui tempi sul giro erano sensibili. Però nei momenti di gara su asfalto bagnato dalla pioggia le differenze si riducevano sensibilmente. Addirittura sul bagnato, rispetto ad alcuni avversari più veloci su asciutto, le HP2 recuperavano.
Quello che comunque saltava agli occhi come dato oggettivo, non influenzato dalle abilità ed attitudini dei piloti, era che le BMW erano quelle che sul bagnato perdevano meno, in percentuale, sui tempi fatti registrare con asfalto asciutto. :)
questo potrebbe anche essere semplicemente perché con l'asciutto andavano molto meno delle altre....
....per cui un assetto globale che soffre meno le condizioni limite.... :cool:
NICOTACOS
10-02-2011, 17:25
questo potrebbe anche essere semplicemente perché con l'asciutto andavano molto meno delle altre....
Quello che dici sicuramente incide in parte, ma ti assicuro che la differenza nei tempi era veramente notevole (cercherò nel web se ritrovo qualche cosa). I piloti avversari nelle interviste si dicevano impressionati dalla velocità di ingresso in curva delle BMW con asfalto bagnato.
paolo chiaraluna
10-02-2011, 17:57
BMW erano quelle che sul bagnato perdevano meno, in percentuale, sui tempi fatti registrare con asfalto asciutto. :)
HP2 sport ed ombrello, in dotazione con manico di carbonio, per il motociclista che vuole guidare sicuro ed asciutto.
Ovviamente l'ombrello è marcato BMW :lol:
NICOTACOS
10-02-2011, 18:14
HP2 sport ed ombrello, in dotazione con manico di carbonio, per il motociclista che vuole guidare sicuro ed asciutto.
Ovviamente l'ombrello è marcato BMW :lol:
Tu un siffatto ombrello non lo meriteresti. Ti meriti solo il gesto. :lol:
paolo chiaraluna
10-02-2011, 18:19
Tu un siffatto ombrello non lo meriteresti. Ti meriti solo il gesto. :lol:
preferirei il dito medio, sai com'è l'abitudine :lol:
nicola66
10-02-2011, 18:20
L'unica cosa che ti posso dire è che alla 24H di Le Mans hanno partecipato per due anni due HP2 sport.
http://www.youtube.com/watch?v=AFfgimxvWKY
http://www.youtube.com/watch?v=oMDAsSsaXZE&feature=related
paolo chiaraluna
10-02-2011, 18:27
Commento interessantissimo: tutta una serie di moccoli ed accidenti in tedesco contro il sole, nella speranza di bel temporale che bagnasse la pista :lol:
Claudio Piccolo
10-02-2011, 21:21
odio il telelever perchè quando voglio provare da fermo come và l'ammortizzatore tenendo la moto frenata e spingendo giù per far beccheggiare(come fanno tutti gli esseri umani quando provano una moto nuova), la moto resta impiantata come nel cemento..........che nervoso!!
kazzarola
13-02-2011, 08:45
Se usi il freno posteriore invece dell'anteriore, ottieni una situazione simile all'affondamento della forcella classica...più o meno.. ;)
Comunque sia, in pista non lo so, ma su strada, con il telelever, mi trovo bene tanto quanto una forcella degna del suo nome! ;)
Sarò poco sensibile io?
Avrò le chiappe disconnesse fdal cervello? Può darsi, ma l'importante è divertirsi, ed in quello ci riesco benissimo!!! :)
Il resto, son chiacchere da bar: non piace il telelever? C'è solo l'imbarazzo della scelta...non lo usa nessun altro.. :)
Ciaoooo!!
Difficile capire subito i benefici, solo dopo qualche centinaio di chilometri apprezzi il fatto di poter staccare all'ultimo senza che la moto si scomponga.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |