Visualizza la versione completa : Consiglio acquisto R850R-R1150R-R1200R
Hispanico1975
16-01-2011, 09:01
Buongiorno a tutti, sono nuovo del forum.
Ebbene ho intenzione di acqistare una delle moto si cui in oggetto, perchè sono innamorato della linea R.
Tuttavia alcune cose mi spaventano, per esempio:
peso eccessivo, consumo di olio motore, manutenzione costosa.
Mi hanno consigliato di acquistare da un concessionario, per avere la garanzia di 1 anno, tuttavia il costo lievita di 1000 € rispetto al privato.
L R1200R dovrebbe essere il più leggero tra i 3, ma con la nuova versione con doppio albero a cmme, non mi sembra una buona idea comprare l'usate del vecchio modello.
Un mio amico mi ha detto che sulla sua R 110 R aggiunge 1 kg di olio ogni 3-4 mila km.
Delle 3 infatti mi hanno detto che la R1150R è quella che consuma più olio.
Inoltre ho notato che la versione Comfort della R850R inizia a costare parecchio, forse più della R1150, se del 2004 in poi.
Io vorrei usarla per qualche giro fuori porta nel week end o viaggi lunghi.
Potete consigliarmi.
GHrazie a chi vorra rispondere.
Tra le tre......
R850R, avuta per 6 mesi.....venduta. manca di motore e ha 5 marce
R1150R, forse la più centrata. prezzi ottimi buon motore
R1200R, metti mano al portafoglio!!!!!
giorgio967
16-01-2011, 09:40
ciao amici,io ora ho un r1200r fatti 10.000km l'anno scorso,prima avevo un t-max e vi posso assicurare che la manutenzione costa meno quella del r e si ha di più,consumo olio 0 e assicurazione stesso importo.
R 850 r 50000 km. Nessun consumo di olio. La manutenzione è molto semplice e tante cose si possono fare da soli
ho una r1100r presa usata che aveva 10.000 km; ora ne ha 128.000. Consumo olio 1-1,2 kg ogni 10.000 ovvero nella norma per i boxer 4v. Elettronica non ancora invadente. Costo manutenzione limitato ai ricambi perchè la effettuo personalmente. Comoda, consumo medio 19,9 km/litro (medio degli ultimi 70.000 km).
Non sono uno smanettone. La ricomprerei senz'altro.
skydiver
16-01-2011, 17:17
ho una r1200r nessun problema di peso,nemmeno con le due valige a pieno carico e con zavorra....nulla da dire....
salve,ho una r850r comfort non consuma olio ed è comodissima .ma devi fare attenzione alle manovre da fermo,ciao.
cicanera
16-01-2011, 18:10
io ho una r1100r del 1999 comperata usata da privato 2 anni fà con 30.000 km, fatti bei viaggetti con moglie (anche in Grecia) e gite a distanze di circa 300 km. peso e maneggevolezza NELLA NORMA, consumo olio meno di un litro su 10.000 km NELLA NORMA. con borse e bauletto vai in 2 in capo al mondo!!!
OTTIMA SODDISFAZIONE DELL'ACQUISTO
lamps
Davidess
16-01-2011, 18:11
Ciao,ho una r 1150 r del 2004,la moto è molto maneggevole i problemi li hai solo da ferma(devi fare un po attenzione sono 235kg)consumo olio nella norma consumi circa 17-18 km/l.Io prenderei in cosiderazione questo modello anno 2005-2006 non hanno prezzi eccessivi rispetto al 1200.Buon acquisto.
concalma
16-01-2011, 18:33
Anche io ho una r 1150 r del 2004 il consumo olio diminuisce con i chilometri, con un litro di benz. se hai il polso leggero 19-20 km/l, per il peso una volta preso " confidenza" si guida come una "bicicletta" solo le manovre da fermo se non superi 175 cm di altezza, all' inizio ti potrebbero dare " problemi" che molto presto con la pratica svaniranno.
bartolomeo
16-01-2011, 18:45
devi prendere quella che ti fa' innamorare, non quella che ti fa' ragionare.
Devi prendere quella che ti puoi permettere e che si addice meglio alle cose che vuoi farci.
matteucci loris
16-01-2011, 18:51
per me troppo facile R1200R, compra la moto che vuoi e che ti piace tanto mano al
portafoglio la devi mettere sia 850,1150,1200 allora tanto vale,vanno tutte
bene;):lol:
quadrellablu
16-01-2011, 18:52
...qui si fa difficile....
850 Contort Particolare e Bella..anzi più
1100 - 1150 Moto Ok e Belle
1200 Bella. Ciclisticamente qui inizia la differenza con le altre (il divario ciclisticamente aumenta ancor più per quanto riguarda la R1100R e la R850R 5m). Poi una bicicletta inoltre potente.
Risultato ipotetico a parer mio: Prendo la 1200 ma la R850R Confort NON SI TOCCA...quindi alla fine prendi quella che piace di più e trova con pazienza l'occasione di una moto FRESCA ed amata qualunque sia 850 1100 1150 1200
Hispanico1975
17-01-2011, 14:51
Il fatto è che non voglio spendere una cifra per una moto usata, diciamo che sopra i 7000 € preferisco prendere la nuova R1200R Classic...
Per la mia prima moto BMW vorrei prendere un usato. Da quanto ho letto sembra che il consumo di olio nella R850R sia ridotto o addirittura nullo.
La 1150 R sarà bella, ma troppo pesante e poi il consumo di olio non mi piace molto.
A questo punto sarei orientato di prendere una R850R dal 2003 in poi...
darrenstar
17-01-2011, 16:51
Scusami Hispanico1975 ma ridurre la scelta della moto ai consumi d'olio mi sembra insensato. come quelli che comprano un diesel perché al litro conviene di più...
sotto i 7000 puoi prendere tutto quello che vuoi. diciamo che la scelta più equilibrata è un r1150r dual-spark. vai sul mercatino BMW motorrad e sei blindato
d.
vedo che comunque non prendi proprio in considerazione la R1100R.....io l'ho avuto e l'ho cambiata solo perchè usandola per fare casa-lavoro (10 km) ed essendomi nate le figlie, non la usavo a dovere, altrimenti forse l'avrei ancora: buona maneggevolezza, comoda e bella.....unico difetto riscontrato, abituato alle japponesi, trovavo il cambio duretto.
Hispanico1975
17-01-2011, 19:01
Il fatto è che ho paura di dimenticare di controllare il livello dell'olio e fare dei disastri.
Poi un motore che brucia olio non mi gratifica tanto, so della storia degli accoppiamenti non precisi, ma per me è una cosa insorpottabile sentire alcuni amici che viaggiano con dietro la lattina di olio per non rischiare di far danni.
Spero comunque di trovare un buon affare al di sotto dei 7000.
Vi ringrazio tutti.
Io ci ho fatto 80000km con la lattina d'olio dietro. E' in posizione fissa dove ci dovrebbe essere l'ABS.
E poi l'olio lo devi controllare cmq.
Ducati 1961
17-01-2011, 22:40
Hispanico , un consiglio su tutti ... COMPRA LA MIA R1200R e non ti pentirai ...:eek::eek:
l'uomo molto nero
17-01-2011, 23:48
La 1150 R sarà bella, ma troppo pesante e poi il consumo di olio non mi piace molto.
A questo punto sarei orientato di prendere una R850R dal 2003 in poi...
guarda che non c'è differenza di peso tra la 850 e la 1150
neroroland
18-01-2011, 08:13
Il fatto è che non voglio spendere una cifra per una moto usata, diciamo che sopra i 7000 € preferisco prendere la nuova R1200R Classic...
Per la mia prima moto BMW vorrei prendere un usato. Da quanto ho letto sembra che il consumo di olio nella R850R sia ridotto o addirittura nullo.
La 1150 R sarà bella, ma troppo pesante e poi il consumo di olio non mi piace molto.
A questo punto sarei orientato di prendere una R850R dal 2003 in poi...
ciao, io ho una 1150r e mi trovo benissimo, il mio compagno di viaggi invece ha una 1200r, ti ilustro le mie differenze.....la 1150r per me è + bella e più imponente come struttura, la 1200r ha un motore che è una favola ed è più leggera ed agile....
mi raccomando non basare la tua scelta sul consumo d'olio anche perchè se spendi € 20,00 all'anno di rabbocchi non vai in fallimento e hai un motore che mangia ma che può fare anche 300.000 km....
neroroland
18-01-2011, 08:16
Il fatto è che ho paura di dimenticare di controllare il livello dell'olio e fare dei disastri.
Poi un motore che brucia olio non mi gratifica tanto, so della storia degli accoppiamenti non precisi, ma per me è una cosa insorpottabile sentire alcuni amici che viaggiano con dietro la lattina di olio per non rischiare di far danni.
Spero comunque di trovare un buon affare al di sotto dei 7000.
Vi ringrazio tutti.
in media consumano da 100 a 250 g d'olio ogni 1000 km, quindi la lattina d'olio la devi avere con te solo se fai viaggi molto lunghi.
Ciao,
la R850R la trovi anche a 6 marce.
R850R: un mulo, affidabile, affascinante, consumo olio pari a 0, potenza quanto basta per farti fare viaggi in capo al mondo, comodissima.
R1150R: più sportiva, meno comoda, consuma più olio, ma ha quei cavalli in più che se sei un buon manico ti lasciano lo zucchero in bocca;)
R1200R: un'altra storia. Leggera, potente, ci vogliono polsi molto buoni, molto più scomoda di quelle due li sopra a meno che non cominci con sella confort, riser, insomma la violenti un pò e la imbruttisci. Se sai andare i moto e tra le curve vedi qualche super japp tutto gasato la RR1200 è in grado di mandarla dallo psicanalista ;)
Buona scelta a buoni KM.
ps: se è la tua prima moto vai di 850 ;)
Hispanico1975
18-01-2011, 08:56
guarda che non c'è differenza di peso tra la 850 e la 1150
Si è vero, stranamente ero convinto che la R1150R pesasse di più, invece pesano entrambe 238 kg, mentre per la R1200R si hanno 223 kg, ovvero 15 kg in meno.
La R850R, da quanto avete scritto, sembra essere la più comoda, e siccome voglio anche ammaliare mia moglie, penso di orientarmi su questa...
Hispanico1975
18-01-2011, 08:59
Ciao,
la R850R la trovi anche a 6 marce.
R850R: un mulo, affidabile, affascinante, consumo olio pari a 0, potenza quanto basta per farti fare viaggi in capo al mondo, comodissima.
R1150R: più sportiva, meno comoda, consuma più olio, ma ha quei cavalli in più che se sei un buon manico ti lasciano lo zucchero in bocca;)
R1200R: un'altra storia. Leggera, potente, ci vogliono polsi molto buoni, molto più scomoda di quelle due li sopra a meno che non cominci con sella confort, riser, insomma la violenti un pò e la imbruttisci. Se sai andare i moto e tra le curve vedi qualche super japp tutto gasato la RR1200 è in grado di mandarla dallo psicanalista ;)
Buona scelta a buoni KM.
ps: se è la tua prima moto vai di 850 ;)
Mi piace però l'idea di mandare dallo psicanalista qualche super Japp, solo che essendo la mia prima esperienza di moto, preferisco una moto più facile da gestire, poi non si sà mai... Ammaliando bene mia moglie potrebbe essere la seconda moto...
Hispanico1975
18-01-2011, 09:02
Troppo cara... veramente troppo...(10500€+3000€ accessori)...
per quella cifra, preferisco comprarla nuova ed essere io il primo a usarla, a fare il tagliando, a curarla...
cicanera
18-01-2011, 09:37
PER IL PREZZO
con quella cifra hai come detto vastissima scelta, ma anche di meno.
La mia del '99, ripeto 33.000 Km. stato estetico maniacale, batt.nuova e le gomme allora ancora buone l'ho pagata da un privato in zona .............€ 3.700 se non ricordo male.
Hispanico1975
18-01-2011, 12:43
Ho trovato una R850R comfort del 2004 a 4500 €, senza ABS, con frizione idraulica e valigie touring, ha 39000 km.
Tuttavia il proprietario, onestamente, mi ha confermato che la moto "beve" 0.5 lt di olio motore ogni 5000 km... quindi anche l'R850R beve olio??????
in effetti la mia 850 fino a 40.000km consumava 0,1 ogni 1000/1500km, ma dopo i 40.000km ti posso assicurare che di olio non ne voleva neanche sotto tortura ;)
l'uomo molto nero
18-01-2011, 13:57
quindi anche l'R850R beve olio??????
Hispanico, facciamo così, io ho un Suzuki Bandit 650 del 2006.
Non ha mai consumato una goccia d'olio e mai lo farà.
Consuma poco, ha gli stessi cv del 1150 e 30 kg in meno.
Però quest'autunno, certamente preso da demenza senile e assalito da un pericoloso scimmione, :arrow:, ho comprato un BMW R1150R, di 4 anni più vecchio. Pesa troppo, consuma olio, sicuramente anche più benzina del bandit, e chissà quanti altri difetti gli scoprirò.
Tu sei ancora in tempo, non cadere in questo baratro, comprati il mio Bandit (te lo vendo a poco) e sarai felice ....... :lol:
Davidess
18-01-2011, 13:58
Ciao,da quanto ne so i motori boxer BMW "bevono"tutti un po di olio...Con il tuo budget
ci esce una bella R 1150r (prendila twin)ha piu motore e il peso è uguale alla 850;le 1200
sono troppo care e i primi modelli mi sembra che diano problemi.A presto
ciccio bmw
18-01-2011, 14:10
r 850r del 2006 km. 49.000, ho aggiunto, da tagliando a tagliando, al massimo 200 gr. d'olio, ma solo d'estate contemperature alte e giri gravosi.
Altrimenti mai aggiunto olio.
Vai tranquillo;)
alex65mbike
18-01-2011, 14:13
La R850 è la opiù bella e non consuma olio in maniera anomala.
In sella ci stai diversamente su tutte e tre. Provale e segui il cuore. Per l'uso che dici di farne non ci ragionerei troppo ma prenderei quella che ti fà più sangue.
ha fatto oltre 15000 km in un anno e di olio neanche un kg,se dovessi fare un viaggio di 10000 km andata e ritorno,mi porterei anche io dietro una latta ma...
poi di olio ne porta 4 kg,non 1 come i scoteroni + quello del cambio + cardano
i consumi alti a volte ci sono perchè si lascia sul cavalletto laterale,si riempie fino al max senza aspettare che scenda dai radiatori,si tirano troppo le marce(correggetemi se sbaglio)
comunque la più affascinante,intramontabile,e più bmw è l'850.
io posso dire questo avendole avute tutte e due (850/1200)
L'850 è una moto classica, sincera, confortevole senza pretese di prestazioni (tenendo a mente che è pur sempre un'850). Se tenuta bene anche elegante. Posso dire anche che tirata a limite anche nel misto risulta inaspettatamente agile. In autostrada a 120kmh vai tranquillo, se vai a 130 già sei a 5000 giri insomma il motore è un mulo ma abbastanza sforzato (in questo caso il 1100 sarebbe migliore).
Per quanto riguarda l'olio è stato detto tutto: non può costituire una discriminante per l'acquisto. E' la MOTO per eccellenza.
Il 1200 è un'altra storia.
Il 1200 è cattiveria, rabbia, arroganza, potenza, sensualità, maneggevolezza, eleganza...il 1200 è tutto.
A patto che non pretendi una comodità da primato (anche se le sue borse sono gigantesche).
Il 1200 ha un suono incredibile, se messo nelle mani giuste diventa formidabile. Ha tutti i pregi della serie precedente senza averne i difetti. E' una bicicletta nel traffico (so quello che dico essendo di Palermo) ed una berlina in autostrada. A velocità codice non è minimamente sforzato. Con parabrezza alto, borse e sella confort è una vera e propria berlina.
Per me è la naked migliore al mondo. Forse le manca quel fascino che oggi ha la 850. ma tra qualche anno lo avrà......ne sono certo!! ;)
Credo di avere capito che è la tua prima Mukka e che non sei un "super pistaiolo". Per cui il mio consiglio è decisamente: prendi l'850!!neanche il 1150 perchè è già più sportivo ed "esigente" ;)
linobord
18-01-2011, 15:47
Compare MIK te l' appoggio!
azz............pure qui...:mad:
:lol:
Hispanico1975
18-01-2011, 16:26
Hispanico, facciamo così, io ho un Suzuki Bandit 650 del 2006.
Non ha mai consumato una goccia d'olio e mai lo farà.
Consuma poco, ha gli stessi cv del 1150 e 30 kg in meno.
Però quest'autunno, certamente preso da demenza senile e assalito da un pericoloso scimmione, :arrow:, ho comprato un BMW R1150R, di 4 anni più vecchio. Pesa troppo, consuma olio, sicuramente anche più benzina del bandit, e chissà quanti altri difetti gli scoprirò.
Tu sei ancora in tempo, non cadere in questo baratro, comprati il mio Bandit (te lo vendo a poco) e sarai felice ....... :lol:
Io voglio una BMW che non beva olio, e credo che con un bel R850R comfort raggiungo il mio obiettivo, è molto più comodo del bandit, sulla qualità della moto neanche a parlarne, perchè, come dice sempre il mio buon amico Massimo, esiste il mondo delle moto normali, cui certamente appartiene il Bandit, e poi c'è un mondo a parte, le BMW.
E poi mi piacerebbe in futuro, far andare dallo psicanalistica qualche proprietario di Japp...
Senza offesa per nessuno, intendimi...
Black Dream
18-01-2011, 18:51
Amico mio sono un felice possessore di una r850r special edition del 2002, acquistata usata 5 anni fà con 21.000 Km e fino ai 40.000 , cui sono giunto quelche mese fà, consumava un minimo fisiologico di olio (500gr./10.000Km), adesso quasi nulla più. Ciò è dovuto alla particolare durezza delle fasce raschia olio dei pistoni, le quali per assestarsi alla parete del cilindro hanno bisogno di rodare parecchio, ma è proprio questo che ti permetterà in futuro di percorrere chilometraggi da motore diesel senza problemi, pertanto non avere dubbi monta in sella ad una r850r e vai felice per il mondo!:D
P.S. se poi ti fermi un attimo ad osservare una special edition come la mia pensa che stai ammirando lo stato dell'arte.
BMW r850r special edition (quella vera!)
franchyto
18-01-2011, 19:36
caro hispanico io sono un felice possesore di una r850 comfort da 4 mesi e ti garantisco che è uno spettacolo e una goduria guidarla.e pesante soltanto da fermo come metti la prima e parti i 230 kg spariscono,e molto maneggevole per quanto riguarda il motore secondo me e sufficientemente cattivo ti da buone sensazioni e dulcis in fundo il cambio a 6 marce ha una ripresa fantastica anche in 6 ti scordi di usare il cambio.non vedo l'ora che il tempo sia un po piu clemente per fare un giretto in toscana.
senza offesa, ma trovo assurdo scegliere un modello di moto in base al consumo d' olio.. chi ti assicura che la moto che acquisterai consumerà o non consumerà olio???
Se intendi viaggiare in 2 con borse ti sconsiglio l' 850. Già al 1100 qualche volta gli mancano cavalli... raboccare l' olio penso non sarà un problema in caso, ne hai 3,75l se mancherà 0,3l non fondi tutto... se farai un viaggio da 3000 4000 km prendi un litro dietro e goditi il viaggio....
Io voglio una BMW che non beva olio..
Non comprare una BMW con motore boxer,anzi,non comprare una BMW,prendi un TDM900,ci ho fatto 50000Km e non mi ha mangiato una goccia d'olio.
Poi ho preso una R1200R,mezzo chilo scarso d'olio in 10000Km...un vero schifo...
l'uomo molto nero
18-01-2011, 21:23
Non comprare una BMW con motore boxer,anzi,non comprare una BMW,prendi un TDM900
vedi, siamo già in due che ti consigliamo una moto giapponese, lascia perdere quei motori con i cilindri penzolanti che bevono un sacco di olio.
Ti tocca poi stare tutto il tempo a controllarlo, e magari mentre fai questi controlli ti sembra anche di vedere uno dei cilindri che oltre ad essere penzoloni è anche più indietro! :mad:
Davidess
18-01-2011, 22:00
Ciao,io vengo da una giapponese Hornet 600s ma ho sempre avuto la mania del boxer.Sicuramente una 600 Jap è molto più leggera consuma meno e non beve neanche una goccia di olio dipende da te,io con la mia R1150 mi trovo bene la uso sia in citta che per svago certo che i "numeri"che facevo con l'Hornet me li scordo...
Ducati 1961
18-01-2011, 22:14
Troppo cara... veramente troppo...(10500€+3000€ accessori)...
per quella cifra, preferisco comprarla nuova ed essere io il primo a usarla, a fare il tagliando, a curarla...
Con i miei optional ed accessori dovresti aggiungergli almeno € 5000 per una nuova ...
ciao,
in questi giorni ho seguito questa discussione e non ne sono mai entrato perchè nella mia vita ho percorso solo 4000 km con una moto, in agosto-settembre passati.
però, a questo punto ti dico che ho acquistato un 850 del '97, 40600 km, ora circa 45000...
certo sono pochi km ed è la prima volta che porto una moto ma ti assicuro che mi trovo a meraviglia...l'ho anche usata per l'esame della patente, sotto lo stupore di chi mi vedeva farci l'8!!!!
non vedo l'ora di prenderla per qualche gita fuori porta da marzo-aprile....la sto proprio desiderando....
per l'olio, premesso che non me ne ero proprio interessato nel pre-acquisto, in questi pochi km non ho però notato nessun calo, ossia dal punto al centro dell'oblo non si è mai mosso...
saluti,
buona scelta
daniele
Consumasse grappa sarebbe peggio....
Se ci si spaventa per un po' d'olio da aggiungere ogni tanto allora siamo su una strada sbagliata. Queste moto hanno bisogno di qualche rabbocco, ma non vuol dire girare con la cisterna attaccata dietro. Io in un anno metterò 500cc in due-tre volte. Ricordiamoci che in queste moto l'olio serve anche per raffreddare il motore.
Ah e ogni tanto mi tocca pure aprire il tappo di quella specie di botticella che sta tra sella e manubrio e metterci dentro qualche euro di benzina... Ancora non ho capito dove va a finire.
Nota mia personale, assolutamente non offensiva, è solo un mio parere.
La Bandit, la Gladius, il Tdm900 ecc ecc sono buone moto, ma ditemi un solo esempio di qualcuno che ne cerca una del 98 o del 99 o del 2000 o una special edition apposta, cioè che vuole proprio quella. Sono moto da usare e basta, efficaci, ma senza personalità. Non vedo paragone in questo con una BMW boxer R.
saltui, Dino
.....Ti tocca poi stare tutto il tempo a controllarlo, e magari mentre fai questi controlli ti sembra anche di vedere uno dei cilindri che oltre ad essere penzoloni è anche più indietro! :mad:
Senza contare che l'oblò ove è possibile verificare il livello olio è posto in basso,e questo mette l'utente a rischio di colpo della strega,ti chini senza piegare le ginocchia e zac...resti a 90°....potevano mica mettere l'oblò sul serbatoio dico io?
Sti tedeschi....
bartolomeo
19-01-2011, 18:05
vedi, siamo già in due che ti consigliamo una moto giapponese, lascia perdere quei motori con i cilindri penzolanti che bevono un sacco di olio.
Ti tocca poi stare tutto il tempo a controllarlo, e magari mentre fai questi controlli ti sembra anche di vedere uno dei cilindri che oltre ad essere penzoloni è anche più indietro! :mad:
ma allora, scusa, vendigli il boxer 1150 cosi' te ne liberi, perche' insisti per il suo bene a volergli smollare la tua jap che ti appaga tanto?
darrenstar
19-01-2011, 18:14
hispanico ti sei posto un problema che come karma ti pone già lontano dal mondo bicilindrico BMW... fossi in te ci penserei bene prima dell'acquisto. È la motocicletta che sceglie te, non il contrario. ;-)
d.
l'uomo molto nero
19-01-2011, 21:12
ma allora, scusa, vendigli il boxer 1150 cosi' te ne liberi, perche' insisti per il suo bene a volergli smollare la tua jap che ti appaga tanto?
per il suo bene.
Anche perchè uno così attento al consumo di olio si accorgerebbe subito che la mia R1150R è una di quelle difettose con un cilindro più indietro (o è l'altro più avanti?) e penserebbe che lo voglio truffare :mad:
ILPassatore
20-01-2011, 08:29
Salve a tutti.
Mi permetto di dare il mio modesto contributo.
Ho preso una R1150R del 2003 circa un mesetto fà e sinceramente non posso che parlarne bene, molto comoda in sella e sincera nel comportamanto su strada.
Ovvio che devo ancora prenderci confidenza, vengo come molti qui da una nippo ma come prima impressione decisamente favorevole.
In merito al consumo di olio.
premesso che è una caratteristica che non considero fastidiosa, (e molte volte anche esagerata dai non possessori BMW) per quelle che sono le mie informazioni dirette ed indirette il consumo è minimo.
Poi ovvio possono esserci le eccezzioni.
Se il consumo dell'olio è un problema per te direi che e meglio orientarsi su altro.
Due miei amici e mio cognato hanno la BMW, due GS e una RT provate tutte prima di prendere la R mi dicono sempre che se uno passa su una moto dell'elica poi non cambia più....
Maiovana
20-01-2011, 15:30
ciao
condivido che se passi a bmw non torni piu indietro
ho avuto molte moto jap ma il gusto di una bmw e sempre un'altra cosa.
ho una r1200r e credimi ogni volta e' una emozione salirci sopra.
provala prima e poi decidi
ciao
ElDiablo in Boxer
25-01-2011, 10:39
anch'io nella tua situazione..
tornavo alla moto dopo 18 anni... passati a piedi e poi in scooter per Roma.
Ho scelto la 850r comfort.. e va alla grande comoda (sono alto 1,88) con la sella posteriore e quegli ammortizzatori ho convinto anche quella rompina di mia moglie...la uso tutti i giorni per andare a lavoro ed in giro per la città con le borse.. un po' di attenzione da fermo e poi va come una bicicletta.. consumo olio 0,4 lt per i primi 6000 km tutti in città tranne qualche we da 600 km in abruzzo e toscana..
vai con la 850r
Bryzzo850
13-02-2011, 19:04
Amico mio sono un felice possessore di una r850r special edition del 2002, acquistata usata 5 anni fà con 21.000 Km e fino ai 40.000 , cui sono giunto quelche mese fà, consumava un minimo fisiologico di olio (500gr./10.000Km), adesso quasi nulla più. Ciò è dovuto alla particolare durezza delle fasce raschia olio dei pistoni, le quali per assestarsi alla parete del cilindro hanno bisogno di rodare parecchio, ma è proprio questo che ti permetterà in futuro di percorrere chilometraggi da motore diesel senza problemi, pertanto non avere dubbi monta in sella ad una r850r e vai felice per il mondo!:D
P.S. se poi ti fermi un attimo ad osservare una special edition come la mia pensa che stai ammirando lo stato dell'arte.
BMW r850r special edition (quella vera!)
Concordo al 100%...Ho avuto una 850 del 99 e adesso, dopo 11 anni girovagando per altri lidi (Honda VFR, Ducati Multistrada e KTM 690) sono tornato in sella alla r850r SE che trovo ancora più bella della "normale"...
Se ne trovi una in buono stato comprala!
La 1200 è tecnologicamente più moderna, più agile, cambio meno rumoroso, ha molto più motore...ma la 1150 è la moto più bella che ci sia :eek:
Il rabbocco dell'olio diventerà un "rito" non vedrai l'ora di farlo poi pensa al lato positivo, c'è un continuo ricambio e nel motore ci sarà sempre olio pulito ;)
Parole sacrosante r tutta la vita
mauropra
15-02-2011, 21:15
Ciao, io ho preso una R850R del 1999 tre anni fa. Dopo enduro, scuteroni, ecc ho scoperto una moto fantastica. Si è un po pesante nelle manore da fermo, ma quando vai sei su un trono imperiale. Durante le passeggiate con la moglie, l'unico problema che mi ha detto è quello che è cosi comoda che ha paura di addormentarsi e cadere!!
Mai avuto problemi e per l'olio ne mangerà mezzo chilo ogni 5000 km, cosa vuoi che sia, anche perchè per controllarlo non devi sporcarti neanche le mani.
Che vuoi che ti dica, dopo tre anni potrei rivenderla e prendere i soldi che ho speso, ma non lo faccio perchè mi piace troppo!!!!
Ciao, buona scelta e qualunque sia prendi quella che ti piace di più!!!
R850R
_____
nel cuore e nella mente
Il fatto è che ho paura di dimenticare di controllare il livello dell'olio e fare dei disastri.
Poi un motore che brucia olio non mi gratifica tanto,
Dopo i 20000 il consumo è minimo. Meno di un litro tra un cambio e un altro.
Un solo giorno consumò 200 cc ma fuono 500km di autostrada dei quali almeno 120 in coda e una temperatura "all'ombra" di 39°C (agosto scorso vicino ad Ancona).
In mezzo all'asfalto nero fresco - stanno facendo la 3 corsia - erano almeno 50°C.
L'olio fu il meno, IO persi due chili.
ciao.
ho avuto una r850 che ho venduto a malincuore per una r1200.
la r850 era più comoda, con un certo fascino ma era 5 marce, più pesante e non riuscivo a stare dietro ai gs ed rt 1200. Ed era euro 0. Non ricordo di avere mai fatto grandi rabbocchi di olio.
La r1200 è molto più leggera, ha un motore esagerato (entusiasma le prime volte), due comodissime grandi valigie laterali, è molto più moderna ma è meno comoda.
Per ora, dopo 4000 km, ho rabboccato un pochino di olio.
Se dovessi comprare un r850 comprerei la comfort: stesso fascino, più moderna, cambio 6 marce ed euro 2, credo.
Comunque con la mia vecchia r850 sono stato all'elefantentreffen senza rimpiangere di non avere un gs.
Saluti
Come scegli, scegli bene....!!!!
comunque le tue esigenze secondo me sono più orientate verso un R 850 R.
Moto splendida, duttile e capacità di viaggio inimmaginabili.
Consumo olio ininfluente.
_________
R850R 99
R1150R 03
Alessandroprimo
24-02-2011, 00:14
Ciao, ho la R850R da 10 anni con 40.000 km. Non consuma un filo d'olio.Lo cambio ogni due anni senza mai controllarlo,tanto non cala mai.
In viaggio sembra una bicicletta,leggera come un fuscello.Comoda da prenderci il sonno.
Le manca qualche cavallo,sopratutto in due,pero' i sorpassi li fai tranquillamente quando vuoi usando la terza o la quarta marcia.Il cambio e' molto rumoroso fin da nuova ma non crea problemi.I consumi dipendono molto dalla velocita'; a 90-100 all'ora sei intorno ai 18 km/l. A 170-180 non piu' di 10 km/l.Se sei carico un po' meno,ma poco.
Ho in garage diverse moto ma ,considerata anche la mia ormai veneranda eta', e' quella che uso piu' volentieri.
Auguri Ale
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |