Entra

Visualizza la versione completa : Neck protection


gary73
15-01-2011, 21:40
Qualcuno di voi li usa? Io personalmente a seguito della perdita di un amico per frattura cervicale decisi di equipaggiarmi del modello in gomma piuma! Lo vidi per la prima volta alla Dakar poi inventarono il neck brace (leatt-brace) il quale viene usato tutt'ora nella Dakar ed in altre competizioni rally.
La trovo una valida protezione per il collo (seppur meno del neck-brace) anche se potrebbe risultare scomodo indossare tutto ciò che è preposto alla incolumità del motociclista (paraschiena, stivaletti, guanti, giacche, ecc.) fino a renderlo un "robocop":

Mi piacerebbe avere le vostre opinioni e/o esperienze sull'argomento
http://img46.imageshack.us/img46/9936/alpinestarsneckrollred3.jpg (http://img46.imageshack.us/i/alpinestarsneckrollred3.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
http://img407.imageshack.us/img407/4575/gpxsport.jpg (http://img407.imageshack.us/i/gpxsport.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

Fulch
17-01-2011, 08:50
Nel karting sono usati da tempo immemorabile quelli in espanso, ed adesso anche quello più evoluto tipo F1.
Lì servono veramente perchè, anche se non si urta, le forze che in curva agiscono sul collo sono notevoli .

Provato sulla moto... quello in espanso mi riduce il peso del casco sulle lunghe percorrenze, perchè scarica sulle spalle.
Unico problema... è difficile da sistemare bene col colletto della giacca e scalda da bestia.

Dato che non mi sono ancora steso... per il momento non saprei dirti l'efficacia in caso di urto. Appena possibile ti farò sapere. Spatacrank!

gary73
17-01-2011, 11:30
Si in effetti come effetto secondario ma non indifferente, alleggerisce il peso del casco nei lunghi viaggi. Devo dire però che con la mia giacca chiude perfettamente, forse dipenderà dalla misura del neck-protector.
Il 3D è andato deserto, forse non sono in molti a fare uso di questa protezione, o forse l'ho messo nello spazio sbagliato:confused:??

Fulch
17-01-2011, 19:35
Non è un aggeggio di uso comune nel motociclismo...chevvuoifà!

Wotan
19-01-2011, 00:22
Il posto è quello giusto, ma non lo usa praticamente nessuno.
Personalmente, sono convinto che su strada non si diffonderanno, e che il loro posto sarà preso dai sistemi gonfiabili.

gary73
19-01-2011, 10:15
Beh forse hai ragione tu wotan, ma il fatto è che un'alta percentuale di traumi post incidente in moto sono a carico dell'apparato cervicale, che viene trascurato da noi motociclisti, non dalle case produttrici di abbigliamento. Credo però che gli airbag che verranno prodotti saranno principalmente integrali su giacche, e quelli contenuti nei gilet, credo, saranno forse più scomodi di un "ciambellotto" come quello che porto io. (imho)
Staremo a vedere, comunque se fossi il redattore di un giornale di moto, farei una campagna anche per questo accessorio, come per il paraschiena (come qualcuno ha fatto di recente) il quale alcuni sono ancora restii ad accetare, ostinandosi ad utilizzare quello in gomma di cui sono dotate le giacche da moto.

P.S. caro wotan, lo ritengo un argomento importante per la sicurezza questo, hai consigli da darmi per metterlo maggiormente in risalto e conoscere così le opinioni di tutti, o quasi?? Grazie infinite e grazie a fulch che ha espresso un suo parere in merito!

Wotan
19-01-2011, 14:22
Se vuoi conoscere il pensiero del maggior numero possibile di forumisti sull'argomento, il modo migliore è pubblicare un sondaggio sul Walwal, la sezione più frequentata.
Se non sai come fare, fammi sapere quali domande vorresti porre e, se serve, te lo faccio io.

gary73
19-01-2011, 19:37
Grazie per il tuo aiuto wotan! Ma il sondaggio lo trovo un po "asettico", preferivo di più un thread nel quale leggere i commenti/esperienze altrui. Ma se questi sono i risultati vuol dire che i più non hanno interesse in questo tipo di protezione:(
Io dal canto mio, continuerò ad indossarla;)

ChArmGo
20-01-2011, 12:22
Mai pensato di prenderlo.. ma leggendo il tuo 3D mi e' venuto il dubbio di aver sempre sbagliato.
Ho visto che quello BMW costa abbastanza.. sui 500 euro. Stasera passo in conce e (sperando che ce l'abbiano) vado a provarlo per fami un'idea..

Lukino-R1200GS
20-01-2011, 12:26
Ciao!
Dopo un pò di riflessione ho acquistato un paio di mesi fà "Supporto collo Bulldog maggiorato" della Ufoplast e lo uso sia su strada che fuori.
Personalmente lo trovo un'ottimo compromesso tra sicurezza e prezzo (40 euro).
Veramente ben fatto, molto ergonomico e con le cinghie stà perfettamente al suo posto.
Se ne avverte la presenza solo quando si inclina molto la testa........ direi normale visto che serve proprio a quello.
Personalemte lo consiglio per qualunque uso! 8-)

gary73
20-01-2011, 15:55
Grazie ragazzi, come avrete notato è un argomento che apparentemente non riscuote un grande interesse, e questo è grave a mio avviso. Sotto il cranio c'è una vertebra (la prima) molto importante che si chiama atlante che sostiene il peso del cranio assieme alle altre vertebre cervicali. Consideriamo che il cranio (incluso il suo contenuto) può pesare dai 1.3kg fino ai 1.5kg, ai quali si aggiunge il peso del casco. Detto questo, purtroppo ogni parte del nostro corpo è importante, ma esiste una "classifica" medica di importanza per quello che riguarda il ruolo che ha ogni parte del nostro corpo nella vita.
Quando vado in giro con il "collare" da moto la gente mi guarda come un marziano, ma era così anche le prime volte che iniziai a guidare la macchina indossando, spontaneamente, la cintura di sicurezza!!! Con questo, e concludo, ritengo che chi fa un uso frequente delle 2 ruote, non ama (o non vuole) "bardarsi" come un cavaliere medievale, me sarebbe giusto considerare le parti più importanti del nostro corpo e ricordarsi che siamo delle macchine perfette ma non invincibili.

Vi chiedo un piccolo favore, se condividete le mie convinzioni, spargete la voce, anche sul forum, poiché questo sarà sufficiente a far riflettere i motociclisti "pigri".
Non basta solo pensare a come rendere la moto "fighetta"!!!!! Un lampeggio;)

Wotan
20-01-2011, 16:16
Gary, tu che la sai più lunga di noi sull'argomento, sei in grado di fare una panoramica di quello che offre il mercato in materia?
In effetti, conoscevo il neck brace rigido, ma non sapevo di sistemi più soft, sarebbe interessante saperne di più.

gary73
20-01-2011, 16:48
Bene carissimo, in materia ammetto di essere un autodidatta (effettuo delle ricerche dettatemi dal buonsenso e necessità).
Anni fa, a seguito dei frequenti incidenti (e decessi) a carico dell'apparato cervicale durante la Paris Dakar, venne inventato un salsicciotto (ad U) in neoprene - mi pare che la prima fosse un'azienda francese - che, in parte, riduceva il rischi legati a questi traumi.
Lo vidi in alcune foto e mi misi subito alla ricerca di quest'oggetto. Poi la stessa protezione, per le medesime ragioni, venne adottata nel moto cross.
Infine, storia recente, grazie all'aiuto delle tecnologie e dei materiali, un ingegnere Chris Leatt (http://www.leatt-brace.com/index.php/company/history/), nel 2001, a seguito della perdita di un suo amico in una competizione si mise al lavoro per brevettare una protezione cervicale per i motociclisti professionisti. Il risultato fu il leatt brace http://img222.imageshack.us/img222/1182/timthumbphpw.jpg (http://img222.imageshack.us/i/timthumbphpw.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

ma non avendo i soldi per produrlo industrialmente, vendette il brevetto a BMW e KTM. Trascorsa la scadenza del brevetto ricominciò a produrlo col suo nome.
Detto ciò, la differenza tra i due tipi di protezione, oltre che per tipo di materiali, tecnologie e anno di produzione è essenziale per la funzione di protezione in se (cioè come assolve al suo scopo)! Mi rendo conto però che seppur molto poco ingombrante alla fine, il neck brace (così si chiama in genere) può risultare scomodo da indossare.
Inizialmente a causa del costo del neck brace (coperto da brevetto e venduto solo presso i canali BNW e KTM) mi decisi a comprare il neck protection in neoprene (20€ circa) altrettanto valido (meglio che nulla intendo).
Lo scopo di questi apparati è quello di sostenere, in caso di caduta e compressione cervicale, il peso della testa assieme al casco, riducendo e in alcuni casi evitando "iperestensioni" del tratto cervicale.
Vorrei ricordare che purtroppo il compianto F. Meoni (RIP), perse la vita proprio in questo modo.

Inoltre durante i lunghi viaggi, ma anche negli spostamenti quotidiani, la protezione in neoprene, come già ricordato da altri, aiuta ad alleggerire il peso, anche se relativo, del casco!!;)
Vi assicuro che non è di minimo fastidio durante la guida nelle rotazioni del capo!!! Certo se ci si vuole guardare la "panza" ostacola un po', ma in moto è meglio guardare "avanti"!!

Spero che in molti arrivino a leggere questo thread e contribuiscano quindi con le loro esperienze ed opinioni.

ChArmGo
20-01-2011, 20:07
Provato in conce il neck-brace BMW.
Era disponibile la versione "carbon" (525 euro); da quello che ho capito ne esiste una versione più economica in materiale sintetico.
Ero senza casco e senza giacca da moto, ma una volta indossato mi è sembrato molto leggero e confortevole e non limitante per i movimenti della testa, anche se "l'effetto Robocop" è assicurato.
Credo che farò presto un nuovo test in assetto da guerra.. mannaggia (o forse meglio grazie) a te e alla:arrow::lol:

gary73
20-01-2011, 20:23
Se cerchi bene la Acerbis vende quello che chiameremo "l'originale" leatt brace. Sì i materiali variano dal termoplastico al carbonio ecc. È chiaro che le proprietà dei vari materiali le conosciamo già.
Sono contento di aver fatto, nel mio piccolo, informazione e di esserti stato utile per eventuali acquisti, ma non sottovalutare anche quello in neoprene. Buona scelta;)


Sent using Tapatalk

casta
27-02-2011, 19:59
Grazie delle ottime informazioni.
Credo sia necessaria, come già auspicato peraltro, una 'panoramica' di quelli in commercio, difetti e soprattutto costi, perchè mi sembra dai dati qui sopra che ci sia come sempre uno squilibrio abissale tra i prezzi. E BMW vince sempre! Non è confrontabile un oggetto da 500 euro con uno da 20 ! O forse sì? Sono omologati? C'è una normativa minima da rispettare o la materia è ancora aleatoria, nel senso che siamo in mano alle singole case produttrici e ai loro laboratori di ricerca?

gary73
28-02-2011, 23:41
Ciao, scusate il ritardo nella risposta.
Non esiste una normativa specifica che riguardi le protezioni in moto, fatto salvo che per il casco! Per contro esistono delle omologazioni di classe differente, così come avviene per il para-schiena, per esempio. I materiali sono ovviamente differenti, dal neoprene al temo-plastico, fino ad arrivare alle fibre composite e carbonio. Certamente il costo del prodotto lievita a causa della sua progettazione/fabbricazione, per contro io sostengo che sarebbe meglio usarne uno in neoprene di buona marca (tipo alpinestars) che niente, poi fate voi. Io intanto non vado in giro senza quando uso la moto. Lamps

roby70
01-03-2011, 12:21
Questo e' il mio primo intervento su questo bellissimo forum (sono iscritto da solo 4anni)
Il neck brace system io ce l'ho... e lo uso sempre!

Vi racconto la mia esperienza!
Circa tre anni fa un mio carissimo amico a seguito di incidente stradale e' rimasto purtroppo tetraplegico!
A seguito di questo fatto mi sono comperato il neck brace!
Il 2 febbraio scorso e' toccato a me!
Arrivo ad un incrocio, una macchina non mi da la dovuta precedenza e il " botto" e fatto!
Con il casco sbatto violentemente contro il cerchione anteriore sx (il casco si e' devastato per l'impatto! Era uno schuberth c2)
A causa della violenta decelazione perdo i sensi!
Al risveglio, in ospedale, i medici mi hanno detto di ringraziare quel coso che avevo al collo!
Tanto Vi dovevo.....
Ciao

gary73
01-03-2011, 13:03
MMMMMMMM, mi hai fatto venire i brividi! Sono pienamente d'accordo con te, anche se per il momento vado in giro con quello in neoprene! Io ho provato a sensibilizzare qui pubblicizzando l'argomento, andiamo in giro a sparare c@@@z@te sul colore del casco sui visierini parasole, su quanto siamo fighi con questa o quell'altra giacca, poi quando si tratta di proteggere una parte fondamentale del corpo, nun ce sentono da 'sta recchia!!!! Scusate il dialetto.
Grazie per il tuo racconto Roby

AndreaCekketti
02-03-2011, 16:10
E' un argomento parecchio interessante.
Purtroppo, come tutti i dispositivi di sicurezza passiva, ha bisogno di quel periodo per essere assimilato, digerito, ed entrare nell'uso comune, come è stato per il casco quando non era obbligatorio, i giubbotti con le protezioni, il paraschiena, gli stivali, ecc.
Anche io ho finora ignorato l'articolo in oggetto, ma credo sia il momento di prenderlo in considerazione. Grazie per la pulce nell'orecchio!

GS Meran
21-03-2011, 10:56
Caro Gary73,
ti confermo che anch'io sono molto interessato a questo tipo di prodotti. E' da mesi che cerco su internet una soluzione interessante. Sono un "tourer" normale, che non esce sullo sterrato. Quindi 99% strada e giri vari tra le zone alpine e l'Italia centrale.
Non pensavo quindi a uno strumento usato nelle gare da cross...

Ecco una lista di possibili alternative (con airbag e senza):
- BMW: http://www.bmw-motorrad.it/it/it/index.html
- Dainese: http://www.dainese.com/it_it/d-air/d-air-street. Forse il prodotto più interessante, che dovrebbe essere venduto verso la fine del 2011
- Spidi: http://www.spidi.com/it/it_it/dpsairbagsystem
- Motoairbag: http://www.motoairbag.com/
- Motoair: http://www.airbagjacket.com.sg/?gclid=CLLEg6mx36cCFc1jfAodGjjFdg
- Brembo: http://www.brembolifejacket.com/
- Helite: http://www.helite.it/index-moto.html
- Dainese: http://www.dainese.com/it_it/motorbike/jacket-wave-v-1-2-3-neck.html
- ...
Forse qualcuno ha una lista più esaustiva.
Personalmente sono propenso al sistema Dainese oppure Spidi.

Cosa ne pensi?
Tanti saluti,
GS Meran

masichesiva
21-03-2011, 11:36
14 agosto 1992
Roma - Via Cristoforo Colombo altezza Pigorini dir. mare
un turista di venezia in auto fa inversione a U vietatissima (pazzo) e mi sbuca da dietro le siepi che separano le corsie centrali.
Riesco a scartare sulla destra quasi tutta l'auto ma il ginocchio sx della mia fidanzata la prende.
Botto inevitabile. La moto finisce dentro una cabina telefonica che letteralmente esplode.
Io e la mia fidanzata in aria.
Questa la parte sfortunata.
Ora la parte fortunata.
Sull'incrocio, ferma al semaforo laterale (rosso) c'era una pattuglia della municipale che ha visto tutto e ha subito fermato il traffico.
L'ambulanza (era il 14 agosto!) è arrivata in 5 minuti.
La mia fidanzata ha rotto la spina tibiale e 7 punti di sutura sullo stinco sx e molte escoriazioni da lunga strisciata su asfalto.
Io forte botta sul casco lato dx con grave distrazione rachide cervicale e contusioni ed escoriazioni varie. Tutto risolto bene per entrambi.
Per farla breve: mi ero arrotolato un asciugamano sotto al casco, tipo come fanno i pugili, intorno al collo per il sudore e lì era rimasto in posizione perfetta, forse limitando la trazione laterale. Un asciugamano!!
Solo per scrivere quanto è importante questo 3rd.

GS Meran
21-03-2011, 11:51
Storia incredibile! Fortunati voi, sono contento per voi.

Infatti, la sicurezza passiva è un discorso da prendere ancora molto più sul serio. Io per conto mio lo ritengo molto importante. Infatti, vorrei investire in un abbigliamento migliore. Al momento ho il completo Rally 2 della BMW, che ha protezioni sulle spalle, ginocchi e gomiti. Sotto porto una protezione per la colonna vertebrale (after market) e stivaloni BMW. Mi manca una protezione dell'anca e del collo.

Ma non volendo girare come scritto da altri qui sopra come un Robocop sono da un pò di tempo alla ricerca di un prodotto idoneo...

Saluti,


14 agosto 1992
Roma - Via Cristoforo Colombo altezza Pigorini dir. mare
un turista di venezia in auto fa inversione a U vietatissima (pazzo) e mi sbuca da dietro le siepi che separano le corsie centrali.
Riesco a scartare sulla destra quasi tutta l'auto ma il ginocchio sx della mia fidanzata la prende.
Botto inevitabile. La moto finisce dentro una cabina telefonica che letteralmente esplode.
Io e la mia fidanzata in aria.
Questa la parte sfortunata.
Ora la parte fortunata.
Sull'incrocio, ferma al semaforo laterale (rosso) c'era una pattuglia della municipale che ha visto tutto e ha subito fermato il traffico.
L'ambulanza (era il 14 agosto!) è arrivata in 5 minuti.
La mia fidanzata ha rotto la spina tibiale e 7 punti di sutura sullo stinco sx e molte escoriazioni da lunga strisciata su asfalto.
Io forte botta sul casco lato dx con grave distrazione rachide cervicale e contusioni ed escoriazioni varie. Tutto risolto bene per entrambi.
Per farla breve: mi ero arrotolato un asciugamano sotto al casco, tipo come fanno i pugili, intorno al collo per il sudore e lì era rimasto in posizione perfetta, forse limitando la trazione laterale. Un asciugamano!!
Solo per scrivere quanto è importante questo 3rd.

gary73
21-03-2011, 16:00
Grazie infinite a tutti per aver dato eco a questo thread che, come ho già scritto ritengo molto importante! Ottimo il lavoro documentale di GS meran, sono andato a dare un'occhiata e la mia impressione è che lo spidi assolva meglio alla funzione per la quale vengono progettati questi dispositivi (è solo una mia opinione). L'unica cosa che noto rilevante è che tutti quelli elencati al post n.21 sono inclusi in un gilet, che forse per assurdo potrebbe risultare meno pratico del leatt brace, ma non per questo essere meno efficaci! Detto questo, giusto l'altra sera sono passato da Unionbike a Roma ed ho notato che vendono molti leatt brace o similari, di marche tipo acerbis, alpinestar ecc. a prezzi differenti e di materiali differenti. Se trovassi una versione dello spidi, solo collo, senza gilet, credo lo acquisterei. G

Knarf
21-03-2011, 16:50
Capisco che non siano oggetti paragonabili ma forse piuttosto che niente è meglio piuttosto.

Io uso da un paio d'anni questo

http://img689.imageshack.us/img689/8391/daineseneck.jpg

e non mi trovo male (nel senso che non lo trovo scomodo.....poi spero di non sapere mai se è efficace o meno)

Ribadisco, prodotti completamente differenti ma magari qualcuno ne ignorava l'esistenza.....oppure no ;)

Panzerkampfwagen
27-03-2011, 19:00
Io ho il DPS Neck System della SPIDI.

E l'ho provato, seppur l'impatto non fosse a velocità sostenuta.
Non ricordo neanche di averlo sentito esplodere. E il casco non ha toccato terra.Quindi diciamo che ha funzionato come previsto.

Non so se basta ma non ho intenzione di fare di più per scoprirlo.

Merlino
13-04-2011, 22:12
Mi ero perso questo 3D, molto interessante anzi dovrebeb essere messo in evidenza, dedichiamo troppo allo stile è solo a margine alla sicurezza che dovrebbe essere invece la parte dominante.

Avevo il dispositivo colpevolmente nell'armadio, da domani lo userò quotidianamente, e se mi dicono che sono come Robocop, risponderò che lo vorrò essere sino a 100 anni...

gary73
13-04-2011, 22:33
Proprio così merlino, avevo chiesto a wotan di dare evidenza a questo thread, ma credo che il massimo che si possa fare è questo. Magari si poteva mettere i caratteri in rosso come per i raduni?? Boh

lucamtr
17-04-2011, 21:47
Da quello che ho capito come neck protection esistono due tipi:

NECK BRACE (commercializzato con vari marchi)

http://img846.imageshack.us/img846/6967/timthumbphp.jpg (http://img846.imageshack.us/i/timthumbphp.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

e l'OMEGA BRACE

http://img200.imageshack.us/img200/5859/x1side1514x514.jpg (http://img200.imageshack.us/i/x1side1514x514.jpg/)

Pregi e difetti dei due?
Quale consigliate?

GS Meran
26-04-2011, 22:00
Ho trovato anche questo sito: http://www.sicurmoto.it/2010/04/02/guida-agli-airbag-da-moto-i-test-di-altroconsumo/
con indicazioni su airbag

Merlino
28-04-2011, 13:44
Una novità nel settore. :)
http://www.motoblog.it/post/27779/protezione-cervicale-moveo-brace

GS Meran
13-05-2011, 23:38
Ordinato oggi il Motoairbag, mi arriva tra 10 giorni. Poi vi faccio sapere

bugiardo
06-06-2011, 21:24
Io ho il giubbotto spidi con airbag ( quello schiena+ collo dps03) , non ho avuto modo di collaudarlo ne ho intenzione di farlo in futuro. Veniamo , alle osservazioni che posso fare , la prima è che pur essendo un giubbotto non imbottito è molto pesante ( nel senso fisico del termine) ,la bomboletta e il dispositivo di airbag innalzano notevolmente il peso . Questo non è un problema mentre si sta in moto , ma scesi dalla moto è fastidioso.
Un altro difetto è che prendendo un capo con l'airbag integrato ( nel mio caso da bella stagione ) non si può mettere sempre , e visti i costi , sconsiglio di prenderne 2 .
Meglio prendere un gilet da mettere sopra all'abituale abbigliamento ( magari non motociclistico) , essendo + piccolo probabilmente si puo' riporlo nel bauletto .
Nessun problema invece con il cavo , io sono distratto , ma anche scendendo dalla moto si sente un richiamo elastico e a quel punto si innesca nuovamente il transito di neuroni.
Cmq interessanti alcuni dispositivi che avete segnalato e che non conoscevo ... un unica perplessità : visto che questi 'collari' lavorano a stretto contatto con il casco ....come mai i produttori di caschi non fanno nulla ? fatti da loro potrebbero esser non solo + economici e certificati, ma potrebbero anche avere un impatto estetico meno sfavorevole

Alexio
09-06-2011, 13:27
ciao
io il neck brace lo uso da anni sopprattutto nel motocross, e dopo un pò non lo senti neanche più non da fastidio, anzi se non c'è ti manca.
Per un utilizzo stradale ... io guardo anche la casistica e nei relly , enduro o motocross lo trovo molto indicato , vedi innumerevoli cappottate in avanti su terra o fango, li si che é ultra efficase in strada (sicuro sbaglio) ma non lo uso anche se giro sempre con casco, guanti, giacca, protezione x schiena, stivali alpinestars tech3 ecc ecc
Un saluto a tutti

Tatone
03-08-2011, 17:28
Ho visto qualche giorno fa il neck brace di alpinestars a circa 200€.. Mi sembra ragionevole come costo.. Ci sto pensando..
Ps anch'io ho il motoairbag pur non avendolo mai testato (sgrat sgrat!!) lo trovo geniale anche se un po' pesante nei lunghi viaggi. Quando non lo uso uso un back protector..

Mescal
26-08-2011, 10:47
Mmmmm... penso che sul far della sera il mio riverito piede varcherà la soglia di un negozio di abbigliamento moto...

Roby61
26-08-2011, 11:50
leggo ora su motociclismo di settembre del nuovo gilet
con airbag della spidi,hanno finalmente oviato all' unico aspetto negativo:
il colore nero,ora lo fanno in un bel hi-vis giallo fluo (due piccioni con una fava). Credo proprio che uccidero' la scimmia. :arrow:

masichesiva
26-08-2011, 21:35
Ciao Roby, fammi, facci sapere appena lo compri le impressioni, sicurezza, vestibilità, praticità,...

Roby61
27-08-2011, 16:02
Ciao Marco
credo che dovremo aspettare un pò
prima di vederlo...

Mescal
01-09-2011, 15:00
Preso il leatt brace.. 259 euri, comodissimo, non impiccia assolutamente e scarica il peso del casco sulle spalle e la mia cervicale ringrazia! Che dire? ..Mai più senza!

E' molto vestibile ma, naturalmente non si può più chiudere il giubbotto fino in cima. Se d'estate non è un problema bisogna vedere con gli spifferi della brutta stagione, comunque aria sul collo non ne arriva in ogni caso ed al massimo si può ovviare con un collare antivento tipo quelli della tucano da mettere sotto.

Bisogna vedere gli amici con le supersportive come si trovano. io con la mia non ho nessun problema.

Ah! dimenticavo! Meglio togliersi ciondoli e quant'altro dal collo se non si vuole arrivare con le piaghe.

La gorgiera anteriore, che se ben regolata non dà fastidio, schiaccia i ciondoli sulla pelle.

Boxermax
01-09-2011, 16:27
Leggo solo ora il 3D ed intervengo. Ho preso il Leatt Brace in plastica (quello parzialmente in carbonio costa molto di più e pesa solo poco di meno), lo stesso che viene commercializzato anche da BMW con il proprio marchio.
Non so come sia indossarlo con passeggera posteriore: la mia non ama la moto e quindi non so se è indossabile evitando che entri nella visiera della sfortunata; a guardarlo, potrebbe essere di impaccio.
L'ho usato sin da subito, si appoggia perfettamente alle spalle e non dà problemi con l'abbigliamento completo (giacca, colletto invernale chiuso, paraschiena). a volte mi dimentico di indossarlo anche quando mi fermo per una pausa cicca o caffè. Limita i movimenti della testa quando si vuole guardare indietro o verso i propri piedi, ma ci si fa l'abitudine come, appunto, con il paraschiena. Ora esco molto raramente senza entrambe le protezioni, mi sento vulnerabile e fesso come se fossi senza casco.
Spero che funzioni, ma spero anche di non doverlo provare.
Quello che mi chiedo è se ho un aumentato senso di responsabilità o se sono semplicemente più vecchio e timoroso: quando ero più giovane non usavo pantaloni con protezioni, paraschiena e via dicendo.
Ora ci penso e propendo per la risposta n. 1 ...

Boxermax
01-09-2011, 16:58
Intendevo "a volte mi dimentico di toglierlo anche quando mi fermo per una pausa cicca o caffè".
mi sa che la risposta corretta è la 2 ...

bissio
02-09-2011, 10:48
ottimo argomento!
io frequento un altro forum dedicato alle 2 ruote ....ma non a motore, bensì a pedali . :);)
Comunque, giusto in questi giorni nel forum hanno pubblicato un articolo sulla presentazione di un nuovo prodotto da parte della Ufo :

http://www.mtb-forum.it/eurobike-2011-ufo/

Il nuovo "collare" è per DH ma secondo me potrebbe essere usato anche in moto.


ciao


bissio

gary73
02-09-2011, 11:15
Grazie bissio, molto interessante, appena nei negozi vorrei provarlo. Molto importante che la parte posteriore non comprima la colonna ma appoggi lateralmente. La UFO poi è un'ottima azienda. Mi chiedo se andrà bene x sostenere il peso di un casco da moto, seppur leggero


Sent using Tapatalk

bissio
02-09-2011, 12:23
non credo ci siano problemi per il peso del casco.....nel DH usano anche caschi da motocross , tantè che in un noto negozio online inglese, specializzato per mtb e bici da stada, vendono per DH anche dei caschi omologati per la moto .


ciao


bissio

GS Meran
12-09-2011, 16:52
Feedback su Motoairbag:
L'ho usato ormai per 4 mesi, periodo estivo quindi.
E poi sono pure riuscito a testarlo...
L'ho usato sempre sopra la giacca Rally della BMW.
Ecco le mie considerazioni:
+ aspetti positivi: nonostante l'alto peso del gilet una volta indossato non mi da fastidio. Libertà di movimento sia con braccia che schiena mi pare perfetto.
Agganciare il cavetto alla moto è una questione di abitudine. Scendendo dalla moto si sente subito un richiamo del cavetto a spirale se si dimentica di toglierlo.
Settimana scorsa mi è poi "esploso", perché da grande pirla mi sono dimenticato di togliere il lucchetto del disco a freno e dopo 10cm di viaggio mi sono trovato con moto, compagna, valigie ed orgoglio per terra. L'airbag è esploso talmente velocemente che neanche mia moglie l'ha visto entrare in azione. Comunque nessun danno, la moto si è appoggiata sulle valigie ed il paracilindri.
Una volta sistematoci, ho tolto la cartuccia per sgonfiare l'airbag ed ora mi procuro la ricarica.
- Elementi meno positivi: fa caldo. Col gilet passa ovviamente meno aria attraverso la giacca. Inoltre il colore nero scalda ulteriormente.

In conclusione: continuerò ad usarlo, perché mi sento molto più protetto. Un po' come andare in auto senza cintura.

auguzt
25-10-2011, 19:28
Segnalo anche l'R4 della EVS:

http://evs-sports.com/product/neck-support/r4-neck-support/

Sembrerebbe l'anello di congiunzione tra quelli più da "Robocop" e quelli morbidi. Mi incuriosisce parecchio.

LuMo86
26-10-2011, 18:42
Se posso dare il mio modesto parere... sono convinto che per quanto criticato questo sistema di protezione sia parificabile e complementare al paraschiena.
Se cadendo provochi una dissecazione midollare, ricordo che il danno si proietta dal metamero coinvolto in giù. Se consideriamo le prime vertebre cervicali nella migliore (ma non sò se sia davvero la migliore) delle ipotesi si rischia la tetraplegia, nel peggiore..be, il povero Marco Simoncelli insegna..
(frattura della base cranica o frattura del dente dell'epistrofeo con compressione del midollo allungato ed arresto cardiorespiratorio). Ho intenzione di acquistarlo al più presto.

LuMo86
26-10-2011, 18:51
Scusate se insisto, ma è un argomento a cui tengo parecchio. Per quelli che lo reputano una spesa inutile:
Venite a farvi un giro in Neurorianimazione/neurochirurgia: ho visto ricoverato un ragazzo di 19 anni dopo incidente con motorino tetraplegico, non più in grado di alimentarsi in autonomia e attaccato ad un respiratore..e per il resto dei suoi giorni. Per me non vale la pena rischiare più del necessario, fosse anche per 500 euro

Roby61
26-10-2011, 18:52
minchia...:rolleyes:
mi hai messo un angoscia:-o

LuMo86
26-10-2011, 19:00
Scusate, non volevo essere catastrofista:-o:-o
Però pensateci.. l'incidente può capitare anche al miglior mukkista..
è vero che nessun il sistema/accessorio offre sicurezza assoluta, ma sulla probabilità di lesione "comune" da trauma stradale almeno aiuta;)

Roby61
26-10-2011, 19:34
la mia non voleva essere una critica...sulla sicurezza ho la
tua stessa opinione;)

GS Meran
05-11-2011, 10:07
Segnalo anche l'R4 della EVS:

http://evs-sports.com/product/neck-support/r4-neck-support/

Sembrerebbe l'anello di congiunzione tra quelli più da "Robocop" e quelli morbidi. Mi incuriosisce parecchio.

Ciao Auguzt,
hai già avuto occasione di provarlo/testarlo?

Saluti,
GS Meran

Mescal
07-11-2011, 16:05
Scusate, non volevo essere catastrofista:-o:-o
Però pensateci.. l'incidente può capitare anche al miglior mukkista..
è vero che nessun il sistema/accessorio offre sicurezza assoluta, ma sulla probabilità di lesione "comune" da trauma stradale almeno aiuta;)


Caro amico che dire? Che qui sfondi una porta aperta? del resto l'alternativa è smettere di andare in moto... penso che siano tutti convinti.

Dopotutto il sistema neck protection è in commercio da pochi anni occorre un po' di tempo perchè entri nelle idee.

A me è successo che quando ho incominciato a girare col collare leatt brace tantissimi bikers si affiancavano per veder meglio cosa mi ero messo intorno al collo:lol::lol:

Per il resto.. preghiamo che la scoperta della Levi Montalcini faccia raggiungere dei risultati concreti..

auguzt
07-11-2011, 19:37
@ GS Meran:

Ancora no, ma ho visto che EVS ha uno stand quest'anno a Milano, quindi se riesco ad andarci sicuramente una occhiata gliela darò :cyclopsa:

auguzt
14-11-2011, 14:09
Orpo, alla fine non sono mica riuscito ad andarci al salone... Qualcuno ha notato articoli interessanti nel settore neck protection?

LuMo86
16-11-2011, 18:07
Su 2Ruote ho letto di un nuovo prodotto della Leatt (già nota invece), più adatto alle moto stradali per conformazione ed ergonomia.. Purtroppo non sò voi, ma nella mia zona è molto difficile da reperire tale marca..

http://www.leatt-brace.com/choose-your-sport/street/

Teonoto
26-11-2011, 06:18
:arrow:
Allora, io ieri l'ho comprato on line, tra l'altro su un sito che non conoscevo nemmeno: BURN OUT ITALY.
Modello Leatt-brace stx road, uscito quest'anno per uso stradale, il gs non è proprio una stradale ma sicuramente il collare in oggetto mi sembra piu sobrio, per un utilizzo non racing. Il prezzo tra spedizione e contrassegno è arrivato a 354 eurozzi, sicuramente ben piu basso di quanto letto in giro su qualche articolo (424 €).
Vi so dire appena arriva !!!!

Teonoto
26-11-2011, 07:31
Aggiungo:
http://www.leattshop.com/braces/street-stx.html

Questo è il modello acquistato...

Teonoto
28-11-2011, 20:25
CORREZIONE: L'acerbis non commercializzerà piu questo modello LEATT in Italia con questo marchio, ma stesso prodotto a marchio SCOTT solo in colore giallo.
Troppo apparisciente per i miei gusti. Ritirato per ora l'ordine.
In giro ho visto questo ( in vari colori ), conosciete ???
http://www.moto.it/accessori/prodotti/nss-neck-support-da-ufo-plast.html

viaggiatore83
11-12-2011, 20:42
non so secondo me è scomodo per l"uso stradale preferisco usara l"airbag della spidi mi da piu sicurezza

auguzt
18-02-2012, 23:38
Vi posto i link ad un interessante articolo di approfondimento a proposito dei vari neck brace apparso a fine 2009 sulla rivista americana Cycle News, e poi ripubblicato sul sito internet in due parti:
PARTE 1 - Neck Protection: Let's Talk About It (http://www.cyclenews.com/articles/industry-news/2009/11/04/neck-protection-let-s-talk-about-it/full)
PARTE 2 - The Neck Brace Revolution (http://www.cyclenews.com/articles/industry-news/2009/11/04/neck-protection-let-s-talk-about-it-2)
Nonostante sia di qualche anno fa e quindi non include gli ultimi prodotti che il mercato offre (Moveo, Omega, etc.) offre interessanti spunti di riflessione, prima di tutto sul concetto di protezione da infortuni derivanti da traumi alla cervicale, poi al differente approccio dei vari produttori fino ad arrivare alle considerazioni sull'effetto "mantello di Superman" che questo tipo di protezioni, e soprattutto certe dichiarazioni un po' troppo entusiastiche, possono erroneamente creare.

Avvertenza: ve lo dico subito: è un po' lunghetto (d'altronde se l'hanno diviso in due parti...), ed è in inglese.

Buona lettura!

danny69
25-03-2012, 17:31
io hi neck brace, devo dire che comunqueè è scomodo per l'uso quitidiano. adesso è fermo in garage, uso il gilet dps della spidi che è molto più comodo

gary73
29-03-2012, 09:10
Altri prodotti qui:

http://www.evs-sports.com/evs-blog/tag/race-collar/

http://www.mxsouth.com/evs/evs-speed-protection-neck-protection-braces-rc-evolution-race-collar.htm

Drago2
07-05-2012, 22:32
Io penso che la comodità sia al secondo posto e la sicurezza al primo.

Per questo motivo, oltre ad indossare SEMPRE giacca e pantaloni da moto completi di TUTTE le protezioni, durante i miei viaggi di oltre 500 km indosso anche il Neck Brace di BMW.

lo trovo scomodo da indossare ma una volta indossato non disturba ... anche se l'effetto Goldrake è garantito e non si passa inosservati.

Sarebbe opportuno indossarlo sempre (io ho le vertebre C3-C4 schiacciate per un incidente) ma oggettivamente nell'utilizzo quotidiano è decisamente scomodo.

L'unico "neo" (assolutamente soggettivo) è che dà una sensazione di grande sicurezza e protezione che qualche volta spinge a fare cose un po' troppo "garibaldine" ....

Comunque poter disporre di un altro paio di paio d'occhi (insomma, 4) sarebbe già un bel vantaggio :cool:

alèvulcano
08-06-2012, 08:59
preso quello zandoná. non lo trovo affatto scomodo,anzi.e in più,nelle giornate fredde e ventose è anche una copertura piacevole.p.s.ottimo come tutti i prodotti zandonà.

masichesiva
15-06-2012, 23:31
l'anno scorso al mondiale cross a fermo avevo provato in uno stand l'americano evs 4. Mi era sembrato un buon compromesso a prezzo abbordabile.Ieri in un negozio di bici dh lo ho provato con il mio cocomero (schubert c2) e con molta più pignoleria in entrambe le posizioni (più touring e più racing). Nella touring lo dimentichi quasi. Credo lo comprerò. Se qualcuno ha riserve o dubbi su questo modello, può motivare? Grazie

Teonoto
23-07-2012, 19:57
preso quello zandoná. non lo trovo affatto scomodo,anzi.e in più,nelle giornate fredde e ventose è anche una copertura piacevole.p.s.ottimo come tutti i prodotti zandonà.

Seguito d'istitnto la tua scelta...
L'ho preso e provo...
L'EVS è sicuramente più protettivo ma più invasivo, provo per ora l'effetto e poi magari...
...metto il guinzaglio!!! :lol::lol:
Grazie e vi so dire...

alligator
07-08-2012, 16:38
Sono arrivato qui da poco, con 25 anni di "carriera" motociclistica alle spalle.

Grazie.

:-)

auguzt
23-09-2012, 00:28
Eccone uno nuovo. Atlas neck brace (http://atlasbrace.com/products/atlas-brace). Interessante il concetto, già presente comunque nell'Omega, di distribuire l'eventuale trauma evitando di scaricarlo sullo sterno o sulla spina dorsale.

Panzerkampfwagen
22-10-2012, 16:55
l' unico aspetto negativo: il colore nero,

dici?

http://i49.tinypic.com/5kepux.jpg

pacpeter
22-10-2012, 18:53
panzer: è lo spidi quello che indossi, vero?

il nuovo airbag che protegge il collo rendendo obsoleto il neck rigido?

e perché lo hai preso nero? se lo prendevi fluò aggiungevi un poco di sicurezza attiva.............

Il Maiale
22-10-2012, 19:20
io lo uso nella gare di Rally, lunghe....nell enduro mi da danno, impedisce i movimenti e rende meno agili
con la giacca poi è un casino!

http://imageshack.us/a/img15/5309/eviarally2012078994.jpg

Ambro61
24-10-2012, 19:55
Anche io e mia moglie usiamo quello della acerbis quando facciamo uscite lunghe.

Questo sotto l'ho usato nel 2010 quando sono andato a Nordkapp ma non è la stessa cosa.
Diciamo che mi "serviva" per far riposare un pò il collo.

http://img689.imageshack.us/img689/8391/daineseneck.jpg

tomasgiulio
02-02-2013, 15:08
Dopo qualche riflessione su tipo di prodotto, modello, funzionalità mi sono deciso e ho ordinato l'EVS R4; arriva tra qualche giorno...vi saprò dire!;)

Tatone
03-02-2013, 02:33
Tienici aggiornati.. Sono curioso di sapere come ti trovi..

tomasgiulio
03-02-2013, 11:21
Certo Tatone...vi farò sapere!;)

Panzerkampfwagen
05-02-2013, 17:27
panzer: è lo spidi quello che indossi, vero?
il nuovo airbag che protegge il collo rendendo obsoleto il neck rigido?
e perché lo hai preso nero? se lo prendevi fluò aggiungevi un poco di sicurezza attiva.............
ops. visto adesso. scusa Pacman.
Spidi. Nero. Lo facevano solo nero all'inizio quindi non è che ci fosse da scegliere. Eppoi Fluò non mi piace un gran che.

Il Maiale
05-02-2013, 18:33
http://img222.imageshack.us/img222/1182/timthumbphpw.jpg

io uso questo, uso.....per modo di dire.

il problema è che è scomodo, rompe mi da fastidio.....con la giacca è un casino, se in gara devi lavorare alla moto non riesci a muovere la testa alto, basso....insomma spacca i maroni!

sicuramente, è utile ma da fastidio!

lo uso solo in gara, che poi non si cade mai:) è in allenamento che si cade:)

Tatone
05-02-2013, 22:45
Ciao Stefano, ma il neck brace è davvero inindossabile (se si può dire..) in strada?
È davvero limitante?
Io uso un collare morbido in strada anche se ci sono teorie contrastanti...

tomasgiulio
06-02-2013, 00:02
Rieccoci qua...arrivato oggi EVS R4 ordinato su FC-Moto.de. A prima vista semplice e robusto; a mio parere è il compromesso tra un supporto collo morbido e un più complesso Leatt (o simile). Effettuata per ora solo prova "statica" (montato in sella in garage:lol:) con paraschiena, giacca e casco, ovviamente...La presenza da seduti si nota solo se si inclina la testa, soprattutto all'indietro (ma è quello che deve evitare). Con il sistema di fissaggio elastico al petto rimane al suo posto.Per ora impressione positiva del prodotto, probabilmente alle prime uscite dovrò farci l'abitudine alla sua presenza...ma non credo sarà un grosso problema! Vi terrò aggiornati per la prova "dinamica" (tempo di attesa previsto 2 settimane circa:lol::mad::mad::mad::lol:!)

Il Maiale
06-02-2013, 08:25
Su strada penso non serva a nulla. Purtroppo in un incidente automobilistico gli urti son talmente elevati che il collare, per collare intendo quello serio, gli altri sono prese in giro, non serve a nulla.

Panzerkampfwagen
06-02-2013, 18:03
Non lo so. Il mio é scattato quando ho sbattuto. Rotolando il casco non ha toccato terra, l'airbag si. Cambiato il cuscino e cartuccia e rimesso a nuovo. Se il botto é serio non c'é collare che tenga, sono d'accordo. Ma ci sono incidenti con minore impatto in cui i danni potenzialmente evitabili ci sono comunque. Quello che é sicuro é che se non c'é non da nessuna protezione. Neanche minima. Il resto lo fa la fisica e il principio di impenetrabilitá dei corpi. Per quello non c'é un collare magico.
E chi ha esperienza di PS sa che a volte è la sproporzione tra la banalitá dell' incidente e le conseguenze che lascia sbigottiti.
Quindi io cellô e lo metto. Voi fate come vi pare.


Sent from iPercul App on Tappalatopa for iFogn.

Tatone
06-02-2013, 21:51
Quoto panzer da maggio a settembre i weekend di guardia sono inquietanti.
Soprattutto confermo la incongruità fra meccanica del trauma e lesioni.
Hanno voglia a stressate l'ATLS ma in pratica traumi cosiddetti minori hanno conseguenze spesso molto gravi. Perciò penso anch'io che queicos lè püsee che nagòt...
Quindi lo indosso..

rotti
19-03-2013, 23:40
quoto Panzer !!!!

Leo della Frutta
20-03-2013, 11:06
Altro prodotto interessante : http://www.moveosafety.com

l'ho provato al Salone MI ma ero vestito "civile" pero' mi ha dato un' ottima sensazione di "vestibilità"

ci sono come accessorio una simpatica serie di lacci e velcro da cucire alla propria giacca in modo da collegare il collare ad essa.

qualche d'uno lo usa ?

Lordmastro
01-10-2013, 19:31
Scusate l'ignoranza ma, si indossa al disopra del giubbetto?

gary73
01-10-2013, 20:10



Sent writing on my iFogn 4S

motopercaso
12-05-2014, 17:30
letto tutto ... adesso esco a comprarlo ...

Andrewer
17-05-2018, 11:04
Il neck protector è una protezione in più da enduro che non tutti usano perché hanno pareri discordanti.
Per strada non l' ho mai visto usare e non credo migliori la protezione visto che riduce i movimenti.
Poi le possibilità di prendere quella vertebra sono pochissime se non nulle, ci vuole una gran sfortuna.
Se prende quelle sotto non si rischia di soffocare rimanendo paralizzati.

pacpeter
17-05-2018, 11:10
non si prende quella vertebra direttamente. sono i movimenti violenti della testa dovuti all'impatto che si ripercuotono sulle vertebre che vengono assorbiti proteggendole dai danni.................