PDA

Visualizza la versione completa : abitudini odierne con origini antiche


pv1200
15-01-2011, 10:03
prendo spunto da un altro intervento...
esistono dei modi di fare, delle abitudini che hanno origini antiche molte vengono dal mondo cavalleresco
il saluto militare alla visiera deriva dal gesto di chiusura della celata dell'elmo
la corsia di marcia sulle strade è quella tenuta dai cavalieri nei tornei
salire in moto da sx era la stessa parte per la salita a cavallo
il saluto con la mano, la stretta, a dx era segno che non si aveva la mano armata di coltello
io non ricordo altro però son sicuro che ce nè a bizzeffe

perrypa
15-01-2011, 10:30
Le scale appoggiate alla parete con il lato destro in modo che l'invasore che le saliva non avesse libertà di movimento con la spada, agio invece garantito a chi era in cima e si difendeva.

Isabella
15-01-2011, 10:39
tutte cose derivanti da uso militare vedo...

pv1200
15-01-2011, 10:42
si molte abitudini si tramandano dagli usi cavallereschi del medioevo ma i militari hanno influito molto più di quello che possiamo immaginare. Molte invenzioni o scoperte o ricerche scientifiche hanno origine militare come pure certe soluzioni abitative che si vedono nei ns centri storici

elikantropo
15-01-2011, 10:44
Le scale appoggiate alla parete con il lato destro...
Affascinante.
Per la strettra di mano credevo fosse spontaneo, io comunque son fieramente mancino, quindi en garde.

pv1200
15-01-2011, 10:46
l'araldica è pure di origine cavalleresca Il simbolo che si portava solitamente sull'elmo distingueva il cavaliere in torneo o in battaglia divenne stemma nobiliare col tempo

perrypa
15-01-2011, 10:48
@ elikantropo: In una tua vita precedente avrai fatto l'invasore ;-)

Blisgo
15-01-2011, 11:20
digitus impudicus ovvero l'origine del dito medio
http://www.inmediostatvirtus.it/gesto.html

PATERNATALIS
15-01-2011, 13:39
il saluto militare alla visiera deriva dal gesto di chiusura della celata dell'elmo
l
Quando feci il corso AUC ci dissero che era il gesto che significava togliere il cappello per chi non poteva toglierlo ( vai a sapere perche' non poteva....)

pv1200
15-01-2011, 13:52
in effetti quando vado in moto mi sento un pò un cavaliere romantico stile lancillotto
elmo in testa destriero e armatura e un santo graal da cercare in giro una scusa per fuggire da qualche parte

Blisgo
15-01-2011, 13:53
Quando feci il corso AUC ci dissero che era il gesto che significava togliere il cappello per chi non poteva toglierlo ( vai a sapere perche' non poteva....)

ricordo che negli ambienti chiusi non si poteva portare il cappello/basco quindi .......

pv1200
15-01-2011, 13:56
tuttavia credo che oggi i militari eseguano il saluto alla visiera anche in ambienti chiusi senza la capa in testa

nicola66
15-01-2011, 14:05
su quella del lato di marcia da tenere sulla strada c'è un'altra interpretazione.
ai tempi dei cavalli dal ciglio della strada si montava/smontava in/da sella da sx per via della spada che, per i destri, si portava appunto a sx.

Avrebbero ragione gli anglosassoni a quanto pare.

pv1200
15-01-2011, 14:16
ho letto anche che il senso anglosassone di marcia ha origini romane mentre quello odierno venne imposto da napoleone da qui si capisce il perchè siano i soli anglosassoni a usarlo ancora oggi

Isabella
15-01-2011, 14:19
in effetti quando vado in moto mi sento un pò un cavaliere romantico stile lancillotto
elmo in testa destriero e armatura e un santo graal da cercare in giro una scusa per fuggire da qualche parte

http://www.pradu.it/albums/album29/san_giorgio_e_il_drago.jpg


:cool:

pv1200
15-01-2011, 14:21
mega rotfl

Isabella
15-01-2011, 14:22
bellino, eh? ;)

pv1200
15-01-2011, 14:27
mi incute un pò di timore l'alabarda messa con la lama in quel verso
mah io avrei preferito una bella lancia da torneo

Dogwalker
15-01-2011, 14:32
Anche perchè l'alabarda era arma da fante e non da cavaliere.

DogW

nicola66
15-01-2011, 14:34
la cavalcatura è un ronzino.

doc raf
15-01-2011, 17:57
Quando feci il corso AUC ci dissero che era il gesto che significava togliere il cappello per chi non poteva toglierlo ( vai a sapere perche' non poteva....)

Perchè mi pare che il regolamento vieti di togliere il cappello nei luoghi aperti.;)

PATERNATALIS
15-01-2011, 18:13
E' vero. Ma percheccavolo? Ooops dimenticavo: sono militari.......:lol:

doc raf
15-01-2011, 18:20
Ma dai.....vuoi mettere il fascino della divisa...senza cappello? :lol::lol:

Blisgo
15-01-2011, 18:53
Ma dai.....vuoi mettere il fascino della divisa...senza cappello? :lol::lol:

si chiama "divisa" perchè è senza il cappello.....senò si sarebbe chiamata "intera" :confused:

mimmotal
15-01-2011, 19:41
Ne aggiungo altre:
Quando si portava la spada la signora si poneva a destra per non venire urtata da questa.
Di conseguenza l'abbottonatura delle camicie è diversa da uomo a donna in modo che una sbirciatina fra le pieghe sia eventualmente possibile solo all'interno della coppia e non da un esterno.

makako
15-01-2011, 19:48
versare da bere dalla bottiglia girando la mano a sx e non a dx (la mano non rimane nascosta toglie dubbio che ti vogliano avvelenare)

Blisgo
15-01-2011, 19:49
Ne aggiungo altre:
Quando si portava la spada la signora si poneva a destra per non venire urtata da questa.
Di conseguenza l'abbottonatura delle camicie è diversa da uomo a donna in modo che una sbirciatina fra le pieghe sia eventualmente possibile solo all'interno della coppia e non da un esterno.

:!: me lo son sempre chiesto....grazie:!:

Dogwalker
15-01-2011, 19:58
E' vero. Ma percheccavolo? Ooops dimenticavo: sono militari.......:lol:
Esistono tre modi di fare le cose...

DogW