Visualizza la versione completa : Borsa posteriore perchè si usa poco?
obsidian
13-01-2011, 02:07
Curiosità.
Perchè quasi tutte le mukke in giro (e si vedono anche su riviste specializzate) hanno solo le due borse laterali?
Io ho anche quella sul portapacchi e la uso quotidianamente. Quando la apro ovviamente non mi si rovescia per terra niente cosa che mi capita invece con quelle laterali.
Premetto che purtoppo non ho mai fatto raid (al massimo autostrada), ma mi domandavo perchè quasi tutti coloro che vanno nel deserto o nei viaggi iperkilometrici, le caricano giustamente di tutto il necessario...ma...senza l'uso della borsa posteriore impacchettando tutto sulla sella posteriore e usando lo spazio della piastra.
E' solo questione estetica?
BoxerInside
13-01-2011, 03:47
Non c'entra l'estetica, se parliamo di lunghi viaggi le borse posteriori (credo che tu intenda i bauletti rigidi) non sono poi molto capienti (a parte il Givi da 52L), e avere molto peso dietro e in alto alleggerisce l'avantreno, può rendere difficoltose le manovre a bassa velocità e da fermo, causare rotture nel telaio posteriore; i pesi sono meglio distribuiti con i + pesanti sulla o meglio al posto della sella posteriore e i meno pesanti sul portapacchi. Inoltre usando sella e portapacchi puoi ovviamente portare più roba...
Deleted user
13-01-2011, 08:05
un bell'argomentino da walwal
ciao
antonio direi che si sposa con questo :-)
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=302632
peso a sbalzo...non esiste penso un punto peggiore su una moto a cui applicare un oggetto pesante,voluminoso,capiente.Però praticità e comodità non si discutono.
Dipende.....:confused:
A Roma come in qualsiasi altra città con traffico caotico le valige sono solo un fardello che ti costringe il più delle volte a stare in fila con le macchine.
Decisamente daccordo sull'uso fuori porta delle valige che se usate su entrambi i lati non pregiudicano l'equilibrio complessivo della moto, cosa sconveniente invece con un topcase che tra le altre cose è un bel macigno aerodinamico, che però in città ti permette di avere al seguito effetti personali senza di fatto aumentare l'ingombro laterale della moto.
Uso le borse laterali anche nel traffico perchè non mi danno alcun problema.
Il bauletto l'ho preso da poco e solo perchè mia moglie aveva bisogno di un appoggio per la schiena, ma siccome in moto sale raramente, alla fine non lo uso quasi mai.
Secondo me la moto diventa troppo alta e la trovo meno agile nella guida, oltre che + brutta come estetica
bah, io uso il bauletto tutti i giorni e le laterali solo quando viaggio, lo trovo più pratico, comodo nel traffico e all' agilità della moto incide poco o nulla (ammesso che uno dentro non ci metta un' incudine).
a mio modesto modo di vederla credo che sia una moda puramente BMW tenere solo le laterali, anzi meglio se solo una che fa ancora più figo! :lol:
EagleBBG
13-01-2011, 13:44
Montaggio a sbalzo, spostamento del baricentro indietro e in alto, a velocità elevate l'attrito scarica l'anteriore, esteticamente discutibile, nun me pias, altri n motivi...
Io lo monto solo per le ferie, anche per i giri di 3 o 4 giorni tengo solo le laterali. Oppure quando ho la mogliettina al seguito, perché si sente più sicura. ;)
Dipende dall'uso della moto. Dico subito la mia, il bauletto posteriore è inguardabile, preferisco fissare una borsa a rotolo con gli elastici sul portapacchi ma:
In città è comodo, le laterali aumentano l'ingombro.
Per il turismo può essere un'opzione in più e offre lo schienale per il passeggero.
:)
l'uomo molto nero
13-01-2011, 13:50
anche a me sembra una moda BMW perchè (almeno in Italia), tutti gli altri motociclisti montano prima un bauletto centrale e poi, se serve ancora spazio, due borse laterali o una borsa da serbatoio
carlo.moto
13-01-2011, 13:55
Bisogna dire che la moto, con il topo case è veramente brutta, è un fatto innegabile e ricordiamoci che i BMWisti sono degli esteti narcisisti.
Detto questo, nel traffico è innegabile che le borse laterali (che fanno molto tourer anche se ci si va solo in ufficio), sono dcisamente scomode; io uso il top case sempre anche se per il disturbo aerodinamico no riesco a raggiungere velocità sopra ai 175,7km/h. E' poi innegabile che più il peso è in basso e meglio si guida la moto ma tra la teoria e la pratica, per un uso di tutti i giorni, c'è un abisso.
Berghemrrader
13-01-2011, 14:09
Se parli di viaggi "importanti" più che la (indubbia) comodità del topcase serve capacità di carico. Una tenda o due gomme di scorta non entreranno mai nel bauletto.
top case fisso....ALU laterali all'occorrenza...
nestor97
13-01-2011, 14:52
Io uso il topcase fisso sempre : lo trovo funzionale nella quotidianità, mi piace esteticamente sulla moto e nei percorsi urbani ed extraurbani non trovo grandi limitazioni nella guida........;)
.......le autostrade le evito come la peste :mad: e se proprio devo ci vado ugualmente con il topcase montato ! :lol:
carlo.moto
13-01-2011, 15:02
Io.......le autostrade le evito come la peste :mad: e se proprio devo ci vado ugualmente con il topcase montato ! :lol:
Ti prenderanno per una lumaca....:lol::lol:
Io uso il bauletto ALU tutti i giorni in città per la borsa da lavoro. Con le laterali mi incastrerei nel traffico...
Quando si va in giro si monta solo quello che serve (il meno possibile).
Come guidabilità sul gs non riesco proprio a trovare differenze.
Bauletto posteriore estetica aerodinamicità e quant'altro:
dipende dalla moto e dal bauletto.
Sull Rt ,il 1200, premesso che le laterali fanno parte integrante della moto, il baulettino piccolo originale fa la sua porca figura. E' piccolo, ben integrato ,abbastanza capiente, comodo, leggero e anche bello e aerodinamico. In autostrada anche oltre i 200 nessunissimo problema.
Discorso diverso il baulone grande.
Già che ci sono , secondo voi con guidatore e baulettino praticamente vuoto, l'esa come va impostato? Con omino e borsa ? o solo omino ?
Gekkonidae
13-01-2011, 16:13
Spero che chi dice di "trovare meno agilità nella guida" o "problemi aerodinamici" con il top case (io ho il givi 52lt) abbia la compiacenza di usare sempre le laterali in coppia e mai una sola... altrimenti... :gib:
P.S. givi sempre montato, dal primo giorno... laterali solo all'occorrenza!
trottalemme
13-01-2011, 16:45
Io tengo sempre montato il baule posteriore, brutto da vedere, ma di grande comodità per metterci dal casco alle cianfrusaglie.
Destabilizza un po' l'equilibrio dinamico ai 180 km/h? Beh, quando sono in Germania di solito sono carico al massimo e avendo la moglie al seguito, quando va bene arrivo ai 160...
in Italia, mi tengo sempre entro i 140 km/h così, se incappo in un controllo di velocità, me la cavo solo con l'ammenda senza togliere punti.
(io ho il givi 52lt)
la cosa preoccupante è.........che ne sei fiero!!!
ahahahahahahahahahahahahahahahahahahhaah
Gekkonidae
13-01-2011, 16:48
la cosa preoccupante è che ti faccio sesso carnale con il givi!!! ammettilo!!!
ahahahaha!
.............Paaaazzzaaaaaa!!!
trottalemme
13-01-2011, 16:51
Sesso con il bauletto? Interessante... ma si può solo con il Givi (che non è tanto sexi, vero)?
Anch'io quotidianamente top case e borse laterali all'occorrenza x viaggi lunghi. Troppo comodo il top x casco, guanti ed occhiali ogni giorno..
Quando voglio sbragare alone tris di alu e borsa al posto della moglie!!
Anch'io quotidianamente top case e borse laterali all'occorrenza x viaggi lunghi. Troppo comodo il top x casco, guanti ed occhiali ogni giorno..
Quando voglio sbragare alone tris di alu e borsa al posto della moglie!!
Quoto in pieno.
Premetto che purtoppo non ho mai fatto raid (al massimo autostrada),
:lol::lol::lol:
Maxibike
14-01-2011, 23:37
Io uso quotidianamente la borsa estensibile della Toratech al posto di un top case, anche se riconosco essere più capiente e sicuro ma...proprio non mi piace. Per brevi viaggi con soggiorno uso la borsa da serbatoio, per i lunghi viaggi anche le vario laterali.
Non c'entra l'estetica, se parliamo di lunghi viaggi le borse posteriori (credo che tu intenda i bauletti rigidi) non sono poi molto capienti (a parte il Givi da 52L), e avere molto peso dietro e in alto alleggerisce l'avantreno, può rendere difficoltose le manovre a bassa velocità e da fermo, causare rotture nel telaio posteriore; i pesi sono meglio distribuiti con i + pesanti sulla o meglio al posto della sella posteriore e i meno pesanti sul portapacchi. Inoltre usando sella e portapacchi puoi ovviamente portare più roba...
avrei potuto scrivere esattamente le stesse cose... concordo!
Panzerkampfwagen
15-01-2011, 17:48
Perchè quasi tutte le mukke in giro (e si vedono anche su riviste specializzate) hanno solo due borse laterali?
Perchè una è per il lato destro e una per il sinistro.
EagleBBG
15-01-2011, 18:21
Questa mi pare decisamente la risposta più convincente.
E mò ci manca solo il bauletto sulla moto,come no!!
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |