Entra

Visualizza la versione completa : senza targa: multa e fermo amministrativo!


Steve59
11-01-2011, 17:59
In Tunisia ho perso la targa!
Era mia intenzione fare la denuncia di smarrimento ed avviare l'iter per la nuova targa.
Nel frattempo la moto era parcheggiata in strada con la targa di cartone che avevo predisposto in Tunisia, per il rientro a casa dal porto di Genova, resa ormai illeggibile dalla pioggia presa in autostrada.
Due zelanti vigili urbani hanno pensato bene di multarmi, sottoponendo la moto anche alla sanzione accessoria del fermo amministrativo di tre mesi!
Il Codice della Strada (art. 100) parla di violazione nel caso di circolazione senza targa, mentre la mia moto era posteggiata in strada a circa 100 metri dal mio indirizzo di residenza!!
Quindi, quanto contestatomi mi sembra illeggittimo.

C'è qualcuno che è in grado di confermarmi quanto affermo, indicandomi anche qualche riferimento normativo??
Grazie...

rasù
11-01-2011, 18:04
essere parcheggiati in area pubblica fa parte della circolazione, bisogna sempre avere targa e assicurazione a meno che il veicolo non sia in area privata non aperta al pubblico.
queste le norme, poi sul comportameto dei VVUU veramente molto zelante si può discutere:lol:

zergio
11-01-2011, 18:05
t'è

http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=286839&highlight=targa

stellone
11-01-2011, 18:06
Se era parcheggiata come fanno a contestare la 'circolazione' :mad:
Non sono avvocato ma .....

Steve59
11-01-2011, 18:08
essere parcheggiati in area pubblica fa parte della circolazione, bisogna sempre avere targa e assicurazione a meno che il veicolo non sia in area privata non aperta al pubblico.


..sei in grado di indicarmi i riferimenti normativi al riguardo??

Merlino
11-01-2011, 18:13
Va bene avere perplessità, ma evitiamo di scrivere inesattezze.

Tutti i mezzi che si trovano sulla pubblica via e parte annesse al passaggio di mezzi privati sono a tutti gli effetti in circolazione.
Esempio: se la moto parcheggiata, cade dal cavalletto urtando un'altro veicolo o un passante, l'assicurazione ne risponde come se a tutti gli effetti stesse circolando.
Nel medesimo modo se un mezzo urta uno parcheggiato.

Vigili zelanti, ma norma del CDS correttamente applicata.

Steve59
11-01-2011, 18:16
t'è

http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=286839&highlight=targa

...si parla sempre e solo di circolazione....

Merlino
11-01-2011, 18:18
http://www.aci.it/sezione-istituzionale/per-circolare/codice-della-strada/titolo-i-disposizioni-generali/art-7-regolamentazione-della-circolazione-nei-centri-abitati.html

Art.7 del CDS CIRCOLAZIONE STRADALE.

zergio
11-01-2011, 18:19
direi
Articolo 3 comma 9 cds

9) CIRCOLAZIONE: è il movimento, la fermata e la sosta dei pedoni, dei veicoli e degli animali sulla strada.

Steve59
11-01-2011, 18:20
Merlino, quindi multa ineccepibile!?

Merlino
11-01-2011, 18:20
Il riferimento al 7, era giusto per far intendere come la sosta sia disciplinata come circolazione stradale. ;)

Merlino
11-01-2011, 18:21
Purtroppo legittima, come ho scritto, vigili zelanti, ma precisi.

nicola66
11-01-2011, 18:23
pensa che se invece di quella in cartone non ce l'avessi avuta per nulla potevi benissimo dire che te l'avevano rubata. E non ti succedeva nulla.
Mai "dormire" su queste cose.

Steve59
11-01-2011, 18:24
Stikazzi...3 mesi senza il mio ordigno!!

rasù
11-01-2011, 18:42
quando hai fatto denuncia e sei in attesa del duplicato puoi circolare con un pannello autocostruito che riporti i dati della targa, ed è del tutto regolare. Però nel tuo caso, se ho capito bene, non avevi neanche ancora fatto denuncia di smarrimento, purtroppo la sanzione ci sta anche se ritengo si debba capire bene in quale caso tu ricada (assenza? illeggibilità? omessa denuncia?). Ma i vigili ti han identificato per mezzo del numero di telaio o in quale altro modo?

Berghemrrader
11-01-2011, 19:12
Che sfiga bestiale!

Io ho fatto dal Marocco a casa con una targa di plastica perché avevo perso la mia e nessuno mi ha detto nulla.
C'è da dire che, come ha detto giustamente Rasù, appena rientrato ho fatto denuncia ai caramba e con il documento sono andato all'ACI a rifare il libretto (impossibile rifare la stessa targa se non é solo deteriorata e riconsegnata), ma ho circolato 3 giorni con la targa autocostruita visibile in foto. ;)

http://www.berghemrrader.it/elika/targa1.jpg

Steve59
11-01-2011, 19:13
quando hai fatto denuncia e sei in attesa del duplicato puoi circolare con un pannello autocostruito che riporti i dati della targa, ed è del tutto regolare. Però nel tuo caso, se ho capito bene, non avevi neanche ancora fatto denuncia di smarrimento, purtroppo la sanzione ci sta anche se ritengo si debba capire bene in quale caso tu ricada (assenza? illeggibilità? omessa denuncia?). Ma i vigili ti han identificato per mezzo del numero di telaio o in quale altro modo?

Dato che la targa di cartone risultava illeggibile, mi hanno contestato la circolazione senza targa...e questo indipendentemente dalla denuncia di smarrimento già fatta o meno.

valter 58
11-01-2011, 20:08
pensa che se invece di quella in cartone non ce l'avessi avuta per nulla potevi benissimo dire che te l'avevano rubata. E non ti succedeva nulla.
Mai "dormire" su queste cose.

Quoto , è meglio che non ci sia piuttosto che imitata,gli enduristi lo sanno bene.
Ciao

SUV
11-01-2011, 20:20
Stikazzi...3 mesi senza il mio ordigno!!
ordingo???:rolleyes::rolleyes:

ascolta, fai un bel ricorso al giudice di pace, indicando ed esponendo poi tutte le situazioni che ti hanno portato inevitabilmente ad avere la targa conciata in quel modo in quel momento, e spera di trovare un giudice di quelli soliti italiani, cioè che perdonano tutto a tutti. Oppure se consoci qualcuno di essi ..... e qui mi fermo ma ci siamo capiti, la solita italia....
Se ti va di sfiga che trovi un colpevolista, sei stato molto sfortunato.

Il problema è che anche col ricorso al G. di P. passa qualche mese....

Consiglio: la prox volta posteggiala in un posteggio privato, anche di un supermercato o simili, lì non ti possono fare una ceppa, manco il divieto di sosta se sei fuori dalle strisce.

Steve59
11-01-2011, 20:23
Ola Vus!
L'ordigno è il mio Transalp!

SUV
11-01-2011, 20:25
Dato che la targa di cartone risultava illeggibile, mi hanno contestato la circolazione senza targa...e questo indipendentemente dalla denuncia di smarrimento già fatta o meno.
negativo!
perchè era illeggibile ed era veramente totalmente illeggibile ? questo è il nocciolo del tuo possibile ricorso......

se non piove da 3 giorni in zona, oppure c'è un pezzo di cartone evidentemente senza scritto nulla ... è un discorso, senò è un altro discorso;)

Steve59
11-01-2011, 20:29
ciao nemboKUL !:lol:

ti sei fatto fare il culo-nembo-nero !!!!:arrow::lol:

..ultimamente non sono molto fortunato...trovo sempre qualche ottuso prevaricatore!
Però in Tunisia mi sono divertito moltissimo!!

SUV
11-01-2011, 20:29
Ma i vigili ti han identificato per mezzo del numero di telaio o in quale altro modo?
credo cper mezzo della carta d'identità o della patente :confused:

Steve59
11-01-2011, 20:33
Stavo passando nei pressi della mia moto e ho visto che con la radio della loro macchina stavano cercando di identificare il proprietario...

Fedefer
11-01-2011, 22:01
Stavo passando nei pressi della mia moto e ho visto che con la radio della loro macchina stavano cercando di identificare il proprietario...
A mio avviso se tu avessi fornito copia della denuncia di smarrimento in quel momento i Vigili non avrebbero proceduto alla contestazione. Ora è molto difficile riuscire a vincere un ricorso al GdP con la sola motivazione del fatto che la moto non stesse circolando, considerato che, come ti hanno già detto in molti, il solo fatto di essere anche solo in sosta su una strada pubblica prevede che il mezzo sia debitamente targato e assicurato.

EagleBBG
11-01-2011, 23:09
se l'ha persa e ha fatto denucia

Guarda che è comunque illegale girare con una targa di cartone, persa o non persa... ;)

E poi mi pare di aver capito che la denuncia non l'aveva ancora fatta...

Rettifico: a meno che tu non abbia già fatto tutto l'iter burocratico per la nuova e hai con te la documentazione.

aresmecc
11-01-2011, 23:13
:confused:Era capitato anche a me una cosa del genere , tanti anni fa con un auto in via di demolizione, ma era stato un simpatico vekkietto a chiamarli perchè c'era una macchina rubata :mad:, vabbè non mi fecero nulla ma dovetti sbarazzarmene al + presto. Tutta sta pappardella x dire :cerca il delatore e mazzalo di mazzate :lol:

ivi
13-01-2011, 09:07
A mio avviso ormai quel che è fatto è fatto. Potresti porre parzialmente rimedio ricorrendo al Giudice di Pace, il quale forse potrebbe derubricare il reato e magari togliere la sanzione eccessoria (a me è capitato) ma appunto passerebbero mesi prima del giorno dell'udienza e quindi riavresti la moto prima di quel giorno. L'errore di base è sato il non avere una giustificazione cartacea, che so anche fatta sulla nave, tanto più che come dici tu i mumeri sul cartone erano illeggibili...ed i Vigili davvero inflessibili.
Io anni orsono persi la targa anteriore della Jeep. Dopo avere immediatamente fatto regolare denuncia presso i CC ed essermi autocostruito una targa simile ma in cartone sono stato giustamente fermato dalla Polstrada ma non hanno avuto nulla da eccepire.

Jack!
13-01-2011, 09:22
Guarda che i vigili ti hanno voluto veramente bene! Hanno capito la tua buona fede e ti hanno fatto il verbale per circolazione senza targa. In realtà tu ce l'avevi di cartone, illeggibile, scolorita. Ebbene trattasi di circolazione con targa alterata. Confisca del mezzo e denuncia.

Se li incontri per strada offrigli un caffè...ma quale ricorso!

Steve59
13-01-2011, 09:46
..sì è vero! mi hanno voluto benissimo...ma non quanto io voglio bene a loro adesso!!
A mio modesto parere (ma certo, sono di parte) rimangono delle emerite teste di ca..o!

Comunque breve riepilogo dei costi del giochetto al quale sono stato chiamato a partecipare:
-euro 80,00 sanzione mancanza targa
-euro 38,00 sanzione mancata esibizione libretto di circolazione (che avevo portato in ufficio per la denuncia da fare ai CC la cui stazione e da lì poco distante)
-euro 80,00 costo trasporto moto presso deposito convenzionato
-euro 108,00 costo deposito per 30 giorni (euro 3,60 al giorno)
-euro 50,00 costo ulteriore trasporto (la moto non può circolare per altri due mesi)
Totale complessivo euro 356,00
Oltre naturalmente ai 198,00 euro per il costo della reimmatricolazione, ma per questo i vigili non c'entrano nulla...

Steve59
13-01-2011, 09:52
Aggiungo un ulteriore elemento: i CC mi hanno detto che la denuncia di smarrimento della targa avrei potuto farla anche presso i vigili urbani, cosa che naturalmente si sono ben guardati dal dirmi!
Anzi l'unica concessione che mi avevano offerto era quella di andare (a piedi) a prendere il libretto di circolazione ed evitare così la sanzione di 38 euro; in realtà penso che questa offerta fosse solo per evitare loro la compilazione di un distinto verbale...

Rantax
13-01-2011, 09:53
Merlino, quindi multa ineccepibile!?


....purtroppo per te...si...... ;)

Jack!
13-01-2011, 10:15
quando mi si ruppe il porttatarga chiamai i vigili, furono molto cortesi e mi dissero che andava bene appendere la targa rotta allo zaino. Durante i due giorni seguenti (per comprare il portatarga nuovo) circolai liberamente e nessuno mi ha fermato. In sostanza è bene sapere che è meglio senza targa che con targa alterata. dispiace per le 500 euro che prendono il volo...

Steve59
13-01-2011, 10:38
..penso che il buonsenso sia sempre necessario!

Cagnaro
13-01-2011, 12:30
Esatto, al di la di codici e cavilli, un po' di buon senso non guasterebbe mai

Smart
13-01-2011, 12:48
ma invece dire "ho fatto una cazzata+leggerezza" ed è quindi giusto pagare no?

Steve59
13-01-2011, 13:25
ma invece dire "ho fatto una cazzata+leggerezza" ed è quindi giusto pagare no?

Riepilogo i fatti.
1) Domenica 10/01 alle ore 18,30 (circa) sbarco al porto di Genova dalla Tunisia, prendo l'autostrada e arrivo a Brescia verso le 21: la targa di cartone nel tragitto con la pioggia è diventata illeggibile.
2) Non ho il garage e quindi lascio la moto posteggiata su un marciapiede (non in divieto) a circa 80/100 metri dalla mia abitazione.
3) Lunedì 11/01 mi informo per la denuncia di smarrimento e i CC la cui stazione è a poche centinaia di metri dal mio ufficio mi dicono che non ci sono problemi ad indicare che lo smarrimento è avvenuto in Tunisia.
4) Martedì 12/01 porto i documenti della moto in ufficio, mentre la moto rimane sempre parcheggiata vicino a casa sul marciapiede.
5) Martedì 12/01 alle ore 14,30 due vigili urbani notano la mia moto con la targa illeggibile e poi seguono i fatti già indicati....

Allora, caro Smart: a me sembra proprio di non aver fatto nessuna cazzata+leggerezza

zergio
13-01-2011, 13:29
per denunciare lo smarrimento della targa non basta dichiararne sotto la propria responsabilità lo smarrimento, appunto?

buongiorno faccio denuncia di smarrimento della targa AA12345.

e con quella rivolgersi in mctc per la reimmatricolazione.

che documenti dovevi portare?

l'uomo molto nero
13-01-2011, 13:41
a me sembra proprio di non aver fatto nessuna cazzata+leggerezza

non mi permetto di giudicare quello che tu hai fatto (e soprattutto i tempi), nè se i vigili siano stati troppo o poco zelanti.

Dico solo che se fosse successa a me una cosa del genere, dal momento dello sbarco a Genova sarei stato molto preoccupato e di conseguenza mi sarei subito fermato nella prima caserma dei carabinieri o commissariato che avessi trovato per strada per fare la denuncia di smarrimento.