Entra

Visualizza la versione completa : ho risparmiato sull'assicurazione


fedelissimo
11-01-2011, 14:44
salve a tutti,.Vi rendo partecipi di ciò che ho "scoperto".Qualche giorno fa mi è scaduta la polizza assicuratrice,lo scorso anno pagai 282euro a sem.,quest'anno arrivo li gia pronto al colpo,ed infatti sale a 350euro è sono in 3 classe!:confused: allora inizio al solito a lamentarmi e chiedo di rivedere il contratto per scendere di qualcosa,mi rispondono niente.Allora chiedo che clausole ho attivato mi dicono che ho assicurato il passeggero,chiedo di eliminarlo e per magia il premio scende a 230euro sem.,in pratica il passeggero non è assicurato solo in caso cada io da solo,altrimenti se ho un sinistro con un'altro mezzo, lo è.Per la situazione finanziaria attuale ho firmato subito!;)
spero di essere stato utile per trovare qualche scappatoia, che loro non consigliano di sicuro.

AndreaCekketti
11-01-2011, 14:47
Strano che sia una clausola rescindibile...
Ti consiglio di non dare mai un passaggio a qualcuno, dovesse succedere qualcosa, con tutti gli scongiuri del caso, ti troveresti a dover sborsare un bel po'.

fedelissimo
11-01-2011, 14:50
non dovrei sborsare se cado da solo,ma se ho un sinistro con qualunque mezzo saremmo assicurati entrambi,pilota e passeggero, è solo una clausola che ti fa pagare di più e secondo me fa la truffa facile!il passeggero lo porti comunque.

Mansuel
11-01-2011, 15:35
Il passeggero.

Nel caso si faccia male.
Nel caso in cui tu fossi responsabile del sinistro.
Contro un altro mezzo oppure da solo.

Il passeggero ti può chiedere un risarcimento (pochi lo sanno).
Si rinuncia ad avere la copertura assicurativa solo in quel caso specifico.

Poi ognuno fa come ritiene meglio.

dcsr75krapfen
11-01-2011, 15:40
qualcosa non torna... fatti spiegare meglio o spiegati meglio...

scuccia
11-01-2011, 15:43
L'assicurazione sui terzi trasportati è SEMPRE presente (per legge). Quella che ha tolto sarà l'assicurazione sugli infortuni dei terzi trasportati (cioè se il danno non consegue alla circolazione del mezzo). Stessa cosa per le auto (dove spesso si aggiunge l'assicurazione sugli infortuni del guidatore e trasportati). Se il danno dipende dalla circolazione di veicoli, si è sempre coperti o dalla propria assicurazione o da quella del responsabile del sinistro.

Mansuel
11-01-2011, 15:49
Quella che ha tolto sarà l'assicurazione sugli infortuni dei terzi trasportati (cioè se il danno non consegue alla circolazione del mezzo).
Ma allora non c'entra nulla con l'RC.
L'aveva comprata separatamente, come l'infortunio al conducente.
Entra in funzione se il passeggero cade da solo dalla moto? :lol:

enzongr
11-01-2011, 15:59
non puoi assicurare un motociclo 2 posti, come da libretto, senza trasportato. si lo hanno tolto hanno fatto un errore.

nestor97
11-01-2011, 16:05
non puoi assicurare un motociclo 2 posti, come da libretto, senza trasportato. si lo hanno tolto hanno fatto un errore.

........infatti ! sarebbe come non assicurare quattro posti in macchina.....:confused:


Non credo proprio sia possibile !;)

fedelissimo
11-01-2011, 16:34
allora di preciso non so cosa prevedeva alla lettera la clausola,ma per quello che o capito se vado solo e scivolo, mi faccio male mi risarciscono mentre il passeggero no,se ho un sinistro con un'altro mezzo ovviamente l'assicurazione paghera tutti e due!in ogni caso sono contento per gli eurozzi risparmiati!non so voi ma per me son tanti!

Mansuel
11-01-2011, 16:42
se vado solo e scivolo, mi faccio male mi risarciscono mentre il passeggero no,
Quindi su di te hai attivato una clausola aggiuntiva di polizza infortuni al guidatore?

Mentre hai tolto la normale clausola di RC di risarcimento del passeggero?

Il passeggero ha dei diritti di rivalsa nei tuoi confronti in caso si faccia male per colpa tua.

doic
11-01-2011, 16:43
mah........insomma hai risparmiato dei soldi ma in realtà da quello che scrivi non sai cosa assicuravi prima e non sai cosa assicuri adesso.

nicola66
11-01-2011, 16:54
meglio di così non si poteva dire.

fedelissimo
11-01-2011, 17:04
insomma! come passeggero ho quasi sempre mia moglie!fate voi!:laughing:

pezzato
11-01-2011, 17:14
e' il "quasi sempre" che bisogna considerare.

nestor97
11-01-2011, 17:32
No no ! E' proprio perché e' la moglie che bisogna considerare.....:lol::lol:

feromone
11-01-2011, 17:36
Mia moglie mi citerebbe sicuramente in giudizio per farsi risarcire i danni.

1100 Gs for ever

nicola66
11-01-2011, 17:42
per curiosità che compagnia è?

saveriomaraia
11-01-2011, 23:08
Parzialmente OT:
per far fare preventivi ad altre compagnie devo guardare la "classe di assegnazione C.U." sull'attestato di rischio?
Cioè: sul mio attestato ci sono:
- classe di provenienza: 2;
- classe di assegnazione: 1;
classe di assegnazione C.U. 10.

Com'è tutta sta differenza?

nicola66
11-01-2011, 23:13
devi guardare la C.U. classe universale.
le altre sono classi interne che una la compagnia.

EagleBBG
11-01-2011, 23:15
classe di assegnazione C.U. 10.

Questa. ;)

catenaccio
11-01-2011, 23:41
come dicono gli altri, se tu cadi la tua assicurazione deve sempre risarcire il trasportato...tanto come se fai un incidente con torto...almeno penso!!!

e comunque io non so se l'avrei fatto...:confused:

fedelissimo
11-01-2011, 23:51
credo di avere fatto scatenare un putiferio.Comunque ho chiesto di nuovo ed era una clausola solo per il passeggero(verra pagato comunque,dato che il mezzo è omologato per due),ed a quanto pare è solo per far pagare di più e guadagare di più,in poche parole pagavi come una piccola polizza ,alla fine per niente.Lo so che per molti sembra una piccola cifra risparmiata,ma per una volta contro l'assicurazione ho vinto io!:cool:scusate se è poco!
la compagnia è la milano

GASSE
12-01-2011, 06:48
non so voi ma per me son tanti!

Io quella cifra la spendo per tutto l'anno,non per sem, poi non sò come sta questo aspetto.

enzongr
12-01-2011, 08:58
credo di capire che hanno tolto la polizza infortuni del trasportato. le polizze infortuni sia del conducente che dei trasportati non sono abbligatorie.

scuccia
12-01-2011, 09:01
Ulteriore dimostrazione che bisogna sempre leggere bene il contratto prima di firmarlo.

Isabella
12-01-2011, 09:28
allora di preciso non so cosa prevedeva alla lettera la clausola,ma per quello che o capito se vado solo e scivolo, mi faccio male mi risarciscono mentre il passeggero no,se ho un sinistro con un'altro mezzo ovviamente l'assicurazione paghera tutti e due!in ogni caso sono contento per gli eurozzi risparmiati!non so voi ma per me son tanti!

non vorrei fosse il contrario, ovvero che prima avevi assicurati anche gli infortuni del conducente (questo si che è facoltativo, anche sulle auto), e ora no.
controlla bene, per legge i trasportati sono sempre assicurati.

PERANGA
12-01-2011, 14:04
quoto isabella , al 90% ai tolto l'infortuni conducente.

joesimpson
12-01-2011, 16:12
non puoi assicurare un motociclo 2 posti, come da libretto, senza trasportato. si lo hanno tolto hanno fatto un errore.


:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D

un post sensato!!!!!!


@fedelissimo
non sai cosa assicuravi prima, non sai cosa assicuri adesso ma resta il fatto che assicurare un motoveicolo SENZA trasportati si può fare SOLO se sul libretto è omologato posti 1
lo sconto è circa il 30% del premio

cambia il tuo assicuratore, ha tenuto un comportamento da irresponsabile (passibile sicuramente di sanzione isvap, ma sull'adeguatezza tu che cacchio gli hai firmato????) e tu non sai quel che stai rischiando

se investi qualcuno (anche se sei solo) veicolo o persona che sia, pagando circa il 30 % in meno la compagnia d'assicurazione potrà esercitare azione di rivalsa su di te nella stessa percentuale :rolleyes::rolleyes:



tutto il resto fuffa o chiacchere da forum :lol::lol::lol::lol::lol::lol:

nicola66
12-01-2011, 16:19
sono molto poche le compagnie che fanno la distinzione tra moto solo pilota e moto pilota + passeggero.

Una è le SAI/FONDIARIA. Un'altra era la RAS, ma credo che non lo faccia +.
Chi ne conosce altre?

fedelissimo
13-01-2011, 14:44
ringrazio tutti per la partecipazione e i consigli ma gia purtroppo ho firmato ed in ogni caso non avevo i soldi per un premio cosi esoso(non tutti quelli che hanno bmw son ricchi),inoltre uso la moto giornalmente e non immaggino altro mezzo.Comunque appena posso vado da un'altra compagnia e chiedo spiegazioni,se la cosa è lecita.vi tengo aggiornati.

THE BEAK
13-01-2011, 19:33
io feci la stessa cosa tua, ma solo quando avevo il KLX,che usavo solo io e sempre da solo.
allora si che risparmi.ma occhio perchè, se la guida un altro:paga il proprietario in caso di sinistro
se il passeggero si fa male:paga il proprietario in ogni caso, ragione o torto.in quanto la moto risulta monoposto!:rolleyes:
sul GS non lo farei mai...
per risparmiare ho attivato la franchigia di 250 euro

frenco
13-01-2011, 22:00
io pago 195€/anno e mi sembra tantissimo...