Visualizza la versione completa : Ammortizatore posteriore F 650 Dakar
Salve ragazzi
devo cambiare l'ammortizzatore posteriore alla mia dakar del 2000...
e non so come orientarmi e non vorrei spendere €1000,00 per un ohlins anche se sono ottimi...attendo vostro parere
saluti
dak650
Rinaldi Giacomo
08-01-2011, 09:36
Salve ragazzi
devo cambiare l'ammortizzatore posteriore alla mia dakar del 2000...
e non so come orientarmi e non vorrei spendere €1000,00 per un ohlins anche se sono ottimi...attendo vostro parere
saluti
dak650
Revisiona ed eventualmente aggiorna l'idraulica dell'originale che di base è un buon ammortizzatore.Giacomo R.
concordo pienamente,
io l'ho fatto e mi trovo bene.
se invece cerchi aftermarket metti in conto minimo 6/700 eurini.
La revisione è quello che ti consiglio anch'io.
ok
dove mi consigliate io sono nel lazio..frosinone...
risolto monto un WP a emulsione.........appena montato saprò dirvi se è stata la scelta giusta..
lulusalla
07-02-2011, 16:49
Avendo stesso problema aspetto impaziente rapporto dettagliato
giusto per sapere,ma quanto costa revisionare il mono originale?
DAKAR2WD
08-03-2011, 23:05
Prova a chiedere a Alex Suspension a Trastevere-Roma.
fnovella
22-03-2011, 12:41
Prova a chiedere a Alex Suspension a Trastevere-Roma.
Attenzione ragazzi, io ultimamente ho avuto brutte sorprese. moto ferma 20 giorni perchè rimontando gli steli hanno fatto passare all'esterno il cavo del gas :mad:
Guarda, io mi sono trovato a 40.000 Km che il mono posteriore ondeggiava come una barca anche sulla posizione più rigida. Ho chiesto al mio meccanico e mi ha sconsigliato di ripristinare il vecchio, salvo non trovare su internet solamente delle Ohlins da 1.000Euro. Ho comprato circa sei mesi fa un Mono regolabile della WP a circa 330 Eurini e la mia vita è davvero cambiata (soprattutto con moglie al seguito e valigie). Le uniche due fregature sono state l'alto costo di montaggio, perchè praticamente bisogna smontare mezza moto per cambiare il posteriore e l'altra quella di doversi ricordare di dire a chi te la vende il tuo peso così (dovrebbero) mandartela già settata...Io non l'avevo fatto per inesperienza. La sospensione ha infatti ben tre regolazioni diverse, ma una volta montata, accedere alla regolazione in alto è impossibile.
Io ho cambiato assieme sia mono posteriore che molle anteriori (Touratech) nello stesso momento e ti ritrovi veramente un'altra moto! Vale la pena!
______________________
Dakar con 52.000 Km, giovane come una ragazzina!
Rinaldi Giacomo
23-03-2011, 16:07
Guarda, io mi sono trovato a 40.000 Km che il mono posteriore ondeggiava come una barca anche sulla posizione più rigida. Ho chiesto al mio meccanico e mi ha sconsigliato di ripristinare il vecchio, salvo non trovare su internet solamente delle Ohlins da 1.000Euro. Ho comprato circa sei mesi fa un Mono regolabile della WP a circa 330 Eurini e la mia vita è davvero cambiata (soprattutto con moglie al seguito e valigie). Le uniche due fregature sono state l'alto costo di montaggio, perchè praticamente bisogna smontare mezza moto per cambiare il posteriore e l'altra quella di doversi ricordare di dire a chi te la vende il tuo peso così (dovrebbero) mandartela già settata...Io non l'avevo fatto per inesperienza. La sospensione ha infatti ben tre regolazioni diverse, ma una volta montata, accedere alla regolazione in alto è impossibile.
Io ho cambiato assieme sia mono posteriore che molle anteriori (Touratech) nello stesso momento e ti ritrovi veramente un'altra moto! Vale la pena!
______________________
Dakar con 52.000 Km, giovane come una ragazzina!
330 € per un mono WP sono sicuramente un affare,ma se le regolazioni non sono accessibili cosa ci sono a fare? mi vien da pensare che non sia specifico per la tua moto.Il mono originale tutto sommato è un buon articolo che svolge egregiamente il suo lavoro.Se a 40.000 km ha perso parte delle sue capacità ammortizzanti,non credo sia colpa del mono,ma semmai di chi non l'ha mai fatto manutenzionare.Una normale revisione e torna come nuovo.Forse meglio.Giacomo R.______________________
http://www.rinaldisospensioni.it/
sono davvero bravi sia con le moto storiche sia con le moderne, due revisioni e due 10+.
Ciao
Gianluca
alessiots
28-03-2011, 14:00
Scusate la domanda ma sul mono originale con regolazione del precarico è semplice andare a sostituire la molla? Domando perchè vorrei provarci da solo senza meccanici ma non vorrei complicarmi la vita.
@Rinaldi...scusa Giacomo cosa intendi "non credo sia colpa del mono,ma semmai di chi non l'ha mai fatto manutenzionare"..?? Sono ammortizzatori sigillati quelli mono...che manutenzione bisognerebbe fare?? io non me ne sono mai preoccupato !!
Ma regolando la manopola del mono si agisce solo sulla rigidità ovvero si aumenta l'escursione dell' ammortizzatore ? Mi spiego meglio: dopo avere messo la moto sul cavalletto centrale ho provato a portare il volantino di regolazione dell'ammo sulla posizione più soft ( tutto svitato ) e ho misurato l'altezza della moto da terra ( come base ho usato il margine inferiore del silenziatore destro ) poi ho portato il volantino sulla posizione più rigida ( tutto avvitato ) e ho misurato di nuovo l'altezza da terra ed entrambe le misure mi hanno dato la stessa cifra ( 83 cm ). Mi è quindi venuto il dubbio se la cosa sia normale oppure l'ammo sia andato. Ditemi voi.
f650 dovevi misurare la distanza da terra alla gomma...! a me sembra ke viene su la gomma se faccio il tuo stesso esperimento...!
Se ho capito bene dovrei misurare la luce tra pavimento e gomma ? Comunque se puoi riprovare e darmi le misure che rilevi mi faresti una cortesia.:!:
Rinaldi Giacomo
30-03-2011, 09:15
@Rinaldi...scusa Giacomo cosa intendi "non credo sia colpa del mono,ma semmai di chi non l'ha mai fatto manutenzionare"..?? Sono ammortizzatori sigillati quelli mono...che manutenzione bisognerebbe fare?? io non me ne sono mai preoccupato !!
No,non sono sigillati e come tutte le sospensioni ogni tanto andrebbero revisionati per mantenerli efficienti.Ribadisco, sono pochissime le sospensioni BMW sigillate.Alcuni pezzi su moto "datate" e qualche anteriore recente.Giacomo R.
alessiots
30-03-2011, 14:52
Scusa GIacomo ma la manutenzione di cui parli è una cosa fattibile da tutti o in ogni caso bisogna rivolgersi al conce o cmq a qualcuno di qualificato? Per capirci basta aggiungere olio, grasso, serrare bulloni sostituire guarnizioni o altri pezzi?
Per capire se la cosa è fattibile o meno.
Grazie
Rinaldi Giacomo
30-03-2011, 15:02
Scusa GIacomo ma la manutenzione di cui parli è una cosa fattibile da tutti o in ogni caso bisogna rivolgersi al conce o cmq a qualcuno di qualificato? Per capirci basta aggiungere olio, grasso, serrare bulloni sostituire guarnizioni o altri pezzi?
Per capire se la cosa è fattibile o meno.
Grazie
Qualunque lavoro andrebbe fatto da persone pratiche del caso,l'acqua all'idraulico,la corrente all'elettricista,ecc.Per le sospensioni è consigliabile qualcuno che le conosca e sappia metterci mano.Possibilmente rispettando le forme originali.
alessiots
31-03-2011, 11:29
Certamente chiedevo per curiosità, visto che altri tipi di lavori si possono eseguire da soli (sost. pastiglie, filtri, ecc.) mi incuriosiva capire se anche questo poteva ricadere nella casisitica del fai da te. Grazie
arduccio
31-03-2011, 17:24
Ciao. Devo cambiare anche io il mono posteriore. Anche la mia è una Dakar del 2000.
Avrei un pò di domande da fare.
1°: si poò revisionare? alcuni mi dicono di si, altri di no.
2°: ho trovato un monoammortizzatore della HAGON, a 369 euro su ww.wrs.com, ma hanno solo quello per la GS 650 Daka dal 2002 in poi. Lo posso montare ugualmente o sono differenti tra la 2000 e la 2002?
Grazie mille...
L'ammortizzatore si può sicuramente revisionare piuttosto facci mettere le mani da un serio professionista. Vedi il link della rinaldi poco sopra. Il nome è una garanzia. ;)
arduccio
01-04-2011, 09:44
Buon giorno.
Ieri sono andato anche da Alex Suspension a Trastevere, ma mi ha detto che devo metterlo nuovo. Non sò se perchè è talmente usurato che non si può revisionare o perchè mi vuole fare la sola...
@tweggy ho rifatto la procedura di cui al post 16 ma la ruota da terra non si alza. Credo quindi che il volantino dell'ammo serva sola a irrigidire l'effetto ammortizante ma non influisca sull'estensione.
alessiots
10-04-2011, 21:51
Scusate ragazzi ma che voi sappiate il mono delle nostre mucchine è uguale o simile a quello della 1200? Per sapere. A proposito nessuno di voi ha un ammo originale che gli avanza, anche se finito vorrei provare a fare una modifica ma non ne trovo di usati o da buttare.
Ovvero qualcuno di voi ha mai utilizzato pezzi di ricambio della Pegaso?
http://cgi.ebay.it/Ricambi-Moto-Ammortizzatore-Aprilia-Pegaso-650-/120618915548?pt=Ricambi_e_Accessori_Moto&hash=item1c157296dc
http://cgi.ebay.it/AMMORTIZZATORE-APRILIA-PEGASO-650-1999-2000-GARANTITO-/260764075368?pt=Ricambi_e_Accessori_Moto&hash=item3cb6c00568
questi mi sembrano simili ma cosa mi dite?
arduccio
13-04-2011, 13:34
Ciao.
Alla fine sulla mia Dakar ho fatto montare un monoammortizzatore della Hagon comperato da WRS a San Marino.
Quello scarico originale, lo vorrei far rettificare e rivendere. Se vi interessa...
Oggi, per la prima volta da quando possiedo la moto, ho dato un'occhiata al monoammortizzatore post. ed ho visto che il bistone è imbrattato di olio (?). Per favore ditemi che è normale. :scratch:
Non è normale :(. Il mio e lucido come lo stelo delle forcelle.
...azz. Quindi la sua sarebbe minimo una revisione?
Eppure sembra che l'ammortizzatore faccia il suo lavoro!!
Prova a farlo sentire da uno del mestiere. Puoi sempre poi decidere se sostituirlo o revisionarlo.
alessiots
19-04-2011, 14:32
Ulteriore domanda ma la famosa manopola del precarico che tipo di movimento ha? Nel senso ok girando la manopola si indurisce o ammorbidisce il precarico ma la regolazione è di tipo pneumatico? nel senso agisce su olio o grasso oppure è una cosa meccanica? Nel dover fare manutenzione potrebbe essere che ci sia da sostituire questo olio/grasso?
Carlo Campagnoli
26-10-2011, 23:54
La manopola del precarico non è altro che un cilindretto idraulico che spinge il martinetto idraulico che comprime la molla.
Il precarico è come infatti dice la parola stessa un pre-caricare la molla dell'ammortizzatore.
Poi sotto c'è la vite del freno idraulico in estensione, cioè quanto l'ammortizzatore (che appunto ammortizza l'effetto della molla, rende il movimento meno "nervoso") viene frenato nel ritorno.
Esistono ammortizzatori che hanno regolazione anche della frenatura in compressione e/o doppia regolazione dell'estensione (alte e basse velocità), ma per l'F650 ce n'è anche troppo così.
L'ampiezza dell'escursione non centra nulla, è giusto che sia quella e non modificabile, anche se esistono ammortizzatori con regolazione dell'interasse, che però per il giessino non ha motivo.
Manutenzione all'ammortizzatore 0, accertarsi che non sia sporco, soprattutto sullo stelo e che non "scoppi" il paraolio o diventi "scarico", a quel punto o lo rigenero o lo sostituisco.
Quando lo rigenero, pulisco per bene, sostituisco tutte le guarnizioni, cambio l'olio, verifico e nel caso sostituisco lo stelo, lo rimetto in pressione.
Se il lavoro è fatto a regola d'arte l'ammortizzatore torna nuovo, anzi spesso va meglio di un ricambio nuovo perchè montato appunto a mano con attenzione a quello che si fa.
Secondo me tra Hagon e l'originale, meglio quest'ultimo tutta la vita, oltretutto con il primo perdo di fatto la possibilità di regolare il precarico, visto che là sotto non ci riesco ad arrivare con la chiave.
Eccellenti anche i Mupo, gli FG o Bitubo, nulla da invidiare ai solo più famosi WP o Ohlins, secondo me soldi buttati.
bobo1978
26-11-2011, 01:18
Quando si fa un po' di confusione.
Innanzi tutto la molla dell'ammortizzatore ha una sua rigidità propria,e non si può modificare,ma solo comprimere tramite precarico e cioè tramite quella manopola nera sottosella,poichè essa è intrinseca e dipende dalla sua costante elastica.il precarico nn modifica l'altezza del posteriore ma la sua altezza statica cioè comprime a priori la molla in modo che si deformi meno una volta che gli venga applicato il carico.
Quindi agendo sul precarico non variamo il comportamento di una molla ma solo le sue quote di lavoro
Il mono posteriore montato sulla GSina è di tipo sigillato,quindi la manutenzione è laboriosa.bisogna smontarlo,aprire il tappo,eseguire manodopera,cambiare gli elementi usurati e per richiuderloo bisogna ribattere le pareti sul tappo...operazione
tale per cui molti preferiscono sostituirlo e basta.magari con uno aftermarket non sigillato e quindi più facilmente revisionabile.
Io ho montato un ohlins x Dakar,completamente regolabile,compressione-estensione-precarico ed altezza moto.
costo dell'operazione 950€
Rinaldi Giacomo
26-11-2011, 09:35
Quando si fa un po' di confusione.
Innanzi tutto la molla dell'ammortizzatore ha una sua rigidità propria,e non si può modificare,ma solo comprimere tramite precarico e cioè tramite quella manopola nera sottosella,poichè essa è intrinseca e dipende dalla sua costante elastica.il precarico nn modifica l'altezza del posteriore ma la sua altezza statica cioè comprime a priori la molla in modo che si deformi meno una volta che gli venga applicato il carico.
Quindi agendo sul precarico non variamo il comportamento di una molla ma solo le sue quote di lavoro
Il mono posteriore montato sulla GSina è di tipo sigillato,quindi la manutenzione è laboriosa.bisogna smontarlo,aprire il tappo,eseguire manodopera,cambiare gli elementi usurati e per richiuderloo bisogna ribattere le pareti sul tappo...operazione
tale per cui molti preferiscono sostituirlo e basta.magari con uno aftermarket non sigillato e quindi più facilmente revisionabile.
Io ho montato un ohlins x Dakar,completamente regolabile,compressione-estensione-precarico ed altezza moto.
costo dell'operazione 950€
Un pò di confusione però la fai anche te quando dici che è sigillato e c'è da "ribattere le pareti sul tappo".Non diamo sul forum informazioni di cui non siamo più che sicuri,perchè poi qualcuno ci crede e non è giusto.Il mono del GS 650 e tutti gli altri GS è revisionabile dalla nascita come un qualunque amm. di altre marche famose ( è uno Showa,non dimentichiamolo,non un Cheng-Cing)senza ribattere nessun bordo.
bobo1978
26-11-2011, 11:02
Un pò di confusione però la fai anche te quando dici che è sigillato e c'è da "ribattere le pareti sul tappo".Non diamo sul forum informazioni di cui non siamo più che sicuri,perchè poi qualcuno ci crede e non è giusto.Il mono del GS 650 e tutti gli altri GS è revisionabile dalla nascita come un qualunque amm. di altre marche famose ( è uno Showa,non dimentichiamolo,non un Cheng-Cing)senza ribattere nessun bordo.
allora chiedo venia a voi e spiegazioni non a una,ma a 2 persone.uno dei quali è un meccanico specializzato in sole sospensioni.Loro mi hanno detto cio',e probabilmente "ciulato" un po' di soldi....:mad:
Rinaldi Giacomo
26-11-2011, 11:07
allora chiedo venia a voi e spiegazioni non a una,ma a 2 persone.uno dei quali è un meccanico specializzato in sole sospensioni.Loro mi hanno detto cio',e probabilmente "ciulato" un po' di soldi....:mad:
Non "probabilmente mi hanno ciulato" togli pure il probabilmente che viene meglio.Mi spiace per te comunque.
bobo1978
26-11-2011, 11:51
vabbè.....comunque monto un ohlins che si rivende meglio della moto...
Per mia esperienza quoto al 100 % Rinaldi Giacomo. Lo Showa è revisionabile e se il lavoro è fatto bene torna come nuovo e forse meglio ;). Unica cosa rivolgetevi a un centro revisioni serio. Ma questo vale per tutto e non solo per l'ammo.
riesumo questo 3d perchè ho cercato un pò dappertutto ma non trovo nulla riguardo il quando va sostituito il mono posteriore. chiaramente dipende dall'uso ma normalmente è previsto cambio/rigenereazione a un tot di km?
come ci si accorge se è scarico? come con le auto?
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |