PDA

Visualizza la versione completa : K1300GT Test di durata


Superteso
06-01-2011, 21:23
Ho trovato questo interessante articolo, la rivista è nota ed è di riferimento, purtroppo l'articolo è in ostrogoto, ma con google si riesce a tradurre....
Buona lettura..... e non inca@@atevi :evil3: :violent3:

http://www.motorradonline.de/de/motorraeder/tests/dauertests/dauertest-abschlussbilanz-bmw-k-1300-gt/333095

applecate
06-01-2011, 22:28
dopo aver tradotto il testo tradotto da google, la mia speranza è che abbiano avuto fra le mani la classica moto nata male, se no c'è da stare poco allegri

Ergal
06-01-2011, 22:37
Mi sono fermato alla prima pagina..e non vado olte..
Caxxo scoppiato il cestello della frizione a 250 km/h in autostrada con conseguente detriti nella coppa e distruzione del motore...sostituito completamente..
A 17mila km si sfonda un cuscinetto di biella...ed altra distruzione del motore ed altra sostituzione...
Letto solo la prima pagina...dio mio....

Sgomma
06-01-2011, 22:52
Una vera figura di me**a....!!:mad::mad::(:(:(

Questo è stato il mio primo pensiero leggendo una terribile quanto ostica traduzione dell'articolo citato da Superteso.

Riassumendo, su una prova complessiva di 50.000 km, è successo quasi di tutto:

1) malfunzionamento dei blocchetti elettrici al manubrio, tanto per cominciare, con problema di accensione. ( Cose a noi tristemente note..!!).

2) A circa 25.000 km in autostrada a velocità elevata (250 km/h ??) disintegrazione della frizione con perforazione del coperchio motore destro. All'apertura, i pezzi erano disseminati per tutto il motore. Causa della rottura rimasta non identificata.

3) Ticchettio e rumorosità del motore ingravescente. E' stato necessario tirare giù il motore ed aprirlo: Diagnosi: un cuscinetto di biella rovinato!!. Sostituito l'albero motore e precauzionalmente, gli alberi a camme

4) a 25.000 km sostituito un disco e relativa pinza freno anteriore

5)Rumore martellante proveniente dal motore. Tirato giù ed aperto nuovamente il motore, la causa non è stata identificata anche se sono state rilevate anomalie nella circolazione dell'olio da cui si pensa possano essere derivati problemi di raffreddamento. Si pensa che alcuni frammenti (vedi esplosione della frizione) possano aver creato ostruzioni in alcuni punti di passaggio dell'olio.

6) Successivi 17.000 km senza problemi, finché in prossimità del test di durata si è registrato un problema (di natura non precisata) a carico del motorino d'avviamento.

7) per sopraggiunti giochi alla trasmissione, sostituito precauzionalmente il cardano..!!

8) a 48.000km sostituzione per rottura della serratura della valigia destra.

Nel punteggio finale, se ho ben capito, la K 1300 è arrivata penultima nella classifica di affidabilità delle moto provate (ultima era una ducati..!!:mad:), essendo per il punteggio risultato penalizzante il fatto che per 4 volte la moto si è fermata costringendo a far ricorso al carro-attrezzi.

Peccato, per una moto che, ammettono, per viaggiare a pieno carico e con bagagli è imbattibile..!!


Mi sovviene che quando feci sentire al mio meccanico di fiducia presso il conce, le vibrazioni di cui mi sono spesso lamentato, mi disse che secondo lui non provenivano dalla catena di distribuzione come io pensavo, ma secondo lui provenivano dal gruppo frizione...sta a vedre che aveva ragione..!!??

Superteso
06-01-2011, 23:05
Sai Sgomma cosa mi lascia perplesso, che un articolo del genere viene pubblicato solo ora... a produzione cessata.
Tempismo perfetto!

Andreapaa
06-01-2011, 23:11
Bhè però il motore continuerà ad equipaggiare la KR e la KS (per quei pazzi che le compreranno ancora).

Ma il 1600, che ha la stessa architettura, com'è ???

Superteso
06-01-2011, 23:15
Bhè però il motore continuerà ad equipaggiare la KR e la KS (per quei pazzi che le compreranno ancora)

Ma il 1600, che ha la stessa architettura, com'è ???
dimentichi che c'è ancora il GT Exlusive Edition :rolleyes:

Sgomma
06-01-2011, 23:33
X Andreapa

Bhe..relativamente al K6, vedremo come si comporta. Speriamo bene!

Per ora, stando al fascicolo rilasciato da BMW per la stampa, le differenze di progetto e di realizazione del 6 cilindri rispetto al 4 sono molteplici e riguardano sia il motore in tutte le sue componenti, sia il gruppo frizione, sia il cambio e la trasmissione cardanica. Tutti interamente e profondamente rivisti.

Se ti interessa ti posto la descrizione del motore che prende alcune pagine..!

Superteso
07-01-2011, 10:25
Ho riletto n volte l'articolo da me postato...... si rimane esterefatti. Mi sembra di ricordare che anche alla Kawa 1400 sia esploso un motore durante un test, questo certo non è una consolazione, ma vi riporto dei passi senza interpretarli dell'articolo:

Motore e impianto elettrico, che sono stati i siti di test in piedi K 1300 GT. Mentre l'errore relativi agli interruttori manubrio, molte macchine sul mercato, gravi danni al motore non sono stati comunque evidente. A questo proposito, il motore del motociclo è probabilmente una persona sfortunata. La causa del danno due principali motori non possano essere chiarite. Non è escluso che l'esplosione è dovuta a errori di montaggio di una frizione e la rottura del motore secondo è stato una conseguenza tardiva della prima.

Questo è cio che dice mamma BMW:

... Di fallimenti e interruttori rotti
La nuova generazione di interruttori di una tecnica di fabbricazione romanzo è stato utilizzato. Il 3D tracce corrispondeva l'inizio della produzione di massa purtroppo non conformi. Abbiamo portato il fornitore di cambiare e come parte di una azione tecnica ai clienti tutti i motocicli equipaggiati con la nuova generazione, molto migliorata di interruttori.

... Per basket scoppio della frizione
Siamo giunti alla conclusione che il cestello frizione deve essere stata precedentemente danneggiata, come nella produzione o in transito. Inoltre, non escludo del tutto che la Vorschaden avvenuto nel contesto del giunto di scambio. Anche se questo è un caso isolato, abbiamo ottimizzato il processo di produzione e di consegna e nell'area di servizio, un nuovo strumento speciale per lo scambio di accoppiamento essere collegato alla domanda.

... Per Pleuellagerschaden
Gli spettacoli che danno esistente al gusci maggiore attrito. Che può essere visto dai colori causa apparente all'interno della biella e la condizione delle coppe. La causa per la mancanza di lubrificazione sono contaminanti in questione, che è venuto sulla olio motore per i cuscinetti asta e il cuscinetto danneggiato.

... Problemi con le serrature dei bagagli
Il Entriegelungsklappe del coperchio ponte potrebbe essere dovuto ad usura dopo un certo numero di operazioni di aprire solo con la forza. I castelli abbiamo quindi migliorati. I nostri partner BMW-chiedere clienti interessati motocicli, il caso al servizio accanto a lasciare sul veicolo che le serrature nuovo può essere installato.

... Per la sostituzione del ponte posteriore
In occasione poco prima della fine delle prove di durata del workshop soggiorno con noi un gioco al ribaltamento di 0,36 mm al posteriore indicato. Abbiamo causato l'asse posteriore è sostituito preventivamente. Tuttavia, lo scambio non sarebbe stato necessario in quanto la clearance osservate ribaltamento è ancora abbondante nel tolleranza di un millimetro.

... Sulla traccia di eseguire alla fine di biella
durata delle prove, sia il modello di contatto e il modello di usura dei cuscinetti sono del tutto normale. Il dispositivo di rimozione della sporcizia piccolo sull'asta quarto collega non ha ulteriori implicazioni per il motore.

... Segni di usura sulla pista
la pompa olio catena di trasmissione, i segni di usura sui binari sono un po 'insolito, ma semplice e non determinano alcuna compromissione funzionale.

Che pensare... sfiga? Son pezzi di ferro e può capitare? Spero solo che sia vero che i problemi avuti al cuscinetto siano la conseguenza del danno alla frizione!!!
:-o:-o:-o

Andreapaa
07-01-2011, 11:17
Personalmente penso che bmw non vedrà più i miei soldi.

Anzi, ne sono sicuro.

Sgomma
07-01-2011, 12:24
X Superteso

Si..la Kawa GTR 1400 fuse il motore sul circuito di Nardò dopo 12 ore di marcia, durante la prova che fece la Pirelli per testare le nuove Angel ST.

X andreapa

Mha...personalmente col 1300 ci ho fatto 15.000 km in qualsiasi condizioni di temperatura (da - 5C° a +40C°) da 0 fino a 3.300 m di altitudine, spesso a pieno carico, e talvolta facendo tirate autostradali di 700 km con tratti a medie elevatissime. Non ho mai avuto un problema fatta eccezione per i blocchetti sostituiti in garanzia come da richiamo. Ho avuto da lamentarmi esclusivamente delle vibrazioni del motore a caldo sopra i 5.000 giri.

Col GS ho fatto 6.500 km e non ho avuto alcun problema!

In passato ho avuto molte Jap. Alcune si son comportate molto bene, senza dare alcun problema, ma per altre non fu così. Ricordo che dovetti vendere una Yamaha e una Suzuki per seri problemi all'impianto elettrico.

Quanto all'affidabilità delle moto in generale, credo che la moto perfetta sul piano dell'affidabilità sia un pò un miraggio!!


Un paio di mesi fa, sul sito della motorizzazione guardai la lista delle marche e delle moto sottoposte a richiami...rimasi stupito!!
Praticamente non esiste marca o moto immune dal fenomeno, comprese le moto giapponesi..!!

Quello che credo come consumatori dovremmo pretendere, da parte di tutti i costruttori di moto, è una garanzia di almeno 3 anni e 50.000 km.

Superteso
07-01-2011, 13:11
Concordo in pieno per la garanzia piu lunga. Non tutti poi fanno kmetraggi alti annui, quindi il problema si presenta poi a garanzia scaduta :(
No cosi non va... da un marchio che si ritiene sopra la media... lo deve essere in tutto: innovazione... assistenza.... affidabilità. Non solo nel prezzo di acquisto!!!
Personalmente questo mi aspetto quando compro BMW.

cyclone
07-01-2011, 13:43
dopo aver tradotto il testo tradotto da google, la mia speranza è che abbiano avuto fra le mani la classica moto nata male, se no c'è da stare poco allegri

EVVIVA! la verità viene sempre a galla!
Sono perfettamente d'accordo con Te!

Mi spiegate perchè quando dissi le stesse cose in tempi non sospetti (anni addietro) su questo forum, fui tacciato di dire cose non vere e fui preso per il cul... è un motore nel suo complesso (intendo con la parte cambio+frizione) nato male, punto a capo!

andrew1
07-01-2011, 15:21
fui tacciato di dire cose non vere e fui preso per il cul...
Eravamo in due allora :lol::lol:

Mha...personalmente col 1300 ci ho fatto 15.000 km
Col GS ho fatto 6.500 km
Stiamo parlando di percorrenze ridicole, pesonalmente ritengo una percorrenza minima per poter parlare di affidabilità almeno di 50kKm.

Poi proprio bmw che era (notare il passato) nota per le sue notevoli percorrenze.

TAG
08-01-2011, 09:38
Sai Sgomma cosa mi lascia perplesso, che un articolo del genere viene pubblicato solo ora... a produzione cessata.
Tempismo perfetto!

Non credo ci siano motivazioni così strane :-o
farlo molto prima non era esattemente semplice e scontato...

K1300 moto che hanno iniziato a vendere in marzo 2009
articolo del 30 settembre 2010
50.000 km percorsi in 18 mesi (contandoli tutti compresi gli invernali puri) significano un passo medio di 33200 km anno

e mi pare di aver capito non fosse l'unica moto che stavano testando in redazione

TAG
08-01-2011, 09:49
Ho ricavato una mia personalissima considerazione da questo articolo...

siccome ritengo la KGT una moto eccezionale (dal punto di vista dell'utilizzo, della guida e del piacere che mi trasmette) e credo di averla ancora per un bel po' in garage

penso che l'investimento migliore che possa fare per il futuro

sia

cambiare la mia Citroen Station Wagon
con un Mercedes Sprinter :lol::lol::D

i miei primi 55000 km sono stati più fortunati

TAG
08-01-2011, 09:51
EVVIVA! la verità viene sempre a galla!
Sono perfettamente d'accordo con Te!

Mi spiegate perchè quando dissi le stesse cose in tempi non sospetti (anni addietro) su questo forum, fui tacciato di dire cose non vere e fui preso per il cul... è un motore nel suo complesso (intendo con la parte cambio+frizione) nato male, punto a capo!

Veramente ricordo che ci spiegasti nel dettaglio che il 1200 era un motore sfigato e sbagliato nelle sue "misure" e che il 1300 era uscito subito dopo per correggere errori che non riuscivano a sistemare con gli aggiornamenti di centralina....

Supermukkard
08-01-2011, 10:20
Ma il 1600, che ha la stessa architettura, com'è ???

Boh, manco BMW lo sa.

Aspetta i primi clienti per capirlo. :evil4::evil4::evil4:

TAG
08-01-2011, 11:39
visti i numerosi problemi meccanici riscontrati,
l'articolo non ha menzionato nulla sulle gomme

ho notato che i tedeschi hanno preferito le Bridgeston BT020, che qui da noi vengono per lo più additate come le peggiori

hanno provato un treno di metzeler Z6 tornando poi a Bridgeston

inoltre a pagina 5 dell'articolo si notano alcuni prezzi

Riportano una spesa di 2532 euro sugli pneumatici che è mostruosa, se consideriamo che hanno utilizzato 7 treni (di cui il primo originale della moto) quindi 6 cambi (2532/6 = 422 euro al cambio)

Sulle manutenzioni alcuni costi mi paiono diversi da quelli sostenuti da noi in Italia

filtro aria
(D) = 31,98 euro
(I) = 20 euro
stranamente sostituito solo una volta dai tedeschi (in 50.000 km mi sembra poco)
io l'ho cambiato ogni 20.000

pastiglia freno posteriore
(D) = 72,35 euro
(I) = 93,66 euro


Comparando le spese di sola MANUTENZIONE (quindi tolte gomme e benzina) in Germania e mie in Italia, sui miei 50.000 km:

(D) : 1693,88 euro (moto in garanzia)
(I) : 1546,37 euro (NB: attenzione questi comprendono pure 2 interventi non in garanzia, sostituzione del kit tendicatena a 30.000 km e la totale sostituzione del kit catena distribuzione, pattini e di nuovo tendicatena a 50.000; interventi da me effettuati a titolo precauzionale e non per rotture;
se togliessi questi due interventi la cifra diventerebbe 1115,54 euro)

La voce manodopera e controlli forse inciderà maggiormente che in Italia

andrew1
08-01-2011, 12:29
con un Mercedes Sprinter
Sai che da alcuni mesi stò pensando la stessa cosa, un furgone è molto comodo in tutto, poi con quelli di oggi viaggi meglio che con un auto.
Però la serie Ducato è ancora meglio ...

Tornando al motore, tutto sommato io ho fatto quasi 40kKm ed effettivamente l'unico problema che ho avuto è stato quello dell'antenna anulare.

C'è da dire che ho fatto subito e personalmente (il conce faceva orecchie da mercante) la modifica del tendicatena e che faccio manutenzione personalmente (non a scadenza - tranne olio e candele - ma quando ho un attimo libero pulisco il filtro e faccio un controllo generale), non ho mai aggiornato il software perchè quello originale (mi pare 7.3 del gen 07) mi soddisfa e la moto non soffre delle magagne che si leggono qui.

Poi che sarà sarà ...

Superteso
08-01-2011, 12:29
Si TAG, ti do ragione, spero viiiiiivamente che la moto sfigata l'hanno presa loro proprio per il test. Infatti anche nel forum americano questi problemi non sono mai stati citati, dato che i guai al motore sono giunti dallo scoppio della frizione.
Spero di farci davvero tanti Km senza problemi, bloccheti e serrature e tampax già fatto, ora anche la bielletta; la moto mi piace ed è comodissima per viaggiarci in due. :-p

rgt
10-01-2011, 18:56
Devo ancora ritirare il mio k1200gt e già mi tremano le gambe :mad: :mad: :mad:
Speriamo che questo mio salto nel mondo bmw non si riveli un salto nel buoi :confused:

kaRdano
10-01-2011, 19:41
secondo me sono comunque limiti meccanici difficili da raggiungere: sono certo che, in mano mia, un K1300GT durerebbe 1.000.000 di kilometri senza battere ciglio...

Andreapaa
10-01-2011, 19:57
secondo me sono comunque limiti meccanici difficili da raggiungere:

Di quali limiti parli?

TAG
10-01-2011, 20:08
Sai che da alcuni mesi stò pensando la stessa cosa, un furgone è molto comodo in tutto, poi con quelli di oggi viaggi meglio che con un auto.
Però la serie Ducato è ancora meglio ...



anch'io Andrew
non scherzavo del tutto

è da questa estate che penso ad un furgonato per l'eventuale trasporto moto

mi piacerebbe pensare di caricare la belva per tornare a qualche meta nordica e arrivare su pronti e freschi per un tour in loco

bobe
10-01-2011, 20:30
Oltre al furgone è furbo anche il treno, se si vuole raggiungere il nord e' possibile salire sul treno a Verona con moto al seguito e raggiungere direttamente Amburgo.Alcuni amici diretti a Capo Nord l'hanno sperimentato l'anno scorso con grande soddisfazione,oltre ad essere arrivati freschi a destinazione hanno abbattuto drasticamente le spese di trasferimento

TAG
10-01-2011, 21:02
lo so
già provato nel 2006
ma la spesa non è così bassa soprattutto a inizio agosto

IlMaglio
10-01-2011, 21:05
Sembrerebbe che in questi tipici test di durata ne escano meglio le Guzzi ...
Non parliamo poi delle Jap.

jocanguro
14-01-2011, 20:12
Per quanto sia indignato e inc@@@to con bmw per gli errori e la scarsa affidabilità dimostrata, credo che a quelli del test sia capitato un esemplare sfigatissimo, o forse lo hanno stressato oltre misura !!
La mia ha 62000km, gli acciacchetti ce li ha (..avuti..) ma il bilancio non è certo quello della prova sulla rivista.
Si, quest'estate mi ha mollato a Valencia con una bobina candela rotta, pero' in totale spagna corsica sardegna sicilia francia germania scozia italia me li sono girati !!!:lol::lol:

Kappetto666
17-01-2011, 07:57
...il Kappone fosse stato centrato da una bomba atomica avrebbe patito meno (e noi con lui!!!!!).
Speriamo bene la mia e' del 2009 e pochi KM:cussing:

jocanguro
17-01-2011, 09:25
Mi ero dimenticato un commentino....
caricare la moto su treno per risparmiarsi 1000 km !!!???
:mad::mad:
Triste ......:(:confused:
Ma che avete le harley con cui viaggiare è faticoso ??
o la montesa cota da trial che la devi portare col carrello in montagna e poi ci fai i giretti ?
o la moto preparata pista portata col furgone in circuito ???

ma dai !!!:mad::rolleyes:
Abbiamo tutti signore moto da viaggio strafiche, costose e comode....:D
Se non vi volete stancare , prendete l'aereo e poi gli autobus...:lol:

Non voglio aprire un flame, sia chiaro, è solo che io la penso cosi !!!:D
(agosto 1999 , k1200rs , roma -> lagos-portogallo, 2810km in 2 gg con moglie e bagagli...)

Superteso
17-01-2011, 15:10
......cut........
Mi ero dimenticato un commentino....
caricare la moto su treno per risparmiarsi 1000 km !!!???
:mad::mad:
è solo che io la penso cosi !!!:D
.......cut...........


NON sei l'unico :D

Ttaliesin
17-01-2011, 16:34
Mi ero posto anche io il problema, ma moto +treno, o traghetto dove non fosse indispensabile mi avrebbero privato del viaggio verso capo nord come lo avevo immaginato.
Ci tornerò e stavolta approfittero del treno fino ad Amburgo e poi di un traghetto fino a Berghen. perche la prossima volta faro il viaggio da turista con foto e tutto e non da motociclista .
Questo non per risparmiare in tempo o altro solo perche fino a Trondheim il viaggio turistico non da spunti di rilievo tranne i ponti danesi.

Sgomma
17-01-2011, 17:33
personalmente sto accarezzando l'idea di fare un viaggio a Capo Nord a giugno del prossimo anno, e penso che non farò un solo km di treno o di traghetto e una volta fuori dall'Italia non farò nemmeno un solo km di autostrada!

Sarebbe bello mettere su un gruppo di Kappisti diretti a Kapo Nord!!:lol::lol::!::!:

Ttaliesin
17-01-2011, 17:48
se passi dalla norvegia 2 traghetti sono obbligatori se vai su da svezia e finlandia no.
io ci torno fra 3 anni mi sono ripormesso dai cinquanta ad andar su ogni 5 fin che sto in sella. o fin che non mi passa la voglia che e uguale

Superteso
17-01-2011, 17:49
@Sgomma, dipende da quanto tempo decidi di darti per fare il viaggio...
Io ho preso il traghetto Hirtsthals, se ho scritto giusto, Bergen, ed ho impiegato 11 giorni ad arrivarci partendo da Varese.

Superteso
17-01-2011, 17:56
se passi dalla norvegia 2 traghetti sono obbligatori se vai su da svezia e finlandia no.
io ci torno fra 3 anni mi sono ripormesso dai cinquanta ad andar su ogni 5 fin che sto in sella. o fin che non mi passa la voglia che e uguale
Ci sono stato nel 2009, ci torno questa estate ma mi fermerò in cima alle Lofoten, vorremmo fare il whale safari :-p

Wotan
17-01-2011, 18:03
Sarebbe bello mettere su un gruppo di Kappisti diretti a Kapo Nord!!:lol::lol::!::!:Sarebbe ancora più bello se ci arrivassero tutti! :lol:
E tornassero pure tutti indietro! :lol::lol:

Sgomma
17-01-2011, 18:54
????:rolleyes::rolleyes::rolleyes::rolleyes::rolle yes:

Ttaliesin
17-01-2011, 18:54
sarebbe davvero fantastico se ci fossi andato e tornato con un FJR DI 86k Km e no riuscissi a farcela con un kgt ceh al max ne avra 40K :mad::mad::mad::mad:

jocanguro
20-01-2011, 11:48
mode polemico "on"
aspetto di ricomprarmi un k a sogliola per andarci...
mode polemico "off"
:lol::lol:

gnummi
20-01-2011, 21:16
se devo per forza usare il traghetto per continuare il viaggio si ma se devo prendere treno o traghetto per rispermiare i km , che lo presa a fare la moto ? io con il mio vecchio v strom ho fatto 800 km in un giorno, con questa visto la moto che é non scenderei mai dalla sella!

cyclone
21-01-2011, 20:26
Veramente ricordo che ci spiegasti nel dettaglio che il 1200 era un motore sfigato e sbagliato nelle sue "misure" e che il 1300 era uscito subito dopo per correggere errori che non riuscivano a sistemare con gli aggiornamenti di centralina....

effettivamente non sono riusciti a sistemare (e ciò non era possibile senza cambiare la posizione di vari organi meccanici all'interno del motore senza cambiare le fusioni dei carter motore ecc.ecc.) tutti gli errori fatti nel precedente propulsore, comunque: dato che andava cosi bene spigami il perchè hanno smesso di sviluppare il 4 cilndri frontemarcia?

TAG
21-01-2011, 20:31
e che ne so?

pensavo fossi tu il tecnico motorista....

io faccio l'impiegato

warrior
21-01-2011, 21:02
Porca vacca , leggo solo ora.
Inizio a provvedere, metto in vendita la moto, e poi decido che moto prendere.
Non scherzo, penso che potrebbe succedere a ogniuno di noi, ed in qualsiasi momento.
E addirittura , pensa che tutto questo potrebbe succedere dopo i 2 anni di garanzia, che a me scadono il 6 marzo.
Aiuto

Superteso
21-01-2011, 21:04
Son quasi pentito di aver reso noto sto fatto :!:

gnummi
21-01-2011, 21:20
meno male che ho ancora quasi 2 anni di garanzia:lol:

andrew1
21-01-2011, 23:07
tutti gli errori fatti nel precedente propulsore, comunque: dato che andava cosi bene spigami il perchè hanno smesso di sviluppare il 4 cilndri frontemarcia?
Ma senti una cosa, se leggi i miei vari interventi, scoprirai che sono molto critico sul motore e sulla moto in generale, ma anche dico quello che penso e non sparo a prescindere come alcuni mi accusano.

Premesso questo, nel motore ci sono dei palesi ed assurdi errori (per la tecnologia odierna) come ad esempio il timing, cannato in pieno e "pezzato" con il polmoncino, nei primi 1.200 il cambio, in tutti i 1.200 probabilmente la frizione (dico probabilmente perchè non l'ho mai aperta visto che la mia in 40kKm và ancora bene), però questo è il miglior motore che abbia giudato fino ad ora, e la moto è la migliore come comodità se rapportata ad altre naked in commercio (io parlo per la KR).
Poi certo, non mi dà tanto l'idea di durata nel tempo, ma vedremo, il tempo e sopratutto i Km saranno galantuomini. Per il momento l'ho aperto fin dove serviva per il cambio candele e verifica valvole e devo dire che anche qui, riferito alle moto precedenti (tutte jappe), la qualità si vede.

Se lo hanno sbagliato in pieno, non oso pensare cosa sarebbe venuto fuori se lo avessero imbroccato ...

E circa gli sviluppi, mi pare che il 6 cilindri come scelte progettuali sia proprio l'evoluzione di questo ... e non credo proprio che le prossime KR/S monteranno sù il 6 cilindri o verranno messe fuori produzione ...

TAG
22-01-2011, 09:21
io sono molto meno tecnico di Andrew1, però sono spesso interessato e curioso

ricordo che in passato cyclone ha scritto su altro post che il motore frontemarcia della 1200 era sbagliato nelle sue misure e che mai sarebbero riusciti a farlo andare bene; che il passaggio al 1300 era stato operato per portare soluzione a questo errore

ora io di camera di combustione, fluidodinamica, turbolenze, squish o squosh:lol:, condotti o fasature non ne so mezza, quindi non mi sento di contestare una tale affermazione;
non nascondo la mia curiosità di sapere da cyclone qualche dato tecnico a riguardo, sulle misure e dulla fluidodinamica della 1200.... visto che pare saperne ben di più

posso solo dire che va come gli altri, e presenta gli stessi inghippi di erogazione (le moderne moto euro3 sono quasi tutte affette presto o tardi da erogazioni non sempre lineari, o sotto o sopra o al minimo, questo è quello che si deduce sentendo in giro)

la pecca di BMW è la difficoltà di metterci mano, per la complicazione del loro sistema CAN-BUS che hanno reso blindato nelle modifiche

succede che esce il 1300, e cyclone ci dice che anche cambiando le misure l'errore c'è lo stesso!!!.... la disposizione dei componenti??.... :mad:

nella mia ignoranza continuo a essere curioso e mi piacerebbe sapere quale sarebbe stata la disposizione migliore :-o

quando allo sviluppo del 4 cilindri frontemarcia
il fatto che sia passato da 1200 a 1300 potrebbe essere solo una evoluzione, magari dettata dal mercato e non da motivi tecnici
(il K1200 è uscito nel 2004 ed è diventato 1300 nel 2009, dopo 5 anni, e il boxer 1150 dal 2000 è passato 1200 nel 2004, dopo 4 anni, si dovrebbe pensare che avesse misure sbagliate e sono ricorsi ai ripari??? )

ora non sappiamo quanto rimarrà ancora in utilizzo il 4 frontemarcia su moto come KS o KR e nemmeno se rimarrà 1300 o che so 1400, parlare di abbandono mi pare prematuro, visto che il 6 cil. lo sostituisce solo sulla GT (per il momento)

il 6, come dice Andrew1, pare (e mi fido delle sue conoscenze, più tecniche delle mie) una evoluzione del 4

speriamo abbiano cambiato la disposizione dei componenti :lol::lol: che so, mettendo il carter frizione a sinistra anzichè a destra :lol::lol:

jocanguro
22-01-2011, 13:26
Secondo me spesso la verità sta nel mezzo...
ovvero la k1200gt forse è nata male come "accessori" (frizione , rumorosità cambio, airbox, polmoncino tendicatena, ) ma non certo nell'architettura generale del motore, dire questo sarebbe un'eresia, vorrebbe dire che tutti i 4 frontemarcia frizione multidisco e cardano sarebbero toppati.
Col 1300gt hanno migliorato un po di cose, e si vede dalla soddisfazione media degli utenti che votano sul thread specifico...
Certo non è una moto "perfetta" comunque non è una moto "toppata" e non hanno certo voluto fare il 1600 6 cilindri perchè non sapevano fare il k1300 (cio' sarebbe assurdo) , ma lo hanno fatto per strategie di marketing e di immagine , e di certo perchè specifici sondaggi di mercato gli avevano detto che in quel segmento c'era "ciccia" ovvero soldi da spillarci (e tanti...).
Quello che mi indigna è che esce un modello nuovo, migliorano alcune cose ma riecono a peggiorarne altre (mi riferisco agli assurdi blocchetti nuovi sul 1300, a loro costano meno, sono standard e quindi avvicinano la clientela ex jap, ma si rompevano subito... pazzesco, questo su una moto da 20000 euro, e parliamo di blocchetti elettrici, non di profilatura palette di turbine....:mad:)
Certo se la honda non mi fà la vf1200gt come dico io, mi accontenterei di una nuova k1400gt evoluzione della 1300 dove forse hanno tolto tutti i problemini delle precedenti....
chissà se dopo 3 versioni (1200 1300 1400) e ridandogli altri 20000 euro e dopo 6 anni riescono a fare una moto "perfetta" (come sono perfetti i nostri 20000 euri che gli diamo !!!!!!:mad::mad:)
:lol::lol::lol::lol:

Sgomma
22-01-2011, 14:24
Per me la K 1300 GT è stata una gran moto,.... elegante,:lol: protettiva,:lol: ben frenata,:lol: stabile,:lol: sicura,:lol: veloce,:lol: corposa nella coppia,:lol: con elevata capacità di carico,:lol: agile nelle curve (per il tipo di moto),:lol: comodissima per me e passeggero,:lol: con ottime sospensioni,:lol: dotata di abs,:lol: controllo di trazione,:lol: ed una serie cospicua di accessori utili per chi viaggia.:lol:
E..aggiungo, anche affidabile!!.:lol:..vero che 15.000 km per una simile moto sono non sufficienti a testarne le doti di durata, ma comunque non ho registrato il minimo inconveniente, eccetto i blocchetti sostituiti in garanzia:rolleyes:.


Quindi ritengo non si possa dire che la moto è sbagliata...anzi a mio avviso è una signora moto!

Tuttavia, ad essere corretti, bisogna dire che cyclone non ha detto che la moto era sbagliata, ma che lo fosse il motore..!!Affermazione severa, e non facile da sostenere.:!:

Personalmente tranne le vibrazioni a caldo ed in rilascio a regimi superiori ai 5.000 giri (aspetto dolente per il quale credo che avessero potuto fare certamente meglio in BMW):mad::mad: ho avuto modo di apprezzare le notevoli doti di tiro a bassi regimi,:lol: linearità di erogazione,:lol: allungo e potenza ad alti regimi, :lol:che rendevano la GT assai godibile sia nelle passeggiate che nell'uso sportivo!:laughing:

Anche se la prova di durata pubblicata in cima a questo post è stata disastrosa,:mad::( è tuttavia evidente che già qui nel forum si trovano numerose testimonianze di gente che con la GT ha fatto decine di migliaia di Km e nessuno di loro ha avuto problemi seri come quelli della prova citata.:lol:

Credo che per una valutazione complessiva che si avvicini ad avere qualche significato statistico, si possa basare più agevolmente sul riscontro di una 50ina di utenti che sui risultati di una prova!!...e non dimentichiamo gli utenti con la versione S e R che con la GT condividono il motore!

andrew1
22-01-2011, 14:57
la pecca di BMW è la difficoltà di metterci mano, per la complicazione del loro sistema CAN-BUS che hanno reso blindato nelle modifiche
Bhè ormai tutti hanno adottato il can bus, se proprio vogliamo il protocollo BMW grazie a strumentini tipo il GS911 che costano 200 euro è quello più facile da "leggere" e quindi diagnosticare, seguito da quello della Ducati multistrada il cui display ti indica in chiaro l'errore (non si limita ad una spia multifunzione ma te lo scrive in "chiaro"), tutto il resto è leggibile con diagnostici che costano alcune migliaia di euro, quindi non capisco assolutamente chi riporta che i meccanici gli hanno detto che il can bus è complicato ecc ecc.
Il can bus inoltre ha semplificato di molto moltissime cose che non stò qui a discutere, quindi magari suggerirei a tal meccanici di approfittare dei lunghi inverni gelidi per iscriversi a qualche buon corso in modo da non vedere il can bus come il bobo rosso.

Circa il motore, quelli che sono errori li ho già descritti, quello a cui si riferisce cyclone mi pare siano i rapporti alesaggio / corsa, io non ho esperienza diretta (se non le cose che si leggono sui libri all'università), ma un amico che progetta motori (lavora in Fiat) a specifica domanda con i numeri del 1.200 e il reprom sott'occhio dice che "è abbastanza simile alle misure ad altri motori, non vedo particolari errori su quei rapporti" (poi mi ha spiegato nel dettaglio cosa succede se aumenta quello e cala l'altro, viceversa, ecc ecc ma non stò qui a scrivere poemi.
Evidenzio che anche Ducati sul 1.200 ha avuto casini a seguito delle normative euro 3, poi ha deciso di infischiarsene, ha modificato le mappature ed ora quel motore gira come un orologio (ma se lo collegate allo strumento vedrete che è un euro 1 ...)
I tetteschi che sono molto più ligi hanno nelle varie mappature evidentemente sempre cercato di mantenere la normativa euro 3, mentre nel 1.300 modificando magari i profili delle camme e/o dell'albero motore sono riiusciti a renderlo più fluido, cosa che sul 1.200 lavorando solo di mappe (con il vincolo dell'euro 3) non è stato possibile, infatti molti hanno risolto con la PC e/o filtri vari e/o terminali più o meno scatalizzati che altro non hanno fatto che modificare il rapporto stechiometrico e quindi la normativa euro 3.

E comunque ribadisco: circa la durata saranno i Km a sancirne la bontà, circa l'erogazione, non ho mai guidato un motore così fluido e pieno sempre, ed il 1.300 è ancora meglio, quindi ben vengano questi errori, anzi cyclone se sai altri motori sbagliati come questo fammelo sapere che li tengo in considerazione per la prox moto.

jocanguro
22-01-2011, 15:23
GRANDE Andrew !!!

Giuste e sagge critiche (ove dovute ), e giuste rese di merito a una gran moto, purtoppo non perfetta....:(

TAG
22-01-2011, 15:47
Evidenzio che anche Ducati sul 1.200 ha avuto casini a seguito delle normative euro 3, poi ha deciso di infischiarsene, ha modificato le mappature ed ora quel motore gira come un orologio (ma se lo collegate allo strumento vedrete che è un euro 1 ...)


Andrew questa non l'ho capita

intendi che il multistrada1200 non è euro3, o quantomeno lo è per finta, già con la mappatura standardo originale della casa?

significherebbe (che come spesso succede anche sulle omologazioni dei dB degli scarichi) si sono tappati occhi/orecchie e qua anche il naso... e con un qualche bigliettone l'omologazione è arrivata lo stesso...?

andrew1
22-01-2011, 17:02
intendi che il multistrada1200 non è euro3, o quantomeno lo è per finta, già con la mappatura standardo originale della casa?
Succede per moltissime altre moto ed auto ... cosa credi ... Volvo docet

Basta che siano Euro3 quelle che vanno all'omologazione.

Quella dell'Euro x è una delle più grandi bufale, introdotta solo per vendere mezzi. Con l'aumentata affidabilità, con le auto piccole ormai equipaggiate con tutto ecc ecc si era creata una situazione di stallo, risolta in quel modo.

Ovviamente un mezzo eruo 5 è ben diverso da un euro 0 di 30 anni fà, ma non così tanto diverso da un euro 1 anni 90 ...

Nel caso delle moto poi mi dicono che a seguito degli alti rapporti di compressione ed altre cose, è praticamente impossibile che un motore euro 3 funzioni bene, ecco il perchè dei vari seghettamenti ecc ecc, risolti appunto regredendo con la normativa.

La realtà è che leggendo i parametri dell'analizzatore di fumi dal mio amico quando ha collegata la mia auto euro 1 del 94 e quelli ad esempio della nuova Giulietta twin air euro 5 sono praticamente paragonabili ... quindi aldilà delle carte e delle parole è quello che esce da quel buco quello che inquina, ed a parità di valori ...

Superteso
22-01-2011, 18:07
Raga, mi fa piacere leggervi, si impara sempre qualche cosa, dato che qui siamo nel 3D del test di durata, visti gli orari in cui voi scrivevate, io ho provveduto ad aumentare i km sul groppone del Kappone.... proprio per saggiarne la durata!!! Scherzo neeee :lol: Oggi me la sono goduta. freddo(4°) ma bellissimo sole, appena tornato e....domani replico :D (godo con l'aletta n.d.r.)
:wav:

Wotan
22-01-2011, 18:28
cyclone se sai altri motori sbagliati come questo fammelo sapere che li tengo in considerazione per la prox moto.Devo stare male, apprezzo tutto l'intervento! :lol:

warrior
05-02-2011, 20:09
Ei ragazzi, allora, tutti zitti?
Su, avanti siate sinceri, chi di voi nel frattempo, ha grippato il motore o gli è esploso il cambio in questi giorni.
Forza su siate sinceri, senno come facciamo a convincerci di questo motore creato e progettato male dalla nascita, e che poi per una strana alchimia, durante il passaggio da 1200 a 1300, questi difetti abominevoli e terribilmente segreti, non siano stati potuti eliminare ..........aiutoooo
Dai polemizziamo un pò.

Superteso
05-02-2011, 20:32
Nooo dai Warrior, polemicaaaaa :rolleyes:
La mia cavalla per ora va e come se va.... :lol:

Zio Erwin
05-02-2011, 21:13
Discussione molto interessante.
Si evincono due cose :
1) come dico da anni la stampa italiana è al soldo dei costruttori, Motorrad è da sempre la più seria rivista di moto, vanno in conce si comprano la moto e fanno i test.
Mi immagino cosa succederebbe in italia se una rivista facesse come MOtorrad e pubblicasse questi risultati.

2)I test di motorrad sono molto impegnativi e portano le moto volutamente al limite della rottura perchè altrimenti non avrebbero senso, ritengo comunque questa moto un pò sfortunata anche se la difettosità dei componenti è sempre possibile anche con sistemi SIx Sigma.
Non credo che ci siano grossolani errori di progettazione ma solamente questioni di marketing.
Forse una volta BMW era più severa nei collaudi, non usavano modelli matematici in progettazione ma producevano moto che avevano un quarto della potenza delle moto attuali.

andrew1
05-02-2011, 23:03
Mi immagino cosa succederebbe in italia se una rivista facesse come MOtorrad e pubblicasse questi risultati.
Intanto darebbero un calcio in c..o al 90% dei giornalisti, capaci solo di scrivere articoli che sono i riassunti dei manuali di uso (nemmeno manutenzione) e delle brochure pubblicitarie, poi chuiderebbero molte testate spazzatura e quello che rimarrebbe sarebbe semplicemente il meglio.

Circa il fatto che và tutto bene, una buona parte del merito è dell'inverno, aspettiamo ancora qualche pò ...

Gioxx
05-02-2011, 23:57
Vá che coppia!

Sgomma
06-02-2011, 04:25
"Andrew1: Intanto darebbero un calcio in c..o al 90% dei giornalisti, capaci solo di scrivere articoli che sono i riassunti dei manuali di uso (nemmeno manutenzione) e delle brochure pubblicitarie.."

Straquoto..:mad:

Superteso
06-02-2011, 09:11
Hei Andrew io ti leggo e apprezzo, ma se gufi no eeeh :(

Zio Erwin
06-02-2011, 14:38
Non poteva mancare il contributo intelligente di Gioxx....

jocanguro
06-02-2011, 19:41
Invece il tuo....

Wotan
06-02-2011, 19:50
Intanto darebbero un calcio in c..o al 90% dei giornalisti, capaci solo di scrivere articoli che sono i riassunti dei manuali di uso (nemmeno manutenzione) e delle brochure pubblicitarieLa solita opinione qualunquista del menga...

























In realtà, buona parte dei giornalisti sono capaci solo di scrivere articoli che sono i riassunti delle cartelle stampa. :lol:

pacpeter
06-02-2011, 23:17
minkia che chicche leggo qui.....................

mangiafuoco
07-02-2011, 16:29
il livello della discussione si è alzato alla grande!!

warrior
07-02-2011, 19:52
Vai cosi ragazzi, aggressivi, però oltre che parlare di giornalismo e giornalisti, sarebbe interessante, visto che è passato un pò di tempo e di chilometri, parlare anche di eventuali anomalie o problemini (se ce ne sono) che le nostre amate K hanno incontrato.
La mia va che è una bomba, stò a 21000 km e nulla da segnalare, va come un orologio.
Ciao mostri

jocanguro
08-02-2011, 11:17
Se volete ve li ridico i problemi che ho/avuto sulla mia...
siete sicuri ??;)

(non vorrei riannoiarvi)

Superteso
08-02-2011, 13:10
Non voglio gufare... lungi da me. I problemi nel test sono sorti a circa 25k
km. Da parte mia dico che: km tot 10800, domenica scalata 6»3 in modo tranquillo, si è spenta. Il conce non ha idea, se ricapita... ricovero :confused:

warrior
08-02-2011, 21:49
Ma certo , i problemi che sono stati gia detti da ogniuno di noi , tutti lim conosciamo e tutti ce li ricordiamo.
Non è sicuramente nostra intenzione ricordarceli a vicenda.
Io volevo dire , se qualcuno ha qualcosa di nuovo che non sappiamo.
Tutto qui.
PS. per superteso, hai fatto il tagliando dei 10000 ? casomai controlla il minimo fattelo mettere a 1000 giri, forse è un pò bassino.

Superteso
08-02-2011, 22:03
Ciao Warrior, si fatto a 10200km, e hanno cambiato olio e filtro e olio cardano, stop.
HO cheisto per filtro aria ma dice che si cambia a 20000km. Se dovesse ripetersi torna dal conce....:-o

kbmw
08-02-2011, 22:12
ciao a tutti

non ho il k 1300 ma il k 1200 da poco piu' di 3 anni (ottobre 2007) e dopo 65000 km percorsi, grossi problemi non ne ho avuti, quindi mi ritengo soddisfatto e probabilmente fortunato.

un lampeggio