Visualizza la versione completa : Casco X-Lite X-551
Esiste già qualche riferimento a questo casco della nuova linea per maxienduro di X-Lite in questo thread http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=278828 , ma mi interessava metterlo in evidenza con una richiesta nuova, sopratutto nel caso ci sia qualcuno che l'ha già acquistato/visto/provato...
Per l'inizio della stagione vorrei sostituire il mio Nolan N103 (due anni e mezzo e sinceramente poche soddisfazioni :( ) e mi sono orientato su Arai Tour X...ora però ho visto questa nuova proposta che ha la gran bella comodità della visierina parasole...
Qualcuno sai dirmi un pò di più di questo casco!??
Lo abbiamo visto ieri io e Colomer.
bello e sembra qualitativamente molto buono.
il vantaggio del visierino parasole è veramente impagabile.
non l'ho provato, per cui però non so darti un parere sulla calzata(altra cosa fondamentale).
provalo che cmq merita.
da wheel up era fuori mi sembra intorno a 400 euri , non ricordo il prezzo preciso.
Io per il poco che l'ho osservato mi sembra fatto bene e leggero.
Anche a me piacerebbe prenderlo come sostituto dell'N102 della Nolan
Grazie mille!!
Di sicuro una prova vorrei farla...sarebbe bello avere l'impressione di chi magari l'ha già, anche a livello di rumorosità ad esempio (anche se poi su questo tema le variabili diventano mille).
@Jungle: il visierino è una comodità per me davvero incredibile...sembra una cazzata ma quando ti abitui diventa irrinunciabile...
Per il prezzo, in rete si trova già intorno ai 360 circa...non male!
Colomer77
07-01-2011, 15:26
attenzione che ci son 2 modelli. il modello START (più economico) ed il modello HYPER (Più costoso)
http://www.x-lite.it/catalogo_10.jsp?iditem=105
Mi pare che la differenza tra i due sia solamente la grafica...giusto?:confused:
Colomer, tu l'hai visto assieme a Jungle mi pare...che te ne pare?
Colomer77
07-01-2011, 21:42
Mi pare che la differenza tra i due sia solamente la grafica...giusto?:confused:
Colomer, tu l'hai visto assieme a Jungle mi pare...che te ne pare?
sinceramente non ho ben capito nemmeno io la sostanziale differenza tra i 2 "modelli".
si il casco l'ho visto e toccato con mano. sinceramente non mi sembra male, interni ben fatti e mi ha dato anche un senso di leggerezza. l'unica cosa che mi ha lascito un po' perplesso l'azionamento delle prese d'aria abbastanza duro.
io ho il tourx 3 e sono contentissimo.
acquistato oggi da motorama on-line 331€ +s.p
la differenza tra i 2 mod. non è nient'altro che la grafica
Ciao tobyrsv, ottimo prezzo direi!!Hai preso lo Start??
Se hai tempo riesci a darmi le tue prime impressioni??
Ciao!
Ti confermo anch'io che la differenza tra i due modelli è solo nella grafica.
Lo start è monocolore, l'hyper ha grafiche più accattivanti.
Io l'ho appena ordinato per affiancarlo ad un X-802 (non c'era la mia taglia nel colore desiderato). A parte la qualità del casco (che è paragonabile ad Arai) è l'unico con il frontino ed il visierino integrato e cosa non trascurabile pesa un po' di meno dell'Arai.
Tieni conto che se fai tanti chilometri a fine giornata è un parametro importante!
Mi arriva la settimana prossima. Se qualcun altro non ti ha già risposto ti mando le impressioni appena provato!
Ciao Titanio,
attendo le tue impressioni e nel frattempo vorrei andare a vederlo dal vivo in questi giorni....come dicevo la prima opzione è il Tour X, ma se davvero questo X-Lite non sfigura credo che davvero ci si possa pensare seriamente!
Dimenticavo.
Quando vai a vedere il casco, fatti mostrare anche il sistema nolan per gli auricolari Bluethoot. Il casco è predisposto per montare un auricolare dedicato l'X-COM che non si nota nemmeno una volta montato e mi sembra veramente valido.
Ho visto che sei di Mestre. Se dici quando l'ho portato a casa ci possiamo vedere per un giro!
Ciao!
Grazie mille Titanio per la disponibilità!!!Vorrei vederlo dal vivo nei prossimi giorni e poi di sicuro attendo tuoi commenti e nel caso ci si vede per un giro!
Per il discorso BT, abbiamo già un Midland BT2 preso nemmeno un anno fa, quindi per ora tengo senza dubbio quello.
Il mio unico dubbio per ora, senza aver visto il casco, è legato al fatto che Nolan come marchio mi ha lasciato un pò perplesso (esperienza con l'N103)...è vero che la qualità si paga e il paragone non può essere fatto con Arai, Shoei o Schubert (per citarne alcuni)..però mi aspettavo un pò di più sopratutto come durata...
Dopo 2 anni e mezzo, circa 40000 km, il Nolan è senza dubbio da cambiare: plastiche che hanno perso rigidità, interni da sostituire, movimenti rumorosi e poco fluidi ma sopratutto rumorosità eccessiva, pinlock poco efficiente e qualche infiltrazione nel caso di forte pioggia. Sopratutto quest'ultimo punto è stato un vero tormento in 3/4 occasioni quest'estate in Scozia dove l'acqua entrava e si infiltrava tra pinlock e visiera rendendo impossibile la guida.
Certamente X-Lite è la fascia alta di Nolan, quindi spero che anche la qualità vada di conseguenza...
provato prima delle vacanze di natale... qualche dubbio sulla calzata per la mia testa, anche se in realtà uso solo modulari da 10 anni a questa parte e non sono più abituato all'integrale... per il resto la qualità sembra buona ;)
lo sto seriamente valutando
Colomer77
12-01-2011, 22:48
adesso paragonarlo all'arai mi sembra un po' troppo.
di sicuro ha dei pro (visierino parasole, peso inferiore) ma come prese d'aria, interni e finiture in generale AIMHO l'Arai è ancora una spanna sopra.
con questo non voglio dire che sia un cesso di casco, anzi sono stato il primo a dirlo che mi piace ed è ben fatto.
il casco poi va indossato e portato un po' per giudicarlo e valutarlo appieno. ;)
il casco poi va indossato e portato un po' per giudicarlo e valutarlo appieno. ;)
esatto... un casco nuovo deve essere strettino... e quindi provarlo per 5 minuti in negozio può dare solo un'opinione sommaria
solo quando l'imbottitura si è adattatata alla testa lo si può apprezzare in toto ;)
cmq... non è qualità arai sicuramente ma sto x-lite è bello davvero :eek:
non è qualità arai sicuramente ma sto x-lite è bello davvero :eek:
eh già....non per niente il dubbio amletico rimane: Tour X o X-551?!?!
Tra parentesi, ieri ero in un negozio qui in zona e avevano lo Shoei Hornet DS a 399....una bella tentazione pure questa :arrow::arrow:
Colomer77
13-01-2011, 13:43
io ho l'arai jet RamIII, volevo poi passare ad un integrale ed ho quindi il casco enduro della bmw. bel casco ma l'ho venduto dalla disperazione perchè dopo1ora che lo indossavo mi dava fastidio all'orecchio sinistro e non riuscivo più a portarlo. stessa sensazione avvertita anche da un mio amico con lo stesso casco.
ho provato l'Airoh matisse ma niente.
a questo punto ho otato per l'ARAI tourX ed infatti non ho sbagliato. l'arai lo puoi portare 24 ore senza alcun problema.
ottimo casco anche lo shoei ma come calzata non è fatto per la mia testa, taglia M decisamente piccolo e taglia L decisamente grande.
bello anche il Tour X, ma per noi quattrocchi rinunciare al visierino diventa difficile ;)
appena mi arriva farò un resoconto delle mie prime impressioni.
io in altre tipologie di casco ho avuto parecchie marche AGV/SHOEI/ARAI e X-LITE e dalla mia esperienza posso dire che X-LITE è di pochissimo inferiore ad ARAI ma forse è solo il "mito" di ARAI che lo fa sembrare il miglior prodotto.
ero indeciso tra tour-x e x-551 e l'unica cosa che mi ha fatto scegliere l'X-LITE a parte conoscere il marchio è stato il visierino interno.
secondo me impagabile
ziocello
17-01-2011, 22:56
a questo punto ho otato per l'ARAI tourX ed infatti non ho sbagliato. l'arai lo puoi portare 24 ore senza alcun problema.
ottimo casco anche lo shoei ma come calzata non è fatto per la mia testa, taglia M decisamente piccolo e taglia L decisamente grande.
ho anche io il tour x3 e ne sono stracontento.
confermo che shoei ha le calzate sfalsate rispetto ad arai ed anche a bmw e x-lite.
di tutti io calzo bene la L mentre di shoei mi balla e la m mi stringe troppo.
X-lite provato al salote e mi è piaciuto un sacco
ho trovato il X551 a Pavia, penso di andarlo a prenotare in settimana
La mia compagna ha un integrale, X-Lite, e ci si trova molto bene
sapete dirmi come vestono?
il neg di Pavia non ne ha da farmi provare fisicamente e vorrei avere un'idea delle misure
ziocello
27-01-2011, 22:08
secondo me veste molto simile ad arai e a bmw
Mannaggia ragazzi qui dalle mie parti, in 2 negozi, deve ancora arrivare sto benedetto X-Lite...
Spero bene per il fine settimana di trovarlo da qualche parte e almeno farmi un'idea di com'è...:confused::confused::confused:
secondo me veste molto simile ad arai e a bmw
cioè?
non avendo mai provato Arai e BMW.......
mi sembra, ma potrebbe essere un impressione, che Arai vesta "stretto"
Andrea1672
28-01-2011, 17:17
Provato l'altro giorno da Union Bike, qui a Roma.
Attualmente ho un integrale Shoei Raid, di 4 anni fa, o giù di lì, ed ero andato soprattutto per vedere e provare l'Arai Tour X3. Il ragazzo, davvero gentile e disponibile, mi ha fatto provare per bene sia quest'ultimo (489 da scontare del 20%), sia lo Shoei Hornet (462 da scontare del 20%), sia infine l'Xlite in oggetto (419 da scontare del 10%). Ho una testa che sta sui 56cm scarsi, quindi una S per tutti e 3 i modelli.
La calzata dell'Arai è ottima da subito... ma questa potrebbe essere un'arma a doppio taglio, considerando che un po' dovrà cedere necessariamente come tutti i caschi. Anche lo Shoei è quasi ottimale di primo acchitto, mentre l'Xlite rimane inizialmente un po' più stretto, ma già dopo pochi minuti, la calzata andava meglio. Qualche difficoltà a mettere gli occhiali nell'Xlite, mentre ottimo per Arai, buono per Shoei.
La visierina ce l'ha solo l'Xlite e, abituato col mio casco-giocattolo (come lo ha chiamato il commesso del negozio) Airoh je, che ha tale accessorio, vi dico che è una cosa davvero utile, soprattutto negli entra-esci dalle gallerie in una bella giornata, soprattutto per chi porta gli occhiali da vista e non sempre ha le lenti a contatto con su gli occhiali da sole. Quindi, un punto per Xlite.
Poi abbiamo un po' chiacchierato sui materiali e il "prestigio" delle varie marche.
Vi riporto ciò che il ragazzo mi ha detto, poi fate voi le vostre considerazioni.
Innanzitutto parliamo di materiali: Arai usa una "filosofia della rigidità" sui suoi caschi, mirando all'alta resistenza da urto, e lo fa grazie alle sue "multifibre", vale a dire una stessa identica fibra, ripetuta in più strati e sovrapposizioni diverse. Xlite, invece, punta sulla "filosofia dell'assorbimento", preferendo una multifibra (quindi fibre diverse tra loro), che donano alla calotta una elasticità maggiore in caso di impatto. Entrambe sono scelte valide, ma uno punta sulla rigidità, l'altro sull'assorbimento dell'urto.
Quanto ai prezzi e al presunto prestigio, secondo la persona che mi ha servito, la qualità è alta e ai massimi livelli sia in Arai che in Xlite. La prima è, però, importata, e quindi, oltre al blasone, ha costi diversi di ingresso. La seconda, oltre al minor blasone, è italiana e quindi ha costi inferiori di trasporto. Altro punto a favore dell'Xlite è la disponibilità dei ricambi e l'assistenza post vendita, quest'ultima da me personalmente testata con un Nolan, diversi anni fa... sono stati davvero disponibili a rimandarmi un casco, senza ormai garanzia, riparato gratuitamente e spedito a domicilio.
Infine una cosa da non sottovalutare: il mento dell'Xlite è meno pronunciato, prediligendo sicuramente più un uso stradale: questo fa sì che alle alte velocità, il casco si muove di meno in senso laterale, rispetto ad un Arai o, peggio, ad uno Shoei Hornet, che hanno un "becco" più pronunciato.
Per una serie di motivi, che vanno dalla visierina parasole, alla qualità e, non ultimo, al prezzo leggemente inferiore, credo di aver fatto la mia scelta.
Un saluto a tutti
Andrea
Andrea1672
28-01-2011, 17:29
Scusate, ho sbagliato i prezzi di partenza di Arai e Shoei: sperando, a questo punto, di ricordarmi bene, siamo sui 589 (Arai) e 562 (Shoei) in versione monocolore... entrambi erano da scontare del 20%.
Ciao
notizie molto interessanti, grazie!
io ho la visierina parasole sul HJC ed è veramente una manna dal cielo!
Mi permette di usare solo gli occchiali da vista, in tutte le situazioni, senza dovermi portare 2 paia di occhiali o dovermi fermare a cambiarli
Poi direi che, materiali utilizzati a parte, quando si spendono certe cifre la qualità dovrebbe, uso il condizionale, essere garantita da qualunque marca
ottima analisi
grazie Andrea! :D
la :arrow: cresce.... :lol:
...io ho provato l'x-lite---la M è stretta ed aspetto la L. Strano perchè di x-lite porto M
Grazie veramente ad Andrea per le preziose informazioni!!
Interessante il discorso relativo alla mentoniera dell'X-lite che rimane meno pronunciata rispetto ad altri caschi "analoghi"...la questione di avere troppa aria da sotto è forse l'unica cosa che mi preoccupa di un casco simile, facendo un uso della moto per circa 10 mesi l'anno non vorrei patire troppo il freddo...
Nel frattempo la scimmia cresce davvero.....
notato anche io Ale, ho un jet x-lite che uso rarissimamente ed è una M, ma l'X-551 provato era stretto... attendo la L nera!
@teo11: credo che d'inverno sia comunque meglio un altro casco, più "chiuso" sotto ;)
Andrea1672
30-01-2011, 02:59
Attenzione solo ad una cosa, che peraltro alla prima calzata ho notato anche io: sembra stretto all'inizio, come se la calotta non andasse sufficientemente giù mentre lo si indossa... ma date tempo al casco di adattarsi. Dopo già pochi minuti che siete in negozio a misurarlo, la cosa cambia e vedrete che, se normalmente la misura che portate è M, M sarà anche per l'Xlite 551. Si rischia di prendere una taglia maggiore e poi pentirsene perché comunque cederà: la cosa mi è stata confermata anche dal commesso, che sembrava sapesse il fatto suo in materia.
Io prenderò S, perché questa è la mia taglia... da Shoei ad Arai, passando per Airoh.
Ciao a tutti
Andrea
vitoskii
30-01-2011, 22:17
io sono un 56,7 cm di cranio ...quindi se veste stretto dovrei trovarmi bene con la M !
Mannaggia ragazzi qui dalle mie parti, in 2 negozi, deve ancora arrivare sto benedetto X-Lite...
Spero bene per il fine settimana di trovarlo da qualche parte e almeno farmi un'idea di com'è...:confused::confused::confused:
lascia stare io l'ho ordinato l'11 gennaio e non è ancora arrivato.
il venditore mi ha detto che la nolan è in ritardo con la produzione....
ho telefonato a chiunque ma nessuno lo ha a parte qualche pezzo di campione:mad::mad::mad:
Hanno detto lo stesso pure a me: problemi di produzione!:confused:
Comunque a quanto sembra ce l'hanno disponibile in un grosso rivenditore in provincia di Treviso...devo chiamare venerdì per conferma, e spero quindi di vederlo finalmente dal vivo sabato mattina...
Stay tuned...
quello di Treviso chi è "motocicletta"?
No, market2ruote di Castelfranco Veneto...il prezzo della versione bianca è pari a quello che trovi nei siti web...venerdì chiamo e spero mi diano conferma di disponibilità.
Da Motocicletta sinceramente non ho provato...ma in altre occasioni avevano sempre prezzi un po' più alti di altri negozi...
Andrea1672
03-02-2011, 02:52
...la questione di avere troppa aria da sotto è forse l'unica cosa che mi preoccupa di un casco simile, facendo un uso della moto per circa 10 mesi l'anno non vorrei patire troppo il freddo...
A proposito di questo discorso, integro il mio intervento precedente con una cosa che mi aveva fatto notare sempre il suddetto negoziante, ma che avevo dimenticato di scrivere: oltre al discorso del pronunciamento del becco, c'è anche un altro punto a svantaggio di Arai. Se fate caso, infatti, ai lati del mento, Arai ha due retine, da cui entra sempre l'aria: esse, infatti, non sono chiudibili e da lì c'è un flusso continuo, che genera sia freddo (nei mesi invernali... d'estate magari è pure piacevole), che rumore. Al contrario, nell'Xlite, come si può vedere dalle foto, le due aperture non sono "a retina", ma hanno due spoiler di copertura contrari al senso di marcia.
Ciao
Andrea
un casco di questo tipo deve essere aerato, non scordiamocelo
credo che per i mesi invernali sia bene usarne un altro ;)
Andrea1672
03-02-2011, 09:28
Eh certo, come no... facciamo la collezione dei caschi: da novembre a marzo quello integrale stradale, da marzo a maggio l'integrale fuoristrada con visiera, da giugno a settembre il jet per l'afa de Roma che te squaja l'asfalto, e così torniamo al do-o-o-o-o... do, se do un assegno a te (al negoziante di caschi, chiaramente!). Scherzi a parte, il 99,9% degli utenti di questi caschi non lo userà mai per fare fuoristrada, come noi con le nostre moto, del resto, ed è per quello che sono stati concepiti in questo modo: con visiera e, ora, visto che l'hanno capita, con la mentoniera meno pronunciata per un uso a 365 giorni.
Quindi, ancora una volta, ben venga l'Xlite che, per ora, con la sua mentoniera più corta e il suo visierino parasole è il casco, secondo me, più intelligente fra quelli in commercio di questo tipo e che più risponde a questa esigenza a tutto tondo.
lascia stare io l'ho ordinato l'11 gennaio e non è ancora arrivato.
il venditore mi ha detto che la nolan è in ritardo con la produzione....
ho telefonato a chiunque ma nessuno lo ha a parte qualche pezzo di campione:mad::mad::mad:
penso che non abbiano ancora iniziato a distribuirlo
un venditore ebay (che poi è un negozio di PAvia) mi ha detto che mi verrebbe spedito direttamente dalla casa madre, in caso d'acquisto
a questo punto preferisco aspettare per poterlo provare in negozio
...
Quoto tutto Andrea!!:!::!:
Ad averci soldi, ovvio che avrei 2/3 caschi adatti per ogni occasione....ma un parco caschi da 1000 euro non posso permettermelo!!
E poi a me piace cmq averne uno "polivalente" (più o meno) e per qualche anno usare quello....
penso che non abbiano ancora iniziato a distribuirlo
un venditore ebay (che poi è un negozio di PAvia) mi ha detto che mi verrebbe spedito direttamente dalla casa madre, in caso d'acquisto
a questo punto preferisco aspettare per poterlo provare in negozio
è il negozio dove l'ho preso io......MOTAUTO
straquoto Andrea sull'analisi dell'X-lite X-551, davvero ben concepito per un utilizzo di tutti i giorni
ma sicuramente per viaggiare non rinuncerei al mio più chiuso C3, per non dire per andare a passeggio, a passo bradipo, sui passi alpini dove adoro godermi il panorama tenendolo aperto :eek:
per quanto riguarda "l'oneroso parco caschi" è sempre soggettivo e nessuno mette il becco quando si parla di quello che uno si può o non si può permettere... certo che con una moto da 20000 euro..... -.-
Ale, hai perfettamente ragione sul discorso "quello che uno si può o non si può permettere"...credo fosse chiaro che parlavo dal mio punto di vista, dove 1000 euro preferisco usarli per un casco e un pezzo di ferie estive.......senza considerare che NON ho una moto da 20000 euro!;)
Sul discorso di avere un modulare per il "passo bradipo" o per godersi il panorama...beh...questo resta il mio più grande dubbio!!
Il mio nolan N103 è da pensionare, e la scelta in principio era proprio per un modulare di fascia più alta (Schubert o Shoei)...poi però mi sono trovato a riflettere sulla pessima abitudine che ho preso di viaggiare a mentoniera alzata anche quando NON si dovrebbe....e noto che lo faccio davvero troppo spesso, seppur ultimamente tenti di "farmi violenza" e la chiuda appena accendo la moto...
Per questo sono seriamente intenzionato a tornare all'integrale, con magari la variante del "simil-enduro" tipo questo X-Lite, dove puoi godere di una visiera più ampia e di un'aerazione maggiore....una sorta di via di mezzo tra un classico integrale e un modulare.....:confused::confused:
Mi sarò spiegato?!?!:confused::confused:
ti sei spiegato perfettamente
il motivo per cui sto valutando questo X.Lite, oltre al fatto che mi piace da vedere, è anche perchè passerei ad un integrale all'occorrenza piuttosto ventilato e quindi meno "traumatico" per me abituato al modulare (un po' come dicevi tu)
però la montagna a passo bradipo col modulare a mentoniera alzata... no, è un piacere che non voglio togliermi
p.s.: per passo bradipo io intendo bradipo sul serio ;)
è il negozio dove l'ho preso io......MOTAUTO
si, confermo
io li ho sentiti settimana scorsa, chiedendo un eventuale sconto (di solito i prezzi che vedi su ebay li scontano leggermente, visto che non devono spedire e che risparmiano le commissioni ebay), ma mi hanno detto che loro non ne hanno e che li fanno spedire direttamente dalla casa madre
Consideralo una specie di preorder per un casco che non è ancora uscito
Eccomi qua, finalmente con buone notizie!!!
Mattinata dedicata alla prova casco....e alla fine ho acquistato questo fantomatico X551 in grafica completamente bianca!!:D:D:D
Purtroppo non posso dare le prime impressioni "in moto" ma solo le prove statiche in quanto non avevano la mia taglia in versione bianca e quindi dovrò attendere circa una decina di giorni che arrivi dalla casa madre...
In ogni caso, prime impressioni: molto leggero e mi pare ben bilanciato, interni che sembrano di ottima qualità. Anche i dettagli come prese d'aria e guarnizioni sembrano ben fatti.
Visiera abbastanza ampia che da una bella sensazione, anche se meno ampia del TourX3 (che ho provato). Rispetto ad Arai, la mentoniera è un pò più alta e più vicina al mento, cosa che effettivamente fa sembrare il casco una "via di mezzo" tra un enduro e uno stradale classico.
Anche i guanciali arrivano un pelo più alti sugli zigomi rispetto all'Arai.
Devo dire che Arai quando li infili sembra davvero che te lo abbiano disegnato in testa...l'X551 è meno "immediato" da questo punto di vista (almeno sulla mia testa) ma l'ho tenuto su quasi una mezz'oretta e devo dire che non ho notato punti di fastidio.
La versione completamente bianca è, secondo me, la più bella.....ho visto anche la Hyper in bianco con fregi neri: molto bella sul bancone, ma addosso mi sembrava troppo aggressiva.
Sempre splendida la possibilità del visierino parasole (uno dei punti che mi hanno fatto propendere per l'X551), che si aziona con facilità.
Non vi nascondo che sono stato molto combattuto con l'Arai, davvero un signor casco....e un po' anche con il Multitech....lo so che non c'azzeccano nulla come caschi, ma la tentazione di restare sul modulare mi ronzava un pò in testa, perchè per fare del turismo restano una soluzione con molti pregi...
In ogni caso, alla fine ho deciso per il ritorno all'integrale, anche se in questa versione simil-enduro....spero di non rimpiangere la scelta e la mentoniera alzata (forse troppo spesso nel mio caso :(:(:( ) non mi manchi poi tanto...
P.S.: per chi fosse interessato, l'ho acquistato in negozio al prezzo pari a quello che si trova online...
Andreanet
08-02-2011, 14:08
bé tanto per fare statistica anche io dico la mia...
avevo tutti i dubbi espressi da tutti gli intervenuti...modulare / enduro / integrale e alla fine ho ripiegato sull'integrale proprio per eliminare l'uso improprio del modulare mentre l'enduro (arai) l'ho trovato troppo aggressivo considerando che lo uso quotidianamente anche per andare a lavoro.
quindi ho deciso x il qwest d'inverno e per l'estate si vedrà...
facci sapere Teo11 !!
Ciao Andrea,
ottima scelta il Qwest, ne sento parlare molto bene e anche in negozio mi dicevano che è un bel casco e molto richiesto ultimamente.
Arai è forse un pelo aggressivo, ma davvero un signor casco a mio parere...
Spero di darvi a brevissimo le vere impressioni in movimento del 551!!!
comperato Sabato scorso con sconto del 30% da wheelup BS
per la trova statica concordo con TEO11.
per la prova su strada, l'ho indossato per un massimo di 2 ore e devo dirvi che non mi ha dato nessun problema, molto ben bilanciato, non è rumoroso " ma questa sensazione è molto variabile da persona a persona" e l'aletta non fa effetto vela, provato fino a 160km/h....
il visierino parasole è veramente un toccasano, il comando di apertura e chiusura visierino è posizionato molto bene e semplice da raggiungere.
il comando apertura e chiusura areazione frontale l'ho trovato un po duro da manovrare, specialmente se si è in movimento.
nella confezione è presente pure la pinlock.
altre news quando riuscirò ad indossarlo per molto più tempo....
comperato Sabato scorso con sconto del 30% da wheelup BS
per la trova statica concordo con TEO11.
per la prova su strada, l'ho indossato per un massimo di 2 ore e devo dirvi che non mi ha dato nessun problema, molto ben bilanciato, non è rumoroso " ma questa sensazione è molto variabile da persona a persona" e l'aletta non fa effetto vela, provato fino a 160km/h....
il visierino parasole è veramente un toccasano, il comando di apertura e chiusura visierino è posizionato molto bene e semplice da raggiungere.
il comando apertura e chiusura areazione frontale l'ho trovato un po duro da manovrare, specialmente se si è in movimento.
nella confezione è presente pure la pinlock.
altre news quando riuscirò ad indossarlo per molto più tempo....
Ciao Tony ma che colori avevano???????
Azz il 30% di sconto è un affare da paura!
Ciao Tony ma che colori avevano???????
Azz il 30% di sconto è un affare da paura!
nero e bianco....
l'ho preso Bianco....
30% è davvero super!!!bell'affare, complimenti!!
Il meglio che ho trovato in negozio ( e anche web) è il 20%....
Io cercavo nero opaco ma quello non ce l'hanno.
Ora ho chiesto a una persona che lavora in Nolan se me lo procura nel loro spaccio interno...e spero bene!
Tony69 sei un veggente, è arrivato!!!:D:D:D:D
Ovviamente non potevo resistere, quindi mi sono fiondato a prenderlo questa sera...ed ecco le prime impressioni dopo 50 km e circa 40 minuti di utilizzo.
Il casco è davvero leggero ed io che sono abituato al nolan N103 sento subito una differenza abissale: l'avevo già notata in negozio, ma devo dire che in movimento si apprezza ancora di più.
La visiera ampia mi piace da subito: permette una bella visione periferica/laterale che da parecchia sicurezza. Il movimento è preciso e stabile, con scatti netti che la fanno restare bene in posizione semiaperta (non avevo montato la pinlock e quindi ho dovuto tenerlo appena aperto per evitare appannamento).
Ho viaggiato al massimo a 100/110km e devo dire che l'insonorizzazione è buona. Ovviamente non esiste confronto col mio casco precedente e non ho metri di paragone attendibili, ma devo dire che se ero dubbioso sulla forma particolare e la presenza del frontino, come prima impressione non mi posso lamentare. Se mi sposto dalla copertura del cupolino si avverte più decisa la turbolenza, ma direi che è un punto "negativo" abbastanza prevedibile.In ogni caso, per me che sono alto 1.80, con la copertura dell'ADV non ho avvertito particolari problemi.
Mi riservo la "prova del nove" a velocità autostradali nel weekend...
La mentoniera lascia passare un pò d'aria da sotto, com'era prevedibile. C'è comunque un piccolo sottomento che sembra efficace: passa più aria che con un classico casco, ma direi che pensavo peggio. C'erano circa 7 gradi e devo dire che non ho avuto particolari disagi.
Unica cosa che mi lascia un pochino perplesso è il meccanismo di apertura delle due prese d'aria nella parte alta del casco: le avevo già notate e mi sono parse un pò complicate da azionare e con un sistema forse un pò delicato...
In conclusione: già mi era piaciuto da fermo, la prima prova in moto ha confermato le buone impressioni.
La calzata non la posso commentare essendo, a parer mio, del tutto personale
E domenica si prova seriamente sperando nel bel tempo!!:D:D:D
Ragazzi, siete terribili!
Mi avete messo una smania addosso per il Nolan x-551 che nemmeno vi immaginate! :arrow::arrow::arrow:
Ho una curiosità però…. Il casco da enduro, con la “becca” che si ritrova, ci sta nel bauletto??? Premetto che ho un Givi 52 lt. (*) nel quale solitamente ripongo senza fatica due modulari.
Per me è fondamentale riuscire a stivarlo nel bauletto quando scendo dalla moto. Qualcuno ha già provato?
Mille grazie
(*) lo so che il givi sul GS è sacrilego, ma è troppo comodo!
(*) lo so che il givi sul GS è sacrilego, ma è troppo comodo!
Quoto al 100%!!Purtroppo anch'io non riesco a rinunciare al Givi Maxia da 52 lt....bruttissimo ma praticissimo...
Se mi dai qualche giorno, al massimo nel weekend che esco sicuro in moto, faccio la prova del 551 nel maxia....
Ragazzi, siete terribili! ......
ma dai veramente....:lol::lol::lol::lol::lol:
Aggiornamento: questa sera ho montato la pinlock ma sopratutto il BT2, ed ho quindi smontato quasi completamente il casco.
Vi confermo che gli interni sono veramente molto ben fatti: parecchi bottoni a clip per fissare saldamente i guanciali, velcro di tenuta in vari punti.
Anche i meccanismi della visiera sono tutta un'altra cosa rispetto a quelli del N103, solidi e di ottima fattura.
Mercoledì mi arriva l'x-ite x-551 dallo spaccio Nolan :lol::lol::lol::lol:
Poi posto anche mie impressioni!!!!!
teo11, com'è andato il test.....
Eccomi!!!
Allora, il test è andato benissimo. Tra sabato e domenica (raduno QdE San Va Lentino) ho macinato poco più di 500 km, un pò in tutte le condizioni.
Sabato bel tempo, temperature miti e circa 150 km di pianura ad andatura blanda, mentre domenica meteo che ha portato addirittura la neve (eravamo a 1100 mt circa), pioggierella e km sia di autostrada che di strade curvose.
In tutte le condizioni mi sono trovato davvero bene. In autostrada a velocità codice un pò rumoroso ma nulla di che, e sopratutto nessun effetto negativo del frontino (cosa che temevo un pò). Un pò di aria che filtra da sotto, anche se c'è il collarino, ma non tanto da creare fastidio.
Mi è mancato un pò avere la comodità dell'apertura del modulare, ma viene ripagata da una leggerezza incredibile e cmq da una visiera ampia.....tenendola aperta, con il visierino abbassato, passa una quantità d'aria davvero notevole...
Assolutamente promosso!!!!!
bene, allora siamo in due ad averlo promosso.....:)
Savbike72
23-02-2011, 21:54
....Preso ieri nero opaco. Davvero bello.
Domani me lo danno!!!! :lol::lol::lol::lol::lol::lol:
mi è arrivato oggi..... è bellissimo.... domani lo provo
Ritirato...
Casco gran bello, fatto bene, comodo e leggero!
E soprattutto economicissimo dallo spaccio Nolan!!!! :-)
dov'è sto spaccio nolan? :confused:
Nolan ha uno spaccio interno. Solo chi lavora dentro puo' recuperare i caschi.
Io li ho sempre presi da loro perchè conosco una persona che ci lavora dentro.
la :arrow: scalpita... bello è bello :eek: ... ma temo di non riuscire a rinunciare al modulare :(
Io avevo N102 e prima lo usavo spesso aperto. L'anno scorso invece ho iniziato a chiuderlo sempre e non mi sentivo più sicuro con il casco modulare aperto QUINDI HO OPTATO QUEST'ANNO PER UN CASCO INTEGRALE tenendo comunque l'N102 come riserva :-)
sisi, sulla sicurezza non si discute... ma io in moto non faccio il GP, vado a spasso per le montagne, spesso a passo bradipo, mi fermo, faccio mille foto... e con un integrale sarebbe un calvario!
Ale io non faccio GP :-) ma con il modulare aperto non mi sento più sicuro per cui tenendolo chiuso non mi vale la pena di indossare un casco da 1700 gr. mentre l' X-551 pesa sui 1370 gr.! Avendo tutti e due decido all'ultimo :-)
:lol::lol::lol::lol:
tranquillo d_rota ;)
era solo per specificare il motivo per qui questo x.lite mi piace un casino, ma credo non sia adatto alle mie esigenze di mototurista
ripeto, bello è bello, e mi sa che la :arrow: la abbatto lo stesso... poi mi si intona alla Rallye3
:lol::lol::lol:
oggi sono andato da un rivenditore Nolan per vedere l'x 551 ma......mi ha detto che non lo prende assolutamente.
a detta sua, lo spoilerino fa effetto vela notevole!
....ufff.....avrà risposto così perché non lo aveva?
.. però un conce che mi risponde :rolleyes:"..mi ha detto che non lo prende assolutamente,a detta sua, lo spoilerino fa effetto vela notevole!..":rolleyes: sarà popi il cliente a decidere la buona riuscita di un prodotto... non un rivenditore... MAH!
a detta sua, lo spoilerino fa effetto vela notevole!
è già riuscito a provarlo in così tante situazioni e con tante moto diverse da avere già questa certezza?!?!?!:confused::confused::confused:
Io ho riportato la mia esperienza con questo nuovo casco, e devo dire che nella mia configurazione (1.80 mt, ADV 1200 con parabrezza standard, sella in posizione bassa) problemi di effetto vela non me ne da assolutamente nemmeno a velocità autostradali.
Qualche fruscio si, ma direi nulla di insopportabile...
lupobianco
21-04-2011, 13:44
Salve gente, anch'io vorrei passare a questo casco, ora ho uno schuberth J1 e mi trovo abbastanza bene a parte la difficoltà di montare un interfono decente.
Visto che ora inizia a fare un po' più di caldo, chiedo a chi l'ha se può postare degli aggiornamenti.
Teo, come ti trovi? Hai riscontrato difetti non rilevati prima?
Grazie
Ciao lupobianco!
Dopo quasi 3 mesi ti utilizzo, un pò in tutte le condizioni, devo dire che fino ad ora le prime impressioni sono assolutamente rispettate!
In occasione di quell'ondata di caldo di un paio di settimane fa, ho avuto occasione di testarlo già in condizioni pressochè estive: 33 gradi, sole battente e aria calda...devo dire che l'aerazione è molto buona, visto che si possono aprire le due prese grandi sulla sommità che danno grandissimo sollievo anche a basse velocità. Con tutto aperto, visiera compresa, si viaggia davvero freschi...
Unico piccolo appunto è la leggera vibrazione del frontino in alcuni frangenti, diciamo in occasione di vento laterale un po' sostenuto: non è un effetto vela, ma semplicemente si sente un leggero rumore di vibrazione....direi cmq che è una cosa da mettere in preventivo per un casco di questo tipo, ed il frontino volendo si può cmq levare...anche se il casco ne perde troppo in estetica!!!!:cool:;)
Simpaticissimi centauri,
mi introduco nella discussione da novizio del forum spero non ve ne abbiate.
Circa 5 anni fa ho acquistato l'Arai TourX, prima versione. Rispetto al precedente Arai Maverick e nonostante il frontino (allora era una news) un salto di qualità notevole a livello di silenziosità e di visibilità Anche se con il frontino in posizione bassa a volte ti costringe a tirar su la testa per guardare in lontananza. Difetti? Beh con vento traverso fa un po vela e il frontino tende a modificare la posizione poichè non ha un terzo ancoraggio centrale. Oggi a distanza di 5 anni con un uso pressochè quotidiano è da cambiare. Le parti interne hanno ceduto completamente, le prese d'aria superiori non funzionano più bene e la visiera si appanna con una facilità estrema, usarlo d'inverno significa girare con il casco un pò aperto. Impossibile viaggiare in autostrada con pioggia e freddo in un istante non si vede più nulla. La A 24/25 non perdona a dicembre/gennaio con le sue temperature tra gli 0 e i 5 gradi nelle ore più calde. L'anno scorso per via di un'offerta ho preso il casco enduro bmw. Grafica accattivante (tigrato arancione) super appariscente e aggressivo tanto che i miei studenti mi dicono se sono uscito direttamente da Guerre Stellari. Ottima insonorizzazione, buona resistenza della visiera all'appannamento, leggerissimo (e non sto parlando della versione in carbon fiber), rumorosità del frontino ad alte velocità a causa del materiale plastico rigido. Calza molto stretto e a distanza di 10 mesi non ha ceduto più di tanto, indossarlo per più di due ore procura un pò di emicrania, da evitare per i lunghi viaggi estivi. La misura più grande è troppo grande e non va. Insomma ci dovete ficcar la testa dentro per essere sicuri che vada bene. Oggi sono alla ricerca di un secondo casco (l'arai è da cestinare) ho fatto qualche giro e ho provato sia lo Shoei HornetDS, ma ahimè conformazione del mio cranio non adatta. Stringe troppo sulle tempie. Dopo aver letto i vostri interventi sono andato a provare l'Xlite 551. Io calzo la M e devo dire che mi è parso largo nella calotta rispetto ad Arai, BMW e Shoei. Domando a chi lo ha già usato un bel pò se in breve tempo cede molto. La S purtroppo è la calotta più piccola e non riesco ad infilarla. Se qualcuno ha usato gli altri due caschi che ho indicato sa farmi un paragone a livello di insonorizzazione? I meccanismi di chiusura e apertura sono robusti e soprattutto non vibrano?
Precedo l'obiezione di chi mi consiglia di guardare ad altri modelli di casco. I caschi enduro hanno un'ottima visibilità, il frontino per chi come me deve calzare gli occhiali è un toccasana in uscita dalle gallerie, in caso di pioggia lieve evita anche in parte che la visiera si bagni e se guidate una maxi enduro stradale l'effetto vela non lo si avverte se non con vento forte laterale. Certo se a 160 vi alzate oltre il cupolino attenti che non vi porti via la testa...
a detta sua, lo spoilerino fa effetto vela notevole!
assolutamente NO.....
ho un ktmADV con cupolino originale e finora non ho sentito l'effetto vela, solo leggere turbolenze da 160km\h in su...
....ufff.....avrà risposto così perché non lo aveva?
SI....
Se a qualcuno può essere utile. Ho acquistato l'x 551 nella versione START N-COM - 1 black. Sensazioni dopo guide sia autosradali che stradali primaverili ed estive.
Rumorosità. Il casco è più rumoroso (fastidiosissimo se si aprono le prese d'aria sulla parte superiore della calotta ad una velocità superiore ai 60/70) dell'Arai tourx e del bmw enduro.
La visibilità è ristretta e si avvicina più a quella di un casco integrale, questo lo si deve al suo profilo più rastremato rispetto ai caschi enduro. Ne guadagna l'effetto aerodinamico pertanto è meno soggetto all'effetto vela del vento laterale e alle turbolenze degli altri veicoli nelle percorrenze autostradale.
Ventilazione La sudorazione in caso di alte temperature è maggiore rispetto ad arai e bmw per via del materiale dell'imbottitura non di alta qualità che tra l'altro fa un micidiale effetto spugna bagnata attorno alla corona. La circolazione dell'aria con tutte le prese aperte è ottima anche se con la testa tutta sudata e bagnata, non è consigliabile.
Ottimo il meccanismo per l'azionamento del visierino parasole, che permette con una semplice manovra veloce della mano sx di abbassarlo e alzarlo in prossimità delle gallerie. Io però non ne farei uso su strade di montagna a doppio senso dove e bene tenere le due mani salde sul manubrio. L'effetto parasole è medio per cui se finite in una zona d'ombra la visibilità non è pericolosamente ridotta.
Male la visiera che boccio in pieno: 1 perchè senza il pinlock installato si appanna anche con temperature normali è sufficiente enspirare con decisione. Se viaggiate al mattino o in montagna con escursione di temperature anche in primavera avanzata non si vede più nulla in un istante; 2 la mia visiera ha incominciato a incrinarsi all'altezza della buco dell'unica vite che tiene fermo il gancio di apertura e chiusura della stessa. Nel giro di una settimana, senza un uso quotidian, si è letteralmente spaccata (casco mai tenuto nel bauletto della moto e mai subito un urto).
Garanzia. Altra nota dolente. Nonostante il supertecnologico sistema di attivazione della garanzia la Nolan sta facendo un sacco di storie per la sostituzione della visiera. Il rivenditore ha provveduto ad inviare foto in ditta per richiedere l'intervento. Le foto per un normale effetto di luce rifratta sulla superficie del casco danno l'impressione che il casco sia caduto. A nulla sono valse le attestazioni del rivenditore che ha confermato che il casco non ha nessuna scalfittura o abrasione e che si vede bene che la visiera ha ceduto da sola. Come si dice "fidarsi e bene, non fidarsi è meglio"? Allora non entrate nel settore del commercio. Un rivenditore penso sia perfettamente in grado di attestare l'affidabilità di un cliente, se la ditta non si fida del rivenditore, mi sa che il loro ufficio relazione ha qualcosa che non va.
Sistema ricambi. Boccio anche questo. Con il moltiplicarsi di sempre nuovi modelli e la riduzione dei magazzini i rivenditori non hanno tutte la parti di ricambio a disposizione è pertanto impensabile che dal 20 di luglio fino alla fine di agosto in caso di sostituzione di una parte bisogna affidarsi alla fortuna telefonando qua e là in Italia alla ricerca di qualche pignolo rivenditore cha ha una qualche giacenza. Quanto costa alla Nolan mantenere un sistema di spedizione aperto tutto l'anno e particolarmente nel periodo estivo quando sono in molti a praticare il turismo in moto? Forse che alla Nolan non fanno magazzino, producono i ricambi su richiesta?
Giudizio complessivo. Un casco che ha molto da invidiare alla concorrenza di qualità tranne forse il prezzo (più che altro per gli sconti che si riescono ad avere al momento della vendita), e il comodo parasole per chi fa uso di occhiali da vista per la guida. Fermo restando l'incidente alla visiera che può trattarsi dell'unico caso sull'intera produzione per il resto la Nolan ne ha di strada da fare i gadget non sono sufficienti a colmare il divario con la concorrenza mentre la forbice del prezzo si va assottigliando. Personalmente lo considero un secondo casco da battaglia, ma per i viaggi lunghi lo sconsiglierei a meno che non avete così tanto di quello spazio da portarvi un casco di ricambio.... Mi auguro che altri abbiano un riscontro superiore al mio il che mi fa sperare che effettuate le riparazioni tutto proceda senza intoppi. Se qualcuno desidera qualche più specifica informazione può chiederlo
Che fatica sono arrivato alla fine
Io fino ad ora, da Maggio, non ho trovato tutti questi difetti sinceramente... comunque ad Agosto lo collaudo con un giretto a Nordkapp, vedremo...
daffy.duck
21-07-2011, 23:04
Azzz... Dovendo cambiare casco, mi sono letto tutta la discussione, e, quando oramai, la :arrow: ha preso il sopravvento....... :rolleyes:
Voi che lo avete, ed è un pò che lo utilizzate... confermate le prime opinioni positive, o anche voi, dopo un pò di tempo di utilizzo avete riscontrato questi problemi?
Io ne sono pienamente soddisfatto, l'ho usato sino ad ora da casa-ufficio (strada extraurbana,autostrada, città) e qualche giro di durata max di un week end, e davvero ne sono contento.ad agosto lo collaudo x il viaggio verso Caponord.
Inviato dal mio GT-I9000 usando Tapatalk
daffy.duck
22-07-2011, 00:52
Altra curiosità, se posso, ti è mai capitato di usarlo con la pioggia?
Com'è la tenuta? Il frontino, riesce a mantenere "pulita" la visiera?
Ciao, purtroppo causa faretti led e altri cazzabuboli, non ho ancora preso il casco. Oggi pomeriggio vorrei fare un giro tra vari negozi di moto per vedere di far fuori la :arrow:.
Una curiosità: ma il casco con la "becca" ci sta nel bauletto (io ho un maxia 52 lt.). Detesto l'idea di lasciare il casco agganciato alla moto, esposto ala polvere e ai cretini!.
Grazie mile!
Ci sta dentro il maxia (che ho pure io) ma non assieme ad un altro integrale...e ci sta pure dentro alla valigia alu bmw di destra
Sent from my brand new chinese tablet using Tapatalk
@daffy.duck: ho preso solo un acquazzone enorme, l'unico problema che ho avuto era di appannamento, ma non avevo ancora montato il visierino pinlock e porto gli occhiali (spesso non si appanna la visiera ma gli occhiali....).
Ieri mi sono preso un giorno di ferie ed in giornata ho fatto parma-mortirolo-livigno-stelvio-resia-bolzano-lago di garda-parma. Nessun problema, ne in autostrada che fuori, ne col caldo che col freschino dello Stelvio. Comodissimo il visierino antisole, tra gallerie e tempo variabile me lo sono goduto!!
daffy.duck
24-07-2011, 05:43
Guarda, sul visierino interno per il sole, non ho parole....
Da quando lo uso, sull'attuale casco, lo ritengo un accessorio irrinunciabile, comodissimo, la maggioranza delle volte, non chiudo neanche la visiera, giù il visierino e via.....
Comprato 2 gg fà il 551 start bianco a 294 euri e già fatti più di 500 km. Uno spettacolo! Casco leggero, comodo e freschissimo con il caldo, si viaggia anche con la visiera aperta e solo il visierino scuro abbassato. Unico difetto un pò di rumorosità con le prese d'aria superiori aperte. Lo consiglio a tutti anche io che vengo solo da caschi arai e schubert.
Paolo BG
02-08-2011, 15:47
Preso anch'io, usato per ora pochissimo ma mi piace un casino innanzitutto leggero da tenere in testa ottimo il visierino parasole che non è troppo scuro come il mio schubert c2
e avvolge di più sopratutto verso il basso molto buone le prese d'aria eccezzionale l'estetica!! consigliatissimo lamps
Francy71
03-08-2011, 14:48
Per Luc1968:
Dove l'hai trovato a quel prezzo? E' buono!
Per Francy71
A quel prezzo lo hanno a Wheelup a Brescia vicino alla Decathlon.
Ciao
vito e provato, esteticamente mi piace molto ma la qualità delle rifiniture mi lascia perplesso. Le imbottiture mi ricordano molto quelle tipiche della nolan...la pelle suda al solo contatto, i bottoni per staccare le stesse dalla calotta interna sono scadenti, ho provato a staccarli ed a fatica sono riuscito a riattaccarli...mi pare di ricordare quelli del 103 che si staccavano ogni volta che prendevo il casco per le due cinghie per indossarlo. Queste sembrano le cinghie di uno zainetto da 4 euro.... nulla a che vedere con le cinghie dei caschi della stessa fascia, almeno l'impressione che danno è quella.
L'apertura d'aria della parte della mentoliera è impossibile da aprire con i guanti ed è molto difficile da fare anche senza guanti. Le alette convogli aria della parte alta sono due lunguette in plasticaccia molto delicate....penso che una volta aperte diventano molto fragili, la visiera da chiusa non aderisce alla perfezione e devi comunque applicare una pressione sulla stessa per farla aderire bene....insomma nulla di che.... se pensate che scontato costa 300 euro e che sulla baia mi hanno proposto con le solite proposte d'acquisto l'arai tour-x 3 a 360 euro.... tutto il resto viene da se.
Andrea1672
02-11-2011, 10:09
L'ho provato per diverso tempo in negozio, qui a Roma, venerdì scorso. Inizialmente mi davano un po' fastidio due sporgenze del polistirolo poste proprio sulla testa, al centro.. ma il negoziante mi ha detto che schiacciandole un po' anche con il dito, non si dovrebbero più sentire.
Poi ho provato lo Shoei Hornet e l'Arai Tour X3.
Dopo ho riprovato l'Xlite e l'ho tenuto per altri 5 minuti.
Questo week-end sono partito e mi sono accorto, mentre guidavo l'auto, che se inarcavo le sopracciglia, provavo un dolore dietro, sopra la nuca, esattamente vicino a dove finiscono le asticelle degli occhiali.
Per la cronaca: ora ho uno Shoei stradale, e l'equivalente fuoristradistico (cioè l'Hornet), mi va come un guanto. Non posso dire la stessa cosa dell'Arai che, a parità di taglia, mi è un po' grande (ma non posso prendere xs perché sarebbe troppo piccolo!). L'Xlite non mi sta benissimo, ma neanche malissimo... e mi ero quasi convinto all'acquisto, anche per via del comodo visierino parasole, ma questo dolore al cranio, dietro, mi ha fatto desistere... è quello che ho provato con più tempo, quindi non può essere che lui ad avermi provocato il fastidio.
A qualcuno di voi ha dato, o da, questo problema?
Ciao Andrea, io ce l'ho da febbraio con circa 16mila km ad oggi e ti posso confermare che qualche volta all'inizio mi ha dato un leggero fastidio simile al tuo dietro le orecchie...io non porto occhiali...cmq ti confermo anche che è stato sufficiente premere il polistirolo interno con i pollici a casco indossato ed il fastidio è subito sparito
Sent from my brand new chinese tablet using Tapatalk
io l'ho provato all'eicma, proprio ieri
L'ho trovato comodo e, per me importante, ho trovato molto semplice infilarmi gli occhiali da vista
la visiera antisole è comoda, ma il meccanismo mi sembra meno buono di quello che attualmente ho sul mio HJC
l'aletta era veramente ballerina, ma mi ha detto il tizio allo stand che si può bloccare una volta trovata la posizione ideale
mi sembrava che vestisse lasco, ma forse è per il fatto che era stato provato un po' da tutti in questi giorni di salone
ho provato anche l'Hornet, calzata stupenda, la qualità percepita è nettamente superiore...ma non sono riuscito a mettermi gli occhiali (e non ha la visierina interna parasole, sigh)
Sto pensando anche io a questo tipo di casco le due possibilità sono due :
1 shoei hornet a favore che ho da anni xr 1000 con cui mi trovo motlo bene, interni totalmente estraibili lavabili e ventualmente sostituibili.
contro : qualche decine di euro in più
2 xlite 551
a favore: esteticamente forse più accattivante
visierina scura in dotazione
contro : gli interni sono estraibili ? non mi sembra
qualità degli interni forse minore
Che fare ?che ne dite
io l'ho provato e nn mi piaceva come mi srtingeva la testa poi con gli okkiali un casino ho optato per un shoei horent molto piu comodo ad un buon prezzo 350 euri
Andrea1672
20-01-2012, 23:26
In effetti tra l'Xlite e lo Shoei c'è la stessa differenza che passa tra una Hyundai Coupé e una Ferrari Modena (a cui si ispira la coreana).
Ho indossato l'Xlite per 10 minuti e ho avuto dolore all'osso occipitale, in due punti distinti e simmetrici, per due giorni. Per non parlare del polistirolo che preme in alto sulla testa in quanto non coperto dall'imbottitura! Il negoziante diceva che bastava premerlo un po' con l'unghia del pollice per farlo smussare un po' e non sentirlo... ma vi pare??
Shoei è un altro pianeta: per imbottiture e finiture... non è solo il marchio che fa il prezzo, ma la vera e propria qualità. Non a caso ne ho uno da 7 anni.
Ovviamente ho provato la medesima taglia: tra Arai, Shoei e Xlite, Shoei per me è il migliore, meglio ancora di Arai, almeno per la mia testa. Come finiture è pari livello con Arai. Ma Xlite, ancora, di strada ne ha da fare se vuole battersi con i top di gamma!
Per Moreno: dove lo hai trovato a quel buon prezzo?
andrea lo trovato da romanelli moto visto che sei di roma contattalo se ne ha ancora ciao
Andrea1672
26-01-2012, 01:57
Grazie Moreno, ma parli di Romanelli a Narni, cioè questo: http://www.romanellimoto.it/
oppure Romanelli a Roma, in via Parigi, cioè questo: http://www.ducatiroma.it/
o, infine, quello di Viterbo?, cioè questo: http://www.romanellimotoviterbo.com/
Scusa, ma ce ne sono tanti...
Li ho provati entrambi in negozio , molto meglio lo shoei, qualità degli interni sicuramente superiori, la visierine del xlite seppur comoda mi sembra leggerina e dal movimento impreciso. Alla fine ho comprato in ebay, nero opaco lo shoei risparmiando ben 100€ dal negozio,sulla carta almeno, vedremo quando arriva.
Arrivato in due giorni, tutto perfetto sembra ben fatto secondo la tradizione shoei, piacevole esteticamente e calza a pennello. Al momento non l'ho ancora provato in moto dato che assieme è arrivata anche la neve e gelo.Aspetto il disgelo per la prova su strada.
Ciao a tutti
desideravo sapere da chi lo possiede ed ha termini di paragone testati con Arai X3/X4 e/o Shoei Hornet DS se
indossato dal passeggero, avendo la mentoniera meno pronunciata dei due concorrenti, l'Xlite limita gli urti mento-nuca tra pilota e zavorrina
grazie
ciao
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |