Visualizza la versione completa : 3 informazioni da esperti
wild hogs
04-01-2011, 18:59
Buongiorno a voi più esperti volevo porre 3 domande:
1 Il telaio del GS STD e dell'ADV sono uguali?
2 Se monto la sella ADV su una STD ho la medesima impostazione di guida dell'ADV?
3 Si può montare sella ADV su una STD?
Grazie
Ciao a tutti::mad:
1 si
2 no, l'adv è piu alta di 1 o 2 cm ed è piu "coperta" (cupolino e deflettori)
3 si, purchè sia ad esempio...ADV 2006 in poi con STD dal 2008 in poi, gli anni precendenti non so se sono compatibili
wild hogs
04-01-2011, 21:13
Grazie Panda,
ma se il telaio è lo stesso e ci monto la stessa sella perchè l'adv resta sempre più alta è questione di settaggio ammortizzatori o cosa?
ciao
il telaio è lo stesso, ma l'altezza non dipende solo dal telaio ma, ad esempio, anche dalle sospensioni e dalle quote ciclistiche che, difatti, sull'adv sono leggermente diverse.
:lol::lol::lol:
Il telaio è uguale ma le quote ciclistiche sono:
Inclinazione Canotto GS Standard 64,3° mentre l'ADV 63,8°
Avancorsa GS Standard 101 mm mentre l'ADV 97,6 mm
Aggiungi sospensioni di escursione maggiore di 2 cm ed il gioco è fatto.
Quanto sopra risponde alle domande 1 e 2.
Per la 3 la risposta è sì, nel 2008 il GS Standard subì una modifica all'andamento del serbatoio (invariato invece quello dell'ADV dai primi esemplari del 2006); la sella resta comunque compatibile.
Caino
a questo mi riferivo indicando le quote ciclistiche.
Berghemrrader
04-01-2011, 21:58
Inclinazione Canotto GS Standard 64,3° mentre l'ADV 63,8°
Ma siamo proprio sicuri? Sono valori assurdi! :confused:
dal sito bmw:
Adv
avancorsa 89 mm
inclinazione 65,2°
escursione sospensioni 210/220 mm
std
avancorsa 101 mm
inclinazione 64,3°
escursione sospensioni 190/200
dal sito bmw:
Adv
avancorsa 89 mm
inclinazione 65,2°
escursione sospensioni 210/220 mm
std
avancorsa 101 mm
inclinazione 64,3°
escursione sospensioni 190/200
Hai ragione, ricordavo male :mad:
Caino
Berghemrrader
04-01-2011, 22:16
Dati ufficiali Bmw poi personalmente non ho mai misurato
Ho capito. Ma tipicamente si parla di "inclinazione del cannotto di sterzo" (detto anche caster) che é l'angolo tra una linea perpendicolare al terreno che si incontra con un'altra linea che prosegue dalla forcella.
Un valore di 64° lo avrebbe qualche custom superribassata, non un GS.
Si può sempre montare la sella ADV sulla STD!
Io l'ho fatto sia sulla precedente che sul my 2010 attuale, ma ti consiglio di montarci anche il cupolino ADV.
In questo modo hai "quasi" la stessa protezione aereodinamica della ADV, con il peso e l'altezza della std!;)
wild hogs
04-01-2011, 23:01
Grazie Caino risposta molto esaustiva....ma queste "differenze di quote" in pratica cosa comportano le senti nella guida o nell'impostazione della moto o no?
wild hogs
04-01-2011, 23:04
il cupolino ADV l'ho già montato ma è proprio perchè sento turbolenze strane che sto pensando che sull'adv per motivi di altezze differenti le cose cambiano.........
wild hogs
04-01-2011, 23:11
L'hai fatto solo per un fattore estetico o hai avuto vantaggi con sella adv? e quanto sei alto?
ciao
wild hogs
04-01-2011, 23:16
Mi sai dire queste differenze cosa comportano nella guida?
grazie
ciao
Semplicemente che con l'Adv sei messo più alto e quindi sei più sopra la moto.
Io sono alto m 1,80 e tengo la sella in posizione alta (cm. 91 da terra); molto dipende chiaramente dalla lunghezza al cavallo del conducente, leggo spesso anche quà di persone alte m 1,75 circa che si trovano bene ed altre che invece a pari altezza non si trovano perchè non toccano ambedue i piedi per terra.
Ho avuto in precedenza uno Standard 2007 e se devo essere sincero nel misto stretto non ho patito la differenza di peso ed ingronbo dell'Adv, anzi per certi versi la trovo molto più svelta nel destra-sinistra e viceversa; queste però son sensazioni soggettive.
Riguardo alla protezione del cupolino e dei deflettori laterali posso dirti che con la configurazione di sella sopra esposta e con il cupolino in posizione più alta il flusso dell'aria lambisce a malapena la parte superiore del casco e solo in parte i gomiti (ho una postura a braccia larghe, derivata dalla defunta Regolarità degli anni '80/'90) difatti sono le uniche parti che si imbrattano con i moscerini d'estate e comunque roba da poco.
Caino
Ho capito. Ma tipicamente si parla di "inclinazione del cannotto di sterzo" (detto anche caster) che é l'angolo tra una linea perpendicolare al terreno che si incontra con un'altra linea che prosegue dalla forcella.
Un valore di 64° lo avrebbe qualche custom superribassata, non un GS.
Più precisamente è l'angolo misurato dalla linea perpendicolare al terreno e passante al centro del perno della ruota e la linea determinata dall'asse del canotto di sterzo.
L'avancorsa invece è determinata dalla distanza interposta fra la proiezione a terra di queste due linee.
La tua osservazione a pensarci bene infatti è molto pertinente ma i dati ufficiali Bmw postati da breve, che riporto ulteriormente, così recitano:
Adv
avancorsa 89 mm
inclinazione 65,2°
escursione sospensioni 210/220 mm
std
avancorsa 101 mm
inclinazione 64,3°
escursione sospensioni 190/200
Non ho però conoscenze per poter capire se incide, in questa misure dichiarate da bmw e che sembrano errate (almeno i gradi dell'inclinazione del canotto di sterzo), il sistema particolare di sospensione anteriore ovvero so per certo che un vantaggio del Telelever è l'aumento dell'avancorsa in compressione durante la frenata, infatti la forcella chiudendosi aumenta la sua inclinazione.
Questo è dovuto al fatto che il braccio che è agganciato al fodero ruotando su se stesso, porta lo snodo con cui è vincolato al fodero più in avanti rispetto allo snodo superiore dei steli determinando pochissimo trasferimento di carico all'anteriore e quindi evita l'affondamento.
Se altri potessero spiegare la bontà o no dei dati sopra evidenziati e sopratutto quali i reali ... :D
Caino
Secondo me ( e ai tempi avevo guardato bene ogni differenza con l'etk ) le diverse quote ciclistiche derivano unicamente dal mono ant. e post. leggermente più lunghi sull'adv
Un ammo più lungo cambia tutte le quote
ah.....sono 60euro, faccio fattura ?
ma il fatto di dichiarare circa 65 gradi di inclinazione cannotto fa inorridire perche' si pensa ai canonici 23-24-25, e' che con ogni probabilita' mentre tutti dichiarano l'inclinazione rispetto alla verticale bmw fa la strana e la dichiara rispetto all'orizzontale, tanto e' vero che "guarda caso" 65 + 25 fa proprio 90 gradi.
QUindi anche bmw e' sui 25 misurati con la solita convenzione.
Il fatto del telelever non cambia nulla sotto questo profilo, si misura comunque l'inclinazione degli steli della forcella
joesimpson
05-01-2011, 11:36
esatto aspes, credo proprio sia così
Ho avuto in precedenza uno Standard 2007 e se devo essere sincero nel misto stretto non ho patito la differenza di peso ed ingronbo dell'Adv, anzi per certi versi la trovo molto più svelta nel destra-sinistra e viceversa; queste però son sensazioni soggettive.
anche per me è stato lo stesso :D
wild hogs
05-01-2011, 12:04
Mi sono un pò documentato e avancorsa minore in effetti vuol dire moto più agile e veloce nei cambi di direzione..........quindi avremmo addirittura che l'adv è più agile dello std?Interessante...........
wild hogs
05-01-2011, 12:06
ma il fatto di dichiarare circa 65 gradi di inclinazione cannotto fa inorridire perche' si pensa ai canonici 23-24-25, e' che con ogni probabilita' mentre tutti dichiarano l'inclinazione rispetto alla verticale bmw fa la strana e la dichiara rispetto all'orizzontale, tanto e' vero che "guarda caso" 65 + 25 fa proprio 90 gradi.
QUindi anche bmw e' sui 25 misurati con la solita convenzione.
Il fatto del telelever non cambia nulla sotto questo profilo, si misura comunque l'inclinazione degli steli della forcella
credo proprio che tu abbia ragione...........
Berghemrrader
05-01-2011, 13:46
che con ogni probabilita' mentre tutti dichiarano l'inclinazione rispetto alla verticale bmw fa la strana
Credo anche io sia così.
Altrimenti la tanto decantata "agilità del GS" andrebbe a farsi benedire... ;)
sillavino
05-01-2011, 14:06
.........quindi avremmo addirittura che l'adv è più agile dello std?
Disùma no di lucaaaad!!!!! Diciamo che per il peso che ha....si muove!!!!!
folletto72
05-01-2011, 14:10
Io sono alto m 1,80........
Caino
Con o senza capelli???:lol::lol::lol::lol::lol:
Ciao Bischero!!! Scusate l'OT ma è stato più forte di me!!!!:lol::lol::lol:
Con o senza capelli???:lol::lol::lol::lol::lol:
Ciao Bischero!!! Scusate l'OT ma è stato più forte di me!!!!:lol::lol::lol:
Strunz ;)
Ciao e Buon 2011 :D
Caino
folletto72
05-01-2011, 14:29
Ciao Oscar:D:D:D:D:D:D
Buon Anno a Te e Marinella e buoni km con Titty!:D:D:D
Disùma no di lucaaaad!!!!! Diciamo che per il peso che ha....si muove!!!!!
ma... guarda, che molti che l'hanno provata hanno effettivamente avuto quella sensazione... io anche! Al di la del peso... che avverto pochissimo.
wild hogs
05-01-2011, 21:30
beh le quote dicono che è più agile.....la matematica non è un opinione....mai provata nn posso dare un parere..........
si discuteva sul fatto che il telaio possa essere differente, io penso come peranga che i telai siano identici (sarebbe da pazzi industrialmente differenziarli), poi le quote le cambi leggermente con l'altezza delle sospensioni, sappiamo tutti che per esempio alzando la moto dietro o sfilando le canne forcelle si ottiene di fatto una lieve verticalizzazione del cannotto, a vantaggio teorico della maneggevolezza e discapito della stabilita'. Alzando l'avantreno o abbassando il retrotreno si fa il contrario, entrambe le cose anche con influsso sulla motricita'. Le quote cambiano,il telaio no.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |