PDA

Visualizza la versione completa : capo nord


mauro17
29-12-2010, 10:46
Siamo 5 amici che il prossimo Giugno/Luglio partiremo da Messina per la mitica meta.....malanni permettendo:!::!:.(tre over 50 e 2 over 40). Dopo attente valutazioni siamo intenzionati a percorrere il tratto tedesco in treno + moto (Verona Amburgo) per non fare le noiosissime autostrade tedesche e guadagnare un giorno buono di ferie. Cosa ne pensate? Qualcuno ha altri suggerimenti? Grazie

trottalemme
29-12-2010, 10:57
Io l'ho preso per un giro in Olanda l'altro anno ed è confortevole, ma non sono così sicuro sul guadagno di tempo. Dipende anche dal vostro calendario di viaggio perchè il treno non c'è tutti i giorni... e dal vostro budget perchè il sabato è significativamente più costoso. Insomma, per me è da valutare bene...
Capisco anche che voi avrete duemila chilometri in più di quelli che avrei io fra andata e ritorno.

AndreaCekketti
29-12-2010, 10:59
Il treno è comodissimo. Ti risparmi 1.200 km di nulla da vedere, risparmi le gomme, fai la tratta in una notte e la mattina sei fresco per viaggiare tutto il giorno, mentre fatta in moto perdi una giornata.

uastasi
29-12-2010, 12:34
il mio consiglio e' di ..... esagerare!!!!!

io feci da Bari a Milano il venerdi' sera con arrivo alle 10 circa del mattino
il sabato mattina trasferimanto fino a Lorrach (appena oltre Basilea, ma ini Germania)
il sabato sera mi imbarcai a Lorrach e domenica mattina ero ad Hamburg (AAltona)
il sabato pomeriggio ero ad Hirtsals e mi imbarcai per Kristiansund, dove arrivai la mattina alle 6 del lunedi' (ma si fa abbondantemente in tempo ad arrivare alle 11 di sera della domenica col traghetto del pomeriggio.....se si prenota......)

Daniele80
29-12-2010, 12:53
Preso questa estate il treno Verona Amburgo... Cosa dirti? Te lo consiglio! Treno pulitissimo sia nelle cabine che nel bagno dove potrai farti anche una bella doccia (falla subito dopo la partenza del treno altrimenti dopo non so in che condizione sia) e puntuale! Sul treno portati il minimo indispensabile il resto lascialo sulla moto. Buon viaggio!!

Sent from my GT-I9000 using Tapatalk

pv1200
29-12-2010, 15:51
sull'argomento treno ci sono state frotte di discussioni con pareri diversi e contrastanti
io NK lo feci attraversando le repubbliche baltiche per un giro antiorario e al rientro una lunga cavalcata di oltre 1000 km Io sono dell'idea che il treno debba essere usato solo se vi sono reali convenienze in termini di tempo e risparmio del mezzo anche se va valutato con attenzione per i motivi sopraccitati certo che se approfittate del viaggio per farvi un pò di romatichestrasse verrete ripagati dei km stradali fatti in più

maxriccio
29-12-2010, 17:25
Abbiamo fatto così anche noi, prenotate lo scompartimento per tempo xchè non ce ne sono molti disponibili, cmq io non lo rifarei tra una cosa e l'altra il tempo che impieghi è lo stesso e le autostrade teteske hanno di bello che puoi dare gas....
Per i malanni, io quando sono partito avevo 62 anni e quando sono tornato 59;)
un viaggio così è un toccasana.

brontolo
29-12-2010, 17:28
Treno ... treno! Io non baratterei una giornata in Norvegia con una su un'autostrada tedesca!

DAKAR-BAUS
29-12-2010, 17:34
Come vi invidio!!!
Con che moto andate?

Superteso
29-12-2010, 18:32
Se ci andate in aereo vi risparmiate pure il treno e avete piu giorni per la Norvegia, ah ah ah ah
:rolleyes:
Vai motociclisti

brontolo
29-12-2010, 18:39
Ecco ci mancava il commento del vero motocliclista, se ne sentiva proprio la mancanza! E' arrivato, puntuale, come la neve d'inverno!

Daniele80
29-12-2010, 18:55
Superteso se uno ha i giorni contati e se con il treno risparmi tra andata e ritorno 2 giorni perché non usuarlo?

Sent from my GT-I9000 using Tapatalk

Superteso
29-12-2010, 18:55
Quelli che amano guardare il Panorama
In questo forum si parla di MOTOTURISMO è dedicato a chi ama viaggiare e macinare km su km per visitare il mondo

Questo è il titolo del 3D in questione... poi ogniuno ci macina come gli pare! Alla faccia della battuta e..... della coda di paglia.
Buon anno e sopratutto buon viaggio :D

mukka64
29-12-2010, 18:57
Il treno è comodissimo. Ti risparmi 1.200 km di nulla da vedere, risparmi le gomme, fai la tratta in una notte e la mattina sei fresco per viaggiare tutto il giorno, mentre fatta in moto perdi una giornata.

...visto che partono dalla Sicilia è da prendere sicuramente in considerazione :)

brontolo
29-12-2010, 20:21
(..) perché non usuarlo?(..)
Perchè il vero motociclista non deve chiedere ...... mai!
Sapessi che panorama facendosi 1200km di autostrada tedesca! E che caratteristici che sono i McDonald's che trovi a intervalli regolari.

Partono da Messina, 1000km, altri 1000 arrivare ad Amburgo, 2gg ad andare+2 per tornare, se va bene, quindi 4gg a guardare il panorama autostradale. Io preferirei fare 2gg e 1000km in più a guardare il panorama norvegese!
Magari ci sono motociclisti, quelli finti, che preferiscono anche fermarsi ogni tanto, non solo per dormire, fare qualche foto, visitare qualche città che attraversano, invece che fare una corsa contro il tempo e timbrare il cartellino a CN!

macchianera59
29-12-2010, 21:27
Quelli che amano guardare il Panorama
In questo forum si parla di MOTOTURISMO è dedicato a chi ama viaggiare e macinare km su km per visitare il mondo

Questo è il titolo del 3D in questione... poi ogniuno ci macina come gli pare! Alla faccia della battuta e..... della coda di paglia.
Buon anno e sopratutto buon viaggio :D

Giusto !!! Condivido in pieno !!!

vicocamarda
29-12-2010, 21:45
Io nel 2004 sono andato a capo nord partendo da Barcellona P.G. prov. di ME ed all'andata ho fatto Palermo Genova con la nave ed il ritorno tutto in sella...viaggio spettacolare, in totale 12.500 km

brontolo
29-12-2010, 22:03
Ma io non ci trovo nulla di strano o sminuente se una parte del viaggio, la più pallosa e meno interessante, motociclisticamente parlando, la si fa in treno o traghetto! Anche il traghetto da Hirtshals non è da motociclista.

vicocamarda
29-12-2010, 22:07
Io quando sono andato, ho fatto tutta la germania sotto una pioggia incredibile che non si riusciva a vedere nulla...è stata l'unica acqua presa in tutto il viaggio. Se l'avessi fatto in treno a chi lo raccontavo che sono andato a capo nord in moto senza prendere una goccia d'acqua :lol:

mauro17
29-12-2010, 23:57
Vi ringrazio, vedo che grosso modo la pensate come me........La Germania l'ho fatta diverse volte ed è in moto quanto di più noioso ci possa essere. Uno del gruppo è in disaccordo in quanto vorrebbe prendere la nave fino a Genova per una questione di risparmio (100 euro contro poco più di 200) ma non riesco a fragli entrare in testa che con tale mezzo si allunga il viaggio di quasi due giorni rispetto al treno quindi quello che risparmi inizialmente lo spendi per tre volte in alberghi e ristoranti..........alla fine può anche essere che lo faremo tutto on the road......................PS abbiamo 3 ADV 1200, una 1150 ed un Virago 750 che se darà problemi ,togliendo le targhe , lo butteremo giù da qualche fiordo.........

EnricoSL900
30-12-2010, 00:15
PS abbiamo 3 ADV 1200, una 1150 ed un Virago 750 che se darà problemi ,togliendo le targhe , lo butteremo giù da qualche fiordo.........

Io mi avvantaggerei direttamente attraversando il Canale di Sicilia, alla partenza... :lol::lol::lol::lol:

EnricoSL900
30-12-2010, 00:17
Io nel 2004 sono andato a capo nord partendo da Barcellona P.G. prov. di ME ed all'andata ho fatto Palermo Genova con la nave ed il ritorno tutto in sella...viaggio spettacolare, in totale 12.500 km

A Livorno ti direbbero... "E sai'òsa? E l'hai presa ariosa..." :lol::lol::lol::lol::lol:

Minkia... i miei invidiosi complimenti! :!::!::!::!::!: Ma quanto sei stato via, un mese?

EnricoSL900
30-12-2010, 00:26
Anche il traghetto da Hirtshals non è da motociclista.

Ok... io, NON essendo un motociclista e soprattutto avendo al massimo due settimane secche di ferie, sto pensando a questo viaggio e cercando di capire quali siano i modi per risparmiare tempo.

Che mi dici del traghetto da Hirtshals? Vedo da gugolmèps che ci dovrebbe essere una tratta che addirittura porta fino a Bergen, ma dammi qualche consiglio...

Tu in due settimane come la faresti? Ovvio che accetto indicazioni da chiunque...

brontolo
30-12-2010, 07:29
Da Firenze?
Vuoi arrivare a CN e tornare con l'ambito trofeo da esibire al bar? Fregandotene di quello di quello che ti scorre attorno?
O visitare 'solo' la Norvegia? Io, con 15gg disponibili, di sicuro, Verona-Amburgo in treno. Poi in Norvegia ci puoi arrivare via terra, da vero motociclista, ed eventualmente usufruire del traghetto per fare la tratta Hirtshals-Kristiansand (o viceversa).

Deleted user
30-12-2010, 08:06
piacerebbe anche a me ma non ho il coraggio ...

trottalemme
30-12-2010, 08:42
Che mi dici del traghetto da Hirtshals? Vedo da gugolmèps che ci dovrebbe essere una tratta che addirittura porta fino a Bergen, ma dammi qualche consiglio...

Io te lo consiglio all'andata o al ritorno. La strada da Kristiansand a Haukeligrend (E9) è una delle più belle della Norvegia.

maxriccio
30-12-2010, 10:58
@ Stuka
perchè coraggio? ci vuole solo del tempo. si va in zone altamente civilizzate con tutte le comodità e poco traffico;) sono finiti i tempi del viaggio avventura.

Se hai 3 settimane ti puoi fare la cermania a visitare anche qualche città, se ne hai 2 conviene forse il treno anche se a ben vedere da quando ti imbarchi a Vr all'ora di cena ti puoi fare altre 5/6 ore di strada e partendo da Messina non credo che si arrivi a Vr per le 15,00 quindi sto risparmio di tempo non lo vedo tanto.

uastasi
30-12-2010, 11:03
mi autocito (post #4)

da Lecce a Kristiansund in 60 ore nette
(viaggiando due notti in treno ed evitando 1.500 Km fra Italia e Svizzera + 900 Km di Germania .......... in agosto)

mi sarebbe seccato arrivare in Danimarca gia' lesso
(per la cronaca, ho pure risparmiato denaro, oltre al tempo ed alla fatica)

partire dal nord Italia e' leggermente diverso

maxriccio
30-12-2010, 11:24
Noi siamo partiti alle 12,00 ed alla 01,00 del 3° giorno eravamo a Kristiansund, quindi 37 h.
Forse ve la siete presa comoda, non credo che da Lecce a Ge ci vogliano 23 h.

uastasi
30-12-2010, 11:30
dimenticavo di riferirvi che io ce l'ho piu' lungo :lol::lol::lol:

pv1200
30-12-2010, 11:37
la distanza che separa roma da oslo dovrebbe essere la medesima da oslo a NK tanto per capire quanto la norvegia sia lunga ricordo che ci furono delle tappe che dopo aver macinato km su km guardando la cartina eri sempre nello stesso posto. questo per dire che lassù i giorni servono tutti e più se ne hanno a disposizione meglio si può pianificare un bell'itinerario per quanto mi riguarda meglio conservarsi un giorno di scorta si sa mai potrebbe servire per una divagazione una volta sul posto

trottalemme
30-12-2010, 11:56
Rispetto all'uso del treno per la mia esperienza se si vuole prendere per "riposare" quei 1200+1200 km, non si può che essere d'accordo. Sul risparmio di tempo ho dei dubbi visto che a VR bisogna essere in stazione alle 14.30 e il treno parte alle 17.00. Il convoglio poi è lento e si arriva ad Amburgo per le 10 a.m. (17 ore per fare 1200 km senza fermate, per capirci). Se poi i giorni non coincidono esattamente con la propria tabella di marcia, il guadagno rischia di diventare una perdita. Tenete conto che il sabato a memoria costa qualcosa più di 500 € in due con la moto per viaggio mentre il lunedì qualcosa più di 300, però i prezzi li potete controllare sil sito di dbautozug.

trottalemme
30-12-2010, 12:00
@ Stuka
perchè coraggio? ci vuole solo del tempo. si va in zone altamente civilizzate con tutte le comodità e poco traffico

Per me l'on. Stuka sta facendo un po' di cazzeggio (con rispetto parlando) visto che a NK c'è già stato. :lol:

teofrasto
30-12-2010, 12:44
Provo a dire anche il mio punto di vista...E prendere il treno ma, invece ke da Verona, da Loerrach, ossia a pochissimi km da Basilea? Io l'ho preso l'anno scorso per Amburgo..Parte verso le 19.30/20.00 e di buono c'è che costa un po' meno, trattandosi di una tratta tutta in territorio tedesco. Si che da casa mia a Loerrach saranno solo un 400 km, però anche arrivando da sud, non è molto più distante che arrivare a Verona. La disponibilità poi di una corsa in ogni giorno della settimana fa sì che si possa organizzare meglio il viaggio, secondo me. Prova a dare un'occhiata al sito, Mauro17. Ciao!
http://www.dbautozug.de/site/dbautozug/it/start.html

Gioxx
30-12-2010, 13:08
Alla vostra etá sicuaramente anche io treno!

maxriccio
30-12-2010, 14:45
Per me l'on. Stuka sta facendo un po' di cazzeggio (con rispetto parlando) visto che a NK c'è già stato. :lol:

:lol:
Anch'io, a favore di quelli che si sentono epici e contro i luoghi comuni.

E poi io ce l'ho corto!!:lol::lol::lol:

EnricoSL900
30-12-2010, 14:45
...E prendere il treno ma, invece ke da Verona, da Loerrach, ossia a pochissimi km da Basilea? ................Parte verso le 19.30/20.00 .....................anche arrivando da sud, non è molto più distante che arrivare a Verona. La disponibilità poi di una corsa in ogni giorno della settimana fa sì che si possa organizzare meglio il viaggio

Alternativa interessante, in effetti. L'unico svantaggio è che partendo da "sud" (ricorda che ognuno è meridionale per qualcun altro... :lol::lol::lol:) le distanze sono piuttosto diverse: per me arrivare a Verona sono meno di 300 chilometri, mentre per arrivare a Lorrach sono quasi 700 con conseguente aggravio di tempo e soprattutto costi. Il lato buono però è che si può partire ogni giorno della settimana facendo il viaggio in nottata: in pratica se io partissi di domenica mattina dovrei fare 700 chiilometri entro sera (fattibilissimi) e sarei ad Amburgo il lunedi mattina seguente per le otto. Niente male... ;)

uastasi
30-12-2010, 14:47
si veda il post #4

e poi da Genova a Hirstsals e' piu' corto davvero ;)

maxriccio
30-12-2010, 14:49
Già... 23 h più corto!!!
:lol::lol::lol:

uastasi
30-12-2010, 14:51
eeeeeeeeeeeeesatto......

AndreaCekketti
30-12-2010, 15:15
Sul risparmio di tempo ho dei dubbi visto che a VR bisogna essere in stazione alle 14.30 e il treno parte alle 17.00. Il convoglio poi è lento e si arriva ad Amburgo per le 10 a.m. (17 ore per fare 1200 km senza fermate, per capirci).

Questo è vero, ma alle 10 a.m. appena scesi dal treno freschi di dormita e pronti a macinare km è un conto, arrivare ad Amburgo con 1.200 km in più sulle spalle è un altro

Ambro61
30-12-2010, 17:42
A Livorno ti direbbero... "E sai'òsa? E l'hai presa ariosa..." :lol::lol::lol::lol::lol:


Concordo!!;)

Allora esperienza personale partito da Livorno 26/6/2010 ore 15,00 arrivo ad Alessandria ore 17,30 imbarco moto partenza per Amburgo ore 19,30.

http://www2.picturepush.com/photo/a/4770385/640/4770385.jpg (http://picturepush.com/public/4770385)

Arrivo ad Amburgo il giorno seguente ore 11,00 partenza per Copenaghen ed arrivo nella capitale danese ore 19,00.
Poi Svezia Finlandia Norvegia ritorno attraversamento della Germania in moto in autostrada (niente di particolarmente interessante dopo aver visto LeLofoten....)

nb
25.000 km nel 2010 Io sono un motociclista.

vicocamarda
30-12-2010, 22:10
...Ma quanto sei stato via, un mese?

Siamo partiti il 10 luglio e siamo tornati il 30. Considera che ci siamo fermati 2 giorni ad Coopenaghen e Oslo e 3 giorni a Stoccolma, poi ci sparavamo la media di 500 km al giorno, il giorno che siamo partiti da stoccolma direzione nord, ci siamo fati poco più di 900 km.

@Stuka: il viaggio non è per nulla pesante. Attraversi paesaggi così tanto belli che nemmeno senti il peso dei km macinati

Di seguito il link del viaggio fatto:
http://www.harleyvillage.it/travel/report/europa/nordkapp.htm

EnricoSL900
30-12-2010, 23:21
Siamo partiti il 10 luglio e siamo tornati il 30.

Ho dato un'occhiata al tuo reportage, e la foto delle due moto con in lontananza il mappamondo e il sole sull'orizzonte è una delle più belle e cariche di significato che io abbia mai visto. I miei sentiti complimenti! :!::!::!:

Quanto a stuka... credo che stia pescando... :lol::lol::lol::lol::lol:

EnricoSL900
30-12-2010, 23:49
...........ero ad Hirtsals e mi imbarcai per Kristiansund, dove arrivai la mattina alle 6 del lunedi'

Ho dato un'occhiata al tragitto: non è che hai scritto KristiansUnd intendendo KristiansAnd, che è appena di là dal Mar del Nord? KristiansUnd è quasi a metà Norvegia... non credo tu sia arrivato lì in traghetto girando intorno, sbaglio?

uastasi
31-12-2010, 09:36
l'eta' che avanza
i ricordi delle vocali che si annebbiano
il rumore del treno nelle orecchie

effettivamente si tratta di Kristiansand, giusto di fronte ad Hirtshals

Deleted user
31-12-2010, 09:45
era ovviamente una innocente burla, ne approfitto per farvi gli auguri a tutti e che il 2011vi porti un bel viaggio Nordkapp.

qui la sottospecie di report , piu' che report puro cazzeggio in stile qde, che seguì all'ultimo dei tre viaggi in Norvegia:

http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=234723

teofrasto
31-12-2010, 18:56
Alternativa interessante, in effetti. L'unico svantaggio è che partendo da "sud" (ricorda che ognuno è meridionale per qualcun altro... :lol::lol::lol:)
Non intendevo creare delle polemiche inutili...ma chiaramente, se uno parte che so, da Padova, logico che andare a Basilea è follia, con la comodità Autozug a pochi passi. Poi tutto dipende dagli orari. Ad esempio io avrei il treno ad Alessandria comodissimo, a 13 km da casa.purtroppo però c'è solo un giorno la settimana, quindi niente da fare, perchè nn riesco ad organizzarmi. Lo scorso anno comunque, partendo appunto da Lorrach la sera, la mattina seguente alle 7.30/8,00 eravamo pronti a partire dalla stazione di Amburgo. E a quel punto, i 1200 km fatti su rotaia li abbiamo percorsi dormendo e defalcando dal costo quello di un eventuale hotel o campeggio che dir si voglia. In più arrivi riposato e...bello carico!:arrow:

vicocamarda
31-12-2010, 22:32
Ho dato un'occhiata al tuo reportage, e la foto delle due moto con in lontananza il mappamondo e il sole sull'orizzonte è una delle più belle e cariche di significato che io abbia mai visto. I miei sentiti complimenti! :!::!::!:
Grazie Enrico...è stato veramente un viaggio stupendo che presto intendo ripetete.
P.S.: per chi si vuole passare il tempo, di seguito il link con tutte le foto:
www.picasaweb.google.com/LudovicoCamarda

P.S.: auguri di buon anno a tutti




Sent from my iPhone using Tapatalk

samarcanda
01-01-2011, 09:51
andate andate che deve essere stupendo :eek:

EnricoSL900
03-01-2011, 22:34
Non intendevo creare delle polemiche inutili...ma chiaramente, se uno parte che so, da Padova, logico che andare a Basilea è follia, con la comodità Autozug a pochi passi.

......................Lo scorso anno comunque, partendo appunto da Lorrach la sera, la mattina seguente alle 7.30/8,00 eravamo pronti a partire dalla stazione di Amburgo. E a quel punto, i 1200 km fatti su rotaia li abbiamo percorsi dormendo e defalcando dal costo quello di un eventuale hotel o campeggio che dir si voglia. In più arrivi riposato e...bello carico!:arrow:

Ma figurati!!! :lol: La mia era unicamente una battuta, non ho nemmeno pensato tu volessi fare polemiche!!! :)

E in effetti, se deciderò di andare, il treno da Lorrach sarà sicuramente la mia scelta, esattamente per i motivi che hai descritto. Tanto più che avendo a disposizione solo due settimane e non tre come sarebbe teoricamente necessario, ogni minuto guadagnato è una mano santa... :!:

Ah... c'è nessuno qui che questo viaggio l'ha fatto in quindici giorni? Vorrei un attimo capire: si riesce in un tempo del genere a fare la foto al mappamondo e poi fare una capatina alle Lofoten che tutti descrivono come meravigliose? Che so... magari con una microtappa anche a Bergen... :lol:

Superteso
03-01-2011, 22:41
Secondo me 15gg non bastano, salti le Lofoten che sono la parte piu bella della Norvegia, secondo me neee :eek:
http://img254.imageshack.us/img254/4308/norvegia131.jpg
http://img821.imageshack.us/img821/3213/norvegia158.jpg

Billy61
03-01-2011, 23:10
Le Lofoten , soni i caribi nel nord , non puoi bypassarle , meritano almeno un giorno intero , pertanto ci devi passare almeno 2 notti.

Daniele80
03-01-2011, 23:23
Io l'estate scorsa in 18gg siamo riusciti a vedere un pò tutto lofoten comprese e ci siamo fermati in totale 3gg in un paio di tappe.
Tutti i giorni però erano 500 km tranne alcune tappe più corte..
Noi eravamo in 6 (3 coppie) e mi sento di consigliarti di fermarti presto nel pomeriggio per cercare da dormire.. Molte volte trovavamo 2 - 4 posti liberi e dovevamo trovare un'altro posto. Noi ci siamo andati in agosto spero che voi troviate meno difficoltà..

EnricoSL900
04-01-2011, 00:21
Sto facendo due conti seguendo a grandi linee l'itinerario di Trottalemme, e in effetti mi sto accorgendo che quindici giorni contati sono davvero pochi. Però andare a Capo Nord e non andare alle Lofoten è un peccato... e fare il contrario è ugualmente un peccato.

Resta il fatto che alla fine del decimo giorno, facendo l'itinerario, sono a 1800 chilometri da Kristinasand e devo anche considerare Bergen. Per fare quei 1800 chilometri ci vogliono almeno 3 giorni, contando di arrivare a Kristiansand in tempo per il traghetto che mi riporta a Hirtshals la mattina del quattordicesimo giorno. E per la sera dopo devo essere a casa: anche in treno mi sa che ci sto troppo stretto...

brontolo
04-01-2011, 07:28
Io, credo di essere l'unico ad essere stato in Norvegia, a non esser andato fino a CN. :-o
Arrivato alle Lofoten, ho girato la moto. Ma io, non sono un vero motociclista!

Così avrò la scusa per tornarci.

bikelink
04-01-2011, 07:56
Vi ringrazio, vedo che grosso modo la pensate come me........La Germania l'ho fatta diverse volte ed è in moto quanto di più noioso ci possa essere. Uno del gruppo è in disaccordo in quanto vorrebbe prendere la nave fino a Genova per una questione di risparmio (100 euro contro poco più di 200) ma non riesco a fragli entrare in testa che con tale mezzo si allunga il viaggio di quasi due giorni rispetto al treno quindi quello che risparmi inizialmente lo spendi per tre volte in alberghi e ristoranti..........alla fine può anche essere che lo faremo tutto on the road......................PS abbiamo 3 ADV 1200, una 1150 ed un Virago 750 che se darà problemi ,togliendo le targhe , lo butteremo giù da qualche fiordo.........

non so cosa tu abbia fatto della Germania...non è la norvegia ma in moto è assolutamente godibile. se lo scopo è quello di arrivare il prima possibile metti la moto sul treno e stop.se invece vuoi approfittare per conoscere un paese che secondo me è assolutamente sottovalutato, considera un trasferimento meno veloce, potresti avere piacevoli sorprese.
se fai solo autostrada pure l'italia non pare gran cosa..
sono stato in norvegia 2 volte , il mio consiglio è quello di lasciare perdere la smania di timbro di caponord...20 giorni servirebbero solo per il sud. è come attraversare la sicilia in un giorno e pensare di averla vista..

bikelink
04-01-2011, 08:03
Io, credo di essere l'unico ad essere stato in Norvegia, a non esser andato fino a CN. :-o
Arrivato alle Lofoten, ho girato la moto. Ma io, non sono un vero motociclista!

Così avrò la scusa per tornarci.

no caro. ci sono stato 2 volte, 3 se tutto andrà bene quest'anno.
la Norvegia (la scandinavia in genere) merita ben di più di una veloce corsa al mappamondo. così una volta resomi conto di ciò il primo anno girai il sud, il secondo il centro sud..quest'anno un po' piu' a nord :lol:
Forse non andrò mai al mappamondo..ma i km fatti su stradine e anche strade bianche restano "priceless"! seguite i vostri istinti...e godetevi la libertà e i paesaggi che incontrerete senza l'ansia di DOVER dire sono stato a caponord..
oh...solo il mio punto di vista si intende..

brontolo
04-01-2011, 08:20
(..)
oh...solo il mio punto di vista si intende..
Idem ... con patate! ;)
http://i51.tinypic.com/2vt5sib.jpg

Gioxx
04-01-2011, 09:09
Mah...io fin su ci son stato è mi è piaciuto....per fare il diverso solitamente mi metto la minigonna!

Deleted user
04-01-2011, 09:16
rotfl!!

e poi il capellone che ci fa la morale con gli stivali rattoppati!

inguardabile ...

Gioxx
04-01-2011, 09:25
Vero.........anche le cinghie per tener su le valige...mah....

brontolo
04-01-2011, 09:26
Mah...io fin su ci son stato è mi è piaciuto....Non dico che sia brutto o che faccia schifo, ehhh, intendiamoci, mi fido di quello che mi raccontano!
Ma se mi devo scapicollare per arrivare fin su, me ne sbatto!
Ci sono stati giorni che ho fatto 700km, altri, 300. Già solo il fatto di partire sapendo di DOVER mantenere una tabella di marcia per arrivare, mi fa venire l'orticaria, poi sono in ferie e non me lo ha ordinato il dottore!


per fare il diverso solitamente mi metto la minigonna!
E' risaputo che hai il vizietto!

Deleted user
04-01-2011, 09:39
si ma ..... gli stivali??

brontolo
04-01-2011, 09:40
Gli stivali sono quelli dell'amico del Gioxx ........ :lol:

trottalemme
04-01-2011, 11:09
Mah, ognuno la vede come vuole ed è il bello del forum. Partendo dalla premessa che non so se le vicende della vita mi consentiranno di tornarci (intanto quest'anno mi sposto verso la Scozia, se tutto va bene), mi è piaciuto dare una scorsa a tutta la Scandinavia che è molto diversa da sud a nord. Se poi ci tornerò (come mi piacerebbe), magari sceglierò una regione alla volta... e probabilmente la prima sarà oltre il circolo polare.

teofrasto
04-01-2011, 15:17
Anch'io quest'anno vorrei andare in Norvegia e arrivare "soltanto" fino alle Lofoten...:laughing: A Capo Nord ci son già stato, anche se parecchi anni fa. L'ho trovato sicuramente bello. Ma non CN, TUTTO il viaggio. Il bello mi è parso il cambiamento del territorio, della fauna, delle piante che si nota percorrendo tutta la penisola scandinava...Ma il tempo è quasi sempre tiranno, per cui anch'io, come te, Enrico, ho il problema di stare nei 15/16 gg.:mad: Farei quindi il trasferimento casa - Amburgo con l'Autozug, poi Puttgarden traghettino, Copenhagen, Malmo e poi direzione Stoccolma. Se nulla è cambiato, passando dalla Svezia per arrivare in pratica a Narvik, la strada è più scorrevole e soprattutto meno cara per quanto riguarda benza, hotel e varie. Mi riserverei per il rientro il viaggio in terra norvegese, con passaggio nella zona di Bergen e conseguente traghetto per arrivare in Danimarca. Che mi dicono i GURU:!: , potrebbe andare come percorso e come tempi?:confused:

bikelink
04-01-2011, 16:43
Anch'io quest'anno vorrei andare in Norvegia e arrivare "soltanto" fino alle Lofoten...:laughing: A Capo Nord ci son già stato, anche se parecchi anni fa. L'ho trovato sicuramente bello. Ma non CN, TUTTO il viaggio. Il bello mi è parso il cambiamento del territorio, della fauna, delle piante che si nota percorrendo tutta la penisola scandinava...Ma il tempo è quasi sempre tiranno, per cui anch'io, come te, Enrico, ho il problema di stare nei 15/16 gg.:mad: Farei quindi il trasferimento casa - Amburgo con l'Autozug, poi Puttgarden traghettino, Copenhagen, Malmo e poi direzione Stoccolma. Se nulla è cambiato, passando dalla Svezia per arrivare in pratica a Narvik, la strada è più scorrevole e soprattutto meno cara per quanto riguarda benza, hotel e varie. Mi riserverei per il rientro il viaggio in terra norvegese, con passaggio nella zona di Bergen e conseguente traghetto per arrivare in Danimarca. Che mi dicono i GURU:!: , potrebbe andare come percorso e come tempi?:confused:


fattibile lo è. il treno in questo aiuta molto chi vuole un trasferimento celere..

Ambro61
04-01-2011, 16:59
Ah... c'è nessuno qui che questo viaggio l'ha fatto in quindici giorni? Vorrei un attimo capire: si riesce in un tempo del genere a fare la foto al mappamondo e poi fare una capatina alle Lofoten che tutti descrivono come meravigliose? Che so... magari con una microtappa anche a Bergen... :lol:

E' esattamente il giro che ho fatto io in 15 giorni.
http://picasaweb.google.com/loreambro/Nordkapp#

Dopo Bergen traghetto a Oslo per Kiell (Germania) in una bellissima nave da crociera.

vicocamarda
04-01-2011, 18:24
Ambro abbiamo fatto praticamente quasi la stessa strada...e le stesse foto :lol:


Sent from my iPhone using Tapatalk

Eremita
04-01-2011, 18:46
Beh, io e mia moglie siamo andati su l'anno scorso in 18 giorni, col treno Verona-Amburgo andata e ritorno... e lo rifarei. 2400 km in meno e due notti d'albergo, benzina, autostrada e gomme... alla fine non credo che avrei speso tanto meno dei 350 euro lasciati alle ferrovie tedesche. In 5 giorni siamo arrivati a caponord (via svezia e finlandia) perchè comunque volevano arrivarci, ben sapendo che il vero viaggio non era cn ma la norvegia, e con calma in 12 giorni siamo scesi, fermandoci anche due giorni a copenhagen, peraltro stupenda (oslo e stoccolma le avevamo già viste). Col senno di poi, se avessi avuto più tempo, avrei comunque preso il treno e avrei speso del tempo lungo la Svezia, secondo me veramente sottovalutata. Comunque si decida di partire, è un viaggio bellissimo...
L'itinerario http://www.youposition.it/it/map/1359/obiettivo-nordkapp.aspx

Eremita
04-01-2011, 18:56
e a proposito, tra i posti meno considerati, la RV17, la strada costiera da Bodo a Trondheim è troppo bella, tra curve, tunnel e traghetti son 600 km da favola

EnricoSL900
04-01-2011, 22:57
Ah... argomento di cui ho sentito parecchio parlare ma che non ho mai approfondito sono i limiti di velocità in terra nordica. So che sono particolarmente bassi e applicati con rigore scandinavo, ma vorrei saperne di più. Qualcuno mi può illuminare?

briscola
04-01-2011, 23:26
nel 2001 presi una multa in Fonlandia mai arrivata in Italia


io parto il 25/06 treno Alessandria Amburgo per evitare l'autostrada Tedesca, non avrei tempo per trotterellare su statali e quindi faccio questa esperienza

bisso nel 2011 il 2001

www.dbautozug.de/site/dbautozug/it/start.html

EnricoSL900
04-01-2011, 23:40
Briscola... l'unico dubbio che non ho è quello "treno sì/treno no". Assolutamente "treno sì"! Piuttosto, mi domandavo quanto tempo è oggettivamente necessario per fare la strada che da Amburgo mi porta fino a Capo Nord: Trottalemme mi pare ci abbia impiegato 5 giorni, ma per esempio Eremita ci è arrivato negli stessi 5 giorni ma partendo da casa, che sarebbe un tempo di viaggio più consono alle mie esigenze. Primo giorno di trasferimento fino a Lorrach, viaggio in treno in nottata e partenza da Amburgo la mattina del secondo. Secondo Gugolmèps sono 2700 chilometri: farli in quattro giorni almeno sulla carta non è impossibile, ma dipende molto dalle velocità di crociera che si devono tenere. Certo... è giorno fino a tardi! :lol::lol::lol:

teofrasto
05-01-2011, 07:20
Io per Narvik ne ho 2400...Devo cercare di fare i 966 da Amburgo a Stoccolma in un giorno solo...Dopo l'andatura si rallenta sicuramente...

bikelink
05-01-2011, 07:46
Briscola... l'unico dubbio che non ho è quello "treno sì/treno no". Assolutamente "treno sì"! Piuttosto, mi domandavo quanto tempo è oggettivamente necessario per fare la strada che da Amburgo mi porta fino a Capo Nord: Trottalemme mi pare ci abbia impiegato 5 giorni, ma per esempio Eremita ci è arrivato negli stessi 5 giorni ma partendo da casa, che sarebbe un tempo di viaggio più consono alle mie esigenze. Primo giorno di trasferimento fino a Lorrach, viaggio in treno in nottata e partenza da Amburgo la mattina del secondo. Secondo Gugolmèps sono 2700 chilometri: farli in quattro giorni almeno sulla carta non è impossibile, ma dipende molto dalle velocità di crociera che si devono tenere. Certo... è giorno fino a tardi! :lol::lol::lol:

2700/4 = 675km giorno
"potercela fare" è rischiosetto.. se il meteo butta male (speriamo di no)
occorre tenere conto conto che i ritmi cambiano sensibilmente. mi sembra una corsa contro il tempo, senza potersi fermare nemmeno a guardare qualche scorcio.sembra a me..neh?

EnricoSL900
05-01-2011, 08:49
.........mi sembra una corsa contro il tempo, senza potersi fermare nemmeno a guardare qualche scorcio.sembra a me..neh?

No, in effetti lo è e te ne do atto. Il problema è che non so se e quando avrò di nuovo la possibilità di fare un viaggio di questo genere, e Capo Nord è una meta che sogno da quando avevo meno di diciotto anni. Arrivare alle Lofoten è sicuramente gran cosa, ma una volta a casa mi sembrerebbe di non aver fatto il viaggio per intero. Non so se riesco a farmi capire... :-o

Resta il fatto che in due settimane il classico giro Capo Nord-Lofoten-Trollstigen-Bergen rasenta l'impossibile e me ne rendo conto...:mad::mad::mad:

MAYNARD
05-01-2011, 09:27
Beh, io e mia moglie siamo andati su l'anno scorso in 18 giorni, col treno Verona-Amburgo andata e ritorno... e lo rifarei. 2400 km in meno e due notti d'albergo, benzina, autostrada e gomme... alla fine non credo che avrei speso tanto meno dei 350 euro lasciati alle ferrovie tedesche.

350 Euro solamente per il viaggio in treno A/R da Verona ad Amburgo...?!?! :confused:

Ma se vado a fare un preventivo ora mi da una spesa minima di circa 900 Euro con sistemazione in cuccetta in comune... possibile che siano aumentati così tanto i costi?

O forse sono io che non riesco a trovare l'offerta giusta... :mad:

Superteso
05-01-2011, 09:59
No, in effetti lo è e te ne do atto. Il problema è che non so se e quando avrò di nuovo la possibilità di fare un viaggio di questo genere, e Capo Nord è una meta che sogno da quando avevo meno di diciotto anni. Arrivare alle Lofoten è sicuramente gran cosa, ma una volta a casa mi sembrerebbe di non aver fatto il viaggio per intero. Non so se riesco a farmi capire... :-o

Resta il fatto che in due settimane il classico giro Capo Nord-Lofoten-Trollstigen-Bergen rasenta l'impossibile e me ne rendo conto...:mad::mad::mad:

Se il tuo sogno è arrivare in cima, vai li diretto, poi puoi sempre pensare di vedere le Lofoten tornando. Io ho inpiegato 11 giorni ad arrivare a CapoNord, fermandomi per le visite d'obbilgo e dove ritenevo interessante, Trollstigen, passando dalle Lofoten (1gg e 2 notti), facendo la Atlantic Highway, ecc. ecc. sono salito da Bergen. Tieni presente che i il limite fuori dalle citta è 80 kmh, anche quando sei praticamente nel deserto dove non incotri nessuno per ore e ti verrebbe voglia di tirare... se ti beccano..... sono ca@@i acidi, il conto è salatissimo e te lo mandano a casa dove puoi pagare comodamente a rate mensili. Quando poi arrivi sotto al mondo... beh ogniuno ha le sue sensazioni, le mie non le dimenticherò mai, specie se poi lo sogni da molto tempo. Poi magari si ritorna ma non sarà mai come la prima volta. Questo anno l'intenzione è di tornare alle Lofoten per fare il Whale Safari. :D

pv1200
05-01-2011, 10:14
butto una mezza idea per chi ha poco tempo ovvero salire dalla svezia poi con la 95 arrivare a bodo lofoten quindi nk e scendere magari con puntatina ad inari quindi o fare tutta la finlandia verificando se c'è un traghetto turku norrtalije o ripercorrere la comoda strada svedese Dovrebbe essere un pò più fluida

bikelink
05-01-2011, 10:14
Questo anno l'intenzione è di tornare alle Lofoten per fare il Whale Safari. :D
pure io... :) e almeno una due giorni di foto/escursioni
meteo permettendo ovviamente!

AndreaCekketti
05-01-2011, 10:17
Ah... argomento di cui ho sentito parecchio parlare ma che non ho mai approfondito sono i limiti di velocità in terra nordica. So che sono particolarmente bassi e applicati con rigore scandinavo, ma vorrei saperne di più. Qualcuno mi può illuminare?

Su questo argomento sono abbastanza ferrato!
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showpost.php?p=4980390&postcount=31
Il seguito della storia (oltre alla traduzione NOK -> € che trasforma la cifra in 450 euri :rolleyes: ) è che con il foglietto che mi hanno dato, che dovevo pagare in banca ovunque mi trovassi entro 4 settimane, sono andato alla mia banca, che mi ha detto che non poteva pagarla poiché mancavano sia l'IBAN che il SWIFT. Sto aspettando un sollecito di pagamento ma ancora non è arrivato.

I limiti non sono troppo bassi, considerando di viaggiare carichi ci si può stare (forse sì, un po' strettini), ma sono molto più sensati dei nostri. Nei centri abitati 50 km/h, per il resto se non indicato diversamente, è 80 km/h.

AndreaCekketti
05-01-2011, 10:18
350 Euro solamente per il viaggio in treno A/R da Verona ad Amburgo...?!?! :confused:

Ma se vado a fare un preventivo ora mi da una spesa minima di circa 900 Euro con sistemazione in cuccetta in comune... possibile che siano aumentati così tanto i costi?


Noi abbiamo speso 259 euri, moto e due persone in cuccetta comune da 5.

Superteso
05-01-2011, 10:22
Su questo argomento sono abbastanza ferrato!
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showpost.php?p=4980390&postcount=31
Il seguito della storia (oltre alla traduzione NOK -> € che trasforma la cifra in 450 euri :rolleyes: ) è che con il foglietto che mi hanno dato, che dovevo pagare in banca ovunque mi trovassi entro 4 settimane, sono andato alla mia banca, che mi ha detto che non poteva pagarla poiché mancavano sia l'IBAN che il SWIFT. Sto aspettando un sollecito di pagamento ma ancora non è arrivato.

I limiti non sono troppo bassi, considerando di viaggiare carichi ci si può stare (forse sì, un po' strettini), ma sono molto più sensati dei nostri. Nei centri abitati 50 km/h, per il resto se non indicato diversamente, è 80 km/h.
Informati tu per tempo, mail o altro, se passano la 4 settimane la multa raddoppia, e cosi all'infinito!

AndreaCekketti
05-01-2011, 10:37
Ormai ne sono passate ben più di 4...

MAYNARD
05-01-2011, 10:39
Noi abbiamo speso 259 euri, moto e due persone in cuccetta comune da 5.

Ma andata e ritorno...?! :confused:

La prenotazione l'hai fatta sul sito delle ferrovie o da altre fonti...?! :confused:

AndreaCekketti
05-01-2011, 10:45
Ma andata e ritorno...?! :confused:

La prenotazione l'hai fatta sul sito delle ferrovie o da altre fonti...?! :confused:

No, scusa, solo andata, il ritorno l'abbiamo fatto da Polonia/Rep. Ceca.
La prenotazione l'abbiamo fatta direttamente da dbautozug

maxriccio
05-01-2011, 11:27
Per rispondere a qualche intervento più su.... noi da Kristiansand a NK abbiamo impiegato 9 gg ma non l'abbiamo considerata una corsa contro il tempo ed abbiamo gironzolato con calma.
Lo Wales Tour lo abbiamo fatto alle Vesteralen e di li abbiamo traghettato per la penisola di Senja.

Superteso
05-01-2011, 11:42
Per rispondere a qualche intervento più su.... noi da Kristiansand a NK abbiamo impiegato 9 gg ma non l'abbiamo considerata una corsa contro il tempo ed abbiamo gironzolato con calma.Lo Wales Tour lo abbiamo fatto alle Vesteralen e di li abbiamo traghettato per la penisola di Senja.

Nessuno ha detto che lo fosse..... e non voglio innescare polemiche. Ripeto che ogniuno fa cio che gli pare e come gli pare. Ho solo risposto ad un utente, illustrando la mia esperienza con un sogno meditato da tempo e che ho pianificato nei dettagli mentre ero immobilizato 4 mesi per incidente, che con 15gg a disposizione giustamente si poneva il problema tempo (treno o non treno, 15gg per un viaggio simile sono un po tirati, secondo me). Problema che è oggettivo ed è dato dai tempi di percorrenza dovuti ai limiti di vel. In Norge non ragionavo a km, ma ad ore per raggiungere il luogo :lol:

maxriccio
05-01-2011, 14:54
Nessuna polemica, solo opinioni, anche alcuni ns amici lo hanno fatto in meno di 15 gg e poi si sono battuti il petto come gli oranghi:lol:
Cmq ci voglio tornare con più calma, senza arrivare fin lassù ma visitando meglio la svezia.

brontolo
05-01-2011, 16:53
Per dormire alle Lofoten http://www.reinerorbuer.no/, abbastanza costosette, ma veramente belle. Io ho dormito in rorbuer meno costose e più spartane ..... ma queste avendole viste ..... :eek:

briscola
05-01-2011, 17:37
qui 10 anni fa l'avevo fatta in 16 giorni di viaggio 600km di media al giorno per 8 giorni 4800km andata più il ritorno

http://www.bmwsezioneb.it/forum2/index.php?topic=70.0

sostando alla Lofoten nelle case dei pescatori molto economiche Brontolo le incontri prima del paese sulla dx

cmq avevo imposto dei ritmi tosti alla truppa viaggiavamo anche fino alle 10 di sera un'ora al massimo un'ora e mezza di sosta a pranzo

ora voglio farmela con più calma

credo che dal 26 giorno di sbarco ad Ambugo al 8 giorno di imbarco....si fa per dire sul treno ci passino 12 giorni più che sufficenti per fare 5500km

Superteso
05-01-2011, 17:43
Per dormire alle Lofoten http://www.reinerorbuer.no/, abbastanza costosette, ma veramente belle. Io ho dormito in rorbuer meno costose e più spartane ..... ma queste avendole viste ..... :eek:

Bene, grazie per info, terrò conto per questo anno se come programma ritorno li. Io alle Lofoten dormii a Henningsvaer, in un hotel.... lascio peredere il costo...:rolleyes:
Bello però e ottima cucina, baccalao davvero ottimo :-p

http://img266.imageshack.us/img266/1394/norvegia124.jpg
http://img24.imageshack.us/img24/1091/norvegia125.jpg
http://img3.imageshack.us/img3/9044/norvegia126.jpg

In una si vede anche la cavalla parcheggiata davanti :lol:

Eremita
05-01-2011, 17:56
il costo direttamente su dbautozug era di 219 + 219 € (andata e ritorno), ma avevo un codice per uno sconto del 20% da utilizzare. Anche avessi dovuto pagare 100 € in più, avrei preso il treno. Noi per altro abbiamo prenotato abbastanza tardi (fine maggio-inizio giugno se non sbaglio), e le tariffe promozionali andavano e venivano di settimana in settimana. Per dire, i 219 € all'andata li ho trovati solo quando poi ho prenotato, nelle ricerche dei giorni prima il costo era più alto.
A Capo Nord ci siamo arrivati in 5 giorni da Amburgo (forse non s'era capito), con tappone da Rovaniemi a CN....e vi assicuro che non sono uno che corre (che come già detto, visti i controlli non è molto saggio), anzi, ho apprezzato anche qualche bel villaggio svedese fermandomi a dormire o solo per qualche ora (Lovanger e Gammelstad su tutti).
Al ritorno Lofoten, RV17, Trondheim, trittico Atlantic Road, Trollstingen e Geiranger, Munch museum a Oslo e un paio di giorni a Copenhagen. Però, come ho detto, Stoccolma, Oslo e Bergen le avevamo già viste, quindi ha facilitato un pò le cose. Poi eravamo da soli, e anche questo aiuta perchè bene o male un posto dove dormire lo si trova sempre, in gruppo in un paio di occasioni avremmo avuto parecchie difficoltà...
Che bello, leggendo il topic sono andato a rivedermi le foto...

http://img524.imageshack.us/img524/8988/img3744wp.jpg (http://img524.imageshack.us/i/img3744wp.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

brontolo
05-01-2011, 18:00
(..)

sostando alla Lofoten nelle case dei pescatori molto economiche Brontolo le incontri prima del paese sulla dx
(..)

molto economiche e Norvegia, addì 2011, sono termini che non vanno molto d'accordo. Io ho dormito ad Å, nelle rorbouer dei poveri! Il link che ho segnalato sono rorbuer da ricchi e sono, scendendo dal traghetto, a dx, 5 minuti dal porto!

Gioxx
05-01-2011, 18:25
Bellissime...........

brontolo
05-01-2011, 19:52
Il paesucolo è questo, dalla strada principale
http://i52.tinypic.com/11hffyq.jpg

teofrasto
06-01-2011, 21:41
Per dormire alle Lofoten http://www.reinerorbuer.no/, abbastanza costosette, ma veramente belle. Io ho dormito in rorbuer meno costose e più spartane ..... ma queste avendole viste ..... :eek:

Ma....qualcosa di meno caro? (!):mad::mad::mad:

papipapi
06-01-2011, 21:47
Che invidia ragazzi :mad::mad:, ma non toccatevi perchè è proprio invidia sana, prima o poi incarto questo viaggio da sogno, ciao a tutti e tanti tanti km. in serenità:toothy2:

teofrasto
06-01-2011, 22:26
Domanda da un milione di neuri: Per arrivare a Narvik...meglio fare Stoccolma, Umea, etc o Oslo, Lillehammer,Trondheim?:rolleyes:

Eremita
06-01-2011, 22:56
Una all'andata e l'altra al ritorno?

bias
06-01-2011, 23:07
Per chi ci è già stato.
Qual'è il budget per un viaggio a C.N.
Comodità pernottamenti, media.

Daniele80
07-01-2011, 00:01
Quest'estate in coppia abbiamo speso circa 3000 €urini senza tener conto delle gomme nuove e il tagliando prima della partenza.. e pensar che non cercavamo hotel ma solo camping...
P.s. se fumi portati da casa le sigarette che in norvegia costano circa 14 €uri al pacchetto!!!

versys gs
07-01-2011, 14:38
se ti può far pensare io ho fatto capo nord in 10 giorni a/r senza mai visitare città, e senza mai utilizzare treni e traghetti solo moto moto moto, per visite alle stupende città che ho passato ci tornerò, ma allora quello è un altro viaggio

MAYNARD
07-01-2011, 14:50
Appurato il prezzo che dovrò pagare per il treno :mad: che mi dissanguerà, ora sto cercando le cartine stradali migliori da acquistare.

Finora ho trovato una 1: 800.000 che non mi sembra male, visto che contiene tutti i paesi scandinavi in una botta sola, però volevo cercare qualcosa di più dettagliato.

Chi sa parli... ;)

Merlino
07-01-2011, 14:58
Senza treno nel lontano 1987, costo solo la benzina, ma allora ero giovane (altra vita) si dormiva dove capitava bastava non essere all'addiaccio, ed in Svezia stavo per rimanere...

PINO55_PE
07-01-2011, 15:07
Io presi la 752 della Michelin Norvegia, e 754 Finlandia,scala 1:1.250.000 oltre alla Dan-Svez-Norv del touring club italiano scala 1: 800.000 in aggiunta al navigatore, mi ci sono trovato benissimo.
Saluti
Pino.

jena plissken
07-01-2011, 15:40
nel 2009 l'ho fatto in 11 gg, senza Lofoten, andata Norvegia ritorno Svezia spesa ~1600€ niente alberghi,tranne 1, solo campeggio

nel 2007 con le Lofoten e zavorrina in 18gg spesa non ricordo

quest'anno conto di fare la parte sud della Norvegia

e naturalmente sempre senza treno

Eremita
07-01-2011, 16:12
AA road map Europe 7, 1:500000 ( tutta la scandinavia). L'anno scorso in coppia 2800€ compreso treno..

PINO55_PE
07-01-2011, 16:16
Io nel 2008 spesi ca 4.000 €, piuttosto qualcosina in più che in meno......e per fortuna che ero con un Genovese.......:mad::mad::mad::mad::mad::mad:
vero Max?:!::!::!:

PS. dimenticavo, partenza il 27 giugno, rientro il 21 luglio.

Ambro61
07-01-2011, 16:28
Dal 26 giugno al 14 Luglio 2010 totale €3500 considerando €500 di treno (Alessandria Amburgo) e €550 Traghetto (Oslo Kiell) poi sempre albergo (anche perchè dopo aver guidato tutto i giorno una bella doccia e un bel letto sono d'obbligo ) cene al ristorante, colazioni in albergo e pranzi on the road ( i più belli)

http://www1.picturepush.com/photo/a/4815714/640/4815714.jpg (http://picturepush.com/public/4815714)

maxriccio
07-01-2011, 16:41
Vero Pino, però nella cifra va inclusa tutta la mercanzia che ti sei riportato indietro e non era poca:lol:
io in quel viaggio ho speso poco più di 3000€, ma la mia moto consumava di meno...:lol::lol:

AndreaCekketti
07-01-2011, 17:15
Noi 32 giorni (con ritorno attraverso Paesi baltici e Polonia, molto più economici) 5.500 euri, compresi i 259 di treno

Marcello Carucci
07-01-2011, 20:51
andare a Nordkap non è una impresa facile , per tante ragioni ..le strade..il tempo dopo Bergen di solito piove sempre e fa freddo ..sono rari gli anni che non si prende acqua , inoltre i limiti di velocità
Ci vuole almento un mese
Auguri

Marcello Carucci
07-01-2011, 20:53
Io ho fatto campeggio con tenda anche quando pioveva solo cosi puoi risparmiare la Norvegia è il paese più caro della Scandinavia

brontolo
07-01-2011, 20:53
(..) ora sto cercando le cartine stradali migliori da acquistare.(..)

Non so se siano le migliori ma io, visto che il mio GPS mi fece marameo, ho usato Michelin rossa, 752, 1:250.000

PINO55_PE
07-01-2011, 22:16
andare a Nordkap non è una impresa facile , per tante ragioni .
Auguri
Scusa ma ti devo contraddire in tutto.........
Andare a NordKapp oggi, è come andare al bar dietro l'angolo,.......i limiti di velocità li abbiamo rispettati poche volte, e le pattuglie, le abbiamo viste solo nei grandi centri urbani...le strade? magari le avessimo noi in quelle condizioni......non ho mai visto ne sentito una buca....;)
Nelle Hytte si dorme comodamente con 35/40 € a notte.., noi non abbiamo mai preso acqua, e la temperatura era sempre intorno ai 15 gradi
C'è chi può confermare.....;)
Saluti
Pino.

maxriccio
08-01-2011, 11:45
Cosa c'è di difficile?
probabilmente negli anni sessanta era un viaggio avventuroso, ora si attraversano paesi altamente organizzati con ottime strade e traghetti che noi ci sognamo.
Hai molte occasioni di pernottamento e se stai un po attento trovi sistemazioni dignitosissime senza spendere poi molto.

Superteso
08-01-2011, 12:21
Cosa c'è di difficile?
probabilmente negli anni sessanta era un viaggio avventuroso, ora si attraversano paesi altamente organizzati con ottime strade e traghetti che noi ci sognamo.
Hai molte occasioni di pernottamento e se stai un po attento trovi sistemazioni dignitosissime senza spendere poi molto.

:thumbup: ti quoto in pieno.
Occorre solo tempo e soldi, dando per scontato la moto che ti ci porti ;), La Norvegia non è certo a buon mercato, poi si puo spendere quello che altri hanno già detto o molto di piu, dipende dalle scelte che si fanno.

pv1200
08-01-2011, 13:26
condivido con quanto sopra i problemi della norvegia sono tempo e soldi è una meta che ormai è alla portata di tutti io ad esempio alla moto mi sono accostato o meglio ci sono salito molto tardi e dopo una prima esperienza in bretagna e normandia la norvegia fu il mio secondo viaggio importante Da tener conto è anche la forma fisica e una buona conoscenza dei propri limiti Tutto qua

liùc
08-01-2011, 18:27
anch'io avrei intenzione di andarci questa estate.

Per chi ha utilizzato il treno in coppia: avete prenotato l'intero scompartimento o avete utilizzato le cuccette comuni?

Qualità del treno, sicurezza, servizi? Consigliabile?

Tanks!

briscola
08-01-2011, 21:42
Cosa c'è di difficile?
probabilmente negli anni sessanta era un viaggio avventuroso,

io l'ho fatto nel 1981 in vespa ed è stata una vera avventura
nel 1991 e nel 2001 una passeggiata, le strade erano migliorate, i punti di approvvigionamento, di rifornimento oltre al tunnel per arrivare all'isola Mageroya che nel 2001 ha fatto io che si perdesse molto del fascino dell'arrivo a Nordkapp!

http://www.christianengl.de/nordkap_map2.jpg

ps: è solo l'Italia che dal 1980 è rimasta indietro:lol:
oggi nella tratta Alessandria Genova il treno aveva il riscaldamento rotto e i vagoni erano senza luce ho detto tutto

Merlino
08-01-2011, 21:47
E si, se penso all'avventura del 1987, con Honda cx650, Suzuki Big 800, e Suzuki RG500, penso che qualsiasi altro raid sarà sicuramente una passeggiata, sfiga permettendo.

http://www.lacavese.it/blog/wp-content/uploads/2008/11/fortuna_56_stefano_arcidiacono.jpg

EnricoSL900
08-01-2011, 23:48
A Capo Nord con un Gamma 500?????????? :rolleyes:

Ma dall'87 stai ancora pagando le rate di benzina olio & candele o sei riuscito a finire? :lol::lol::lol::lol:

ankorags
09-01-2011, 01:25
Agosto 2008 tutto su strada anda e rianda, speso oltre 4mila in due con le cene fatte da noi per la maggior parte del viaggio ma in Norvegia bungalow sempre con il bagno e ritorno soft (ri)passando anche dal Grossglockner e altri bei posti in Italia....

foto (http://picasaweb.google.com/ankorags/CapoNord08#slideshow/5263308164656035650)

teofrasto
09-01-2011, 11:43
anch'io avrei intenzione di andarci questa estate.

Per chi ha utilizzato il treno in coppia: avete prenotato l'intero scompartimento o avete utilizzato le cuccette comuni?

Qualità del treno, sicurezza, servizi? Consigliabile?

Tanks!

Io l'anno scorso ho preso il compartimento intero con doccia e wc...Servizio ineccepibile, comodissimo, purtroppo abbastanza costoso.:mad:Però da consigliare assolutamente. Colazione compresa. Carico e legatura delle moto ottima, senza problemi o danni eventuali. Solo un po' di lungaggini per lo scarico e l'uscita dalla stazione, ma forse ero io che nn stavo più nella pelle...:D:D:D

Daniele80
09-01-2011, 15:21
L'anno scorso eravamo in 3 coppie e prenotammo 2 cabine intere senza docce e dividemmo maschietti e femminucce.. Tutto molto pulito (anche il bagno comune del vagone dove abbiamo usufruito della doccia). Colazione abbondante e buona (tranne la bottiglietta di vino che ti danno quando parti che abbiamo assaggiato ma subito cestinato). Lenzuole pulite e l'hostes molto gentile. La legatura è ottima e anche se metre vai ci sono degli scossoni che penseresti al peggio non proccuparti all'arrivo la troverai come l'hai lasciata.

http://img832.imageshack.us/img832/5487/p1010313768x576.jpg

Unica nota negativa è l'attesa dello scarico delle moto ad amburgo che come teofrasto penso sia imputabile alla voglia di incominciare a macinare kilometri.
Curiosità: ad Amburgo scarichi la moto nel bel mezzo della stazione!!

http://img403.imageshack.us/img403/2813/img0816816x612.jpg

P.S. Attenti a non inzuccarvi!!!

http://img513.imageshack.us/img513/7430/img2669816x612.jpg

briscola
09-01-2011, 16:36
foto (http://picasaweb.google.com/ankorags/CapoNord08#slideshow/5263308164656035650)

bellissime complimenti!;)

papipapi
09-01-2011, 18:54
x @ ANKORAGS ogni volta che vedo le Vs foto mi emoziono e penso a quando toccherà a me :eek:, complimenti per il viaggio.
Scusa quanti giorni hai impiegato solo per capo nord ????
oooo ma quando foto hai fatto ????:toothy2:

piva
09-01-2011, 21:51
io nel 2008 ero da solo (qualche foto (http://www.facebook.com/moto.itinerari?v=photos#!/album.php?aid=18711&id=116335908377950)) ed in treno sono capitato all'andata con una famiglia danese e al ritorno con dei motocisclisti tedeschi: nessun problema di nessun tipo.
sui tempi, nel mio caso sono stati velocissimi: non ho fatto in tempo a secendere che già cominciavano con i mezzi ...

ankorags
09-01-2011, 22:26
(..)
Scusa quanti giorni hai impiegato solo per capo nord ????
Al capo ci si arriva senza correre in sette/otto giorni, ma siccome i km da fare sono tanti e in posti bellissimi (Norvegia) quando decidi di andarci prenditi come minimo minimo tre settimane ;)

video1 (http://www.youtube.com/watch?v=x21QXnE0LHE)

video2 (http://www.youtube.com/watch?v=Fm8dNQldhc0)

Ambro61
09-01-2011, 23:27
.
Scusa quanti giorni hai impiegato solo per capo nord ????


Io ho impiegato 4 giorni salendo dalla Danimarca Svezia e Finlandia, per poi godermi con calma la Norvegia.


http://www.youtube.com/watch?v=3fX6v-6KfNM

danny62
09-01-2011, 23:58
Io ho impiegato 4 giorni da Roma a Olso, senza treno, poi dipende da che viaggiatore sei.
Al ritorno, siccome avevo voglia di casa, tre giorni.

Marcello Carucci
10-01-2011, 00:43
nel viaggio per capo nord presi molta acqua e freddo
mi ricordo che arrivai il 1 agosto del 1994 e dovetti subito ritornare indietro incominciava il nevisco...., per non parlare di quanta acqua, freddo e vento che guidare in moto era una vera impresa
Certo poi non tutte le stagioni sono uguali ad esempio ho viaggiato per 6 volte in Russia sempre con temperature ad agosto intorno ai 15/16 gradi , quest'anno per arrivare in Mongolia è stato un inferno in tutti i senzi anche oltre i 42 gradi , cosa insolita per la Russia

PINO55_PE
10-01-2011, 01:32
:rolleyes: Marcello, ho visitato il tuo " Sito ";) che dire.....Tanto di cappello:!::!::!::!::!::!:

peppeadv08
10-01-2011, 01:57
Partiamo per la stessa dest l'ultima di luglio,siamo un'adv,un'rt1200,e un vstrom totale 6 persone....anche noi causa limitati gg di ferie stiamo valutando il treno per recuperare giornate da spendere in norvegia o dove uno vuole......
non penso che ci sia nulla di male,anzi:la germania con la foresta del cavolo l'ho fatta 2 volte,3 il museo bmw,12 gli octoberfest,berlino sinceramente non l'ho fatta mai ma penso di arrivarci quando e comevoglio con una sett di ferie..........
PER ME andate tranquillamente col treno e spendete un po' piu' di tempo ''sopra'' che poi non ci si torna tutti i giorni!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

Porcavacca scusate ma ho letto solo la prima pagina del post........ora quello che ho detto-ho detto........

uastasi
10-01-2011, 15:29
Curiosità: ad Amburgo scarichi la moto nel bel mezzo della stazione!!


driftare in mezzo alla popolazione incredula..............priceless...........

papipapi
10-01-2011, 18:45
Grassssiie a tutti, come pensavo con 15 gg dovrei farcela e vedere "quasi " tutto quello che c'è da vedere. :toothy2:

alb3rtz
10-01-2011, 22:04
Salve ragazzi, io vorrei andare dalla seconda settimana di Giugno per la durata di 20 giorni alla mitica rupe!!!
Abito in prov. di Mantova e se qualcuno si vuole aggregare si faccia avanti :-)

Marcello Carucci
11-01-2011, 21:32
Grazie pino 55 , se posso permettermi sarò in fiera a Roma al motoday con altri viaggiatori se vieni a trovarmi sei il benvenuto cosi tutti

Bububiri
11-01-2011, 21:38
Il viaggio per Capo Nord deve essere fatto tutto in moto................anche se in autostrada l'adrenalina è sempre a 1000, se si devia per il treno o nave si perde il fascino dell'impresa!!!!!!!!!!!!!!!!!!

PINO55_PE
11-01-2011, 21:52
Salve ragazzi, io vorrei andare dalla seconda settimana di Giugno per la durata di 20 giorni alla mitica rupe!!!

è il periodo migliore, ed è il giusto compromesso;)

briscola
11-01-2011, 21:53
per me partenza 25 Giugno:D

maxriccio
12-01-2011, 11:05
Bon voyage!!:)
io per quella data dovrei essere in Teteschia.

vastomediale
09-06-2011, 00:08
ciao a tutti....
qualcuno sa dirmi se mettendosi in lista d'attesa per il treno verona-amburgo c'è possibilità di essere "ripescati" o no???

grazie

teofrasto
09-06-2011, 13:03
Ti do un piccolo consiglio: prova con Monaco - Amburgo. Ci sono molti più treni disponibili (mi pare 2 ogni giorno), e spendi anche molto meno....

vastomediale
09-06-2011, 19:05
Ti do un piccolo consiglio: prova con Monaco - Amburgo. Ci sono molti più treni disponibili (mi pare 2 ogni giorno), e spendi anche molto meno....

grazie l'ho già preso in considerazione come seconda opzione, nel caso mi vada male con verona....

quindi secondo te non ci devo neanche sperare??? :mad:

kumakira
19-12-2011, 21:28
Dal 26 giugno al 14 Luglio 2010 totale €3500 considerando €500 di treno (Alessandria Amburgo) e €550 Traghetto (Oslo Kiell) poi sempre albergo (anche perchè dopo aver guidato tutto i giorno una bella doccia e un bel letto sono d'obbligo ) cene al ristorante, colazioni in albergo e pranzi on the road ( i più belli)

http://www1.picturepush.com/photo/a/4815714/640/4815714.jpg (http://picturepush.com/public/4815714)



ciao. a fine giugno se tutto va bene farò il viaggio che hai fatto tu e volevo chiederti, partendo da Alessandria: € 500 di treno ma a/r ? e stessa cosa per il traghetto?

kumakira
19-12-2011, 21:28
ciao. a fine giugno se tutto va bene farò il viaggio che hai fatto tu e volevo chiederti, partendo da Alessandria: € 500 di treno ma a/r ? e stessa cosa per il traghetto?