PDA

Visualizza la versione completa : Ammortizzatori 1200RT


maxriccio
28-12-2010, 10:41
So che sono già state fatte infinite discussioni sull'argomento, in questo 3D vorrei provare a fare una sintesi tra le varie scuole di pensiero:
A 70kkm ed un po condizionato da tanti pareri discordanti ho portato la moto da mio cugino, meccanico di moto con esperienze professionali di cross, per un parere e mi ha risposto di tenerli così che sono ancora in buona efficienza.
Non contento sono andato dal conce secondo il quale è tutto a posto e semmai ne riparliamo al tagliando degli 80 kkm.
Qui molti parlano già di sostituire/revisionare a kmetraggi di molto inferiori al mio, dove sta il giusto? io parlo ovviamente di un uso turistico del mezzo, non di portarlo in pista.

MyWay
28-12-2010, 12:21
Fa parte - anche quest'aspetto - della smania di avere la moto da pista anche se ci si va solo al bar (o poco più) che affligge molti modaciclisti di oggi........:confused:

E' ovvio che non è il tuo caso, visto il chilometraggio.......:cool:

Si cambiano le gomme a 5/7.000 e gli ammortizzatori massimo a 30.000, altrimenti come fai sul circuito del quotidiano? Se non hai il massimo appoggio di spalla e la moto innesca dei pericolosi ondeggiamenti/sbacchettamenti sulla rotonda della scuola di tuo figlio, come fai? :lol::lol::lol:

La mia RT ha 91.000 km. a solo adesso sto inviando gli Showa originali a fare una approfondita revisione e rigenerazione da Rinaldi (www.rinaldisospensioni.it (http://www.rinaldisospensioni.it)) poiché ora si sente che sono "scarichi", anche se la moto continua miracolosamente a fare le curve, non scomporsi sui cordoli e a frenare. Si accende e si spegne pure..........

Ecco, sono pronto: aprite pure il fuoco, prego!!!!! :plasma:

gianniv
28-12-2010, 12:26
Però vuoi mettere migliorare il tempo del circuito casa-scuola-ufficio;)

vulcan
28-12-2010, 12:41
Non è solo questione di cordoli; avere degli ammortizzatori efficienti vuol dire anche viaggiare più sicuri... a maggior ragione se dell'RT se ne fa un uso "turistico" nel senso stretto della parola.
Se lo si usa per andare al bar o sul circuito casa-scuola-ufficio o poco altro, allora va bene anche uno scooter e gli ammortizzatori non sono più un problema;)

Enzino62
28-12-2010, 12:43
Io ho avuto da ridire con chi diceva che a 30.000 km bisogna cambiare ammortizzatori,per me'è assurdo come è assurdo cambiare ad una moto turistica le gomme ogni 6-7000km,e sottolinero turistica perche'se parliamo di una moto da 180cv cambia tutto.
Le sospensioni sono come le gomme,sta'a ate'capire quando è il monento di cambiarle,se la moto ti soddisfa lasciala cosi'.
un meccanico mi insegno'il punto di cambio di una sospensione,fintano che la premi con le mani posteriormente o anteriormente e la lasci di botto nel punto piu'sotto e ritorna e fa'un solo ritorno e tutto perfetto se i ritorni sono due,(dopo il ritorno a normalita'va'dinuovo giu tipo palla da canestro)allora la molla è scarica ed è da cambiare.
un modo un po'rozzo ma funzionante,anche per le auto.

Enzo

zangi
28-12-2010, 13:16
il discorso rimane sempre sul fatto che certe cose son quasi portate all'esasperazione,altre.....fin che vanno vanno.L'olio motore lò si cambia tutti a 10000k...guai a farne 15000k perchè altrimenti.......altrimenti cosa??niente.Però su questo l'informazione,il commercio,il buon senso hanno creato abitudine e prassi.Qualsiasi parte meccanica e sottoposta ad usura,di conseguenza và manutenzionata.Comprese le unità ammortizzanti,che vanno oltre che revisionate,controllate pulite e pure lubrificate....poi quando farlo guardateci voi....io seguo uno schema dettato da ore di lavoro delle sospe...buon senso.....e sentore nel calo del loro ottimo lavoro.
Vi faccio un esempio banale,che cade a fagiolo!!visto che stò manutenzionando la mia per la partenza il 3 gennaio.Oltre a tutto quello che riguarda la prassi..oli,filtri,reg val.ecc.ecc,(dato che dispongo del mio banco di sollevamento),stò controllando la moto nell'insieme.Bene..la leva del cambio!!!!provate a pulire e lubrificare il perno di rinvio(che lavora su due boccole)....magicamente torna morbido come nuovo...eppur sembrava funzionare bene,sò che come esempio non calza con le sospe,ma anche questo particolare,se curato a cadenze precise (in base anche alle condizioni d'utilizzo)si mantiene bene,senza usure delle boccole.Preciso che usare spray,senza smontare niente,non significa manutenzionare.....ma solo aumentare l'eventuale rigatura delle boccole.

robertag
28-12-2010, 15:07
quoto zangi...:cool:

una precisazione riguardante i post di Enzino e MyWay;
le gomme non si cambiano ,come l'olio, a seconda dei km. ma secondo il consumo ed come è avvenuto; se sono liscie o "deformate" si cambiano anche a 7000km. o anche prima se necessario... questa si che è una questione di sicurezza e non una mania. se permettete;)

Enzino62
28-12-2010, 22:36
Rob le mie gomme sono scalinate,hanno 12000 km ma hanno ancora piu'del 50%del battistrada,praticamente hanno perso la punta d'uovo come si sul dire,se avessi un R1 con 180 cavalli che mi permette di mettere il ginocchietto a terra le avrei gia'cambiate,ma la mia RT con queste gomme arrivera'in tutta sicurezza almeno a inizio primavera per essere poi cambiate,stai sicuro che se deve scivolare sul bagnato scivolava anche 5000 km fa',non è fuori sicurezza,per esserlo il battistrada deve essere sotto 3mm e solo meno pieghevole in curva ecco perche'non concepisco cambiare le gomme a 7000 km su una moto turistica.
stesso discorso ammortizzatori.
Enzo

robertag
28-12-2010, 22:48
ho compreso ciò che dici, ed è giusto; bisogna valutare se si può portare alla fine delle gomme con molto battistrada ma deformate... però, ti assicuro, che c'è gente che a settemila è già a zero con il battistrada, specialmente se prevalentemente guida in montagna. tra l'altro capitato anche a me...;)

zangi
29-12-2010, 08:42
Enzo,io trovo invece concettualmente sbagliato il tuo pensiero.non tanto per gomme o altro,ma perchè sono moto,sia r1 che rt.se anche come dici tu la moto da 180cv,ti sentivi di rispettarla di più,perchè più pericolosa,anche una turistica se non in perfetto ordine lò può diventare.i cavalli non c'entrano niente.piazzati in autostrada,adesso con il manto che è quel che è,piena di tir,auto,insidie varie,certo non basta la moto in ordine......ma quantomeno la mia rt la voglio in ordine,quanto un r1 prima di scendere in pista!!Forse sarà solo il mio ''metodo''motociclistico,ma non vedo differenze.

Rinaldi Giacomo
29-12-2010, 09:02
So che sono già state fatte infinite discussioni sull'argomento, in questo 3D vorrei provare a fare una sintesi tra le varie scuole di pensiero:
A 70kkm ed un po condizionato da tanti pareri discordanti ho portato la moto da mio cugino, meccanico di moto con esperienze professionali di cross, per un parere e mi ha risposto di tenerli così che sono ancora in buona efficienza.
Non contento sono andato dal conce secondo il quale è tutto a posto e semmai ne riparliamo al tagliando degli 80 kkm.
Qui molti parlano già di sostituire/revisionare a kmetraggi di molto inferiori al mio, dove sta il giusto? io parlo ovviamente di un uso turistico del mezzo, non di portarlo in pista.

70.000 km a una media di 60km/ora corrispondono a 1200 ore di lavoro circa.Ora,considerando che nel mono anteriore ci sono 100-120 cc di olio e nel posteriore poco più.......... Si sà che finchè non perdono funzionano,si,ma come?Giacomo R.

Enzino62
29-12-2010, 09:47
Zangi-Roberto
Non è stato afferrato il mio concetto,non ci sono differenze di sicurezza tra una R1 e una RT,ci sono delle differenze di come si guida e mi rivolgevo a questo.
Mentre la R1 la compro espressamente per portarla in pista oppure per andare sul Trentino a fare curve e tornanti e allora ho bisogno di una gomma sempre che in piega scenda sola e non di una scalinata che piega lo stesso ma la devo prendere per le corna come un toro perche'ha perso la rotondita'e lo scalino non mi da'piu'la corda giusta,una RT che anche se la porto in pista e ci va bensissimo ma la compro per macinare km in autostrada o su statali o tangenziali,diciamo che se anche scalinata che la devo forsare in piega sul dritto va benissimo e solo questa la differenza.
Chiaro che se a 7000 km sono alle tele o meno del 50% sono un'assassino e un suicida ad andare in giro in quel modo.
Non dimenticate che io sono sempre quello che sulle forature moto ha sempre scritto che non vado in giro con una moto rappezzata ma la cambio anche se la forata aveva 1000 km.
spero di essere stato chiaro nel mio concetto.

Enzo

ZioTitta
29-12-2010, 10:09
L'amico Graziano, oltre che alle tigelle e' molto attento alle sospensioni, ed e' estremamente documentato. Provo a chiedere a lui, anche se credo abbia opinioni un po' drastiche : sostiene che le sospensioni della RT lascino a desiderare, e che a 10.000 Km sono gia' scoppiate.

maxriccio
29-12-2010, 11:29
70.000 km a una media di 60km/ora corrispondono a 1200 ore di lavoro circa.Ora,considerando che nel mono anteriore ci sono 100-120 cc di olio e nel posteriore poco più.......... Si sà che finchè non perdono funzionano,si,ma come?Giacomo R.

Quindi un meccanico ed il conce, contro il loro interesse ed a discapito della mia sicurezza mi danno informazioni errate o superficiali ?
Concordo con Zangi sull'importanta della manutenzione, tant'è che non essendo come lui in grado di farla da solo la porto regolarmente dal conce per tutti gli interventi previsti, tuttavia anche un eccesso di zelo non lo ritengo produttivo, secondo me non aggiunge nulla al mezzo ma accontenta solo noi e il nostro pensare di essere dei supermanici che notano ogni minima differenza nel comportamentp del mezzo mentre, temo che aimè non sia proprio così.

pigreco
29-12-2010, 12:40
Il conce non è in grado di revisionare gli ammo della RT: o te li cambia o deve mandarli a ditte esterne, tipo Rinaldi.......................
Idem un meccanico generico, li deve far revisionare.............

Il loro lavoro si limiterebbe a smontare e rimontare.

La domanda se vale la pena di revisionare andrebbe fatta ad un meccanico specializzato in ammortizzatori e la risposta sarebbe ben diversa !!!!!!

A guerra finita devi decidere tu da solo cosa fare, se la spesa non piccola vale il possibile miglioramento di guida e di sicurezza: ti assicuro (sai che io ho appena fatto il lavoro) che la differenza è abissale..................

zangi
29-12-2010, 13:53
@Max....zio fino:lol:!!!ac parulon:lol:(tuttavia anche un eccesso di zelo non lo ritengo produttivo):lol:adess a m'inforam......pò at rispond:lol::lol:

Rinaldi Giacomo
29-12-2010, 16:16
Maxriccio,io ho solo descritto la situazione cosi com'è a livello funzionale.Poi per dirla in bergamasco "ognuno se lo mena come gli pare".Personalmente conosco gente che gira da anni con l'ammortizzatore scoppiato senza problemi.......dicono!Giacomo R.

Fulch
29-12-2010, 16:50
Vabbè... ma esiste una documentazione ... dei test... delle prove della casa costruttrice... dove si detrermina che la tale sospensione può lavorare un tot di ore oppure che può eseguire un tot di movimenti?

Se le case costruttrici mi scrivono sui libretti che il motore necessita di registrazione punterie ogni tanti km e cambio della cinghia poly ogni tanti altri km, io ho un riferimento.

Ma quale è il riferimento della sospensione? 1200 ore di lavoro sono il normale, un nulla, o un'enormità??
Non sta scritto da nessuna parte... c'è la sensibilità personale, il buon senso, la spinta a fondo corsa con la mano... mi vien da ridere!

maxriccio
29-12-2010, 16:55
@Max....zio fino:lol:!!!ac parulon:lol:(tuttavia anche un eccesso di zelo non lo ritengo produttivo):lol:adess a m'inforam......pò at rispond:lol::lol:

:lol::lol::lol:
non ho capito un tubo!!!! traduci prego!!:lol:

zerbio61
29-12-2010, 17:00
ma poi questi ammortizzatori sono revisionabili ? si smontano e si rimontano facilmente? oppure non si possono aprire come tempo fa ho letto, perche' sono sigillati !

vulcan
29-12-2010, 17:23
si possono revisionare anche quelli sigillati (Rinaldi lo fa)

Rinaldi Giacomo
29-12-2010, 17:24
ma poi questi ammortizzatori sono revisionabili ? si smontano e si rimontano facilmente? oppure non si possono aprire come tempo fa ho letto, perche' sono sigillati !

Difficile da capire,qualcuno dice di si qualcuno dice di no.Mha! è un mondo difficile,molto difficile.Buon anno a tutti.

EagleBBG
29-12-2010, 18:36
:lol::lol::lol:

EagleBBG
29-12-2010, 18:37
@maxriccio:

che paroloni... adesso si informa... poi ti risponde... :lol::lol:

Attendiamo tutti con ansia...

maxriccio
29-12-2010, 18:51
Grazie, le parole le avevo capite, il senso no.
si informa di che? io ho detto che lui è bravo a farsi la manutenzione, io no, mi sembrava un complimento:lol::lol::lol:

robertag
29-12-2010, 19:24
L'amico Graziano, oltre che alle tigelle e' molto attento alle sospensioni, ed e' estremamente documentato. Provo a chiedere a lui, anche se credo abbia opinioni un po' drastiche : sostiene che le sospensioni della RT lascino a desiderare, e che a 10.000 Km sono gia' scoppiate.

OT
zio non mi fare arrabbiare dopo tutti gli auguri che ti ho fatto;:lol:

ZK! CRESCENTI. o tutt'al più "CRESCENTINE", ZK!!!!!!!!!!!... e non tigelle:mad::mad::mad:

...le tigelle, in terra cotta spesse un dito e del diametro di circa 15cm. sono gli strumenti per fare le crescenti;)

zangi
29-12-2010, 19:58
e un modo di dire......:lol:niente di che...quando capita una frase dove ci stà,tipo appunto(eccesso di zelo)da noi si dice...ben ben,an sò brisa cusc al vol dir,adess a m'inforam e slè n'uffesa a m'incazz...:lol:
tradotto....bene bene,non sò cosa vuol dire,adesso m'informo se è un offesa m'incazzo:lol::lol:

EagleBBG
29-12-2010, 20:57
Il senso non l'avevo capito neanch'io, per questo avevo aggiunto ironicamente "attendiamo con ansia" :lol::lol::lol:

GCarlo_PV
29-12-2010, 22:19
A mio parere dipende da come uno usa il mezzo: se è uno tranquillo che fà trotterellare la moto a velocità bassa, la usa spesso senza passeggera, penso che gli possano durare di più di uno che fà spesso strade di montagna e usa la moto in modo più "disinvolto".
Lo stile di guida di ognuno influenza molto la vita delle gomme e delle sospensioni.
Poi uno si abitua giorno per giorno ad usare il mezzo che con il tempo ed il consumo naturale perde la migliore efficienza andando avanti......ma non ci fà caso......;)
Ed a mio parere è così: moto nuova e gomme nuove in teoria si viaggia al massimo dell'efficienza che poi con l'andare dei Km cala più o meno lentamente a seconda dell'uso.
Poi la maggior parte degli utilizzatori non ha la sensibilità di certi professionisti della moto ma ci sentiamo dei manici quando cambiamo le gomme e l'assetto e mentalmente siamo portati ad avvertire delle differenze che magari sono inezie....;).
Però nel caso degli ammortizzatori inefficienti uno dovrebbe accorgersene perchè la moto dovrebbe dare dei segnali netti come becheggi o dondolamenti accentuati durante la guida......

Enzino62
29-12-2010, 22:28
la spinta a fondo corsa con la mano... mi vien da ridere!

Se non altro a farti ridere ci sono riuscito.
posso andare a letto consapevole della buona azione giornaliera.

Enzo:D

ZioTitta
29-12-2010, 22:32
OT

Lo so, lo so... Ma oramai, le chiamano tutti cosi' !

vulcan
29-12-2010, 22:43
Ma in definitiva tutto 'sto cinema per stabilire se revisionare degli ammortizzatori ogni 70.000 km è eccesso di zelo o meno, quando c'è gente che 70.000 km in moto non li fa neanche in una intera vita motociclistica...

EagleBBG
30-12-2010, 00:06
Ma... non saprei... qui giran moto con 160kkm... :lol:

vulcan
30-12-2010, 01:48
...e sono ancora pochi. Se continuo così entro un paio d'anni arrivo a 200mila:D

EagleBBG
30-12-2010, 07:32
:lol::lol::lol:

Comunque... sul VL1500 ci ho fatto 98kkm e gli ammo non li ho mai toccati.

In questa li ho cambiati a 50k e la differenza si è avvertita eccome. Poi è chiaro che ognuno è un mondo a sè...

maxriccio
30-12-2010, 11:10
Io vorrei cambiarla sui 150kkm cioè fra 4 anni, vediamo se riesco a farli sempre con gli stessi ammo....;)

robertag
30-12-2010, 11:12
credo che un minimo di assefuazione agli ammo "spompati" la facciamo tutti.... ma poi quando non ci tengono più in strada tutti ce ne accorgiamo, prima o poi...
a meno che non siamo dei "fermi" fermi o con il culo in fibre composite se non entrambe le cose.

è da vedere quando, all'interno del prima o poi, ognuno realizza di avere problemi alle sospensioni: ci sarà che lo avverte prima e chi dopo, ma anche qui dipende, oltre che dalla sensibilità di guida (sicuramente la più importante ma anche quella che ti permette, eventualmente, di sopperire meglio alle deficenze degli ammo), anche dall'andatura e dal carico ect,ect...;)

zangi
30-12-2010, 12:25
:toothy7:a 150 mila.....vista da dietro
:bounce::bounce:vista lato destro
:toothy8::toothy8:vista lato sinistro....a 150mila km(forse prima molto prima)

MyWay
30-12-2010, 12:31
:happy1::happy1:

EagleBBG
30-12-2010, 13:31
è da vedere quando, all'interno del prima o poi, ognuno realizza di avere problemi alle sospensioni

Il fatto è che, indipendentemente dal quando, dopo che li hai cambiati realizzi immediatamente che erano da cambiare. :lol:

zangi
30-12-2010, 14:14
serio on
a parte essere completamente d'accordo con il calcolo ore di Rinaldi,vorrei solo far presente,che non è questione di sentirsi ''manici''come qualcuno afferma.Ho scherzato Max su ciò che hai detto,conoscendoci pure di persona,pur riconoscendo in ciò che hai scritto,una parte di vero.Puro e semplice interesse,o passione.C'è chi nella moto,oltre al girare,si interessa di più alle prestazioni motore,chi allo scarico,chi come me alle sospe e gomme.Bhè si può riconoscere ad un maggior interesse ad un particolare,una maggior conoscenza o sensibilità?senza per questo essere definiti un illuso che si sente manico?secondo me si.Poi,che si entri nel campo del fanatismo,maniacalità,quel che si voglia,ma l'esser manico non c'entra proprio niente...anzi,due concetti che manco si sfiorano

maxriccio
30-12-2010, 15:09
Hai ragione, in particolare io amo viaggiare ed ho passione per l'uso della moto.
Ritengo che questo connubio sia insuperabile e ritengo che l'RT sia l'ideale per questo, ho anche un po di invidia per chi riesce, come te e molti altri, a metterci le mani, questo sicuramente la fa sentire più tua.
Invece con sano scetticismo ligure sono meno convinto da quelli che detengono la verità assoluta ( a 64899 si cambiano gli ammo, a 7999 le gomme ecc. ) secondo me si prendono un po troppo sul serio a come detto da qualcuno più sopra magari si convincono di sensazioni autoindotte, succede a tutti in tutti i campi.


Detto ciò oggi devo essere più rinco del solito xchè non ho capito nemmeno quella dei 150kkm:-o, che volevi dire? si vede che sono ancora sotto l'influsso del lubrificante da feste.

vulcan
30-12-2010, 15:19
le faccine simulano il comportamento della moto, da dietro e lateralmente, quando avrà150mila km fatti con gli stessi ammortizzatori.;)

maxriccio
30-12-2010, 15:24
Grazie!! non c'ero arrivato davvero... allora vuol dire che cercherò di cambiarli un po prima per non soffrire il mal di mare!
magari a 140kkm;)

PINO55_PE
30-12-2010, 18:38
Ma cambia la moto ...Barboun......:arrow::arrow::arrow:

maxriccio
31-12-2010, 12:04
Sono vecchio e povero... e poi preferisco il torbato;)
:lol:

robertag
31-12-2010, 19:16
Il fatto è che, indipendentemente dal quando, dopo che li hai cambiati realizzi immediatamente che erano da cambiare. :lol:

...verissimo:lol:

Enzino62
31-12-2010, 21:27
Il fatto è che, indipendentemente dal quando, dopo che li hai cambiati realizzi immediatamente che erano da cambiare. :lol:

E vero anche il contrario pero',che fin tanto che non le cambi vanno sempre bene.

Enzo

pigreco
03-01-2011, 00:03
Il fatto è che, indipendentemente dal quando, dopo che li hai cambiati realizzi immediatamente che erano da cambiare. :lol:

Sante parole!!!!!

Li ho fatti revisionare a 82000 Km, ma sarebbe stato meglio farlo prima...................

FARAONE
18-01-2011, 19:12
in teoria a 40-50k una visitina dal medico per gli esami di routine...

60Luca
18-01-2011, 21:37
Io abito in montagna e alla macchina ogni 70k cambio gli ammo.
In pratica è come se tornasse nuova , un telaio efficiente è più importante del motore e gli ammo si consumano eccome...

Ho sempre cambiato le moto prima ma sicuramente a 50k li cambierei ,anche con le gomme fai 12 o 13 k ma dai 10000 in su diventa un patimento almeno quando cerchi di fare le curve...

Scusate per le mie sicurezze:-o

topcat
18-01-2011, 22:38
la verità è che se non sei un iper patito.....
ti accorgi di dover cambiare gli ammo
a) per sbaglio
b) tirando a indovinare
c) dopo il necessario

cambiando leggermente il tiro, sui Gs vanno di moda le sostituzioni tecnologicamente avanzate tipo ohlins etc... (che fra l'altro sono ricaricabili facilmente - in quanto non sigillati)
sugli RT qualcuno ha avuto:arrow::arrow: simili?
ma avrebbe senso un ammo pluriregolabile e di maggior qualità? :lol::lol:

MyWay
18-01-2011, 23:46
leggete il mio thread sulla revisione degli ammo originali fatta da Rinaldi.....

g.gra
28-02-2011, 22:27
Partendo che uno fa quello che vuole... io personalmente se la bmw comincia a montare degli ammortizzatori decenti che si possano revisionare(non dei pagliattivi che bucano mettono una valvolina e ti cambiano l'olio...) visto che rt costa 20.000 eurini...provate una moto con soli 10.000 km e una nuova su per del tornanti o a 200 km orari.. e non venitemi a dire sono moto da turismo..visto che arrivano in un attimo a 200 km orari come beccheggiano...la moto da turismo o da velocita' deve stare in strada... siamo su due ruote.....gomme e ammortizzatori salvano la vita....io personalmente la prossima volta esa non lo prendo piu e mi ordino due ohlins che ogni 10000 km posso cambiare l'olio..(avete mai visto un olio dopo 10000 km come e' emulsionato...)
e' una mia opionione personale rispetto il pensiero di tutti.
g.gra

nico62
28-02-2011, 22:39
Partendo che uno fa quello che vuole... comincia a montare (ammortizza)tori



nooooooooo la mia mucca non monta nessuno...è vergine...:lol:

Rinaldi Giacomo
01-03-2011, 08:32
Partendo che uno fa quello che vuole... io personalmente se la bmw comincia a montare degli ammortizzatori decenti che si possano revisionare(non dei pagliattivi che bucano mettono una valvolina e ti cambiano l'olio...) visto che rt costa 20.000 eurini...provate una moto con soli 10.000 km e una nuova su per del tornanti o a 200 km orari.. e non venitemi a dire sono moto da turismo..visto che arrivano in un attimo a 200 km orari come beccheggiano...la moto da turismo o da velocita' deve stare in strada... siamo su due ruote.....gomme e ammortizzatori salvano la vita....io personalmente la prossima volta esa non lo prendo piu e mi ordino due ohlins che ogni 10000 km posso cambiare l'olio..(avete mai visto un olio dopo 10000 km come e' emulsionato...)
e' una mia opionione personale rispetto il pensiero di tutti.
g.gra

Mi spiace dire che sei informato male.Gli ammortizzatori originali sono revisionabili eccome,senza mettere valvole ne fare fori di sorta.Non dovresti fare queste affermazioni solo per sentito dire,perchè dici una cosa non vera,spacciandola per verità, a scapito della BMW che monta delle ottime sospensioni,giusto compromesso per l'uso normale di un utente normale.Se poi si vuole qualcosa di diverso si smontano e si modificano a piacere. Giacomo R.

ZioTitta
01-03-2011, 08:45
Pero' la BMW non lo fa.
Occorre rivolgersi ad uno specialista... :)
http://www.google.it/search?sourceid=chrome&ie=UTF-8&q=revisione+ammortizzatori+esa+bmw

nico62
01-03-2011, 09:09
Del resto la BMW non produce ammortizzatori....
Mi piace molto la valutazione del. Sig. Rinaldi: ottimi ammortizzatori, ........scritto da un professionista......rassicurante....:-)

zangi
01-03-2011, 10:31
chiaramente non lò fà bmw zio,come non lò fà nessuna officina aprilia,honda,yamaha ecc ecc.Infatti da quel che sò,in caso di perdita olio di un mono con o senza esa,nel periodo di garanzia,viene sostituita tutta l'unità.Fuori garanzia ti propongono la stessa cosa....però paga l'utente.

zangi
01-03-2011, 10:35
organizzare un officina per revisione sospe,preparando anche personale qualificato,non credo convenga ad una rete ufficiale.

maxriccio
01-03-2011, 11:40
Se poi si vuole qualcosa di diverso si smontano e si modificano a piacere. Giacomo R.

E' fattibile in giornata?, data la distanza unirei l'utile al dilettevole?

Magari rispondi in MP

g.gra
23-03-2011, 22:27
Caro sig. rinaldi per sentito dire non parlo mai, (VISTO CHE PER 30 ANNI O FATTO REVISIONARE AMMORTIZZATORI DA SPECIALISTI ANCHE 3\4 VOLTE ALL'ANNO) se lei e' uno specialista ne conviene che un ammortizzatore dopo 20.000 km sono da revisionare, pertanto essendo in garanzia la mia moto, mi sembra che la bmw non lo preveda o sbaglio, mi dica come posso revisionarli tramite un concessionario ufficiale bmw, e rimango della mia opinione che per 20.000 euro poteva mettere degli ammortizzatori di qualita' superiore, il problema mi sembra che non sia l'unico a sollevarlo.
cordiali saluti
graziano bortolai

zangi
23-03-2011, 23:04
.. pertanto essendo in garanzia la mia moto, mi sembra che la bmw non lo preveda o sbaglio, mi dica come posso revisionarli tramite un concessionario ufficiale bmw...
il fatto che probabilmente dimentichiamo,secondo me è che l'ammortizzatore è ''materiale a consumo'' come lo sono le candele,filtri ecc.Effettivamente bmw lò sostituisce nel periodo di garanzia,in caso di difetti o perdite,ma non si può pretendere che provveda anche al consumo.Montare in origine due unità di maggior qualità,sarebbe sicuramente meglio(per noi),ma non cambierebbe il fatto che andrebbero revisionati pure loro.Sono d'accordo con te però,sul fatto che se di ''oggetto a consumo'' si tratta,dovrebbero essere in grado di ripristinarli,visto che rientra tra le manutenzioni periodiche.Anche nel settore auto credo comunque che si preveda la sostituzione nelle reti ufficiali,non il ripristino.

OTTORENATO
24-03-2011, 00:05
.Anche nel settore auto credo comunque che si preveda la sostituzione nelle reti ufficiali,non il ripristino.

:D Esatto..

Rinaldi Giacomo
24-03-2011, 08:39
Caro sig. rinaldi per sentito dire non parlo mai, (VISTO CHE PER 30 ANNI O FATTO REVISIONARE AMMORTIZZATORI DA SPECIALISTI ANCHE 3\4 VOLTE ALL'ANNO) se lei e' uno specialista ne conviene che un ammortizzatore dopo 20.000 km sono da revisionare, pertanto essendo in garanzia la mia moto, mi sembra che la bmw non lo preveda o sbaglio, mi dica come posso revisionarli tramite un concessionario ufficiale bmw, e rimango della mia opinione che per 20.000 euro poteva mettere degli ammortizzatori di qualita' superiore, il problema mi sembra che non sia l'unico a sollevarlo.
cordiali saluti
graziano bortolai

Sono d'accordo sui km per la revisione (però provate a dirlo alla maggior parte degli utenti e sentite la risposta) ma se non ho letto male, Lei ha affermato che non sono revisionabili se non con l'aggiunta di valvole ecc. e questo,lo ribadisco,non è una verità.Probabilmente fino ad ora si è rivolto a persone che non conoscono a fondo le sospensioni BMW,che sono di ottimo livello per il lavoro che devono svolgere.Chi parla male di questi pezzi,guardacaso,sono in primis tutti coloro che ti vogliono vendere un loro prodotto, non trovando di meglio per promuoverlo che sputare sull'originale.Ivi compreso dire che non sono revisionabili.Inoltre,come qualcuno ha già scritto,nessuna casa offre la manutenzione diretta sulle sospensioni dei propri mezzi.Nessuna!Giacomo R.

sauro
24-03-2011, 12:02
Ho su gli ohlins con 40.000 km sul groppone tutti fatti con me sopra che non sono una piuma (126 kg) da poco sento un leggerissimo, ma non fastidioso, ondeggiamento nei curvoni veloci specialmnte in accellerazione all'uscita di curva, che dite è ora che inizi a pensare ad una revisione?

g.gra
25-03-2011, 22:32
questo e' il mio ultimo intervento, in quanto fino a prova contraria fin dal mio primo intervento era una mia opinione personale e non rivolta a nessuno, visto che lei sig. rinaldi interviene e mi permetta lei difende il suo operato che lo trovo giusto, ma mi sembra un po' di parte comunque non voglio andare oltre in quanto non la conosco e non mi permetto di dare giudizi, pertantanto ribadisco che se compro una moto da 20.000 euro ritengo dopo un anno di utilizzo e 21500 km se gli ammortizzatori non lavorano piu, bisogna intervenire al ripristino o alla manutenzione,e non sentirmi dire che se non sono rotti non li cambiano , sono o non sono in garanzia.... a 21500 km le gomme non si cambiano i freni non si sostituiscono l'olio motore non si cambia.....so benissimo che revisionandoli possono tornare accettabili.. ma la bmw non lo prevede visto che sono in garanzia pretendo che me li cambino, non sentirmi dire che non possono in una officina autorizzata bmw , devono comunicarlo all'ispettore che devono prendere un appuntamento ecec io non perdo tempo per la bmw il mio tempo costa nel mio lavoro come il suo, il problema non e' mio ma della bmw... spero che con questa mia risposta di non tornare piu sull'argomento, visto che nel forum ripettando tutti uno possa esprimemere il proprio disagio verso una casa come la bmw, e possa prendere atto che non puo' pretendere che gli ammortizzatori non prevedono la revisioni, se vuole sono a disposizione a discuterne in privato e possibile quando esco dalla garanzia provi a revisionarli da lei ma finche' sono in garanzia se non provvedono continuero' a difendere la mia posizione.
cordiali saluti graziano bortolai