Entra

Visualizza la versione completa : Per chi ha il quick shift (cambio assistito)


Wembo
23-12-2010, 16:56
Come interpretate questa dichiarazione riguardo al cambio elettronico? Lui - a parte l'espressione - è un vero genio.

http://img824.imageshack.us/img824/3378/kawa010.jpg

Un pochino mi preoccupa.

Da "Motociclismo" numero 12 - Dicembre 2010

Ciao!

albio59
23-12-2010, 17:20
Nessuna paura ci sarà un richiamo che risolverà il problema.....a parte gli scherzi nel forum nessuno si è mai lamentato dell'affidabilità e personalmente ho percorso 25.000km senza alcun problema quindi penso sia eccessivo sostenere che sia incompatibile con la produzione di di massa per moto stradali anche perchè tanti cambiano comunque senza frizione anche senza il quck shift.Anzi io trovo col passare dei km che il cambio sia migliorato sia in fase di innesto che in precisione.

andrew1
23-12-2010, 19:48
Ma quel Atushi lì è mica quello che ha progettato QUESTA (http://www.motoblog.it/post/27397/kawasaki-ritira-dal-mercato-americano-tutte-le-zx-10r-2011-per-un-problema-tecnico)?

Perchè se è lui, oltre ad essere un genio come lo definisci tu, di certo è uno capace ...

Wembo
24-12-2010, 16:46
Ma quel Atushi lì è mica quello che ha progettato QUESTA (http://www.motoblog.it/post/27397/kawasaki-ritira-dal-mercato-americano-tutte-le-zx-10r-2011-per-un-problema-tecnico)?

Perchè se è lui, oltre ad essere un genio come lo definisci tu, di certo è uno capace ...

Beh, considerando che la mia K1300r è durata 3 ore (t r e o r e!). Ritirata, subito giro fino a Rieti e l'ammortizzatore posteriore perde olio e si inchioda. Ferma una settimana (la sua prima settimana di vita) alla BMW in attesa del ricambio da Monaco.
Direi che nessuno possa scagliare la prima pietra.
Comunque la zx, a mio avviso, resta una grande moto. Anche il modello precedente.
Ciao!

P.s.: Mi sembra che l'articolo non dica nulla in più di niente. Come al solito si parla prima di sapere.

http://www.pianetariders.it/2010/12/affaire-kawasaki-zx-10r-2011-nessun-problema-allorizzont-per-il-mercato-europeo-solo-ritardi-di-consegne/12602

Swissrider
25-12-2010, 06:44
Io una moto progettata da uno con quella faccia non la vorrei... :)

andrew1
25-12-2010, 10:42
Io di verde ho solo QUESTO (http://www.smallenginewarehouse.com/RepowerItems.asp?Brand=John%20Deere&Model=LT180) e solo perchè non lo fanno di altri colori.

Wembo
25-12-2010, 18:58
Io di verde ho solo QUESTO (http://www.smallenginewarehouse.com/RepowerItems.asp?Brand=John%20Deere&Model=LT180) e solo perchè non lo fanno di altri colori.

... mi dispiace tanto per te ...

Comunque il problema non era il colore, ma la presunta inaffidabilità del cambio elettronico. Ed in effetti anche le altre supersportive non mi sembra che lo adottino di serie, quindi il problema esiste.

andrew1
25-12-2010, 19:07
Comunque il problema non era il colore, ma la presunta inaffidabilità del cambio elettronico. Ed in effetti anche le altre supersportive non mi sembra che lo adottino di serie, quindi il problema esiste.
Boh, guarda (intanto non è elettronico e tantomeno nemmeno è possibile definirlo elettrico, è solo un pagliativo che ti permette di tenere la manetta aperta quando cambi e peraltro solo in salita), se il cambio è fatto bene non ci sono problemi, ogni tanto mi è capitato e mi capita anche con l'XT che ormai ha 21 anni (e con le jappa precedenti) di cambiare senza frizione (anche in scalata) e non si è mai rotto, ovviamente non butto dentro la marcia a prescindere ma tengo leggermente spinto, scendo di giri e la marcia entra da sola, ovviamente però se in queste moto che hanno molta coppia spingi dentro la marcia e qualcosa non è tarato bene (proprio perchè non è elettronico - non ha nessun sensore di sync o simili - la taratura è un pò spannometrica) è ovvio che il cambio prende colpi e si può danneggiare.

Quello del K poi (almeno del 1.200) qualche problemino di suo l'ha dato a più di qualcuno.

lello82
25-12-2010, 21:12
... mi dispiace tanto per te ...

Comunque il problema non era il colore, ma la presunta inaffidabilità del cambio elettronico. Ed in effetti anche le altre supersportive non mi sembra che lo adottino di serie, quindi il problema esiste.

io lo sto usando da circa 3000 km e va da dio !wembo io sono di velletri, te?! vediamoci qualche volta! o no!?

Wembo
27-12-2010, 09:57
io lo sto usando da circa 3000 km e va da dio !wembo io sono di velletri, te?! vediamoci qualche volta! o no!?

Certo che ci vediamo (io roma eur). Appena dopo le feste è in organizzazione un giro moto-gastronomico zona Rieti. Ti faccio sapere.

Ciao!

Wembo
27-12-2010, 10:24
Boh, guarda (intanto non è elettronico e tantomeno nemmeno è possibile definirlo elettrico, è solo un pagliativo che ti permette di tenere la manetta aperta quando cambi e peraltro solo in salita), se il cambio è fatto bene non ci sono problemi, ogni tanto mi è capitato e mi capita anche con l'XT che ormai ha 21 anni (e con le jappa precedenti) di cambiare senza frizione (anche in scalata) e non si è mai rotto, ovviamente non butto dentro la marcia a prescindere ma tengo leggermente spinto, scendo di giri e la marcia entra da sola, ovviamente però se in queste moto che hanno molta coppia spingi dentro la marcia e qualcosa non è tarato bene (proprio perchè non è elettronico - non ha nessun sensore di sync o simili - la taratura è un pò spannometrica) è ovvio che il cambio prende colpi e si può danneggiare.

Quello del K poi (almeno del 1.200) qualche problemino di suo l'ha dato a più di qualcuno.

A mio avviso non è un palliativo, ma un sistema di assistenza al cambio di marcia. Viene genericamente definito "cambio elettronico" perchè il segnale, trasmesso elettricamente dalla leva del cambio ad un controller elettronico, inibisce l'accensione elettronica durante il cambio di marcia. Nel caso della BMW, invece, l'elettronica inibisce l'iniezione, evitando così di "sporcare" la camera di combustione con miscela inesplosa.
Il problema non nasce da un'eventuale cattiva taratura, ma da una reale sollecitazione del cambio quando il regime di rotazione è molto alto e, a gas spalancato, viene effettuata la cambiata riducendo efficacemente il tempo d'azione (peraltro è proprio questa la reale utilità del quick shift).
Ora il giapponesino contestava l'affidabilità di questo sistema rivolto alle moto stradali.
E' solo questo che mi preoccupava. Perchè giudico il giapponesino una mente? Perchè è stato in grado di tirare fuori da un motore "stradale" 200 e più cavalli, contribuendo al sviluppo del progetto di una moto che è sempre stata un punto di riferimento delle supersportive (che ci piaccia o no); a prescindere se poi, con le modifiche al progetto originale per l'adeguamento alle norme antinquinamento americane, hanno dovuto sospendere la vendita e ritirare le unità già rilasciate (sembra solo 20).

Comunque, sempre perchè non giudico i tecnici BMW dei fessi, mi fido anche di loro e gli dò giù di quick shift!

Ciao!

lello82
27-12-2010, 11:16
ottimo Wembo aspetto tue notizie! allora seremo in due a dargli già di quickshift! :-)

Erik Scabbia
05-01-2011, 14:00
ciao Lello
ma lo posso montare anch'Io sotto il mio K1200R
da chi lo posso prendere ....?

lello82
05-01-2011, 15:38
sai che non lo so! però credo di si! dato che comunque tra il 1200 e il 1300 che io sappia il cambio è rimasto invariato! e poi il quickshift agisce sulla centralina! dovresti informarti alal bmw se puoi! io te lo consiglio! io con l'akrapovic quando apro a manetta sembra di stare in motogp! una gran bella figata!

marchino m
05-01-2011, 23:12
con il 1200 non puoi montare il cambio elettroassistito,cambia la centralina elettronica che non è in grado di fare la gestione,mi spiace

lello82
06-01-2011, 08:35
e se si cambia pure la centralina?!

marchino m
06-01-2011, 09:50
si in teoria si,ma non è mica la stessa tra 1200 e 1300.............

andrew1
06-01-2011, 11:46
No possible, però ci sono delle cientraline aftermarket

holdy
06-01-2011, 12:00
Stiamo parlando della centralina motore e cambiaria vuol dire spendere un botto.
Per il 1200 si parlava di oltre 800€

Lamps........Holdy

marchino m
06-01-2011, 15:22
concordo a quel punto meglio quelle aftermarket

holdy
07-01-2011, 01:05
Non vorrei creare confusione ma un amico ne ha montato un after market non su una bmw e mi diceva che la centralina andava configurata per lavorare ad un certo regime e che fuori dal quel range puntava da matti.
Io non l'ho ancora provato sul 1300 ma mi hanno detto che l'originale ti permette di cambiare a qualsiasi regime. Una differenza notevole anche per il fatto che l'originale se ho capito bene taglia l'iniezione mentre l'after market taglia accensione.

Lamps......Holdy

marchino m
07-01-2011, 09:45
concordo in pieno per il funzionamento,il risultato del montaggio aftermarket è comunque un paliativo e non si ottiene lo stesso risultato che con quella della casa costruttrice