Visualizza la versione completa : Fallimento Moto Morini
vadocomeundiavolo
22-12-2010, 10:24
Aggiornamento sul fallimento di Moto Morini. Come ricorderete il curatore fallimentare di Moto Morini Spa aveva messo in vendita gli accessori e l’abbigliamento in stock dell'azienda di Casalecchio di Reno.
L’esercizio provvisorio di fallimento della Moto Morini sta procedendo con successo, al punto che il curatore si sta attivando per prorogarlo di altri tre mesi e quindi fino al 31 marzo 2011. Fino ad oggi, infatti, sono stati realizzati buoni incassi vendendo abbigliamento, accessori e ricambi e addirittura a novembre sono state messe in produzione una ventina di Granpasso che sono andate letteralmente a ruba.
Diversi clienti rimasti a bocca asciutta nella vendita di luglio sono stati ricontattati ed hanno aderito all'acquisto agevolato delle Granpasso. Sono state inoltre prodotte alcune Granpasso in versione Speciale con telaio giallo e cover a richiesta (vendute a 8.000 euro IVA compresa) che hanno avuto un successo insperato. Non poteva che essere così trattandosi di "pezzi unici" di un straordinaria moto sotto tutti i profili.
La situazione sul fronte acquirenti è ancora in stallo. Non avendo ancora all’orizzonte alcun concreto acquirente il curatore fallimentare sta verificando la possibilità di prorogare l’esercizio provvisorio e fare cassa per i creditori mettendo in produzione altre moto tra cui: Granpasso, Scrambler e probabilmente anche qualche 9 e ½. Auguriamoci che sotto l'albero, la Casa di Casalecchio di Reno trovi un nuovo acquirente.
Scritto con tapatalk,da iPhone 4
beh dai, un curatore fallimentare che cura bene :)
bhè.....una scrambler nn sarebbe male
beh a 8.000€ ci penserei seriamente anch'io!
sarebbe da capire se è un prezzo "sottocosto" da fallimento o se avrebbero potuto proporla a questo prezzo anche prima ma per ragioni di marketing non l'hanno fatto lasciandosi scappare un'occasione d'oro
Beh...mi sa che ora han le spese azzerate.....
non e' che prima potessero regalarla, era una moto con componentistica tutta italiana e di eccellente livello.
purtroppo non conosciamo i veri costi/ricavi ma sono straconvinto che una moto come la Stelvio a 2.000€ in meno si venderebbe a vagonate!
e visto che dal lancio l'hanno già abbassata di 2.000€ probabilmente lo spazio c'è
ma purtroppo vogliono tenere come riferimento il GS e quindi continuano a fare belle moto ma che non si vendono a causa di un prezzo troppo alto
Dogwalker
22-12-2010, 12:29
ma purtroppo vogliono tenere come riferimento il GS...
?
Boh... Ogni tanto sento 'sta cosa, ma attualmente, tra le maxi enduro, solo Varadero e Tiger (modelli a fine carriera) costano meno della Stelvio, e non di 2000 Euro, ma di 500 e 600 Euro rispettivamente (meno del costo dei cerchi a raggi). La GS "giace" diverse migliaia di Euro sopra quel prezzo.
DogW
OroMatto
22-12-2010, 12:31
Con la GranPasso in vendita a 8.000 euro invece di fallire loro avrebbero fatto fallire le altre. ;)
io spero in extremis che se la compri qualche cinese che garantisca solidita' finanziaria, come han fatto con benelli, che pare sopravviva senza aver licenziato nessuno, con intatti gli impianti italiani e prospettive di espansioen in ambito asiatico.
E per dirla tutta....le morini erano ben piu' consistenti delle benelli...
beh a 8.000€ ci penserei seriamente anch'io!
sarebbe da capire se è un prezzo "sottocosto" da fallimento o se avrebbero potuto proporla a questo prezzo anche prima ma per ragioni di marketing non l'hanno fatto lasciandosi scappare un'occasione d'oro
E' un prezzo di realizzo della procedura fallimentare che cerca di vendere (proprio per realizzare) quanto ha in giacenza.
Ricordo che il normale prezzo di listino deve (ovvio) comprendere ogni ulteriore onere legato al prodotto (es. costi pubblicitari, costi delle garanzie, ecc.) oltre che il margine del concessionario....
drummer62
22-12-2010, 13:55
E per dirla tutta....le morini erano ben piu' consistenti delle benelli...
Bisognerebbe sapere quanto pesa il brand Moto Morini in Cina.
E' solo in base a questo che si possono muovere capitali.
e dopo aver preso sti "gioielli" che cosa faranno in caso di avaria? :(
ci si lamenta dell'assistenza delle case "in attivo"
e si va a comprare dai cadaveri? :mad:
?
Boh... Ogni tanto sento 'sta cosa, ma attualmente, tra le maxi enduro, solo Varadero e Tiger (modelli a fine carriera) costano meno della Stelvio, e non di 2000 Euro, ma di 500 e 600 Euro rispettivamente (meno del costo dei cerchi a raggi). La GS "giace" diverse migliaia di Euro sopra quel prezzo.
DogW
probabilmente non ho spiegato bene: quello che intendo dire è che una moto come la stelvio, che quanto a caratteristiche è assolutamente identica a un GS, allo stesso prezzo (o quasi) del GS non si vende perchè ovviamente il 99% dei clienti preferisce "andare sul sicuro" con bmw
ma sono convinto che con un 20-25% di differenza prezzo (3/4000€!) le cose cambierebbero e parecchio (stesso discorso per il supertenere)
maah, da Pogliani hanno tenuto x 3 mesi una
Stelvio rossa a 10.000€.....
e manco Burt-Baccara se l'è accattata!!:lol:
OroMatto
22-12-2010, 14:17
Non ci giurerei.... la maggior parte farebbe il discorso "Se costa di più ci sarà un perché", "Chi più spende meno spende", "Come sanno fare le moto i tedeschi nessuno al mondo".
Il popolino compra quello che gratifica e la Stelvio non fa figo come la GS, euro più euro meno.
drummer62
22-12-2010, 14:18
ma sono convinto che con un 20-25% di differenza prezzo (3/4000€!) le cose cambierebbero e parecchio (stesso discorso per il supertenere)
Siccome è già così (a parità di allestimento) e la Stelvio non si vende lo stesso, il tuo ragionamento fa acqua.
sylver65
22-12-2010, 14:22
ma l'assistenza post vendita? I pezzi di ricambio?
Bisognerebbe sapere quanto pesa il brand Moto Morini in Cina.
E' solo in base a questo che si possono muovere capitali.
in cina sanno una fava di morini e di benelli, basta che una grossa casa delle loro li prenda e faccia campagne pubblicitarie massicce sulla gloria del marchio (che peraltro e' vera in entrambi i casi) che possono benissimo coprire spese e produzioni, anche se laggiu' di moto elitarie se ne vendono pochissime, i nuovi ricchi qualche migliaio l'anno le comprerebbero sicuramente.Nel frattempo se i conti tornano possono riabilitarsi qui da noi, in fondo MV agusta sono anni che galleggia...
assistenza post vendita e ricambi si affrontano come fanno quelli che hanno moto d'epoca. alla fin fine come succede per tutte le chiusure ci sara' qualche grossista che si e' accaparrato il magazzino ricambi, oggigiorno e' ancor piu' facile perche' sicuramente in rete ci saranno forum di riferimento dove appoggiarsi.Inoltre il fatto che tutta la componentistica sia italiana fa si che si possa anche cercarla presso i fornitori originari se serve qualcosa.Se si ha un filo di iniziativa non mi sembra un dramma, e si paga la moto 8000 euro....pensa a chi l'ha pagata a prezzo pieno 2 anni fa e ha il medesimo problema....
Roberbero
22-12-2010, 14:47
io spero in extremis che se la compri qualche cinese che garantisca solidita' finanziaria, come han fatto con benelli, che pare sopravviva senza aver licenziato nessuno, con intatti gli impianti italiani e prospettive di espansioen in ambito asiatico.
E per dirla tutta....le morini erano ben piu' consistenti delle benelli...
Lo spero anch'io, anche se la Benelli cinese, non è poi cosi affidabile, e come dici giustamente tu la Morini è meglio, leggendo delle prove su riviste tedesche la granpasso era molto quotata, in Italia invece veniva criticata per delle cose come l'eccessivo riscaldamento del motore.
Per carità, magari era vero, ma quello che mi fà indignare è che la Honda Transalp 700, che ho avuto e venduto dopo 11 mesi era una stufa, inguidabile in agosto, e nessuna rivista l'ha mai detto
guarda, con me sfondi una porta aperta, non ho mai sentito criticare la morini, sempre pareri entusiastici, qualche piccolissimo problema di gioventu' che e' stato risolto facilmente, motore che ha beneficiato di varie migliorie sia sul consumo che sull'erogazione, ennesimo triste caso di una ditta che chiude per problemi che non riguardano affatto la qualita' del prodotto, ma la storia insegna, swm e fantic han fallito con un prodotto allo stato dell'arte....aprilia passo' di mano nella stessa situazione....mi tocca dare tristemente ragione a chi dice che il marketing conta di piu' del prodotto buono, del resto basta guardare in casa bmw....
Roberbero
22-12-2010, 15:24
E' triste ma è cosi, visto che mi sembra che sei appassionato di fuoristrada, mi ricordo che anche la gloriosa MAICO è fallita con una moto allo stato dell'arte. l'anno prima era quasi perfetta solo i dischi frizione lasciavano a desiderare, poi risolto il problema a perfezione raggiunta, il fallimento.
fast_robby
22-12-2010, 15:45
vuoi dire che i giornalisti o le riviste specializzate sono di parte e che non dicono la verità????
:lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol:
se la morini avesse oliato laddove era da fare..... ;).....
fast_robby
22-12-2010, 15:46
la maico...... :eek:.
che spettacolo!!!!! le vedo in gara quando vado a correre la regolarità d' epoca!!! semplicemente dei miti di moto.
LoSkianta
22-12-2010, 15:56
ma sono convinto che con un 20-25% di differenza prezzo (3/4000€!) le cose cambierebbero e parecchio (stesso discorso per il supertenere)
Per me l'errore più grosso è stato mettere la Stelvio sul mercato al prezzo della Gs e dopo pochi mesi scontarla di 2/3.000 euro, con grande incazzatura di chi l'ha pagata il prezzo intero.
Mi pare però che con il modello presentato all'Eicma abbiano capito questa cosa.
In tutti i casi non è correttoe giusto neanche svenderle, la differenza di cui parli mi sembra eccessiva e assolutamente non motivata, anche se a volte si è costretti a queste mosse per muovere un mercato che vive di tanti luoghi comuni.
http://www.megamodo.com/foto/moto-morini-granpasso-1200/foto/mm980_Granpasso_Right_front.jpg
Se i motociclisti italiani non hanno dato spazio a questa moto è per ignoranza, carenza di gusto e sopratutto conformismo. I tempi sono questi e in diversi campi.
Ben vengano i cinesi, o qualsiasi altro paese non in declino.
vuoi dire che i giornalisti o le riviste specializzate sono di parte e che non dicono la verità????
:lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol:
se la morini avesse oliato laddove era da fare..... ;).....
della morini dicevano piu' che bene senza bisogno di oliare se ben ricordo, merito maggiore quindi
anche se OT, la stelvio dell'ultimo eicma anche a me sembra che abbia avuto esattamente tutti i ritocchi giusti, per una volta mi complimento e gli auguro successo (quello glielo auguravo anche prima ma senza complimentarmi..)
tra parentesi.....anche la scrambler morini mi piaceva molto!
.........insomma,tanto per capire:quelle Granpasso nuove,e tutte quelle seminuove che ci sono in circolazione,sono in garanzia??????
Su moto.it le vendono da immatricolare a 8990 euro............!
............non si può mai dire!! A me è sempre piaciuta.....
warrel79
22-12-2010, 18:23
be non credo abbiano garanzia visto che non c'e' piu la casa madre..
io ho avuto (fino a gennaio '10) la corsaro 1200 dopo non so quante altre moto.
ebbene: un motore da 140 cv con una coppia da strappare le braccia, telaio Verlicchi, forcella Marzocchi da 50 mm, brembo, scarichi termignoni, ecc.
12.000 euro son tanti per una moto così? non credo!!
mi sa che la moto morini non se l'accatta nessuno....ed è un peccato perchè le moto erano fatte bene e il motore è una bomba.
Dogwalker
22-12-2010, 19:45
probabilmente non ho spiegato bene: quello che intendo dire è che una moto come la stelvio, che quanto a caratteristiche è assolutamente identica a un GS, allo stesso prezzo (o quasi) del GS non si vende
Ma non ce l'ha lo stesso prezzo del GS, e neanche "quasi".
Ripeto. La Stelvio ha un prezzo allineato a quello delle maxi enduro meno care del mercato. Meno cari della stelvio, e di poco, attualmente, ci sono solo due modelli in via di pensionamento.
3/4000 Euro di differenza, a parità di dotazioni, con la GS già ci sono, e stiamo parlando di prezzi di listino.
Il discorso non è "lo stesso del Supertenerè", perchè il Supertenerè costa duemila Euro in più della Stelvio.
DogW
abii.ne.viderem
22-12-2010, 19:58
L'avevo vista da un concessionario multimarca e mi era parsa bellissima. Troppo tardi...
Ne ho viste due al passo Vezzena quest'autunno di granpasso.
Assolutamente splendide e ottimamente rifinite, il sound del twin meraviglioso .... non capisco cosa sia andato storto :(:(
Ma ai cinesi mai, piuttosto la morte definitiva, ed il ricordo di un gran marchio e splendide moto italiane :!:
nemicodisempre
22-12-2010, 21:22
bisogna che gli italiani ( mi riferisco al design delle maxi enduro ) si spremino un pò di più le meningi per fare delle moto un pò più belle . se così fosse giero che le comprerei!
....mi tocca dare tristemente ragione a chi dice che il marketing conta di piu' del prodotto buono, del resto basta guardare in casa bmw....
..questa mi sembra la corretta constatazione!
per fare delle moto un pò più belle
Mah, la granpasso e persino la stelvio sono decisamente meglio disegnate del GS ad esempio, oppure del 990, ma non vendono, probabilmente per ben altri fattori indipendenti dal puro design :confused:
Per restare in bmw, gli esempi di modelli con un design oggettivamente gradevole sono piuttosto rari ..... R1100S, ed ora la s1000rr, o l'R1200R ....... eppure ..... non è bello ciò che è bello ma è bello ciò che piace.
Un po' come il cane boxer, un vero cesso di bruttezza, eppure una bestia meravigliosa ;)
chuckbird
22-12-2010, 23:07
Mah, la granpasso e persino la stelvio sono decisamente meglio disegnate del GS ad esempio, oppure del 990...
Sta cosa mi sa che la dici tu :lol:
A me personalmente la Stelvio fa cagare sia come disegno che come attenzione ai dettagli che come comfort.
Per carità ha un bellissimo motore nonchè un gran sound ma finora nessuna moto mi ha fatto pentire della mia...e di moto ti assicuro che ne ho provate parecchie ...
Stiamo parlando di pura estetica: il fatto che tu non sia pentito del tuo GS significa che a te piace, come piace alla maggioranza dei motociclisti .... ma non prova che abbia un bel design :cool:
Non che sia facile disegnare un endurona: fanno tutte un po' cagare in effetti :lol::lol:
Però la granpasso, a parte il becco, è un bel vedere ;)
Corsaro73
22-12-2010, 23:58
solo chi ha provato una Morini può capire il divertimento che ti dà quel motore, chi ne ha una difficilmente la rivende, piuttosto la "affianca" ad altre :D ....e non perchè non la vuole nessuno :)
chuckbird
23-12-2010, 00:09
.... ma non prova che abbia un bel design :cool:
Sinceramente non capisco cosa possa provare che un determinato oggetto abbia un bel design visto che il design rispecchia essenzialmente i gusti del singolo individuo, oltre ai concetti canonici di stile che si possono apprendere in una università.
Dal mio punto di vista, l'unica cosa alla quale potresti alludere - ammesso che abbia comunque una sua valenza - potrebbe essere l'approvazione del mercato.
Mi sembra che BMW abbia superato questa prova a pieni voti a differenza di Guzzi con la sua Stelvio...
Commodoro
23-12-2010, 07:47
L'approvazione del mercato nulla ha a che fare ne con il design ne con la reale qualità dell'oggetto, Bmw vende perchè ha un ottimo nome, ancora sinonimo di solidità e affidabilità, perchè azzecca le campagne pubblicitarie e sopratutto perchè ha la migliore finanziaria del settore motociclistico. Ciò non toglie che confrontata alla granpasso il gs resti un catrame. Purtroppo la Morini non aveva abbastanza capitali per confrontarsi ne sul piano delle agevolazioni all'acquisto ne con le campagne stampa. Aggiungete a questo la tradizionale esterofilia degli Italiani e una rete concessionari Morini insufficente e la frittata era difficilmente evitabile.
gianluGS
23-12-2010, 08:18
http://www.megamodo.com/foto/moto-morini-granpasso-1200/foto/mm980_Granpasso_Right_front.jpg
Se i motociclisti italiani non hanno dato spazio a questa moto è per ignoranza, carenza di gusto e sopratutto conformismo. I tempi sono questi e in diversi campi.
Ben vengano i cinesi, o qualsiasi altro paese non in declino.
Se avessi dovuto cambiare l'accapì avrei preso proprio quella. Le ho provate tutte e la Morini era davvero un portento. Entusiasmente, leggera, maneggevole ma stabile. Curata nei dettagli e con un motore da paura.
Bella da guidare e da guardare una volta scesi.
visto che il design rispecchia essenzialmente i gusti del singolo individuo
:rolleyes::rolleyes:Andiamo bene allora :lol::lol:
No, direi proprio di no invece, un progetto può essere più o meno armonioso, bilanciato, forte o scialbo, originale o assolutamente banale ..... non è questione di gusti personali, è più che altro la manina del progettista ;)
L'approvazione del mercato nulla ha a che fare ne con il design ne con la reale qualità dell'oggetto, Bmw vende perchè ha un ottimo nome, ancora sinonimo di solidità e affidabilità, perchè azzecca le campagne pubblicitarie e sopratutto perchè ha la migliore finanziaria del settore motociclistico. Ciò non toglie che confrontata alla granpasso il gs resti un catrame. Purtroppo la Morini non aveva abbastanza capitali per confrontarsi ne sul piano delle agevolazioni all'acquisto ne con le campagne stampa. Aggiungete a questo la tradizionale esterofilia degli Italiani e una rete concessionari Morini insufficente e la frittata era difficilmente evitabile.
Tutto giusto, la GS 1200 ha un bel mix di doti ma come design sembra fatta col Lego a pezzi appiccicati. Vive di rendita, è stata superata da moto come la Morini che però non poteva investire abbastanza in pubblicità e organizzazione di vendita.
Corsaro73
23-12-2010, 09:54
... è più che altro la manina del progettista ;)
non credo sia proprio uno qualsiasi...
http://www.marabesedesign.com/
e tra l'altro il designer della moto ha proprio una Corsaro e girava su strada con noi, mica male parlare con chi ha disegnato la tua moto in cima al San Bernardino ;)
Tricheco
23-12-2010, 09:59
mah.......................
non credo sia proprio uno qualsiasi...
Infatti si vede molto bene che la granpasso ha un bel progetto alle spalle per quanto riguarda il design ..... per il resto non ho idea, però a vederla da vicino è meravigliosa ;)
drummer62
23-12-2010, 10:09
Anche la Stelvio è disegnata da Marabese.
chuckbird
23-12-2010, 10:11
...Vive di rendita, è stata superata da moto come la Morini che però non poteva investire abbastanza in pubblicità e organizzazione di vendita.
Scusate ma perchè invece di scrivere non vi siete comprati un Morini?
Forse perchè la Morini di marketing non capiva un cazzo?
Fate tanto i professori ma le moto che si leggono in firma son sempre le stesse... va che è strana sta questione...
chuckbird
23-12-2010, 10:12
Anche la Stelvio è disegnata da Marabese.
E si vede...
Corsaro73
23-12-2010, 10:27
E si vede...
e si vede? scusa ma a parte i fari anteriori, che adesso hanno ristilizzato, è bellissima! :!:
http://img98.imageshack.us/i/guzzistelvio1200ntx01.jpg/
Biancoblu4
23-12-2010, 10:31
L'ho già postato , ma lo ripropongo . Il tizio la accende al minuto 3'10" e al 4'35" ,quando accelera, sentite che rumorino il motore ;) :-p ....
http://www.youtube.com/watch?v=sWkoLxkRBdM
Scusate ma perchè invece di scrivere non vi siete comprati un Morini?
Forse perchè la Morini di marketing non capiva un cazzo?
Fate tanto i professori ma le moto che si leggono in firma son sempre le stesse... va che è strana sta questione...
Sta succedendo una cosa curiosa... stanno arrivando ordini al curatore fallimentare e gli operai stanno continuando a produrre! Le vendite sono prorogate al marzo 2011. Avere una Granpasso a 8.000 euro, anche personalizzata volendo (es. colore telaio) è una grande tentazione: li vale tutti anche solo per collezionismo, ma parliamo di una moto con ammo Ohlins, cerchi Excel, telaio Verlicchi...
Infatti ci sto facendo un pensierino: moto + ricambi comuni + accessori. A forza di gente che ordina diventa più probabile il rilancio. Altrimenti si fa come in Russia e come per le moto d'epoca: i ricambi si fanno costruire a 4 soldi da bravissimi artigiani dell'est, che lavorano qualsiasi materiale comprese leghe e bulloneria speciale.
Mah...se un'azienda fallisce un motivo ci sarà...e non è solo la crisi.
Io ho visto e toccato solo una morini, di un ragazzo che conosco. 13mila euro di moto, fin dai primi mesi trafilaggi dalla testata e un giorno...ha preso fuoco dalla centralina! Passava davanti ad un cantiere e per fortuna gliel'hanno spenta gli operai con la sabbia. Ha preso fuoco. Naturalmente gliel'hanno rifatta tutta in garanzia e in tempi brevi, rispedita direttamente in fabbrica. Sarà un caso certo, sfortuna. Ma pensa a spendere 8mila euro (che di questi tempi non sono mica pochi) e ritrovarti senza garanzia. Appena hai un trafilaggio che fai? Sei costretto a spendere qualche centinaio di euro per le riparazioni. Si brucia la centralina e che fai??? Una moto senza garanzia io la prendo a max 3mila euro, possibilmente storica.
Oppure, se uno non ha problemi economici, ed ha interessi collezionistici, ne prende due identiche e una la tiene per i ricambi dei prossimi vent'anni. Credo che a quel tempo la moto in condizioni perfette avrà un valore decisamente alto.
chuckbird
23-12-2010, 10:55
Obbiettivamente ad 8000 euro me la prenderei anche io.
E ti dirò di più, se ne costasse 4000 me ne prenderei anche due di diverso colore...
Mah...se un'azienda fallisce un motivo ci sarà...e non è solo la crisi.
Oppure, se uno non ha problemi economici, ed ha interessi collezionistici, ne prende due identiche e una la tiene per i ricambi dei prossimi vent'anni. Credo che a quel tempo la moto in condizioni perfette avrà un valore decisamente alto.
E' quello che fanno molti, non solo con le moto d'epoca, sopratutto con le moto fuoristrada, che sono più soggette a cadute e usure, e questo anche quando si trovano i ricambi, perchè con una moto-clone si risparmia. Considera che a 16.000 ci arrivi con un Gs nuovo + due accessori, che da usato si svaluta di brutto perchè ormai è come il prezzemolo.
per rispondere a chuckbird: quanto affermi ha una logica stringente, se la moto e' tanto bella perche' non la comprate?
verissimo. Per quanto mi riguarda la spiegazione era ed e' una sola, purtroppo determinante, e come per me per moltissimi altri: non potevo andare addirittura fuori regione a comprare una moto e poi se avessi avuto bisogno di un ricambio dover fare altrettanto.E pensa che io se possibile mi arrangio per passione, figurati quelli che i tagliandi li fanno fare solo in officina perche' non han tempo o voglia o capacita' .
Talamo buonanima l'aveva capito bene, il rilancio HD passo' attraverso una rete vendita solida e organizzata bene.
Per le finanziarie poi e' vero quanto si dice, ma credo che volendo si potevano appoggiare a qualche gruppo esterno, quindi lo vedo meno determinante
Corsaro73
23-12-2010, 11:00
Mah...se un'azienda fallisce un motivo ci sarà...e non è solo la crisi.
Io ho visto e toccato solo una morini, di un ragazzo che conosco...
si vede proprio che di moto uno non ne capisce una mazza....
il problema trafilaggio (minimo!) era sulle prime moto prodotte, questo era dovuto alla pasta posta sul carter che si seccava in fase di assemblaggio non permettendo una buona tenuta successivamente e quindi non per un errore di lavorazione dei carter stessi o di progettazione
TUTTE le moto sono state rimesse a nuovo in GARANZIA
per il discorso "incendio" il problema era dovuto ad un morsetto dei cablaggi sotto il sellino passeggero il quale con le vibrazioni del bicilindrico tendeva a "scintillare" bruciandolo e nel peggiore dei casi poteva dar luogo ad un principio di incendio (che sappia io successo solo a 2 moto su 5000 vendute), è stato sostituito il famoso morsetto (tra l'altro era di marca famosa) con altri più semplici ma efficaci oppure saldando direttamente i 2 fili
questi richiami sono stati eseguiti su tutte le moto in garanzia presso i concessionari Morini (per i morsetti ci volevano 5 minuti di lavoro e 2 euro di spesa) quindi se chi compra una moto non ne ha cura facendo i tagliandi presso un rivenditore non ufficiale e pretende di utilizzarla come un elettrodomestico fa bene a comprarsi una giapponese
:)
si vede proprio che di moto uno non ne capisce una mazza....
Ti ringrazio per il tuo parere
il problema trafilaggio (minimo!) era sulle prime moto prodotte, questo era dovuto alla pasta posta sul carter che si seccava in fase di assemblaggio
Una moto da 13mila euro non deve avere di questi problemi, peraltro mi confermi che sono sistematici e non occasionali!
TUTTE le moto sono state rimesse a nuovo in GARANZIA
Davvero? che carini...pensavo toccasse pagare al proprietario.
nel peggiore dei casi poteva dar luogo ad un principio di incendio, a TUTTE le moto è stato sostituito il famoso morsetto
Quindi per un banalissimo errore di progettazione una moto può prendere fuoco? Andiamo bene...fosse capitato in cima ad un monte ti toccava restare a guardare mentre bruciava.
Io non capirò una mazza di moto, per fortuna ne capisco un pò di più di soldi, infatti scelgo bene a chi dare i miei sudati risparmi. Per ora Yamaha e BMW. :-p
chuckbird
23-12-2010, 11:09
:lol::lol::lol::lol:
drummer62
23-12-2010, 11:10
Una moto da 13mila euro non deve avere di questi problemi, peraltro mi confermi che sono sistematici e non occasionali!
E' vero che costa un po' meno ma il motore delle F800 ha lo stesso problema e non lo risolvono neanche facilmente.
Corsaro73
23-12-2010, 11:14
visto che le BMW non prendono fuoco...leggete la pagina :confused:
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=175441
Dogwalker
23-12-2010, 11:21
Il problema di Morini è quello di quasi tutti i produttori europei di moto che vogliono cominciare da zero (con un marchio nuovo o uno riesumato dopo anni di inattività).
Dato che sulle moto di grossa cilindrata c'è più ricarico, e quindi, producendo moto di grossa cilindrata, si può raggiungere il punto di pareggio con meno moto prodotte, e quindi minori investimenti da fare, producono moto di grossa cilindrata.
Ma, per quanto possa essere bella la moto, pochi clienti sono disposti a presentarsi alla porta di un marchio nuovo, o riesumato, con 12.000 Euro in bocca.
Prima di spendere una cifra del genere, la maggior parte della gente ci pensa molte volte, e le alternative "sicure" non mancano.
E' andata così per Voxan, è andata così per Benelli, è andata così per Morini ed altri... ed è andata così pure per Triumph, che, dopo più di un decennio di bilanci in rosso, ha cominciato ad andare in attivo grazie alle piccole di casa, Street Triple e Bonneville.
DogW
Corsaro73
23-12-2010, 11:22
per Jack
1) le moto costavano 12.500 euro (chiavi in mano di listino) e si portavano via con 11.800 euro presso QUALSIASI concessionario Morini e non 13.000!
2) i primi motori (si parla di circa 200 unità) avevano il problema trafilaggio, si vedeva a malapena, e venivano rimessi a nuovo anche FUORI GARANZIA DI 3 ANNI! se portavi una Morini dopo 4 anni dall'acquisto la casa la rimetteva a nuovo senza battere ciglio (prova in BMW)
3) ripeto che il morsetto è lo stesso montato anche su BMW, Aprila, KTM etc etc...non ha MAI dato problemi a nessuno dato che al massimo scintillava al suo interno, solo quelli che non hanno mai fatto i tagliandi presso un concessionario ufficiale non sapevano del problema (2 su oltre 5000)
4) se la portavi a Casalecchio per qualsiasi problema potevi anche assistere mentre la riparavano dal vivo! come in BMW....
scusa ma su una moto da 17.000 euro come il GS vogliamo parlare di problemi di progettazione come l'impianto frenante o altro? :lol:
PS: ripeto che prima avevo anche un R1150R ed un GS1150
Non scherziamo, le Bmw tirano fuori tanti di quei problemi... io stesso ho rischiato l'incendio per la storia dei connettori rapidi benzina che si rompevano, più sostituzione pistoncino rimando frizione per errore di progetto (fuori garanzia) e varie. E sto parlando del 1.150 che è una moto molto più affidabile del 1.200, di cui nel complesso sono soddisfatto.
Mi sembra giusto dire come si fa a ordinare la Granpasso a 6.600 euro IVA compresa! Franco fabbrica, ma per il trasporto possono bastare 150 euro, più un 300 di immatricolazione con l'agenzia.
Per le moto si deve andare qui (http://www.infomotori.com/moto/2010/07/13/moto-morini-prezzo-di-stock-le-rimanenze-di-magazz/) (istruzioni della Morini), scaricare il modulo pdf e spedire via fax. Come detto vale fino a marzo 2011.
(http://www.infomotori.com/moto/2010/07/13/moto-morini-prezzo-di-stock-le-rimanenze-di-magazz/)
Per gli accessori andare qui (http://www.motoblog.it/post/26730/fallimento-moto-morini-accessori-e-abbigliamento-in-vendita), scaricare e spedire i moduli. Sono rimanenze ma spero che rinnovino l'intero parco accessori.
PS. Aggiungo che il prezzo è da concessionario, cioè chi compra è come se fosse un conce, infatti c'è chi la compra per rivenderla a Km 0 su ebay ,(e questo non è bello).
Corsaro73
23-12-2010, 11:26
Io non capirò una mazza di moto, per fortuna ne capisco un pò di più di soldi, infatti scelgo bene a chi dare i miei sudati risparmi. Per ora Yamaha e BMW. :-p
infatti moto come Morini le compra l'appassionato vero e chi si può permettere di spendere 12000 euro sapendo che rivenderla o meno non è un problema così importante :)
Corsaro73
23-12-2010, 11:28
.... Sono rimanenze ma spero che rinnovino l'intero parco accessori.
e per i ricambi tranquillo, hanno i magazzini pieni...li ho appena acquistati ed inviati io a tutto il forum Morini :D
...e solo per passione! :)
che sappia io successo solo a 2 moto su 5000 vendute
Non ho mai letto nulla sui volumi di produzione della Moto Morini: avrei pensato al max 4/500 moto all'anno...
Tu indichi 5000 moto vendute, ma in quanti anni?
Ti confermo i 13mila euro, non so se per via dello scarico "pregiato" o qualcosa di simile come optional. I trafilaggi li ho personalmente potuti apprezzare dal vivo, più se ci vogliamo mettere una tubazione radiatore serrata con fascette di merda, che perdeva regolarmente a pioggia. Si risolveva con fascette di qualità superiore. Una jap te la prendi con 11mila, ma anche meno, e potresti parcheggiarla sulla moquette del salotto, non cadrà mai una goccia di niente.
Ma qui non stiamo paragonando morini e jap, ci mancherebbe. Qui non stiamo parlando dell'appassionato, che spende senza pensare al ritorno, appunto perchè è appassionato al marchio.
La mia riflessione è solo che se Morini ha fallito evidentemente qualche motivo c'è. E per quanto riguarda BMW una doverosa precisazione: se vedi in firma non sono interessato al GS, le vere BMW sono altre, e lì ammetterai che la qualità c'è eccome.
ciao
La mia riflessione è solo che se Morini ha fallito evidentemente qualche motivo c'è.
ciao
ma non sono motivi legati alla qualita' o alla serieta', non certo inferiore a molti marchi e superiore ad altrettanti come detto da molti.
I motivi sono come detto di "spalle non larghe a sufficienza", e per questo lascia piu' rimpianto
Corsaro73
23-12-2010, 16:26
Tu indichi 5000 moto vendute, ma in quanti anni?
tutta la produzione mondiale in questi ultimi 5 anni ;)
Corsaro73
23-12-2010, 16:35
Ti confermo i 13mila euro, non so se per via dello scarico "pregiato" o qualcosa di simile come optional. I trafilaggi li ho personalmente potuti apprezzare dal vivo, più se ci vogliamo mettere una tubazione radiatore serrata con fascette di merda, che perdeva regolarmente a pioggia. Si risolveva con fascette di qualità superiore. Una jap te la prendi con 11mila, ma anche meno, e potresti parcheggiarla sulla moquette del salotto, non cadrà mai una goccia di niente.
ciao
se è stato uno dei primi (come me) a comprare centralina Racing ed i 2 scarichi Termignoni allora è ovvio dato che solo questi costavno circa 1200 euro ivati e montati ma la moto al pubblico con un piccolo sconto costava 11800 euro ;) è come dire che un GS ne costa 22.000 con borse e optionals vari
per le fascette che perdevano (sempre solo su alcune) è dovuto al tipo di vernice che è stata messa a protezione del motore la quale faceva "scivolare" il raccordo in silicone del tubo di raffreddamento del circuito acqua, nel 90% dei casi non si è verificato e comunque c'era sempre un aggiornamento da fare presso i rivenditori autorizzati :evil3:
ripeto fino allo sfinimento che se un acquirente porta la proprio moto a fare i tagliandi dal salumiere questi non saprà di sicuro dei richiami ufficiali Morini e tanto è vero che pur avendo 2 Morini in casa (prima 3 con quella di mio fratello) non sono MAI rimasto a piedi e non ho avuto MAI questi broblemi :)
infatti moto come Morini le compra l'appassionato vero
Di tutte le cose condivisibili che hai scritto....questa proprio te la potevi risparmiare....
io la ricomprerei la Corsaro se avessi 7.000 euro da spendere in moto; senza pensarci un attimo!!
di quelle che ho avuto (non poche;) è quella che mi ha emozionato di più!
Commodoro
23-12-2010, 17:26
Scusate ma perchè invece di scrivere non vi siete comprati un Morini?
Se vai a rileggermi tra i problemi di Morini ho messo la rete di concessionari. Io ho cercato di comperare un Morini ed il concessionario è riuscito in 15 minuti a farsi mandare affaculo da me che ero entrato con il libretto degli assegni in mano.
concordo con la tua analisi: la scelta ed il rapporto con i concessionari non è stato premiale. nel periodo in cui ho avuto il Corsaro la concessione del Marchio è stata trasferita due volte e non mi è sembrato che i prescelti si sperticassero di lodi nei confronti del marchio (che pure rappresentavano e vendevano). in buona sostanza, la parte COMMERCIALE del marchio, a mio avviso, ha rappresentato il tallone d'achille di un prodotto che ritengo superiore alla media, e di molto, e che l'ha condotto dove sappiamo;
Qui in provincia di Belluno non so nemmeno se ci sia un conce morini, mi sa di no.
Problema comune alla guzzi da ste parti, il conce di qui è meglio lasciarlo perdere, bisogna andare fino a Bassano, oppure Treviso.
A dirla tutta in provincia di Belluno i concessionari scarseggiano per tutte le marche ..... siam sfigati ;)
Da quanto afferma Corsaro73 la Moto Morini produceva 1000 moto l'anno.
Anche se il dato mi sembra ottimistico... possiamo dire che un'azienda con una produzione di soli 1000 pezzi (con le caratteristiche del prodotto in questione) purtroppo chiude!
A mio giudizio sarebbe stata più facile la sopravvivenza dell'azienda con una produzione limitata a soli 200 pezzi venduti però a prezzo da amatore!
se le moto le avessero vendute da subito a quelle cifre (secondo me il prezzo giusto) anzichè al doppio magari ne avrebbero vendute di più! e magari non sarebbero falliti
se le moto le avessero vendute da subito a quelle cifre (secondo me il prezzo giusto) anzichè al doppio magari ne avrebbero vendute di più! e magari non sarebbero falliti
L'attuale prezzo di vendita è quello di fabbrica, dal che si può capire quanto viene mangiato nella distribuzione. Come fai a dire che 7.000 euro è il prezzo giusto per una moto con un motore di progetto recente da 140 CV (ridotti a 118 nella Granpasso), sospensione ohlins e cerchi excel, cose che il GS se le sogna? Quest'ultimo allora dovrebbe costare 6.000 euro.
Andreapaa
23-12-2010, 21:14
Il tizio la accende al minuto 3'10" e al 4'35" ,quando accelera, sentite che rumorino il motore
Scusate, ma a me sembra il Landini del mio vicino ...
Ma il motore era prodotto da Morini oppure montava un motore prodotto da altri?
Roberbero
23-12-2010, 22:27
Il motore era prodotto in Italia, non dalla morini moto ma dalla franco morini motori.
Era pero' progettato dall'ingegner Lanfranchini lo stesso che aveva progettato i precedenti bicilindrici degli anni 70, il 3 1/2 e 500 per intenderci.
Aveva anzi ha la particolarità di essere una V di 87 gradi e non i più canonici 90, ne ignoro il motivo.
a me la granpasso ha sempre intrigato, non sapevo della storia della liquidazione, e di questo vi ringrazio, sto valutando di liberarmi di quella ciofeca di adv 2010, e ci faccio un bel pensiero. tanto peggio della bmw non puo andare
fabrizio56
23-12-2010, 23:05
La Granpasso è un prodotto semi-artigianale, di elevatissima qualità, il marchio,anche se prestigioso,non ha offerto evidentemente garanzie ai possibili acquirenti ( parlo di post-vendita, ma anche le condizioni di vendita/finanziarie- ecc hanno il loro peso) Penso comunque che il mercato di oggi per chi vuole rilanciare un marchio storico sia impossibile da affrontare, ( se non si hanno risorse enormi alle spalle che permettano di risolvere ... errori in corso d'opera) e comunque si poteva provare con un prodotto con componentistica più... umana e meno cc, se ne sarebbero vendute di più , la gente le avrebbe viste,provate, (la vera promozione è quella su strada).Poi,In un secondo tempo, proporre la 1200 al top...
se c'è riuscita triumph potrebbe riuscirci anche Morini; il problema è trovare le persone giuste ed il giusto posizionamento del prodotto. Va a finire che il curatore fallimentare riesce in quello in cui non sono riusciti gli specialisti del marketing e vendite!!!!
io volevo prenderne 1 alla prima asta, ma c'era la ressa! peccato per me e per........il marchio! sperem.
Dogwalker
24-12-2010, 10:01
L'attuale prezzo di vendita è quello di fabbrica,
Peggio. L'attuale prezzo di vendita è quello di realizzo di materiali che il curatore ha trovato già in magazzino, e non tiene conto dell'ammortamento dei macchinari che l'esercizio provvisorio usa, ma sono stati acquistati dalla precedente proprietà.
Inoltre, la curatela non ha costi pubblicitari, ma, se vende le Granpasso, è perchè la precedente proprietà le ha pubblicizzate, fatte provare alle riviste, portate alle fiere, ecc... tutta roba che è costata.
Nell'esercizio normale le moto non si sarebbero mai potute vendere a quel prezzo.
DogW
Nell'esercizio normale le moto non si sarebbero mai potute vendere a quel prezzo.
DogW
Concordo pienamente!
E non capisco come si possa ragionevolmente pensare ad un normale prezzo di vendita di 8.000 euro....
Cadiamo dalle nubi...direbbe Checco Zalone!!
Corsaro73
24-12-2010, 10:26
Di tutte le cose condivisibili che hai scritto....questa proprio te la potevi risparmiare....
intendevo l'appasionato vero del Marchio eh! ;)
Vi ricordo che la Granpasso è ancora in produzione, o quasi, nel senso che prendono gli ordini e poi valutano. A novembre ne hanno prodotte 20. Ho già postato come fare a ordinare. Io probabilmente a gennaio ne ordino una, a quel prezzo ne vale la pena.Se l'azienda dovesse essere rilevata e rilanciata, l'acquisto si tradurrebbe in un affarone immediato, viceversa diventa un futuro oggetto da collezione da usare ogni giorno. Il suo prezzo di vendita giusto per me è sugli 11.000, considerata la componentistica di alto livello, in confronto il GS dovrebbe costarne 10.000.
Corsaro73
24-12-2010, 10:29
...non capisco come si possa ragionevolmente pensare ad un normale prezzo di vendita di 8.000 euro....
Cadiamo dalle nubi...direbbe Checco Zalone!!
di cui il 20% di iva! :confused:
se poi l'azienda dovesse essere rilevata e rilanciata, l'acquisto si tradurrebbe in un affarone.
beh come giocare a poker..........se uno ha la possibilità,gli piace e non non gliene frega una cippa dell'eventuale scomparsa del marchio fa bene a comprarla......ne più ne meno di chi si è preso le Buell a un prezzo da discount
Affaroni nell'acquisto di motociclette ritengo non ne abbia mai fatti nessuno!
Comunque da tutte le affermazioni fatte in questa discussione, se ne deduce una realtà lconfermata dai fatti.... se compro una bmw sono ampiamente disposto a spendere il prezzo che mi viene richiesto.
Viceversa, per una Moto Morini posso prendere in considerazione l'acquisto solo se il prezzo richiesto è ben inferiore: nulla contano fattori quali validità di progetto e componentistica di pregio che giustificherebbero un prezzo in linea con altri prodotti sul mercato.
Corsaro73
24-12-2010, 10:37
la cosa bella è che tutti i ricambi si trovano facilmente e che Franco Motori continuerà a produrre le parti di scorta per i motori :)
per tutti gli altri particolari della moto quali:
- ammortizzatori Ohlins e Sachs
- forcelle Marzocchi
- freni Brembo
- elettronica Magneti Marelli
- strumentazione la stessa montata sul BMW G 650 GS ( http://www.motosprint.it/foto/produzione/bmw/2010/10/29-1243_11/BMW+G+650+GS )
si trova tutto ;)
Affaroni nell'acquisto di motociclette ritengo non ne abbia mai fatti nessuno!
Comunque da tutte le affermazioni fatte in questa discussione, se ne deduce una realtà lconfermata dai fatti.... se compro una bmw sono ampiamente disposto a spendere il prezzo che mi viene richiesto.
Viceversa, per una Moto Morini posso prendere in considerazione l'acquisto solo se il prezzo richiesto è ben inferiore: nulla contano fattori quali validità di progetto e componentistica di pregio che giustificherebbero un prezzo in linea con altri prodotti sul mercato.
Che nessuno faccia affari... ti sbagli, le moto in magazzino sono andate letteralmente a ruba.
In secondo luogo questa moto per me era già in predicato di acquisto al prezzo normale, l'unica cosa che manca e che mi tratteneva è l'abs. Se guardi il sito (motomorini.com) per il resto aveva tutti gli accessori possibili e immaginabili, comprese le borse in alluminio.
Vero che se il GS è la moto più venduta in Italia, e al prezzo più alto d'Europa (all'estero costa meno, anche molto meno) vuol dire che la comprano. Ma qui si tratta di capire l'Italia e gli italiani, è un altro discorso che con il motociclismo secondo me ha poco a che fare.
Guarda che io non sto certo criticando chi ha comperato o compera adesso una Moto Morini!
Ma ripeto...lasciamo perdere termini quali affaroni!
L'unico che forse li sta facendo è il curatore fallimentare...che riesce a monetizzare quanto si è trovato in casa!
fabrizio56
24-12-2010, 16:37
Comunque una cosa è certa, da un mercato che prima aveva come base (per i fatturati delle aziende) scooter ciclomotori o comunque prodotti di gamma medio bassa (nel prezzo, fatte le dovute eccezioni )si è passati ad un mercato (europeo ) dove è fondamentale affrontare le sfide su modelli molto performanti e logicamente costosi. Con l'aria che tira,
anche in un settore come il nostro dove la razionalità delle scelte spesso va esattamente nel senso contrario a quello che ci piace (scimmie), superare la fatidica soglia dei 10.000 eurozzi è una scommessa... e le scommesse si possono perdere..
Corsaro73
24-12-2010, 19:29
io vi posso solo dire: " provatene una!" :)
purtroppo il marketing Morini non è stato "abbastanza" efficace :(
Un concessionario vicino a Brescia, ha in vendita da qualche mese una 9 1/2 del 2008 con pochi km: mi piacerebbe andarla a provare!
Corsaro73, una domanda: è vero che hanno poco angolo di sterzo??
quando ho provato la granpasso mi si é aperto un mondo nuovo: che mezzo!!
Corsaro73
24-12-2010, 22:18
Corsaro73, una domanda: è vero che hanno poco angolo di sterzo??...
la 9 1/2 ha lo stesso angolo di sterzo di una BMW R1150R (che avevo precedentemente) ;)
ti dico solo che quando l'ho provata la prima volta sulle strade del lago la passeggera al seguito appena fermati rideva di gusto e le sue prime parole sono state: " la BMW è un po' più comoda ma questa ti fa divertire anche se sei seduta dietro!" :D
testuali parole :)
marchino m
14-01-2011, 22:22
altre promozioni le trovate qui:http://www.motoblog.it/post/27790/fallimento-moto-morini-granpasso-my-2011-con-telaio-giallo-e-scrambler-in-vendita
Cioè, sono falliti 6 mesi fà ed il curatore fallimentare addirittura mette in vendita i MY11??
Li assembla lui a casa sua???
la scrambler e' bellissima, a poco piu' di 6000 euro poi !!!
Posso confermare che il Corsaro 1200 è una gran moto. Certo non è una moto da principianti, è molto brusca nell'apri chiudi, beve come una spugna, ma è una goduria ve lo assicuro!!!
Speriamo che qualcuno si faccia avanti per salvare la Morini.
:)
sta assemblando pezzi di magazzino + pezzi prodotti dai fornitori e vende a prezzo di costo; il resto del prezzo è marketing, gestione , garanzia, ricerca, ecc. Il curatore non paga nulla di tutto questo, infatti le moto sono senza garanzia (sgrat, sgrat).
Ma se utilizzano tutti i pezzi per assemblare moto, si troveranno poi i ricambi (motore escluso che mi pare appartenga alla società che non è fallita)?
PS: quantificando la frase "beve come una spugna"?
i costruttori dei pezzi esistono, poi bisognerà vedere se il Trioschi (o altri) di turno farà scorta; telaio verlicchi, forcelle marzocchi, mono "dipende", ecc. Unico reale problema sono serbatoio e codone, oltre al motore del quale si dice che la morini franco non sia fallita, ma siamo veramente certi sia la proprietaria e costruttrice dello stesso ??!
ps non conosco l'elettronica !
marchino m
15-01-2011, 19:25
insomma il tutto fà un po' paura!
ps non conosco l'elettronica !
Magneti Marelli con centralina, da mappare, ovviamente, ad hoc, usata su una caterva di moto fra cui le Guzzi!
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |