Visualizza la versione completa : x quelli che girano con la targa fatta in casa
Il Maiale
21-12-2010, 19:04
Nell' enduro e nel Rally si usa, nelle gare in tutte!
La fotocopia a colori a 11 cm di lato.....un classico
Capo 1 , articolo 11 , punto 12:
.....
12. Chiunque circola con un veicolo munito di targa non
propria o contraffatta e' punito con la sanzione
amministrativa del pagamento di una somma da euro 1.842 a
euro 7.369
13. Chiunque viola le disposizioni dei commi 5 e 10 e'
soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una
somma da euro 23 a euro 92
14. Chiunque falsifica, manomette o altera targhe
automobilistiche ovvero usa targhe manomesse, falsificate o
alterate e' punito ai sensi del codice penale.
15. Dalle violazioni di cui ai commi precedenti deriva la
sanzione amministrativa accessoria del ritiro della targa
non rispondente ai requisiti indicati. Alle violazioni di
cui ai commi 11 e 12 consegue la sanzione accessoria del
fermo amministrativo del veicolo o, in caso di reiterazione
delle violazioni, la sanzione accessoria della confisca
amministrativa del veicolo. La durata del fermo
amministrativo e' di tre mesi, salvo nei casi in cui tale
sanzione accessoria e' applicata a seguito del ritiro della
targa.
.....
Testo completo qui http://www.mit.gov.it/mit/mop_all.php?p_id=8651
Isabella
21-12-2010, 19:28
12. Chiunque circola con un veicolo munito di targa non propria o contraffatta
se si usa la fotocopia della propria non credo si ricada in questo caso.
12. Chiunque circola con un veicolo munito di targa non propria o contraffatta
forse questo può essere aggirato facendo autenticare le fotocopie?
OroMatto
21-12-2010, 19:33
Bisogna assolutamente fare cassa... le multe dovrebbero essere di almeno 100 mila euro e la confisca dovrebbe essere estesa anche a tutti i mezzi a motore, i natanti, i velocipedi, i terreni, i fabbricati e gli animali posseduti dall'intero nucleo familiare fino al quarto grado di parentela. Dal quinto al decimo grado 1 anno di galera preventiva per scoraggiare il fenomeno. In caso di reiterazione del terribile reato la pena di morte mediante schiacciasassi sulla pubblica piazza.
Per un paese democratico mi sembra il minimo per uno che mette la targhetta fotocopiata, dato che potrebbe investire, uccidendola, tua sorella e poi fuggire.
io non ho sorelle ma comprendo comunque la gravità della cosa e sono solidale.
:laughing:
Girare con una targa fatta in casa è comunque reato, perché è considerata "falsa o contraffatta" qualunque targa fabbricata da un soggetto non abilitato a farlo (che è uno solo, il poligrafico dello stato).
Mi ero informato tempo fa e ne avevamo discusso nella nostra stanzetta, ecco la conclusione, purtroppo molto chiara e univoca: se po' no... :)
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showpost.php?p=3107839&postcount=8
Bisogna assolutamente fare cassa...
io non ho sorelle ma comprendo comunque la gravità della cosa e sono solidale.
:laughing:
Possiamo discutere se riteniamo giusta oppure no una disposizione di legge; non possiamo invece a mio avviso non rispettare la legge e chi viene beccato sà che è in torto quindi non può prendersela dopo l'evento.
Sono stato endurista da giovane e la targa l'avevo sempre con me nell'ampia tasca interna della giacca da enduro assieme ai documenti, non ero in regola e ne ero consapevole ma confidavo nella comprensione delle forze dell'ordine che più volte mi hanno fermato; mi è sempre andata bene ma quanto sopra non è certo la soluzione.
La moto deve circolare secondo le norme del codice della strada.
Chi conduce queste moto lo sa o almeno dovrebbe saperlo bene ...
P.S. Sono stato anche giudice di gara svariate volte ... chi non aveva la targa originale fissa sul codino non partiva; a qualcuno ho ritirato la tabella di marcia durante la gara appunto perchè girava senza la targa.
Quando sei responsabile delle normative ben scritte nel permesso/autorizzazione di gara senti il peso della responsabilità e quindi occorrerebbe un minimo di comprensione per indossare i panni degli altri.
Un tizio che conosco nella mia stessa posizione di giudice di gara (che all'epoca mi sfotteva per la mia pignoleria) a seguito di un grave incidente con coinvolta una moto senza targa (in regola ma senza targa) ha speso molto per avvocati ed ha pendente un procedimento penale.
Caino
Io ho preso uno di quei porta targa che si toglie e mette a scatto,nel bosco la tolgo e nei trasferimenti su asfalto la metto e ho risolto il problema
Paradossalmente è meno grave circolare senza targa che con quella ridotta.
Pare che si diminuisca la gravità del fatto cancellando lo stemmino statale e aggiungendoci
"FAC SIMILE"
Comunque con la fotocopia ridotta sulla moto e l'originale nello zaino, che prontamente mostro, non mi hanno mai fatto problemi ai controlli ma sto parlando del mono da enduro.
quando endureggiavo ho sempre girato con fotocopie..solo un paio di volte l'ho montata...e l'ho persa!farle un pò più piccole?
ebigatti
22-12-2010, 11:01
se la spesa è contenuta io pensavo di farmi il portatarga tipo il mezza!
però se vogliamo il vero problema non è quando si fanno i piccoli tratti asfaltati (dove forse c'è + volontà a chiudere un occhio) ma quando le forze dell'ordine (in genera la forestale) vuole fare cassa e si mette nel mezzo di mule et simili......e lì oltre che la targa c'è molto altro a cui possono aggrapparsi!
cmq di targhe perse in off ne ho viste molte......i supporti esistenti non reggono!!!
Supporto staccabile pure io
R_michele_S
22-12-2010, 11:46
Francamente non capisco dove sia il problema, la targa la rivettavo al parafango e non l'ho mai persa in sette anni di enduro con due moto diverse.
OroMatto
22-12-2010, 12:35
La cosa più importante è rispettare la legge.
prova a girare qui e a fare sti voli poi me lo dici la targa che fine fa :lol:
http://sphotos.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-ash1/hs754.ash1/164515_1742367728354_1513534050_31831109_5736638_n .jpg
Francamente non capisco dove sia il problema, la targa la rivettavo al parafango e non l'ho mai persa in sette anni di enduro con due moto diverse.
sylver65
22-12-2010, 14:27
la targa sembra aver retto bene.
@ Teccor
Converrai con me che per perdere la targa o perdi anche il terminale del parafango posteriore tanto di moda negli ultimi anni (qualche tempo addietro era il paragfango direttamente ad avere la sede spianata per alloggiare la targa) oppure perdi i/il bullone che la tengono al parafango stesso.
Detto questo se si utilizza del serrafiletti e dadi autobloccanti ben raramente si perde la targa e comunque quando succede uno si accorge al sicuro (caduta di una certa gravità).
Anche io ho girato in condizioni estreme in mulattiere per aprire anche nuovi passaggi capottando più e più volte ed ho avuto anche la targa fissata per bene sul parafango.
Difatti dalla tua foto si evince che la targa al max si sarebbe piegata in un angolo.
Un controllo sulla tenuta ogni volta che si esce ;) diciamo che è una operazione che si può sommare tranquillamente alla pulizia del filtro aria o alla lubrificazione della catena.
Caino
R_michele_S
22-12-2010, 15:18
Ve lo ridico: in diversi anni di fuoristrada NON ho MAI perso la targa.
La targa era fissata con i rivetti ad un parafango dell'Acerbis, per perdere la targa dovevo perdere il parafango, per perdere il parafango dovevo spezzare il telaio.
VecioMic
22-12-2010, 15:24
In effetti anch'io é tanti anni che giro ed ho sempre usato la targa originale: l'unica volta che l'ho rotta é perché gli ho dato un calcio senza volere mentre cercavo di risalire dopo una cappottata :lol:
Il Maiale
22-12-2010, 15:32
Teccor di la verità! é che non si intona con la linea della moto
Teccor di la verità! é che non si intona con la linea della moto
Ammettiamo che rompe le b@lle piegare/danneggiare la targa ... ;)
Caino
quando la spingi, la tiri, la volti 30 volte per uscita è anche molto pericolosa perchè ti affetta le braccine .
ebigatti
22-12-2010, 16:55
OT @teccor......come và il 2t?
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |