Visualizza la versione completa : Passare da K a sogliola a K recente Gt o S
Ciao a tutti
Chi di voi ha posseduto la K1200Gt ed è passato poi a un K più recente?
1200 o 1300 che sia, le K attuali vanno davvero bene? Cosa fanno rimpiangere del vecchio modello? Il modello S va bene per i lunghi viaggi o non ha l'adeguata protezione aerodinamica?
Grazie per le notizie
Io vengo dal K1200GT sogliola, forse la miglior sport tourer esistente.
Rispetto alla S, la GT:
protegge molto meglio; montando un cupolino MRA Vario Touring la situazione migliora parecchio e consente di fare anche lunghi viaggi a medie elevate, ma non si arriva alla protettività superlativa della sogliola, che consentiva di viaggiare in perfetto relax per ore a velocitò stratosferiche (ove possibile).
vibra meno ed è più silenziosa meccanicamente;
ha un motore estremamente fluido anche ai bassi regimi, quando sul 1200S è un po' scorbutico (ma sul 1300 va molto meglio).
Per contro, la S è:
molto più leggera (anche nella guida);
più maneggevole (la 1300 ancora meglio);
MOLTO più potente e scattante;
molto più efficace e divertente nel misto , pur con un rigore eccezionale (pari o superiore alla GT) alle alte velocità.
Se vuoi info più approfondite, puoi leggerti le mie prove di entrambi i modelli qui: http://www.visionzero.org/blog/prove-moto/
Inoltre, strano a dirsi, con le valigie originali la S carica almeno altrettanti bagagli rispetto alla GT, ed è possibile tenerle montate sempre, anche in città, dove, una volta retratte, non intralciano minimamente la guida.
Consumi e costi leggermente più bassi sulla S.
Nonostante il mio amore per la GT, non rimpiango minimamente il passaggio; sono moto con una filosofia per certi aspetti simile, solo che la S fa quasi tutto meglio.
Che piacere leggere il parere di Wotan. Grazie
Anch'io ho letto con attenzione il tuo lavoro e complimenti. E' stata dura buttar giù tutte quelle pagine ma alla fine ne sono uscito più informato. Certe volte si sbaglia convinti che quella è l'unica cosa da fare, invece è tutto il contrario...
Superteso
20-12-2010, 21:42
Sono passato dal 1200 GT Platessa al 1300 GT, risultato..... :mad:
Azz. Spiega, spiega. :-)
Proprio oggi ho chiamato la mia concessionaria abituale per chiedere se aveva 1200 o 1300 più recenti della mia e sottovoce mi ha risposto: "tieniti ancora la tua..."
gb.iannozzi
20-12-2010, 23:10
Come Wotan passato dal 1200 GT sogliolato alla 1200S, diciamo che condivido quanto scritto, ma la linearità del motore a sogliola è indiscutibile, il 55°, almeno la mia è sempre molto scorbutica sotto i 2000 e strattona in rilascio, personalmente non lo rifarei, poi è possibile che a caldo mettere la prima equivale sempre a sentire un rumore pauroso di ingranaggi? lo sò sono cose dette e ridette, ma inficiano e non poco un progetto che ha molte positività.
mangiafuoco
21-12-2010, 09:57
prima del CBR che avevo prima dell'attuale K1200Rs ho avuto il K1200R.
Ovviamente moto imparagonabili per la protezione aerodinamica, ma per quanto riguarda il motore il 1200frontemarcia è, senza giri di parole, una merda.
Un quattro cilindri dall'erogazione così penosa lo progettava anche mia figlia all'asilo. (tanto è vero che lo hanno subito rimpiazzato col 1300).
Provane una prima di comprarla.
jocanguro
21-12-2010, 16:43
In generale, ti ho risposto in m.p.
In dettaglio tra paragone tra k1200rs 98 e k1200gt 2006 direi:
k1200gt PRO:
piu potente e divertente, piu maneggevole, consuma meno, piu accessori e giocarelli elettronici, maggiore comodità rispetto alla k1200rs , frenata bilanciata (la mia ha anche il servofreno e non mi ha dato problemi)
k1200gt contro:
affidabilità , irregolarità del motore, cavalletto centrale assurdo (duro a salire e a scendere) a volte o con certe gomme non perfettamente stabile in rettilineo (piccolezze, ma la k1200rs era un binario!!)
la soluzione ?
un k1300gt usato con pochi km e tenuto bene !!!
oppure k1300s "turisticizzato" alla Wotan.. (ma sempre usato )
rispetto alla k1200rs , frenata bilanciata (la mia ha anche il servofreno e non mi ha dato problemi)Attenzione, l'impianto frenante semintegrale con relativo ABS FTE con servofreni della K1200RS II (dal 2001 in poi) e dell'equivalente versione GT è identico a quello della K1200GT frontemarcia fino al MY 2006.
jocanguro
24-12-2010, 17:46
Io avevo la k1200rs 98 con abs ma senza servofreno ne ripartitore (avanti-> avanti , dietro-> dietro)
mentre la attuale 1200gt è maggio 2006 e ha il servofreno e il ripartitore.
Per il servofreno ne farei volentieri a meno , anche se non mi ha dato problemi (ma eliminare motorini vari non guasta) mentre il riparto della frenata, ma con indipendente il pedale per il solo freno dietro , lo trovo una furbata, è per me il miglior compromesso per guida turistica con in piu' la possibilità di saggiare con leggere inchiodate al post. la tenuta di asfalti "balordi".:D
Per favore, dove trovo la documentazione necessaria per capire come funziona la ripartizione di frenata della mia K?
Grazie
Mi riferivo ad un post (ora cancellato) nel quale si diceva che la K1200GT era una ca@@ta (di Mangiafuoco)
traditore . anche solo pensare una cosa del genere ??!!:( fossi nel pendolino ti lascerei a piedi :lol:
fossi nel pendolino ti lascerei a piedi :lol:
'Staaaardooooooooooo :lol::lol::lol:
Caps, mi vendi i tuoi retrovisori? :-)
Caps, mi vendi i tuoi retrovisori? :-)
ok affare fatto :lol:
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |