Visualizza la versione completa : Paragambe/parapiedi Wunderlich
House-Gregory
16-12-2010, 16:46
Non ricordo chi me lo avevo chiesto….un parere post/prova sui paragambe/parapiedi…
…bhè..eccomi qui.
Allora…si montano in meno di un’ora, ovviamente per chi ha un minimo di pratica….cioè…
…basta sapere da che parte si svita e si avvita….occorre una serie di Torsen ed una di brucole.
Io…con una piccola modifica…sono riuscito a tenere anche il paracilindri (andrebbe tolto).
Sono assolutamente perfetti come taglio…seguono perfettamente la sagoma della moto..senza toccare da nessuna parte....ed hanno supporti in gomma su ogni punto di attacco.
Non ho potuto provarli ancora con la pioggia (per fortuna)…ma con il freddo di questi giorni si.
La differenza è proprio tanta….più si viaggia veloci e più proteggono….nessun problema nei movimenti…nessun impaccio (a meno che non si abbia 60 di piede).
A proposito di piedi....si potrebbe andare in.... mocassini!!
Esteticamente…non sono invasivi..essendo trasparenti (si fatica a vederli)……
….sono contento dell’acquisto…ed a chi come me…usa la moto tutto l’anno…
…non posso che consigliarli.
Ovvio…il presente messaggio….non è per..."gidi 34"!!!
(stavolta mi sono ricordato di specificarlo…e...
.... ti giuro che come fa un pò caldo....li tolgo:! ;)
Vista anteriore:
http://img219.imageshack.us/img219/9533/16122010248.jpg (http://img219.imageshack.us/i/16122010248.jpg/)
Lato dx:
http://img151.imageshack.us/img151/2355/16122010249.jpg (http://img151.imageshack.us/i/16122010249.jpg/)
Lato sx:
http://img258.imageshack.us/img258/7793/16122010250.jpg (http://img258.imageshack.us/i/16122010250.jpg/)
Dettaglio:
http://img413.imageshack.us/img413/8427/16122010252.jpg (http://img413.imageshack.us/i/16122010252.jpg/)
Ohi...ora è quasi una RT :lol::lol:
House-Gregory
16-12-2010, 17:22
"Quasi".....
...ma chi ha un RT...
..nella bella stagione....
...non può avere neanche un "quasi" di RR!! ;)
"Quasi".....
...ma chi ha un RT...
..nella bella stagione....
...non può avere neanche un "quasi" di RR!! ;)
Straquoto.
Certo che in questi giorni un RT non mi dispiacerebbe proprio...anche con sella riscaldata se mi è consentito :-p
House-Gregory
16-12-2010, 17:35
Freddo brutto...stamane sono uscito alle 07.30...-4°...ed io vivo sulla costa tirrenica (solitamente mite).
Per andare a lavoro in moto....mi sono vestito come "Michelin"!! :-(
(ma in compenso è secco...non umido..e la strada è asciuttissima...)
Piero 61
16-12-2010, 23:30
Grazie House-Gregory report dettagliato e convincente.
Saluti
Piero
House-Gregory
26-01-2011, 13:37
Si è il Wrs....
...se lo vuoi...te lo vendo.
House-Gregory
27-01-2011, 00:02
Si....
...mercatino!!
Ho visto i prezzi del paramani/paragambe sul sito wunderlich e vengono circa 249,00 non capisco però le spese di spedizione tra le varie nazioni non c'è l'italia!!!
hai avuto modo di determinarne la sensibilità alla turbolenza?
come si comporta, la moto, in velocità?
grazie
Si....
...mercatino!!
Ciao House!
Come mai vendi il cupolino wrs? Ricordo che lo elogiavi... o sbaglio?
_________________r1200r_07
House-Gregory
12-02-2011, 11:55
L'ho già venduto.
Ottimo parabrezza....tra quelli che si montano sul telaio Touring credo sia il migliore.
Ma a me esteticamente non piace proprio il telaietto....infatti ho venduto il Touring completo, il Wrs e lo Sport completo.
Ora ho solo il Variotouring MRA:
http://img138.imageshack.us/img138/7671/mravario.jpg (http://img138.imageshack.us/i/mravario.jpg/)
Non ripara tantissimo....ma personalmente trovo sia il più carino!!
Ciao.
House-Gregory
12-02-2011, 11:58
@gio66...provato il tutto alla massima velocità....nessun problema!!
andreptr
14-02-2011, 18:38
Ciao House,
Gran bel report, complimenti! Posso chiederti come hai fatto a montarli lasciando su i paracilindri? Hai magari qualche foto più dettagliata di quella parte? Anche io ho i paramani isotta trasparenti (veramente ottimi) e non mi dispiacerebbe affatto mettere anche i paragambe/parapiedi! A proposito, se non sono indiscreto, quanto li hai pagati?
Grazie mille
Lamps
Andrea
House-Gregory
14-02-2011, 21:14
Ciao Andrea....
....allora...devi fornirti di qualche spessorino....o di un pò di rondelle "carine" (oppure di tubo benzina telato nero)....
....e di bulloni (possibilmente a brucola)...lievemente più lunghi!!
Da solo ti renderai conto...dove necessita spessorare....(solo posteriormente, ne sotto, ne avanti).
Questo...è a lavoro finito:
http://img141.imageshack.us/img141/5938/08022011447.jpg (http://img141.imageshack.us/i/08022011447.jpg/)
Pagati 249€ più s.s.!!
http://www.gfmspecialparts.it/it/ecomm/ecomm.php?az=det&pa=7366
Sono validi!!!
andreptr
15-02-2011, 08:37
Grazie mille House,
penso proprio che ci farò un pensierino!
ps: niente male anche i nuovi parateste e i cerchi neri, complimenti! :-)
andreptr
15-02-2011, 08:51
A proposito dimenticavo... Puoi lasciare montati anche solo i parapiedi e togliere i paragambe? Te lo chiedo perchè nel catalogo wunderlich ho visto due codici diversi, il tuo (8600348) e questo (8600339) che mi sembra però proteggere solo i piedi
Grazie ancora!
Ciao
Andrea
House-Gregory
15-02-2011, 13:36
Puoi anche lasciare i paragambe e rimuovere i parapiedi!!
Sono due pezzi....ma io ti sconsiglio di farlo....una volta assemblati...conviene lasciarli interi.
I supporti in gomma ad espansione (poi li vedrai)...mal sopportano i continui s/montaggi!!
Ciao.
Ciao Andrea....
....allora...devi fornirti di qualche spessorino....o di un pò di rondelle "carine" (oppure di tubo benzina telato nero)....
....e di bulloni (possibilmente a brucola)...lievemente più lunghi!!
Da solo ti renderai conto...dove necessita spessorare....(solo posteriormente, ne sotto, ne avanti).
Questo...è a lavoro finito:
http://img141.imageshack.us/img141/5938/08022011447.jpg (http://img141.imageshack.us/i/08022011447.jpg/)
Pagati 249€ più s.s.!!
http://www.gfmspecialparts.it/it/ecomm/ecomm.php?az=det&pa=7366
Sono validi!!!
ciao, io ho il tuo stesso paracilindri in metallo comprato da bikerfactory, potresti postare una foto ove si evince lo spessoramento di cui parli in modo che mi rendo conto e non butto via i soldini ??? grazie
House-Gregory
18-02-2011, 01:04
Ciao ruspaCT...
Spero di essere in grado e di avere il tempo di fornirti il tutto prima di lunedì prossimo....
...foto e spiegazioni dettagliate.
Ma se non ce la faccio..... dovrai aspettare il prossimo lunedì.....in quanto sarò fuori per lavoro sette giorni!!
Comunque.....anche se senza R/R (quindi niente foto)...sarò "on line" sul tardi!!
Ma se ti garbano (e ti assicuro che fungono)...intanto ordinali!!!;)
Ciao ruspaCT...
Spero di essere in grado e di avere il tempo di fornirti il tutto prima di lunedì prossimo....
...foto e spiegazioni dettagliate.
Ma se non ce la faccio..... dovrai aspettare il prossimo lunedì.....in quanto sarò fuori per lavoro sette giorni!!
Comunque.....anche se senza R/R (quindi niente foto)...sarò "on line" sul tardi!!
Ma se ti garbano (e ti assicuro che fungono)...intanto ordinali!!!;)
ok, ti aspetto grazie anticipatamente
ciao House ma il para mani non sono della stessa marca di quelli del paragambe??
li sto acquistando della WR volevo avere info sulla loro efficacia!!!
graize
geminino77
23-05-2011, 12:20
gran bel lavoro a me esteticamente non mi fa impazzire ma penso che oltre l' estetica ci sia anche l' utilita' delle cose....e penso che siano molto utili....cavoli House sei veramente bravo nel montare le cose...che invidia a me manca lo spazio per fare tante cose sulla mia moto..
House-Gregory
23-05-2011, 14:14
I paramani sono Isotta ed i paragambe sono Wunderlich (li fa sempre l'Isotta...ma costano meno).
Ovviamente...li ho gia smontati da parecchio tempo...
...li monto solo in pieno inverno.
(i paramani sono fantastici....in pratica non accendi mai le manopole riscaldate....anche se indossi un guanto per lavare i piatti)
Io quest'estate ho intenzione di andare in Scozia con la mia motina e volevo montarli in modo da essere più protetto da aria ed eventuale (speriamo di no) pioggia! per il cupolino sono davvero indeciso ho quello Touring della BMW .... ma visti i vari post non saprei quale altro prendere!! Ma paramani e paragambe e parapiedi credo che siano indispensabili!!
andreptr
21-11-2011, 13:33
Ciao Fabio,
Volevo prima di tutto avvisarti che ho ricevuto il pacco e ti ringrazio per questo. Il tutto era in ottimo stato.
Ho montato i paragambe e avrei qualche domanda in merito.
Non è che per caso riesci a mandarmi via email (in MP te l'ho girata) le foto in alta risoluzione delle foto che hai postato? E magari se ne hai anche delle altre. Ho avuto un po' di problemi con le staffette sotto motore.
Apparentemente i paragambe Wunderlich e Isotta sono identici, ma se guardi le istruzioni di montaggio online di uno e dell'altro ci sono dei dettagli diversi. A proposito, tu per caso hai delle istruzioni un po' più dettagliate?
http://www.isotta-srl.com/public/file/BMW%20R1200R_paragambe%20parapiedi.pdf
http://www.download.wunderlich.de/PDF/anleitungen/8600348_de_eng_ita.pdf
- la piastra di fissaggio di fronte al motore è diversa tra isotta e wunderlich. Quella della "nostra" versione è quella isotta.
- distanziale accanto all'aspirazione motore (che tra l'altro sto facendo fare perchè non c'era nel pacco). Nella versione wunderlich c'è, in quello isotta, pur non essendoci foto in merito, non è presente nella lista del materiale. Tu l'avevi? E per caso nella confezione c'erano altre viti più lunghe (per intendersi la M5x35 della pagina 1 delle istruzioni wundelich)? A me attualmente il paragambe tocca leggermente il serbatoio.
- distanziali per staffe sotto motore (foto G delle istruzioni wunderlich): nella versione isotta sono presenti, in quella wunderlich invece no. Tu li avevi ricevuti?
- staffe sotto motore. Per prima cosa avevo montato il parapiede sx e ci ho messo veramente 5 minuti. Poi quando sono arrivato a quello destro non riuscivo a collegare la staffa (che a dx è dovrebbe essere quella a L) al motore. Per riuscire a montarlo ho dovuto invertire le staffe, ma è una cosa temporanea. A sx quella che c'era (quella non a L) andava benissimo, adesso vanno entrambe così così. Sto prendendo le misure e ne faccio sicuramente fare una nuova per la parte dx. Tu come le avevi montate? Hai per caso delle foto? Ti ricordo che monto i paramotore BMW di plastica
Per il momento è tutto
A risentirci
Andrea
ps: stamattina sono venuto al lavoro con 5°C. Sono rimasto assolutamente sorpreso da quanto tengano isolato. Mi aspettavo sicuramente un miglioramento, ma non a tal punto da sentire quasi caldo ai piedi.... Stupefacenti! Appena posso posto qualche foto
House-Gregory
21-11-2011, 13:58
Sono certo che i miei/tuoi sono Wunderlich, forse hai ragione in merito alla vite dx il alto..
...forse quella leggermente più lunga e rimasta sulla moto..:confused:
(ma erano molto simili..e non c'era nessun spessore)
Per il resto...sono stati smontati e lasciati così...i distanziali posteriori io li ho sostituiti con quelli in gomma che ti ho spedito (quelli originali erano poco più di una rondella), ovviamente vanno posizionati tra il parateste ed il paragambe....utilizzando le viti lunghe che ti ho dato.
(come hai visto..ho creato delle asole per facilitarne il montaggio)
Sotto...i cilindri...ho messo prima (sotto di essi) la staffa, poi il parateste (allentandolo) e poi il portainiettore.
Anche a me...leggermente toccava il serbatoio (lato dx) siccome era sotto e nascosto, l'ho separato con un pezzetto di gomma biadesiva.
Sulla validità degli stessi...te lo dissi, sono veramente fantastici.:D
Non ho foto dettagliate...solo quelle che misi tempo fà....
...se vuoi le cerco e te le invio per email alla risoluzione originale...ma credo ti serviranno a poco....in quanto non inquadrano i dettagli del montaggio.
andreptr
21-11-2011, 14:44
Certo che quelli che fanno le istruzioni di montaggio sono proprio chiari! Dovrebbero essere assolutamente identici eppure ci sono delle differenze.
Stasera ti faccio delle foto e te le mostro. A destra con la staffa ad L non c'era veramente modo di montare il tutto.
Sto facendo fare adesso il distanziale per la parte dx alta e se sono fortunato ce l'ho già in giornata. Non che tocchi più di tanto, ma con uno spessore probabilmente si risolve la cosa al meglio. ;)
Per quel che riguarda gli spessori, parlavo di quelli della parte inferiore del cilindro, che guarda per terra. Sul catalogo Isotta sono presenti e su quello wunderlich no. Ad ogni modo, il tutto è montato e funziona alla grande!!! :D
Dopo un bel giretto farò una recensione ad hoc. Esteticamente devo dire che mi piacciono proprio tanto :eek:
House-Gregory
21-11-2011, 14:55
Sotto ti assicuro che sotto non c'erà nulla (comunque se serve...prova a spessorare sempre con tubo telato nero)...e forse a me toccava il lato dx proprio perchè mancava anche lo spessorino superiore, io comunque allentai prima tutto (parateste)...e serrai dopo che era tutto ben assemblato (occhio a non rovinare i filetti dei cilindri, metti un pochino di grasso).
Ah...come puoi vedere dalle foto precedenti...poi riuscii a montarli anche sopra ai parateste Bikerfactory...
House-Gregory
21-11-2011, 15:18
...ho visto ora le foto originali del lato dx sotto ed è così assemblato:
Cilindro, paragambe, parateste, copriniezione, rondella, torx.
(nessun spessore)
Non ne ho una decente del lato sinistro, te le invio per email!
andreptr
21-11-2011, 17:15
Ho ricevuto le tue foto, grazie mille!
Ho notato che a dx a te non toccava per niente, anzi direi che era quasi lontano!
Io a sx avevo montato la staffa originale, quella non a L, sopra il parateste. L'rdine era dunque:
- cilindro
- copriniezione
- parateste
- paragambe
- rondella
- torx
Quando sono passato a quella ad L l'ordine è rimasto inalterato, ma ho dovuto un po' forzare
A dx invece l'ordine è il seguente:
- cilindro
- copriniezione
- paragambe
- parateste
- rondella
- torx
Non sapevo di poter "allontanare" il copriniezione ed è quello che mi ha fatto veramente immattire. Vedo che tu a dx avevi montato la staffa ad L senza problemi :rolleyes:
Mi sembrava impossibile riuscire a montarla come hai fatto tu, ridarò un occhio appena riesco e provo a capire il perchè.
Qui sotto allego le foto del lavoro fatto:
http://img714.imageshack.us/img714/4775/211120111303.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/714/211120111303.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
http://img521.imageshack.us/img521/4820/211120111304.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/521/211120111304.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
http://img259.imageshack.us/img259/2466/211120111305.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/259/211120111305.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
http://img3.imageshack.us/img3/2678/211120111306.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/3/211120111306.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
http://img337.imageshack.us/img337/9086/211120111307.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/337/211120111307.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
http://img40.imageshack.us/img40/3461/211120111308.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/40/211120111308.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
http://img836.imageshack.us/img836/8348/211120111309.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/836/211120111309.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
House-Gregory
21-11-2011, 17:37
Io il copriiniettore lo posizionavo per ultimo, anche perchè era il pezzo che faceva meno resistenza....ad essere adattato.
Perchè in fondo si tratta di adattare il tutto, non sono fatti per essere messi insieme ai parateste, ma come vedi...sfatiamo anche questa diceria!! ;)
Gi@nfrus
21-11-2011, 22:54
Okkio che nell'ultima foto la plastica tocca il serbatoiooooo !!!!!! :rolleyes::rolleyes::rolleyes::rolleyes:
andreptr
22-11-2011, 13:52
Si lo so, difatti come hai potuto leggere nei miei messaggi ho fatto fare un distanziale. Adesso è tutto a posto ;)
Appena posso posto una foto
ps: altra mattina a 5°. Mi sembra di viaggiare in un salotto :eek:
Mi sa che quest'inverno, ghiaccio e neve permettendo, farò parecchi bei giri!!!
House-Gregory
22-11-2011, 17:58
Sono contentizzimo che tu abbia risolto...
...e che possa godere a pieno, (a mio parere) di questo magnifico accessorio!!
:D
andreptr
23-11-2011, 11:50
Ecco il risultato finale mettendo uno spessore di circa 10 mm alla base della staffa ;)
Lamps!
http://img820.imageshack.us/img820/6888/221120111319.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/820/221120111319.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
centauropeppe
20-01-2012, 20:06
Non ricordo chi me lo avevo chiesto….un parere post/prova sui paragambe/parapiedi…
…bhè..eccomi qui.
Allora…si montano in meno di un’ora, ovviamente per chi ha un minimo di pratica….cioè…
…basta sapere da che parte si svita e si avvita….occorre una serie di Torsen ed una di brucole.
Io…con una piccola modifica…sono riuscito a tenere anche il paracilindri (andrebbe tolto).
Sono assolutamente perfetti come taglio…seguono perfettamente la sagoma della moto..senza toccare da nessuna parte....ed hanno supporti in gomma su ogni punto di attacco.
Non ho potuto provarli ancora con la pioggia (per fortuna)…ma con il freddo di questi giorni si.
La differenza è proprio tanta….più si viaggia veloci e più proteggono….nessun problema nei movimenti…nessun impaccio (a meno che non si abbia 60 di piede).
A proposito di piedi....si potrebbe andare in.... mocassini!!
Esteticamente…non sono invasivi..essendo trasparenti (si fatica a vederli)……
….sono contento dell’acquisto…ed a chi come me…usa la moto tutto l’anno…
…non posso che consigliarli.
Ovvio…il presente messaggio….non è per..."gidi 34"!!!
(stavolta mi sono ricordato di specificarlo…e...
.... ti giuro che come fa un pò caldo....li tolgo:! ;)
Vista anteriore:
http://img219.imageshack.us/img219/9533/16122010248.jpg (http://img219.imageshack.us/i/16122010248.jpg/)
Lato dx:
http://img151.imageshack.us/img151/2355/16122010249.jpg (http://img151.imageshack.us/i/16122010249.jpg/)
Lato sx:
http://img258.imageshack.us/img258/7793/16122010250.jpg (http://img258.imageshack.us/i/16122010250.jpg/)
Dettaglio:
http://img413.imageshack.us/img413/8427/16122010252.jpg (http://img413.imageshack.us/i/16122010252.jpg/)
Mi era sfuggita questa discussione anche perchè la moto l'ho acquistata ad aprile. 2011 Comunque bellissime queste protezioni. Complimenti per la modifica, veramente utile ed ho notato che hai anche i paramani.
centauropeppe
25-01-2012, 20:22
Ma se si usa solo il paramani ed il paragambe è sufficiente per proteggersi dal freddo o è necessario montare anche i parapiedi? Denchiù
andreptr
03-02-2012, 11:53
Ciao Centauropeppe,
si, ho sia i paramani che i paragambe. Sono entrambi due accessori di cui non saprei più fare a meno.
I primi per 9 mesi l'anno, anche se l'estate scorsa non li ho tolti e non mi hanno dato "fastidio" di caldo alle mani (indossando un paio di guanti di pelle traforati). Nelle altre 3 stagioni sono a dir poco fenomenali. Diciamo che sono riuscito a "guadagnare" una stagione, ovvero riesco ad usare i guanti traforati fino a 15-18 C, e quelli che usavo prima per la mezza stagione li uso anche fino a 5 C. Straconsigliati
I paragambe, comprati di seconda mano da House, sono anch'essi veramente ottimi. Li ho montati lo scorso autunno, con temperature (la mattina) sotto i 10, e sono sceso fino a -3. Hanno superato di gran lunga le mie aspettative. Esteticamente quasi neanche li vedo, non si sentono in nessun modo (turbolenze, peso, ingombro, etc.). I paragambe e parapiedi, una volta montati, sono un pezzo unico, e mal digeriscono l'essere "separati" o disassemblati. Inoltre la sensazione che ho avuto è che il maggior beneficio sia quello di proteggere i piedi, quindi personalmente non penso possano essere così efficaci senza la parte inferiore. Consiglio vivamente anche questi, ottimi!!
Lamps!
centauropeppe
03-02-2012, 20:21
Ciao Centauropeppe,
si, ho sia i paramani che i paragambe. Sono entrambi due accessori di cui non saprei più fare a meno.
I primi per 9 mesi l'anno, anche se l'estate scorsa non li ho tolti e non mi hanno dato "fastidio" di caldo alle mani (indossando un paio di guanti di pelle traforati). Nelle altre 3 stagioni sono a dir poco fenomenali. Diciamo che sono riuscito a "guadagnare" una stagione, ovvero riesco ad usare i guanti traforati fino a 15-18 C, e quelli che usavo prima per la mezza stagione li uso anche fino a 5 C. Straconsigliati
I paragambe, comprati di seconda mano da House, sono anch'essi veramente ottimi. Li ho montati lo scorso autunno, con temperature (la mattina) sotto i 10, e sono sceso fino a -3. Hanno superato di gran lunga le mie aspettative. Esteticamente quasi neanche li vedo, non si sentono in nessun modo (turbolenze, peso, ingombro, etc.). I paragambe e parapiedi, una volta montati, sono un pezzo unico, e mal digeriscono l'essere "separati" o disassemblati. Inoltre la sensazione che ho avuto è che il maggior beneficio sia quello di proteggere i piedi, quindi personalmente non penso possano essere così efficaci senza la parte inferiore. Consiglio vivamente anche questi, ottimi!!
Lamps!
Ti ringrazio per gli utili suggerimenti, quasi sicuramente li comprerò anche perchè in questi giorni non riesco a superare la velocità di 60 km/h . Ciao ed un doppio lamp.
Mr. Black
31-03-2012, 11:58
Sono tra gli accessori nella lista dei desideri.
Ma non sono compatibili con il para cilindri che piace a me, ovvero il tubo piegato che sporge dalle teste, come nelle R di una ventina di anni fa.
Qualcuno sa poi il perché?
Poi mi piacciono sia il cupolino che i paramani. Tutto WRS?
andreptr
13-12-2012, 16:57
Resoconto dopo la seconda stagione di utilizzo, e quest'anno l'inverno è arrivato presto, molto presto!
Riconfermo quanto detto un anno fa.
Sono un acquisto che rifarei ad occhi chiusi. Con paramani trasparenti, parabrezza Cee Baileys da 20" (o da 18", ho entrambi) e paragambe/piedi riesco ad andare al lavoro fino a 5°C senza praticamente sentire in nessun modo il freddo (l'unica parte scoperta rimangono le coscie e gli zebedei!!).
Al di sotto dei 5°C personalmente un soprapantalone lo metterei, ma poi il tutto dipende dalla sensazione di freddo di ognuno di noi, e soprattutto dal tragitto che dovete fare!
A proposito, dato che vedo che lo avete messo tra la lista dei desideri, ho visto che qui http://www.subito.it/accessori-moto/isotta-kit-spoiler-piu-coppia-parapiedi-bmw-r1200r-reggio-emilia-51745190.htm c'è chi li vende a metà prezzo.
Lamps
Andrea
ps: qui sotto con Cee Baileys da 20"
http://img685.imageshack.us/img685/5333/231120111323.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/685/231120111323.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
e qui invece visti da "dietro", dopo aver montato i faretti Motobozzo
http://img560.imageshack.us/img560/4702/20121130803.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/560/20121130803.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
centauropeppe
01-01-2013, 12:29
Bellissimi complimenti, purtroppo sono troppo cari.
andreptr
01-01-2013, 22:39
Ciao Centauropeppe,
ti riferisci al prezzo da nuovo o di quelli che ho linkato usati? Io li avevo presi più o meno a quel prezzo da House Gregory, e nonostante non siano due soldi devo dire che li valgono.
Lamps!
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |