Visualizza la versione completa : ricorso alcoltest giudice di pace - vinto
un signore di levico t.me ha ricorso per un alcoltest fattogli dai cc l'anno scorso dal quale risultava positivo allo 0,50. Il giudice di pace gli ha dato ragione in quanto le macchinette sono tarate per una temperatura superiore allo 0° il soggetto ha argomentato che la temperatura al momento del controllo era -10° e il giudice considerando buona questa tesi gli ha dato ragione
notizia apparsa sul quotidiano L'Adige in data odierna
feromone
09-12-2010, 12:23
Ho visto i risultati dei test di diversi strumenti di misura e sono rimasto alquanto basito in quanto le misurazioni erano alquanto approssimative.
Fra l'altro, io utilizzando spesso apparecchi della stessa casa per altri tipi di rilevazioni, ho appurato che oltre al fatto che con il freddo queste ultime sballano un pò, gli stessi strumenti richiedono spesso controlli e tarature per funzionare al meglio.
Mah! speriamo bene, in ogni caso io non bevo e così taglio la testa al toro.
1100 Gs for ever
uguale però potrebbe essere un escamotage per coloro che han fatto la pirlata del goccetto in più
sarebbe meglio che in italia ci si cominci a prendere le proprie responsabilità. Hai bevuto un bicchiere? Non arrivi a 0,50. Hai bevuto 4 bicchieri? Nn fare il furbo e se anche fanno -20° sottozero, paga e zitto!
wildweasel
09-12-2010, 12:49
Hai bevuto 20 bicchierini, sei recidivo poiché ti è già più volte stata ritirata la patente (poi subito restituita) per lo stesso motivo? hai già provocato incidenti a causa dell'ebrezza? non te ne importa una pippa se ti fermano ancora?
Allora non c'è problema, vai tranquillo, tanto anche se ammazzi qualcuno non ti fanno niente.
Sono tutti occupati con quelli che hanno compiuto l'orrendo delitto di farsi un paio di birre insieme alla pizza.
Ricordatevi di queste sentenze, quando poi un'ubriaco ammazza qualcuno con l'auto e risultava già segnalato, sappiate a chi rivolgervi....
Infatti. Purtroppo però il fatto che vengano richiesti giudizi dati da una macchina (che può sbagliare, non sbagliare, o addirittura essere basata su qualcosa di sbagliato), oltre alla cattiva fede, porta a questi stratagemmi. Forse il vecchio metodo per cui se l'agente ti vede brillo allora sei brillo è ancora il migliore. Tanto, comunque, a meno di non trovare il tizio incattivito o di non essere in un controllo "a raffica" di fronte a una discoteca, il più delle volte l'etilometro te lo fanno se pensano che ci sia una buona ragione - a me non l'hanno mai fatto.
F.
nocturnus
09-12-2010, 13:39
0,50 in provincia di Trento sono il valore base con cui nascono da quelle parti :lol: :lol:
Non credo che dovrò ricordarmi di questa sentenza in nessun caso...0.50 è il minimo, non credo che la sentenza abbia messo in libertà un pericoloso ubriacone, e se è stato dimostrato che il valore non era affidabile non c'è certezza del reato
se parlate di ubriachi sbagliate perchè si è fuori legge con poco più di un bicchiere. la legge dovrebbe essere più severa con i recidivi come con quelli che considerano strade come piste
Io penso che lo dovrebbe essere nei confronti di quelli che circolano bevuti. Ognuno ha il suo punto di vista.
F.
mi par di aver detto più severa nei confronti dei recidivi perchè sono intollerabili i casi che si vedono come quelli recenti e la normativa per i bevuti mi sembra più che giusta.
trottalemme
09-12-2010, 16:21
Ai moralizzatori vorrei chiedere quanti incidenti le statistiche dimostrano essere imputabili a chi arrivava a 0,60 all'alcool test?
Altra domanda: 0,5 è stato scelto perchè più comodo mentalmente o perchè veramente valore soglia di comportamenti stradali differenti? :eek:
In ogni caso e per tornare al topic di PV, sbaglio o comunque in caso di positività il test va ripetuto in struttura sanitaria? E se così è, perchè la temperatura della prima misurazione dovrebbe invalidare la sanzione?
Isabella
09-12-2010, 16:30
Altra domanda: 0,5 è stato scelto perchè più comodo mentalmente o perchè veramente valore soglia di comportamenti stradali differenti?
è una media, ovviamente con 0,50 una donna di 45 kg è sbronza anzichenò, un uomo di 90 non comincia neanche ad essere alticcio.
e poi la tolleranza all'alcool è estremamente individuale, puoi trovare anche la donna di 45 kg che con 1,00 è lucida, e l'uomo di 90 kg che ha le ginocchia (e il cervello pure, ovviamente) molli con tasso 0,4 nel sangue.
trottalemme
09-12-2010, 16:36
Isa, se è così e io sono convintissimo che sia così, allora bisognerebbe che qualcuno fosse più cauto nel giustificare sanzioni esose ed indiscriminate.
Ricordo anche che lo 0,5 fu introdotto sull'onda emotiva di alcuni fatti pesantissimi in cui gli automobilisti coinvolti avevano valori ematici di alcool etilico notevolmente più alti dello 0,8 allora tollerato. Dunque una misura populista che, come le grida manzoniane, servono a rompere gli zebedei ai cittadini responsabili e nulla riducono i comportamenti delinquenziali di quelli irresponsabili.
diciamo che il 0,5 è copiato dal resto d'europa........aldillà delle statistiche vorrei saper qual'era il valore oggetto di contestazione.....perchè se era 0,52 mi sta anche bene che si possa trovare l'appiglio sulla staratura della macchina ma se il valore era notevolmente più alto si è creato un precedente non da poco...
0,5 è una percentuale: tiene già conto delle diversa corporature. Quindi 0,5 per un uomo di 90 chili possono essere circa quattro bicchieri; per una donna di 45 chili saranno nemmeno due bicchieri. Che poi ogni organismo abbia reazioni diverse alle stesse percentuali di alcol, è indiscusso. Le tabelle alcolemiche che i locali sono abbligati ad esporre tengono infatti conto di diversi parametri (http://www.confcommercio.lt.it/data/2010/TabelleAlcolemcheA3_15_10.pdf)
Mi accordo a scuccia e aggiungo: Quanta ignoranza ancora sull'alcol!
0,5g /litro di sangue sono sempre 0.5g a prescindere dal peso corporeo. Ergo, un ciccione austriaco per arrivare a 0,5 dovrà bere molto più di una birretta; tali valori misurano le concentrazioni nel sangue, non il numero di bicchieri. E se la scienza dice che con 0,5g di alcol per litro di sangue si è in stato di leggera alterazione, questo vale per qualsiasi individuo di qualsiasi razza e di qualsiasi peso. E come giustamente osservato a parte i controlli a tappeto del sabato sera, è difficile che una pattuglia ti faccia l'alcol test se non suppone che tu abbia bevuto abbastanza.
Poi il primo ubriaco che stira un cane sulle strisce siam tutti a gridare al rogo!
Mapperfavore...
Germibestia
09-12-2010, 18:14
anni fa ho fatto questa esperienza. Che ovviamente vale per me, poi ognuno puo` essere diverso e reagire diversamente.
Simulatore di volo per elicottero -Bell 412, quindi macchina piuttosto complessa-.
Si inizia con missioni di volo impegnative -sia VFR che IFR- e distrazioni varie quali calcoli di navigazione col regolo per aviazione, comunicazioni radio, domande.
poi assunzione di super alcolici -gin nel mio caso-. Pausa, rilevazione con etilometro e prelievo sangue.
Di nuovo sul simulatore.
Cosi di seguito per circa 2 ore e mezzo, fino al momento di avere la netta sensazione di essere ubriachi.
Registrazione dei dati del simulatore e registrazione video del tutto.
Tre settimane dopo debriefing, si riguarda il tutto e si analizzano i dati.
Lettura etilometro incrociata con esami del sangue. I valori non si discostavano di molto.
Con un tasso di 0,5 a 0,8 non vi era la minima sensazione di essere ubriachi. Al contrario, pare di essere in formissima, al punto di eventualmente osare qualcosa in piu`. Sensazione di essere in pieno controllo della situazione. Gasati.
Peccato che i dati del simulatore evidenziavano l'esatto contrario. Sia per la precisione che per i tempi di esecuzione. Guardando il video di quando si facevano i calcoli poi era penoso; tempi nettamente allungati ed espressioni da bambela mica da poco.
Prima di arrivare al punto di accorgersi che senza essere totalmente fulminati si era comunque un po' ubriachi, ce ne passava.
Quello e` proprio il pericolo.
Perche` se uno capisce di essere ubriaco in effetti rischia meno; o non si mette del tutto al volante -che parrebbe ovvio ma invece non e`- oppure procede adagissimo.
Mentre con un tasso piu` basso si ha la sensazione di euforia e forma. Gente che normalmente va adagio in questa situazione si sente di guidare sportivamente.
Ma riflessi e capacita` di coordinazione sono gia` notevolmente alterati.
Da li` via io quando guido no bevo. Del tutto. Compresa la cena obsoelica del 19 p.v., malgrado gli sforzi per procurarci il vino migliore...:lol::lol::lol:
Curiosita`.
Rifatto mesi dopo un esperimento simile. Al posto dell'alcool una maschera a simulare l'altitudine e quindi la ridotta pressione parziale dell'ossigeno.
Risultati molto simili. Prima di accorgersi con giramenti di testa e nausea di essere vittima di ipossia ci si trova gia` in uno stato pietoso. E pericoloso.
trottalemme
09-12-2010, 19:05
Cari amici, non mi convincete! Non contesto i vostri dati, ma la loro applicabilità e significatività rispetto al comportamento di guida su strada. Quante altre circostanze riducono i tempi di reazione del guidatore? Antistaminici? Una notte di insonnia? Ipnoinducenti? Benzodiazepine consumate episodicamente? Sono statisticamente meno significative di una "leggera alterazione" della reattività procurata da un bicchiere in più? E poi è proprio vero che tutti quelli che si mettono al volante con 01,-0,2 in più perciò si trasformano in "guidatori sportivi"?
Erano vent'anni fa', non cera l'alcool test, io avevo vent'anni, ed una sera, dopo una lungissima cena di laurea in una calda estate che richiedeva idratazione continua, mi sono fatto una quindicina di km in prima e seconda con l'Y10 per tornare a casa ..... altro che gasato dall'alcool ;) la morosa non mi aveva mai visto così prudente alla guida :lol:
Credo che la testimonianza di Germibestia sia significativa e di esempio per tutti.
ps. ma questa del gin tonic in un simulatore di volo non la sapevo...hai visto come se la spassano quelli delle Jar? Hai capito... :)
Ai moralizzatori vorrei chiedere
Se ti riferisci a me, mica me la prendo, tanto io lavorando per la misericordia, al massimo ho piu' stomaco a caricare i corpi, e non sono tenuto ad avvisare i parenti, quindi che io trovi uno che mi reputa moralizzatore poco importa, sarà sempre un povero corpo che riceverà da me sempre lo stesso trattamento misericordioso, e lui che ha perso mica io. :)
trottalemme
09-12-2010, 22:07
Merlino, non mi riferisco a nessuno in particolare e a tutti quelli che fanno l'equazione "etilometro positivo = ubriaco".
Ho quasi sessant'anni, credo almeno trecentomila km di strada alle spalle, la compagnia di assicurazione quasi quasi fra poco mi paga lei invece di pagarle io il premio RCA per non avere provocato incidenti e se bevo un paio di bicchieri "di troppo" devo rischiare di restare senza patente per sei mesi? Ma scherziamo?
se bevo un paio di bicchieri "di troppo" devo rischiare di restare senza patente per sei mesi?
Si.
Ma scherziamo?
No.
trottalemme
09-12-2010, 22:18
Grazie biwu. Sei un amico... :lol:
ivanuccio
09-12-2010, 22:26
Trotta,pensa a me che non posso bere piu nulla.In quanto autista di professione.Xero son contento cosi.Mi rendo conto che poco alcool,da una falsa sicurezza.Se si guida,non si beve.Non siamo abituati come mentalita.Ma è cosi.
trottalemme
09-12-2010, 22:30
Cercherò di farmene una ragione... e magari il mio fegato mi ringrazierà :coffee:
ivanuccio
09-12-2010, 22:32
Ma tu puoi bere.Fino a 0,5.Io manco quello.Ma va bene cosi.L altra sera coca cola in pizzeria.Prima volta in vita mia.Va benissimo!
ritengo importante due cose:
1) strumento di misura tarato (il giudizio ha rilevanza amministrativa e penale)
2) rispettare i limiti o accettare le conseguenze
ale
wgian1956
10-12-2010, 15:26
hanno vietato il fumo nei locali pubblici.....al 99% , dopo lamentele da fine del mondo , nessuno fuma piu'.....mettessero pure 0 come limite alcolemico x tutti i guidatori...e non ci sarebbe piu' bisogno di strumenti tarati e di calcoli astrusi,non si puo' e basta.
Io farei fare la simulazione di Gerimbestia a tutti quei vecchietti ultra ottantenni palesemente ormai inabili alla guida, ai quali la patente viene bellamente, e tranquillamente rinnovata dopo la solita visita medica, seppur imposta a cadenze più frequenti.
Molti guidano come se fossero imbriaghi tutto il giorno, eppure la loro presenza sulle strade è perfettamente legale :(
nocturnus
10-12-2010, 16:35
la produzione di cuneesi al rhum subirebbe un grave collasso
Io farei fare la simulazione di Gerimbestia a tutti quei vecchietti ultra ottantenni palesemente ormai inabili alla guida
Stando ciò la simulazione andrebbe fatta anche alle numerose fighettine smart dotate che credono che si debba viaggiare nell'esatto centro della carreggiata a 40 km/h.
Poi andrebbe fatta anche a tutti i tamarri con i cerchi OZ e i sedili recaro, che credono si debba battere il record casa-panettiere-lavoro e ritorno.
Poi anche a tutti gli scooteristi che pur di sorpassare inventano traiettorie che neanche Stoner...
Io sono d'accordo anche perchè alla fine il 90% degli italiani perderebbe la patente...:lol:
guidoveloce
10-12-2010, 17:15
il fatto è che in italia in una famiglia di padre, madre e due figli maggiorenni ci sono quattro patentati e quattro mezzi, praticamente in italia tutti guidano e tutti prendono la loro auto per andare al pub, in pizzeria o al ristorante, dove in una tavolata di sei persone non è raro che vi siano seduti quattro guidatori. a tutti questi viene imposto di non bere perché al secondo o al massimo al terzo bicchiere di vino (ancora non è arrivata la seconda portata) il limite di 0.50 lo hanno superato anche gli omaccioni di 90 kg. se questo limite è stato fissato nella convinzione che l'alcol in quantità anche lievemente superiori può essere un serio pericolo, mi chiedo per quale ragione non si sia pensato di vietare la distribuzione e il consumo degli alcolici in pubblico, visto che la metà della popolazione italiana è patentata e usa quotidianamente il proprio mezzo, poi se vuoi ti porti a casa anche una cassa di gin, ma se esci da casa dopo che hai bevuto ti mettono in galera per venticinque anni, così tagliamo la testa al toro e il problema lo risolviamo davvero una volta per tutte, e si creerebbero anche un sacco di posti di lavoro per costruire le carceri che dovranno "ospitare" la metà del popolo italiano.
un limite così basso per quanto giustificato è ingiusto, io con tre bicchieri di vino bevuti a cena non sono sicuramente "brillo", mi annebbia di più il digerire uno stinco di maiale (anche la digestione rallenta notevolmente i riflessi). ma la prova dell'alcol se mi fermano i carabinieri me la fanno, quella del colpo di sonno dovuto alla cattiva digestione non sono attrezzati per farla.
mi rendo conto che questi discorsi possono suonare come provocatori, ma il fatto è che certe leggi sono davvero incongruenti, non tocchiamo chi produce alcolici (ricordiamoci che l'italia è uno dei maggiori produttori di vino al mondo), ma puniamo i consumatori. è come se si decidesse che produrre e spacciare droga è legale, ma se te la compri commetti un reato, sono certo che si griderebbe allo scandalo. per la cronaca, uno studio di alcuni ricercatori di un'università inglese ha stabilito che l'alcol è una droga più pericolosa di molte cosiddette droghe pesanti, e che consumare (fumare) THC è molto meno pericoloso del consumare (bere) alcolici. la nostra legge punisce anche più severamente chi si mette alla guida sotto l'effetto di sostanze stupefacenti (ed è bene che chi lo fa venga punito), di quanto non sia dura con chi beve alcolici.
trottalemme
10-12-2010, 17:23
Ma quanti talebani dell'esercito della salvezza circolano su QDE? :lol:
@guidoveloce
Il breve racconto di Germibestia, se lo hai letto, spiega chiaramente quali sono gli effetti dell'alcol. Ti sembra di essere sano ma i dati dimostrano che hai rallentato i riflessi. E' questo il punto. Detto questo un paio di bicchieri me li faccio pure io, ci mancherebbe, ma in quel caso, a fine pasto, non avresti raggiunto lo 0,50. Un calo fisiologico dei riflessi in seguito a digestione è tollerabile, si deve pur mangiare no? ma un calo di riflessi dovuto a un bicchiere di troppo è evitabile. La legge dice questo - moderazione - non astinenza!
Se poi vuoi parlare di guida sotto effetto di thc, psicofarmaci, guida con influenza etc, ben venga, anche secondo me la legislazione è carente sotto questi punti di vista, ma ciò non è un buon motivo per dire che 0,50 è ingiusto.
guidoveloce
10-12-2010, 17:54
è vero quello che dice germibestia, e forse per rendersene conto non serve un simulatore di volo, ma basta fare attenzione a quello che si fa quando si guida dopo aver bevuto anche solo un paio di bicchieri di birra. sono d'accordo sul divieto di consumo di alcolici, quello che dico è che una legge siffatta è incongruente, non tiene conto della realtà, è inadeguata per risolvere i problemi che vuole affrontare. ti assicuro che se si facesse il test a chiunque si mette alla guida appena uscito dal ristorate si ritirerebbero quasi tutte le patenti. forse più che "ingiusto" avrei dovuto dire che questo limite è inadeguato ed è inutile porlo. nello stabilire certi parametri serve una corretta valutazione delle circostanze reali e questa evidentemente non è stata fatta, vietare due bicchieri o una canna e non vietare un tavor (additivo privilegiato da tanti sessantenni alla guida di automobili che possono falciare una famiglia intera) o due aspirine, che per tanti hanno il medesimo effetto, è un non senso palese, ma tutto ciò e sfuggito ai nostri competenti legislatori, corre voce che probabilmente fra poco ci saranno le elezioni, rimandateli tutti lì, di nuovo a legiferare che questo lavoro sono bravi a farlo. e saltando di palo in frasca mi chiedo per quale motivo un meccanico che non sa riparare la nostra moto per noi non ha il diritto di fare questo lavoro, e non gli daremo più neppure un soldo bucato, ma un legislatore che non sa fare le leggi lo rimettiamo al suo posto per cinque o sei legislature almeno, continuando a dargli i nostri soldini, perché lo stipendio favoloso dei parlamentari lo paghiamo noi, non lo paga un'entità astratta. ma questa parentesi non è attinente e chiedo scusa...
Ma è proprio necessario ataccarsi alla boccia prima di guidare ?
Boh, è una cosa che non capisco.
In Estonia -ove ci sono le migliori gnocche del creato (ricordarlo è sempre bene anche se non c'entra nulla)- bevono, si inciuccano, si divertono, trombano come ricci, ma ... NON GUIDANO.
Il limite, in questo civilissimo Paese, è 0,00 %.
Dopo cena si chiama un taxi che fa il giretto di ritorno nelle rispettive abitazioni.
Non credo che impoverisca nessuno.
Germibestia
10-12-2010, 19:02
se un asino puo` quotare un orso, quoto orsowow.
Mi pareva un ragionamento tanto palese da poter essere dato per scontato.
Ma non sembra il caso.
...e io quoto un asino e un orso :D
la nostra legge punisce anche più severamente chi si mette alla guida sotto l'effetto di sostanze stupefacenti (ed è bene che chi lo fa venga punito), di quanto non sia dura con chi beve alcolici.
Certamente, ma non ti fanno il coca test se stai tornando a casa dopo una cena con la famiglia a casa di amici a 2 km di distanza, ti fanno l'etilometro, e dopo tre bicchieri di barolo ti becchi una denuncia penale; mentre il ragazzino astemio ma cocainomane (e ce n'è purtroppo sempre di più), dopo aver soffiato nel palloncino, se ne va a casa perfettamente pulito e sballato come un cammello dopo una notte in disco o al rave party :mad::mad:
Ormai e' terrore andare per strada, sapere che sopra 0'50 ti confiscano la moto per sempre, e molti manco lo sanno, e' troppo. Posso capire sopra 1,5 come in auto che poi non mi sta bene ugualmente, arrestami, fammi una mega multa, toglimi la patente per 3 anni ma il mezzo e' mio. Il tipo ha fatto bene ad andare dal giudice e sono contento che gli e' andata bene.
Comunque 0,5 come limite e' giusto, almeno 2 birre si possono fare. Zero no.
nocturnus
14-12-2010, 10:10
[...]Dopo cena si chiama un taxi che fa il giretto di ritorno nelle rispettive abitazioni.
Non credo che impoverisca nessuno.Dopo essersi fatto un giro in qualsiasi città europea uno poi capisce perchè da noi non funziona il taxi per farsi scarrozzare la sera (tariffe, disponibilità ad una certa ora...ad es) poi voglio vederti in un paese di 10-20K abitanti a cercare un taxi la notte;)
Ma è proprio necessario ataccarsi alla boccia prima di guidare ?[..]
ma la gente esce per andare nei ristoranti, nei bar, nei locali, nei pub....se mi dici cosa vendono capirai che non è poi così ovvio non assumere nessuna bevanda fuori casa...e da noi per andar fuori casa a meno di non abitare in una grande città serve l'auto purtroppo
Ps...trottalemme, un po' troppi......:lol::lol:
Dopo cena si chiama un taxi che fa il giretto di ritorno nelle rispettive abitazioni.
ahahahaha orso ma tu hai mai provato a prendere un taxi di notte a roma in zone che non sia il centro?!? ;)
cmq magari fosse solo una questione di pagare multe e stare senza patente. ricordate che c'è di mezzo il penale anche per tassi bassissimi e senza aver causato incidenti. dopo c'è la patente speciale per anni e anni... cioè visite continue, trafile assurde, costi esagerati...
praticamente se vedete una pattuglia con l'alcoltest e avete bevuto una birra conviene tirarli sotto che le conseguenze sono minori!!!!!!!!!!!! (si scherza, chiaramente.)
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |