PDA

Visualizza la versione completa : C3 delusione sistema antiappanante


geba
07-12-2010, 23:52
Vengo da Shoei, dove il sistema "Pinlock"
funziona davvero bene.
Sia col freddo umido, sia con la pioggia.
Col C3 è impossibile viaggiare: si appanna.
Provato più volte a smontare e rimontare visierino, ma niente. Io credo che rispetto al sistema Pinlock-Shoei ci sia troppo poca distanza tra visierino e visiera.
Infatti NON ENTRA VAPORE ACQUEO tra i due strati, ma si appanna proprio il visierino!!!!!

chicco r1
08-12-2010, 02:35
prova a cambiare (o farti cambiare ) la visiera in garanzia.


di solito, questa, e'una procedura che il rivenditore, talmente tante sono le lamentele, effettua d' ufficio....

Roberto Fiorentino
08-12-2010, 07:28
Al mio C3 oltre alla visiera che si appannava nonostante aver sostituito la visiera e poi il casco ci pioveva, tanto da allagare la parte interna inferiore della visiera.

Soluzione?

Rispedito al mittente e comprato Shoei Multitech

Fabio
08-12-2010, 08:12
Nel mio il pinlock non si appanna e non mi è mai entrata acqua.
Fatti cambiare il pinlock in garanzia.

Alecta
09-12-2010, 19:03
prova a staccare il pinlock
lavi visiera e pinlok e rimonti il tutto
okkio che al pinlok del c3
si rompe facilmete nella parte in silicone
rimontando fa si che i due nottolini ruotando
tengano in tensione il il visierino

Bomber
10-12-2010, 10:19
Vengo da Shoei, dove il sistema "Pinlock"
funziona davvero bene.
Sia col freddo umido, sia con la pioggia.
Col C3 è impossibile viaggiare: sia appanna.
Provato più volte a smontare e rimontare visierino, ma niente. Io credo che rispetto al sistema Pinlock-Shoei ci sia troppo poca distanza tra visierino e visiera.
Infatti NON ENTRA VAPORE ACQUEO tra i due strati, ma si appanna proprio il visierino!!!!!

Ciao Geba...il tuo problema, penso d'aver capito, che si forma della condensa all'interno del casco...data dal fatto che il C3, chiuso, è praticamente ermetico e non passa quel leggero filo d'aria per far si che ciò non si verifichi...anch'io avevo un Shoei integrale con pinlock e non è mai successo niente...

Adesso col C3, quando mi capita, apro un pò la bocchetta sulla mentoniera per far circolare un pò di aria...cosi la condensa sparisce...!

Poi la pinlock dev'essere aderente completamente alla visiera, se no il visierino non serve a niente...ed è peggio....!

Spero d'esserti stato un pò d'aiuto...

Ciao...!

Ale73
10-12-2010, 13:49
io ho il problema che mi si appannano le lenti degli occhiali, ma la visiera no, non si appanna
ho notato anche io che quando è tutto chiuso è quasi ermetico, effettivamente basta a prore la presa d'aria sulla mentoniera
anche se effettivamente quando fa freddo può dare fastidio lo spiffero sulla faccia
di acqua mai entrata, eppure quest'estate ne ho presa parecchia!

chicco r1
10-12-2010, 14:08
beh se devo aprire il casco o la presa


posso serenamente togliere la pin lock... a che serve ?

Bomber
10-12-2010, 18:21
Se togli la pinlock la visiera ti si appanna in un secondo...a casco chiuso! Ti tocca andar via a visiera aperta...

Eheh...anch'io ho gli occhiali purtroppo...però diciamo che mi si appannano quando son praticamento fermo a casco completamente chiuso...! Normale...si e la bocchetta sulla mentoniera la apro ogni tanto....proprio in casi estremi d'umidità...!

geba
11-12-2010, 14:33
La bocchetta sulla mentoniera sempre aperta ...
Questo non elimina il difetto. Ho scritto a Schuberth, risponderanno?

viaggiatore83
11-12-2010, 17:56
ecco i miei problemi si appanna ormai mi sono rassegnato,piove dentro non me lo aspettavo sono rimasto sopreso,il mio non so i vostri calza stretto.e poi secondo me è troppo rumoroso rispetto al c2 perchè avevo il c2 è andavi benissimo,per rimpiazzare il c3 mezzo rotto ho preso un multitech è un casco straordinario ci sono rimasto e oggi un scorpion 900,comunque porterò il c3 a far sistemare

Weiss
11-12-2010, 18:01
Ottimo... non comprerò il C3 come invece volevo fare... ma il multitech mi batte sul mento... :(

chicco r1
11-12-2010, 18:34
allora, senza che io apra un altro post vi racconto la mia esperienza con BERGAMASCHI E SCHUBERTH


Ho acquistato il casco da circa 1 mese, alle prime piogge la pinlock si e' subito appannata, qualche giorno dopo ho fatto una 20na di minuti sotto un temporale davvero forte e ho notato che era entrata dell' acqua nel visierino da sole (evidentemente era entrata dalla presa d' aria..)

non sto nemmeno a descrivere quante migliaia di volte mi rimane in mano il sotto mento in tessuto


Parlando con la gentilissima Debora di Lagunaseca (PRECISO CHE IL CASCO E' STATO ACQUISTATO PRESSO ALTRO RIVENDITORE DI ROMA) mi segnalava che questi difetti sono ben noti oltre che a molti di noi anche a schuberth, a tal punto che l'azienda (per il tramite di Bergamaschi) provvede a restituire riparati i caschi con visiere sostituite e un nuovo fissaggio del sottomento (ora finalmente con delle viti, se non ricordo male fissano cosi' anche la parasole, anch'essa dotata di un attacco da demente...ma non ricordo bene )


Debora ha fatto di piu' pur avendo acquistato il casco altrove mi ha dato la sua disponibilita' ad occuparsi del mio casco, MITICA


Pero' mi son detto, SIAMO TANTI, loro sanno benissimo del problema, TANTO E'VERO CHE LO PRODUCONO GIA' MODIFICATO


Perche' debbo avere un casco difettoso all' origine, che sia il Bergamaschi che Schuberth hanno commercializzato in tutta coscienza ?


i miei circa 750 euro erano buoni sin da subito.....

ho cosi' scritto dapprima a schuberth , mi hanno risposto in 24 ore, Rivolgersi a Bergamaschi ...

Ho cosi' scritto a Bergamaschi DOPO 7 GIORNI nessuna risposta....

Ho RI-scritto a Schuberth (mettendo in copia sempre il tutto) se pensavano che quello fosse il servizio post-vendita che schuberth offriva in cambio dei danri spesi e delle strombazzanti dichiarazioni di qualita' di cui si pregiano celebrarsi...


NATURALMENTE Bergamaschi mi risponde in poche ore....CHE STRANO....


Mi rispondono che debbo portare in casco al mio rivenditore e che questi lo manda al Berga e che dopo eventualmente sarebbe andato in schuberth


SOSTITUZIONE NADA

CASCO SOSTITUTIVO NADA







Bene, mettero' la solerte signorina in copia anche a questa discussione (vi risparmio le email scambiate....)


Vedremo se Bergamaschi quando vuole intervenire per ""pubblicizzare"" i propri prodotti su questo sito si ricorda di scrivere se si ricordera' anche di leggere le lamentele







Mi e' stato sottolineato dalla signorina che Bergamaschi opera con successo da 90 anni selezionando i propri marchi




ADESSO VEDIAMO SE COSTA MENO SOSTITUIRE UN CASCO IN GARANZIA (o fornirne uno di cortesia)



O PERDERE VENDITE DI CASCHI NUOVI da parte dei lettori che si affacceranno a questa discussione....



90 ANNI BUTTATI......




ps: naturlamente ho provveduto ad acquistare a spese mie uno Shoei Multitec cosi' da permettermi l' ulteriore lusso di far RIPARARE un casco nuovo di zecca....



sono felicissimo che il primo lettore si orientera' verso altro



DA PARTE MIA SOLO PUBBLICITA' NEGATIVA






contenti loro.....

pastina
11-12-2010, 21:29
Sicuramente non possiamo fare di tutt aun erba un fascio (cioè mai generalizzare), ma se in cosi tanti si lamentano, prima di acquistarlo -cosa che pensavo di fare) ci penso due volte. Da quello che leggo sempre più orientato verso lo Shoei...peccato per la mancanza del visierino parasole.

Superteso
11-12-2010, 21:40
Riporto qui cio che ho scritto in altra discussione:
Comprato il C3 mercoledi. Ho provato System 6 ma era stretto sulle guance... troppo e dava fastidio, Multitec bello unico motivo per cui non l'ho preso è che non ha l'interno sfoderabile e per me è un must!
Provato oggi il C3 e dopo cio che ho letto ero quasi pentito, ma devo dire che la prima prova non è andata male, sorvolo sulla silenziosita, con il K-GT e pexiglass di serie.... non esite :mad:, comunque ottima calzata e per niente fastidioso anche se nuovo, faceva abbastanza fresco e all'andata con presa aria mentoniera aperta nessun problema, al ritorno ho chiuso la presa d'aria e si è appannato tutto intorno al pinlock... cio mi fa ben sperare... il sist. antiappannamento ha fatto il suo lavoro. ;)

chicco r1
11-12-2010, 22:46
Aspetta che piova ....

ottoemmezzo
11-12-2010, 22:56
Confermo. Ho il C3 da qualche mese e da subito ho avuto il problema dell'appannamento. La visierina interna è incollata alla visiera con un bordino siliconico per formare una sottile camera d'aria sigillata. Credo non sia a tenuta perfetta e quindi forma condensa. Nei giorni piovosi uso il vecchio Nolan (non si è mai appannato!) che ha una maggiore distanza tra le due visiere (senza sigillatura) e sfrutta la ventilazione della presa frontale. La chiusura della mentoniera non è sempre sicura (devo forzare per sentire il clic di aggancio su entrambi i lati) e...entra qualche goccia d'acqua. Direi che per € 500,00 non è male!

Giovanni Cataldo
12-12-2010, 10:29
Come ho gia' scritto su un alta discussione.
Ho il C3 da quando e' uscito in commercio e di acqua ne ho presa veramente tanta...ma mai ho avuto infiltrazioni o problemi di appannaggio.
Mia moglie usa il C2, infiltrazioni zero ma si appanna.
A livello di rumorosita' e meglio il C2 per quanto riguarda il peso molto meglio il C3.
Penso che se il C3 si appanna e' perche' la guarnizione in silicone ha una piccola perdita.

chicco r1
14-12-2010, 15:28
piccolo aggiornamento, viste le temperature polari...

A MIE SPESE ho provato a sostituire la pinlock, lo sbattimento di settimane senza casco per 25 euro...

stamattina temperatura -2°

Al mattino visiera appanata in 2 punti

All'ora di pranzo sono rientrato da fuori Roma, visiera limpida SPIFFERI IN OGNI DOVE




CHE PRODOTTO CRIBBIO....



ha 2 anime, l'anima de li mort.......

MAYNARD
14-12-2010, 18:19
prova a staccare il pinlock
lavi visiera e pinlok e rimonti il tutto
okkio che al pinlok del c3
si rompe facilmete nella parte in silicone
rimontando fa si che i due nottolini ruotando
tengano in tensione il il visierino


Anch'io avevo il problema dell'appannamento del C3 ed ho provato a fare quanto detto da Alecta. Beh... tutto si è risolto in 5 minuti! :D

Quello che ho capito però è che in pratica la Pinlock non faceva bene aderenza alla visiera perchè uno dei due pernetti che la tengono, era messo male. Spiegarlo su un forum è più difficile che farlo, ma in pratica se guardate bene i pernetti, non sono rotondi perfetti, ma sono decentrati. In pratica ruotando uno dei due l'ho fatto avvicinare all'interno della visiera, in maniera da stringere di più la Pinlock. Così i bordi che non toccavano sono andati per forza ad aderire perfettamente.

Ora il casco è perfetto!! :D

umberto58
14-12-2010, 18:23
maynard i tuoi interventi sono sempre illuminanti :!:

live to ride
15-12-2010, 12:18
Confermo Maynard.. fate attenzione ai nottolini come li montate, le scanalature non devono essere messe nello stesso senso.. ma uno interno e l'altro esterno...fate delle prove e alitate nella visiera, se si appanna è montata male... Io l'ho fatto e ho notato che se i nottolini sono montati male si appanna.

chicco r1
15-12-2010, 12:22
VERO, sono fatti tipo gli "eccentrici" .


Ottimo consiglio. Purtroppo non valido per me, la maledetta si appanna dopo una ventina di minuti ...

Non vedo l'ora che mi arrivi lo shoei, lo sto odiando sto casco....

Croce e Delizia . Il sistema Bluetooth la comodità e la silenziosità lo renderebbero un casco perfetto...

geba
16-12-2010, 18:23
Schuberth ha risposto con il classico giro di mail all'importatore italiano ...

Son passato dal concessionario Schuberth dove l'ho acquistato e senza batter ciglio ha chiamato Bergamaschi da cui ha avuto conferma per la sostituzione. Solo che non ha in casa Visiera+Pinlock nuovi per cui devo attendere la prima settimana di gennaio.
Nel frattempo mi toccherà usare lo Shoei.

Ma a chi ha scritto dei perni del Pinlock ECCENTRICI chiedo: ma siete sicuri?
No, perché sullo Shoei SONO ECCENTRICI ed hanno anche una specie di sagoma ad esagono per essere ruotati e orientati per far meglio aderire il visierino, ma qui, sul C3 io i pernini li vedo tondi e senza "sagoma apposita" che permetta di ruotarli ... sarò io che non ci vedo più bene?

chicco r1
16-12-2010, 22:30
Sono minuscoli ma ovali, almeno sul mio



Quindi mi dici che quei pagliacci non hanno in casa visiere ?


Eppure ne stanno sostituendo a decine...



90 anni buttati...

Superteso
18-12-2010, 12:03
provato ieri sotto la nevicata, risultato......
comprato una merd@ da 500 euro :mad:

george
18-12-2010, 16:32
Dobbiamo fare qualcosa a livello legale! Dobbiamo far sentire la ns voce.

Maxrcs
18-12-2010, 16:39
Pensate che io ho sia il C3 che lo shoei...

Il C3 l?ho preso alla moglie a dire il vero perchè doveva cambiare il suo vecchio casco e voleva assolutmante la visierina parasole...
Ma veniamo a noi... io e mia moglie abbiamo la stessa misura perciò a suo tempo ho comparato i due caschi, certo giudizio prettamente personale, ho scritto una piccola recensione dicendo che tutto sommato lo shoei è migliore.... Non l'avessi mai detto.. qui mi hanno quasi crocefisso..:-) Cavolo il C3 è il casco del perfetto bmwista....
Mi sembra che il tempo mi stia dando ragione...

Max

ps sul C3 di mia moglie il visierino antifog l'ho tolto... il motivo l'ha scritto qualcun'altro.

Fabio
18-12-2010, 16:47
... ho scritto una piccola recensione dicendo che tutto sommato lo shoei è migliore....

Puoi linkarla qui la tua personale recensione? Mi interessa. Grasssie.

george
18-12-2010, 17:10
Signori, non so' voi, a me brucia parecchio la fragatura presa! Solo il pensiero di dare il mio casco al venditore, il quale lo spedisce al distributore, il quale distributore lo deve spedire alla casa madre....... Mi fa' molto inc.. Arrabbiare!

Maxrcs
18-12-2010, 17:30
Fabio,

Ho dato un occhiata veloce ma non la trovo, prova a cercare shubert C3 o shoei miltitec e vedrai che c'è stata anche una discussione fra me e rol-pm sullo shubert.

Cmq in soldoni avevo detto che dello shubert preferivo gli interni staccabili e la visierina parasole.

Lo shoei lo trovo più silenzioso, nessuna infiltrazione d'aria o acqua, antifog funziona perfettamente, cinturino doppio anello.
Quest'estate ho fatto 5600km fra francia e spagna e mia moglie voleva comperarsi i tappi per le orecchie con lo shubert... ed ho in rt non una naked...
Tornato a casa ho pulito il visierino parasole, sapone neutro come sempre delicatamente e mi è rimasto tutto rovinato.
Non dico che non vada bene come casco, ma non vale tutti quei soldi.

Max

Bebeto
18-12-2010, 17:39
....lo shoei è migliore....

sante parole :lol::lol::lol:

anche senza visierino non ci sono dubbi : anche se ci sarà la folla pronta a smentirmi, secondo me il Multitec è un gradino superiore al C3 :!:

ottoemmezzo
18-12-2010, 17:50
Oltre a dire bisogna fare. Io ho scritto qui: kundenservice@schuberth.de - Magari se ricevono qualche centinaio di mail si sensibilizzano sull'argomento.

Fabio
18-12-2010, 18:15
Fabio,........Max

Ok, grazie. :)

andreadg
19-12-2010, 00:10
Comprato questa estate il C2 e con pioggia o anche freddo si appanna da fare schifo. Cambia niente se lascio le prese d'aria aperte, mi si raffredda solo la testa.
Silenzioso è anche silenzioso, ma se devo andare con visiera aperta quando ci sono zero gradi (o peggio ancora quando piove) la cosa mi sta sulle OO!
Inoltre 7 giorni fa mi si è sfogliata la pellicola interna della visiera (dovrebbe essere l'antifog). Scritto email al venditore ma nessuna risposta. Lunedì riprendo in mano la questione. Mah!

chicco r1
19-12-2010, 00:41
Io ho linkato alla signorina di bergamaschi che mi rispondeva tutta piccata questa discussione


Le ho augurato buona lettura...



Strafelice che facciano la bella figura che meritano...

viaggiatore83
19-12-2010, 09:51
Fabio,

Ho dato un occhiata veloce ma non la trovo, prova a cercare shubert C3 o shoei miltitec e vedrai che c'è stata anche una discussione fra me e rol-pm sullo shubert.

Cmq in soldoni avevo detto che dello shubert preferivo gli interni staccabili e la visierina parasole.

Lo shoei lo trovo più silenzioso, nessuna infiltrazione d'aria o acqua, antifog funziona perfettamente, cinturino doppio anello.
Quest'estate ho fatto 5600km fra francia e spagna e mia moglie voleva comperarsi i tappi per le orecchie con lo shubert... ed ho in rt non una naked...
Tornato a casa ho pulito il visierino parasole, sapone neutro come sempre delicatamente e mi è rimasto tutto rovinato.
Non dico che non vada bene come casco, ma non vale tutti quei soldi.

Max

sai che tua moglie ha pienamente anch"io in autostrada con il c3 sono obbligato ha usare i tappi,pensa che ho un transalp con il parabrezza alto piu la prolunga infatti ora il mio c3 è in assistenza mai piu schuberth

viaggiatore83
19-12-2010, 09:53
Io ho linkato alla signorina di bergamaschi che mi rispondeva tutta piccata questa discussione


Le ho augurato buona lettura...



Strafelice che facciano la bella figura che meritano...

hai fatto bene vediamo adesso cosa ne pensano;)

Fabio
19-12-2010, 10:04
Io ho linkato alla signorina di bergamaschi che mi rispondeva tutta piccata questa discussione


Le ho augurato buona lettura...



Strafelice che facciano la bella figura che meritano...


Mah, non so se ce n'era bisogno: http://www.quellidellelica.com/vbforum/member.php?u=1602
;)

chicco r1
19-12-2010, 15:44
C'era c'era...


Non mi faccio prendere per il culo da una impiegatuccia che si riempie la bocca di boria


Più gente legge meno ne vendono


Preferiscono così ?


Contenti loro....

geba
19-12-2010, 16:09
Nella pagina link, riportata da Fabio, dell'utente QdE Bergamaschi, alla voce:
Amici
c'è scritto:
Bergamaschi non ha nessun amico

e mi viene da aggiungere:
"Se ce li aveva, li ha persi tutti".
Ovviamente scherzo, perché, a mio modo di vedere, NON E' COLPA SUA !!!
E' INVECE inaccettabile che Schuberth NON sia stato in grado di (semplicemente copiare e) realizzare il sistema Shoei+Pinlock che funziona benissimo!!!

Sturmtruppen
19-12-2010, 18:14
Io ho comprato il C3, e per 5 anni ho usato un System V (che ha sempre funzionato benissimo, l'ho cambiato solo per anzianità).
Il C3 ha una splendida calzata (ho preso questo al ultimo minuto invece del System VI ed anche perchè attraverso una conoscenza ho strappato un prezzo migliore), a me non si appanna (anche se non l'ho provato sotto la pioggia, ma durante una giornata molto fredda, volutamente ho chiuso la presa anteriore e non si è appannato, dietro di me mio fratello più piccolo indossava il mio vecchio SystemV e si è appannato). secondo me è più rumoroso del BMW, ma anche del C2 che ho provato in altre occasioni. Mia moglie però apprezza moltissimo la scomparsa di una turbolenza che subiva quando indossavo il SystemV, tanto che adesso finalmente parliamo con l'interfono anche a velocità autostradali.
Entra parecchio freddo, le prese d'aria vanno chiuse. Se il cupolino è tutto abbassato fa rumore, fortunatamente ho una RT e mi basta alzare il cupolino.
Ho molta paura di prendere acqua e che mi entri nel casco, mi succedeva con il Nolan ed è una cosa che odiavo moltissimo. In tal caso invierei subito il casco in assistenza, meno male che io ho il BMW che mi fa da muletto, signor muletto.

geba
19-12-2010, 19:20
Usando una lente di ingrandimento molto forte (oramai sono presbite) ho rilevato che i pernini della Pinlock, nella zona destinata al contatto con il visierino, hanno una sagoma a "C".
Se il visierino RIENTRA all'interno delle "C" dei due pernini, come sembrerebbe logico, come CONSEGNANO IL CASCO (!!!), si ha il risultato che il visierino stesso aumenta il suo raggio di curvatura, rispetto a quello della visiera, creando un punto di DISTACCO da questa e rendendo "inutile" il vano tra le due.
Rispetto a Shoei non si riesce a ruotare i pernini per "spingere" il visierino "contro" la visiera e far sì che avvenga una corretta adesione su questa. Infatti, i pernini Shoei hanno una sagoma base a forma di chiave, per cui già con le unghie delle dita si riesce a ruotarli. Non solo, i pernini Shoei hanno anche una freccina che indica la posizione in cui si trova la parte più rastremata. Sul mio Shoei, a vista da presbite, controllo SEMPRE che le due freccine stiano verso la fine della visiera e, dunque, sono sicuro che il visierino è SPINTO CONTRO la visiera e l'effetto antifog è assicurato.
Sul C3 occorre spingere fuori i pernini dall'interno verso l'esterno e poi reinserirli con le due "C" (parti negative) ANZICHE' verso il visierino, verso l'esterno o fine visiera. In questo modo SI COMPRIME AI DUE LATI il visierino verso la visiera e si copia meglio il raggio di quest'ultima.
Ho fatto una prova statica (fuori nevischia ...), nel freddo del box, con le prese d'aria del casco chiuse, per oltre 10 minuti, inspirando forte col naso ed espirando con la bocca contro il visierino, si è appannata la visiera tutto intorno al visierino ... ma il visierino NO.
Ora mi chiedo:

E' dimensionalmente errato il progetto che prevede l'incastro del visierino all'interno delle due "C"? (Ma non lo credo).
Sono dimensionalmente errati i componenti relativi per effetto di produzioni a tolleranze troppo ampie? (Molti posti stampi termoplastici, troppe variabili nei parametri di stampaggio ... mah)
Se funziona davvero (E DOMANI LO PROVO) il semplice ruotare i pernini ... Ma sono tutti fuori di testa a partire da Schubert che non valuta QUESTA VARIABILE, da Bergamaschi (il cui tecnico all'Eicma mi ha detto di allargare più volte la visiera che così si fa in modo che il visierino aderisca meglio ... MA SANTO CIELO => SE NON CAMBI IL RAGGIO RUOTANDO I PERNINI non riuscirai mai a far aderire le due visiere ... O NO??????????)
Ma in Schuberth ... lo sanno? Bergamaschi penso proprio di no ...
NON HO PAROLE :(

Fabio
19-12-2010, 19:31
Sto osservando il mio: ha una "C"(parte negativa) verso l'interno l'altra invece verso l'esterno... Vuoi vedere che le montano a "C"aso?

perrypa
19-12-2010, 19:57
Mi unisco all'elenco dei delusi..
2 anni di C3: sostituito appena comprato (causa appannamento visiera) e riparato da Bergamaschi dopo un (causa infiltrazioni pesanti di acqua).
La visiera continua ad appannarsi, nonostante abbia provato a ruotare i pirolini eccentrici. Il problema dell'acqua non so se sia stato risolto, causa inutilizzo moto da circa 2 mesi (sciatica selvaggia).

Credo che più che il distributore italiano, sia la Schubert a dover rispondere di un prodotto così poco funzionante.

fastfreddy
20-12-2010, 15:03
Il mio C3 l'ho preso circa un mese fa e mi sono stupito di come non si appannasse, nemmeno respirando intensamente...questa sera faccio caso ai perni...

In compenso devo avere le corna perché mi comprime la testa in un punto preciso e dopo un'ora mi dà veramente fastidio da dovermi fermare 10 min...spero che con il tempo prenda la forma delle corna :lol:

geba
20-12-2010, 16:58
AGGIORNAMENTO al mio Post n° 43:
-
Oggi l'ho provato dopo "la manipolazione dei pernini".
Ebbene, va meglio. Non entra più umidità tra le due visiere.
MA ... Si appanna il visierino!!!
Andando piano (oltre ovviamente stando fermi), bisogna aprire di uno scatto la visiera.
Nota: Prova fatta con bocchetta ingresso aria aperta.
Dimostrazione che si appanna il visierino è che sollevando la visiera e passando il dito col guanto si pulisce via.
Non ho parole ... sono molto deluso!!!
Mi sono messo vicine le due visiere+visierini Shoei e Schuberth:
=> La differenza sui visierini è palese, quello dello Schuberth ha il bordo siliconico IRREGOLARE e NON OMOGENEO.
Mi chiedo:
Ma i VISIERINI non sono entrambi Pinlock?
OPPURE: non è che Schuberth PER RISPARMIARE se li fa IN CASA su LICENZA Pinlock?
Se no, non si spiega questa differenza di qualità ... a meno che anche i materiali di visiera e visierino siano diversi rispetto a Shoei.
Di una cosa sono certo:
HO BUTTATO VIA 450 (casco) + 250 (SRC) = 700 euro.

ALTRA COSA:
Io pensavo fosse solo un mio problema, mentre invece ...
HO LE CORNA anch'io come "fastfreddy", oppure anche nella conformazione lo Schuberth fa ......?
E adesso ne ho piene le sfere e vado a comprarmi un altro Shoei Multitec, che ho sostituito col C3 per raggiunti limiti di età e consumo (uso la moto tutto l'anno, tranne quando nevica).
Va bè, aspetto i primi di gennaio che arrivi la visiera in sostituzione e la provo, ma SONO SICURO che sarà esattamente come questa. E se così è lascio il casco completo al rivenditore come regalo da parte mia da inviare alla Schuberth per il prossimo Carnevale ...
e come testimonianza concreta che se vanno avanti così finiranno per chiudere, altro che super-servizio sulla Rivista Euromoto ... MA PER FAVORE, sveglia!!!

fastfreddy
20-12-2010, 18:54
...caspita, è veramente difficile capire se i perni sono leggermente eccentrici...visti da fuori sembrano tondi, da dentro non saprei...come fate a vedere dall'interno? ....con casco indossato, sono troppo periferici e non si vedono...con casco in mano è un'impresa...però ho fatto caso che il filo di silicone tra le due visiere è perfetto tranne che in un punto dove c'è una sbavatura (probabilmente dove è iniziata/finita la posa)

Fabio
20-12-2010, 20:39
...caspita, è veramente difficile capire se i perni sono leggermente eccentrici...visti da fuori sembrano tondi, da dentro non saprei...come fate a vedere dall'interno? ....

Stacca la visiera dal casco e guarda i perni "in controluce". Vedrai che sono fatti a "c".

Superteso
20-12-2010, 21:23
A chi li ha gitrati... la pancia della C va messa veso il meccanismo di apertura, oppure al contrario?
Ho scritto una mail all'ndirizzo linkato sopra e mi hanno risposto in giornata. Io ho scritto in volutamente in Italiano con parole pesanti ( in pratica li ho augurato di andare falliti cosi non potranno piu fottere nessuno). Non so se hanno capito, ma se ne sono fregati bellamente e mi hanno mandato i recapiti dei Bergamaschi. Sto meditando se riscrivere in modo piu chiaro

ottoemmezzo
20-12-2010, 21:38
Idem. Stessa risposta anche per me.
Comunque secondo me i perni eccentrici servono solo a tenere in posizione il visierino (altrimenti cadrebbe in giù). Anche nel vecchio Nolan sono fatti così. Come già detto, penso che il problema sia un difetto alla camera d'aria "a tenuta" che il C3 dovrebbe avere (come i doppi vetri). Sul Nolan i due visierini non si toccano e un flusso d'aria passa in mezzo (come le bocchette di ventilazione parabrezza delle auto).

chicco r1
20-12-2010, 23:55
Consegnato il multitech

Portato il cesso al rivenditore


Testuali parole " tiè pijate sta merda e mandala indietro "


Ancora faccio fatica a comprendere come si possa anche solo confrontare questi 2 prodotti...




Ma di che cosa stiamo parlando... Na shoei tutta la vita !

chicco r1
17-01-2011, 12:00
1 mese.

Tutto tace.

geba
17-01-2011, 19:18
Hai ragione "chicco r1" ...
Sostituita visiera (con annesso visierino) giovedì scorso.
Adesso il bordino in silicone è di forma e spessore regolari.
Tra le due visiere non passa niente.
Peccato che facendo città, anche con presa aria inferiore aperta e visiera senza scatto finale di blocco, SI APPANNA IL VISIERINO.
Sollevando un po' la visiera, gli passi il dito col guanto, per quel che si riesce e mentre si va, e così ... continui ad andare :(
Con lo Shoei mai successo (porc..., perché mi son convinto a passare da Shoei a Schubert? :mad:).

L'unico dubbio che ho è relativo al fatto che io sui vari Shoei non ho mai avuto la chiusura inferiore (Whisper Strip Kit della Shoei), per cui, rimanendo aperto sotto si favorisce l'evacuazione della condensa, mentre il C3, con il suo deflettore (o sottobordo in stoffa) che chiude bene fin quasi al collo, protegge di più dal freddo e dall'aria in generale, ma tende a creare una camera quasi stagna ... sarà così :rolleyes: ???
Andando fuori città va bene, insomma, più o meno accettabile.
Che faccio, contesto ancora e chiedo ulteriore sostituzione? E poi ancora altra sostituzione? E poi ancora ... fino a trovare una visiera uguale a quella di GIOXX che non si appanna (perché poi, dati i presupposti progettuali????)?

Il problema più grosso è IN CITTA' quando piove, perché per non far appannare il visierino alla fine bisogna tenere la visiera su di uno scatto, MA DA SOPRA ENTRA L'ACQUA e bagna l'interno del visierino ... :mad::mad::mad:

O Super Geni Progettisti Tedeschi Della Schuberth :(:(:(

Chi sa, come te "chicco r1" CON Multitec Nuovo, risponda a questa domanda:
In città, IL MULTITEC, non si appanna anche con Whisper Strip montato e ingresso aria inferiore chiuso?
Grazie per le Vostre risposte :!: in base alle quali deciderò se fare un pacco omaggio direttamente alla direzione Schuberth in Germania, alla c.a. dell'a.d. e del direttore tecnico.
Dopodiché ... Nuovo Shoei Multitech, anche se:
- senza parasole
- senza meraviglioso e funzionalissimo SRC
- senza interni rimovibili e lavabili (l'ultimo Shoei immerso in acqua per lavaggio [sempre fatto coi vecchi senza problemi] ha visto scolorirsi le etichette cucite e staccarsi quelle adesive lasciando impiastrate di colla le relative superfici [anche loro al risparmio eh? Syncrotec I solo etichette cucite che non scoloriscono] :()

geba
17-01-2011, 23:20
Se QUESTO imponente THREAD (arrivato a settembre 2010 a ben 30 pagg.) (http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=200839&highlight=casco+schuberth) l'avessi letto prima del 29 luglio 2010, (quel giorno) non avrei acquistato il C3 ma il Multitec ...

Bebeto
18-01-2011, 00:01
a me la visiera del multitec non si è mai appannata, nè con la pioggia , nebbia, freddo, etc. , nè in città ne fuori e con tutte le ptrese d'aria sempre chiuse !
ad essere sinceri quel aggeggio li' che danno in optional , Whisper Strip o come si chiama, non l'ho mai montato, perchè proprio non ne ho mai sentito la necessità, neanche sottozero
comunque penso che la situazione non cambi di molto : la visiera del multitec è eccezzionale davvero :lol:

geba
18-01-2011, 00:08
Grazie Bebeto.
Aspetto il parere di qualcuno che abbia montato il sottogola sul Multitec.

Bebeto
18-01-2011, 00:21
adesso mi hai fatto venire la curiosità :confused:
se riesco a montarlo ed a provarlo anche in condizioni fortemente "appannanti" te lo faccio sapere per dirti come va

ciao ;)

Buso63
18-01-2011, 12:29
Stamattina con multitech full optional (whisper kit + pinlock) + sottocasco invernale un po abbondante e quindi prticamente con casco sigillato ho avuto solo una leggerissima appannatura del visierino sulla parte alta non comunque così fastidiosa per la guida. Direi promosso a pieni voti. temperatura esterna 2 °C

chicco r1
18-01-2011, 19:53
Io ho montato tutto


Wisper , sottocasco bikers pin fotocromatica


Città , nebbia pioggia giorno notte



Non si appanna.

chicco r1
18-01-2011, 19:53
Ah dimenticavo


Pure il collare morbido !

geba
18-01-2011, 22:17
Bene, anzi male, adesso è dimostrato che ho fatto male a cambiare casacca ...

geba
19-01-2011, 16:17
Però:

"chicco r1", tu fai testo solo relativamente perché a Roma avete 10°C (beati voi :)).
Fa più testo "Buso63" con 2° C dichiarati e in zona Mestre, e infatti, con tutto chiuso, un leggero appannamento nella parte alta del visierino c'è.
Qui, in "zona buco del @ulo del mondo (dove vivo io :()", le condizioni sfavorevoli sono molto ma molto accentuate da una percentuale di umidità e bassa temperatura che :mad::mad::mad:

Aspetto "Bebeto" CON ACCESSORI e TUTTO CHIUSO", visto che è nella mia stessa zona.
Se a parità di zona e tutto chiuso con accessori SI APPANNA anche il Multitec ALLORA provo a togliere il SOTTOGOLA del C3, hai visto mai ...

axanar
19-01-2011, 17:03
Se a parità di zona e tutto chiuso con accessori SI APPANNA anche il Multitec ALLORA provo a togliere il SOTTOGOLA del C3, hai visto mai ...

così senza saper né leggere e né scrivere perché non provi da subito senza sottogola? ;)

geba
19-01-2011, 17:40
così senza saper né leggere e né scrivere perché non provi da subito senza sottogola? ;)

Hai ragione, però solo se proprio devo, perché oltre a proteggere da freddo, aria e rumore, una volta tolto, a causa del sistema di sgancio (progettato da uno "scarparo"), difficilmente rimane bloccato in sede.

chicco r1
19-01-2011, 18:22
geba,


e secondo te, un malato di mente come me non ha provato di tutto ??

dopo le vicissitudini col c3, appena arrivato il muiltitec le ho provate tutte.

complica anche le freddate che hanno investito roma nelle scorse settimane




fino a -2, GARANTISCO


anzi, ti diro' di piu'

ero da un cliente (deposito surgelati Bindi) ho colto l' occasione per entrare in cella col casco su ( mi ha preso per matto)


- 33 , ovviamente non piu'di 8 10 minuti, stavo gelando....
libero di non crederci..... si e' appannato (fuori) quando sono uscito


adesso basta ?



cmq, imho non sono solo i gradi ma l' umidita' che li mette in crisi...

:)

geba
19-01-2011, 18:46
Grazie "chicco r1", sei molto gentile.
Per la cella frigorifera ... immagino la scena :lol::lol::lol:

gianniv
22-01-2011, 20:44
Oggi mi hanno cambiato, in garanzia, la visiera ed anche il pinlock del mio C3 ... ora funziona e non si appanna più ..... sperem ben.
Ciao

geba
23-01-2011, 21:27
Dopo varie lugubrazioni, a mio parere il problema dell'appannamento del C3 è dovuto all'eccessiva ermeticità del sistema di isolamento dall'esterno che, per raggiungere lo scopo di ridurre il più possibile la rumorosità (e con questa caratteristica battere la concorrenza), ha portato i progettisti ad esagerare con l'estensione e la struttura del SOTTOGOLA senza prevedere né la possibilità che avvenga l'evacuazione dell'aria umida, né la possibilità di scegliere se montarlo o meno. Peraltro, il sistema di aggancio sembra proprio frutto dello studio condotto dalla U.C.LA.S. (Ufficio Complicazioni Lavori Semplici) :(:(:(
Io credo che questo tipo di errori (e di difetti) sul mercato si paghino a caro prezzo con significative perdite di quote in netta contrapposizione alle mete prepostesi e agli investimenti effettuati.
Questo il pezzo in questione:
http://img291.imageshack.us/img291/4166/96736047.jpg

Così risulta montato sul casco; appare evidente come vada a chiudere attorno alla gola impedendo il naturale sfogo dell'aria umida che si produce nella parte frontale del casco (d'inverno è una goduria perché protegge dal freddo, ma ...):
http://img37.imageshack.us/img37/742/44368836.jpg

Questo è lo stesso PEZZO (ma non altrettanto esasperato) della Shoei per il Multitec:
http://img838.imageshack.us/img838/797/99635612.jpg

Alla Schuberth, evidentemente, NON si sono chiesti perché la Shoei ha rinunciato all'ermeticità, accettando un po' di rumore in più ma RENDENDO EFFICIENTE il sistema in generale.
In questo particolare si nota:

Montaggio opzionale e semplice del pezzo.
Arco in tessuto sottile per favorire l'evaporazione.
Ben n° 8 (4 + 4) aperture OPPORTUNAMENTE sagomate per favorire l'evacuazione dell'aria ... pesante ;)


Questo è il risultato:
http://img291.imageshack.us/img291/5711/62413518.jpg

Dunque:
io penso che per risolvere il problema dell'appannamento del C3 basta modificare il progetto nella zona SOTTOMENTO
e la Schuberth cosa pensa invece?
Non conosco il System 6, dalle immagini sembra che il SOTTOGOLA sia meno esteso di quello del C3. E' così?

gianniv
24-01-2011, 09:12
Non penso che sia un errore di progettazione ma piuttosto una cattiva qualità dei materiali; Come anticipato nel post 68, Sabato mi sono fatto 50 Km, in moto con tempetatura di 1÷2 gradi, per arrivare al negozio dove mi avevano venduto il casco con il risultato che la visiera era praticamente tutta appannata.
Arrivato, spiego il problema (non serviva vista l'evidenza) il commesso va' in magazzino e ritorna con una visiera e un pinlock nuovi, monta la visiera nuova e mi dice di provarla...... torno a casa con la visiera nuova montata e per magia non si è appannata... domenica ho fatto un' altro bel giretto di un centinaio di km sempre con temperature attorno ai 1÷3 gradi e con mio sommo piacere la visiera è rimasta sempre perfetta.
Sarà forse anche culo ma più verosibilmente penso che abbiano cambiato qualcosa o forse hanno curato meglio accoppiamento visiera-pinlock
Ciao

geba
24-01-2011, 10:16
A parità di condizioni corrette, ovvero assenza di penetrazione d'umidità tra le due visiere, non capisco perché il tuo nuovo visierino non si appanni mentre il mio (anch'esso nuovo) visierino si appanna ...
Può darsi che tu abbia ragione e si tratti di materiali e trattamenti RANDOM più o meno efficienti, sta di fatto che, a mio parere, nel C3 "c'è una camera stagna" che nel Multitec NON c'è (vedi sopra), ci sarà un motivo per una così diversa progettazione?

gianniv
24-01-2011, 10:20
... ma ti hanno cambiato solo il viserino interno o anche la visiera esterna?
Ti chiedo questo perchè, il negoziante ha evidenziato un problema sui pernetti di ancoraggio e solo cambiando la visiera completa si risolve il problema

geba
24-01-2011, 10:22
... ma ti hanno cambiato solo il viserino interno o anche la visiera esterna?

Visiera COMPLETA (ovviamente)

Weiss
24-01-2011, 10:23
scusate.... so di essere OT... ma non riesco a trovare il 3ad e/o il post inerente: chi vende il C3 a prezzi migliori? Io per ora il meglio che ho trovato è 499...

Buso63
24-01-2011, 10:25
Aggiungo ulteriori info... stamattina temperatura - 4 °C sottocasco un po' più "attillato" di quello usato la volta scorsa, poca umidità nell'aria, nessun segno di appannamento del pin lock. Probabilmente il fatto di usare un sottocasco più attillato ha lasciato un minimo di circolazione d'aria che ha di fatto impedito l'appannamento (benchè minimo) del visierino.
Multitech forever :D

geba
24-01-2011, 10:27
Io ho il "matt black" che ho pagato 450 super scontato da un concessionario di PV (ma ho preso anche l'SRC che costa un botto ...)

geba
24-01-2011, 10:28
...
Multitech forever ...

Non ho capito se hai il C3 o il Multitec ...

Weiss
24-01-2011, 10:34
a me 499 il grigio... nero ho il C2 e d'estate mi bolle la testa

Buso63
24-01-2011, 11:57
Non ho capito se hai il C3 o il Multitec ...

Multitech....

chicco r1
24-01-2011, 16:41
geba, stamattina pensavo la stessa cosa andando a lavorare col multitech...


c'è però da sottolineare il fatto che il maledetto (il c3) in fatto di comfort cliamtico rimane imbattuto...


alla shoei saranno stati più furbi, ma con le temperature de sti giorni mi si gela tutta la parte del mento e della bocca


e sto col balaclava della biker...


c'è da dire che sotto sto punto di vista , se il c3 funzionasse, sarebbe una spanna sopra al multi


bisogna vedere però il rovescio della medaglia, d'estate probabilmente si soffoca....

geba
24-01-2011, 17:14
@ chicco r1:
Nonostante sia così chiuso, ho viaggiato a oltre 37° C per ore senza soffrire.
Ha un buon sistema di aerazione e senti proprio sulla testa il fresco che entra.
E' in questi mesi freddi e PER LA MIA ZONA maledettamente UMIDI che non vale un @..zo!!!
Non mi ha risposto nessuno che ha il SYSTEM 6. Ma dalle foto mi pare proprio che il SOTTOMENTO di quest'ultimo sia più rastremato e consenta di far uscire l'aria pesante. Poi mi pare che si possa aggiungere un sottogola con velcro (sempre dalle foto viste), ma DI BASE NON E' ESTESO COME il C3. Appena ho un po' di tempo vado dal conce BMW a vedere (oramai solo vedere) com'è fatto il System 6.
Rimango del parere che Schuberth dovrebbe modificare il progetto nella zona sottomento, se non lo fa perderà un sacco di potenziali clienti.

Sturmtruppen
26-01-2011, 15:03
A me funziona il C3, quindi mi trovo molto bene. Ma ripeto: secondo me il System V era più silenzioso. Quindi quella che dovrebbe essere la sua caratteristica principale io non l'ho riscontrata. Vedremo in estate, io ce l'ho nero.

geba
26-01-2011, 16:06
... A me funziona il C3 ...

Nella tua zona non credo ci siano le condizioni meteo che provocano il problema. Mi riferisco, oltre al freddo, all'UMIDITA' intorno al 100% che invece c'è nella mia zona (:().

Sturmtruppen
26-01-2011, 19:26
Nella tua zona non credo ci siano le condizioni meteo che provocano il problema. Mi riferisco, oltre al freddo, all'UMIDITA' intorno al 100% che invece c'è nella mia zona (:().

Non metto assolutamente in dubbio quanto dici, però se resti fermo e fuori2 ci sono gradi, non alzi la visiera, anzi ci parli anche è evidente che si appanni con facilità (mi è successo con tutti i casci senza un pin-lock). Con questo non succede, anzi si vede che tutto intorno alla visierina pin-lock si appanna tutto mentre la visuale rimane sgombra. Speriamo bene, speriamo che tra un pò non sono qui a lamentarmi.

uastasi
26-01-2011, 19:34
Nella tua zona non credo ci siano le condizioni meteo che provocano il problema. Mi riferisco, oltre al freddo, all'UMIDITA' intorno al 100% che invece c'è nella mia zona (:().

scusa geba,
quanto sei alto?
quanto risulta protettivo il cupolino della tua GS?
quanta aria (io quella pavese me la ricordo fredda e umida) prendi direttamente sul casco?

Sturmtruppen (non me ne voglia) ha una corporatura minuta e una RT che credo lo protegga maggiormente dall'aria diretta (fredda e umida pure alle nostre latitudini) in modo da non consentire la piena condensa all'interno della visiera

e poi, alla fine.se uno è contento lo dice, se un altro è scontento lo dice anche lui......è la democrazia .........;)

Sturmtruppen
26-01-2011, 20:35
Grazie per la copertura minuta, stasera mangio per mettermi in carne (ed io che pensavo di dover dimagrire...).

igor66
27-01-2011, 23:24
il system 6 ha il sottocola leggermente piu piccolo ed essendo attaccato con il velcro lo si può regolare, inoltre ne ha in dotazione uno invernale piu imbottito e uno estivo piu sottile e traspirante, aggiungo che il problema dell'appannamento esiste anche sul system 6, e dipende certamente dall'accoppiamento tra i le due visiere interna ed esterna, lo dico per certo in quanto avendone acquistati due uno per me e uno per la compagna, il mio si appanna e si nota il trafilaggio del silicone, mentre il suo non fa una piega rimane immacolato a parita di condizioni atmosferiche," a meno che lei non rimanga in apnea per tutto il traggitto in moto". Sono in attesa che mi arrivi il nuovo visierino per la sostituzione in garanzia.
P.S. Anche il system 6 ha i nottolini eccentrici, con una micro freccia sopra, il problema è come ruotarli, quando è montata la visiera interna?

trimones
28-01-2011, 13:14
allora, senza che io apra un altro post vi racconto la mia esperienza con BERGAMASCHI E SCHUBERTH


Ho acquistato il casco da circa 1 mese, alle prime piogge la pinlock si e' subito appannata, qualche giorno dopo ho fatto una 20na di minuti sotto un temporale davvero forte e ho notato che era entrata dell' acqua nel visierino da sole (evidentemente era entrata dalla presa d' aria..)

non sto nemmeno a descrivere quante migliaia di volte mi rimane in mano il sotto mento in tessuto


Parlando con la gentilissima Debora di Lagunaseca (PRECISO CHE IL CASCO E' STATO ACQUISTATO PRESSO ALTRO RIVENDITORE DI ROMA) mi segnalava che questi difetti sono ben noti oltre che a molti di noi anche a schuberth, a tal punto che l'azienda (per il tramite di Bergamaschi) provvede a restituire riparati i caschi con visiere sostituite e un nuovo fissaggio del sottomento (ora finalmente con delle viti, se non ricordo male fissano cosi' anche la parasole, anch'essa dotata di un attacco da demente...ma non ricordo bene )


Debora ha fatto di piu' pur avendo acquistato il casco altrove mi ha dato la sua disponibilita' ad occuparsi del mio casco, MITICA


Pero' mi son detto, SIAMO TANTI, loro sanno benissimo del problema, TANTO E'VERO CHE LO PRODUCONO GIA' MODIFICATO


Perche' debbo avere un casco difettoso all' origine, che sia il Bergamaschi che Schuberth hanno commercializzato in tutta coscienza ?


i miei circa 750 euro erano buoni sin da subito.....

ho cosi' scritto dapprima a schuberth , mi hanno risposto in 24 ore, Rivolgersi a Bergamaschi ...

Ho cosi' scritto a Bergamaschi DOPO 7 GIORNI nessuna risposta....

Ho RI-scritto a Schuberth (mettendo in copia sempre il tutto) se pensavano che quello fosse il servizio post-vendita che schuberth offriva in cambio dei danri spesi e delle strombazzanti dichiarazioni di qualita' di cui si pregiano celebrarsi...


NATURALMENTE Bergamaschi mi risponde in poche ore....CHE STRANO....


Mi rispondono che debbo portare in casco al mio rivenditore e che questi lo manda al Berga e che dopo eventualmente sarebbe andato in schuberth


SOSTITUZIONE NADA

CASCO SOSTITUTIVO NADA







Bene, mettero' la solerte signorina in copia anche a questa discussione (vi risparmio le email scambiate....)


Vedremo se Bergamaschi quando vuole intervenire per ""pubblicizzare"" i propri prodotti su questo sito si ricorda di scrivere se si ricordera' anche di leggere le lamentele







Mi e' stato sottolineato dalla signorina che Bergamaschi opera con successo da 90 anni selezionando i propri marchi




ADESSO VEDIAMO SE COSTA MENO SOSTITUIRE UN CASCO IN GARANZIA (o fornirne uno di cortesia)



O PERDERE VENDITE DI CASCHI NUOVI da parte dei lettori che si affacceranno a questa discussione....



90 ANNI BUTTATI......




ps: naturlamente ho provveduto ad acquistare a spese mie uno Shoei Multitec cosi' da permettermi l' ulteriore lusso di far RIPARARE un casco nuovo di zecca....



sono felicissimo che il primo lettore si orientera' verso altro



DA PARTE MIA SOLO PUBBLICITA' NEGATIVA






contenti loro.....

PURTROPPO!!!!!!!!!

HO AVUTO UNA ESPERIENZA MOLTO SIMILE ALLA TUA

ALL'INTERNO DEL MIO CASCO (C3) ALLE PRIME GOCCE DI PIOGGIA SI FORMAVANO RIVOLI DI ACQUA ALL' INTERNO DELLA VISIERA CON CONSEGUENTE IMPOSSIBILITA' A VEDERE ALCUNCHE'.
DA PREMETTERE CHE AVEVO ACQUISTATO IL SUMMENZIONATO CASCO POCHE SETTIMANE PRIMA PAGANDOLO OLTRE 450€. SPERANZOSO IN UNA SOSTITUZIONE MI SONO RIVOLTO AL RIVENDITORE IL QUALE, CHIARAMENTE, ME L'HA NEGATA ED HA SPEDITO IL CASCO ALLA BERGAMASCHI. RESOMI IL CASCO DOPO CIRCA 40 GIORNI, ALLA PRIMA PIOGGIA..............STESSA SITUAZIONE CON AGGRAVIO DI APPANNAMENTO TRA IL PIN LOCK E LA VISIERA STESSA. RITORNATO DAL RIVENDITORE PER CHIEDERE LA SOSTITUZIONE DEL CASCO LO STESSO SE NE E' LAVATO LE MANI PROPONENDOMI UNA ULTERIORE SPEDIZIONE DEL CASCO IN OGGETTO ALLA BERGAMASCHI CHE POI AVREBBE A SUA VOLTA INVIATO LO STESSO ALLA CASA MADRE CON PREVISIONE DI RESO IN TEMPI BIBLICI (ALMENO 3 O 4 MESI).
HO DESISITTO E MI SONO RASSEGNATO AD UTILIZZARE UN BENE PAGATO CARISSIMO MALEDICENDO L'ACQUISTO EFFETTUATO.
ULTIMO........ LA VISIERA ANTISOLE, COL TEMPO, AVEVA SEMPRE PIU' DIFFICOLTA' AD ABBASSARSI FINO A QUANDO UN GIORNO MI E' RIMASTA IN MANO....

ALLA FINE HO GETTATO IL CASCO IN QUESTIONE NELLA SPAZZATURA.

GRAZIE SCHUBERT!:mad:
GRAZIE BERGAMASCHI:mad:
GRAZIE RIVENDITORE (IL QUALE SICURAMENTE LEGGE QUESTO FORUM MA DEL QUALE PER DECENZA NON FACCIO IL NOME) CHE I MIEI SOLDI LI HA PRESI BUONI MA POI SI E' DEFILATO (CHIARAMENTE HO CAMBIATO FORNITORE):mad:

ATTENTI A COSA COMPRATE E SOPRATTUTTO DA CHI COMPRATE!!!!!!!!!!!

oinot
28-01-2011, 13:39
Mi dispiace per la tua esperienza.....io della shubert ho il concept e per l uso che ne faccio non mi lamento anche perchè nn l ho pagato.

Scrivo solo per suggerire a te e ed altri di rendere noto la denominazione commeciale del rivenditore in maniera tale che altri non ricevano lo stesso trattamento. Solo rendendo pubblico le proprie esperienze possiamo far crescere i meritevoli e costringere i cattivi venditori a comportarsi bene.
se non usi termini offensivi,credo che nessuno ti può accusare di diffamazione....il forum serve anche a questo...e considerando che nel campo siamo sempre noi a spendere soldi ( è innegabile che alcuni prodotti shubert e sopratutto bmw siamo solo noi a comprarli )....se siamo informati su come e dove acquistare i commercianti si guarderanno bene dal trattarti male....
Un esempio sono gli elogi alla midland per l assistenza che penso abbiano convinto parrecchi utenti ad acquistare....

ciao

george
29-01-2011, 23:53
il rivenditore ha sicuramente le sue colpe. Ma schuberth non deve piu continuare ad evitare il problema circa la sostituzione del casco. Il nostro importatore farebbe bene a fare la voce grossa con la casa produttrice. Magari bloccando le vendite del modello.

CapoClasse
30-01-2011, 19:29
Anche io ho avuto i vostri stessi problemi su due C3 acquistati circa un anno fa. Al primo giro fatto abbiamo preso un acquazzone di pochi minuti ma l' acqua è entrata dalle visiere in tutti e due i caschi. Ho riportato i caschi dal negoziante e messo al corrente del problema mi ha spedito i caschi alla Bergamaschi per la riparazione, dopo due settimane mi sono tornati indietro con una sottile guarnizione applicata sopra il bordo della visiera. Speravo funzionasse ma anche qui al primo acquazzone l' acqua è tornata ad entrare dalle visiere. Ho telefonato direttamente all' assistenza clienti Bergamaschi per ulteriori chiarimenti, mi hanno spiegato cosa avrebbero fatto per risolvere il problema e mi hanno detto di rivolgermi comunque al negoziante per la spedizione in assistenza. Spediti i caschi tre settimane fa in dieci giorni mi sono tornati indietro: hanno sostituito completamente la guarnizione originale con una più spessa ed hanno aggiunto dei deflettori triangolari sempre in gomma a dx e sx, hanno sostituito le visiere con relativi pinlock, sostituiti i visierini parasole, questi ultimi perché presentavano sempre una patina opaca che non faceva vedere bene e non si toglieva neanche con il panno in microfibra . Nel casco della mia compagna hanno anche sostituito il meccanismo di chiusura della visiera, ora sembra un p' ò più dura da aprire e si sentono meglio gli scatti. Con la visiera chiusa si distingue bene che la stessa preme contro la guarnizione, forse un p' ò meno ai lati, ma comunque sempre con la visiera chiusa ho provato a fare passare un foglio di carta e sembra che la guarnizione ora faccia il suo lavoro. Spero che questa sia la volta buona e che vada tutto bene, ora non mi tocca che fare un test sotto la pioggia, per ora qui è tutto il giorno che nevica, quindi di andare in moto mi sa che non se ne parli, ma vi terrò al corrente. Ciao
Alessandro

jacky72
11-02-2011, 13:42
Io ho comprato il c3 2 settimane fa, abito in Val di Fassa a 1350m,
ho fatto vari giretti ma mai un problema, a quanto pare sono uno dei pochi soddisfatti. :D

Forse sta nel fatto che l'hp2 non ha il parabrezza..... mah....

geba
11-02-2011, 21:02
... abito in Val di Fassa a 1350m ...

O forse, in Val di Fassa, e comunque a 1350 m, non c'è il 100% di umidità ...