Visualizza la versione completa : Yamaha XTZ 750 SuperTéneré 89/98
Chi può acculturarmi conoscendo questa moto ? Pregi e difetti grazie. :)
..sii costruttivo. Dimmi i pregi allora ;)
Massa della moto e dischi freno anteriori troppo piccoli.
ah, allora ci sono i dfetti :cool:
p.s. che brutto Avatar caro Alex :lol:
Il natale dei commercianti ha solo questo avatar...
..sii costruttivo. Dimmi i pregi allora ;)
gran motore. fascino. maneggevole nonostante la mole. la moto enduro "per eccellenza".
ovviamente è una moto che, seppure dotata di soluzioni tecniche anche all'avanguardia per quei tempi, ha sulle spalle 20 anni...
a me piace ancora un bel pò.
trovarne una messa bene, ci farei un pensierino.
...è un pò pesantina. Quindi nessun problema di motore ?
Questa pare ben messa.
http://www.moto.it/moto-usate/yamaha/xtz-750/xtz-750-supertenere--1989-98/index.html?msg=2870662
Peccato che costi quasi il doppio a parità d'anni d'una Transalp
...il motore è il punto di forza.
il peso si fa sentire in frenata - forse un pò debole, come qualcuno ha già detto - ma l'erogazione è "piena" e potente.
..vado a cà. A domani. ..Av Salut e grazie !
L'avevo già vista è un 1996, se passi da qui ci andiamo insieme. ;)
Se domani mattina viene come promesso quel " matto" :cool: che con la neve e la pioggia vuole a tutti i costi portarsi via il mio amatissimo Velvet :lol:, ti faccio un fischio che ci si va assieme a dare un occhiata. Giusto per perdere un pò di tempo.
Adesso ci vado davvero a casa. AVE a tutti.
Ok aspetto il fischio. ;)
beh,che dire?
ottima moto. se ne fai un uso non disumano se la cava egregiamente,io ci ho fatto 50.000 km in un anno e mezzo (appena fatta la patente)poi ha cominciato ad accusare qualche problemino d'età: le membrane dei carburatori si seccano e i consumi crescono (arrivi senza fatica ai 12Km/l); il cilindro di destra condensa molto e specialmente in inverno non puoi lasciarla ferma più di 4 giorni consecutivi sennò non parte (io avevo sempre nel bauletto la bomboletta di etilene per partenze freddissime,fatte alcune anche a -10°C). a parte questo la manutenzione è semplice,a parte il cambio candele (e ne necessita purtroppo per via della condensa) che richiede lo smontaggio anche del radiatore e lo sgancio del serbatoio.
se però la si usa tutti i giorni regala qualche bella soddisfazione e offre una guida splendida e ben protetta. io dovetti rottamarla perchè ad un anno da un incidente mi sono accorto che il telaio era storto e la moto tirava tutta da un lato (aveva anche 100.000Km).
se la provi informati sullo stato dei carburatori,della batteria e dell'impianto elettrico (le plastiche di 20 anni fa oramai si sono asciugate molto e si rischiano sorprese,soprattutto a livello dei blocchetti fari/frecce ed accensione) e sull'ultimo cambio di candele.
spero di essere stato d'aiuto :)!!
P.S. se ne trovi una bianca gialla e blu è la più bella di sempre!
briscola
06-12-2010, 23:19
nel 1989 ci sbavavo sopra
eccone una blu eredi
http://www.moto.it/moto-usate/yamaha/xtz-750/xtz-750-supertenere--1989-98/index.html?msg=2871662
vicocamarda
06-12-2010, 23:28
La prima postata è veramente bella a parte il bauletto che sembra montato al primo piano :lol:
moto come questa suggeriscono riflessioni. Daccordo il progresso tecnico, ma all'atto pratico una enduro di oggi e' poi cosi' stratosfericamente superiore e diversa? oppure con pochi aggiustamenti una moto come quella puo' dare ancora oggi eccellenti soddisfazioni?
moto come questa suggeriscono riflessioni. Daccordo il progresso tecnico, ma all'atto pratico una enduro di oggi e' poi cosi' stratosfericamente superiore e diversa? oppure con pochi aggiustamenti una moto come quella puo' dare ancora oggi eccellenti soddisfazioni?
La mia è identica alla prma postata.
Ha all'attivo meno chilometri (non arriva a 16.000).
L'ho da meno di un anno.
Rispetto a GS e Varadero non c'è storia nè a livello di telaio nè a livello di frenata (la differenza è oggettivamente imbarazzante).
Se presa per quello che è direi che puo dare soddisfazione.
Confermo i consumi attorni ai 15 km/l.
Personalmente l'ho presa con l'intenzione di tenerla perchè mi piace, se dovessi valutarne oggettivamente la fruibilità, probabilmente la venderei domani.
Specialr
07-12-2010, 10:04
completamente vuota sotto i 4000 giri
inguidabile in off
mediocre su strada
frenata fantasma
noie alla carburazione in quota, col freddo o per soste di qualche gg
Africa twin e gs 100 secondo me sono (ognuna col suo carattere) superiori da tutti i punti di vista tranne (forse) la velocità massima. Dico forse perchè secondo me i 190 e passa dichiarati se li sogna.
Consiglio una prova accurata prima dell'acquisto.
bellissima..... nemmeno lontana parente di quella betoniera uscita di recente.
Quoto al 100% le affermazioni di Specialr!!
Anche se la moto piace molto, consiglio assolutamente di provarla...
Non è un caso che nei tour sterrati per bicilindrici che di solito faccio, non ne ho mai incrociata una!
nel 1989 ci sbavavo sopra
eccone una blu eredi
Mega ravatto, tutta la parte posteriore non è sua, vista dal vivo vi è ruggine e tanta parte rovinata, i paramani sono cotti, il sinistro è rotto, gli indicatori di direzione non sono originali, anche lo scarico Gianelli.
Era stata preparata per un raid, per poi non affrontarlo, chissà cosa ha fatto rinunciare l'ex proprietario dopo averci speso non poco e sicuramente oltre il valore della moto...:cool:
Chiaramente io sono di parte, e ti dico di comprarla :lol: (ce l'ho da sedici anni) :eek:
Per i vari pregi e difetti che ti elencano, non ti dico nulla perchè sarà la 1256esima volta che leggo sti commenti e rispondo sempre, ma stavolta sun stuf !
Se vuoi approfondire vai anche sul sito del clubtenereitalia :eek:
Ciao :)
non conosco la moto però posso dire che di estetica è proprio bella e sulla carta parrebbe avere prestazioni da moto stradale (consumi compresi) solo che la vedo sempre meno richiesta dell'Africa Twin.....e un motivo ci sarà, non sarà solo moda.
comunque negli annunci di moto.it esiste la sezione "pareri degli utenti" che può dare un'idea generale del mezzo
lo usata un estate , mai of , aveva meno di 15000km ne avro fatti 8/10.000 era un bel turismo, la frenata era al pari delle moto di 20 anni fa , forse un po più lunga del africa (che non ho mai usato ) ma nei viaggi era migliore i 190 di conta km li segnava
briscola
07-12-2010, 17:10
i 190 di conta km li segnava
azz....................................:rolleyes:: rolleyes::rolleyes:
Il problema delle plastiche che invecchiano ed in particolar modo di quelle delle membrane dei carburatori, è comune a molti mezzi dell'epoca ( sicuramente Transalp, Dominator ecc. che sto tenendo d'occhio ) . Ma è da mettere in conto.
Pare quindi che questa Yamaha motoristicamente sia molto performante. Il peso però mi lascia qualche dubbio.
Certo briscola ;), se non se ne accorgeva il buon Melino :cool: ( acuto osservatore ) , mi davi proprio un "bel" suggerimento....comunque scooter venduto :D. Da oggi caccia aperta allo sconto più grande :lol:
Le membrane sono un vero tormento a causa degli addittivi della benzina verde, sono dei veri killer delle parti in gomma...di cui patiscono anche le moto moderne, vedasi pompe benzina difettose su alcuni modelli...
Lonesome rider
07-12-2010, 22:05
Ciao,
l'ho avuta per 12 anni. Con i tagliandi regolari unico inconveniente una lampadina bruciata! Quando l'ho stupidamente venduta me ne sono pentito la sera stessa.. A mio modesto parere molto più fascino ed emozione dell'Africa Twin, più motore, più personalità.
Occhio ai dischi, come già segnalato, piccoli di diametro (non si può fare nulla, salvo interventi radicali) e spesso trascurati, quindi sotto lo spessore minimo. Faro poco efficace e cuscinetti di sterzo che prendono gioco in fretta. Potessi la riprenderei anch'io!!!
Specialr
08-12-2010, 00:45
Ripeto: provala!
Ce l'ha un mio caro amico e l'abbiamo usata in lungo e in largo: il gs100 le passa sopra ogni volta che dai gas, e sulla carta ha parecchi cv in meno (e il mio ha pure i carb dell'800!)
In fuoristrada è un disastro, tanto che il proprietario ci ha dovuto rinunciare: baricentro altissimo e motore vuoto di coppia. Tanto per fare un esempio nel pezzo (sarà 1km!) tra l'oasi e il fortino di ksar ghilane, dove il gs100 andava da dio (baricentro e motore pastoso), un f800 gs se la cavava non male (agile per essere un bic grosso anche se un pò brusco di motore) e un v-storm sopravviveva in qualche modo (forse la gomma post larga l'aiutava un pò), il mio amico era in crisi torale, non riusciva a fare 20 metri senza dover dare una zampata o fermarsi. Gli ho dato dell'impedito, poi ci siamo scambiati moto e ho fatto conoscenza di cosa vogliono dire le geometrie distribuzione dei pesi ed erogazione motore.
Voglio sapere chi nega queste caratteristiche avendola usata un pò intensamente..
Che poi sul casa lavoro vada bene è sicuro, ma non è certo lì che si capiscono le moto.
Le membrane saranno un problema per tutte le moto ma io tra tutte quelle che ho visto ho trovato solo l'xtz con questo difetto. Se sta ferma più di 4 giorni non parte più! ma che moto è!?
Frenata: è vero che in quel genere di moto in quegli anni montavano sempre freni scarsi, ma a mio parere (e non solo) il tenéré ha meno mordente di AT e Gs (e bisogna proprio impegnarsi!)
Ripeto: Provare la moto e poi provare un Africa twin!
Detto questo se proprio hai deciso il mio amico vende la sua a 1500. Per essere un s.t.750 è bello, c'è l'annuncio su moto.it è nera a pavia.
saluti
briscola
08-12-2010, 00:49
sull'off non si discute Specialr la AT è la regina degli anni '80
bho....avranno ragione tutti gli altri allora...è proprio un cesso di moto....quindi probabilmente tutti noi del CTI che abbiamo il Super (e non siamo sicuramente pochi) probabilmente non capiamo nulla di moto, visto che in off con sta moto ci si va spesso e volentieri (sia a trovare Tafik l'amico del Barba, sia nei giri nostrani, sia all'Ezberg, e si comporta sempre egregiamente)...nessuno nega che può avere difetti, ma da qui a darle del carciofone, come già detto 1256 volte nei soliti post su confronti tra AT/ST, mi pare molto esagerato, se ancora adesso ha un nutrito e folto gruppo di estimatori.
E si che ce l'ha anche il Giampa e si è fatto mezzo mondo su tutti i terreni e condizioni possibili ed immaginabili con sta moto...bho....non capirà un kaiser anche lui allora :lol:
Sarà forse meglio vendere l'ST e buttarsi su un bel vespone, che ha meno problemi e mi giro pure io il mondo sulle orme del grande Giorgio Bettinelli :D:!:
Specialr
08-12-2010, 14:00
bho....avranno ragione tutti gli altri allora ..Giorgio Bettinelli :D:!:
scusa scagno, non te la prendere :!: sai che sulle moto è anche divertente avere dei gusti un pò forti :lol:
Se mi chiedessero come và il px200 temo che non sarei molto oggettivo ;)
allo stesso modo se vai in un club di fan della duna a chiedere come va la duna, o nel forum delle bmw a chiedere come sono le mucche..
Nei gruppi di Teneristi saranno più o meno entusiasti delle loro moto, ma se uno mi dice che il vespone non frena una cippa, è abbastanza lento, sbilanciato ecc mi costa dirlo ma temo abbia ragione..con ciò si sono andato in portogallo, in pista, sulla neve, nel fango, in tre, al lavoro (non tutte assieme ste cose nè!)
Voglio sapere chi nega queste caratteristiche avendola usata un pò intensamente..
1990 1° di Classe nei Rally di Sardegna e Rally del Titano
mi pare fosse un supertenerè, se non era 90 era 89 o 91
Specialr
08-12-2010, 16:36
interessante
com'era la moto? chi la guidava? quanti erano in categoria e chi erano gli avversari?
no, per dire, ma si possono vincere le gare in tanti modi, pensa che tre vespe 200 hanno concluso (anche se fuori tempo..) la dakar nell'80
briscola
08-12-2010, 16:45
Anche Peterhansel ha vinto un filotto di dakar (9 se non sbaglio) con la yamaha supertenerè...si ma che moto era:rolleyes:
la moto era abbastanza di serie, modificata di sovrastrutture e sistemata di sospensioni, per fare titano e sardegna il motore era abbastanza, la guidava Maurizio Sanna (non Peterhansel per quanto un buon pilota), non so chi fossero gli avversari,più o meno in quel periodo ricordo che correva Findanno con la BMW nella classe bicilindrici ma non so se nel 90 ci fosse.
il senso del post è che evidentemente non era così impossibile da portare in fuoristrada.
Specialr
08-12-2010, 17:26
Impossibile no, difficile ed impacciata sicuramente. Decisamente più delle concorrenti.
Piuttosto sarebbe da provare il cagiva...
beh, Specialr l'ha provata su di un terreno a lei consono. Ha riportato le sue impressioni e le differenze tra altre tre. Siccome credo non stia qui a dire balle, mi pare difficile dargli torto.
ciao ho avuto il superetenere' per sei anni e mai un problema,tranne la frenata.
beh, Specialr l'ha provata su di un terreno a lei consono. Ha riportato le sue impressioni e le differenze tra altre tre. Siccome credo non stia qui a dire balle, mi pare difficile dargli torto.
Avevo scritto un post chilometrico di risposta un pò a tutti su com'è la ST (visto che ho letto molte imprecisioni, e visto che la possiedo da una vita penso che nessuno meglio di me possa parlarne, avendola utilizzata su qualsiasi tipo di terreno), ma poi mi son detto che non me ne frega un kaiser (visto che tutte le volte che si tira in ballo sta moto, finisce in sagra paesana), quindi non posto un bel niente.
Eredi, scusa la franchezza, ma visto che hai già capito e deciso com'è fatto l'ST come dal tuo post quotato, fai una cosa: spendi un pò di più, compra un'Africa, così vai sul sicuro. L'ST lasciala a qualcun altro che saprà sicuramente apprezzarla di più, senza tante manfrine.
Scagno non ti scaldare tu hai da sempre la st, te la sei praticamente cucita addosso, è normale che per te sia perfetta. ;)
Merlino, l'ho cucita addosso, ma sono obiettivo, tanto è vero che consiglio di comprare l'AT...di moto in 20 anni ne ho girate, non ho posseduto solo l'ST, ho guidato praticamente tutte le pari bicilindriche da enduro succedutesi in questi anni, poi ho sempre tenuto quella perchè alla fine era il mio sogno da ragazzino, non perchè sicuramente la migliore...
Però da qui a dire che sia un cancello...di acqua ce ne passa (e non poca)...
E mi rifermo qui... :)
Specialr
08-12-2010, 23:03
scagno ti prego non farne una questione personale
Ho detto che per l'utilizzo quotidiano a parte qualche difetto (che hanno un pò tutto le moto) va bene. Deve piacere, e a me non piace, ma la moto è sana. Per questo utilizzo vale più o meno quanto un africa. (sella più comoda più protettiva più tiro ma un pò meno affidabile meno coppia in basso ecc con i pro e contro).
Parlando invece dell'altra faccia per cui sono nate queste moto, cioè il fuoristrada, ho espresso delle qualità (negative) che ho rilevato io e tante altre persone.
Nessuno di noi deve convincere eredi a prendere una data moto, ma se riusciamo cerchiamo di dargli un quadro chiaro di quello che è il prodotto. Poi se per off si parla di strade bianche allora può andar bene quasi qualunque moto. Anche se salendo al Finestre non riuscire ad intraversarlo per l'erogazione vuota..
Tanto per farti capire: Ho un k12rs, mi piace un casino per motivi che non sto qui ad elencare. Uno sul forum chiede se è una buona moto visto che vuole prendersi qualcosa per girare in collina la domenica (è un esempio nè!). Gli rispondono che per quell'uso è un cancello e che c'è di meglio. Io cosa posso dire? o rispondo con una battuta che se uno è negato non c'è moto che vada bene, oppure più oggettivamente gli rispondo che per quell'uso ci sono moto nettamente migliori.
niente di più
Scagno, nessun problema. Anzi grazie per le tue delucidazioni.
Stamattina, sono andato dal mio meccanico per pagare un debito. C'era proprio li la moto della discussione. Bella ( a me piace ). Il tipo è un meccanico d'esperienza e gli chiedo: "come mai è li quella moto ?" La sua risposta, sapendo che è da un pò che giro per un enduro datato, è stata:" lascia stare. Se devi trovare un ricambio diventi matto. Quella per esempio ha la carenatura di sx. rotta ( non l'avevo vista ). Pare non si trovi più !. Stiamo cercando qualcosa di usato !!!. Vuoi un mio parere ? Per moto antiche, acquista Honda. Ci vorrà un mese, lo pagherai caro, ma trovi sempre tutto. "
..quindi c'è anche questo aspetto da mettere nel conto.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |